PDA

View Full Version : Una bridge è migliore della G11?


maxvim
08-02-2010, 16:03
Come da titolo

Noman
08-02-2010, 17:11
La tua domanda non ha nessun senso; riformula per favore.

maxvim
08-02-2010, 20:40
chiedo scusa.
sto pensando di comprare la canon g11.
ho valutato l'acquisto di una reflex, ma non fa ancora per me. per l'uso che ne devo fare è troppo portarsi dietro sempre il corredo.
Magari fra qualche anno.
allora mi chiedevo. e se prendo una bella bridge? di quelle che hanno magari 20x di zoom?
mica male mi son detto.
ma poi...la qualità di una bridge è superiore alla canon g11?
perchè so che la canon g11 è il top di gamma, e in alcuni casi fa foto QUASI come una reflex..

e poi, quei 20x nella bridge, come sono?

maxvim
09-02-2010, 12:54
grazie al sito digitalversus, ho fatto diverse comparative tra la canon g11 e altre macchine, compatte, bridge e reflex.

beh devo dire che sono piacevolmente sorpreso.

La g11 rispetto alla s90 è leggermente migliore. La s90 ha la meglio perchè è più luminosa, ma pecca nello zoom a cui non voglio rinunciare.

Rispetto alle bridge fz38, p90, hx1, e sx20 ancora preferisco la g11. nei dettagli si vede che è superiore, e le bridge al buio fa foto veramente buie. la g11 pur non eccellendo mi va bene.

L'ho comparata anche con le reflex entry level D3000, eos1000d e 450d.
Queste vincono, come è ovvio che sia, al buio. Ma in condizioni normali nei dettagli e il minor rumore ce l'ha la g11.

Credo di aver tirato le somme.
La s90 credo sia la migliore, ma pecca nello zoom. Quindi andrò sulla G11

marco778
09-02-2010, 13:25
ma poi...la qualità di una bridge è superiore alla canon g11?
perchè so che la canon g11 è il top di gamma, e in alcuni casi fa foto QUASI come una reflex..

e poi, quei 20x nella bridge, come sono?

Beh, stai parlando di 2 tipi di macchine molto diverse tra loro.
Le bridge hanno dei potenti zoom che la G11 non ha, di contro la G11 si comporta egregiamente per le focali medio-corte. Dipende sempre per COSA vuoi usare la tua macchina. Ovvio che le foto a 20x su una bridge non avranno mai una grande qualità, per quella ci vuole obbligatoriamente una reflex (con un buon obiettivo); tuttavia vi sono alcuni che al 20x non rinunciano perchè può essere divertente andare a scovare oggetti lontanissimi e fotografarli (es. foto di animali selvatici, particolari architettonici, o semplicemente per togliersi qualche "curiosità"), ben sapendo che la qualità fotografica rimane quella che è.
Con la G11 non hai tutto questo zoom... se ti interessano però le focali medio-corte è una soluzione al top di gamma.

Noman
09-02-2010, 14:18
Bhè insomma, non tutte le bridge sono buie, considera sempre la focale equivalente ;)
Le bridge sono da preferire alle compattine per due motivi: tanto zoom ottico e maneggiabilità (mirino evf, presa in mano, controlli manuali e menù...) per il resto sono delle compatte in tutto e per tutto uguali alle controparti da tasca.
La G11 è una bridge senza il superzoom e dalla forma/ingombro diversa.
Migliore o peggiore dipende dalle tue esigenze fotografiche; io pur possedendo anche una bridge (panasonic) tornando indietro comprerei una compatta evoluta da tenere in tasca. (ho ancora una reflex a pellicola)
Per le mie esigenze non mi serve nulla oltre un 300mm equivalente, volendo anche 200mm, e rinuncerei volentieri ai 20X per un sensore più grande, AF manuale utilizzabile e altre caratteristiche che non leggerai mai in una recensione via internet.
Se ti serve lo zoommone vai di bridge, altrimenti la G11 è un'ottima scelta, anche se imho un po' cara

maxvim
09-02-2010, 15:49
no infatti, penso che il fattore zoom sia interessante all'inizio.
cioè avere tanto mi incuriosisce, però non uno che certamente va in giro a fotografare scovando chissa quali particolari.

per quello ho valutato attentamente l'uso che ne devo fare, e mi sa che prenderò la g11. l'ho trovata a 442 euro online ovviamente.
è una compatta che terrò sempre, comunque vada.

quando mi sentirò pronto passerò direttamente alla reflex.

perchè ho anche pensato di prendere la 450d col solo obbiettivo di base, però non so, ho paura di non riuscire a fare tutto quello che farei con la g11 con QUEL SOLO obbiettivo. capisci?

Noman
10-02-2010, 09:06
Capisco perfettamente.
Comunque non credere che il plasticotto 18-55 sia castrante perchè la differenza tra una reflex e una compatta non è nella resa fotografica a millemila iso e l'estensione dello zoom. Chiunque è in grado di capire queste differenze.
Ciò che è impareggiabile è l'usabilità, intesa come precisione e velocità, capacità di composizione e dinamica.
Solo usando una reflex te ne rendi conto.
Addirittura considero molto istruttivo usare un'ottica fissa, un abominio nel mondo delle compatte, perchè stimola a capire e ragionare sui propri scatti.
A fronte di questo devi considerare la scomodità di un sistema ingombrante e meno versatile in configurazione base.
Solo con la reflex io non potrei stare, perchè non è possibile tirarmela dietro quando voglio, e uno smartphone non è paragonabile a una compatta decente.
La G11 è un ottimo compromesso ma, ripeto, imho è troppo cara.