PDA

View Full Version : [P4 3.0 Ghz] "CPU shutdown due to a thermal event" in avvio


svarionman
08-02-2010, 20:41
Ciao, da qualche tempo capita abbastanza spesso che il pc si blocchi e si riavvii con conseguente segnale di allarme e scritta che dice che la CPU è stata spenta per un surriscaldamento. La cosa strana è che questa cosa avviene anche in fase di avvio, ovvero anche dopo un 4-5 secondi dall'accensione, quindi presumibilmente a pc "freddo", la procedura d'avvio si blocca e il pc si riavvia.
Il dissipatore della CPU è stato pulito un mesetto fa perchè era in condizioni pietose ed effettivamente raggiungeva temperature abbastanza alte, sui 55° in idle, mentre ora sta attorno ai 47°, che dovrebbe andare abbastanza bene. Eppure sembra che la frequenza degli eventi di riavvio sia aumentata. Può essere il fatto che recentemente ho installato una nuova scheda video (PCI-E) e l'alimentatore fa fatica? Oppure il fatto che dopo anni di utilizzo (e magari surriscaldamenti) scheda madre e cpu stiano tirando le cuoia?
Avete suggerimenti su qualche test da effettuare per verificare la causa del problema?

Scheda Madre: Intel D915GEV

CPU: Intel Pentium 4 3.00Ghz

Ram: 2Gb DDR2

Scheda Video: HD4670

Alimentatore: S-Tech 500W 12C, Output Current: +12V1= Min 1A, Max 18A ; +12V2= Min 0,5A, Max 18A

TheBlackWolf
09-02-2010, 13:16
ciao,
quando hai pulito il dissi lo hai smontato? controlla che sia collegato bene sia il connettore della ventola che il dissi alla mobo...
altra cosa che potresti controllare sono le temperature impostate nella mobo per la salvaguardia della cpu

svarionman
09-02-2010, 19:12
ciao,
quando hai pulito il dissi lo hai smontato? controlla che sia collegato bene sia il connettore della ventola che il dissi alla mobo...
altra cosa che potresti controllare sono le temperature impostate nella mobo per la salvaguardia della cpu

Il dissipatore non l'ho smontato, non l'ho mai fatto e ho paura di rovinare lo strato di pasta tra dissi e CPU o qualcos'altro.....ho soffiato dell'aria e pulito le alette con un pennellino, come detto il miglioramente delle temperature della CPU c'è stato e mi sembra francamente impossibile che in avvio possa arrivare oltre la soglia......escluderesti il discorso dei problemi di voltaggio perchè magari l'alimentatore non digerisce la nuova scheda?
Come faccio a verificare qual'è il valore di T a cui il pc si spegne?

RudessSolo
09-02-2010, 23:37
Secondo me faresti invece bene a smontare il dissipatore, ripulire il tutto con solvente per le unghie o alcohol (lontano dalla mobo ovviamente, e mai acqua) e rimontare il tutto con un nuovo strato sottile di pasta termica... :)

svarionman
18-02-2010, 15:13
Ragazzi.....ho provato a togliere la nuova scheda video, ora il pc funziona con il chip video integrato nella scheda madre. Sembra che vada meglio, ovvero il pc non si spegne più così frequentemente, o almeno così mi dicono, visto che io non sono quasi mai a casa.
Potrebbe essere quindi un problema di alimentazione?
Che dite, compro un alimentatore nuovo e lo porto a fare installare, così nel frattempo danno anche uno sguardo al dissipatore e alla pasta termica (operazione che non mi fido di fare da solo)?

svarionman
19-02-2010, 10:48
Aggiungo che a volte capita, è successo ieri sera ma me ne ero già accorto da un pò, capita di sentire un rumore meccanico, tipo un TAC forte, che sembra provenire dall'hard disk, come se a un certo punto si bloccasse e poi ripartisse.
Pensate che questo possa sempre essere legato allo stesso problema, magari di alimentazione, oppure è un problema dell'hard disk indipendente?

Dumah Brazorf
19-02-2010, 11:06
Controlla col programma diagnostico del produttore il disco fisso e misura le linee a 12v e 5v con un tester (via software NO!)
Prova per un po' col case aperto.