PDA

View Full Version : parere su klipsch f1 /rf 10


francoisk
08-02-2010, 09:37
salve, vorrei sapere se qualcuno possiede una di queste coppie di torri entry level klipsch e se mi può dare un parere

grazie

mentalrey
08-02-2010, 09:59
Ho avuto solo il piacere di ascoltarle in prova in una saletta
a milano insieme ad altre 4/5 tipologie di casse.
Quindi da prendere tutto con le pinzette, lui ha una sala appositamente
studiata per una buona risposta audio e gli amplificatori con cui puo' guidarle
non sono certo degli entry lvl.
In generale rispetto a casse di gamma superiore o inferiore mi sono
piaciute abbastanza.
Le ho prefrite alle serie HC di indiana-line e anche alla Arbour a dire il vero, entrambe un po' troppo loudness,
queste restituivano un suono corposo senza pero' dare quell'impressione di equalizzazione spinta,
probabilmente e' dovuto al fatto che hanno molta piu' aria con cui giocare.

L'impostazione generale pero' e' abbastanza "cinematografica", soprattutto rispetto a prodotti
come Chario o B&W, piu' precisi e con una tendenza a suonare meglio con la musica,
ma la differenza di prezzo con queste era piu' che tripla...
In questo caso, restando su una fascia di prezzo, non identica, ma almeno umana,
le Tannoy F4 le ho trovate preferibili in entrambi gli ambiti.

francoisk
08-02-2010, 12:55
cut


grazie della risposta, ma non ho capito quale hai ascoltato, le rf 10 o le
f1?

grazie ancora

mentalrey
08-02-2010, 13:03
Le F1 in questo caso, comparabili (piu' o meno) come prezzi alle linee indiana-line
Le RF10 sono di una gamma superiore, tra le Musa e le Arbour diciamo

francoisk
08-02-2010, 13:32
Le F1 in questo caso, comparabili (piu' o meno) come prezzi alle linee indiana-line
Le RF10 sono di una gamma superiore, tra le Musa e le Arbour diciamo

grazie ancora, il fatto è che io ho trovato sia le rf che le f1 in germania, il prezzo varia di poco, le f1 sono 100 watt sensibilità 93 2 vie woofer 16,5 bass reflex anteriore, le rf 10 75 watt sensibilità 95 bass reflex credo posteriore 3 vie e woofer e midrange più piccoli, sui 12 cm circa ognuno

quindi non riesco a capire quale mi convenga prendere

mentalrey
08-02-2010, 13:40
Per decidere quale delle 2 sarebbe il caso che passasse SACD,
e' piu' esperto su quella marca di casse.
Le RF10 scendono un tot in meno delle F1, ma sospetto che siano
qualitativamente migliori delle prime.

francoisk
08-02-2010, 13:57
è la quinta coppia di casse che cambio, vorrei non sbagliare ancora, sono partito dalle mosscade 502, poi tesi 204, poi hc 505 (troppo loudness) , poi tesi 504 troppo cristalline e poco coinvolgenti, il suono klipsch mi piace (ho sentito le rf 52), ma visto il mio budget non poso prenderle e devo scgliere tra f1 ed rf10. Non capisco poi perchè le rf 10 non figurino più nel listino italiano, nonostante siano presenti sul sito ufficiale

sacd
08-02-2010, 17:35
è la quinta coppia di casse che cambio, vorrei non sbagliare ancora, sono partito dalle mosscade 502, poi tesi 204, poi hc 505 (troppo loudness) , poi tesi 504 troppo cristalline e poco coinvolgenti, il suono klipsch mi piace (ho sentito le rf 52), ma visto il mio budget non poso prenderle e devo scgliere tra f1 ed rf10. Non capisco poi perchè le rf 10 non figurino più nel listino italiano, nonostante siano presenti sul sito ufficiale

Se hai fatto tutta questa trafila dovresti scrivere cosa ti è piaciuto o no di ogni scelta e perchè hai cambiato e cosa usai per pilotarle; stanza e posizione

Parappaman
08-02-2010, 18:14
Le RF-10 sono di classe superiore come costruzione e materiali ma hanno un suono più "leggero", sono più da musica che da film. Le F1 sono molto più aggressive. Tutto conseguenza delle dimensioni dei woofer.
Considera anche la differenza nelle dimensioni e nello sfiato del reflex, che nelle RF è posteriore, mentre nelle F è anteriore. I bassi cambiano moltissimo a seconda dell'ambiente in cui andrai ad utilizzarli: se puoi tenerle a distanza da muri e impedimenti vari, le RF rendono al meglio, altrimenti per gli spazi più ristretti forse le F sono più indicate.

In ogni caso ho sentito sia queste che le Arbour 4.02: a me sono piaciute assai di più le Indiana Line, anche se obiettivamente sono inguardabili. E in ogni caso non ho acquistato nessuna di queste. :D

francoisk
08-02-2010, 18:27
Se hai fatto tutta questa trafila dovresti scrivere cosa ti è piaciuto o no di ogni scelta e perchè hai cambiato e cosa usai per pilotarle; stanza e posizione

allora le mosscade le sentivo troppo chirurgiche, precise, le tesi 204 più o meno siamo come le mosscade 502, diciamo che poi mi è venuta la voglia di passare alle casse da pavimento che mi sono piaciute sempre di più rispetto a quelle da stand per il maggior coinvolgimento che danno, le hc 505 suonano un pò loudness però penso che come rapporto qualità prezzo non siano male, poi mi son fissato leggendo in giro che tutti dicevano che erano diffusori per l'HT e quindi ho preso le tesi 504, di nuovo diffusori precisissimi e poco coinvolgenti (sicuramente meno delle hc 505) e quindi ho rivenduto anche quelle, fortunatamente ho perso pochi soldi da questi movimenti, diciamo che sono andato in pari dato che le mosscade le pagai 100 euro e le ho rivendute 180, ma adesso mi sono scocciato, vorrei prendere le klipsch, le ho sentite varie volte (anche se modelli superiori tipo le rf52 e rf 62) e mi sono sempre piaciute, a me piace il coinvolgimento emotivo, anche perchè oltre alla musica amo i dvd musicali ma cerco anche il suono preciso e dettagliato, la separazione degli strumenti, come ampli ho un nad c315bee

p.s. anche le torri jbl mi piacciono, ma costicchiano...

Le RF-10 sono di classe superiore come costruzione e materiali ma hanno un suono più "leggero", sono più da musica che da film. Le F1 sono molto più aggressive. Tutto conseguenza delle dimensioni dei woofer.
Considera anche la differenza nelle dimensioni e nello sfiato del reflex, che nelle RF è posteriore, mentre nelle F è anteriore. I bassi cambiano moltissimo a seconda dell'ambiente in cui andrai ad utilizzarli: se puoi tenerle a distanza da muri e impedimenti vari, le RF rendono al meglio, altrimenti per gli spazi più ristretti forse le F sono più indicate.

In ogni caso ho sentito sia queste che le Arbour 4.02: a me sono piaciute assai di più le Indiana Line, anche se obiettivamente sono inguardabili. E in ogni caso non ho acquistato nessuna di queste. :D

e quali casse hai?

Parappaman
08-02-2010, 18:35
Mission E54, ma solo perchè mi capitò un'occasione di una coppia ex-demo a pochissimo più delle Klipsch F-2 su cui ero orientato. Hanno un suono fenomenale per me, morbidezza ed estensione degli alti che le Klipsch di questa fascia si sogna, perdono un po' in termini di sensibilità e anche di potenza dei bassi, ma compensano con un suono più preciso. E non hanno il problema del posizionamento a seconda del reflex, dato che sono in cassa chiusa con 3 coni passivi per cassa.

sacd
08-02-2010, 20:42
allora le mosscade le sentivo troppo chirurgiche, precise, le tesi 204 più o meno siamo come le mosscade 502, diciamo che poi mi è venuta la voglia di passare alle casse da pavimento che mi sono piaciute sempre di più rispetto a quelle da stand per il maggior coinvolgimento che danno, le hc 505 suonano un pò loudness però penso che come rapporto qualità prezzo non siano male, poi mi son fissato leggendo in giro che tutti dicevano che erano diffusori per l'HT e quindi ho preso le tesi 504, di nuovo diffusori precisissimi e poco coinvolgenti (sicuramente meno delle hc 505) e quindi ho rivenduto anche quelle, fortunatamente ho perso pochi soldi da questi movimenti, diciamo che sono andato in pari dato che le mosscade le pagai 100 euro e le ho rivendute 180, ma adesso mi sono scocciato, vorrei prendere le klipsch, le ho sentite varie volte (anche se modelli superiori tipo le rf52 e rf 62) e mi sono sempre piaciute, a me piace il coinvolgimento emotivo, anche perchè oltre alla musica amo i dvd musicali ma cerco anche il suono preciso e dettagliato, la separazione degli strumenti, come ampli ho un nad c315bee

Dunque secondo me non ti andrebbero bene nessuna delle due anche se delle due logicamente sono meglio le rf10, ma tutte le volte che ho ascoltato le klipsch con altoparlanti così piccoli il suono che ne viene fuori non è da klipsch vere, per quello devi puntare almeno sui woofer da 16 centimetri meglio uno da 20, una volta facevano uun modello da stand con woofer da 20 della serie RF che suonava decisamente equilibrato.
Comunque non hai scritto quanto grande è il locale dove le metti, anche quello ha la sua importanza...
Non ho capito se le prenderesti nuove o usate, ma al prezzo delle rf10 nuove cioè intorno ai 500€ trovi delle buone casse usate; per delle studio 125 della proac stai sui 650; la versione da stand studio 110 qualcosa meno.
Se ti piace il suono preciso potresti guardare anche le B&W, a quel prezzo potresti trovare delle cdm7se o Nt sempre se hai lo spazio.
Cerca di sentire anche le Mezzo 6 floorstander della mordaunt short

francoisk
08-02-2010, 20:50
Dunque secondo me non ti andrebbero bene nessuna delle due anche se delle due logicamente sono meglio le rf10, ma tutte le volte che ho ascoltato le klipsch con altoparlanti così piccoli il suono che ne viene fuori non è da klipsch vere, per quello devi puntare almeno sui woofer da 16 centimetri meglio uno da 20, una volta facevano uun modello da stand con woofer da 20 della serie RF che suonava decisamente equilibrato.
Comunque non hai scritto quanto grande è il locale dove le metti, anche quello ha la sua importanza...
Non ho capito se le prenderesti nuove o usate, ma al prezzo delle rf10 nuove cioè intorno ai 500€ trovi delle buone casse usate; per delle studio 125 della proac stai sui 650; la versione da stand studio 110 qualcosa meno.
Se ti piace il suono preciso potresti guardare anche le B&W, a quel prezzo potresti trovare delle cdm7se o Nt sempre se hai lo spazio.
Cerca di sentire anche le Mezzo 6 floorstander della mordaunt short

ti ringrazio per la risposta, le rf 10 le posso prendere dalla germania per circa 300 euro comprese s.s.

la stanza rettangolare di circa 13,50 metri, ma anche quando ho messo le hc 505 non ho notato grandi problemi tipo rimbombi etc e poi comunque sono deciso su diffusori da pavimento, ho possibilità di distanziarli dalle pareti di circa 80 cm, però non ho ben capito quali vanno meglio per una piccola stanza, sul sito le rf 10 sono cosnigliate per stanze piccole e le f1 per stanze medie, solo che le rf 10 hanno il reflex posteriore e quindi teoricamente hanno bisogno di più spazio, forse si riferiscono alla pressione sonora? eppure penso che con una sensibilità di 95 db dovrebbero poter suonare molto forte, boh non ci sto capendo nulla

ninja750
09-02-2010, 16:07
sono interessato anche io a queste f-1

leggendo in giro per il web leggo che sono altoparlanti più che altro per rock/metal dato che hanno il tweeter a tromba, mi frena un po che sia solo un due vie

nella stessa fascia di prezzo, o giusto un filo meno, ho visto le wharfedale 400 che sono un tre vie (non schermate..?) su cui leggo pareri positivi

francoisk
09-02-2010, 18:51
il fatto che ci siano diffusori per rock o per la classica secondo me è una grande sciocchezza, ci sono diffusori che suonano in un certo modo e diffusori che suonano in un altro, ma dubito che un diffusore possa suonare bene la classica e male il rock o viceversa

nel frattempo chiedo info sulle mosscade 307, magari qualcuno le ha ascoltate

sacd
10-02-2010, 06:47
ti ringrazio per la risposta, le rf 10 le posso prendere dalla germania per circa 300 euro comprese s.s.

la stanza rettangolare di circa 13,50 metri, ma anche quando ho messo le hc 505 non ho notato grandi problemi tipo rimbombi etc e poi comunque sono deciso su diffusori da pavimento, ho possibilità di distanziarli dalle pareti di circa 80 cm, però non ho ben capito quali vanno meglio per una piccola stanza, sul sito le rf 10 sono cosnigliate per stanze piccole e le f1 per stanze medie, solo che le rf 10 hanno il reflex posteriore e quindi teoricamente hanno bisogno di più spazio, forse si riferiscono alla pressione sonora? eppure penso che con una sensibilità di 95 db dovrebbero poter suonare molto forte, boh non ci sto capendo nulla

A prescindere che abbia o meno il reflex posteriore, se vuoi avere una immagine credibile dovrei sempre distanziarli delle pareti della distanza che hai detto tu.
Il problema dei bassi non lo hai avutto perchè fino ad ora non hai avuto casse che scendono veramente in basso, la presenza o meno di uno o più altoparlanti e la loro dimensione non è indice unico di quanto una cassa acustica può fare

ninja750
10-02-2010, 08:02
il fatto che ci siano diffusori per rock o per la classica secondo me è una grande sciocchezza, ci sono diffusori che suonano in un certo modo e diffusori che suonano in un altro, ma dubito che un diffusore possa suonare bene la classica e male il rock o viceversa


è quello che credo pure io, però non avendo tempo e voglia di girare per i negozi a cercarle e a pregare i commessi di farmele sentire mi affido ai commenti che leggo nei forum

mentalrey
10-02-2010, 09:55
io non penso che sia una sciocchezza, esistono in effetti in commercio soluzioni dedicate
a determinati generi, piuttosto che ad altri.
Questa scelta pero' e' di solito affidata a prodotti Ultracostosi e di nicchia,
roba da 4000 euro per una coppia di casse,
e non a quelli di stampo piu' consumer, in quel caso e' come dicevate, piu'
una questione di risparmio per cui la cassa ha dei difetti in riproduzione
e non riesce a essere coninvolgente in tutti gli ambiti.

ninja750
10-02-2010, 09:57
scusate una domanda che esula leggermente dal topic: ho visto come concorrenti della f-1, le wharfedale vr 400 che però non sono schermate infatti sul manuale viene anche consigliato di posizionarle a circa 45cm dalla tv possibile? vale anche per gli lcd o era una avvertenza per i vecchi crt??

invece le F-1 risultano schermate

sacd
10-02-2010, 11:19
vale anche per gli lcd o era una avvertenza per i vecchi crt??



Vale solo per i crt

sinfoni
10-02-2010, 11:35
è la quinta coppia di casse che cambio, vorrei non sbagliare ancora, sono partito dalle mosscade 502, poi tesi 204, poi hc 505 (troppo loudness) , poi tesi 504 troppo cristalline e poco coinvolgenti, il suono klipsch mi piace (ho sentito le rf 52), ma visto il mio budget non poso prenderle e devo scgliere tra f1 ed rf10. Non capisco poi perchè le rf 10 non figurino più nel listino italiano, nonostante siano presenti sul sito ufficiale

Prova ad ascoltare le Arbour 4.02 e le musa 505 che a differenza delle altre sono più musicali.

Evita le Jbl che suonano veramete male anche se sono un 4 vie...:rolleyes:

francoisk
10-02-2010, 12:51
Prova ad ascoltare le Arbour 4.02 e le musa 505 che a differenza delle altre sono più musicali.



ho ascoltato le musa 505 e mi sono piaciute molto, però la cifra è fuori budget, le 4.02 non le ho ascoltate ma adesso ho preso la fissa per klipsch, sto cercando di prendere le rf 10 dalla germania

ninja750
10-02-2010, 13:19
Vale solo per i crt

tenchiuverigrazie

le HC505 le ho ascoltate a casa di mio fratello.. imho troppo "loudness" il reflex non è studiato granchè bene, mi riservo però di riascoltarle con l'arredamento finito visto che la sala era mezza vuota e potevano fare un po di rimbombo

Barbaresco
10-02-2010, 14:43
Ho ascoltato le F2 (sorelle delle F1) a casa di un amico, pilotate da un sinto ampli multicanale Onkyo (non ricordo la specifica, ma era un entry level) sia in ambito HT che sterofonico e, per quanto mi riguarda, il suono era pittosto "duro", con gli acuti enfatizzati dal tweeter a tromba e bassi e medio bassi presenti ma non con la stessa invadenza del suoni acuti.
Abbiamo ripetuto la prova, facendole pilotare prima al mio marantz, poi al mio Nad ed infine ad un Kenwood (tutti stereofonici).
Il risultato migliore si è avuto con il Marantz, noto per la pastosità e calura del suono, Nad, si è comportato in maniera simile all'Onkyo, con i bassi un po' più in evidenza, Kenwood ha ulteriormente enfatizzato gli acuti, costringendomi ad agire sulle manopole dei toni.
Sono ottimi diffusori, pilotabili anche da amplificatori non molto potenti, ma più di altre casse devono avere ampli che smorzi un po' l'urlo dei tweeter, in alcumi brani fin troppo presente.
Il tutto, ovviamente secondo le mie orecchie.
Aggiungo inoltre che i diffusori erano stati sballati 2 giorni prima ed utilizzati per poche ore, non ho fatto ulteriori prove (non ho voglia di spostare 3 integrati).

mentalrey
10-02-2010, 16:47
se il rodaggio ha il solito effetto, probabilmente gli alti si sarebbero
addolciti un po' rispetto alle prove che hai fatto.
Dovrebbe essere una cassa tutto sommato piacevole da ascoltare.

francoisk
10-02-2010, 17:18
alla fine ho ordinato le rf 10 dalla germania, vi dirò quando (e se) mi arriveranno :D

ninja750
12-02-2010, 14:09
facci una minirecensione quando arrivano

quanto le hai pagate?

intanto ho letto commenti negativi sulle wharfedale vr-400 sarei quasi li-li per scartarle dalla scelta, ho visto invece ora le jbl e-60 ma sono quasi introvabili, costano abbastanza care ma hanno un woofer da 20 non devono essere affatto male..

francoisk
17-02-2010, 10:50
diffusori spediti venerdi pomeriggio arrivati stamattina alle 9, tempi da record!

faccio il confronto con le indiana line tesi 504, le rf 10 le surclassano a mio modesto avviso, maggiore presenza scenica, suono più pieno ma comunque ricco di dettagli, nonostante i woofer da 11,4 i bassi ci sono eccome, le sto ascoltando da quando sono arrivate e si comportano bene con i generi che ascolto, jazz, fusion, smooth jazz, latin jazz, leggera, penso che per 310 euro siano un ottimo acquisto

ninja750
18-02-2010, 11:54
il tweeter non fa troppo casino?

francoisk
18-02-2010, 15:33
il tweeter non fa troppo casino?

per nulla, le ho confrontate con delle sonus faber concertino che mi hanno regalato e se la giocano ad armi pari, quindi sto decidendo se vendermi le klipsch o le concertino perchè non posso tenerle entrambe a causa di problemi di spazio :muro:

ninja750
23-02-2010, 09:50
come armi pari? le sonus faber dovrebbero essere due se non tre spanne sopra :D

francoisk
24-02-2010, 08:11
come armi pari? le sonus faber dovrebbero essere due se non tre spanne sopra :D

sulla carta :D

francoisk
01-03-2010, 09:58
ragazzi nel caso qualcuno sia interessato alle f1 mi faccia sapere, grazie

sacd
01-03-2010, 18:47
ragazzi nel caso qualcuno sia interessato alle f1 mi faccia sapere, grazie

Manco una settimana ti sno durate...:stordita:
Cmq nn si fanno annunci qui....:read:

francoisk
02-03-2010, 05:09
Manco una settimana ti sno durate...:stordita:
Cmq nn si fanno annunci qu....:read:

pardon

adesso ho le concertino, e poi son periodi di vacche magre e devo realizzare :cry:

Magnottone
18-11-2010, 13:55
Ciao ragazzi, sto sentento un po di pareri... vorrei sentire la vostra anche qui.
vorrei un audio piu limpido e cristallino, chi conosce le z sa a cosa mi riferisco... essendo casse molto incentrate sui "bassi e potenza"... vorrei un audio piu "pulito".
uso all' 80-90% è per i film. Provengo dalla logitech z5500 quindi vorrei far il salto di qualita in ogni caso, se ne vale la pena...

L' amplificatore che ho scelto con un bello sforzo economico sarebbe un:

1)onkyo 608 oppure uno yamaha 667

Cosi da aver quel minimo di potenza da poter giostrare i diffusori anche in un ambiente piccolo come il mio (3x4 metri) senza sminuire il valore delle casse.

I diffusori che vorrei prendere sono quelli da pavimento, perchè li posso mettere esattamente dove vorrei togliendo anche quel difetto precedente (avendoli murati aveva il mobile troppo vicino\davanti e il suono non veniva mai al centro della stanza dove ero io):

2)Indiana line tesi 504 + il frontale sempre tesi

Considerate sono seduto a 2-2,5 max metri dalla tv.

Voi che ne dite se prendessi in considerazione anche le:

3)klipsch f-1... pero sono 2 vie non so se è un problema.
è che scrivono sempre che questa marca di casse o piace o non piace perchè è squillante, alta, brillante... insomma sembrano proprio quei "difetti" che io cerco paradossalmente.

Avevo scelto le f1 perchè dicono che hanno lo sfiato anteriore e quindi non è un problema posizionarle. ho letto che lo sfiato se non è li davanti devo lasciar parecchi cm di distanza. è vero?
Io dovrei metterle tra mobiletto del tv e mobile.. quindi non ci sono molti cm di gioco, anzi pochi pochi.
Se no a volte si trovano anche le rf 52 a un prezzo niente male... (a volte pero).

Ecco lo spazio che ho
http://img686.imageshack.us/i/img3022rh.jpg/

con le 504 tesi che sono veramente piccoline e riesco a fargli avere 20 cm di spazio x lato e 30 cm di spazio posteriormente.

A meno che, ho piu spazio, ma alla fine del mobile... ossia a due metri da una parte e un metro dall altra rispetto ai latti del tv, dove ogni volta che vedrei i film dovrei tirar fuori le torri... pero non vorrei fosse scomodo,inutile e con difetti sonori visto che son troppo distanti.

Voi che ne dite?

Ps:
piu di questo ora non posso proprio spendere...
diffusori sorround e sub li faro con piu calma successivamente...

mentalrey
18-11-2010, 14:03
Ci sarebbero anche queste che sono ampiamente utilizzate in ambito Audio/Video
e forse meno estreme delle Klipsch, ma sempre con lo sfiato anteriore
http://www.kef.com/GB/Loudspeakers/C-Series/C5

tutta la serie
http://www.kef.com/GB/Loudspeakers/C-Series

Magnottone
18-11-2010, 14:13
Ma con lo sfiato anteriore mi consente tranquillamente di averle vicino a delle pareti\mobili ai lati e pochi cm di distanza dal posteriore vero?

mentalrey
19-11-2010, 11:24
Lo sfiato anteriore serve appunto a poter accorciare lo spazio tra la parete
posteriore e la cassa.
E' una cosa che si sente abbastanza ad orecchio,
se la cassa ha lo sfiato posteriore o sotto, le pareti troppo vicine fanno riverbero
accentuando in malo modo i bassi.
Ad un certo punto spostandole ti accorgi che il suono e' piu' secco e corretto.

sacd
19-11-2010, 19:42
mentalrey anche tu che lo chiami sfiato.....:nonsifa:

Kewell
19-11-2010, 20:12
cut

Visto che questo thread si è concentrato sulle casse in oggetto, devi porre il tuo quesito qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479
perché in questa discussione sei OT :)

Magnottone
20-11-2010, 17:31
Ok kewell perfetto,
scusate l ot ragazzi :p