View Full Version : Fusione a Confinamento Inerziale
Lilunyel
08-02-2010, 00:36
Qui di seguito riporto una parte dell'articolo letto sul sito della BBC:
A major hurdle to producing fusion energy using lasers has been swept aside, results in a new report show.
The controlled fusion of atoms - creating conditions like those in our Sun - has long been touted as a possible revolutionary energy source.
However, there have been doubts about the use of powerful lasers for fusion energy because the "plasma" they create could interrupt the fusion.
An article in Science showed the plasma is far less of a problem than expected.
The report is based on the first experiments from the National Ignition Facility (Nif) in the US that used all 192 of its laser beams.
Along the way, the experiments smashed the record for the highest energy from a laser - by a factor of 20.
Fonte ed articolo completo: http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8485669.stm
Mi sembra una notizia molto importante e che apre nel nostro futuro moltissime possibilità... prima di leggere questo articolo sapevo che si stava puntando moltissimo sulla fusione a confinamento magnetico, tramite l'utilizzo di un tokamak (cella toroidale con bobine magnetiche) e che anche a Padova ci stavano lavorando; certo è che con la pubblicazione di questi risultati e con l'imminente sperimentazione che ci sarà a maggio per quanto riguarda la fusione a laser, credo che avremo molti motivi per esultare!
He added, quite simply, "It's going to happen this year." :D
PS: domandona... ma qualcuno ha sentito almeno un accenno alla notizia in qualche tiggì? Credo che mi sia sfuggita, non posso credere che non abbiano attribuito un minimo di importanza ad un avvenimento simile in Italia. :O
Speriamo in bene, una buona notizia.
Certo un esperimento provvidenziale, in mancanza del quale avrebbero chiuso la struttura.
Se non accendiamo niente, nel giro di un centinaio d'anni torniamo ad un nuovo medioevo.
robertogl
08-02-2010, 14:33
Speriamo in bene, una buona notizia.
Certo un esperimento provvidenziale, in mancanza del quale avrebbero chiuso la struttura.
Se non accendiamo niente, nel giro di un centinaio d'anni torniamo ad un nuovo medioevo.
quoto :)
speriamo :sperem:
Lilunyel
08-02-2010, 17:13
Speriamo in bene, una buona notizia.
Certo un esperimento provvidenziale, in mancanza del quale avrebbero chiuso la struttura.
Se non accendiamo niente, nel giro di un centinaio d'anni torniamo ad un nuovo medioevo.
Già... ma per fortuna, da quello che ha dichiarato il responsabile dell'esperimento, non dovremo attender molto per sapere se si tratta di qualcosa di concreto o meno! :)
ChristinaAemiliana
08-02-2010, 21:38
Be', la fusione a confinamento inerziale c'è sempre stata e in teoria aveva pari dignità rispetto a quella a confinamento magnetico. L'apparato sperimentale descritto nell'articolo l'ho studiato dettagliatamente nel corso di reattori a fusione 1...
Il confinamento inerziale è stato fermato per paura delle ricadute belliche, considerati i laser che usa.
frankytop
08-02-2010, 23:46
Be', la fusione a confinamento inerziale c'è sempre stata e in teoria aveva pari dignità rispetto a quella a confinamento magnetico. L'apparato sperimentale descritto nell'articolo l'ho studiato dettagliatamente nel corso di reattori a fusione 1...
Il confinamento inerziale è stato fermato per paura delle ricadute belliche, considerati i laser che usa.
Questa è una affermazione che mi fa saltare sulla sedia,cioè,chi l'avrebbe fermato?:mbe:
Mi pare impossibile che il governo li abbia fermati visto anche il guadagno militare che ne sarebbe scaturito,a meno che violasse qualche trattato internazionale su quelle tipologie di armi ma anche qui mi pare strano sollevare delle eccezioni visto che le sorgenti laser in questione avevano un impiego prettamente civile.Qualche lobby di pressione?
Lilunyel
09-02-2010, 00:09
Be', la fusione a confinamento inerziale c'è sempre stata e in teoria aveva pari dignità rispetto a quella a confinamento magnetico. L'apparato sperimentale descritto nell'articolo l'ho studiato dettagliatamente nel corso di reattori a fusione 1...
Il confinamento inerziale è stato fermato per paura delle ricadute belliche, considerati i laser che usa.
Sì, sì, non voglio mettere in discussione la dignità delle due teorie, però io ho sempre e solo sentito parlare dei tokamak e del confinamento magnetico.
Tu sicuramente conoscevi l'argomento "fusione" più nel dettaglio, visto il lavoro che fai e le competenze che hai. :)
Riguardo invece alle motivazioni che avrebbero rallentato la ricerca sul confinamento inerziale, mi sembra assurdo quel che dici. :O
In tutto il corso della storia umana, lo sviluppo dell'industria bellica è stato il motore trainante dell'evoluzione tecnologica, perciò mi sembra strano che in questo caso sia stata fatta questa eccezione "clamorosa". :O
Questa è una affermazione che mi fa saltare sulla sedia,cioè,chi l'avrebbe fermato?:mbe:
Mi pare impossibile che il governo li abbia fermati visto anche il guadagno militare che ne sarebbe scaturito,a meno che violasse qualche trattato internazionale su quelle tipologie di armi ma anche qui mi pare strano sollevare delle eccezioni visto che le sorgenti laser in questione avevano un impiego prettamente civile.
Infatti, son d'accordo con te.
Qualche lobby di pressione?
Eh... altro che fantascienza... :rolleyes:
ChristinaAemiliana
09-02-2010, 00:34
Certamente il confinamento magnetico è di gran lunga il più noto soprattutto grazie ai tokamak "famosi" come JET e ITER, ma non mi risulta che il confinamento inerziale sia del tutto sconosciuto...ho pure visto, negli anni, più di un thread sull'argomento. :mbe:
Oltretutto sono certa di avere spiegato più volte la differenza fra le due "filosofie" di confinamento e non ricordo reazioni particolarmente stupite al fatto che esistessero concretamente studi e apparati sperimentali su un confinamento che funziona in maniera opposta rispetto a quello magnetico; questo però probabilmente succede perché la gente, in quei casi, si addormenta prima di finire il mio post...:sofico:
Per quanto riguarda il rallentamento della ricerca sulla fusione inerziale, la ragione per quanto possa sembrare strano è proprio quella. Stiamo parlando comunque, per questi studi (su entrambi i confinamenti) del periodo che va dal dopoguerra fino agli anni "brutti" della guerra fredda, quindi lo sviluppo dei grandi laser (ovviamente posteriore) probabilmente sarebbe andato a coincidere con il disarmo e sarebbe stato assurdo iniziare a smantellare arsenali atomici per poi studiare laser di potenza enorme adattissimi anche all'impiego bellico.
C'è da dire anche che la scienza in quegli anni seguiva un cammino distinto rispetto alla politica: i rapporti fra gli scienziati americani e sovietici erano di estrema rivalità ma anche di profonda collaborazione e rispetto. Alla fine vinse l'idea russa del tokamak e gli americani si adattarono....:p
:dissident:
09-02-2010, 00:41
Questa è una affermazione che mi fa saltare sulla sedia,cioè,chi l'avrebbe fermato?:mbe:
E' un discorso molto complicato, ma se non ricordo male sono state bloccate ai tempi dei trattati ABM e seguenti perche' minava la fase di stallo determinata dal concetto di distruzione mutua assicurata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.