PDA

View Full Version : Space Shuttle pronto al decollo


frankytop
06-02-2010, 19:18
Ultime missioni dello Space Shuttle che concluderà la sua lunga carriera nell'autunno di quest'anno.

Visione su windows media player: http://www.nasa.gov/55644main_NASATV_Windows.asx

Visione su Real player: http://www.nasa.gov/ram/35037main_portal.ram

Il lancio è programmato per domani mattina 7 febbraio alle ore 10:39 (ora italiana)

In firma,per chi è interessato,c'è il link per accedere ad un live stream di un forum dedicato espressamente all'astronautica a cui partecipano semplici appassionati,studenti e ingegneri che in occasione dei lanci di vettori organizzano delle trasmissioni live in cui commentano in diretta le varie fasi del lancio.

Lo shuttle porta in orbita la cupola «made in Italy»

KENNEDY SPACE CENTER - Sono già chiusi nella "schiena" dello shuttle la cupola e il nodo 3, i "pezzi spaziali" realizzati a Torino da Thales Alenia Space. Due moduli che incarnano la sintesi tutta italiana di estetica e spessore scientifico: da un lato il micro laboratorio di vetro e alluminio "dal design michelangiolesco", come dicono alla Nasa, montato su un cilindro alto sette metri che servirà da centrale energetica, generatore di ossigeno e depuratore delle acque.

Una maxi lattina, perché così appare, di minor impatto visivo rispetto alla cupola, che contiene anche una piccola palestra con tapis roulant e vogatore, ma pensata per mantenere in vita, insieme agli altri due nodi, una stazione spaziale grande come un campo da calcio, a 400 chilometri sopra le nostre teste. Un carico da 170 milioni di euro, circa 150 il nodo e venti la cupola, che domani verrà spedito nello spazio grazie al passaggio fornitogli dall'Endeavour, qui al suo ultimo lancio notturno, alle 4,39 ora della Florida (10,39 in Italia), nella missione denominata Sts-130 (si veda Il Sole 24 Ore di ieri).

A poche ore dal conto alla rovescia dell'Endeavour, che in luglio chiuderà definitivamente la sua carriera portando l'astronauta italiano Roberto Vittori alla volta della stazione internazionale, è cupa l'atmosfera che si respira a Cape Canaveral, così come sono scuri i volti al Kennedy space center, il simbolo della corsa allo spazio che risentirà più di altri della nuova politica spaziale del presidente Obama, più orientata ai voli commerciali con l'apertura a grandi contractor privati.

«La cancellazione del programma Constellation per riportare l'uomo sulla Luna entro il 2020 era probabilmente la cosa giusta da fare», ha detto ieri il numero della Nasa, Charles Bolden, nel tentativo di tranquillizzare i suoi uomini. Un tema, il bis del 1969, che invece trova nuove sponde nel vecchio continente: «Non è escluso che si ritornerà sulla Luna in un'ottica di più intensa collaborazione tra tutti i paesi» spiega Simona Di Pippo, direttrice per l'Ente spaziale europeo dei voli che prevedono la presenza dell'uomo. E infatti «già la missione della cupola è un bell'esempio di collaborazione tra Nasa ed Esa», ha ribadito Bernardo Patti, numero uno della stazione internazionale.

Gli italiani intanto arrivano soddisfatti in Florida, con un po' di quella apprensione che in fase di prelancio diventa rito scaramantico. Come Walter Cugno, 55 anni, l'ingegnere responsabile dei nodi due e tre, da 35 anni di stanza a Torino a lavorare con i suoi progetti sulle strumentazioni utilizzate dagli astronauti. «A metà degli anni settanta a Torino eravamo in pochissimi allo space lab, quando l'azienda si chiamava ancora Air Italy e l'ex Fiat Aviazione era già uscita dall'azionariato».

Cugno e il suo team hanno curato la realizzazione dei due nodi con quel pizzico di «fantasia ingegneristica», come dice lui, «che ci ha portato a diventare tra i leader del settore aerospaziale». E già perché il progetto del nodo 3 parte da lontano: è il 1997 quando Alenia vince la commessa. «Da allora abbiamo cambiato molte cose - dice - per esempio anni fa non si parlava di montare la cupola sul nodo».

Cugno, a Torino, ne ha visti passare di astronauti. Come l'italoamericano Charlie Camarda, che nei laboratori italiani veniva a testare le strumentazioni. Lo stesso Camarda protagonista del coraggioso return to flight dello shuttle dopo il disastro del Columbia nel 2003, in seguito silurato dalla Nasa per le dichiarazioni polemiche rilasciate contro l'ente in merito alla sicurezza degli shuttle. In Piemonte Camarda se lo ricordano ancora, certo per la sua voglia di volare ma anche per la passione per la vita notturna sotto la Mole. «Tutti i locali dei Murazzi erano suoi - dice un collaboratore che preferisce restare anonimo - chissà oggi che fine ha fatto?».

Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tecnologia%20e%20Business/2008/spazio/shuttle/shuttle-porta-orbita-cupola-made-italy.shtml?uuid=f880052a-1331-11df-a87b-379a4ea808e6&DocRulesView=Libero)

http://www.spaceflight.esa.int/users/images/commonpic/cupola_impres.gif

http://news.discovery.com/space/2009/12/29/cupola-278x225.jpg

Tommy81
06-02-2010, 19:54
Non mancherò :D

Gio22
06-02-2010, 20:20
«Tutti i locali dei Murazzi erano suoi - dice un collaboratore che preferisce restare anonimo - chissà oggi che fine ha fatto?».



lo hanno visto a palazzo grazioli...

stupidate a parte,il motivo/(i) del pensionamento dell'endovur?

sapevo che ha un bel pò di anni e che si vuole tornare ai vettori classici...giusto?

frankytop
06-02-2010, 23:03
lo hanno visto a palazzo grazioli...

Eh,si può anche ipotizzare visto il personaggio.:D

stupidate a parte,il motivo/(i) del pensionamento dell'endovur?

sapevo che ha un bel pò di anni e che si vuole tornare ai vettori classici...giusto?

Gli shuttle sono vecchi,cioè come tutte le macchine non possono essere utilizzate all'infinito già solo per l'invecchiamento strutturale ma soprattutto la loro messa in opera è estremamanete complessa e sebbene i suoi viaggi siano diventati una routine c'è da tenere il fiato sospeso ogni volta che compiono una missione:il progeto shuttle risale agli anni 70'.
Oltre a questo il loro uso è estremamanete costoso ed inghiotte una grossa fetta dei finanziamenti elargiti alla NASA che si vede così costretta a rinunciare ad altre attività scientifiche.

Con la nuova politica spaziale i voli sono affidati ai privati:la NASA si limita a fornire le specifiche che desidera mentre ai privati,in competizione tra loro e dopo aver vinto la gara di appalto,spetta il compito di costruire i vettori.

Tefnut
07-02-2010, 00:42
spero di svegliarmi, grzie per la segnalazione.
c'è solo questo di streaming?

ciccio er meglio
07-02-2010, 09:13
c'è anche su rainews 24:)

frankytop
07-02-2010, 09:18
spero di svegliarmi, grzie per la segnalazione.
c'è solo questo di streaming?

NASA TV Public Channel
- WMP 36 kbit/s
http://playlist.yahoo.com/makeplaylist.dll?id=1368160

- Low broadband: 150 kbit/s
http://playlist.yahoo.com/makeplaylist.dll?id=1368161

- ASX 150 kbit/s
http://www.nasa.gov/55644main_NASATV_Windows.asx

- RAM 150 kbit/s
http://www.nasa.gov/ram/35037main_portal.ram

- QT 150 kbit/s
http://www.nasa.gov/qtl/151335main_NASA_TV_QT.qtl

- Mid broadband: 300 kbit/s
http://playlist.yahoo.com/makeplaylist.dll?id=1368162

- High broadband: 500 kbit/s
http://playlist.yahoo.com/makeplaylist.dll?id=1368570

- Full speed: 1200 kbit/s (MAX)
http://playlist.yahoo.com/makeplaylist.dll?id=1368163

- Flash Player (non ufficiale)
http://www.aetherstation.net/nasatv/


NASA TV Media Channel
- ASX 150 kbit/s
http://www.nasa.gov/145590main_Digital_Media.asx

- RAM 150 kbit/s
http://www.nasa.gov/ram/145591main_Digital_Media.ram


NASA TV Education Channel
- ASX 150 kbit/s
http://www.nasa.gov/145588main_Digital_Edu.asx

- RAM 150 kbit/s
http://www.nasa.gov/ram/145589main_Digital_Edu.ram


Live Space Station Video
http://www.nasa.gov/multimedia/isslivestream.asx


Mission Audio:
http://www.nasa.gov/178952main_Mission_Audio_UP.asx


NASA Podcast:
http://www.nasa.gov/multimedia/podcasting/index.html

Raccolta Video HD NASA:
http://www.nasa.gov/multimedia/hd/index.html

Screenshot webcam KSC:
http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/countdown/video/

Primary RealPlayer Stream:
http://science.ksc.nasa.gov/cgi-bin/rrg2.pl?encoder/nasatv.rm

NASA TV Closed Captioned:
http://science.ksc.nasa.gov/video/nasatv/nasatv-cc.ram

RealPlayer 5.0 Stream:
http://science.ksc.nasa.gov/cgi-bin/rr.pl?kscnasa.rm

RealPlayer (Audio Only):
http://science.ksc.nasa.gov/cgi-bin/rr.pl?nasatv.ra

KSC Payload Processing Feed:
http://science.ksc.nasa.gov/cgi-bin/rr.pl?nasaksc.rm

Live JAVA ELV Countdown/Video Monitor:
http://countdown.ksc.nasa.gov/elv/

ELV Select TV 1:
http://science.ksc.nasa.gov/cgi-bin/rrg2.pl?encoder/aevideo1.rm

ELV Select TV 2:
http://science.ksc.nasa.gov/cgi-bin/rrg2.pl?encoder/aevideo2.rm

Live JAVA Shuttle Countdown/Video Monitor:
http://countdown.ksc.nasa.gov/shuttle/countdown/cdt/

Wallops Flight Facility - Goddard Space Flight Center:
http://sites.wff.nasa.gov/webcast/

Troppi? :D

MesserWolf
07-02-2010, 09:40
ma è mica stato annullato il lancio ? il commentatore dice che è stato cancellato per almeno 24 ore e che ora stanno togliendo il carburante .

o ho capito male io ?

_TeRmInEt_
07-02-2010, 09:42
Rinviata per condizioni meteo

Tefnut
07-02-2010, 09:43
grazie, ci sono, che figo....
peccato per il rinvio :asd:

ciccio er meglio
07-02-2010, 09:48
http://www.pittorifamosi.it/immagini/homer-doh.jpg

frankytop
07-02-2010, 09:48
Purtroppo è SCRUB:condizioni meteo inidonee.

Il prossimo tentativo avverrà domani mattina alle ore 10:14 (ora italiana)

Tefnut
07-02-2010, 09:53
Purtroppo è SCRUB:condizioni meteo inidonee.

Il prossimo tentativo avverrà domani mattina alle ore 10:14 (ora italiana)

spero di vederlo, se non ti dispiace tieni aggiornato il thread, ti ringrazio :D:D

Tommy81
07-02-2010, 10:22
Purtroppo è SCRUB:condizioni meteo inidonee.

Il prossimo tentativo avverrà domani mattina alle ore 10:14 (ora italiana)

non ci sono, me la perdo :(

frankytop
07-02-2010, 10:30
non ci sono, me la perdo :(

Non ti proccupare,le condizioni meteo per domani sono valutate al 60% per il NO GO,quindi è probabile che si rimandi a martedi.

Tommy81
07-02-2010, 10:52
Non ti proccupare,le condizioni meteo per domani sono valutate al 60% per il NO GO,quindi è probabile che si rimandi a martedi.

allora me la gioco testa/croce :D

robertogl
07-02-2010, 10:54
io la mattina non lo posso seguire :(
andava bene solo la domenica, ma è saltato tutto :( :(

gbhu
07-02-2010, 11:15
Speriamo che non esploda durante il volo di lancio e non si disintegri a contatto dell'atmosfera nel viaggio di rientro.
Sarebbe già un successo.

PHCV
07-02-2010, 12:02
Speriamo che non esploda durante il volo di lancio e non si disintegri a contatto dell'atmosfera nel viaggio di rientro.
Sarebbe già un successo.


dai, non essere catastrofista! :D :sofico:

Tommy81
08-02-2010, 16:15
Bellissime le partenze notturne ;)

frankytop
08-02-2010, 16:57
Bellissime le partenze notturne ;)

Si e questa dovrebbe essere l'ultima della carriera shuttle.
Fra meno di due giorni avverrà il docking cioè l'aggancio della navetta alla ISS,in caso segnalerò l'evento se mi capita di vederlo.

frankytop
08-02-2010, 17:03
La missione STS-130 includerà tre passeggiate spaziali e la consegna del nodo 3 Tranquility, la parte finale della porzione statunitense della stazione. Tranquility apporterà nuovo spazio per i membri dell'equipaggio e per molti dei sistemi di controllo del supporto vitale e ambientali.

Attaccato a Tranquility c'è una cupola con sette finestre, che contiene una stazione di controllo robotica. Le finestre forniranno una vista panoramica della Terra, dei corpi celesti, e delle navicelle spaziali in visita. Dopo che i moduli di fabbricazione italiana saranno aggiunti, la stazione sarà completa al 90%.

Poco prima del lancio, il comandante George Zamka ha detto: "Grazie al grande gruppo che ha portato Tranquiity, Cupola ed Endeavour a questo punto. E grazie al gruppo che ci ha resi pronti per portare il Nodo 3 e Cupola alla vita. Ci vediamo tra un paio di settimane. È tempo di andare a volare."

Zamka è affiancato dal pilota di volo Terry Virts e dagli specialisti di missione Kathryn Hire, Stephen Robinson, Nicholas Patrick e Robert Behnken. Virts è al suo primo volo spaziale.

Il decollo è avvenuto dopo un giorno di posticipo dovuto alle nuvole, ed è durato i classici otto minuti e mezzo, dopodiché lo shuttle ha cominciato il suo inseguimento della stazione. L'attracco all'avamposto spaziale è programmato per mercoledì alle 6:09 CET. A bordo della stazione ad attendere l'equipaggio di STS-130 ci sono i membri della spedizione 22: il comandante Jeff Williams e gli ingegneri di volo Max Suraev, Oleg Kotov, Soichi Noguchi e T.J. Creamer.

Subito dopo aver raggiunto l'orbita, l'equipaggio di Endeavour ha convertito lo shuttle da un veicolo di lancio ad una navicella spaziale. I portelli della stiva di carico sono stati aperti dopo poco meno di un'ora e mezza dal lancio. Inoltre è stata compiuta la prima di una serie di manovre orbitali che servono ad avvicinare la rotta dello shuttle a quella della stazione. Prima di iniziare il loro primo periodo di sonno nello spazio, alle 15:15 CET, gli astronauti hanno controllato il braccio robotico dello shuttle ed ispezionato il carico.

Fonte: NASA

CYRANO
08-02-2010, 17:06
ma in pratica l'italia che ha costruito per la stazione spaziale? il cesso e la cupola panoramica ?

mi ha fatto venire in mente una divertente puntata di the bigbang theory , quando sliwoviz o come si chiama , che ha progettato , appunto , il cesso per la stazione orbitale si accorge di aver sottodimensionato una valvola e , non riuscendo ad impedirne il lancio e l'installazione , assiste all'esplosione del suddetto cesso con spargimento di cacca fluttuante per tutta la stazione :asd:


C'.a'.z'.a

CYRANO
08-02-2010, 17:13
ma gli shuttle dismessi dove li mettono ? cioe' quelli ancora integri...
spero in qualche museo o altro perche' hanno fatto storia insomma...



C;a;z;.,a;.,

frankytop
08-02-2010, 17:14
ma in pratica l'italia che ha costruito per la stazione spaziale? il cesso e la cupola panoramica ?

Se non erro sulla ISS ci sono già altri due moduli di fabbricazione italiana.

mi ha fatto venire in mente una divertente puntata di the bigbang theory , quando sliwoviz o come si chiama , che ha progettato , appunto , il cesso per la stazione orbitale si accorge di aver sottodimensionato una valvola e , non riuscendo ad impedirne il lancio e l'installazione , assiste all'esplosione del suddetto cesso con spargimento di cacca fluttuante per tutta la stazione :asd:


C'.a'.z'.a

Oddio che immagini racapriccianti.:doh: :help:
:asd:

Ileana
08-02-2010, 17:15
ma in pratica l'italia che ha costruito per la stazione spaziale? il cesso e la cupola panoramica ?

mi ha fatto venire in mente una divertente puntata di the bigbang theory , quando sliwoviz o come si chiama , che ha progettato , appunto , il cesso per la stazione orbitale si accorge di aver sottodimensionato una valvola e , non riuscendo ad impedirne il lancio e l'installazione , assiste all'esplosione del suddetto cesso con spargimento di cacca fluttuante per tutta la stazione :asd:


C'.a'.z'.a

Maledetto, me l'hai fatta ricordare, ho riso per 30 minuti. Mia madre credeva fossi uscita pazza :rotfl:


(io voglio uno Sheldon personale!)

Ileana
08-02-2010, 17:19
Si e questa dovrebbe essere l'ultima della carriera shuttle.
Fra meno di due giorni avverrà il docking cioè l'aggancio della navetta alla ISS,in caso segnalerò l'evento se mi capita di vederlo.

Ma è vero che Obama ha rasato livello suolo i finanziamenti alla NASA?:(

frankytop
08-02-2010, 17:26
Ma è vero che Obama ha rasato livello suolo i finanziamenti alla NASA?:(

No,li ha aumentati di 6 miliardi di dollari spalmati in cinque anni e nel contempo ha cancellato il programma Constellation per ritornare sulla Luna.
Ciò che ha fatto e reinidirizzare il programma spaziale americano dando priorità ai privati nello sviluppo di vettori,alla ricerca scientifica su innovativi sistemi di propulsione e sull'esplorazione robotica.

Per un po' di anni rimarranno appiedati nel senso che non potranno accedere allo spazio con equipaggio autonomamente e dovranno quindi affidarsi ai russi e fra poco potranno contare anche sugli europei che saranno dotati di una sistema adatto al trasporto di equipaggio(mentre ora possono solo portare materiale) che si chiama sistema ATV.

CYRANO
08-02-2010, 17:29
ma che vantaggi potrebbe dare all'umanita' il tornare sulla luna ?
non e' meglio indirizzare gli sforzi su marte ?


C;.a;.z;.a;.za

Lilunyel
08-02-2010, 17:30
Ma è vero che Obama ha rasato livello suolo i finanziamenti alla NASA?:(

E' vero che i finanziamenti delle agenzie spaziali sono stati drasticamente tagliati, sia in USA che in Europa... e non certo per colpa di Obama, ma per la crisi economica che c'è stata e c'è ancora. D'altronde se la gente non ha lavoro e non arriva a fine mese, i finanziamenti a questi progetti che sono sicuramente più a lungo termine sono i primi a risentirne... :O

Uno dei progetti che è slittato per il 2020, a cui personalmente tenevo molto, era l'esplorazione dei satelliti gioviani ed in particolare di Europa.

Nel frattempo spero che facciano progressi con l'esplorazione (senza contaminarlo magari) del Lago Vostok in Antartide, visto che può rivelarsi un'esperienza fondamentale per affrontare in futuro Europa!

Ileana
08-02-2010, 17:31
No,li ha aumentati di 6 miliardi di dollari spalmati in cinque anni e nel contempo ha cancellato il programma Constellation per ritornare sulla Luna.
Ciò che ha fatto e reinidirizzare il programma spaziale americano dando priorità ai privati nello sviluppo di vettori,alla ricerca scientifica su innovativi sistemi di propulsione e sull'esplorazione robotica.

Per un po' di anni rimarranno appiedati nel senso che non potranno accedere allo spazio con equipaggio autonomamente e dovranno quindi affidarsi ai russi e fra poco potranno contare anche sugli europei che saranno dotati di una sistema adatto al trasporto di equipaggio(mentre ora possono solo portare materiale) che si chiama sistema ATV.
Grazie per le informazioni:p
Peccato per Constellation.
ma che vantaggi potrebbe dare all'umanita' il tornare sulla luna ?
non e' meglio indirizzare gli sforzi su marte ?


C;.a;.z;.a;.za
Non ne ho idea, ti dirò che da profana alla quale piace lo Spazio e che da piccola voleva fare l'astronauta, qualsiasi viaggio nello spazio è sempre meglio di nessun viaggio nello spazio.:)

Lilunyel
08-02-2010, 17:32
ma che vantaggi potrebbe dare all'umanita' il tornare sulla luna ?

Non hai visto il film "Moon" scusa? :asd:

non e' meglio indirizzare gli sforzi su marte ?
C;.a;.z;.a;.za

Scherzi a parte, più che Marte penso sia moooolto più interessante dal punto di vista scientifico lo studio delle lune gioviane. Se su Marte qualche milione/miliardo di anni fa poteva esserci la vita, su Europa le condizioni per sostenere la vita ci potrebbero essere oggi. ;)

CYRANO
08-02-2010, 17:34
Non hai visto il film "Moon" scusa? :asd:



Scherzi a parte, più che Marte penso sia moooolto più interessante dal punto di vista scientifico lo studio delle lune gioviane. Se su Marte qualche milione/miliardo di anni fa poteva esserci la vita, su Europa le condizioni per sostenere la vita ci potrebbero essere oggi. ;)

no beh ma io voglio che vadano su marte , e che si sbrighino anche a costruire il cantiere spaziale per poi fare l'enterprise !

:O


C;,a;,z;,a,

frankytop
08-02-2010, 17:37
ma che vantaggi potrebbe dare all'umanita' il tornare sulla luna ?
non e' meglio indirizzare gli sforzi su marte ?


C;.a;.z;.a;.za

Andare su Marte costa enormemente di più ma il motivo per cui si è cancellato Constellation è che sarebbe stato una riedizione dello sbarco sulla Luna della volta precedente con solo qualche apporto aggiuntivo in più dal punto di vista dei risultati
Insomma non c'era un programma ben definito finalizzato alla costruzione di una base lunare,per cui molti dicono che è meglio che Obama abbia cancellato il programma in attesa di tecnologie più performanti sviluppate soprattutto dai privati,visto che i tempi sono alquanto maturi per questo.

Rand
08-02-2010, 17:53
ma in pratica l'italia che ha costruito per la stazione spaziale? il cesso e la cupola panoramica ?

A Torino è stato costruito (http://thalesaleniaspace-issmodules.com/) circa il 50% del volume pressurizzato della ISS (Columbus, Nodo 2, Nodo 3, il PMM, Cupola). A questi vanno aggiunti gli MPLM (http://en.wikipedia.org/wiki/MPLM) e la sezione pressurizzata dei veicoli Cygnus di Orbital. Un sacco di roba insomma :D

gugoXX
08-02-2010, 18:11
no beh ma io voglio che vadano su marte , e che si sbrighino anche a costruire il cantiere spaziale per poi fare l'enterprise !

:O


C;,a;,z;,a,

Tanto prima del '63 il motore a curvatura non lo vediamo.

gugoXX
08-02-2010, 18:12
ma gli shuttle dismessi dove li mettono ? cioe' quelli ancora integri...
spero in qualche museo o altro perche' hanno fatto storia insomma...



C;a;z;.,a;.,

Li vendono.
http://www.telegraph.co.uk/science/space/7014890/Nasa-puts-Discovery-space-shuttle-up-for-sale-for-17.7m.html

CYRANO
08-02-2010, 18:44
Li vendono.
http://www.telegraph.co.uk/science/space/7014890/Nasa-puts-Discovery-space-shuttle-up-for-sale-for-17.7m.html

facciamo una colletta !!!!



C.a.,dmmdmnsns

Lilunyel
08-02-2010, 18:59
facciamo una colletta !!!!



C.a.,dmmdmnsns

Buona idea!

E poi daremo il via al progetto Farscape!!! :D

fgiova
08-02-2010, 19:45
Li vendono.
http://www.telegraph.co.uk/science/space/7014890/Nasa-puts-Discovery-space-shuttle-up-for-sale-for-17.7m.html

mi pare d'aver letto da qualche parte che 1 lo tengono (per esposizione) e gli altri 2 rimasti li vendono (se trovo la fonte la metto..)

frankytop
10-02-2010, 11:16
Questa mattina alle ore 6 circa (ora italiana) è avvenuto il docking tra lo shuttle e la ISS,ecco una animazione veloce di ciò che è accaduto:http://www.youtube.com/watch?v=hFEVMKd4MPY&feature=player_embedded#

e questo è il momento dell'apertura del portellone e dell'incontro dei due equipaggi,dello shuttle e della ISS:http://www.youtube.com/watch?v=7bKOLnKknpQ&feature=player_embedded

robertogl
11-02-2010, 13:00
Questa mattina alle ore 6 circa (ora italiana) è avvenuto il docking tra lo shuttle e la ISS,ecco una animazione veloce di ciò che è accaduto:http://www.youtube.com/watch?v=hFEVMKd4MPY&feature=player_embedded#

e questo è il momento dell'apertura del portellone e dell'incontro dei due equipaggi,dello shuttle e della ISS:http://www.youtube.com/watch?v=7bKOLnKknpQ&feature=player_embedded

grazie per i video :)

frankytop
11-02-2010, 14:23
grazie per i video :)

Di niente.;)

Tanto per gradire se ti vuoi vedere un altro lancio fra un'ora alle ore 16:23 (ora italiana) decolla un potente razzo Atlas V e lo puoi vedere in diretta qui:http://www.ulalaunch.com/AtlasV_SDO.html

thewebsurfer
11-02-2010, 17:23
[ot] ma lo shuttle non è dieci anni che deve andare in pensione?:confused:

elevul
11-02-2010, 20:38
L'ambiente a gravità 0 dell'ultimo video! :eek: :cry:

Rand
11-02-2010, 20:55
[ot] ma lo shuttle non è dieci anni che deve andare in pensione?:confused:

La decisione è stata presa dopo l'incidente del Columbia (2003). Come anno di ritiro è stato stabilito il 2010 per permettere il completamento della ISS (http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_Spaziale_Internazionale) (tutti i moduli non russi sono progettati per essere lanciati con lo Shuttle).

frankytop
12-02-2010, 11:03
Il decollo dello Shuttle visto dall'interno della navetta dal momento della partenza fino al distacco del grosso serbatorio esterno ET: http://www.youtube.com/watch?v=c8elrnzWIQY&feature=player_embedded#

Il grosso serbatoio esterno ET in procinto di bruciarsi nell'atmosfera: http://www.youtube.com/watch?v=est_QBqUr0w&feature=player_embedded

Tefnut
12-02-2010, 11:11
che figata davvero