View Full Version : Dubbi su Asus Xonar HDAV1.3 / Dolby True HD / Dts HD Master ecc ecc
Blackbox11
08-02-2010, 02:24
Ciao ragazzi, non essendo un vero audiofilo vorrei iniziare a capire bene alcune cose. Il fulcro della questione è questo: Ho una scheda audio Creative Sound Blaster xfi titanium abbinata ad un 5.1 Creative T6100....guardo spesso i film in blu ray e dvd originali con power dvd 9 ed il suono canalizzato che esce dalle casse è un piacere...Ho letto però che anche se power dvd fa la decodifica di formati come DTS HD Master e Dolby true HD (dei blu ray) in realtà il suono che esce dalle mie casse è convertito in un semplice Dolby Digital 5.1 o Dts 5.1....ma è vera sta cosa?
Infatti ho letto che solo l'HDMI 1.3a è in grado di supportare la banda dati richiesta dai protocolli true HD e Dts Hd master....ed attualmente le uniche schede audio in grado di decodificarli sono appunto la Xonar HDAV1.3 e la Auzentech Auzen Hometheater 7.1 perchè dotate di uscita HDMI......se compro una di queste due schedozze mi potreste spiegare come dovrei fare per ascoltare l'audio lossless dei dischi blu ray col mio pc? Devo comprare per forza un sintoamplificatore tipo Onkyo, Yamaha, ecc? delle casse migliori tipo Logitech Z5500? O cosa?
Illuminatemi :sofico:
mentalrey
08-02-2010, 02:52
in realta' i problemi sono 2
il chip di protezione che c'e' in HDMI e' anche quello usato dal programma
per sapere se veicolare o meno l'audio Lossless del BluRay.
Il cavetto ottico classico ha una struttura per cui non si riesce a inviare
tutti i canali audio di un film contemporaneamente a 192Khz, perche' occupano
troppa banda.
Detto questo in generale l'audio viene di norma abbassato ad un 96Khz
che e' una codifica per i film di tutto rispetto, visto che fino ad ora li hai ascoltati a 48.
Disquisire tra quella e un audio a 192Khz di campionamento diventa difficile
anche con un amplificatore onkyo e delle casse entry lvl.
Ci vogliono impianti che superano abbondantemente i 1000 euro per poter
dire che non e' un effetto placebo, ma qualcosa di distinguibile.
Da qui si hanno 2 scelte, comprare un sintoamplificatore con Codifiche HD,
agganciare la scheda grafica (le varie ATI hanno gia' questa possibilita')
in HDMI anche con l'audio. Far gestire tutta la conversione al Sinto.
Oppure, prendere una scheda con un audio molto buono, Audiotrack Prodigy,
Auzentech Forte, Terratec DMX 6 Fire, etc..
(no creative non ha quello che ritengo un buon audio analogico, il suono e' un po' plasticoso e artefatto)
Agganciarsi in analogico lasciando fare tutte le conversioni alla scheda
e ascoltare un audio ricampionato a 96Khz,
che sara' ottimo, se ascoltato con casse come si deve e non Plastoformaggi Creative o Logitech.
Tanto per fare un esempio,
100 euro di scheda con audio dettagliato, http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
300/400 di amply, http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR607.html
un kit intero di indiana line Tesi 700/800 euro http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=568&category=137
e si ha un ottimo audio, che fa impallidire per dettagli e corposita' del suono i compatti,
ma ancora la differenza tra i due campionamenti non penso che si percepisca.
Detto questo puoi sempre collegare una ATI in HDMI ad un sistema del cavolo e sapere che stai ascoltando
audio non compresso a 192Khz di campionamento.
Blackbox11
08-02-2010, 03:03
in realta' i problemi sono 2
il chip di protezione che c'e' in HDMI e' anche quello usato dal programma
per sapere se veicolare o meno l'audio Lossless del BluRay.
Il cavetto ottico classico ha una struttura per cui non si riesce a inviare
tutti i canali audio di un film contemporaneamente a 192Khz, perche' occupano
troppa banda.
Detto questo in generale l'audio viene di norma abbassato ad un DTS 96Khz
che e' una codifica per i film di tutto rispetto.
Disquisire tra quella e un audio a 192Khz di campionamento diventa difficile
anche con un amplificatore onkyo e delle casse decenti.
Ci vogliono impianti che superano abbondantemente i 1000 euro per poter
dire che non e' un effetto placebo, ma qualcosa di distinguibile.
Da qui si hanno 2 scelte, comprare un sintoamplificatore con Codifiche HD,
agganciare la scheda grafica (le varie ATI hanno gia' questa possibilita')
in HDMI anche con l'audio. Far gestire tutta la conversione al Sinto.
Oppure, prendere una scheda con un audio molto buono, Audiotrack Prodigy,
Auzentech Forte Terratec DMX 6 Fire, etc..
(no creative non ha delle buone uscite analogiche)
Agganciarsi in analogico lasciando fare tutte le conversioni alla scheda
e ascoltare un audio ricampionato a 96Khz,
che sara' sublime, se ascoltato con casse come si deve e non Plastoformaggi Creative o Logitech.
Grazie per la spiegazione.
Vediamo se ho capito: per poter ascoltare l'audio HD dei dischi blu ray sul pc quindi dovrei comprare un buon amplificatore (che decodifichi i vari dolby true hd e dts master) e a questo abbinarci dei buoni diffusori 5.1 esterni e quindi non tipo quelli x pc (creatie, logitech,ecc)? in pratica mi converrebbe comprare un kit tipo Onkyo con ampli+diffusori? La scheda audio con uscita HDMI quindi è inutile?
mentalrey
08-02-2010, 03:07
Grazie per la spiegazione.
Vediamo se ho capito: per poter ascoltare l'audio HD dei dischi blu ray sul pc quindi dovrei comprare un buon amplificatore (che decodifichi i vari dolby true hd e dts master) e a questo abbinarci dei buoni diffusori 5.1 esterni e quindi non tipo quelli x pc (creatie, logitech,ecc)? in pratica mi converrebbe comprare un kit tipo Onkyo con ampli+diffusori? La scheda audio con uscita HDMI quindi è inutile?
Visto che tutto sommato ATI e adesso anche le ultime Nvidia, ti fornisce
un uscita HDMI che puo' gia' passare in digitale l'audio di un BluRay, senza ricampionarlo,
non vedo l'utilita' di prendere un ulteriore scheda che faccia il medesimo lavoro.
Personalmente pero' preferisco una buona scheda audio collegata in analogico,
anche l'audio viene ricampionato a 96.
Su trovaprezzi un kit HD HomeTheater 5.1, tipo l'onkyo 607 con casse Tesi
viene a costare 1200/1300 euro comunque.
P.S. ho editato il msg di prima.
Blackbox11
08-02-2010, 03:15
Visto che tutto sommato ATI e adesso anche le ultime Nvidia, ti fornisce
un uscita HDMI che puo' gia' passare in digitale l'audio di un BluRay, senza ricampionarlo,
non vedo l'utilita' di prendere un ulteriore scheda che faccia il medesimo lavoro.
Personalmente pero' preferisco una buona scheda audio collegata in analogico,
anche l'audio viene ricampionato a 96.
Su trovaprezzi un kit HD HomeTheater 5.1, tipo l'onkyo 607 con casse Tesi
viene a costare 1200/1300 euro comunque.
P.S. ho editato il msg di prima.
Capisco. Quindi o spendo 1300 euro per poter dire che ce l'ho grosso o mi accontento del dolby/dts 5.1 base che mi offre la mia creative. Dico bene?:eek:
Ho riletto il tuo post...quindi fino ad ora ho sentito l'audio a 48 khz con la mia scheda audio e non a 96 khz? Ciò è un limite della mia scheda audio? scusa se ti rompo ma questo discorso mi appassiona parecchio ed è un piacere imparare da persone più esperte ;)
mentalrey
08-02-2010, 03:24
con 1300 euro in campo audio lo hai ancora abbastanza piccolo,
quelli che ce l'hanno mediamente grosso spendono quella cifra solo per il lettore CD o una coppia di casse.
Ti do' un idea del tipo di folle mercato che e'... http://www.trovaprezzi.it/prezzo_diffusori_ursa_major.aspx
Motivo per il quale ti ho detto che con quell'impianto, la differenza tra 96 e 192
probabilmente non la cogli comunque. E' pubblicita' del marketing.
A parte quello, il campionamento deriva dalla registraizone iniziale,
e' inutile ascoltare un mp3 forzando la scheda a 192Khz,
semplicemente perche' lui ha le informazioni per
44000 (44.1) campioni al secondo, e anche se provi ad ascoltarlo a 192
non ottieni miglioramenti, anzi e' probabile un peggioramento del suono.
musica
44.1 su 16bit
Film in DVD
48Khz su 24bit in taluni casi DTS da 96Khz su 24bit.
BluRay 192Khz su 24bit, se ricampionati sono a 96Khz su 24Bit.
Ecco una discussione interessante.
Io l'anno scorso ho comprato la scheda Asus xdav 1.3 Slim, che gestisce l'audio in hd, collegata ad una nVidia Gtx260, il tutto collegato al mio sintoampli che ha le ultime codifiche.
Se ho capito bene, se volessi ascoltare la musica in 2canali come si deve potrei cambiare la scheda audio in favore dell'Asus essence e la scheda video passando ad una Ati min 5770 che permette il bitstream delle nuove codifiche, giusto?
Le mie domande sono:
- nell'ascolto in stereo, quale potrebbe essere il mio guadagno in qualità se facessi i cambi schede? in pratica: l'Asus essence è nettamente superiore alla mia Xdav 1.3?
- inoltre, è migliore la qualità audio utilizzando l'hdmi o un cavo ottico della mia attuale scheda?
Grazie mille!!
mentalrey
11-02-2010, 02:08
.... in pratica: l'Asus essence è nettamente superiore alla mia Xdav 1.3?
- inoltre, è migliore la qualità audio utilizzando l'hdmi o un cavo ottico della mia attuale scheda?
Domanda come minimo pragmatica.
Se una scheda e' agganciata in digitale e l'altra va agganciata in analogico,
come si fa' a dire quale delle due sarebbe la soluzione migliore?
Dipende dal tuo amplificatore, se ha processi di conversione audio ottimi,
probabilmente vai bene cosi' come sei, se al contrario la sezione e' meno
curata, puo' darsi che agganciando una Essence in analogico, ci sia un guadagno
qualitativo sull'audio. (non posso sapere quale dei due monta i convertitori migliori)
Poi in via teorica i componenti audio della essence sono migliori
delle altre schede prodotte dalla stessa casa.
Ok grazie ho capito.
Era tanto per capire se, in linea teorica, la 1.3 slim è molto lontana dalla Essance come qualità assoluta.
Io non sono un esperto, tuttavia a me sembra che le mie Focal suonino bene; quando prenderò un amplificatore 2 canali con un buon lettore cd capirò le differenze. Ora è meglio rimanere ignoranti e accontentarsi.
Scusate l'OT
ps:
Se una scheda e' agganciata in digitale e l'altra va agganciata in analogico,
come si fa' a dire quale delle due sarebbe la soluzione migliore?
parlavo della 1.3, se la collegao in hdmi o con un cavo ottico dovrei trovare delle differenze?
kyokusanagi
23-02-2010, 15:24
Scusate se mi intrometto volevo giusto capirci anche io: mi appassiona tantissimo il discorso..e visto che ho assemblato un htpc per l'uso esclusivo di film HD ho questo ampli http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=286 con tutte le codifiche HD, ho queste casse http://www.klipsch.com/na-en/products/rf-10-home-theater-system-overview/ (salvo per il Sub gli ho preferito la Velodyne).. avevo provato ad attaccare all'ampli tramite HDMI una nvidia n210 sperando riuscisse a veicolare il flusso HD audio...tentativo fallito,quindi per tagliare la testa al toro vorrei prendere un'ottima sk audio,ho fatto 30...facciamo anche 31...ero orientato sulla xonar HDAV 1.3 o è meglio la Auzentech? grazie e scusate l'eventuale OT :)
mentalrey
23-02-2010, 15:44
il lavoro probabilmente saresti riuscito a farlo con una ATI.
Per veicolare un flusso audio senza maneggiamenti e spedirlo in HDMI,
Auzentech o Asus, non cambia nulla, se non per il fatto che l'auzentech e' quasi introvabile.
E rimangono in ogni caso due buone schede audio.
parlavo della 1.3, se la collegao in hdmi o con un cavo ottico dovrei trovare delle differenze?
solo se hai un dac da 5.000 euro dietro, ma non penso.
kyokusanagi
23-02-2010, 16:04
si ho notato che la azuntech non c'e l'ha nessuno,quindi ripiego sulla xonar. E' garantito che riesca a sentire i flusso HD come il DTS-MA o il Dolby TRUE senza ricampionamento e a 96hz? scusa l'ignoranza,cerco di fare le cose nel miglior modo possibile ^_^
mentalrey
23-02-2010, 16:12
Solito discorso, per quanto sia buono il tuo impianto, non penso prorpio
che ti accorgeresti se la traccia e' a 96 o 192 su 24bit.
Tenendo anche conto che l'abitudine e' quella di ascoltare materiale a 44.1 su 16 bit e pure compresso.
Qiuindi in parte sono "fregnacce".
Detto questo, la scheda e' stata pensata e realizzata appunto per quello che vuoi fare tu.
kyokusanagi
23-02-2010, 16:53
grazie per i consigli :D
mentalrey
24-02-2010, 00:56
de nada
Chiedo venia anticipatamente se rispondo a una discussione ormai abbandonata da secoli, tuttavia la mia domanda è tanto semplice quanto disarmante:
dovendo attaccare delle casse ai connettori rca di una asus xonar hdav1.3, si riuscirebbe a riprodurre DTS-HD e DOLBY trueHD?
Con ciò ovviamente sto ammettendo implicitamente che la decodifica di tali flussi non sia demandata a nulla che esista esternamente al cabinet di un pc (sintoampli e via discorrendo), ma solo appunto dai chipset presenti sulla scheda audio, o magari via software.
Se ho detto un'eresia linciatemi pure, ma se vi è possibile rispondetemi, è bello imparare:D :D
mentalrey
06-10-2010, 01:24
se hai la pazienza di leggere un paio di risposte un pò lunghette ti basta guardare tra i topic stikkati in evidenza.
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
dovrebbero esserci risposte abbastanza esaustive.
Ti ringrazio davvero, è un lavoro eccellente, meglio di 10mila recensioni audio che si scrivono su giornali blasonati. Questo ovviamente è valido per quello che concerne i miei dubbi, poi per il resto non saprei!
Solo una cosa: dato che io AMO letterlamente guardare blu ray al pc, se tu fossi al mio posto cosa faresti? Col pc in firma (sebbene sia abbastanza potente è anche silenzioso quanto basta per farne un buon htpc, l'estetica magari non è il max, ma io bado alla sostanza XD) cosa acquisteresti per goderti un audio COINVOLGENTE e CONVINCENTE senza ricorrere a cifre da audiofili?
La mia idea di completare la catena con una xonar hdav1.3 e attaccarci delle casse di tutto rispetto è sbagliata?
E se invece il DAC della suddetta scheda audio facesse un gran lavoro, migliore di sintoampli nella media dei 500 euro?
Grazie davvero per le risposte,
Davide
mentalrey
06-10-2010, 13:02
Be' io sono sempre propenso all'avere una buona scheda audio a bordo del PC
e detto francamente per il momento penso che una buona scheda
faccia delle conversioni migliori rispetto al sintoamply da 4/500 euro.
Quindi preferisco gli amply che hanno le 6 entrate RCA, senza badare troppo
al supporto digitale per le decodifiche HD,
in modo da arrivarci gia' decodificato e in analogico.
Nel qual caso la Xonar con la schedina aggiuntiva (versione Deluxe) e'
una buona scelta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.