View Full Version : Consiglio stampante multifunzione fascia media
Diavolo81
08-02-2010, 18:08
Mi servirebbe un consiglio sull'acquisto di una stampante multifunzione il cui prezzo si aggiri sui 70-80 euro e che sia di marca hp o canon o epson
La scelta deve comprendere il costo e la durata delle cartucce...questo lo scrivo perchè la mia stampante attuale hp ha le catuccie che costano 32 la nera e 40 quella a colori e non vorrei più spendere ogni volta cifre cosi alte.
Consigliatemi qualcosa che non sono aggiornato sulle multifunzione
grazie
Guarda, non ho avuto tantissime stampanti in vita mia ma posso esprimere dei concetti "generali" (nel seguito, mi riferisco allo stampare foto).
Le stampanti di buona marca (Epson, HP, Canon, ecc) che vengono vendute a 50 €, 70 €, 100 €, vengono vendute a prezzi che sono al di sotto (A MIO MODESTO PARERE) del prezzo di produzione (inclusa ricerca e sviluppo) o, al limite, da guadagnarci pochissimo: i costruttori di stampanti campano in realtà sul guadagno che fanno vendendo le cartucce originali: una stampante da 100 € ti dura un po' di anni, durante i quali anni ad Epson/HP/Canon gli "regali" un sacco di soldi in termini di cartucce (originali) comprate.
L' utente medio di stampante casalinga si "limita" all' acquisto di cartucce originali.
Se consideri che una stampa 10x15 dal fotografo costa circa 0.30 €, e che un singolo foglietto 10x15 di carta glossy ti costa (per stampare la foto con la tua stampante) circa 0.15 €, ecco che la differenza di 0.15 € (tra foto stampata dal fotografo e foglietto bianco) viene ad azzerarsi (se non addirittura a svantaggio della stampa in casa (con cartucce originali)).
Qualsiasi amico/conoscente che abbia una stampante casalinga (Epson/Canon/HP) si mette a "piangere" quando mi parla del costo delle cartucce originali, e quindi del costo di gestione della stampante casalinga.
Stampare le foto in casa (con cartucce originali) sta sul punto di pareggio (se non qualcosa di più) della stampa dal fotografo, con l' unico "vantaggio" della riservatezza, dello stamparle quando vuoi e del non uscire di casa.
Comprando cartucce non originali (fatto salvo di comprarle di buona qualità e con inchiostro "tarocco" di buona qualità), per quel che vedo in giro, hai che le cartucce non originali costano circa la metà di quelle originali.
Sembrerebbe a questo punto un bel risparmio; ma nell' equazione <0.30 €/foto dal fotografo> = <0.15 €/foglietto fotografico bianco> + <costo cartuccia non originale ripartito sulla singola foto> ancora siamo molto vicino al pareggio, quasi che convenga stampare le foto dal fotografo e non ci pensi più.
Chiaro, con la stampante di casa non stampo solo foto ma anche fogli A4 di testi e/o altro, però rimane il fatto che per stampare foto in casa vai intorno al pareggio (se non qualcosa di più...) con la stampa dal fotografo.
Il discorso economico della stampante casalinga cambia radicalmente quando (rispetto a cartucce originali o cartucce non originali) ci si sposta su sistemi SRC (Sistemi Ricarica in Continuo) o su cartucce ricaricabili con chip resetter ed inchiostro "tarocco" (ma di buona qualità).
Una volta comprato un sistema SRC (o un set di cartucce ricaricabili)(siamo intorno ai 40÷50 €), poi devi solo preocuparti di comprare l' inchiostro, e qui, in termini di consumo <inchiostro di cartucce originali> e <inchiostro da bottiglie da utilizzare in sistemi SRC>, abbiamo che con l' inchiostro in bottiglia spendi circa il 10% rispetto all' acquisto di cartucce originali.
Con sistemi SRC (o cartucce ricaricabili con chip resetter) (e foglietti di carta fotografica acquistati al supermercato) siamo sicuramente SOTTO al costo della stessa foto stampata dal fotografo (ma non lontanissimi...).
Ad ogni modo, i sistemi SRC e/o i sistemi set di cartucce ricaricabili con chip resetter si tirano dietro comunque alcuni aspetti "negativi", quali:
1) l' utente deve smanettare abbastanza (per installare il sistema SRC e comunque per ricaricare (soprattutto la 1ª volta) le cartucce ricaricabili)
2) i sistemi SRC e cartucce ricaricabili (con chip resetter) necessitano di una certa manutenzione/sbattimento: non sempre ad avvenuta "finta ricarica" la cartuccia che veniva dichiarata "esaurita" viene riconosciuta, e qualche volta i chip resetter (tanto di sistemi SRC che di cartucce ricaricabili) diventano difettosi/si rompono e quindi vanno sostituiti (vedi mio thread sulla mia R80 con chip resetter defunto).
Queste sono un po' di idee in libertà sulla stampa in casa con stampanti, e soprattutto sui costi di stampa delle foto casalinghe rispetto alle stampe di foto fatte dal fotografo.
Premesso quanto sopra, sicuramente qualcuno qui (più esperto di me) ti consiglierà su quale stampante sia meglio per te; considera anche però che NESSUNA stampante sarà drammaticamente migliore (=più economica :D ) di qualsiasi altra stampante (se rimani all' acquisto di cartucce <usa e getta> originali/non originali) :cool: :cool: :cool:
Diavolo81
09-02-2010, 13:26
Grazie per la tua approfndita descrizione ma mi serviva solo qualche consiglio e modello di stampante di uso comune per sostituirte la mia vecchia hp. :D
Mi servirebbe un consiglio sull'acquisto di una stampante multifunzione il cui prezzo si aggiri sui 70-80 euro e che sia di marca hp o canon o epson
La scelta deve comprendere il costo e la durata delle cartucce...questo lo scrivo perchè la mia stampante attuale hp ha le catuccie che costano 32 la nera e 40 quella a colori e non vorrei più spendere ogni volta cifre cosi alte.
Consigliatemi qualcosa che non sono aggiornato sulle multifunzione
grazie
per quel budget la Canon PIXMA MP490: http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Multifunctionals/Inkjet/PIXMA_MP490/index.asp?specs=1
l'ho vista in azione sia come stampante che come scanner e va decisamente bene; unico difetto è la resa delle cartucce normali: 200/300 pgg; con le cartucce maggiorate diventa più economica; le compatibili, se non sono di qualità possono intasare il raccoglitore e dopo è inevitabile ricorrere in assistenza; ma questo è un rischio che si corre con tutte le inkjet.
> ...ma mi serviva solo qualche consiglio e modello di stampante di uso comune per sostituirte la mia vecchia hp...
———————————————————————————————————
Sì, sì, l' avevo capito, e infatti è arrivato qualcuno a darti una dritta.
Il mio lungo discorso di cui sopra serviva unicamente a "dirti" che non c'è UNA stampante <drammaticamente> più economica delle altre :D
Finché usi cartucce originali o compatibili, i costi di gestione sono comunque <alti>.
Se inizi ad usare sistemi SRC o cartucce ricaricabili, i costi di gestione sono <bassi> ma aumenta vertiginosamente lo sbattimento per la gestione/manutenzione :cool:
Diavolo81
13-02-2010, 10:28
altri suggerimenti???
domthewizard
13-02-2010, 10:38
epson bx300f, collaudato e funzionante con delle semplici compatibili da 2€ :D
o almeno quello che ho comprato a mia zia funziona (coi compatibili) :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.