View Full Version : Problema mobo appena comprata, no segnale video
Salve a tutti,ho un problema con una motherboard che ho appena montato,una asrock M3A785GXH 128/M.
Non so se può dipendere dalla scheda madre però appena accendo il pc il monitor non si accende,o meglio si accende la lucetta del monitor ma non c'è segnale. Ovviamente fino a poco prima che montassi tutto sulla vecchia motheboard ha sempre funzionato.Da premettere che questo modello di scheda madre ha una scheda video integrata più precisamente una ati radeon 4200.Sinceramente non capisco proprio da cosa possa dipendere a questo punto mi viene da pensare che sia difettosa la scheda madre,perchè mi sembra assurdo che appena comprata dia già questi problemi oppure sono io che ho sbagliato qualcosa. Qualcuno sa illuminarmi sul mio problema?
Grazie a chiunque saprà darmi una mano
hai attaccato il cavo di l'alimentazione alla cpu?
Casey Jones
06-02-2010, 06:43
Salve a tutti,ho un problema con una motherboard che ho appena montato,una asrock M3A785GXH 128/M.
Non so se può dipendere dalla scheda madre però appena accendo il pc il monitor non si accende,o meglio si accende la lucetta del monitor ma non c'è segnale. Ovviamente fino a poco prima che montassi tutto sulla vecchia motheboard ha sempre funzionato.Da premettere che questo modello di scheda madre ha una scheda video integrata più precisamente una ati radeon 4200.Sinceramente non capisco proprio da cosa possa dipendere a questo punto mi viene da pensare che sia difettosa la scheda madre,perchè mi sembra assurdo che appena comprata dia già questi problemi oppure sono io che ho sbagliato qualcosa. Qualcuno sa illuminarmi sul mio problema?
Grazie a chiunque saprà darmi una mano
Bippa, come e quanto?
hai attaccato il cavo di l'alimentazione alla cpu?
Ho attaccato il cavo di alimentazione alla ventola della cpu....c'è un cavo di alimentazione della cpu? Io ho collegato il cavo da 24pin e un'altro da 8pin, anche se nel manuale dice che la mobo funziona anche attaccandoli a 20 e 4. Quello a 8 non so a cosa serva nel manuale lo chiama "atx 12v power connector", magari è quello l'alimentazione della cpu?
per i bip avrei voluto anchio sentire se bippava per capirci qualcosa ma non sono riuscito ad attaccare lo speaker del pc, ho trovato solo un pin speak out ma non c'era il pin dell'alimentazione... è la prima volta che monto una scheda madre da solo e purtroppo non ricordo bene come si montano questi "dettagli".
Casey Jones
06-02-2010, 10:54
Ho attaccato il cavo di alimentazione alla ventola della cpu....c'è un cavo di alimentazione della cpu?
Guardando la scheda:
- vicino alle uscite ps/2 c'è il connettore 8pin di alim.CPU
- vicino ai banchi ram c'è il 24 poli ATX
- vicino alle uscite audio c'è un molex 4 poli
Guarda il libretto istruzioni della mobo.
Non riesco a trovare l'immagine della scheda video, comunque non credo abbia un'alimentazione supplementare.
Per gli speaker, ecc, c'è da collegare i terminali al connettore front panel (dove attacchi il pulsante off/on), guarda sempre sul manuale.
Ciao.
I connettori di alimentazione sono tutti collegati tranne quello molex che è per il crossfire. Per quanto riguarda lo speaker tra i cavi del front panel c'è solo un speakout L o R non ricordo senza alimentazione o altro, e sta insieme ad altri pin come Return R e Ground. Purtroppo alcuni pin sono rotti, mancanti, il case è vecchio. Ho visto che nel post ufficiale del modello precedente alla mia scheda madre in molti hanno avuto questo problema (ripreso anche nel post del modello successivo) dove parlavano di una qualche incompatibilità, e che alcuni per risolvere hanno dovuto solo aspettare, altri hanno resettato il cmos, altri hanno tolto e rimesso la ram, ma io ho provato tutto questo e ancora non funziona.
Può essere dovuto ad un difetto della cpu? perchè quando ho aperto la scatola ho visto che la confezione di plastica dove era contenuto il processore era danneggiata, nonostante la scatola fosse sigillata, però il processore non sembrava danneggiato.
Grazie per l'aiuto, aspetto risposte
Casey Jones
06-02-2010, 14:47
up
Stavo pensando....
Senza speaker bisogna "andare al buio"; ricapitolando:
- le ventole case e cpu girano?
- se SI', parti con un solo banco ram,
- se resta nero (il monitor) sostituisci il banco ram
Prova, poi ne riparliamo
ho rimontato il pc vecchio data l'impossibilità di far funzionare l'altro. Prima ho provato sia a spostare i banchi di ram sia a metterne solo uno in ogni coppia di slot, e sempre niente, le ventole di cpu e case girano. Ho trovato credo lo speaker sulla vecchia skeda madre che è un cosino piccolo, se è determinante posso provare a montarlo sulla sk madre nuova. Cosa dovrei controllare avendolo?
Casey Jones
06-02-2010, 21:03
ho rimontato il pc vecchio data l'impossibilità di far funzionare l'altro. Prima ho provato sia a spostare i banchi di ram sia a metterne solo uno in ogni coppia di slot, e sempre niente, le ventole di cpu e case girano. Ho trovato credo lo speaker sulla vecchia skeda madre che è un cosino piccolo, se è determinante posso provare a montarlo sulla sk madre nuova. Cosa dovrei controllare avendolo?
Collegando solo mobo (con video integrata) e ram dovrebbe bippare ed entrare in bios.
Se parte ne riparliamo...
Grazie mille per l'aiuto che mi stai dando. Finalmente sono riuscito a far funzionare bene il vecchio pc (non voleva funzionare neanche quello dopo averlo rimontato), quindi proverò domani a rimontare la scheda madre nuova, e farò questa prova attaccando lo speaker e vedendo se bippa per entrare nei bios. Non appena riavrò un pc funzionante poi posterò il risultato del test. Grazie ancora
ps: C'è qualche prova che posso fare per vedere se è la scheda madre o il processore?
pps: ho visto che anche la mia vecchia scheda madre ha l'attacco a 4 pin vicino il procio, ma anche non collegando il cavo da 4 il pc funziona e riconosce il procio (athlon xp 2500+ in questo caso e non un dual core), quindi direi che non è l'alimentazione della cpu. E' stato interpretato male a monte quell'attacco oppure ce ne è un altro che è l'alimentazione della cpu? io ho sempre pensato che si alimentava dalla scheda madre e quindi dall'attacco a 24 pin..
Casey Jones
07-02-2010, 07:41
Grazie mille per l'aiuto che mi stai dando. Finalmente sono riuscito a far funzionare bene il vecchio pc (non voleva funzionare neanche quello dopo averlo rimontato), quindi proverò domani a rimontare la scheda madre nuova, e farò questa prova attaccando lo speaker e vedendo se bippa per entrare nei bios. Non appena riavrò un pc funzionante poi posterò il risultato del test. Grazie ancora
ps: C'è qualche prova che posso fare per vedere se è la scheda madre o il processore?
pps: ho visto che anche la mia vecchia scheda madre ha l'attacco a 4 pin vicino il procio, ma anche non collegando il cavo da 4 il pc funziona e riconosce il procio (athlon xp 2500+ in questo caso e non un dual core), quindi direi che non è l'alimentazione della cpu. E' stato interpretato male a monte quell'attacco oppure ce ne è un altro che è l'alimentazione della cpu? io ho sempre pensato che si alimentava dalla scheda madre e quindi dall'attacco a 24 pin..
Poichè la potenza del procio è relativamente elevata (rispetto alle tensioni in gioco: 60W a 5V), il connettore a 4 pin, in pratica, raddoppia la sezione dei conduttori di potenza, evitando fastidiose cadute di tensione dovute all'elevata corrente. V=R*I: la caduta di tensione tra ali e mobo dipende dalla Resistenza del filo di collegamento per la Corrente che l'attraversa. Ecco perchè c'è il connettore ausiliario (vicino al procio) ed ecco perchè conviene alimentare le periferiche potenti con il primo molex (più vicino all'ali) della linea.
Fammi sapere....
Domani proverò a montare su un altro case la scheda madre, a sostituire le ram e se non dovesse funzionare, proverò a sostituire anche il processore. Se la situazione non cambierà voglio riportare indietro la scheda madre dove l'ho comprata per farmela sostituire.
Ma dato che rimandando indietro la scheda in caso risulti funzionante mi tocca pagare 50€ per il test che hanno dovuto fare, volevo sapere se c'è qualcosa che posso aver sbagliato nel montaggio che possa aver provocato questo problema, o se senza ombra di dubbio sia da imputare al chip video rotto.
Casey Jones
08-02-2010, 18:26
Domani proverò a montare su un altro case la scheda madre, a sostituire le ram e se non dovesse funzionare, proverò a sostituire anche il processore. Se la situazione non cambierà voglio riportare indietro la scheda madre dove l'ho comprata per farmela sostituire.
Ma dato che rimandando indietro la scheda in caso risulti funzionante mi tocca pagare 50€ per il test che hanno dovuto fare, volevo sapere se c'è qualcosa che posso aver sbagliato nel montaggio che possa aver provocato questo problema, o se senza ombra di dubbio sia da imputare al chip video rotto.
Se devi restituire qualcosa in garanzia, premesso che il tuo fornitore è senza dubbio serio, però il mio motto è:
"Il consumatore deve fare lo stronzo: deve galleggiare sempre!"
Ovviamente sulla mobo che devi restituire farai un segnetto identificativo dove solo tu sai e fotografalo, in modo da vedere se ti fregano e te la restituiscono come sostituita o, viceversa, te ne rifilano una nuova dichiarandola riparata e ti fregano 50EU.
Grazie del prezioso consiglio,lo farò senz'altro!
aggiorno con un colpo di scena...Ad essere rotto non era la scheda madre ma il processore! ora non mi rimane che chiamare il negozio dove l'ho comprato per vedere se me lo cambiano o si deve mandare in assistenza, spero non sia una cosa lunga..
Ringrazio comunque tantissimo tutti quelli che mi hanno risposto, in particolar modo Casey Jones che è stato cosi disponibile. Un saluto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.