View Full Version : [HELP] XP home non si avvia più
Premessa: ho cercato con chiavi "avvio, avvia" su questo forum ma nessuna discussione sembra fare al caso mio.
Ho windows xp home edition installato. Il disco ha una sola partizione.
Problema: all'avvio, dopo la password del bios la schermata rimane nera.
Prove: modalità di rispistino: la schermata di caricamento si blocca dopo pochi secondi alla voce a DRIVERS>pnpisa.sys e li resta.
Ho provato ad avviare da cd --> console di rispristino.
Ho eseguito i comandi:
- bootcfg /rebuild
ho creato una nuova voce in avvio ma cmq non si carica il sistema (ovvero non compare nemmeno il logo).
- Fixboot
Dopo queste operazioni nulla di nulla
Sono entrato con ubuntu e ho salvato tutto ciò che mi interessa.
Prima di fare un fixmbr che Potrebbe provocare l'inaccessibilità di tutte le partizioni vorrei sentire un parere più esperto.
Che cosa mi consigliate di fare?
Grazie mille
tallines
08-02-2010, 21:55
Riesci a entrare in modalita provvisoria con F8 e/o ad accedere alla console di ripristino attraverso il bios ?
geniusmiki
12-02-2010, 15:51
Riesci a entrare in modalita provvisoria con F8 e/o ad accedere alla console di ripristino attraverso il bios ?
Non stai facendo un pò di confusione tra Bios e Prompt dei comandi?!?
tallines
12-02-2010, 20:18
No.
Gli ho chiesto, a parte che avrà gia combinato, se riesce a entrare in modalità provvisoria con f8 e se riesce anche a entrare nel bios con F2, caricare il cd, e accedere alla console di ripristino (R).
O se non riesce a entrare in modalita provvisoria, solo ad accedere al bios per caricare il cd originale di windows e tentare qualche soluzione per risolvere il problema .
A parte che rileggendo il primo post è già riuscito a entrare nella console di ripristino.
Ha già dato i comandi bootcfg /rebuild e fixboot.
Chi ha mai parlato di prompt dei comandi ;)
geniusmiki
12-02-2010, 20:30
Riesci a entrare in modalita provvisoria con F8 e/o ad accedere alla console di ripristino attraverso il bios ?
mi riferivo a questa cosa.... datosi che alla console non si accede "attraverso il bios"
tallines
12-02-2010, 20:39
mi riferivo a questa cosa.... datosi che alla console non si accede "attraverso il bios"
Si carica dal cd, il cd viene caricato entrando nel Bios.......questo intendevo.....
Grazie per le risposte.
Si riesco ad accedere alla console di ripristino, tuttavia non riesco a caricare in modalità provvisoria. Come ho scritto:
Prove: modalità di rispistino: la schermata di caricamento si blocca dopo pochi secondi alla voce a DRIVERS>pnpisa.sys e li resta.
Ho provato ad avviare da cd --> console di rispristino.
Ho eseguito i comandi:
- bootcfg /rebuild
ho creato una nuova voce in avvio ma cmq non si carica il sistema (ovvero non compare nemmeno il logo).
- Fixboot
tuttavia non sono riuscito a risolvere nulla
continua a bloccarsi all'avvio prima ancora che compaia la scheramta di caricamento di windows
tallines
15-02-2010, 21:24
Prova ad entrare con un live di linux e prova a vedere o in Configuration o in Settings di linux se ti da la possibilità di fare tipo un controllo dell'hard disk
fatta anche questa prova con ubuntu live. secondo lui il disco è integro
:mc:
tallines
18-02-2010, 12:57
Allora accedi alla console di ripristino tramite Bios, caricando il cd, un avolta che hai avuto accesso, digita CHKDSK (spazio) C: (spazio) /P (spazio) / R ossia così : CHKDSK C: /P /R.
Anche perche se sbagli metti di mettere uno spazio o una lettera, non succede nulla, semplicemente il pc non ti fa l'operazione da te richiesta, in quanto ti dice = comando non riconosciuto.
Ho svolto l'operazione: sembra tutto ok.
il problema a mio avviso è la mancanza di alcuni driver. Quando tento di avviare in modalità di ripristino si blocca al caricamento del dirver isapnp.sys.
ora chiedo: avendo il cd di xp posso in qualche modo copiare dal cd i driver sul disco c:?
tallines
19-02-2010, 21:19
Ho svolto l'operazione: sembra tutto ok.
il problema a mio avviso è la mancanza di alcuni driver. Quando tento di avviare in modalità di ripristino si blocca al caricamento del dirver isapnp.sys.
ora chiedo: avendo il cd di xp posso in qualche modo copiare dal cd i driver sul disco c:?
Yes, sempre da console di ripristino come dice qui :
http://support.microsoft.com/kb/315311/it
Salve,
riapro questa sessione avendo lo stesso problema, ossia dopo la schermata di post del bios, quando cerca di caricare windows mi da una schermata nera senza nessun messaggio e se provo ad andare in modalità provvisoria mi si ferma al caricamento di isapnp e si blocca. Fatti parecchi tentativi, nulla.
Borea tu hai risolto? qualcuno con lo stesso problema?
tallines
05-03-2010, 13:26
Se riesci ad accedere al Bios prova a vedere se riesci a entrare nella console di ripristino.
Se dovessi riuscirci una volta entrato digita il comando CHKDSK C: /P /R
Per entrare nella console di ripristino bisogna avere il cd originale, se hai dei cd di ripristino non funziona.
Ciao, grazie per la risposta, ho già provato ad usare la console di ripristino e ho lanciato il comando /f /r, la p cosa fa? mi da errore e se provo a fare /? non lo vedo questo comando. :confused:
Comunque pensando si trattasse di un virus mbr ho lanciato anche fixmbr e fixboot, niente, :mc:
allora ho provato a rimettere la cartella drivers in sistem32 ma niente,:mc:
ho controllato nel boot.ini tutto regolare. :mc:
ho provato con il ripristino di windows (quello che si fa prendo R la seconda che te lo chiede), copia i file riavvia e quando deve avviare l'OS schermata nera.:mc:
Tramite ghost ho clonato il disco su di un'altro pensando fosse danneggiato, e togliendo l'originale, mi fa lo stesso problema.:mc:
Il problema è che non posso formattare ci sono dei programmi per i quali la licenza è scaduta e non si possono riprendere in nessun modo. DEVO:muro: ripristinare questo OS. :help:
vorrei controllare il registro di sistema per assicurarmi che non vi siano servizi nocivi precaricati, ho attaccato l'hd tramite usb al mio pc,
ora i servizi di windows si trovano in
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services
che in windows si trova nel file c:\windows\system32\config\system
che programma posso usare per aprire questo file? se provo con regedit mi chiede di inserire i dati nel registro. Qualche idea?
Intanto se qualcuno che ha avuto lo stesso problema mio passa di qui...(ossia dopo schermata di post del bios schermata nera e win non da segni di vita, in modalità provvisoria, si blocca al file isapnp)
tallines
05-03-2010, 21:03
Ciao, grazie per la risposta, ho già provato ad usare la console di ripristino e ho lanciato il comando /f /r, la p cosa fa? mi da errore e se provo a fare /? non lo vedo questo comando. :confused:
Un pò di confusione mi sembra.......:D
Allora ti avevo detto di digitare il comando CHKDSK C: /P /R, non ho capito come e dove hai messo la F,
al limite l'altro comando è CHKDSK C: /F .
Se hai problemi digita dopo C:windows- help e ti apparirà una secuenza di comandi.
Digitando help chkdsk (help nome comando) esce la specifica ossia una descrizione del o dei comandi:
Controlla un disco e ne riassume i dati riguardanti lo stato CHKDSK [unità:] [/P] [/R]
[unità:] Specifica l’unità da controllare
/P Verifica se l’unità ha il flag dirty
/R Individua i settori danneggiati e recupera le informazioni leggibili (implica /P)
Digitando CHKDSK senza specificare opzioni, viene controllata l’unità in uso. E’ inolte possibile specificare le opzioni elencate.
CHKDSK richiede il file AUTOCHK.EXE.
CHKDSK individua automaticamente AUTOCHK.EXE nella directory di avvio (\%systemroot%\System32 per impostazione predefinita o di default)
In caso contrario, CHKDSK cercherà di individuare il cd-rom di installazione di windows e qualora non lo trovasse, farà richiesta della posizione di AUTOCHK:EXE.
In più ;)
/p
Esegue un controllo completo anche se l'esecuzione di chkdsk sull'unità non è prevista. Questo parametro non apporta alcuna modifica all'unità.
/r
Individua i settori danneggiati e recupera le informazioni leggibili. Implica /p.
/f
Corregge gli errori sul disco. È necessario che il disco sia bloccato. Se il comando chkdsk non riesce a bloccare l'unità, viene visualizzato un messaggio che richiede se si desidera controllare l'unità dopo aver riavviato il computer.
Questo è lo scandisk da cd originale caricato dal bios, avviando la console di ripristino.
Questo è il ripristino dei file di sistema da cd originale, senza formattare:
http://wikisend.com/download/442446/Ripristino da cd.doc
Stesso identico problema....già ho provato tutto ciò che è descritto in questa discussione ma niente:mc: !soluzioni??:D
tallines
06-04-2010, 22:11
Meglio se apri una discussione tua e specifichi cos'hai esattamente che non va ;)
Avevo lo stesso problema di Borea..e l'ho risolto ripristinando l'installazione con il cd di Windows xp facendolo due volte...e non mi ha eliminato nessun file!!!
tallines
07-04-2010, 13:02
Bravo vitti92, hai fatto un ripristino dei file da cd originale. Infatti a Borea prima gli ho consigliato di fare uno scandisk da cd originale, poi gli avrei consigliato quello che hai fatto tu, ma non mi ha più risposto.......
Il ripristino non è una formattazione, non ti cancella i file, sostituisce quelli del sistema che hanno qualcosa che non va.
Perchè due volte il ripristino? Una non bastava?
L'ho fatto la prima volta e ha detto di avermi salvato dei file per la manutenzione,poi l'ho rifatto la seconda e tutto ok..però in questi ultimi 2 giorni mi ridava lo stesso problema che si bloccava..è successo 4-5 volte..ho sempre fatto il ripristino file..ora ho installato il Service Pack 3 e sembra andare tutto bene ;) :D
Ciao a tutti.....riapro la discussione perchè mi ritrovo con la stessa situazione di Nemo e di Vitti92. Ho letto tutti i post ed ho fatto tutte le prove fin'ora descritte; ho anche provato a ripristinare windows, non 2 volte ma 4 volte. Nulla da fare il problema persiste.
Qualcuno ha qualche suggerimento in merito al problema che magari è stato risolto?
grazie anticipatamente.
bye bye
pippopelo56
05-11-2010, 18:37
Ciao,
la soluzione l'ho trovata su di un forum straniero, è dovuta ad un virus che non veniva specificato che crea uno o più file con estensione .sys di 0 kb.
Dalla console di ripristino, con un win pe oppure attaccando l'hd su di un altro computer andate in c:\windows\system32\drivers e mettete i files in ordine di grandezza dal più piccolo, a questo punto cancellate tutti quelli con estensione .sys da 0 kb, per me era solo uno. Dopo averlo cancellato il pc è partito senza problemi.
TheHitch
19-01-2011, 10:06
Ciao,
la soluzione l'ho trovata su di un forum straniero, è dovuta ad un virus che non veniva specificato che crea uno o più file con estensione .sys di 0 kb.
Dalla console di ripristino, con un win pe oppure attaccando l'hd su di un altro computer andate in c:\windows\system32\drivers e mettete i files in ordine di grandezza dal più piccolo, a questo punto cancellate tutti quelli con estensione .sys da 0 kb, per me era solo uno. Dopo averlo cancellato il pc è partito senza problemi.
Mitico pippopelo, ho risolto anch'io così :cool:
tallines
22-01-2011, 22:38
Ciao,
la soluzione l'ho trovata su di un forum straniero, è dovuta ad un virus che non veniva specificato che crea uno o più file con estensione .sys di 0 kb.
Dalla console di ripristino, con un win pe oppure attaccando l'hd su di un altro computer andate in c:\windows\system32\drivers e mettete i files in ordine di grandezza dal più piccolo, a questo punto cancellate tutti quelli con estensione .sys da 0 kb, per me era solo uno. Dopo averlo cancellato il pc è partito senza problemi.
Interessante come soluzione ;), della serie non si finisce mai di imparare, siamo qui anche per questo ;).
Anche perchè dopo aver provato a ripristinare il SO e non arrivando a nessuna soluzione qualche scan antivir l'avrei suggerito .
Ciao,
la soluzione l'ho trovata su di un forum straniero, è dovuta ad un virus che non veniva specificato che crea uno o più file con estensione .sys di 0 kb.
Dalla console di ripristino, con un win pe oppure attaccando l'hd su di un altro computer andate in c:\windows\system32\drivers e mettete i files in ordine di grandezza dal più piccolo, a questo punto cancellate tutti quelli con estensione .sys da 0 kb, per me era solo uno. Dopo averlo cancellato il pc è partito senza problemi.
Riprendo questa discussione perchè anch'io ho il problema di XP home che non viene caricato. Arriva fino al logo di XP su schermo nero e poi si riavvia, senza darmi possibilità di entrare nel bios o in modalità provvisoria.
Tutto questo, ma forse è una coincidenza, dopo avere configurato un modem lan ed essere entrato solo nella pagina iniziale di google per vedere se funzionava (Questo pc non lo avevo mai connesso ad internet, perciò non c'è antivirus).
Ora vorrei provare la soluzione di pippopelo, ma essendo per niente esperto, avrei bisogno di qualche delucidazione.
Cos'è la console di ripristino e cosa è win pe?
Ho, naturalmente il disco di XP originale.
Grazie per l'aiuto che mi darete.
Ciao.
.
Grazie per l'aiuto che mi darete.
Ciao.
Non affannatevi più per aiutarmi!
La risposta, esauriente, l'ho avuta su un altro forum...
Grazie comunque!
tallines
10-03-2011, 13:30
Non affannatevi più per aiutarmi!
La risposta, esauriente, l'ho avuta su un altro forum...
Grazie comunque!
Ciao, scusa ma ti ho visto adesso .
Quindi le domande su console di ripristino e winpe le hai gia avute, ma hai risolto ?
Nel senso sei riuscito a far avviare Xp home edition ?
Che il problema di fondo è che si tratta praticamente di una infezione .
Si può risolvere il problema, adottando anche altre soluzioni, tipo gli scan tramite i System Rescue Cd, avviabili questi scan anche da pendrive, oltre che da cd autoavviabile .
Altro errore comune, se posso permettermi, è il fatto di non avere nessuna protezione nel pc, ossia nessun antivirus .
Uno dice non vado on line, quindi non mi serve protezione, anche perchè se lo installi l'antivirus e non viene aggiornato, è come non averlo .
Però sempre con i System rescue cd si può fare qualche scan, tenendo i cd aggiornati o meglio la pendrive, da un certo punto di vista è più pratica ;)
Perchè servono gli scan e quindi le protezioni anche in ambiti che non vanno on line ?
Perchè basta collegare una comunissima chiavetta usb, detta anche pendrive o anche un Hd esterno sempre tramite usb o anche tramite cavo Sata e........il gioco è fatto .
Se le unità esterne collegate all'hd e quindi al pc che non va mai on line, hanno qualche infezione........questa si propaga senza problemi, ancor di più non trovando nessun ostacolo ;)
Ciao,
la soluzione l'ho trovata su di un forum straniero, è dovuta ad un virus che non veniva specificato che crea uno o più file con estensione .sys di 0 kb.
Dalla console di ripristino, con un win pe oppure attaccando l'hd su di un altro computer andate in c:\windows\system32\drivers e mettete i files in ordine di grandezza dal più piccolo, a questo punto cancellate tutti quelli con estensione .sys da 0 kb, per me era solo uno. Dopo averlo cancellato il pc è partito senza problemi.
Volevo ringraziare l'autore di questo messaggio perchè mi ha permesso di riesumare il portatile di un amico.
La spiegazione è veloce e chiara e soprattutto risolutiva, numero uno!
Grazie mille,
Carlo
Riesumo.... per ringraziare pippopelo56.... sarà anche la soluzione più strana che ho mai letto ma ci ho salvato il computer del mio capo.... GRAZIE!!!!!
tallines
05-09-2014, 13:37
I punti di ripristino li avete disattivati ?
Sarebbe meglio farlo e magari fare anche un giro con Combofix ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.