PDA

View Full Version : FI Nata dalla trattativa fra stato e mafia


Jason Kay
08-02-2010, 10:20
Sapetevelo.

Ciancimino, accuse a Forza Italia
"Ci fu trattativa con la mafia"
Nuove rivelazioni del figlio dell'ex sindaco di palermo che continua la sua deposizione. "Mio padre mi spiegò che quel partito nacque a seguito dei contatti tra Cosa nostra e lo Stato dopo le stragi del '92"

http://www.repubblica.it/politica/2010/02/08/news/ciancimino_forza_italia-2224764/

Vermezzese
08-02-2010, 10:42
avevate qualche dubbio?

CozzaAmara
08-02-2010, 10:46
avevate qualche dubbio?

Personalmente no. :)

svarionman
08-02-2010, 10:48
Urge una legge sui pentiti, la gente lo vuole. :O

Pitonti
08-02-2010, 10:48
non ho dubbi sulle parole, ma senza prove sono deposizioni abbastanza inutili

Steinoff
08-02-2010, 10:49
E pensare che io (innocentemente) pensavo fi fosse nata per colmare quel vuoto di potere clientelare creato con la fuga di craxi e la fine del psi.... ero fin troppo buono ed ottimista. Pensieri miei...

Vermezzese
08-02-2010, 10:54
le prove sono semplici e ti chiedo una cosa molto più semplice,
i soldi per milano 2 dove credi che li abbia presi il sig. Berlusca.

a il padre non era un banchiere diciamo eh.
e neanche una banconota

CozzaAmara
08-02-2010, 10:59
non ho dubbi sulle parole, ma senza prove sono deposizioni abbastanza inutili

Dell'Utri è il fondatore di Forza Italia, Dell'Utri è stato condannato in primo grado a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa.

A me basta e avanza. :O

elfoscuro
08-02-2010, 11:04
le prove sono semplici e ti chiedo una cosa molto più semplice,
i soldi per milano 2 dove credi che li abbia presi il sig. Berlusca.

a il padre non era un banchiere diciamo eh.
e neanche una banconota

ma nooo ehhh... cantando nelle navi da crociera si fanno un casino di soldi :sofico:

AntonioBO
08-02-2010, 11:05
le prove sono semplici e ti chiedo una cosa molto più semplice,
i soldi per milano 2 dove credi che li abbia presi il sig. Berlusca.

a il padre non era un banchiere diciamo eh.
e neanche una banconota

banchiere??? Io sapevo che era direttore di baanca... MHA

sashasnow
08-02-2010, 11:09
Eratostene da Cirene aveva capito che la terra e' tonda 2 secoli prima di tutti gli altri e lo aveva dimostrato...
Ma nessuno gli ha creduto....

Ora, e' chiaro che FI ha legami pesanti in Sicilia (come il suo capataz ne aveva quando ha cominciato), il problema e' che ci vogliono prove inconfutabili (tipo un filmato su pellicola fatto all'epoca di cui vi siano 100 ulteriori prove che non sia finto).

E' facilmente intuibile che una massiccia campagna mediatica per attutire fino ad annullare le affermazioni di Ciancimino (che in qualsiasi altra parte del mondo avrebbero causato le dimissioni di Chiunque, ma non in Itaglia) verra' posta in essere a partire dal previdibile editoriale di Minchiolini...

Quindi, a meno di non incatenare tutti gli italiani potenziali elettori ad una sedia e fargli sentire uno per uno tutti i dubbi che riguardano il CDS, dubito che si arrivera' mai neanche vicini a una sentenza (forse tra 100 anni gli storici potranno avere una visione piu' chiara dei fatti)

Ergo.... tutto cambia affinche' niente cambi... c'e' poco da fare... Ciancimino e' un morto (civile) che cammina...

Perseverance
08-02-2010, 11:10
W l'itaglia! :D

CozzaAmara
08-02-2010, 11:13
Anche quando dicevano che la Juve comprava gli arbitri erano solo chiacchere da bar senza prove concrete. :O

Vermezzese
08-02-2010, 11:26
banchiere??? Io sapevo che era direttore di baanca... MHA

da

http://www.berluscastop.it/_und/silvio_it2.htm

banca Rasini, dove il padre Luigi Berlusconi lavora per tutta la vita, da semplice impiegato a direttore generale, ecco la risposta di Michele Sindona (bancarottiere piduista legato a Cosa Nostra e riciclatore di denaro mafioso)..

beh si dai anche se li ha presi da li... cosa che non credo sia possibile almeno non tutti, non è che era molto onesto eh.

barros
08-02-2010, 11:30
non ho dubbi sulle parole, ma senza prove sono deposizioni abbastanza inutili

Ci sarebbero quei pizzini...

amigaos
08-02-2010, 11:39
qui potete trovare la diretta del processo
http://www.radioradicale.it/

Ja]{|e
08-02-2010, 11:50
Palermo, 12:34
CIANCIMINO, UN CAPITANO MI DISSE NON PARLARE DI BERLUSCONI (http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/CIANCIMINO-UN-CAPITANO-MI-DISSE-NON-PARLARE-DI-BERLUSCONI/news-dettaglio/3753201)

'Un capitano, mi si presento' cosi', mi disse che non dovevo parlare di Berlusconi e Dell'Utri'. Lo ha detto Massimo Ciancimino deponendo al processo Mori a Palermo. 'Il capitano -ha aggiunto- lo avevo visto con Franco', il finora non identificato agente dei servizi dei segreti che teneva rapporti con Vito Ciancimino. .

:O

sider
08-02-2010, 11:58
Lo vogliamo fare stare zitto questo qua oppure no?

Dopo le intercettazioni bisogna zittire i pentiti.

amigaos
08-02-2010, 12:00
Una settimana fa ha ricevuto una lettera di minacce di morte sul parabrezza dell'auto, rinvenuta dalla scorta.

Adesso pare abbia prodotto un'altra copia di una lettera del padre a Silvio.

Unrue
08-02-2010, 12:16
Ora può dire quello che vuole, tanto suo padre non può contraddirlo

Ja]{|e
08-02-2010, 12:33
Ora può dire quello che vuole, tanto suo padre non può contraddirlo

Palermo, 13:14 MAFIA: CIANCIMINO CONSEGNA LETTERA PADRE A BERLUSCONI (http://espresso.repubblica.it/dettaglio/palermo-13:14/3753211/7)
Massimo Ciancimino ha consegnato durante la sua deposizione al processo Mori nell'aula bunkler dell'Ucciardone a Palermo una lettera che il padre, l'ex sindaco mafioso di Palermo, Vito, scrisse a Berlusconi 'per conoscenza'.

Jabberwock
08-02-2010, 12:36
Lo vogliamo fare stare zitto questo qua oppure no?

Dopo le intercettazioni bisogna zittire i pentiti.

Ma Massimo Ciancimino e' un pentito? O solo un testimone (informato sui fatti o diretto che sia)?

Ja]{|e
08-02-2010, 12:43
Ma Massimo Ciancimino e' un pentito? O solo un testimone (informato sui fatti o diretto che sia)?

Massimo Ciancimino (Palermo, 16 febbraio 1963) è un imprenditore italiano, testimone di giustizia.

Biografia

Figlio di Vito, è un testimone di giustizia con un ruolo chiave nel panorama delle indagini avviate dalle Procure di Palermo e Caltanissetta sulla stagione stragista condotta da Cosa Nostra tra il 1992 e il 1993.

Ritenuto attendibile dalla procura di Palermo è chiamato a testimoniare per conto dell'accusa, al processo dove sono imputati il Generale Mario Mori ed il Colonnello Mauro Obinu.

Nel gennaio 2010 sono state depositati 23 verbali degli interrogatori a cui viene sottoposto Ciancimino tra il 4 aprile 2007 ed il 23 gennaio 2009 dove vengono descritti rapporti di forte connessione tra uomini dei servizi segreti e Cosa Nostra.

Vive sotto scorta, lontano da Palermo, città natale, a causa di diverse minacce subite, tra le quali un rudimentale pacco bomba recapitato nella sua abitazione palermitana, da due finti uomini della Polizia di Stato.

Nell'autunno del 2009 le sue apparizioni in televisione nella trasmissione Annozero, diretta da Michele Santoro, hanno suscitato l'irritazione di alcuni politici e nuove rivelazioni di altri uomini delle istituzioni su quella stagione scellerata.

Procedimenti giudiziari

Il 10 marzo 2007 Massimo Ciancimino è stato condannato a 5 anni e 8 mesi di reclusione, dal tribunale di Palermo, per il reato di riciclaggio. L'accusa è quella di aver gestito, insieme agli altri imputati nel processo (la madre del Ciancimino e gli avvocati Giorgio Ghiron e Gianni Lapis, anch'essi condannati), l'ingente patrimonio (si parla di diverse decine di milioni di euro) illecitamente accumulato da Vito Ciancimino, ex sindaco di Palermo, condannato per mafia. Il 30 dicembre 2009 la condanna è stata confermata in appello, ma con pena ridotta a 3 anni e 4 mesi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Ciancimino

...ma è molto più comodo lasciar credere alla casalinga di Voghera che Massimo Ciancimino sia uno spietato killer mafioso che parla solo per farsi ridurre la pena :O

CozzaAmara
08-02-2010, 12:55
Ciancimino ad orologeria.

mariorossi36
08-02-2010, 13:16
Qualcosa non mi torna....

L'articolo dice:
"A riferirlo a Ciancimino sarebbe stato il padre Vito Ciancimino, l'ex sindaco di Palermo, che secondo il figlio avrebbe avviato dopo il maggio del 1992 la trattativa con i Carabinieri da un lato e i boss mafiosi dall'altro. Ciancimino junior sta spiegando al pm Antonio Ingroia il contenuto di alcuni 'pizzini'.

Ma da wikipedia si legge:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vito_Ciancimino

"Nel 1984 il pentito Tommaso Buscetta lo definisce "organico" alla cosca dei corleonesi: nello stesso anno Ciancimino viene arrestato, e nel 2001 sarà condannato a tredici anni di reclusione per favoreggiamento e concorso esterno in associazione mafiosa."

Se il padre Vito è stato arrestato nel 1984, come ha fatto ad avviare la trattativa nel 1992?
Sarà stato agli arresti domiciliari...... ma comunque era sotto controllo immagino.....

Forse manca qualcosa che non so....

Jabberwock
08-02-2010, 13:43
"Nel 1984 il pentito Tommaso Buscetta lo definisce "organico" alla cosca dei corleonesi: nello stesso anno Ciancimino viene arrestato, e nel 2001 sarà condannato a tredici anni di reclusione per favoreggiamento e concorso esterno in associazione mafiosa."

Se il padre Vito è stato arrestato nel 1984, come ha fatto ad avviare la trattativa nel 1992?
Sarà stato agli arresti domiciliari...... ma comunque era sotto controllo immagino.....

Forse manca qualcosa che non so....

AFAIK, e' stato arrestato piu' volte: '84, '90, '92 (per pericolo di fuga all'estero)!

Edit: poi il figlio sapra' quando il padre era fuori e una svista del genere non passerebbe inosservata!

mariorossi36
08-02-2010, 13:53
AFAIK, e' stato arrestato piu' volte: '84, '90, '92 (per pericolo di fuga all'estero)!

Edit: poi il figlio sapra' quando il padre era fuori e una svista del genere non passerebbe inosservata!

Non sarà una svista.... non lo so..... comunque come ha fatto ad avviare la trattativa se era in stato di arresto dal 1984 sarei curioso di capirlo.....

Jabberwock
08-02-2010, 13:55
Non sarà una svista.... non lo so..... comunque come ha fatto ad avviare la trattativa se era in stato di arresto dal 1984 sarei curioso di capirlo.....

Se era in stato di arresto dall' '84, non poteva essere arrestato nel '92 per pericolo di fuga (http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=29175), ti pare?

CYRANO
08-02-2010, 14:04
ma pensa te non l'avrei mai detto !


C,;lmldmldmld

mariorossi36
08-02-2010, 14:12
Se era in stato di arresto dall' '84, non poteva essere arrestato nel '92 per pericolo di fuga (http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=29175), ti pare?

L'arresto del 1992 l'hai scritto te non ne so niente.......... io l'unico dato che conosco è quello di Wikipedia......

Wikipedia l'ho sempre ritenuto affidabile...... quindi, salvo dati diversi, mi resta la domanda......Don Vito è stato arrestato nel 1984...... quindi come ha fatto ad avviare le trattative nel 1992?

amigaos
08-02-2010, 14:19
Sarà stato agli arresti domiciliari...... ma comunque era sotto controllo immagino.....



E' stato dimostrato e piu' volte detto che Ciancimino continuava ad avere rapporti con servizi, mafia e carabinieri ai domiciliari e se ben ricordo riceveva tranquillamente notizie pure in carcere.
Addirittura aveva a disposizione documenti falsi, sim telefoniche ecc ecc

L'inchiesta che si focalizza proprio sull'operato dei carabinieri tende proprio a capire a che titolo il Ciancimino veniva contattato, avvertito....(lui e figlio)
sia da Provenzano ed altri esponenti mafiosi, sia dai Carabinieri e da misteriosi agenti dei servizi (il signor Franco ed altri)..




Per ci fosse interessato si sta parlando del processo Obinu Mori
http://www.radioradicale.it/skas?testo=binnu%20mori&genere=17
Queste cose sono accertate.

Jabberwock
08-02-2010, 14:36
L'arresto del 1992 l'hai scritto te non ne so niente.......... io l'unico dato che conosco è quello di Wikipedia......

Wikipedia l'ho sempre ritenuto affidabile...... quindi, salvo dati diversi, mi resta la domanda......Don Vito è stato arrestato nel 1984...... quindi come ha fatto ad avviare le trattative nel 1992?

Ahem, in quello che ho scritto c'e' un link a Rainews24, da cui cito

Le vicende giudiziarie
Di lui, ora, si occupa la magistratura, con una serie di inchieste per associazione mafiosa, irregolarità in appalti comunali, illecita esportazione di capitali, di lui parla il pentito eccellente Tommaso Buscetta. Finisce in carcere, al confino, gli sequestrano i beni. Inizia una lunga battaglia legale per dimostrare la sua estraneità alla mafia. Ma è tutto, o quasi, inutile. Nel '90 torna in prigione, il 6 maggio del '91 è sotto processo per associazione di stampo mafioso davanti ai giudici della quinta sezione del tribunale di Palermo. Nel '92 è di nuovo agli arresti: il questore palermitano Matteo Cinque in un rapporto aveva segnalato la possibilità di una sua fuga all' estero.

:rolleyes:

Torav
08-02-2010, 14:37
L'arresto del 1992 l'hai scritto te non ne so niente.......... io l'unico dato che conosco è quello di Wikipedia......

Wikipedia l'ho sempre ritenuto affidabile...... quindi, salvo dati diversi, mi resta la domanda......Don Vito è stato arrestato nel 1984...... quindi come ha fatto ad avviare le trattative nel 1992?

La custodia cautelare non si può mantenere all'infinito. Si va in galera dopo la condanna, e quindi in questo caso dopo il 2001. Può aver passato periodi in carcere, ma mi sembra improbabile che sia stato in carcere 17 anni senza condanne.

Vermezzese
08-02-2010, 14:41
confermo la custodia cautelare non può essere infinita..
io lo so...
scherzo..

Jason Kay
08-02-2010, 15:47
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_reppalermo/2010/02/08/1265642623785_silvio_lettera2.jpg
:read:

cocis
08-02-2010, 15:55
secondo me dell'utri forza italia non l'ha mai incontrata o conosciuta .. :O

Vermezzese
08-02-2010, 16:05
la cosa è chiara Clinton rischiò di saltare per la lewiski, il nostro pdc non rischia neanche con queste accuse, anzi, lo votano ancora.
sono senza parole.

vorrei ricordarvi questa conversazione...
non sarà mica quell'atto intimidatorio...

http://www.livesicilia.it/2010/02/08/la-vittoria-del-catania-allolimpico-contro-la-lazio/

leolas
08-02-2010, 16:50
ah, se nonostante questa cosa fa il mazzo al PD alle regionali, io me ne resto sul serio qui in germania! :D
Ma ditemi voi se è possibile! Io mi sono rotto le pa**e di vivere in una pattumiera!
La Germania non è certo rose e fiori, come ogni paese del resto, ma se dovessi confrontarla con l'Italia, sarebbero guai!


Comunque, tanto si sa già che la scamperà come al solito!
Lo sanno tutti che i mafiosi sono tutti degli sporchi comunisti mangiabambini! :incazzed:


:doh:

Vincenzo1968
08-02-2010, 17:23
Dal Passaparola di oggi:

...
Vito Ciancimino e la lettera a Berlusconi
Qui non sono più le parole di Massimo Ciancimino, qui c’è la ciccia perché almeno un lembo di quella lettera è saltato fuori da uno scatolone l’estate scorsa, uno scatolone che c’era in un magazzino della Procura, dove erano accantonate tutte le carte ritenute non utili tra quelle ritrovate nella casa di Ciancimino figlio, mistero, come è possibile che una lettera indirizzata all’On. Berlusconi sia ritenuta non utile?
Visto che a Palermo c’è stata un’inchiesta per mafia e riciclaggio a carico di Berlusconi, archiviata, ma che in caso di elementi nuovi può essere riaperta, anzi deve essere riaperta immediatamente? C’è un processo Dell'Utri proprio perché è accusato di avere fatto da tramite tra Berlusconi e la mafia, ci sono stati il processo al Generale Mori e al Capitano Ultimo, De Caprio per la mancata perquisizione del covo, c’è il processo al Genere Mori e al Colonnello Obinu per la mancata cattura di Provenzano e in tutti questi 4 processi quella lettera sarebbe fondamentale, quella lettera viene abbandonata ai tempi in cui il Procuratore Capo di Palermo era Piero Grasso che poi per questi e altri meriti è stato promosso Procuratore Nazionale antimafia, l’hanno lasciata in quello scatolone e non l’hanno depositata né al processo dove era imputato Mori per la mancata cattura di Riina, né al processo Dell'Utri, né al processo d’appello, già c’è pure il processo a carico di Massimo Ciancimino, accusato di avere riciclato il tesoro sul padre e condannato in primo grado in appello per intestazione fittizia di beni, in tutti questi processi quella carta non c’è perché i magistrati che li stavano facendo quei processi non sono mai stati avvertiti che i Carabinieri avevano trovato quel pizzino e l’avevano trovato, dice Massimo Ciancimino intero, perché nella sua cassaforte era intero, non era a fette, invece è rimasta una fettina soltanto, è saltata la parte in cui dice, Massimo Ciancimino, c’era scritto che Dell'Utri avrebbe dovuto riceverlo per passarlo a Berlusconi e forse c’era scritta una qualche indicazione di data.
Quindi era intero quando c’è stata la perquisizione, cosa sia successo nel frattempo non si sa, sta di fatto che è stata trovata soltanto la fettina nello scatolone della Procura l’estate scorsa, 4 anni dopo quella perquisizione distratta!
Cosa significa questo? Che quando voi leggete e ce ne saranno per tutto il giorno, tutta la sera, sui giornali di domani i commenti che diranno: Ciancimino è pazzo, delira, si inventa etc., c’è un piccolo problema, bisogna giustificare la fettina del pizzino che non è più una chiacchiera di Ciancimino e bisogna giustificare quella lettera che Vito Ciancimino mandò a Berlusconi in cui diceva più o meno le stesse cose che Provenzano aveva detto nel pizzino, gliele ribadiva a scanso di equivoci e è quella che oggi Ciancimino ha consegnato, per fortuna integrale, adesso la Procura è nelle mani giuste, quindi non c’è più il rischio che qualcuno faccia a fette un pizzino integrato all’On. Berlusconi.
È di fronte a questi fatti che si scontra la polemica politica, perché uno può fare tutte le polemiche che vuole su Ciancimino, può dire che vuole conservare il suo tesoro, dimenticando che glielo hanno sequestrato, può dire che sta cercando di ingraziarsi la Procura di Palermo per salvarsi nel suo processo, un po’ difficile perché la Procura di Palermo l’ha fatto condannare a 6 anni e quando c’è stato l’appello di Massimo Ciancimino la Procura generale, i rappresentanti della pubblica accusa hanno chiesto la conferma dei 6 anni, dopodiché la Corte d’Appello contro la richiesta della Procura ha deciso di dare a Ciancimino le attenuanti generiche e devo dire che non c’è niente da eccepire, perché nel nostro sistema processuale le attenuanti generiche, soprattutto a un incensurato, veramente non si negano mai, non si capisce per quale motivo Berlusconi debba avere 6 o 7 volte le attenuanti generiche e Ciancimino neanche nel suo primo processo dovrebbe averle, oltretutto la Procura non c’entra niente perché le attenuanti la Procura non le ha chieste, gliele ha date motu proprio la Corte d’Appello, quindi non c’è nessuna ragione per cui Ciancimino dovrebbe dire queste cose, anzi, ci sarebbero molte ragioni per cui Ciancimino quelle cose non le dovrebbe dire, perché? Perché se uno è un uomo di mondo e Ciancimino lo è, sa benissimo che se fa quei nomi ha finito di vivere tranquillo e questo spiega le sue esitazioni, i suoi stop and go perché ha una famiglia, che naturalmente ogni volta che lui va a parlare di queste cose finisce nel mirino.
...

http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/2010/02/08/la_diretta_con_marco_travaglio.html

CozzaAmara
08-02-2010, 17:26
Comunque, tanto si sa già che la scamperà come al solito!
:doh:

Non è nemmeno corretto il termine "scampare".

Di solito la scampa chi gode di circostanze fortunate o favori di amici/parenti/conoscenti influenti.

Per chi, oggettivamente, è il PADRONE dell'Italia usare il termine "scampato" è quantomeno riduttivo.

Quando il gioco è tuo, le regole le fai te e "detti legge" non solo in senso figurato, puoi fare pure le peggio cose che tanto non dovrai mai renderne conto.

Cosa ben diversa che "scamparla".

Purtroppo è così. :(

Jason Kay
08-02-2010, 18:43
ah, se nonostante questa cosa fa il mazzo al PD alle regionali, io me ne resto sul serio qui in germania! :D
Ma ditemi voi se è possibile! Io mi sono rotto le pa**e di vivere in una pattumiera!
La Germania non è certo rose e fiori, come ogni paese del resto, ma se dovessi confrontarla con l'Italia, sarebbero guai!


Comunque, tanto si sa già che la scamperà come al solito!
Lo sanno tutti che i mafiosi sono tutti degli sporchi comunisti mangiabambini! :incazzed:


:doh:

Siamo in due. Col cavolo che me ne torno in questo immondezzaio.

lupettavera
08-02-2010, 19:25
Dell'Utri è il fondatore di Forza Italia, Dell'Utri è stato condannato in primo grado a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa.

A me basta e avanza. :O

Quoto alla grandissima......dovrebbe bastare a tutti però:(

Cfranco
08-02-2010, 19:25
FI un partito fondato con l' aiuto della mafia ?
Chi lo avrebbe mai detto ...

MZpowaa
08-02-2010, 19:49
Mi aspetto che se ne esca un qualche ministrucolo\portavoce\cagnolino a caso a dire "Beh ma tanto FI non esiste più, oggi c'è il pidielle" o qualche panzanata simile in qualche tg, giusto per rassicurare il popolo bue. Dopotutto si avvicinano le regionali.:rolleyes:

Fabryce
08-02-2010, 20:00
Beh non lo dice solo lui che FI sia nata dalla mafia :O

cocis
08-02-2010, 21:00
alfano ha detto che non è vero ... e dell'utri ha detto che lo denuncerà pe calunnia .. :asd:

:.Blizzard.:
08-02-2010, 21:01
C'è posta per te :O

http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_reppalermo/2010/02/08/1265642623785_silvio_lettera2.jpg

cocis
08-02-2010, 21:07
:read: :read: :read:

http://www.agi.it/news/notizie/201002081950-cro-rt10285-dell_utri_teste_gestito_dai_pm_di_palermo



Ha mai pensato a farsi da parte nella politica?

Dell'Utri risponde e conclude: "perche' farmi da parte. Forza Italia ho contribuito a costruirla e ne sono orgoglioso. Sono entrato in Parlamento anche per difendermi, come sto facendo in aula.

Prima o poi trovero' un giudice che dimostrera' come le accuse contro di me sono solo falsita'".

sander4
08-02-2010, 21:30
Dal Passaparola di oggi:

La cassaforte di Ciancimino
Perché i giornali di Berlusconi hanno ritirato fuori la storia della D'Addario che sembrava morta a sepolta? Non avevano niente di meglio da fare? Siamo sicuri che Berlusconi gradisca che si riparli delle sue avventure con una prostituta?
Che fine ha fatto il processo breve? E che ne è del legittimo impedimento? E quale sarà la prossima mossa, visto che ci hanno detto che il legittimo impedimento è soltanto un ponte di un anno e mezzo in vista di qualcosa di più sostanzioso e di ancora più definitivo? Questa roba che è venuta fuori negli ultimi giorni di una legge contro i pentiti, anzi contro i pentiti e contro i testimoni cos’è? Perché l’hanno annunciato e poi l’hanno smentita? Cosa sta succedendo?

Oggi arrivano e lo troverete su qualche giornale domani, a cominciare da Il Fatto naturalmente, l’ultima fase delle dichiarazioni di Massimo Ciancimino al processo di Palermo, Ciancimino sta parlando al processo che riguarda la trattativa tra Stato e mafia, quello a carica del Giornale Mori e del Capitano Colonnello Mauro Obinu, imputati di favoreggiamento alla mafia per non avere, secondo l’accusa arrestato Provenzano a Mezzojuso nel 1995, aspettando poi che fosse la polizia a arrestarlo nel 2006.

Infatti l’Avvocato del Generale Mori che è lo stesso che era Avvocato di Contrada etc. che è l’Avvocato Milio che è anche un ex parlamentare di area radicale, ma letto a suo tempo nel Polo della Libertà come si chiamava all’epoca, ha detto: ma cosa c’entrano queste cose di Ciancimino che parla di Berlusconi, di Dell'Utri nel nostro processo, c’entrano sì perché nel 1995 la maggioranza in Parlamento ce l’aveva il centro-destra, anche se Berlusconi aveva visto cadere il suo governo e quindi era in una posizione di attesa e sosteneva con l’astensione, almeno con l’astensione, che al Senato sapete corrisponde al voto favorevole, il governo Dini, Dini che più che altro non aveva bisogno di sostegno perché aveva anche i voti del centro-sinistra e quindi sapere quello che succedeva nel 1995 politicamente mentre i Carabinieri, secondo l’accusa si distraevano, un po’ come quando non avevano perquisito il covo di Riina e non andavano a fare il blitz neanche non casolare di Mezzojuso dove era nascosto Provenzano, può essere utile per capire il contesto politico, ma dato che la trattativa che i Carabinieri cominciano nel 1992, dopo la strade di Capaci, secondo Ciancimino è poi proseguita con l’arresto di suo padre e poi con l’arresto di Riina Provenzano ha continuato a trattare con altri soggetti che non erano più soltanto i Carabinieri, Carabinieri che peraltro secondo l’accusa, quelli del Ros, quelli di cui stiamo parlando, continuarono a garantirgli massima libertà di movimento, Provenzano andava, veniva, si spostava, andava a Palermo, a Roma e la certezza che nessuno l’avrebbe mai acchiappato, bene quella trattativa, secondo Massimo Ciancimino fu rilevata, fu ereditata da Marcello Dell’utri e poi nacque Forza Italia, non sono cose nuove per chi segue il Passaparola o per chi ha letto certi libri o chi legge certi giornali, ma oggi siamo arrivati alla punta più alta delle dichiarazioni di Ciancimino perché lui non si è limitato a parlare, ha consegnato dei documenti, compresa una cosa che neanche i magistrati sapevano che esistesse, una lettera di suo padre a Berlusconi, che parafrasava in certe parole tracopiava i concetti espressi nel famoso pizzino di cui abbiamo parlato spesso, il pizzino nel quale Provenzano o qualche suo scriba si era rivolto direttamente a Berlusconi, un pizzino senza data, non hanno data i pizzini, ma si può capire che è stato scritto tra la fine del 1993 e l’inizio del 1994, è il famoso pizzino nel quale Provenzano si rivolge a Berlusconi chiamandolo Onorevole, anche se probabilmente Berlusconi non era stato ancora eletto, ma stava per esserlo e in quel pizzino Provenzano gli garantiva appoggio per le imminenti elezioni del marzo 1994, le prime, quelle che Berlusconi ha vinto per la prima volta, quelle della discesa in campo, chiedendo in cambio la messa a disposizione di una delle televisioni e minacciando, in caso contrario un evento triste, infausto, luttuoso, un qualche attentato al povero PierSilvio, mi ricordate la storia di quel pizzino, quel pizzino stava nella cassaforte della casa al mare a Mondello di Massimo Ciancimino, nel 2005 i Carabinieri, sempre Carabinieri, spiace perché poi la stragrande maggioranza dei Carabinieri sono delle persone perbene, ma qui ci sono delle coincidenze veramente incredibili, evidentemente Carabinieri che si occupano di questa vicenda sono toccati dalla sfortuna, oppure cadono tutti in uno stato di Alzheimer, di torpore quando devono entrare in certe case o aprire certe porte.

Perché vanno a perquisire all’inizio del 2005 la casa di Ciancimino Massimo al mare a Mondello, fuori Palermo, c’è una bella cassaforte nella stanza, se non erro, della badante del figlio o della figlia, la troverebbe anche un bambino, non la trovano, secondo alcuni semplicemente non la aprono, tant’è che quando un collaboratore di Ciancimino che assiste alla perquisizione, chiama Massimo Ciancimino che in quel momento era all’estero “ci sono i Carabinieri che perquisiscono” Ciancimino gli dice: se vogliono accedere alla cassaforte gli diamo le istruzioni necessarie per aprirla, neanche a dirglielo questi reagiscono, non aprite quella cassaforte, questo è il titolo del film, come non aprite quella porta o quel covo è il titolo del film della mancata perquisizione del covo di Riina e non aprite quel casolare a Mezzojuso è il titolo del film della mancata cattura di Provenzano, non aprono mai le porte, sono troppo educati, hanno paura di disturbare!

Avete presente Fantozzi quando deve bussare all’ingresso dell'ufficio del megadirettore galattico e sfiora soltanto la porta perché non osa neanche bussare… sono fatti così questi Carabinieri che si occupano delle vicende di cui stiamo parlando.
E’ sfortuna, perché poi la stragrande maggioranza dei Carabinieri si fa un mazzo tanto e hanno avuto anche dei caduti, a cominciare dal Capitano Basile o dal Generale Dalla Chiesa, ma purtroppo ne abbiamo degli altri che hanno questi vuoti, improvvisamente non sanno più chi sono, dove sono, vedono una cassaforte e la scambiano per un quadro!
Peccato perché in quella cassaforte quando fecero la perquisizione c’era probabilmente copia del Papello, come dice Ciancimino e c’era integrale la lettera di Provenzano o di un suo scriba a Berlusconi, quello che abbiamo descritto prima, quella che Massimo Ciancimino dopo averne fatto copia, come gli diceva sempre suo padre “fai fotocopia di tutto” speriamo che salti fuori questa fotocopia perché almeno quella sarà integrale, portò l’originale a suo padre e Provenzano l’aveva data a lui per fare da intermediario con suo padre e suo padre doveva darla a Dell'Utri, il quale doveva darla a Berlusconi, questo dice Massimo Ciancimino.

http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/2010/02/08/la_diretta_con_marco_travaglio.html

sander4
08-02-2010, 21:31
C'è posta per te :O

http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_reppalermo/2010/02/08/1265642623785_silvio_lettera2.jpg



Almeno Ciancimino padre e il nonno Provenzano coi suoi pizzini sapevano scrivere, altro che quello che mandava segnali acustici, son cose che vanno apprezzate. :asd:

Ma Massimo Ciancimino e' un pentito? O solo un testimone (informato sui fatti o diretto che sia)?

Ciancimino è solo un testimone. :) Comunque quella bellissima legge Valentino che distruggerebbe i processi per mafia include anche i testimoni oltre ai pentiti ovvero collaboratori di giustizia.

^TiGeRShArK^
08-02-2010, 21:48
ah, se nonostante questa cosa fa il mazzo al PD alle regionali, io me ne resto sul serio qui in germania! :D
Ma ditemi voi se è possibile! Io mi sono rotto le pa**e di vivere in una pattumiera!
La Germania non è certo rose e fiori, come ogni paese del resto, ma se dovessi confrontarla con l'Italia, sarebbero guai!


Comunque, tanto si sa già che la scamperà come al solito!
Lo sanno tutti che i mafiosi sono tutti degli sporchi comunisti mangiabambini! :incazzed:


:doh:
*

che futuro ha un paese in cui gli elettori votano per chi aiuta i criminali... :rolleyes:

elect
08-02-2010, 21:57
C'è posta per te :O

http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_reppalermo/2010/02/08/1265642623785_silvio_lettera2.jpg

:asd:

cocis
08-02-2010, 22:00
:O

http://www.corriere.it/politica/cronisti_per_caso/manifesti-elettorali/2010/02/08/full_104937.jpg

amigaos
08-02-2010, 22:02
Cartellone del secolo:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

mc12
08-02-2010, 22:11
prima di trarre conclusioni, sarebbe utile accertare le dichiarazioni di ciancimino. qui invece pare che si prendano come la verità assoluta.

^TiGeRShArK^
08-02-2010, 22:13
prima di trarre conclusioni, sarebbe utile accertare le dichiarazioni di ciancimino. qui invece pare che si prendano come la verità assoluta.

forse perchè sono solo l'ennesima conferma di quello che molti pensano, lega nord di 10 anni fa in primis?

mc12
08-02-2010, 22:25
forse perchè sono solo l'ennesima conferma di quello che molti pensano, lega nord di 10 anni fa in primis?

cioè per te le dichiarazioni di una persona per sentito dire e senza riscontro sono "l'ennesima conferma"?

Cfranco
08-02-2010, 22:48
cioè per te le dichiarazioni di una persona per sentito dire e senza riscontro sono "l'ennesima conferma"?
Non serve mica Ciancimino per sapere da dove arriva FI , basta leggersi le sentenze sul processo Dell' Utri , quelle delle indagini sui mandanti delle stragi del 94 e tante altre sentenze di questi anni ...
Ciancimino sta solo confermando ...
nihil sub sole novi

jarry
08-02-2010, 22:49
cioè per te le dichiarazioni di una persona per sentito dire e senza riscontro sono "l'ennesima conferma"?

Dichiarazioni "per sentito dire" di un certo Umberto Bossi:

TUTTO CIÒ CHE PENSO DI BERLUSCONI

"Berlusconi mostra le stesse caratteristiche dei dittatori. E' un kaiser in doppiopetto. Un piccolo tiranno, anzi è il capocomico del teatrino della politica. Un Peròn della mutua. E' molto peggio di Pinochet. Ha qualcosa di nazistoide, di mafioso. Il piduista è una volpe infida pronta a fare razzia nel mio pollaio.

Berlusconi è l'uomo della mafia. E' un palermitano che parla meneghino, un palermitano nato nella terra sbagliata e mandato su apposta per fregare il Nord. La Fininvest è nata da Cosa Nostra. C'è qualche differenza fra noi e Berlusconi: lui purtroppo è un mafioso. Il problema è che al Nord la gente è ancora divisa tra chi sa che Berlusconi è un mafioso e chi non lo sa ancora. Ma il Nord lo caccerà via, di Berlusconi non ce ne fotte niente. Ci risponda: da dove vengono i suoi soldi? Dalle finanziarie della mafia? Ci sono centomila giovani del Nord che sono morti a causa della droga. A me personalmente Berlusconi ha detto che i soldi gli erano venuti dalla Banca Rasini, fondata da un certo Giuseppe Azzaretto, di Palermo, che poi è riuscito a tenersi tutta la baracca.

In quella stessa banca lavorava anche il padre di Silvio e c'erano i conti di numerosi esponenti di Cosa Nostra. Bisognerebbe conoscere le sue radici, la sua storia. Gelli fece il progetto Italia e c'era il buon Berlusconi nella P2. Poi nacquero le Holding. Come potrà mai la magistratura fare il suo dovere e andare a vedere da dove vengono quei quattrini, ricordando che la mafia quei quattrini li fa con la droga e che di droga al Nord sono morti decine di migliaia di ragazzi che ora gridano da sottoterra? Se lui vuole sapere la storia della caduta del suo governo, venga da me che gliela spiego io: sono stato io a metter giù il partito del mafioso. Lui comprava i nostri parlamentari e io l'ho abbattuto.

Quel brutto mafioso guadagna soldi con l'eroina e la cocaina. Il mafioso di Arcore vuole portare al Nord il fascismo e il meridionalismo. Discutere di par condicio è troppo poco: propongo una commissione di inchiesta sugli arricchimenti di Berlusconi. In Forza Italia ci sono oblique collusioni fra politica e omertà criminale e fenomeni di riciclaggio. L'uomo di Cosa Nostra, con la Fininvest, ha qualcosa come 38 holding, di cui 16 occulte. Furono fatte nascere da una banca di Palermo a Milano, la banca Rasini, la banca di Cosa Nostra a Milano.

Forza Italia è stata creata da Marcello Dell'Utri. Guardate che gli interessi reali spesso non appaiono. In televisione compaiono volti gentili che te la raccontano su, che sembrano per bene. Ma guardate che la mafia non ha limiti. La mafia, gli interessi della mafia, sono la droga, e la droga ha ucciso migliaia e migliaia di giovani, soprattutto al Nord. Palermo ha in mano le televisioni, in grado di entrare nelle case dei bravi e imbecilli cittadini del Nord.

Berlusconi ha fatto ciò che ha voluto con le televisioni, anche regionali, in barba perfino alla legge Mammì. Molte ricchezze sono vergognose, perché vengono da decine di migliaia di morti. Non è vero che 'pecunia non olet'.

C'è denaro buono che ha odore di sudore, e c'è denaro che ha odore di mafia. Con questa gente, niente accordi politici: è un partito in cui milita Dell'Utri, inquisito per mafia.
La "Padania" chiede a Berlusconi se è mafioso? Ma è andata fin troppo leggera! Doveva andare più a fondo, con quelle carogne legate a Craxi. Io con Berlusconi sarò il guardiano del baro.

Siamo in una situazione pericolosa per la democrazia

Le sue televisioni sono contro la Costituzione. Bisogna portargliele via. Ci troviamo in una situazione di incostituzionalità gravissima, da Sudamerica. E' ora di mettere fine a questa vergogna.

Un massone, un piduista come l'arcorista è sempre stato un problema di "Cosa sua" o "Cosa nostra". Ma attento, Berlusconi: né mafia, né P2, né America riusciranno a distruggere la nostra società. E lui alla fine avrà un piccolo posto all'Inferno"

(le frasi contenute nel testo sono state pronunciate testualmente da Umberto Bossi fra il 1994 e il 1999, cioè durante le tensioni del primo governo Berlusconi, dopo la rottura fra Bossi e Berlusconi nel dicembre 1994 e prima della loro riappacificazione alla fine del 1999. Le date esatte delle dichiarazioni, tratte da giornali quotidiani e agenzie di stampa, sono le seguenti: 1,7,9,10,13 marzo 1994; 5 aprile 1994; 4,11,23,31 maggio 1994; 1,12,17 giugno 1994; 29 luglio 1994; 6,8,13 agosto 1994; 1 settembre 1994; 6,20,23 dicembre 1994; 14 gennaio 1995; 22 marzo 1995; 13 aprile 1995; 10 giugno 1995; 29 luglio 1995; 25 gennaio 1996; 14,19,25 agosto 1997; 18 giugno 1998; 22 luglio 1998; 13 settembre 1998; 3, 27 ottobre 1998; 24 febbraio 1999; 13 aprile 1999; 10 settembre 1999; 19 ottobre

http://www.berluscastop.it/_und/silvio_it4.htm

elect
08-02-2010, 23:13
Non serve mica Ciancimino per sapere da dove arriva FI , basta leggersi le sentenze sul processo Dell' Utri , quelle delle indagini sui mandanti delle stragi del 94 e tante altre sentenze di questi anni ...
Ciancimino sta solo confermando ...
nihil sub sole novi

*

Basta sapere un pò di storia giudiziaria...

dantes76
08-02-2010, 23:37
non l'avrei mai detto

mc12
08-02-2010, 23:42
Non serve mica Ciancimino per sapere da dove arriva FI , basta leggersi le sentenze sul processo Dell' Utri , quelle delle indagini sui mandanti delle stragi del 94 e tante altre sentenze di questi anni ...
Ciancimino sta solo confermando ...
nihil sub sole novi
e chi dice che le sentenze del processo dell'utri raccontano il vero? e chi dice che ciancimino racconta il vero? fino a prova contraria, ciò si saprà solo dopo i 3 gradi di giudizio.
blablabla
scusa, vengo dalla luna...se dico che ciancimino junior sta facendo dichiarazioni per sentito dire (e più precisamente dal padre defunto) dico una cosa inesatta? giusto per intenderci se parliamo 2 lingue diverse...

claudioborghi
09-02-2010, 00:22
e chi dice che le sentenze del processo dell'utri raccontano il vero? e chi dice che ciancimino racconta il vero?

*

Poi ha di buono che e' coerente, affidabile...

"Io a Silvio Berlusconi mafioso non ci credo. Né papà mi ha mai detto qualcosa al riguardo. Glielo chiesi tre o quattro volte, e rispose sempre allo stesso modo: “È fuori da tutto”. Per certo so che Berlusconi era piuttosto una vittima della mafia. Forse qualcuno intorno a lui, magari del suo più stretto entourage, può aver avuto contatti con Cosa nostra millantando amicizie e mandati del Cavaliere, muovendosi in suo nome e per suo conto, senza che Berlusconi lo sapesse. Papà aveva solo delle perplessità su alcuni personaggi..."

Queste sue considerazioni su Berlusconi le ha verbalizzate?

«No. I pm mi hanno chiesto di parlare solo di cose concrete e di soffermarmi sui documenti sequestrati a casa o da me esibiti. “Le sensazioni e le idee - hanno tagliato corto - se le tenga pure per sé. Non interessano”. E così ho fatto».

(Ciancimino jr. intervista al giornale del 12/9/2009)

:asd:

(particolari da nulla... ai PM non interessano... :asd: )


:doh: Non bastava SPATUZZA... mo' pure a questo andate dietro... :nono:

LUVІ
09-02-2010, 06:42
*

Basta sapere un pò di storia giudiziaria...

Quoto.


... mo' pure a questo andate dietro... :nono:

Ma pensa alla gentaglia a cui TU vai dietro, invece.
Personalmente non si va "dietro" a nessuno.

LuVi

Ja]{|e
09-02-2010, 07:45
*

Poi ha di buono che e' coerente, affidabile...

"Io a Silvio Berlusconi mafioso non ci credo. Né papà mi ha mai detto qualcosa al riguardo. Glielo chiesi tre o quattro volte, e rispose sempre allo stesso modo: “È fuori da tutto”. Per certo so che Berlusconi era piuttosto una vittima della mafia. Forse qualcuno intorno a lui, magari del suo più stretto entourage, può aver avuto contatti con Cosa nostra millantando amicizie e mandati del Cavaliere, muovendosi in suo nome e per suo conto, senza che Berlusconi lo sapesse. Papà aveva solo delle perplessità su alcuni personaggi..."

Queste sue considerazioni su Berlusconi le ha verbalizzate?

«No. I pm mi hanno chiesto di parlare solo di cose concrete e di soffermarmi sui documenti sequestrati a casa o da me esibiti. “Le sensazioni e le idee - hanno tagliato corto - se le tenga pure per sé. Non interessano”. E così ho fatto».

(Ciancimino jr. intervista al giornale del 12/9/2009)

:asd:

(particolari da nulla... ai PM non interessano... :asd: )


:doh: Non bastava SPATUZZA... mo' pure a questo andate dietro... :nono:

:rolleyes:

{|e;30794165']Ma Massimo Ciancimino e' un pentito? O solo un testimone (informato sui fatti o diretto che sia)?

Massimo Ciancimino (Palermo, 16 febbraio 1963) è un imprenditore italiano, testimone di giustizia.

Biografia

Figlio di Vito, è un testimone di giustizia con un ruolo chiave nel panorama delle indagini avviate dalle Procure di Palermo e Caltanissetta sulla stagione stragista condotta da Cosa Nostra tra il 1992 e il 1993.

Ritenuto attendibile dalla procura di Palermo è chiamato a testimoniare per conto dell'accusa, al processo dove sono imputati il Generale Mario Mori ed il Colonnello Mauro Obinu.

Nel gennaio 2010 sono state depositati 23 verbali degli interrogatori a cui viene sottoposto Ciancimino tra il 4 aprile 2007 ed il 23 gennaio 2009 dove vengono descritti rapporti di forte connessione tra uomini dei servizi segreti e Cosa Nostra.

Vive sotto scorta, lontano da Palermo, città natale, a causa di diverse minacce subite, tra le quali un rudimentale pacco bomba recapitato nella sua abitazione palermitana, da due finti uomini della Polizia di Stato.

Nell'autunno del 2009 le sue apparizioni in televisione nella trasmissione Annozero, diretta da Michele Santoro, hanno suscitato l'irritazione di alcuni politici e nuove rivelazioni di altri uomini delle istituzioni su quella stagione scellerata.

Procedimenti giudiziari

Il 10 marzo 2007 Massimo Ciancimino è stato condannato a 5 anni e 8 mesi di reclusione, dal tribunale di Palermo, per il reato di riciclaggio. L'accusa è quella di aver gestito, insieme agli altri imputati nel processo (la madre del Ciancimino e gli avvocati Giorgio Ghiron e Gianni Lapis, anch'essi condannati), l'ingente patrimonio (si parla di diverse decine di milioni di euro) illecitamente accumulato da Vito Ciancimino, ex sindaco di Palermo, condannato per mafia. Il 30 dicembre 2009 la condanna è stata confermata in appello, ma con pena ridotta a 3 anni e 4 mesi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Ciancimino

...ma è molto più comodo lasciar credere alla casalinga di Voghera che Massimo Ciancimino sia uno spietato killer mafioso che parla solo per farsi ridurre la pena :O

...e soprattutto:

(ANSA)- PALERMO,8 FEB - (http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sicilia/2010/02/08/visualizza_new.html_1701498703.html) 'Quando ero ai domiciliari nel 2006, una persona dei Servizi segreti mi disse di non parlare della trattativa e dei rapporti con Berlusconi'. Lo ha detto Massimo Ciancimino, spiegando che era agli arresti per riciclaggio, quando ricevette la visita di un agente con 2 presunti sottufficiali. 'Un personaggio dei Servizi - ha aggiunto - prima che eseguissero gli arresti, mi disse che stavano per arrestarmi e che non era prudente tenere a casa i miei documenti tra i quali il papello'. Ciancimino ha anche riferito di avere ricevuto, sempre nello stesso periodo, pressioni 'dall'allora vice procuratore nazionale antimafia Giusto Sciacchitano a non coinvolgere la societa' Gas nell'indagine sul riciclaggio.

Ciancimino ha poi depositato il passaporto rilasciato al figlio 10 giorni dopo la nascita: il documento sarebbe stato ottenuto grazie all'interessamento del signor Franco, l'agente dei servizi segreti che per 30 anni sarebbe stato protagonista della cosidetta trattativa tra mafia e Stato. Il rilascio del passaporto ad un bambino di soli 10 giorni, ottenuto grazie allo 007, dimostrerebbe per il teste, il legame tra suo padre e l'agente dei Servizi.

Vermezzese
09-02-2010, 07:53
*

Poi ha di buono che e' coerente, affidabile...

"Io a Silvio Berlusconi mafioso non ci credo. Né papà mi ha mai detto qualcosa al riguardo. Glielo chiesi tre o quattro volte, e rispose sempre allo stesso modo: “È fuori da tutto”. Per certo so che Berlusconi era piuttosto una vittima della mafia. Forse qualcuno intorno a lui, magari del suo più stretto entourage, può aver avuto contatti con Cosa nostra millantando amicizie e mandati del Cavaliere, muovendosi in suo nome e per suo conto, senza che Berlusconi lo sapesse. Papà aveva solo delle perplessità su alcuni personaggi..."

Queste sue considerazioni su Berlusconi le ha verbalizzate?

«No. I pm mi hanno chiesto di parlare solo di cose concrete e di soffermarmi sui documenti sequestrati a casa o da me esibiti. “Le sensazioni e le idee - hanno tagliato corto - se le tenga pure per sé. Non interessano”. E così ho fatto».

(Ciancimino jr. intervista al giornale del 12/9/2009)

:asd:

(particolari da nulla... ai PM non interessano... :asd: )


:doh: Non bastava SPATUZZA... mo' pure a questo andate dietro... :nono:

ma cosa vorresti dire, è giusto loro si basano sulle prove e sui fatti non sulle idee.

Vermezzese
09-02-2010, 07:55
*

Poi ha di buono che e' coerente, affidabile...




ahaha e berlusca è affidabile è coerente, ma se prima dice una cosa, e dopo dice il contrario... ahah

Ja]{|e
09-02-2010, 08:05
ahaha e berlusca è affidabile è coerente, ma se prima dice una cosa, e dopo dice il contrario... ahah

Nuova vita per Napoli :sofico:

CozzaAmara
09-02-2010, 08:49
:doh: Non bastava SPATUZZA... mo' pure a questo andate dietro... :nono:

Ma vergognati!!! :rolleyes:

Ciancimino nemmeno è un pentito ma un teste e forse, no dico forse è il caso che la magistratura lo ascolti e giustamente su cose concrete potenzialmente molto pesanti.

Ma capisco che in un periodo di crisi così difficile anche tu lotti per il tuo posto di lavoro. ;)

cocis
09-02-2010, 08:52
:asd:

Ciancimino, Berlusconi accusa
"Un ciarlatano, giustizia a orologeria"

brown
09-02-2010, 08:52
Dell'Utri è il fondatore di Forza Italia, Dell'Utri è stato condannato in primo grado a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa.

A me basta e avanza. :O

ora arrivera' qualche solito noto a dirti che finche' nn e' condannato in via definitiva in 27esimo grado e' innocente .. e se anche fosse giudicato colpevole all ultimo grado sarebbe per via della maggistratura comunista :O :O

LUVІ
09-02-2010, 09:00
Che c'entra Dell'Utri con fozzaitaja? :stordita:

mc12
09-02-2010, 10:07
ora arrivera' qualche solito noto a dirti che finche' nn e' condannato in via definitiva in 27esimo grado e' innocente .. e se anche fosse giudicato colpevole all ultimo grado sarebbe per via della maggistratura comunista :O :O

ehm...quel solito noto che tu citi si chiama "costituzione".......:stordita:
guardate..sono il primo a voler il nano fuori dalle scatole (e precisamente in galera) con tutto il suo entourage...ma fino a quando con ci saranno prove concrete (non "ho sentito dire...") delle sue malefatte oppure aspettano che si dichiari re immune da qualsiasi reato mi sa che ce lo vedremo per i prossimi 20 anni...

CozzaAmara
09-02-2010, 10:22
Che c'entra Dell'Utri con fozzaitaja? :stordita:

http://www.youtube.com/watch?v=t7QsxTeYEKo

LUVІ
09-02-2010, 10:29
http://www.youtube.com/watch?v=t7QsxTeYEKo

LOL! Non me lo ricordavo!
"E' chiaro che io, purtroppo, essendo mafioso..." :asd:

jarry
09-02-2010, 10:32
Non bastava SPATUZZA... mo' pure a questo andate dietro... :nono:

Spatuzza e Ciancimino non sono due squilibrati che improvvisamente si svegliano una bella mattina e buttano cacca nel ventilatore, così giusto per diletto. Non sono neppure due cavalieri sul cavallo bianco alle Crociate della Santa Verità.
Sono il terminale di una cambiale all' incasso.
Cosa Nostra ha investito in Berlusconi, lo ha finanziato e fiancheggiato e ora presenta il conto.
Spatuzza (Graviano &C.) e Ciancimino (Provenzano &C.) si muovono nell' ambito di un'escalation di rivelazioni. Lasciano intendere che c'è ancora dell'altro e che potrebbe saltar fuori...
Cosa Nostra rivendica soprattutto la disponibilità dei patrimoni, non ama i blocchi e sequestri e non ama che "iddu pensi solo a iddu", chiede al cavallo su cui ha scommesso quel che gli fu promesso allor.

Ben riassunto nell' odierna prosa del maresciallo D'Avanzo:

"Cosa Nostra minaccia in un regolamento di conti il presidente del Consiglio. Ne conosce qualche segreto. Ha con lui delle cointeressenze antiche e inconfessabili. Le agita per condizionarne le scelte, ottenerne utili legislativi, regole carcerarie più favorevoli, minore pressione poliziesca e soprattutto la disponibilità di ricchezze che (lascia intuire) le sono state trafugate."

http://www.repubblica.it/politica/2010/02/09/news/ciancimino_obbligo_chiarezza-2231207/

leolas
09-02-2010, 10:38
ragazzi, ma è censura di stato, o ho acceso rai1 troppo tardi??

Qua in germania dovrebbe arrivare un pò in ritardo tra l'altro (in streaming online)!
Ho acceso ai 32, e di ciancimino, berlusconi, e forza italia ZERO ASSOLUTO !!!

Ditemi che ne hanno parlato in quel minuto che non ho guardato!
Ditemi che una valanga (come se fosse una cosa così rara) non è più importante di questa vicenda!

LUVІ
09-02-2010, 10:44
ragazzi, ma è censura di stato, o ho acceso rai1 troppo tardi??

Qua in germania dovrebbe arrivare un pò in ritardo tra l'altro (in streaming online)!
Ho acceso ai 32, e di ciancimino, berlusconi, e forza italia ZERO ASSOLUTO !!!

Ditemi che ne hanno parlato in quel minuto che non ho guardato!
Ditemi che una valanga (come se fosse una cosa così rara) non è più importante di questa vicenda!

Non guardo più TG e TV in genere, mi spiace, non saprei dirti :fagiano:

jarry
09-02-2010, 11:00
ragazzi, ma è censura di stato, o ho acceso rai1 troppo tardi??

Qua in germania dovrebbe arrivare un pò in ritardo tra l'altro (in streaming online)!
Ho acceso ai 32, e di ciancimino, berlusconi, e forza italia ZERO ASSOLUTO !!!

Ditemi che ne hanno parlato in quel minuto che non ho guardato!
Ditemi che una valanga (come se fosse una cosa così rara) non è più importante di questa vicenda!
Vedi qui. Ne hanno parlato con il titolo "Alfano: si vuole colpire il governo":
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e6ec1701-b62b-4777-b099-95248a7c46fe.html?p=

CozzaAmara
09-02-2010, 11:06
Vedi qui. Ne hanno parlato con il titolo "Alfano: si vuole colpire il governo":
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e6ec1701-b62b-4777-b099-95248a7c46fe.html?p=

Chi, Cosa vuole colpire il governo?

Il PD, l'IDV, Ciancimino, La magistratura?!?!

Angelino Jolie Alfano SPIEGHI CHI VUOLE COLPIRE IL GOVERNO E NE DIA LE PROVE.

CozzaAmara
09-02-2010, 11:08
http://www.youtube.com/watch?v=gor_Fe4q-VA

elect
09-02-2010, 11:10
ehm...quel solito noto che tu citi si chiama "costituzione".......:stordita:
guardate..sono il primo a voler il nano fuori dalle scatole (e precisamente in galera) con tutto il suo entourage...ma fino a quando con ci saranno prove concrete (non "ho sentito dire...") delle sue malefatte oppure aspettano che si dichiari re immune da qualsiasi reato mi sa che ce lo vedremo per i prossimi 20 anni...

Vedi quello che dici è assolutamente giusto.

Ma non è il solo fattore in gioco. Difficile dimenticare tutto il suo passato, tutte le sue leggi ad personam, depenalizzazioni, prescrizioni, p2, craxy, ecc

Senza dimenticare il suo comportamento, uno innocente non cercherebbe di sfuggire alla giustizia in questo modo

Questo NON significa che è automaticamente colpevole, ma di sicuro bene alla sua immagine non fa


Non so tu, ma io non riesco a non pensare a 15 anni di schifezze quando si parla del berlusca

mc12
09-02-2010, 13:01
Non so tu, ma io non riesco a non pensare a 15 anni di schifezze quando si parla del berlusca

passo oltre e ci rido sopra...dico che al peggio non cè mai fine...onde evitare travasi di certa sostanza che in questa sezione conosciamo bene...

claudioborghi
09-02-2010, 13:04
Cosa Nostra rivendica soprattutto la disponibilità dei patrimoni, non ama i blocchi e sequestri

Verissimo... ecco perche' cerca di colpire chi quei sequestri li sta facendo...

Mi raccomando, diamogli una mano fornendo un comodo megafono a SPATUZZA e C.

^TiGeRShArK^
09-02-2010, 13:07
Verissimo... ecco perche' cerca di colpire chi quei sequestri li sta facendo...

Mi raccomando, diamogli una mano fornendo un comodo megafono a SPATUZZA e C.

:rotfl:
Cercherebbe di colpire chi sta DEVASTANDO la giustizia con l'AMMAZZA-PROCESSI e l'ANNULLA PENTITI??? :rotfl:
Ti comunico che la mafia non è come certi leghisti che votano per chi manda MILIARDI e MILIARDI al sud, la mafia sa fare bene i suoi conti. :)

Vincenzo1968
09-02-2010, 17:36
I falsi miti

“Non credo a una parola di quanto detto da Ciancimino”. Iniziano così le dichiarazioni, riportate di seguito integralmente, pronunciate questo pomeriggio dal professor Pino Arlacchi. Sociologo e politico italiano, autore di numerosi libri sulla criminalità organizzata, già amico personale di Giovanni Falcone nonché ex-consulente della Commissione parlamentare sulla mafia (1984-1987) e oggi deputato al Parlamento Europeo per l'Italia dei Valori.

Questo signore, nell'anno 2000, nell'ambito del vertice dell'Onu sul crimine organizzato transnazionale che si è tenuto a Palermo, ebbe l'ardire di affermare di fronte a tutte le telecamere del mondo che “la mafia era un fenomeno in via di estinzione”.
Una dichiarazione che ha fatto rivoltare nella tomba i suoi amici Falcone e Borsellino, traditi da quella incredibile arroganza e che non aveva mancato di suscitare polemiche obbligandolo a ritrattare.

Oggi l'onorevole Arlacchi torna a rilasciare dichiarazioni deliranti, come quelle riportate in questa pagina.
E per questo ci rivolgiamo a lui direttamente:
Prof. Arlacchi, io non sono un mito dell'antimafia, né sono famoso come lo è lei, ma mi occupo del tema da dieci anni ed è per questo che rimango sbalordito di fronte alle sue parole. E la invito ad un dibattito pubblico per discutere nel merito - insieme a professionisti del settore, magistrati e giornalisti - le dichiarazioni e le prove documentali che il teste Massimo Ciancimino sta fornendo alla procura di Palermo: i pizzini che Bernardo Provenzano consegnava al padre Vito Ciancimino, l'assegno di 35 milioni di lire firmato da Berlusconi a don Vito, il cosiddetto “papello”, le lettere indirizzate a Marcello Dell'Utri e a Silvio Berlusconi e tanto altro materiale probatorio.
Tutti documenti oggetto di perizie calligrafiche e di profonde analisi condotte dai magistrati Antonio Ingroia e Nino Di Matteo. Insieme alla coerenza del racconto del testimone, le cui rivelazioni vengono vagliate e riscontrate con estrema attenzione.

A questo punto mi chiedo: cosa la spinge parlare così? Quale altra poltrona vuole conquistare?
Dobbiamo forse pensare che gli unici pentiti credibili siano soltanto quelli che lei ha conosciuto personalmente? Come Antonino Calderone, che lei ha intervistato in modo magistrale in un libro che ho molto apprezzato.

E allora rimane il mio invito ad un dibattito pubblico. Perché voglio sperare che le sue dichiarazioni, siano in realtà soltanto frutto della buona fede oltre che dettate da un'evidente ignoranza e arroganza.

Giorgio Bongiovanni
Direttore di ANTIMAFIADuemila


Arlacchi (Idv): “Non credo a una parola”

8 febbraio 2010
Roma. “Non credo a una parola di quanto detto da Ciancimino. E queste storie le abbiamo già viste e sentite. Sono parole che non giovano altri che a Berlusconi, si vuole sollevare un gran polverone e screditare così la figura dei pentiti in generale”. Lo afferma l’eurodeputato dell’Italia dei Valori Pino Arlacchi, in merito alla deposizione di oggi di Massimo Ciancimino. “Ciancimino -continua Arlacchi parlando ai microfoni di Cnrmedia- ha una posizione giudiziaria interessata ed ha una scarsa attendibilità, a tanti anni di distanza. Lavorando insieme a Falcone so che questo tipo di dichiarazioni vanno prese con grande cautela e non vanno sbandierate. Non sono d’accordo nemmeno con Di Pietro che parla di governo paramafioso. Proprio Di Pietro che ha avuto a che fare con casi molto delicati sa che queste dichiarazioni vanno prese con grande prudenza”. “Infine -conclude Arlacchi- trovo paranoide il discorso di Forza Italia che nasce da una trattativa Stato-mafia. Forza Italia è stata una operazione di marketing politico molto lucida, sofisticata e di successo ed è con questo che dobbiamo fare i conti dal ‘94. La presunta trattativa tra Stato e mafia non c’entra nulla”


http://www.antimafiaduemila.com/content/view/24900/78/

Acrobat
09-02-2010, 17:43
E pensare che io (innocentemente) pensavo fi fosse nata per colmare quel vuoto di potere clientelare creato con la fuga di craxi e la fine del psi.... ero fin troppo buono ed ottimista. Pensieri miei...

Anche io. Poi mi sono SVEGLIATO.
Allora perchè, PERCHE' certa gente non riesce non dico a cambiare idea, ma almeno a farsi sorgere un DUBBIO? I fatti sono OVUNQUE. Basta vedere gli oscuri inizi di Berlusconi, le "amicizie" di Dell'Utri, Mangano.. e 1 milione di altre cose.
Non so. E' contro l'intelligenza umana. Boh.

CozzaAmara
09-02-2010, 17:45
Verissimo... ecco perche' cerca di colpire chi quei sequestri li sta facendo...

Mi raccomando, diamogli una mano fornendo un comodo megafono a SPATUZZA e C.

:rotfl:

Ja]{|e
09-02-2010, 17:46
Verissimo... ecco perche' cerca di colpire chi quei sequestri li sta facendo...

Mi raccomando, diamogli una mano fornendo un comodo megafono a SPATUZZA e C.

Che sta facendo cosa???? Una legge per permettergli di ricomprarli all'asta? http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2253 http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=274&ID_articolo=152&ID_sezione=628&sezione=

Julian_Kay
09-02-2010, 18:18
La domanda sorge spontanea...come mai si è consentito ad un teste dichiarato inattendibile dal presidente di corte d'assise di Palermo Dall'Acqua (processo d'appello a Dell'Utri) di rendere dichiarazioni riguardanti Dell'Utri e Berlusconi al PROCESSO MORI (ovvero un procedimento a carico di un'altra persona)? Dopo Spatuzza portato in aula senza averne verificato i riscontri (e Grasso definì "inusuale" quella mossa della procura di Palermo), adesso Ciancimino Junior...Non è strana 'sta cosa? L'immagine del megafono usata da CB è un affresco che illustra magnificamente la questione...è chiaro che tutto finirà nel nulla ma intanto il ventilatore è stato acceso...

"Io a Silvio Berlusconi mafioso non ci credo. Né papà mi ha mai detto qualcosa al riguardo. Glielo chiesi tre o quattro volte, e rispose sempre allo stesso modo: “È fuori da tutto”. Per certo so che Berlusconi era piuttosto una vittima della mafia...Il giorno in cui è morto (il padre Vito), coincidenza, mi hanno iscritto sul registro degli indagati e da lì è cominciato il lento accerchiamento. Lei ci crede alle coincidenze? Io no. Hanno puntato l’anello debole della catena, ed eccomi qua, in un mare di guai, stritolato, uno strumento usato per raggiungere scopi altrui che nulla hanno a che fare con la mia vicenda giudiziaria. Io non sono la chiave di lettura di niente anche se si ostinano a far passare il messaggio inverso. E il guaio è che non posso più tirarmi fuori».

La verità vera è che io non ho fornito la prova sulle stragi, non ho la prova della colpevolezza di Berlusconi, non ho nemmeno la prova della famosa trattativa fra Stato e mafia.."
Poi a proposito del famoso pizzino strasppato... A DOMANDA RISPONDE...

Parliamo del famoso «bigliettino strappato» rinvenuto a casa sua in cui si fa cenno a Berlusconi e alle tv. Per i pm si trattava della prova che Cosa nostra voleva una televisione del Cavaliere. Poi lei ha detto che la grafia era di suo padre, e si è scoperto che così non era. Quindi che era di Provenzano, e così non è.
«È vero, non è nemmeno di Provenzano. La procura sa benissimo di chi è. Io non posso parlare».
Perché allora si continua a far passare l’idea dell’interesse mafioso per le televisioni del Cavaliere?
«E lo chiedete a me?».
Sì.
«C’è il segreto istruttorio, se parlo commetto un reato e addio indulto».

SI PUO' SAPERE ALLORA DI CHI CAVOLO E' 'STO PEZZO DI CARTA, SBANDIERATO COME LA SMOKING GUN IERI? E SOPRATTUTTO, SI E' VERIFICATA LA VERIDICITA' PRIMA DI PORTARLO IN AULA?

12 SETTEMBRE 2009 (intervista al Giornale)...

POI, LO SHOW MEDIATICO AL PROCESSO MORI..PROCESSO MORI, CHIARO? Perchè al processo Dell'Utri è capitato quanto segue..

Motivazioni del rigetto della corte all'utilizzo in dibattimento dei verbali di interrogatorio di Ciancimino junior...

«Dall'esame del contenuto dei due verbali di interrogatorio di Massimo Ciancimino emerge un quadro confuso e oltremodo contraddittorio»...Dall'Acqua (presidente del collegio di appello nel processo Dell'Utri) ha anche letto in aula alcuni stralci degli esami di Massimo Ciancimino davanti alla Procura di Palermo, fa riferimento soprattutto sul frammento di biglietto trovato a Ciancimino e che secondo l'accusa sarebbe stato scritto da Bernardo Provenzano e indirizzato a Marcello Dell'Utri per il tramite di Ciancimino. «Ciancimino ha ammesso di non conoscere sviluppi ed esito della vicenda - ha detto Dall'Acqua- e ha affermato di ignorare perfino della lettera indirizzata a Dell'Utri sia stata poi effettivamente a questi consegnata». E cita un passo del verbale: «Ma poi questa lettera è stata mai consegnata?», chiede il pm e Ciancimino : «Non lo so». «Erano indirizzate a Dell'Utri, non so se... mio padre fondamentalmente non aveva modo di recapitarle a Dell'Utri»...(fonte: il Presidente di Corte d'assise del processo d'appello al senatore Dell'Utri...è sufficientemente autorevole come fonte?..)

claudioborghi
09-02-2010, 18:22
{|e;30813632']Che sta facendo cosa???? Una legge per permettergli di ricomprarli all'asta?

Ah, guarda, io sarei favorevole a far ricomprare all'asta i beni ai mafiosi... cosi' poi glieli risequestriamo e dopo qualche giro cosi' ripianiamo il debito pubblico :p

Ja]{|e
09-02-2010, 18:23
Ah, guarda, io sarei favorevole a far ricomprare all'asta i beni ai mafiosi... cosi' poi glieli risequestriamo e dopo qualche giro cosi' ripianiamo il debito pubblico :p

Non so. E' contro l'intelligenza umana. Boh.
*

amigaos
09-02-2010, 18:28
Ah, guarda, io sarei favorevole a far ricomprare all'asta i beni ai mafiosi... cosi' poi glieli risequestriamo e dopo qualche giro cosi' ripianiamo il debito pubblico :p


il bello che c'e' chi la pensa veramente cosi', perche' e' una battuta si?:O

Vincenzo1968
09-02-2010, 18:33
Ah, guarda, io sarei favorevole a far ricomprare all'asta i beni ai mafiosi... cosi' poi glieli risequestriamo e dopo qualche giro cosi' ripianiamo il debito pubblico :p

È inutile che metti la faccina divertita. È la stessa stronzata che ha detto il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=8DqlShSiq0E&NR=1)(riuscendo a restare serio):

http://it.biz.yahoo.com/28012010/245/mafia-berlusconi-se-clan-ricomprano-beni-li-risequestriamo.html

Vincenzo1968
09-02-2010, 19:12
Su Blob(rai3) hanno appena mandato in onda il video di Bossi che, in una puntata di porta a porta degli anni 90, accusava il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=daI1eHYC05k&feature=related) di essere un mafioso.

min. 1.38:
http://www.youtube.com/watch?v=Ppk5Xf5wAZM

:D

LUVІ
09-02-2010, 19:26
{|e;30813632']Che sta facendo cosa???? Una legge per permettergli di ricomprarli all'asta? http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2253 http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=274&ID_articolo=152&ID_sezione=628&sezione=

Esattamente... lotta dura contro la mafia :sofico:

il bello che c'e' chi la pensa veramente cosi', perche' e' una battuta si?:O

Ah, era una battuta? :stordita:

LUVІ
09-02-2010, 19:27
È inutile che metti la faccina divertita. È la stessa stronzata che ha detto il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=8DqlShSiq0E&NR=1)(riuscendo a restare serio):

http://it.biz.yahoo.com/28012010/245/mafia-berlusconi-se-clan-ricomprano-beni-li-risequestriamo.html

Epic fail.
Oppure no, gliel'ha suggerito borghi? :asd: :sofico:

Su Blob(rai3) hanno appena mandato in onda il video di Bossi che, in una puntata di porta a porta degli anni 90, accusava il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=daI1eHYC05k&feature=related) di essere un mafioso.

min. 1.38:
http://www.youtube.com/watch?v=Ppk5Xf5wAZM

:D

Epico.

LUVІ
09-02-2010, 19:27
{|e;30814206']*

Adoro la tua sintesi :D

LUVІ
09-02-2010, 19:28
Anche io. Poi mi sono SVEGLIATO.
Allora perchè, PERCHE' certa gente non riesce non dico a cambiare idea, ma almeno a farsi sorgere un DUBBIO? I fatti sono OVUNQUE. Basta vedere gli oscuri inizi di Berlusconi, le "amicizie" di Dell'Utri, Mangano.. e 1 milione di altre cose.
Non so. E' contro l'intelligenza umana. Boh.

Si, all'inizio anche io la facevo così semplice :(
Purtroppo mi sbagliavo.

Ja]{|e
09-02-2010, 19:29
Adoro la tua sintesi :D

Son felice di sapere che qualcuno apprezza, a volte mi pare di essere fin troppo sintetica col rischio di non essere compresa :D

claudioborghi
09-02-2010, 19:33
È inutile che metti la faccina divertita. È la stessa stronzata che ha detto il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=8DqlShSiq0E&NR=1)(riuscendo a restare serio):

http://it.biz.yahoo.com/28012010/245/mafia-berlusconi-se-clan-ricomprano-beni-li-risequestriamo.html

:p

Mi era sfuggita, beh, fa piacere che ogni tanto la pensiamo allo stesso modo.

Comunque e' sicuramente meno stronzata di pensare di distruggere i beni sequestrati. Che fai, gli sequestri una ferrari e la rottami per paura che se la ricompri? Gli sequestri un quadro d'autore e gli dai fuoco?

:nono:

elect
09-02-2010, 19:35
Ah, guarda, io sarei favorevole a far ricomprare all'asta i beni ai mafiosi... cosi' poi glieli risequestriamo e dopo qualche giro cosi' ripianiamo il debito pubblico :p

Certo che riesci a raggiungere certi livelli...

Non è da tutti.

Ja]{|e
09-02-2010, 19:39
:p

Mi era sfuggita, beh, fa piacere che ogni tanto la pensiamo allo stesso modo.

Comunque e' sicuramente meno stronzata di pensare di distruggere i beni sequestrati. Che fai, gli sequestri una ferrari e la rottami per paura che se la ricompri? Gli sequestri un quadro d'autore e gli dai fuoco?

:nono:

Magari il quadro d'autore lo darei a qualche museo, non lo metterei all'asta... comunque si sta parlando di stabili e terreni, mica di macchine....

Jarni
09-02-2010, 19:40
Certo che riesci a raggiungere certi livelli...

Non è da tutti.

E' un economista, mica cazzi.:asd:

sid_yanar
09-02-2010, 19:53
più che altro dovrebbero far riflettere i risultati eccezionali ottenuti in sicilia da "forza italia" pur essendo un partito neonato....;)

claudioborghi
09-02-2010, 20:46
{|e;30813632'] http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=274&ID_articolo=152&ID_sezione=628&sezione=

*

^TiGeRShArK^
09-02-2010, 21:11
allucinante vedere quali vette possa raggiungere l'auto-convinzione umana. :)
D'altronde anche l'ormai noto effetto placebo è basato su questo fenomeno. :)

claudioborghi
09-02-2010, 21:19
più che altro dovrebbero far riflettere i risultati eccezionali ottenuti in sicilia da "forza italia" pur essendo un partito neonato....;)

Ehm... forse perche' tradizionalmente e' una regione di centrodestra? :stordita:

I voti delle forze di cdx non furono molto diversi in Sicilia e in Lombardia

http://elezionistorico.interno.it/liste.php?tp=C&dt=27/03/1994&cta=I&tpEnte=I&tpSeg=C&numEnte=24&sut1=24&sut2=0&sut3=0&descEnte=Circoscrizione: SICILIA 1&descArea=&codTipoSegLeader=

http://elezionistorico.interno.it/liste.php?tp=C&dt=27/03/1994&cta=I&tpEnte=I&tpSeg=C&numEnte=3&sut1=3&sut2=0&sut3=0&descEnte=Circoscrizione: LOMBARDIA 1&descArea=&codTipoSegLeader=

Notare il PDS al 15% circa in tutte e due le circoscrizioni :asd:

Steinoff
09-02-2010, 21:38
Verissimo... ecco perche' cerca di colpire chi quei sequestri li sta facendo...

Mi raccomando, diamogli una mano fornendo un comodo megafono a SPATUZZA e C.

La Magistratura indaga, processa, giudica.
La Polizia, i Carabinieri e la Guardia di Finanza indagano, arrestano e sequestrano.
il governo legifera.

Dimmi, sto governo quando ha indagato? cosa ha sequestrato? Chi ha arrestato? Chi ha processato? Ma quanti poteri c'ha sto governo???
E invece su cosa ha legiferato?
Vogliamo parlare di processo breve? Di svendita dei beni sequestrati di nuovo ai mafiosi? Perche' lo sai quanto siano popolate le aste che interessano alla mafia... o vogliamo ricordarci di piccoli cavilli circa i processi che hanno a che fare con Nassirya? Cosa su ha legiferato sto governo?

Vermezzese
09-02-2010, 22:40
uhm ma perchè questo governo leggifera.. a me non sembra!

claudioborghi
09-02-2010, 23:09
Dimmi, sto governo quando ha indagato? cosa ha sequestrato? Chi ha arrestato? Chi ha processato? Ma quanti poteri c'ha sto governo???
E invece su cosa ha legiferato?

A parte che le fdo dipendono dal governo cosi' come la D.I.A.

http://www.interno.it/dip_ps/dia/

Chiedi su cosa ha legiferato?

Prego...

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/piano_contro_mafie/provvedimenti_legislativi.pdf

Da cosa credi derivi il boom dei sequestri di beni alla mafia se non dalla legge introdotta nel cd. pacchetto sicurezza, che rende la procedura immediata?

:read:

Jabberwock
09-02-2010, 23:09
La Magistratura indaga, processa, giudica.
La Polizia, i Carabinieri e la Guardia di Finanza indagano, arrestano e sequestrano.
il governo legifera.

Non e' il Parlamento che legifera(va)?

Steinoff
09-02-2010, 23:26
A parte che le fdo dipendono dal governo cosi' come la D.I.A.

http://www.interno.it/dip_ps/dia/

Chiedi su cosa ha legiferato?

Prego...

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/piano_contro_mafie/provvedimenti_legislativi.pdf

Da cosa credi derivi il boom dei sequestri di beni alla mafia se non dalla legge introdotta nel cd. pacchetto sicurezza, che rende la procedura immediata?

:read:


boom dei sequestri... boom da quando? perche', prima forse non c'erano sequestri? e che incremento c'e' stato oggi rispetto a....? chi dice che e' un boom, e su che dati?
E comunque: i poteri sono tre, ed al governo NON spetta ne quello giudiziario ne quello legislativo.
La Polizia dipende dal Ministero dell'Interno, i Carabinieri oltre a questo dipendono dal Ministero della Difesa. Ma non e' che attendono immobili gli ordini del rispettivo Ministro per svolgere il proprio compito istituzionale, dato che il potere giudiziario dipende dalla Magistratura.

Infine, come giustamente riporto in quote piu' sotto, e' il Parlamento a legiferare essendo il depositario del Potere Legislativo. Il Governo amministra la cosa pubblica attraverso i Ministeri.


Non e' il Parlamento che legifera(va)?
Giustissimo, my fault ;) E' che a forza di guardare l'abisso....

Ja]{|e
09-02-2010, 23:30
Ehm... forse perche' tradizionalmente e' una regione di centrodestra? :stordita:

I voti delle forze di cdx non furono molto diversi in Sicilia e in Lombardia

http://elezionistorico.interno.it/liste.php?tp=C&dt=27/03/1994&cta=I&tpEnte=I&tpSeg=C&numEnte=24&sut1=24&sut2=0&sut3=0&descEnte=Circoscrizione: SICILIA 1&descArea=&codTipoSegLeader=

http://elezionistorico.interno.it/liste.php?tp=C&dt=27/03/1994&cta=I&tpEnte=I&tpSeg=C&numEnte=3&sut1=3&sut2=0&sut3=0&descEnte=Circoscrizione: LOMBARDIA 1&descArea=&codTipoSegLeader=

Notare il PDS al 15% circa in tutte e due le circoscrizioni :asd:

Vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2124835

Guarda.... frankytop ed entanglement almeno c'hanno provato a rispondermi... tu latitavi? Capisco che hai-una-vita-fuori-dal-forum, però mi sembri abbastanza attivo qui da non poter dire che ti era sfuggito il thread....

Acrobat
10-02-2010, 00:06
allucinante vedere quali vette possa raggiungere l'auto-convinzione umana. :)
D'altronde anche l'ormai noto effetto placebo è basato su questo fenomeno. :)

Forse un fattore che pesa non poco sull'attuale situzione è il tempo, il periodo che berlusconi ha passato in politica. Voglio dire, se fosse appena arrivato, diciamo da 1 o 2 anni.. e fosse saltata fuori metà della roba che si sa oggi.. forse l'avremmo fanculizzato in un attimo. Non così tanti si sarebbero lasciati abbindolare.
Invece, c'è da molto tempo.. e questo ha contribuito a imprimere molto più a fondo una sorta di "senso di appartenenza", ormai per l'elettore pdl è una questione d'orgoglio più che altro.. da anni ormai la squadra è quella, cambiare idea adesso vorrebbe dire aver avuto "torto" per molti più anni e sarebbe come ammettere d'aver sbagliato verso tutte quelle persone con cui si è discusso. E più tempo passa peggio è, più diatribe hanno con chi gli fa notare alcune cose, più sentono il bisogno di difendere il proprio orgoglio, più il tutto si imprime più a fondo, per così dire.

Se pensate che tutto questo sembri una patologia mentale, beh.. imho l'aspetto è quello! :D :D

Ja]{|e
10-02-2010, 01:01
Forse un fattore che pesa non poco sull'attuale situzione è il tempo, il periodo che berlusconi ha passato in politica. Voglio dire, se fosse appena arrivato, diciamo da 1 o 2 anni.. e fosse saltata fuori metà della roba che si sa oggi.. forse l'avremmo fanculizzato in un attimo. Non così tanti si sarebbero lasciati abbindolare.
Invece, c'è da molto tempo.. e questo ha contribuito a imprimere molto più a fondo una sorta di "senso di appartenenza", ormai per l'elettore pdl è una questione d'orgoglio più che altro.. da anni ormai la squadra è quella, cambiare idea adesso vorrebbe dire aver avuto "torto" per molti più anni e sarebbe come ammettere d'aver sbagliato verso tutte quelle persone con cui si è discusso. E più tempo passa peggio è, più diatribe hanno con chi gli fa notare alcune cose, più sentono il bisogno di difendere il proprio orgoglio, più il tutto si imprime più a fondo, per così dire.

Se pensate che tutto questo sembri una patologia mentale, beh.. imho l'aspetto è quello! :D :D

Mah, io sono sempre d'accordo con lui:

Non so. E' contro l'intelligenza umana. Boh.

Acrobat
10-02-2010, 01:19
{|e;30818550']Mah, io sono sempre d'accordo con lui:

Che son poi sempre io! :eek: :D ;)

Mi sa che il cambiamento di avatar t'ha tratto in inganno :)

Cmq sia chiaro, non voleva *ASSOLUTAMENTE* essere un discorso tendente a discolparli eh.. anzi.. a casa mia l'asilo finisce a 5 anni! Invece c'è gente a cui, al seggio elettorale, dovrebbero essere consegnati dei pastelli colorati, al posto della matita copiativa.. come caxxo si fa a non capire che si sta distruggendo(anzi, si E' DISTRUTTO) un Paese. Ma vabbè :rolleyes:

Ja]{|e
10-02-2010, 01:29
Che son poi sempre io! :eek: :D ;)

Mi sa che il cambiamento di avatar t'ha tratto in inganno :)

No, no, è che la tua frase è polifunzionale :O

jarry
10-02-2010, 10:56
Invece c'è gente a cui, al seggio elettorale, dovrebbero essere consegnati dei pastelli colorati, al posto della matita copiativa.. come caxxo si fa a non capire che si sta distruggendo(anzi, si E' DISTRUTTO) un Paese. Ma vabbè :rolleyes:

Elezioni di 16 anni fa. Chiesi a un mio conoscente perchè mai votava Berlusconi.
Risposta: "So benissimo che è un mafioso, immorale, populista autoritario ma la sinistra mi mette delle regole mentre lui mi lascia fare quello che mi pare. Penso solo a me stesso e me ne frego delle regole, delle leggi e delle istituzioni"

Ultime elezioni. Gli ho ripetuto la stessa domanda. Mi ha dato la stessa risposta.
Sono convinto che la maggior parte di chi vota l' egomane autocratico non lo fa per stupidità o ignoranza ma perchè è della stessa pasta: immoralità, prepotenza, allergia alle regole, alle leggi e alle istituzioni.

"Iddu pensa solo a iddu"

toms
10-02-2010, 11:05
Elezioni di 16 anni fa. Chiesi a un mio conoscente perchè mai votava Berlusconi.
Risposta: "So benissimo che è un mafioso, immorale, populista autoritario ma la sinistra mi mette delle regole mentre lui mi lascia fare quello che mi pare. Penso solo a me stesso e me ne frego delle regole, delle leggi e delle istituzioni"

Ultime elezioni. Gli ho ripetuto la stessa domanda. Mi ha dato la stessa risposta.
Sono convinto che la maggior parte di chi vota l' egomane autocratico non lo fa per stupidità o ignoranza ma perchè è della stessa pasta: immoralità, prepotenza, allergia alle regole, alle leggi e alle istituzioni.

"Iddu pensa solo a iddu"

Questo è sicuramente vero, ma non credo che la maggioranza delgi Italiani abbia queste idee, c'è una buona parte di Italiani che lo vota in buona fede perchè convinta da quello che si sente ripetere in TV o nei TG.


Elezioni 2009: le opinioni “nascono” dai telegiornali
http://www.vostrisoldi.it/articolo/elezioni-2009-le-opinioni-nascono-dai-telegiornali/15097/

Ja]{|e
10-02-2010, 11:08
Questo è sicuramente vero, ma non credo che la maggioranza delgi Italiani abbia queste idee, c'è una buona parte di Italiani che lo vota in buona fede perchè convinta da quello che si sente ripetere in TV o nei TG.


Elezioni 2009: le opinioni “nascono” dai telegiornali
http://www.vostrisoldi.it/articolo/elezioni-2009-le-opinioni-nascono-dai-telegiornali/15097/

E invece si, più della metà degli italiani pensa che sia giusto delinquere >> http://www.fiscoetributi.com/evasione-fiscale-italia-primeggia-europa/

toms
10-02-2010, 11:14
{|e;30821658']E invece si, più della metà degli italiani pensa che sia giusto delinquere >> http://www.fiscoetributi.com/evasione-fiscale-italia-primeggia-europa/

Nell' articolo si fa riferimento alla percentuale di reddito non dichiarato e non al numero degli Italiani che evadono:

Il nostro Paese è primo nella speciale classifica europea del maggior reddito in termini percentuali non dichiarato; il tasso di imponibile non dichiarato, secondo quanto emerso dai dati a cura delle Polizie tributarie dell’UE, è in Italia pari al 51%,

claudioborghi
10-02-2010, 13:26
Sono convinto che la maggior parte di chi vota l' egomane autocratico non lo fa per stupidità o ignoranza ma perchè è della stessa pasta: immoralità, prepotenza, allergia alle regole, alle leggi e alle istituzioni.

:rotfl:

Quindi o siamo stupidi o immorali...

Meno male che tu sei tra quelli onesti, sul cavallo bianco e con la bandiera al vento... :asd:

Vieni giu' dalla pianta va'...

Sempre detto che se si potesse mettere sul forum per ogni utente il reddito dichiarato le discussioni sull'onesta' sarebbero diverse...

aeterna
10-02-2010, 13:36
Ciancimino jr: mai parlato del premier
Il figlio dell'ex sindaco di Palermo: non ho mai detto di un coinvolgimento diretto di Berlusconi


" ...ho sempre anche escluso, avendolo appreso direttamente da mio padre, ogni coinvolgimento diretto del presidente del Consiglio Berlusconi con ambienti mafiosi"

corriere.it (http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_10/ciancimino-mai-parlato-di-berlusconi_adfe69bc-1640-11df-9e42-00144f02aabe.shtml)


:D

The Pein
10-02-2010, 13:50
Ciancimino jr: mai parlato del premier
Il figlio dell'ex sindaco di Palermo: non ho mai detto di un coinvolgimento diretto di Berlusconi


" ...ho sempre anche escluso, avendolo appreso direttamente da mio padre, ogni coinvolgimento diretto del presidente del Consiglio Berlusconi con ambienti mafiosi"

corriere.it (http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_10/ciancimino-mai-parlato-di-berlusconi_adfe69bc-1640-11df-9e42-00144f02aabe.shtml)


:D

Non capisco????
Qualcuno mi spiega???

mariorossi36
10-02-2010, 13:56
Riepiloghiamo......

Corriere

"[..] ...ho sempre anche escluso, avendolo appreso direttamente da mio padre, ogni coinvolgimento diretto del presidente del Consiglio Berlusconi con ambienti mafiosi [..]"

Repubblica

"[..] Mio padre mi diceva che il partito di Forza Italia era nato grazie alla trattativa e che Berlusconi era il frutto di tutti questi accordi". [..]"

^TiGeRShArK^
10-02-2010, 14:02
:rotfl:

Quindi o siamo stupidi o immorali...

Meno male che tu sei tra quelli onesti, sul cavallo bianco e con la bandiera al vento... :asd:

Vieni giu' dalla pianta va'...

Sempre detto che se si potesse mettere sul forum per ogni utente il reddito dichiarato le discussioni sull'onesta' sarebbero diverse...

Negare che Ilvio sia il capo-furbetto in un paese di furbetti, proprio per questo sempre schifato all'estero, vuol dire o non essere mai usciti dall'italia o essere in malafede. :)

The Pein
10-02-2010, 14:03
ah ecco....
Ha RITRATTATO quindi?

Tanto ormai l'ha detto... ;)

^TiGeRShArK^
10-02-2010, 14:05
Riepiloghiamo......

Corriere

"[..] ...ho sempre anche escluso, avendolo appreso direttamente da mio padre, ogni coinvolgimento diretto del presidente del Consiglio Berlusconi con ambienti mafiosi [..]"

Repubblica

"[..] Mio padre mi diceva che il partito di Forza Italia era nato grazie alla trattativa e che Berlusconi era il frutto di tutti questi accordi". [..]"
riepiloghiamo:

“La verità è che se Berlusconi non fosse entrato in politica, se non avesse fondato Forza Italia, noi oggi saremmo sotto un ponte o in galera con l’accusa di mafia. Col cavolo che portavamo a casa il proscioglimento nel lodo Mondadori.”

:)

aeterna
10-02-2010, 14:05
Riepiloghiamo......

Corriere

"[..] ...ho sempre anche escluso, avendolo appreso direttamente da mio padre, ogni coinvolgimento diretto del presidente del Consiglio Berlusconi con ambienti mafiosi [..]"

Repubblica

"[..] Mio padre mi diceva che il partito di Forza Italia era nato grazie alla trattativa e che Berlusconi era il frutto di tutti questi accordi". [..]"

in pratica sta dicendo che berlusconi è stato partorito da questi impicci stato-mafia.
il che vuol dire tutto e niente al tempo stesso, quindi non dovrà rispondere di nulla a chi lo accusa di diffamazione.

ma intanto il messaggio che doveva passare è passato.

^TiGeRShArK^
10-02-2010, 14:07
in pratica sta dicendo che berlusconi è stato partorito da questi impicci stato-mafia.
il che vuol dire tutto e niente al tempo stesso, quindi non dovrà rispondere di nulla a chi lo accusa di diffamazione.

ma intanto il messaggio che doveva passare è passato.

Finchè fosse il messaggio il problema..
il dramma è che abbiamo consegnato il paese nelle mani di un mafioso, stando a quanto dice confalonieri stesso (e concordando perfettamente con il pensiero dell'attuale ministro delle riforme fino a 10 anni fa)..
E credo che lui sarà ben + affidabile di ciancimino jr, o sbaglio? :)

Vincenzo1968
10-02-2010, 14:12
in pratica sta dicendo che berlusconi è stato partorito da questi impicci stato-mafia.
il che vuol dire tutto e niente al tempo stesso, quindi non dovrà rispondere di nulla a chi lo accusa di diffamazione.

ma intanto il messaggio che doveva passare è passato.

Veramente a far passare il messaggio "Silvio mafioso" ci ha pensato(per anni) la lega:

http://www.alain.it/2009/04/15/berlusconi-sei-un-mafioso-rispondi-la-padania-1998/

http://img2.pict.com/69/9a/be/2078556/0/padania2bdel2b080719982bpagina2b.png

http://img2.pict.com/8b/ba/f4/2078568/0/padania2bdel2b080719982bpagina2b.png

http://img2.pict.com/5b/93/43/2078582/0/padania2bdel2b220719982bpagina2b.png

http://img2.pict.com/a7/80/eb/2078586/0/padania2bdel2b020719982bpagina2b.png

http://img2.pict.com/ad/3a/b3/2078589/0/800/padania2bdel2b300819982bpagina2b.png

http://img198.imageshack.us/img198/6525/padaniadel13061998pagin.png

Liberazione, 22 ottobre 2009:

Risponda, Senatur!

Correva l’anno 1998. La Padania, organo della Lega Nord, scatenava
una vera e propria campagna contro Berlusconi, chiamato, senza
perifrasi, «mafioso». E ricostruiva le tappe della fulminea,
stupefacente ascesa economica del caudillo. Della querela sporta da
Berlusconi non si seppe più nulla. Salvo che, poco dopo, il nemico
giurato diventò il più fidato degli alleati. A cosa si dovette questa
repentina conversione? E su cosa è fondato l’asse di ferro che regge il
governo del Paese?

http://www.funize.com/images/frontpages/cf7df5b9571ccd5243fa185dff70ab69.pdf

Steinoff
10-02-2010, 14:13
La contraddizione tra corriere e repubblica e' netta come lo schieramento di appartenenza di ciascun giornale, restano tuttavia le parole di confalonieri.......

claudioborghi
10-02-2010, 14:33
Finchè fosse il messaggio il problema..
il dramma è che abbiamo consegnato il paese nelle mani di un mafioso, stando a quanto dice confalonieri stesso

:rotfl:

Pure Confalonieri adesso!!! :rotfl:

Evidentemente ti sfugge la differenza fra dire di "aver temuto di essere messo in galera con l'accusa di mafia" e "essere mafioso"

Sono i soliti OMETTO di Travaglio... metti un po' in contesto quella frase, dato che era scherzosa ed inserita in un'INTERVISTA di REPUBBLICA dove, non fosse chiaro il concetto diceva:

"E' il momento di voltare pagina. Siamo stati accusati di tutto, dall' essere mafiosi all' aver comprato le sentenze. Mancava soltanto la pedofilia. Bene, ci sono state le sentenze. La guerra è finita."

e ancora

"Il conflitto d' interessi di Berlusconi è stato subito controbilanciato dal conflitto d' interessi della magistratura che, una settimana dopo l' annuncio della discesa in campo, gli ha scagliato contro l' accusa di mafia. Una cosa assurda. Certo, una volta scatenato l' attacco, la politica forse l' ha aiutato a rompere l' assedio".

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/25/sinistra-giudici-rai-ora-basta-con-le.html

Dire che in quest'intervista confalonieri dice che berlusconi e' un mafioso e' segno della VOSTRA decantata onesta' intellettuale... :rolleyes:

^TiGeRShArK^
10-02-2010, 14:39
:rotfl:

Pure Confalonieri adesso!!! :rotfl:

Evidentemente ti sfugge la differenza fra dire di "aver temuto di essere messo in galera con l'accusa di mafia" e "essere mafioso"

Sono i soliti OMETTO di Travaglio... metti un po' in contesto quella frase, dato che era scherzosa ed inserita in un'INTERVISTA di REPUBBLICA dove, non fosse chiaro il concetto diceva:

"E' il momento di voltare pagina. Siamo stati accusati di tutto, dall' essere mafiosi all' aver comprato le sentenze. Mancava soltanto la pedofilia. Bene, ci sono state le sentenze. La guerra è finita."

e ancora

"Il conflitto d' interessi di Berlusconi è stato subito controbilanciato dal conflitto d' interessi della magistratura che, una settimana dopo l' annuncio della discesa in campo, gli ha scagliato contro l' accusa di mafia. Una cosa assurda. Certo, una volta scatenato l' attacco, la politica forse l' ha aiutato a rompere l' assedio".

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/25/sinistra-giudici-rai-ora-basta-con-le.html

Dire che in quest'intervista confalonieri dice che berlusconi e' un mafioso e' segno della VOSTRA decantata onesta' intellettuale... :rolleyes:

Un cittadino onesto si difende nei tribunali, non si fa certo eleggere per CAMBIARE la legge. :)
E ancora continui a ripetere la MINCHIATA già STRA-smentita che la magistratura si sia accanita contro di lui solo dopo la discesa in campo. :rotfl:

Vabbè..
per difendere il capo-furbetto che si fa eleggere pur di scampare alla galera bisogna essere disposti anche a perdere la faccia d'altronde. :)

Steinoff
10-02-2010, 14:42
in pratica sta dicendo che berlusconi è stato partorito da questi impicci stato-mafia.
il che vuol dire tutto e niente al tempo stesso, quindi non dovrà rispondere di nulla a chi lo accusa di diffamazione.

ma intanto il messaggio che doveva passare è passato.

Toh, il corriere contraddice se stesso... Che messaggio passera' adesso?

Ciancimino cita Forza Italia
Alfano: «Piano per colpirci» (http://www.corriere.it/politica/10_febbraio_08/ciancimino_mafia_stato_deposizione_utri_b22c31c6-1498-11df-95c9-00144f02aabe.shtml?fr=correlati)

Il teste: «Il partito frutto della trattativa Stato-mafia». Il ministro: «Tentativo di delegittimare azione di governo»


PALERMO - «Forza Italia non ha mai avuto collegamenti con la mafia». A parlare è il ministro della Giustizia Angelino Alfano. Che replica così, a distanza, alla nuova deposizione di Massimo Ciancimino. Al processo Mori, il figlio dell'ex sindaco di Palermo condannato per mafia ha chiamato in causa Forza Italia. «Mio padre mi spiegò che era il frutto della cosiddetta trattativa tra Stato e mafia» ha detto Ciancimino jr. Pronta la replica del Guardasigilli. «È in atto un tentativo di delegittimazione dell'azione del governo Berlusconi sempre in prima linea nella lotta a Cosa Nostra» ha detto il ministro, premettendo di non voler esprimere un suo giudizio rispetto a quando dichiarato da un teste, nel corso di un processo, ma ricordando altresì di aver militato in Forza Italia sin dal '94, ricoprendo diversi incarichi in Sicilia. «Mai e poi mai abbiamo avuto la sensazione che la nostra storia, questa grande storia di partecipazione che ha emozionato milioni di persone in Sicilia e altrove, possa aver avuto collegamenti con la mafia» ha detto Alfano. «Il governo Berlusconi con le leggi antimafia ha fatto esattamente il contrario di ciò che prevede il papello», ha aggiunto.Dal momento che poi «la mafia non teme dibattiti e convegni ma teme la confisca dei beni e il carcere duro - ha specificato il ministro -, abbiamo fatto una guerra alla mafia con la normativa di contrasto più duro dai tempi di Falcone e Borsellino. Tanto è vero che il modello Italia è diventato esempio per i paesi del G8». «Non vorrei - ha dunque sottolineato Alfano - che vi fosse da più parti un tentativo di delegittimazione dell'azione di un governo che contrasta la mafia. La mafia non sempre sceglie la via dell'assassinio fisico, ma a volte quella delle delegittimazione».

TRATTATIVA MAFIA-STATO - Ciancimino jr. è tornato nell'aula bunker dell'Ucciardone a Palermo per deporre al processo in cui l'ex comandante del Ros, Mario Mori, e l'ex colonnello Mauro Obinu sono imputati di favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra (per la mancata cattura di Bernardo Provenzano nel 1995, dopo le segnalazioni di un confidente). Il figlio dell'ex sindaco di Palermo, ha portato con sé vari documenti per consegnarli al pm, e anche un passaporto intestato a suo figlio dieci giorni dopo la nascita, e del quale aveva parlato nella precedenza udienza, sostenendo che il documento gli venne rilasciato grazie a «Franco», l'ancora non identificato agente dei servizi segreti che fin dagli anni '70 manteneva contatti con Vito Ciancimino, l'ex sindaco mafioso di Palermo. «Mio padre mi spiegò che Forza Italia era il frutto della cosiddetta trattativa tra Stato e mafia» ha poi detto Ciancimino jr. spiegando in aula il significato di un «pizzino», depositato agli atti del processo, e che a suo dire sarebbe stato indirizzato da Provenzano a Berlusconi e Dell'Utri. Nel foglietto Provenzano avrebbe parlato di un presunto progetto intimidatorio ai danni del figlio del premier. «Intendo portare il mio contributo - si legge nel pizzino - che non sarà di poco conto perché questo triste evento non si verifichi (si allude all'intimidazione ndr). Sono convinto che Berlusconi potrà mettere a disposizione le sue reti televisive». «Mio padre - ha spiegato il teste illustrando il biglietto - mi disse che questo documento, insieme all'immunità di cui aveva goduto Provenzano e alla mancata perquisizione del covo di Riina, era il frutto di un'unica trattativa che andava avanti da anni. Con quel messaggio Provenzano voleva richiamare il partito di Forza Italia, nato grazie alla trattativa, a tornare sui suoi passi e a non scordarsi che lo stesso Berlusconi era frutto dell'accordo».

LA LETTERA - In aula a Palermo poi Massimo Ciancimino, ha consegnato a sorpresa una lettera che sarebbe stata scritta dal padre e indirizzata per conoscenza a Silvio Berlusconi. Il documento, di cui i pm e la difesa non erano a conoscenza, è stato ammesso dai giudici. La lettera, che sarebbe stata redatta da Vito Ciancimino e indirizzata a Dell'Utri e per conoscenza a Silvio Berlusconi, è la rielaborazione di un «pizzino» scritto da Provenzano e già agli atti. Nella lettera c'è una parte che coincide con quella scritta dal boss e relativa a un tentativo di intimidazione al figlio di Berlusconi e alla necessità che il politico metta a disposizione alcune sue reti tv. Nella rielaborazione di Ciancimino, però, c'è una parte nuova in cui si legge: «Se passa molto tempo e ancora non sarò indiziato del reato di ingiuria sarò costretto a uscire dal mio riserbo che dura da anni». Secondo il testimone, che riferisce quanto saputo dal padre, si trattava di una sorta di minaccia al premier. L'ex sindaco lo avvertiva che avrebbe potuto raccontare quanto sapeva sulla nascita di Forza Italia.

POLEMICHE - Le dichiarazioni di Ciancimino hanno sollevato, oltre alla ferma replica di Alfano, un vespaio di polemiche. Contro il teste del ptrocesso Mori si è scagliato in primis Marcello Dell'Utri. «Lo Stato non eravamo noi in ogni caso, a parte che non siamo lo Stato, ma non siamo mai stati in condizione di essere parte in questi discorsi», ha detto il senatore del Pdl. «Se Ciancimino vuol parlare di cose successe veramente, si vada a cercare dove sono successe e con chi». «Certamente», ha assicurato, «io non c'entro niente, e non parliamo ovviamente di Berlusconi, ma proprio niente di niente. Qui siamo alla pura invenzione che sfiora anzi sicuramente entra nel campo della pazzia» ha aggiunto annunciando che denuncerà per calunnia Ciancimino jr. «Sono tranquillo e sereno», dietro le dichiarazioni di Massimo Ciancimino «c'è un disegno criminoso», e dietro il disegno criminoso «c'è la procura di Palermo» ha poi aggiunto Dell'Utri a Sky tg24. Anche Nicolò Ghedini, parlamentare Pdl e difensore di fiducia del premier, come Dell'Utri, promette battaglia: «Ciancimino dovrà rispondere di fronte all'autorità giudiziaria anche di tali diffamatorie dichiarazioni» ha detto l'avvocato. A sostegno di Silvio Berlusconi anche Pier Ferdinando Casini. «Ritenere però che Forza Italia sia prodotto della mafia significa non solo offendere milioni di elettori, ma soprattutto falsificare profondamente la realtà. Non ha futuro un Paese in cui la politica si fa usando queste armi», ha detto il leader centrista. Di segno opposto le parole di Antonio Di Pietro: «L’Italia dei valori è un’alternativa di governo a quello piduista, fascista e a ciò che dice oggi Ciancimino, se fosse vero, paramafioso di Berlusconi» ha detto l'ex pm. L'eurodeputato dell'Italia dei Valori Pino Arlacchi, tra i creatori della Direzione Investigativa Antimafia e amico di Giovanni Falcone, invita però alla cautela il leader del suo partito. «Non credo a una parola di quanto detto da Ciancimino. E queste storie le abbiamo già viste e sentite. Sono parole che non giovano altri che a Berlusconi, si vuole sollevare un gran polverone e screditare così la figura dei pentiti in generale». Luigi de Magistris critico nei confronti Guardasigilli: «L’intervento del ministro Alfano - ha detto - lascia basiti. Sarebbe doveroso che la magistratura venisse messa nella condizione di svolgere il proprio lavoro in piena autonomia senza esser sottoposta alle continue ingerenze da parte di tutti, esecutivo compreso».

SEGRETO DI STATO - In aula Ciancimino jr. ha anche sostenuto che gli 007 lo invitarono a tacere, spiegando che, in più occasioni negli anni, il capitano dei carabinieri, braccio destro di Mori, Giuseppe De Donno, lo rassicurò che nessuno lo avrebbe sentito sulla vicenda relativa alla cattura di Riina sulla quale sarebbe stato anche apposto il segreto di Stato. Lo stesso De Donno «si oppose - secondo Ciancimino - a un incontro tra mio padre e Antonio Di Pietro», all'epoca ancora magistrato a Milano. Il figlio dell'ex sindaco di Palermo si è poi commosso in aula quanto il pm Di Matteo gli ha mostrato delle fotografie della casa al mare in cui ha trascorso la prima estate dopo la nascita del figlio Vito Andrea. Nelle foto, scattate l'anno scorso dalla Procura dopo l'indagine avviata sulla trattativa tra Stato e Cosa nostra, si intravede anche la cassaforte al cui interno sarebbe stato nascosto il 'papello' con le richieste del boss Riina. Poi Ciancimino ha rivelato di essere oggetto di minacce: «La settimana scorsa sul parabrezza dell'auto blindata la mia scorta ha trovato una lettera minatoria in cui si diceva che nessuno, neppure i magistrati di Palermo con cui sto collaborando, sarebbero riusciti a salvarmi». Il teste ha anche detto che, nel maggio scorso, un agente dei Servizi, quando ormai la collaborazione era di dominio pubblico, gli aveva detto di «preoccuparsi dell'incolumità di suo figlio».

SARANNO SENTITI MARTELLI E FERRARO - Al termine della nuova deposizione di Ciancimino, che non si è sottoposto al controesame spiegando di essere stanco, il pm Nino Di Matteo, pubblica accusa al processo, ha chiesto l'esame dell'ex ministro della giustizia Claudio Martelli e dell'ex direttore degli affari penali del ministero Liliana Ferraro. L'ex politico e il magistrato dovranno riferire sui rapporti tra i carabinieri del Ros e l'ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino. Il tribunale ha accolto la richiesta.

toms
10-02-2010, 14:54
http://www.kaosedizioni.com/media_DossierBerlusconi70.jpg

DOSSIER BERLUSCONI.
ANNI SETTANTA
A cura di Lorenzo Ruggiero

ISBN 978-88-7953-204-4


Documenti, lettere, atti notarili e giudiziari, articoli e interviste: un dossier di controinformazione sulle attività politico-affaristiche di Silvio Berlusconi nel corso degli anni Settanta.
L'Edilnord a capitale "svizzero", e gli scandali edilizi di "Milano 2" (con il dirottamento degli aerei da Linate). L'acquisizione, grazie all'avvocato Cesare Previti, delle proprietà terriere di Arcore e Cusago dell'eredità Casati Stampa (col soggiorno a villa San Martino dello stalliere mafioso Vittorio Mangano). L'affiliazione alla Loggia segreta P2, e l'attivismo piduista tra politica e affari (col finanziamento della scissione del Msi). La nascita dell'intrico societario Fininvest, tra fiduciarie, prestanome e ingenti capitali opachi, ricostruito dai magistrati antimafia di Palermo.
«Le vicende di cui alla documentazione raccolta in questo libro sono state "cancellate" dal regime mediatico berlusconiano fattosi partito politico... La grande stampa ha censurato tutto col silenzio, e nessuna tv italiana si è mai occupata delle faccende documentate in queste pagine».

http://www.kaosedizioni.com/sch_dossierBerlu_70.htm

claudioborghi
10-02-2010, 14:54
E ancora continui a ripetere la MINCHIATA già STRA-smentita che la magistratura si sia accanita contro di lui solo dopo la discesa in campo.

Io? A parte che e' vero, perche' non mi verrete mica a dire che il procedimento per falsa testimonianza dell'89 (peraltro mai arrivato in aula, si e' fermato all'udienza preliminare e partito a seguito di querela, non per indagini) e' paragonabile all'assalto all'arma bianca che si e' scatenato dopo (e che continua ancora), ma io non ho ripetuto proprio niente, mi sono limitato a riportare le parole di confalonieri nella stessa intervista che hai citato tu.

Cos'e', vuoi decidere tu le parti che si possono quotare di un intervista e quelle che non si possono? :asd:

claudioborghi
10-02-2010, 15:13
{|e;30818132']Vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2124835

Guarda.... frankytop ed entanglement almeno c'hanno provato a rispondermi... tu latitavi? Capisco che hai-una-vita-fuori-dal-forum, però mi sembri abbastanza attivo qui da non poter dire che ti era sfuggito il thread....


Eppure non ci crederai ma non leggo tutti i thread... mi spiace.
Poi molte volte leggo e mi cascano le braccia e quindi fatico a raggiungere la tastiera.

Io poi sono certo che tu sia in buona fede, ma capisci che non e' semplicissimo discutere con chi (come te) segue quello che gli propina ad esempio GENCHI... contro la fede e' difficile ragionare.

Prego notare che quel fenomeno "in aspettativa sindacale" vi ha raccontato poco fa fra le ovazioni che Berlusconi non e' mai stato colpito da Tartaglia :doh:

Peccato che sia arrivato il responso dei periti della procura mandati da quel Berlusconiano di Spataro...

"Incaricati dal procuratore aggiunto Armando Spataro, Federico Biglioli, primario maxillo-facciale all’ospedale universitario San Paolo di Milano, e il professore Carlo Goy, dell’Istituto di Medicina legale dell’università meneghina, avevano visitato il premier lo scorso 25 gennaio. E ieri, in tempi rapidi, il loro elaborato è stato depositato in cancelleria e messo a disposizione delle parti interessate. Secondo Biglioli e Goy, le lesioni causate da Tartaglia a Berlusconi rientrerebbero nelle lesioni semplici, non in quelle gravi che invece scattano, come recita il Codice penale, se la guarigione della parte offesa supera i quaranta giorni.

Il Cavaliere, hanno ricostruito i due consulenti, nell’attentato consumatosi al termine del comizio in piazza Duomo ha riportato un «taglio al labbro di un centimetro e mezzo, la rottura di tre denti (uno per contraccolpo) e la frattura alla mascella della spina nasale anteriore».

Inoltre, la miniatura ha provocato al Cavaliere una «ipostesia (deficit di flessibilità) al nervo infraorbitario», quello che passa tra occhio e denti. Tutti segni tangibili, al di là della tesi di Gioacchino Genchi proclamata dal palco del congresso dell’Idv, che quel pomeriggio Silvio Berlusconi ha incassato un colpo micidiale. Guaribile però in quaranta giorni al massimo."


Voi continuate a bere le sue storie... mi raccomando...

^TiGeRShArK^
10-02-2010, 15:17
Io? A parte che e' vero, perche' non mi verrete mica a dire che il procedimento per falsa testimonianza dell'89 (peraltro mai arrivato in aula, si e' fermato all'udienza preliminare e partito a seguito di querela, non per indagini) e' paragonabile all'assalto all'arma bianca che si e' scatenato dopo (e che continua ancora), ma io non ho ripetuto proprio niente, mi sono limitato a riportare le parole di confalonieri nella stessa intervista che hai citato tu.

Cos'e', vuoi decidere tu le parti che si possono quotare di un intervista e quelle che non si possono? :asd:

Ah puoi quotare tutto quello che vuoi, tanto da quell'intervista appare CHIARISSIMO come secondo confalonieri a quest'ore ilvio sarebbe in gattabuia. :)
E dato che il GOMBLODDO dei magistrati è solo una MINCHIATA COLOSSALE, mi pare anche ovvio il motivo per cui sarebbe dietro le sbarre. :)

claudioborghi
10-02-2010, 15:39
Ah puoi quotare tutto quello che vuoi, tanto da quell'intervista appare CHIARISSIMO come secondo confalonieri a quest'ore ilvio sarebbe in gattabuia. :)
E dato che il GOMBLODDO dei magistrati è solo una MINCHIATA COLOSSALE, mi pare anche ovvio il motivo per cui sarebbe dietro le sbarre. :)

Eccerto :asd:

Pane e logica... la cancellazione selettiva da una frase... :asd:

Quindi se tizio dice "meno male che mi sono vaccinato, altrimenti sarei morto. Mi avrebbero sicuramente attaccato l'influenza suina", dato che secondo te la pericolosita' della suina e' una minchiata la togliamo dalla frase e RIMANE che senza il vaccino sarebbe morto... e QUINDI e' vero che tizio e' moribondo :asd:

La buona fede... :asd:

toms
10-02-2010, 15:46
I pm sotto tiro per il figlio di don Vito: "Riscontri? Ci lavoriamo da un anno"

Ingroia e Di Matteo: tanti politici vogliono insegnarci il mestiere, ma i nostri maestri sono Falcone e Borsellino.

PALERMO - Ci tengono a ribadirlo dopo la lunga deposizione in aula di Massimo Ciancimino: «Da un anno lavoriamo senza sosta per portare i riscontri a ogni sua parola. Abbiamo fatto interrogatori, verifiche, tutte le indagini possibili. E i riscontri sono stati acquisiti». Antonio Ingroia e Nino Di Matteo, i pubblici ministeri del processo al generale Mario Mori, hanno appena concluso un´altra riunione fiume in Procura sul caso Ciancimino, adesso scorrono i telegiornali della sera: «In tanti dal mondo politico si ergono a soloni, vorrebbero insegnarci il mestiere - dice Ingroia - . Ma a noi il mestiere l´hanno insegnato magistrati come Falcone e Borsellino». Dice Di Matteo: «Nessuno ci può accusare di essere stati precipitosi con l´audizione di Ciancimino. Le sue parole confermano quanto già dichiarato da altri importanti collaboratori sui temi della trattativa e dei rapporti fra mafia e politica».

Eppure, il giorno dopo l´audizione del giovane Ciancimino, le critiche più severe sono arrivate da un amico storico di Falcone e Borsellino: il sociologo Pino Arlacchi giudica il figlio dell´ex sindaco di Palermo «inattendibile» soprattutto quando inserisce la nascita di Forza Italia nella trattativa fra Stato e mafia.
Di Matteo dice senza mezzi termini: «Molti di quelli che pontificano sulle dichiarazioni di Ciancimino o sulla gestione del processo non conoscono gli atti. Dimostrano chiaramente di non sapere come della trattativa e del papello e soprattutto dell´evoluzione del dialogo mafia-Stato dopo le stragi del ‘92 abbiano riferito anche altri collaboratori ritenuti pienamente attendibili: Giuffrè, Brusca e in maniera ancora più chiara Luigi Ilardo, ucciso alla vigilia della sua formale collaborazione». Ingroia ribadisce: «Le dichiarazioni di Ciancimino non dovrebbero essere delle novità che piovono dal cielo per chi conosce i processi più importanti celebrati negli ultimi anni, quello a Mori, a Dell´Utri, quelli sulle stragi. Ciancimino è lui stesso il riscontro in un solco già tracciato da altri».

Le stesse critiche sulla gestione dei collaboratori erano arrivate ai pm di Palermo dopo le dichiarazioni di Spatuzza, che sembrava sollevare in maniera forte la questione dei rapporti fra mafia e politica senza argomenti a sufficienza. «È un copione che si ripete», dice oggi Ingroia: «Spiace che l´approccio prevalente a questi temi continui ad essere secondo la logica dell´ultimo anello, senza rendersi conto di quello che c´è stato prima. I rapporti dei Graviano di cui parlava Spatuzza erano gli stessi che avevano costituito una parte consistente della mia requisitoria nel processo Dell´Utri, concluso in primo grado con il riconoscimento della validità dell´impianto accusatorio». Di Matteo ritorna su Ciancimino: «Gli unici giudici che prima di quelli del processo Mori l´hanno interrogato in dibattimento hanno ritenuto, sulla base di precisi riscontri, la sua credibilità. Nella sentenza che ha portato alla condanna dell´esponente di Forza Italia Giovanni Mercadante il tribunale scrive che Ciancimino è stato effettivamente testimone dei rapporti fra il padre e Bernardo Provenzano».
Altri giudici, però, hanno valutato diversamente: la corte d´appello del processo Dell´Utri non ha ammesso Ciancimino a deporre. Il procuratore aggiunto Ingroia ha sua spiegazione a quello che è accaduto: «Quei giudici - dice - hanno potuto valutare solo due stralci di un interrogatorio».
Dunque, le ultime deposizioni di Ciancimino porteranno presto all´apertura di un nuovo capitolo del processo Dell´Utri? Dice Ingroia: «Le dichiarazioni e il materiale emerso al processo Mori sono ora a disposizione della corte d´appello, che potrà valutare in maniera più completa il contributo di Massimo Ciancimino».

Salvo Palazzolo (la Repubblica, 10 febbraio 2010)

http://www.19luglio1992.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2534:i-pm-sotto-tiro-per-il-figlio-di-don-vito-qriscontri-ci-lavoriamo-da-un-annoq&catid=20:altri-documenti&Itemid=43

Vincenzo1968
10-02-2010, 15:46
''Il sistema nasconde la verita' su trattativa e stragi''

La meticolosità che giornalismo italiano e media in genere mettono nell’occultare che i morti di della strage di Firenze avvenuta in via dei Georgofili il 27 Maggio 1993, sono stati, con ogni probabilità, la conseguenza della scandalosa trattativa fra Stato e mafia, iniziata alla fine del 1992, ha dell’incredibile.
Ieri il figlio dell’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino, tornando sul problema della trattativa ai tempi delle stragi, ha chiamato in causa con la sua testimonianza partiti di Governo. Chiaramente è ancora tutto da verificare, come legge vuole.
Detto questo resta difficilissimo da capire come mai questa mattina, quasi in un coro unanime, tutta la stampa e tutta la televisione, di tutte le estrazioni più svariate, non hanno usato un solo attimo del loro preziosissimo tempo e un solo goccio del loro preziosissimo inchiostro per ricordare le vittime di via dei Georgofili. Vittime frutto di quella vergognosissima trattativa che comunque è avvenuta e che è stata portata avanti a più mani per salvare il collo a molti, in quella primavera del 1993.
Dire che siamo costernati è ormai una espressione consumata perciò, con tutta tranquillità, diciamo che siamo preoccupati perché quando è il sistema a nascondere la verità qualcosa non va.

Cordiali saluti

Giovanna Maggiani Chelli
Vice Presidente Portavoce
Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili


http://www.antimafiaduemila.com/content/view/24920/48/

NexusMM
10-02-2010, 15:53
Voi continuate a bere le sue storie... mi raccomando...

Vogliamo parlare delle storie che ti bevi tu e che fai bere agli altri?

Come vedi gira e rigira alla fine tutto il mondo è paese.

Rimane il fatto che lo sporco dietro ad SB ed alla sua cricca è quantomai sospetto ("quantomai sospetto" agli occhi di un PDLlino onesto).

Nei tuoi post c'è tanta filosofia e tanta apologia, ma quando si tirano fuori i fatti misteriosamente la tua presenza svanisce.

C'è un dato di fatto innegabile, ovvero che votare persone con un background oscuro, a prescindere dalla realtà giudiziaria, è comunque sintomo di complicità morale.

Questo vale per SB e per tutti gli altri politici, a destra, al centro e a sinistra.

Se una persona è sporca o ci sono dei leciti sospetti io non la voto. Punto e basta.

Chi vota persone che rientrano in questa categoria è da considerarsi in palese malafede e non c'è niente che possiate dire o fare per negarlo.

Vincenzo1968
10-02-2010, 15:57
I pm sotto tiro per il figlio di don Vito: "Riscontri? Ci lavoriamo da un anno"

Ingroia e Di Matteo: tanti politici vogliono insegnarci il mestiere, ma i nostri maestri sono Falcone e Borsellino.

PALERMO - Ci tengono a ribadirlo dopo la lunga deposizione in aula di Massimo Ciancimino: «Da un anno lavoriamo senza sosta per portare i riscontri a ogni sua parola. Abbiamo fatto interrogatori, verifiche, tutte le indagini possibili. E i riscontri sono stati acquisiti». Antonio Ingroia e Nino Di Matteo, i pubblici ministeri del processo al generale Mario Mori, hanno appena concluso un´altra riunione fiume in Procura sul caso Ciancimino, adesso scorrono i telegiornali della sera: «In tanti dal mondo politico si ergono a soloni, vorrebbero insegnarci il mestiere - dice Ingroia - . Ma a noi il mestiere l´hanno insegnato magistrati come Falcone e Borsellino». Dice Di Matteo: «Nessuno ci può accusare di essere stati precipitosi con l´audizione di Ciancimino. Le sue parole confermano quanto già dichiarato da altri importanti collaboratori sui temi della trattativa e dei rapporti fra mafia e politica».

Eppure, il giorno dopo l´audizione del giovane Ciancimino, le critiche più severe sono arrivate da un amico storico di Falcone e Borsellino: il sociologo Pino Arlacchi giudica il figlio dell´ex sindaco di Palermo «inattendibile» soprattutto quando inserisce la nascita di Forza Italia nella trattativa fra Stato e mafia.
Di Matteo dice senza mezzi termini: «Molti di quelli che pontificano sulle dichiarazioni di Ciancimino o sulla gestione del processo non conoscono gli atti. Dimostrano chiaramente di non sapere come della trattativa e del papello e soprattutto dell´evoluzione del dialogo mafia-Stato dopo le stragi del ‘92 abbiano riferito anche altri collaboratori ritenuti pienamente attendibili: Giuffrè, Brusca e in maniera ancora più chiara Luigi Ilardo, ucciso alla vigilia della sua formale collaborazione». Ingroia ribadisce: «Le dichiarazioni di Ciancimino non dovrebbero essere delle novità che piovono dal cielo per chi conosce i processi più importanti celebrati negli ultimi anni, quello a Mori, a Dell´Utri, quelli sulle stragi. Ciancimino è lui stesso il riscontro in un solco già tracciato da altri».

Le stesse critiche sulla gestione dei collaboratori erano arrivate ai pm di Palermo dopo le dichiarazioni di Spatuzza, che sembrava sollevare in maniera forte la questione dei rapporti fra mafia e politica senza argomenti a sufficienza. «È un copione che si ripete», dice oggi Ingroia: «Spiace che l´approccio prevalente a questi temi continui ad essere secondo la logica dell´ultimo anello, senza rendersi conto di quello che c´è stato prima. I rapporti dei Graviano di cui parlava Spatuzza erano gli stessi che avevano costituito una parte consistente della mia requisitoria nel processo Dell´Utri, concluso in primo grado con il riconoscimento della validità dell´impianto accusatorio». Di Matteo ritorna su Ciancimino: «Gli unici giudici che prima di quelli del processo Mori l´hanno interrogato in dibattimento hanno ritenuto, sulla base di precisi riscontri, la sua credibilità. Nella sentenza che ha portato alla condanna dell´esponente di Forza Italia Giovanni Mercadante il tribunale scrive che Ciancimino è stato effettivamente testimone dei rapporti fra il padre e Bernardo Provenzano».
Altri giudici, però, hanno valutato diversamente: la corte d´appello del processo Dell´Utri non ha ammesso Ciancimino a deporre. Il procuratore aggiunto Ingroia ha sua spiegazione a quello che è accaduto: «Quei giudici - dice - hanno potuto valutare solo due stralci di un interrogatorio».
Dunque, le ultime deposizioni di Ciancimino porteranno presto all´apertura di un nuovo capitolo del processo Dell´Utri? Dice Ingroia: «Le dichiarazioni e il materiale emerso al processo Mori sono ora a disposizione della corte d´appello, che potrà valutare in maniera più completa il contributo di Massimo Ciancimino».

Salvo Palazzolo (la Repubblica, 10 febbraio 2010)

http://www.19luglio1992.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2534:i-pm-sotto-tiro-per-il-figlio-di-don-vito-qriscontri-ci-lavoriamo-da-un-annoq&catid=20:altri-documenti&Itemid=43


Chiesto intervento Csm in difesa dei pm

Il Csm potrebbe intervenire a difesa di Antonio Ingroia e Nino Di Matteo, i pm del processo al generale Mori. Lo spera il consigliere togato di Magistratura democratica Livio Pepino, dopo che ieri autorevoli esponenti della maggioranza, con riferimento alla deposizione di Massimo Ciancimino, hanno parlato di uso politico della giustizia e di giustizia a orologeria. Mentre il laico di sinistra, Mauro Volpi, annuncia che porrà la questione alla Prima Commissione di Palazzo dei marescialli, quella che si occupa delle pratiche a tutela delle toghe, e di cui lui stesso è un
componente. Secondo Pepino, alcune delle dichiarazioni venute dallo schieramento della maggioranza “mirano evidentemente a intimidire e delegittimare i magistrati”; per questo “é auspicabile che vi sia una reazione adeguata da parte del Csm”. Intanto Volpi annuncia la sua iniziativa, che potrebbe trovare spazio già nella riunione di domani della Prima Commissione: “Chiederò di acquisire i testi di quelle dichiarazioni per verificare se vi sia spazio per un intervento del Csm”.


http://www.livesicilia.it/2010/02/10/chiesto-intervento-csm-in-difesa-dei-pm/

I giudici che rischiano la vita per combattere la mafia debbono pensare pure a difendersi dalle vomitevoli insinuazioni di certi personaggi.

:Puke:

Vincenzo1968
10-02-2010, 16:04
Oggi, nel programma di rai 2, denominato con sprezzo del ridicolo "il fatto del giorno", la conduttrice ha annunciato, per la puntata di domani, le "clamorose" rivelazioni di Vittorio Sgarbi.


Ciancimino: Sgarbi si è confuso

Massimo Ciancimino smentisce Vittorio Sgarbi. “Dice di avere incontrato mio padre nel ‘93 – ‘94? Si sarà sbagliato. Avrà parlato con il portiere dell’albergo, visto che mio padre dal ‘92 al 2000 è stato detenuto oppure agli arresti domiciliari”. Massimo Ciancimino replica così a Vittorio Sgarbi che ha detto di avere conversato a lungo con Vito Ciancimino a Cortina d’Ampezzo, dove era andato per presentare un libro. Il sindaco di Salemi ha raccontato che l’incontro avvenne all’Hotel Savoy a mezzanotte e andò avanti fino alle cinque del mattino. L’ex sindaco di Palermo, secondo Sgarbi, gli raccontò tutta la sua vita senza mai nominare Berlusconi, Dell’Utri e Forza Italia. “Come faceva mio padre all’epoca detenuto – conclude Ciancimino jr – a trovarsi a Cortina? Sgarbi avrà avuto il piacere di chiacchierare con il portiere e forse lo ha scambiato per mio padre. Non può esserci altra spiegazione alle sue affermazioni”. Massimo Ciancimino domani sarà interrogato dai magistrati di Caltanissetta.


http://www.livesicilia.it/2010/02/10/ciancimino-sgarbi-si-e-confuso/

Portineria Pinuccia.

whistler
10-02-2010, 16:08
sgarbi prende le difese di silvio perchè ci guadagna ospitate nelle sue tv o chissà cosa è un mercenario mi fermo qui..

^TiGeRShArK^
10-02-2010, 16:14
Eccerto :asd:

Pane e logica... la cancellazione selettiva da una frase... :asd:

Quindi se tizio dice "meno male che mi sono vaccinato, altrimenti sarei morto. Mi avrebbero sicuramente attaccato l'influenza suina", dato che secondo te la pericolosita' della suina e' una minchiata la togliamo dalla frase e RIMANE che senza il vaccino sarebbe morto... e QUINDI e' vero che tizio e' moribondo :asd:

La buona fede... :asd:

Pane e logica sarebbe la tua che vuoi fare passare le puttanate più colossali come verità pur di difendere i tuoi miti. :)
Fedele confalonieri ha candidamente ammesso che Ilvio sarebbe stato in gattabuia a quest'ora se non fosse sceso in politica, Dell'Utri ha affermato che è entrato in politica solo per "difendersi dai giudici" (cavolo, ce l'avrei visto bene totò riina a difendersi dai giudici candidandosi a pdc, d'altronde muove ai giudici le stesse accuse che lancia berlusconi, ovvero giudici comunisti e MINCHIATE varie), l'attuale ministro delle riforme bossi fino a dieci anni fa perfettamente consapevole del fatto che berlusconi fosse un "palermitano che parla meneghino, un mafioso", il processo a carico del braccio destro di Ilvio, dell'utri, è sfociato in una GIUSTISSIMA condanna in primo grado ed è sulla buona strada per quella in secondo grado.
E' curioso vedere come vi brucino tanto queste cose che facciate di tutto pur di difendere i vostri miti, anche mettendo in gioco la vostra faccia. :)

Vincenzo1968
10-02-2010, 16:21
Io? A parte che e' vero, perche' non mi verrete mica a dire che il procedimento per falsa testimonianza dell'89 (peraltro mai arrivato in aula, si e' fermato all'udienza preliminare e partito a seguito di querela, non per indagini) e' paragonabile all'assalto all'arma bianca che si e' scatenato dopo (e che continua ancora), ma io non ho ripetuto proprio niente, mi sono limitato a riportare le parole di confalonieri nella stessa intervista che hai citato tu.

Cos'e', vuoi decidere tu le parti che si possono quotare di un intervista e quelle che non si possono? :asd:

Esemplare applicazione delle tecniche di disinformazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30686061&postcount=31).

Il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=X8beb9E_gDM&feature=related) è stato riconosciuto colpevole del reato di falsa testimonianza.
Reato estinto grazie a una provvidenziale amnistia dell'anno prima.
Salvo grazie a un provvedimento parlamentare che, per una volta, non si è fatto lui.

http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Falsa_testimonianza


Falsa testimonianza
Nel corso di un processo penale per diffamazione, avviato da una querela di Berlusconi per via di un articolo comparso sulla rivista Epoca nel 1987, il querelante riferì all'Autorità giudiziaria, sotto giuramento, di non aver corrisposto alcunché a Licio Gelli all'atto di iscriversi alla sua Loggia massonica, la P2, nel 1981.[9][10]

Berlusconi aveva detto infatti: «Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo [...] Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta».

I giornalisti imputati, tutti assolti, a loro volta presentarono un esposto presso la Pretura di Verona contro Berlusconi, affinché nei confronti di quest'ultimo fosse avviato un procedimento penale per falsa testimonianza.

Il 22 luglio del 1989 il pretore Gabriele Nigro firmò una sentenza istruttoria di non doversi procedere perché il fatto non costituisce reato.

Tale decisione veniva impugnata presso la Sezione istruttoria della Corte d'Appello di Venezia la quale nel 1990, essendo stata varata un'amnistia nei primi mesi di quello stesso anno, dichiarava il reato contestato a Berlusconi commesso e estinto a causa del suddetto provvedimento parlamentare.

La sentenza recita: "Ritiene il Collegio che le dichiarazioni dell'imputato non rispondano a verità... Ne consegue quindi che il Berlusconi, il quale, deponendo davanti al Tribunale di Verona nella sua qualità di teste-parte offesa, ha dichiarato il falso su questioni pertinenti alla causa ed in relazione all'oggetto della prova, ha reso affermazioni non estranee all'accertamento giudiziale e idonee in astratto ad alterare il convincimento del Tribunale stesso e ciò (a prescindere dal mancato utilizzo processuale delle dichiarazioni menzognere medesime da parte del giudicante) ha compiutamente realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del contestato delitto... Il reato attribuito all'imputato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia".

Vincenzo1968
10-02-2010, 16:22
Pane e logica sarebbe la tua che vuoi fare passare le puttanate più colossali come verità pur di difendere i tuoi miti. :)
Fedele confalonieri ha candidamente ammesso che Ilvio sarebbe stato in gattabuia a quest'ora se non fosse sceso in politica, Dell'Utri ha affermato che è entrato in politica solo per "difendersi dai giudici" (cavolo, ce l'avrei visto bene totò riina a difendersi dai giudici candidandosi a pdc, d'altronde muove ai giudici le stesse accuse che lancia berlusconi, ovvero giudici comunisti e MINCHIATE varie), l'attuale ministro delle riforme bossi fino a dieci anni fa perfettamente consapevole del fatto che berlusconi fosse un "palermitano che parla meneghino, un mafioso", il processo a carico del braccio destro di Ilvio, dell'utri, è sfociato in una GIUSTISSIMA condanna in primo grado ed è sulla buona strada per quella in secondo grado.
E' curioso vedere come vi brucino tanto queste cose che facciate di tutto pur di difendere i vostri miti, anche mettendo in gioco la vostra faccia. :)

http://www.youtube.com/watch?v=RQ_FwDgcklo

Masamune
10-02-2010, 16:24
il solito segreto di pulcinella? :confused:

aeterna
10-02-2010, 17:04
<<Massimo Ciancimino smentisce Vittorio Sgarbi. “Dice di avere incontrato mio padre nel ‘93 – ‘94? Si sarà sbagliato. Avrà parlato con il portiere dell’albergo, visto che mio padre dal ‘92 al 2000 è stato detenuto oppure agli arresti domiciliari”>>


mio padre ha fatto questo, ha detto quello, ha visto quell'altro, tale data, tale ora, si è vero, no è falso, pensava questo, parlava a quell'altro...

lo dico seriamente.. ma stava attaccato come una zecca alla buonanima?

ma che minchia ne sa lui se ha visto o no sgarbi, magari ad una visita in carcere!
ma che ne sai tu? ma chi rappresenti?
più questo parla meno mi sembra credibile.

di solito nessuno sa enanche la metà di quello che fa la gente che gli sta attorno, questo dice per filo e per segno pure quanti peli aveva nel .... chiunque aveva avuto a che fare col padre.

cioè ma veramente, manco le zecche.

Acrobat
10-02-2010, 17:13
Elezioni di 16 anni fa. Chiesi a un mio conoscente perchè mai votava Berlusconi.
Risposta: "So benissimo che è un mafioso, immorale, populista autoritario ma la sinistra mi mette delle regole mentre lui mi lascia fare quello che mi pare. Penso solo a me stesso e me ne frego delle regole, delle leggi e delle istituzioni"

Ultime elezioni. Gli ho ripetuto la stessa domanda. Mi ha dato la stessa risposta.
Sono convinto che la maggior parte di chi vota l' egomane autocratico non lo fa per stupidità o ignoranza ma perchè è della stessa pasta: immoralità, prepotenza, allergia alle regole, alle leggi e alle istituzioni.

"Iddu pensa solo a iddu"


Mamma mia che schifo. E' fuori dalla mia comprensione. :(

Ah una cosa: da tempo sto cercando di ricordarmi dove ho sentito/letto questo famoso "Iddu pensa solo a iddu"? Voglio dire, so che l'avrebbero detto i vari boss per esprimere il loro disappunto.. ma in che documento è esattamente?

Acrobat
10-02-2010, 17:21
CUT

Io poi sono certo che tu sia in buona fede, ma capisci che non e' semplicissimo discutere con chi (come te) segue quello che gli propina ad esempio GENCHI... contro la fede e' difficile ragionare.




Ma proprio tu vieni a parlare di fede! Ma facci il piacere va! Non so se hai notato, ma almeno a volte gli elettori di parte avversa al nostro "premier" criticano chi hanno votato, rimangono delusi dalle scelte fatte e non ne fanno mistero! Leggiti in rete cosa pensano gli elettori idv sulla scelta di De Luca, leggi QUANTI hanno preso le distanze! Si chiama SENSO CRITICO, si chiama PENSARE CON LA PROPRIA TESTA!!

Motorini azzurri che UNA volta abbiano criticato il nano con la coppola? ZERO.
La fede.. ma tu puoi giusto parlare di MALAfede..

Vincenzo1968
10-02-2010, 17:22
<<Massimo Ciancimino smentisce Vittorio Sgarbi. “Dice di avere incontrato mio padre nel ‘93 – ‘94? Si sarà sbagliato. Avrà parlato con il portiere dell’albergo, visto che mio padre dal ‘92 al 2000 è stato detenuto oppure agli arresti domiciliari”>>


mio padre ha fatto questo, ha detto quello, ha visto quell'altro, tale data, tale ora, si è vero, no è falso, pensava questo, parlava a quell'altro...

lo dico seriamente.. ma stava attaccato come una zecca alla buonanima?

ma che minchia ne sa lui se ha visto o no sgarbi, magari ad una visita in carcere!
ma che ne sai tu? ma chi rappresenti?
più questo parla meno mi sembra credibile.

di solito nessuno sa enanche la metà di quello che fa la gente che gli sta attorno, questo dice per filo e per segno pure quanti peli aveva nel .... chiunque aveva avuto a che fare col padre.

cioè ma veramente, manco le zecche.

Visita in carcere?

...Vittorio Sgarbi che ha detto di avere conversato a lungo con Vito Ciancimino a Cortina d’Ampezzo, dove era andato per presentare un libro...

jarry
10-02-2010, 17:50
sto cercando di ricordarmi dove ho sentito/letto questo famoso "Iddu pensa solo a iddu"? Voglio dire, so che l'avrebbero detto i vari boss per esprimere il loro disappunto.. ma in che documento è esattamente?
nel lontano 2002:
http://www.repubblica.it/online/cronaca/carcereduro/uccidere/uccidere.html
http://www.centroimpastato.it/publ/online/girotondo_dei_mafiosi.php3

Ja]{|e
10-02-2010, 18:00
Nell' articolo si fa riferimento alla percentuale di reddito non dichiarato e non al numero degli Italiani che evadono:

Vuuoi negare che siamo un paese di furbacchioni? :fagiano:

Eppure non ci crederai ma non leggo tutti i thread... mi spiace.
Poi molte volte leggo e mi cascano le braccia e quindi fatico a raggiungere la tastiera.

Io poi sono certo che tu sia in buona fede, ma capisci che non e' semplicissimo discutere con chi (come te) segue quello che gli propina ad esempio GENCHI... contro la fede e' difficile ragionare.

Prego notare che quel fenomeno "in aspettativa sindacale" vi ha raccontato poco fa fra le ovazioni che Berlusconi non e' mai stato colpito da Tartaglia :doh:

Peccato che sia arrivato il responso dei periti della procura mandati da quel Berlusconiano di Spataro...

"Incaricati dal procuratore aggiunto Armando Spataro, Federico Biglioli, primario maxillo-facciale all’ospedale universitario San Paolo di Milano, e il professore Carlo Goy, dell’Istituto di Medicina legale dell’università meneghina, avevano visitato il premier lo scorso 25 gennaio. E ieri, in tempi rapidi, il loro elaborato è stato depositato in cancelleria e messo a disposizione delle parti interessate. Secondo Biglioli e Goy, le lesioni causate da Tartaglia a Berlusconi rientrerebbero nelle lesioni semplici, non in quelle gravi che invece scattano, come recita il Codice penale, se la guarigione della parte offesa supera i quaranta giorni.

Il Cavaliere, hanno ricostruito i due consulenti, nell’attentato consumatosi al termine del comizio in piazza Duomo ha riportato un «taglio al labbro di un centimetro e mezzo, la rottura di tre denti (uno per contraccolpo) e la frattura alla mascella della spina nasale anteriore».

Inoltre, la miniatura ha provocato al Cavaliere una «ipostesia (deficit di flessibilità) al nervo infraorbitario», quello che passa tra occhio e denti. Tutti segni tangibili, al di là della tesi di Gioacchino Genchi proclamata dal palco del congresso dell’Idv, che quel pomeriggio Silvio Berlusconi ha incassato un colpo micidiale. Guaribile però in quaranta giorni al massimo."


Voi continuate a bere le sue storie... mi raccomando...

Poi mi spieghi cosa c'entri 'sto pippone su Genchi con il fatto che il 61 a 0 in sicilia non è spiegabile soltanto col fatto che la Sicilia è una regione di destra.... mi sfugge il nesso...

Acrobat
10-02-2010, 18:13
nel lontano 2002:
http://www.repubblica.it/online/cronaca/carcereduro/uccidere/uccidere.html
http://www.centroimpastato.it/publ/online/girotondo_dei_mafiosi.php3

Ah ecco. Grazie.

Cmq è un gran brutto errore prendersi certi "signori" come soci d'affari eh.. quando ci sei legato ci sei legato a vita, non ti puoi staccare e non va MAI a finire bene.. con tutti i miliardi che ha non vorrei essere nei suoi panni.. altro che trombare 3 ore a notte, se va bene ne DORME 3 a notte..

Vincenzo1968
10-02-2010, 18:44
{|e;30828351']
...
Poi mi spieghi cosa c'entri 'sto pippone su Genchi con il fatto che il 61 a 0 in sicilia non è spiegabile soltanto col fatto che la Sicilia è una regione di destra.... mi sfugge il nesso...

È la tecnica della sfumatura(borghi la usa spesso):

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30686061&postcount=31

...
Quinto procedimento: sfumatura. Tu anneghi il fatto vero in una massa di altre informazioni. Petrov, dirai,
è uno stakanovista, un famoso suonatore d'armonica e giocatore di dama, è nato a Niznij-Novgorod, è stato
artigliere in guerra, ha offerto un canarino alla madre per i suoi sessant'anni, ha delle amanti, fra cui una
certa Ivanova, gli piace il salame all'aglio, nuota bene sul dorso, sa fare i pelmeni siberiani... ecc.
...

Steinoff
10-02-2010, 18:53
Ciancimino jr: mai parlato del premier
Il figlio dell'ex sindaco di Palermo: non ho mai detto di un coinvolgimento diretto di Berlusconi


" ...ho sempre anche escluso, avendolo appreso direttamente da mio padre, ogni coinvolgimento diretto del presidente del Consiglio Berlusconi con ambienti mafiosi"

corriere.it (http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_10/ciancimino-mai-parlato-di-berlusconi_adfe69bc-1640-11df-9e42-00144f02aabe.shtml)


:D


Well, faccenda ricostruita. Una bella sineddoche realizzata dal corriere, non c'e' che dire.
Fermi restando gli articoli sia di Repubblica che del corriere in cui Ciancimino parla delle origini mafiose di forza italia, ecco da dove nasce il dietrofront di oggi scritto dal corriere.
Da un articolo scritto da miccicche' sul suo blog (http://www.gianfrancomicciche.net/), intitolato Io c'ero, e che trovate anche qui (http://palermo.blogsicilia.it/2010/02/micciche-dal-suo-blog-io-c%E2%80%99ero-massimo-ciancimino-no/) assieme alla risposta di Massimo Ciancimino (http://palermo.blogsicilia.it/2010/02/micciche-dal-suo-blog-io-c%E2%80%99ero-massimo-ciancimino-no/comment-page-1/#comment-17238)
Le frasi estrapolate dall'intervento di Ciancimino in risposta e relative esclusivamente a quanto scritto da miccicche' sul proprio blog sono diventate magicamente una confessione alternativa e diametralmente opposta a quanto fin'ora detto da parte di Ciancimino. Insomma una sineddoche. Bel giornalismo, non c'e' che dire.
Ringrazio chi di dovere per aver posto in risalto questi articoli :)

Vincenzo1968
10-02-2010, 19:03
Well, faccenda ricostruita. Una bella sineddoche realizzata dal corriere, non c'e' che dire.
Fermi restando gli articoli sia di Repubblica che del corriere in cui Ciancimino parla delle origini mafiose di forza italia, ecco da dove nasce il dietrofront di oggi scritto dal corriere.
Da un articolo scritto da miccicche' sul suo blog (http://www.gianfrancomicciche.net/), intitolato Io c'ero, e che trovate anche qui (http://palermo.blogsicilia.it/2010/02/micciche-dal-suo-blog-io-c%E2%80%99ero-massimo-ciancimino-no/) assieme alla risposta di Massimo Ciancimino (http://palermo.blogsicilia.it/2010/02/micciche-dal-suo-blog-io-c%E2%80%99ero-massimo-ciancimino-no/comment-page-1/#comment-17238)
Le frasi estrapolate dall'intervento di Ciancimino in risposta e relative esclusivamente a quanto scritto da miccicche' sul proprio blog sono diventate magicamente una confessione alternativa e diametralmente opposta a quanto fin'ora detto da parte di Ciancimino. Insomma una sineddoche. Bel giornalismo, non c'e' che dire.
Ringrazio chi di dovere per aver posto in risalto questi articoli :)

Conviene riportare la risposta di Massimo Ciancimino:


Massimo C. scrive:
febbraio 10, 2010 alle 1:03 am
Egr. On. Miccichè,
evito di rivolgerMi con altri toni confidenziali, sicuramente oggi non più da Lei autorizzati. Non ho dubbi che Lei era presente all’epoca della nascita di Forza Italia, essendone di fatto stato chiamato a dirigere ed a seguirne direttamente nella scelta gli uomini da coinvolgere per la nuova esperienza Politica in ambito Siciliano, so benissimo quanto ha lavorato e con quanto impegno e sacrificio ha svolto il Suo indiscutibile ruolo.
( Oggi forse da molte sue ” creature ” non più riconosciutoLe,ma per persona di grande esperienza quale Lei è, sicuramente avrà potuto apprendere come la parola gratitudine è ben lontana dal mondo a cui Lei oggi appartiene.
Personalmente non ho mai sentito neanche pronunziare il suo nome a Mio Padre ne direttamente o indirettamente.
L’ho sempre conosciuta come una persona libera e corretta,ed solo per questo che mi permetto di scriverLe.
Mi consenta, gradirà sicuramente l’utilizzo del termine, Le confermo che Io non c’ero, quello che Lei riferisce nel Suo Bolg risponde sicuramente al vero , non c’ero e non ero presente.
Sono però altrettanto sicuro che Lei durante le Mie dichiarazioni rese in aula innanzi alla IV Sezione del Tribunale di Palermo, non c’era, non era presente . Ed è per la stima che ho sempre avuto per Lei, e per la serenità e scevro da secondi fini , come ultimamente ipotizzati da illustri Suoi compagni di Partito , e con il quale ho sempre reso dichiarazioni innanzi alla Procura di Palermo e Caltanissetta, stessa serenità con la quale ho sempre anche escluso,avendo lo stesso appreso da direttamente da Mio Padre , ogni coinvolgimento diretto del Presidente del Consiglio Berlusconi con ambienti mafiosi.
Vorrei solamente permetter Mi di invitare Lei Onorevole e tanti altri personaggi appartenente alla stessa Sua coalizione Politica, a saper aspettare di conoscere tutte le Mie dichiarazioni nella loro interezza rese e ancora da rendere nelle Aule di Giustizia, prima di poter arrivare a rilasciare dichiarazioni alquanto banali da Me oggi lette nei principali quotidiani , ben lontane dalla reale ” Mia versione dei fatti ” . Lasciamo ad altri, in ogni caso , il compito di stabilirne la veridicità.
In merito al Mio presunto ruolo da ” star ” da Lei attribuitomi,Mi permetto di ricordarLe come ben altri illustri Suoi colleghi condannati a reati e pene ben più severe delle Mie, già da tempo godano di canali e spazi mediatici ben più consistenti ed esclusivi di quelli offerti a Me, ed anche con la prerogativa di poter rendere interviste ed insulti nella totale assenza di giusto , e credo anche corretto , contraddittorio.
Rinnovando la Mia stima, prima alla Persona e poi al Politico,
cordiali saluti,Massimo Ciancimino


I sedicenti terzisti del corsera...

jarry
10-02-2010, 19:07
Da un articolo scritto da miccicche'
...
Bel giornalismo, non c'e' che dire.

Già. Miccichè, altra specchiata persona, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega al CIPE, dice "Io c'ero", ma forse era in bagno a sniffare coca:

Micciché (...) venne interrogato nell'ambito di un'inchiesta sul traffico di droga a Palermo, in quanto sospettato di essere uno spacciatore. Miccichè rispose: "Non sono uno spacciatore ma solo un assuntore di cocaina". Non comportando il fatto reato, la posizione venne archiviata (...)

L'8 agosto 2002 venne invece diramata un'informativa dei Carabinieri che sostanzialmente accusava Gianfranco Micciché di farsi recapitare periodicamente della cocaina presso gli uffici del ministero delle Finanze, in cui all'epoca ricopriva il ruolo di vice ministro. L'informativa fu emessa in seguito ad indagini testimonianti, anche tramite supporti audiovisivi, le "visite" che il presunto corriere Alessandro Martello faceva indisturbato presso il ministero, pur non essendo un soggetto accreditato ad entrarvi. Anche le intercettazioni confermerebbero la versione degli organi di polizia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Gianfranco_Miccich%C3%A9

aeterna
10-02-2010, 19:50
Visita in carcere?

...Vittorio Sgarbi che ha detto di avere conversato a lungo con Vito Ciancimino a Cortina d’Ampezzo, dove era andato per presentare un libro...

il signor vito potrebbe essersi fatto un giretto per spezzare la monotonia dei domiciliari.

insomma il punto è che tutta la sicumera mostrata anche quando parla di situazioni di cui fondamentalmente è all'oscuro, non può che gettare un'ombra di dubbio anche su tutto il resto, specie quando non porta prova documentata ma solo i resoconti orali dell'unico mafioso non pentito gola profonda esistente al mondo (vabbè ora non più).

cacchio parlava + il su babbo che il papa dal balcone.

Steinoff
10-02-2010, 20:07
il signor vito potrebbe essersi fatto un giretto per spezzare la monotonia dei domiciliari.

insomma il punto è che tutta la sicumera mostrata anche quando parla di situazioni di cui fondamentalmente è all'oscuro, non può che gettare un'ombra di dubbio anche su tutto il resto, specie quando non porta prova documentata ma solo i resoconti orali dell'unico mafioso non pentito gola profonda esistente al mondo (vabbè ora non più).

cacchio parlava + il su babbo che il papa dal balcone.

Vorrei solamente permetter Mi di invitare Lei Onorevole e tanti altri personaggi appartenente alla stessa Sua coalizione Politica, a saper aspettare di conoscere tutte le Mie dichiarazioni nella loro interezza rese e ancora da rendere nelle Aule di Giustizia, prima di poter arrivare a rilasciare dichiarazioni alquanto banali da Me oggi lette nei principali quotidiani , ben lontane dalla reale ” Mia versione dei fatti ” . Lasciamo ad altri, in ogni caso , il compito di stabilirne la veridicità.
Massimo Ciancimino

Stai parlando di vittorio sgarbi, quello che s'e' girato quasi tutti i partiti politici italiani (http://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Sgarbi#Militanze_politiche), tranne IDV e pochi altri?
attendibilisssssimo.....

^TiGeRShArK^
10-02-2010, 22:07
<<Massimo Ciancimino smentisce Vittorio Sgarbi. “Dice di avere incontrato mio padre nel ‘93 – ‘94? Si sarà sbagliato. Avrà parlato con il portiere dell’albergo, visto che mio padre dal ‘92 al 2000 è stato detenuto oppure agli arresti domiciliari”>>


mio padre ha fatto questo, ha detto quello, ha visto quell'altro, tale data, tale ora, si è vero, no è falso, pensava questo, parlava a quell'altro...

lo dico seriamente.. ma stava attaccato come una zecca alla buonanima?

ma che minchia ne sa lui se ha visto o no sgarbi, magari ad una visita in carcere!
ma che ne sai tu? ma chi rappresenti?
più questo parla meno mi sembra credibile.

di solito nessuno sa enanche la metà di quello che fa la gente che gli sta attorno, questo dice per filo e per segno pure quanti peli aveva nel .... chiunque aveva avuto a che fare col padre.

cioè ma veramente, manco le zecche.

:rotfl::rotfl::rotfl:
E da quando in qua i detenuti sarebbero incarcerati in un albergo a cortina d'ampezzo dove sgarbi sostiene di aver incontrato ciancimino padre? :rotfl:

^TiGeRShArK^
10-02-2010, 22:09
Well, faccenda ricostruita. Una bella sineddoche realizzata dal corriere, non c'e' che dire.
Fermi restando gli articoli sia di Repubblica che del corriere in cui Ciancimino parla delle origini mafiose di forza italia, ecco da dove nasce il dietrofront di oggi scritto dal corriere.
Da un articolo scritto da miccicche' sul suo blog (http://www.gianfrancomicciche.net/), intitolato Io c'ero, e che trovate anche qui (http://palermo.blogsicilia.it/2010/02/micciche-dal-suo-blog-io-c%E2%80%99ero-massimo-ciancimino-no/) assieme alla risposta di Massimo Ciancimino (http://palermo.blogsicilia.it/2010/02/micciche-dal-suo-blog-io-c%E2%80%99ero-massimo-ciancimino-no/comment-page-1/#comment-17238)
Le frasi estrapolate dall'intervento di Ciancimino in risposta e relative esclusivamente a quanto scritto da miccicche' sul proprio blog sono diventate magicamente una confessione alternativa e diametralmente opposta a quanto fin'ora detto da parte di Ciancimino. Insomma una sineddoche. Bel giornalismo, non c'e' che dire.
Ringrazio chi di dovere per aver posto in risalto questi articoli :)
Aspettiamo anche qui i soliti nick difensori dell'assoluta imparzialità ed illibatezza del corriere, ma dubito che come al solito si faranno vivi. :)
Quantomeno c'è da prendere atto che hanno la decenza di sparire anzichè continuare ad arrampicarsi sugli specchi come certi motorini. :)

aeterna
10-02-2010, 23:05
:rotfl::rotfl::rotfl:
E da quando in qua i detenuti sarebbero incarcerati in un albergo a cortina d'ampezzo dove sgarbi sostiene di aver incontrato ciancimino padre? :rotfl:

quindi anche tu vedi che qualcosa non torna!

Steinoff
10-02-2010, 23:11
quindi anche tu vedi che qualcosa non torna!

quindi anche te concordi col dire che probabilmente sgarbi s'e' sbajiato

aeterna
10-02-2010, 23:24
quindi anche te concordi col dire che probabilmente sgarbi s'e' sbajiato

chi sgarbi?
:D

ok sicuramente in quel caso non c'era niente da contestare alla risposta di cincimino, colpa mia!

Steinoff
10-02-2010, 23:27
chi sgarbi?
:D

ok sicuramente in quel caso non c'era niente da contestare alla risposta di cincimino, colpa mia!

beh dai, l'errore e' di sgarbi

cocis
11-02-2010, 08:17
:sofico: :sofico: :sofico:

http://finanza.tgcom.mediaset.it/news/dettaglio_news.asp?id=201002101926051805&chkAgenzie=PMFNW

Giustizia: Berlusconi; accuse contro di me false, lo giuro

StefAno Giammarco
13-02-2010, 01:28
Veramente a far passare il messaggio "Silvio mafioso" ci ha pensato(per anni) la lega:

Megaultrastracut


Basta. Smettila di postare in continuo questa filastrocca dato che non c'entra nel 101% dei casi in cui la posti, neanche in questa discussione dato che le antiche opinioni della Lega non "provano" niente. Ti consiglio caldamente di smetterla a meno che il 3d non si intitoli "Che opinione ha avuto la Lega Nord su Silvio Berlusconi?". Anzi fai una cosa, apritelo da te e posta a ripetizione.

dantes76
13-02-2010, 02:01
Ai lombardi gli gusta forza italia:)

LUVІ
13-02-2010, 08:49
Aspettiamo anche qui i soliti nick difensori dell'assoluta imparzialità ed illibatezza del corriere, ma dubito che come al solito si faranno vivi. :)
Quantomeno c'è da prendere atto che hanno la decenza di sparire anzichè continuare ad arrampicarsi sugli specchi come certi motorini. :)

Macchè sparire, si moltiplicano :muro:

Vincenzo1968
13-02-2010, 14:25
Intervista a Nicola Biondo - Il Patto, la trattativa tra Stato e mafia:

http://www.youtube.com/watch?v=n1q4dybM6fk

Vincenzo1968
13-02-2010, 15:29
Ciancimino? Se lo mangeranno vivo!!!

Le dichiarazioni di Ciancimino figlio hanno scatenato reazioni isteriche nel partito dei “libertadores”: tutto il plenum sovietico del pornoduce si è scatenato nel dire che c’è un complotto (ormai questa è la prima cosa che si dice quando si attacca il capo: la D’Addario è stata infilata nelle lenzuola del Silvio a seguito di un complotto, Di Pietro, ordisce complotti, d’accordo con la CIA, sin dal 1992, quando è stato fotografato in una caserma a cena con Contrada ecc). Il bibliofilo Dell’Utri sostiene che l’operazione di screditamento del PdL (Partito dei lecchini) è fatta in previsione delle imminenti regionali, con il complotto di sei magistrati della procura di Palermo. Il ministro Angelino Jolie si mostra scandalizzato e dice, più incazzato del solito, che si tratta di cose inaudite, il più eccelso cervello berlusconiano, Gasparri, urla che Ciancimino è figlio di un mafioso, è un mafioso pure lui, quindi non credibile, il piduista Cicchitto trova che la mafia vuole vendicarsi della sbandierata antimafiosità del solito ducetto e dei suoi accoliti.

Povero Massimino|! Se lo mangeranno vivo. Stanno usando con lui lo stesso copione usato con il pentito Spatuzza, ovvero screditarlo per metterne in discussione l’attendibilità. Buscetta lo sapeva e lo disse a Falcone: “Signor giudice, se andiamo a toccare i politici, prima ammazzano me e poi lei!” Oddio, non credo che Massimino, nonostante le minacce ricevute, corra pericolo di vita: basterà farlo passare, con un sapiente uso di giornali e televisioni per un pezzo di merda e, se i giudici dovessero ritenerlo credibile, far passare i giudici per comunisti e parlare di processo politico: sono ormai copioni collaudatissimi e tra gli italiani c’è sempre qualche credulone che abbocca.

Ed ecco l’onorevole avvocato Ghedini:-"Ciancimino ne risponderà in tribunale"

Scusi, ma Ciancimino non era in Tribunale? Non è quello il luogo preposto dove ne risponde ora?

E cosa sta dicendo di nuovo Massimino se non quello che nel 1992 diceva il mafioso Cancemi o, addirittura Bossi: “I soldi della Fininvest provengono da Cosa Nostra”.

Perché fingere di stupirsi di una cosa che sappiamo tutti? La lista dei politici forzuti o forzisti, da Lo Giudice a Mercadante, finiti dentro per associazione mafiosa è lunga quanto un’autostrada.

Lo sanno pure i gatti che la mafia si schiera sempre con chi detiene il potere, ovvero con il partito di maggioranza: senza le collusioni politiche i mafiosi sarebbero scomparsi da un pezzo.

Quindi, finiamola di fare i pagliacci in televisione, per tentare di negare l’evidenza, ma soprattutto di minacciare denunce alla magistratura, dopo che questa è stata mortificata, offesa e umiliata nel suo ruolo di garante della giustizia.

Salvo Vitale


http://www.corleonedialogos.it/articoli/Ciancimino%20Se%20lo%20mangeranno%20vivo.html