PDA

View Full Version : Quad Core - Dual Core


TheUsernameIsAlreadyTaken
07-02-2010, 11:11
Ciao a tutti

Vorrei fare un po di chiarezza su questi processori.

Avere qualche informazione sulle differenze rispetto ad un pentium 4.

Grazie Mille

Kerlok
07-02-2010, 11:54
pentium 4 = zattera
un core 2 duo = motoscafo
un core 2 quad = 2 motoscafi in parallelo sullo stesso package XD

klassmetal
07-02-2010, 12:47
pentium 4 = zattera
un core 2 duo = motoscafo
un core 2 quad = 2 motoscafi in parallelo sullo stesso package XD

semplice ed afficace, ma aggiungo che si differenziano anche per consumi : un vecchio pentium 4 consuma tantissimo,molto di piu' rispetto ai moderni processore a 2 o a 4 core. per un uso comune un dual core va benissimo con tutte le applicazioni. punta al quad core solo se vuoi prestazioni ottime o ti occupi di rendering et similia.

Jean240
07-02-2010, 13:02
pentium 4 = zattera
un core 2 duo = motoscafo
un core 2 quad = 2 motoscafi in parallelo sullo stesso package XD

Ottima comparazione :D ..penso che meglio di cosi non si può ;)

F1R3BL4D3
07-02-2010, 13:10
Dualcore e quadcore non è sinonimo di Core2Duo e Core2Quad comunque...
Rispetto ad un Pentium4 si hanno più core fisici (perché se avessi scritto PentiumD avrebbero avuto gli stessi core fisici dei C2D) e generalmente migliori prestazioni (sia su Intel che AMD) per via dei nuovi microcodici.

Gabriyzf
07-02-2010, 13:27
pentium 4 = zattera
un core 2 duo = motoscafo
un core 2 quad = 2 motoscafi in parallelo sullo stesso package XD

esplicito ed efficace :D

TheUsernameIsAlreadyTaken
07-02-2010, 15:46
Dualcore e quadcore non è sinonimo di Core2Duo e Core2Quad comunque...
Rispetto ad un Pentium4 si hanno più core fisici (perché se avessi scritto PentiumD avrebbero avuto gli stessi core fisici dei C2D) e generalmente migliori prestazioni (sia su Intel che AMD) per via dei nuovi microcodici.

Che intendi per Core2Duo e Core2Quad?

F1R3BL4D3
07-02-2010, 16:54
Che intendi per Core2Duo e Core2Quad?

Sono i nomi commerciali di due serie di processori Intel per socket LGA775 (rispettavamente dei dual core e dei quad core).

calabar
07-02-2010, 17:38
Che intendi per Core2Duo e Core2Quad?
Qui è meglio fare un po' di chiarezza.... :rolleyes:

Cominciamo dal principio, cercherò di spiegarlo in maniera comprensibile.

Fino a qualche anno fa i processori x86 (o x86/64) erano costituiti da una sola unità di elaborazione, capace cioè di fare i calcoli.
Processori sempre più potenti venivano realizzati migliorando l'ipc (ossia il numero di istruzioni che il processore poteva eseguire un un determinato tempo, ossia un ciclo di clock) e aumentando la frequenza (ossia il numero di cicli di clock al secondo).

Ad un certo punto si è visto che l'aumento della frequenza non era sufficiente e non avrebbe permesso di incrementare la velocità dei processori all'infinito.
Così nacquero i dual core, ossia dei processori contenenti due unità di elaborazione, così da poter eseguire fino al doppio dei calcoli di un processore normale.
I primi (escludendo i processori per server) sono stati gli Athlon 64 x2 di AMD (anno 2005) seguiti lo stesso anno dai PentiumD di Intel (che furono più economici ma con prestazioni inferiori).

La corsa al multicore non si è fermata li, così oggi ci sono processori dual core, tri core, quad core, esa core, e ne sono previsti ad 8, 12, 16 core ecc...

Come intuirai, un core in più significa capacità di calcolo maggiore per il nostro processore. Questo a livello teorico, perchè in pratica non tutti i programmi sono in grado di dividere il carico di lavoro su più core, quindi due core non significa doppia potenza, non in tutti gli ambiti per lo meno.

Tornando a noi, i pentium 4 sono dei vecchi processori con un singolo core.
La versione dual core dei pentium 4 si chiama pentium D.
Oggi i processori a singolo core sono rari e relegati alla fascia bassissima di mercato.

TheUsernameIsAlreadyTaken
07-02-2010, 18:07
Ora ci siamo :D
Quindi ogni core dei multi-core è un pentium D se ho capito bene giusto?

calabar
07-02-2010, 18:50
:doh:

No, il Pentium D non è altro che una versione dual core del pentium 4. In pratica sono due pentium 4 messi uno affianco all'altro.
Quindi il Pentium D è una serie specifica di processori, così come lo sono stati i pentium 4, gli athlon 64, gli athlon 64 x2...

Oggi tra i processori dual core abbiamo, per esempio, i core 2 duo (intel), gli Athlon II x2 (AMD), i core i3 (intel), i phenom II x2 (AMD), alcuni modelli di core i5 (intel), ecc...

Questi sono tutti processori "dual core", ossia che integrano al loro interno due unità di elaborazione, che possono eseguire calcoli contemporaneamente.

Multicore è un termine generico per indicare quei processori che hanno più di un core (quindi i dual core, i tri core, i quad core, ecc...).

TheUsernameIsAlreadyTaken
07-02-2010, 19:15
Ah ok, tutto chiaro

Grazie Mille :)