PDA

View Full Version : Chitarra Elettrica e difficoltà..


Niko.S
05-02-2010, 18:39
Salve, lo scorso 31 marzo, o subito una operazione al gomito sx e 2 mesi fa ho iniziato a praticare chitarra elettrica..
Mi sono preso una cort banale ma decente per il mio livello, ora ho delle difficoltà in alcuni accordi, pensate sia una cosa che possa compromettere il mio cammino musicale ?
Non vorrei mollare, dato che ho già imparato vari assoli e varie tecniche, il mio insegnante ha affermato che il mio problema è risolvibile soltanto con un pò di allenamento..
Vorrei sapere se è un problema, e vorrei sapere la chitarra migliore tra : Ibanez Jem7v ( steve vai ) , Gibson sg, Les Paul studio ( o generale )..
Ringrazio, scrivete in molti :) ..

Adrian II
05-02-2010, 20:31
Salve, lo scorso 31 marzo, o subito una operazione al gomito sx e 2 mesi fa ho iniziato a praticare chitarra elettrica..
Mi sono preso una cort banale ma decente per il mio livello, ora ho delle difficoltà in alcuni accordi, pensate sia una cosa che possa compromettere il mio cammino musicale ?
Non vorrei mollare, dato che ho già imparato vari assoli e varie tecniche, il mio insegnante ha affermato che il mio problema è risolvibile soltanto con un pò di allenamento..
Vorrei sapere se è un problema, e vorrei sapere la chitarra migliore tra : Ibanez Jem7v ( steve vai ) , Gibson sg, Les Paul studio ( o generale )..
Ringrazio, scrivete in molti :) ..

Dipende dal tipo di difficoltà che hai nel fare le posizioni, se trovi che sia una difficoltà data dall'estensione delle dita, elasticità e comodità nel prendere la posizione delle dita sulla tastiera allora è risolvibile con la pratica, se invece si tratta di un problema dato proprio dal gomito, insomma un problema che hai ogni volta che metti semplicemente le mani sulla chitarra, allora direi che dipende dal tuo percorso di riabilitazione, in ogni caso la musica è costellata di grandi artisti che con la pratica e la tenacia hanno aggirato problemi di tutti i generi, basti pensare a Tony Iommi, che suona con delle protesi di gomma al posto delle ultime falangi della mano destra, e Django Reinhardt, che suonava (da dio) nonostante avesse anulare e mignolo della mano sinistra praticamente fuori uso.

Riguardo gli strumenti, hai preso modelli molto diversi tra loro, essenzialmente dipende da cosa suoni e che tipo di manico trovi comodo. L'ibanez come particolarità ha il manico piatto, apprezzato dagli shredder ed un ponte mobile che può risultarti molto utile ma che ti da solo molte noie sui settaggi se non è una cosa che ti interessa usare, la lespaul e la sg sono, nelle loro infinite varianti, generalmente con un manico più cicciotto, grosso e tondeggiante, ponte fisso, in fine l'ibanez è a scala lunga e le gibson a scala corta, ovvero la distanza tra ponte e capotasto è diversa, di poco, ma influisce sulla suonabilità e l'approccio allo strumento. In fine sono tutti strumenti non da poco, allo stato attuale io prenderei l'ibanez, per esigenze mie, ma tutto sta nel trovare quella che ti senti più comoda e che meglio risponde alle tue necessità

Niko.S
05-02-2010, 20:38
E'un problema banale, che consiste nella non totale torsione del polso ( siamo a 98% ) e faccio leggermente fatica ad eseguire un paio d'accordi, il resto me la cavo..
Generalmente suono IronMaiden e assoli medio veloci, richiedevo un manico liscio però a breve, andrò a provare la jem7v dato che sg e lespaul le ho già provate..
Sinceramente con le 2 gibson mi sono trovato bene, vedremo :)..

Danny Morali
05-02-2010, 20:39
Mi sono preso una cort banale ma decente per il mio livello, ora ho delle difficoltà in alcuni accordi, pensate sia una cosa che possa compromettere il mio cammino musicale ?

no, se hai un minimo di testardaggine e tutte e cinque le dita gli accordi non sono sono difficili da imparare. Magari per quelli col barrè ci vuole forza, soprattutto se la chitarra è dura perchè magari ha le corde alte, ma con un po' di esercizio vedrai che migliori. Che accordi ti danno problemi?


Non vorrei mollare, dato che ho già imparato vari assoli e varie tecniche, il mio insegnante ha affermato che il mio problema è risolvibile soltanto con un pò di allenamento..

così a naso credo abbia ragione.

Ibanez Jem7v ( steve vai ) , Gibson sg, Les Paul studio ( o generale )..
Ringrazio, scrivete in molti :) ..

la jem non l'ho provata, ma secondo me dipende più che altro dai tuoi gusti. La steve vai ha 24 tasti e il floyd rose, per cui se suoni cose che richiedono il ventiquattresimo tasto potrebbe andare meglio, ma quelli sono dettagli, per essere educati e dire dettagli anzichè stronzate. A me non piace proprio ma parlo solo del lato estetico. Ma è quella a sette corde? Ecco, quello non è proprio un dettaglio, anche se non so come sia accordata nel caso la settima corda.

edit: stavo scrivendo mentre postavate anche voi :)

Niko.S
06-02-2010, 12:55
Mi da problemi il "fa".. Sopratutto quello.. Ora continuo ad esercitarmi, credo che migliorerò..
In effetti solo gli accordi con barrè mi danno problemi..
La jem7v mi sono informato e dovrebbe avere 6 corde, ma come praticità credo di trovarmi meglio con una gibson, la quale ha pure un manico più corto..

Adrian II
06-02-2010, 13:30
Per gli accordi con barré è una questione di pratica, molte persone hanno problemi ad eseguirli all'inizio, a volte conservano questo difetto anche per diverso tempo, riguardo la chitarra io ti consiglierei di provare la jem, se devi suonare metal ed in particolare iron maiden sentirai presto la mancanza di un ponte mobile, comunque ci sono anche tante altre chitarre più che valide, anche restando tra le Ibanez ci sono un mare di Prestige da non sottovalutare

Danny Morali
06-02-2010, 14:17
per quanto riguarda i barrè, aggiungo a quello che ha detto adrian che a volte dipende proprio dallo strumento, lo stesso accordo che su una chitarra con corde particolarmente alte sulla tastiera può essere molto difficile (specie sull'acustica che è la più dura) può essere molto più facile su chitarre con l'action bassa. A me è capitato di avere una chitarra che chiamavo l'"affettasalumi" perchè aveva le corde talmente alte che i barrè risultavano difficilissimi e mi ritrovavo con dei segni tremendi sulle dita.
Comunque a seconda del pezzo puoi anche imparare qualche diteggiatura alternativa, per il fa per esempio:
medio al primo tasto del cantino
indice al primo tasto del si
anulare al secondo tasto del sol
mignolo al terzo tasto del re

che dà un effetto meno pieno perchè non andrebbero prese le corde alte, ma può essere utile. stessa cosa (idem per le corde alte che non vanno prese) per il Si bemolle maggiore che è uno dei più rognosi in barrè:
indice sul primo tasto del cantino
mignolo sul terzo tasto del si
anulare sul terzo tasto del sol
medio sul terzo tasto del re

per il si maggiore ovviamente basta avanzare di un tasto.

Niko.S
06-02-2010, 22:41
A breve, devo sciegliere pure la nuova chitarra..
Suono spesso Iron, ma anche hard rock e blues, mi hanno consigliato anche per questo le Gibson, soprattutto la LesPaul ( standard ? ) la jem la proverò a breve e dopo con il vostro aiuto scieglierò :) ..
Per gli accordi, con il barrè sento le corde troppo dure e mi si "tagliano" le dita, proverò ancora con 1 pò d'allenamento, con gli accordi semplici invece nessunissimo problema..

BadMirror
07-02-2010, 01:41
C'è il 3d dedicato

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2075858

;)