PDA

View Full Version : In Senegal con Olympus E-620, 8mm, Kodak Zx1, Garmin 400t


Redazione di Hardware Upg
05-02-2010, 14:46
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2374/in-senegal-con-olympus-e-620-8mm-kodak-zx1-garmin-400t_index.html

Come portare a casa il maggior numero di ricordi dai viaggi delle nostre vacanze? Foto, video e traccia GPS possono essere una buona base. Ecco la Olympus E-620 con obiettivo 8mm, la Kodak Zx1 e il Garmin Oregon 400t messi alla prova in questo reportage dal Senegal

Click sul link per visualizzare l'articolo.

xez
05-02-2010, 15:22
Viaggi e tecnologia, la mia passione

Paganetor
05-02-2010, 15:22
Molto bello! sia il viaggio, sia il reportage! ;)
Qualche considerazione sparsa:
- il ridotto zoom (perarltro digitale) della Kodak ti ha fatto rimpiangere prodotti più sofisticati?
- ora che sei rientrato, non pensi che una "compattona" con funzionalità video avrebbe sostituito decentemente reflex e videocamera mantenendo ingombri decenti?
- discorso batterie: reflex a parte, le stilo si sono rivelate una buona soluzione per una meta come il Senegal? Per la questione della ricarica, intendo.
- è facile conciliare la fotografia (sei un appassionato come me :D ) e il video? è un passaggio che un po' mi spaventa, perchè quando fotografo sono preso da questa attività, e non penso alla possibilità di posare la reflex per fare dei video.. in questo senso sono più comode le nuove reflex con funzionalità video, che permettono di passare da una modalità all'altra in modo molto naturale...

Kappa76
05-02-2010, 15:25
Bell'articolo, 15 minuti di relax.. grazie

Belle le foto con l'8mm..
Interessante la piccola kodak in queste situazioni un po' estreme

Quoto xez sui viaggi e la tecnologia, sono le mie passioni oltre alla moto.

GiulianoPhoto
05-02-2010, 15:44
complimenti per l'articolo e le belle foto...

Roberto Colombo
05-02-2010, 15:51
Molto bello! sia il viaggio, sia il reportage! ;)
Qualche considerazione sparsa:
- il ridotto zoom (perarltro digitale) della Kodak ti ha fatto rimpiangere prodotti più sofisticati?

Per il tipo di riprese fatte uno zoom avrebbe reso ancora più "vomitosi" i filmati. Per i video point&shoot va bene anche l'ottica fissa a mio parere.

- ora che sei rientrato, non pensi che una "compattona" con funzionalità video avrebbe sostituito decentemente reflex e videocamera mantenendo ingombri decenti?

Francamente no. La Kodak mi ha permesso di riprendere scene "rubate" che con qualsiasi altro dispositivo più simile a una video-fotocamera e meno a un telefonino non avrei potuto fare. E poi non c'è nessuna compattona che mi sfoggi un 16mm equivalente!


- discorso batterie: reflex a parte, le stilo si sono rivelate una buona soluzione per una meta come il Senegal? Per la questione della ricarica, intendo.

Dove siamo stati, anche nel paesino in campagna di Beud Djeng (dove la corrente arriva dal villaggio vicino a 22volt con un paio di chilometri di cavo), la notte è sempre stata propizia per la ricarica. In emergenza le stilo le trovi anche al mercato ;-)


- è facile conciliare la fotografia (sei un appassionato come me :D ) e il video? è un passaggio che un po' mi spaventa, perchè quando fotografo sono preso da questa attività, e non penso alla possibilità di posare la reflex per fare dei video.. in questo senso sono più comode le nuove reflex con funzionalità video, che permettono di passare da una modalità all'altra in modo molto naturale...

Conciliare buona fotografia e buon video secondo me è impresa complicata. Se fare un buon scatto può essere un'operazione veloce, io personalmente mi trovo ben più in difficoltà nel pensare, girare e poi montare un buon video.

Attualmente registro filmati, ma dire che creo dei video è una parola grossa, MOLTO grossa.

Certo, avere una reflex che ti permette di avere qualità ottica anche nel girare i video può essere molto istruttivo e pian piano ridurre il gap tra il tempo necessario per un buono scatto e un buon girato. Con l'indubbio vantaggio che non cambi "dispositivo" e il lavoro di "pensiero" sull'inquadratura delle foto lo può trasferire direttamente sui video. Io sono molto positivo nei confronti delle funzionalità video sulle reflex.

ellyon17
05-02-2010, 16:00
Bellissimo articolo!
Come gadget aggiuntivo io mi porterei un "media tank" un hard disc con lettore di schede CF per scaricare le foto e fare backup senza computer.
Forse ho letto velocemente alcuni pezzi, ma non ho ben capito come assegnare ad ogni foto l'informazione geografica del GPS. Può essere fatto in modo automatico o si deve farlo successivamente a casa?

19giorgio87
05-02-2010, 16:01
chi è il fotografo? perchè a fine estate il padre di una mia amica è andato in africa per un reportage fotografico..! ciao

Roberto Colombo
05-02-2010, 16:27
Bellissimo articolo!
Come gadget aggiuntivo io mi porterei un "media tank" un hard disc con lettore di schede CF per scaricare le foto e fare backup senza computer.
Forse ho letto velocemente alcuni pezzi, ma non ho ben capito come assegnare ad ogni foto l'informazione geografica del GPS. Può essere fatto in modo automatico o si deve farlo successivamente a casa?

L'opzione media tank è effettivamente da prendere in considerazione. Per il geotagging devi avere la cura di sincronizzare l'orologio di video e fotocamera con quello del GPS. Una volta a casa esistono programmini che ti permettono di incrociare i dati e inserire nei dettagli di foto e video le coordinate. Se però gli orologi non sono sincronizzati (ad esempio sono su diversi fusi orari) l'operazione di tagga le foto con posizioni non corrette.

Giullo
05-02-2010, 16:29
ottimo articolo, un'interessante lettura!

Donagh
05-02-2010, 17:00
mhhh
come bagagli che avevate dietro? zaini da montagna?

laptop???

per conciliare fotografia reflex di alto livello serve una cam video di alto livello come le panasonic con le p2 o cose del genere...

x-mon
05-02-2010, 18:29
be almeno spero che il viaggio sia stato divertente...

ARARARARARARA
06-02-2010, 12:10
non mi convincono ste foto nella pagina 8 mm

la 1° ha un'esposizione orribile e la vignettatura nel cielo è assurda

la 2° è sottoesposta di brutto

la 3° prova a scimmiottare belle foto di bravi fotografi, peccato che l'inquadratura sia pessima, è normale che ci sia distorsione ma es facendo in modo che fosse simmetrica la curvatura nelle due metà della foto sarebbe stata bella e anche qui è sottoesposta.

la 4° non dico niente perchè è coperta dagli ingrandimenti, però sembra una buona inquadratura e la tecnica sempre molto approssimativa

la 5° non dice molto c'è l'albero sulla destra da guardare ma poi l'occhio si sposta per forza sulle ombre, non c'èun vero soggetto chiaro e definio.

la 6° è una prova suppongo per far vedere quanto è grandangolare

la 7° no comment

la 8°... bhè non basta riprendere da un angolazione strana per fare una bella foto

la 9° è un bianco e nero mal fatto, non si vedono in faccia le persone il contrasto è troppo!

la 10° direi che è la migliore peccato per i colori migliorabili e il contrasto inesistente che la rende piatta, però il taglio mi piace è solo la tecnica che è migliorabile

la 11° dimostra che ci si è sempre affidati al matrix senza un minimo di ragionamento, poi bhè il soggetto è orribile

Una mia amica è andata in costa d'avorio con una compattina e usandola in manuale ha portato a casa delle foto bellissime... però lei è bravissima a fare le foto, le manca solo l'attrezzaura!

kaharoth84
06-02-2010, 12:49
ARARARARARARA nn ti sembra di esagerare ??!
le foto non sono così male... è vero che alcune sono sottoesposte. Però altre son belle. Ad esempio a me il bianco e nero piace un sacco, anche se non si vedono in faccia le persone. Ha un tocco artistico.

Manublade
06-02-2010, 13:50
Una mia amica è andata in costa d'avorio con una compattina e usandola in manuale ha portato a casa delle foto bellissime... però lei è bravissima a fare le foto, le manca solo l'attrezzaura!

Beh, se è così brava perchè non le consigli di prendere una reflex a pellicola ed un 50 1,8? guardando nell'usato e via ebay riesce a prendere il tutto con 100€, ed altro che compattina!

ARARARARARARA
06-02-2010, 14:34
ARARARARARARA nn ti sembra di esagerare ??!
le foto non sono così male... è vero che alcune sono sottoesposte. Però altre son belle. Ad esempio a me il bianco e nero piace un sacco, anche se non si vedono in faccia le persone. Ha un tocco artistico.

Non mi piacciono proprio e poi la tecnica non c'è! Una sola come ho già detto ha un buon taglio, è eseguita come le altre ossia molto male ma l'occhio c'era. Dai almeno l'esposizione, con monitor, diagrammi e esposimetro che lavora in 3 modalità non è difficile! Bisogna conoscere il mezzo con cui si fotografa per ottenere buoni risultati, io quando ho preso le analogiche in firma mi sono documentato di come funzionasse l'esposimetro perchè se non sai come misura come puoi valutare i dati che ti fornisce? lo segui alla cieca? bhè il risultato è stato che già nel primo rullino non ho sbagliato mai di molto l'esposizione, sti qui che hanno fatto il giretto in africa non si sono preoccupati di niente se non di portare quella lancettina in mezzo e premere il tastino, la foto con le boe bianche ne è la dimostrazione, li hanno usato matrix e hanno fatto fare alla macchina perchè già in ponderata centrale non veniva così.

Beh, se è così brava perchè non le consigli di prendere una reflex a pellicola ed un 50 1,8? guardando nell'usato e via ebay riesce a prendere il tutto con 100€, ed altro che compattina!

Non è molto da reflex, non le piace.
Lei ha imparato su analogica, ha un po' di medio formato a pozzetto, ma i costi sono notevoli e ci vuole molto tempo in camera oscura e poi ha tutte cose vecchie senza esposimetro quindi ci vuole molto tempo per scattare, brama ad una hasselblad magari usata, ma per ora non guadagna abbastanza per una spesa del genere che come minimo si aggira sui 2000€ per un corredo minimo ma decente (stando in analogico)

icoborg
06-02-2010, 15:14
per la serie uno schiaffo alla miseria :asd:

Dax86+
07-02-2010, 19:25
I miei colleghi di lavoro africani mi hanno sempre detto che il Senegal è un bellissimo paese, e io che non ci credevo... dopo aver letto queste pagine mi sono dovuto ricredere. :)

Comunque bello l'articolo e sopratutto la recensione dei prodotti usati, la Kodak Zx1 è proprio un bel "giocattolo". E visto il prezzo (circa 115€) è veramente alla portata di tutti.

Davide

Paganetor
09-02-2010, 15:34
vorrei fare un'altra considerazione: l'attrezzatura (per me) varia in funzione della tipologia di viaggio che devo fare.

Se mi muovo per le mie vacanze, do la precedenza alle mie esigenze (fare foto) e mi porto lo zainone con dentro di tutto. Viceversa, se sono in giro per l'azienda (è capitato con le fiere in Cina, Turchia, Singapore ecc.) prediligo la leggerezza e la praticità e quindi porto con me solo una compattina dell'ufficio (che va bene per fare le foto tra gli stand così come quelli per le strade delle città).
Estremizzando, una discreta compatta con capacità video potrebbe rappresentare una buona soluzione laddove la priorità fosse la leggerezza (se devo trasportarmi una borsa con dentro riviste e menate varie, la differenza si sente eccome! :D ), mentre appunto un corredo "all inclusive" può permettermi di portare a casa bene o male ogni tipo di scatto, anche quelli in condizioni difficili (scarsa luce, focali estreme ecc.)

Chelidon
14-02-2010, 15:01
Interessante sperimentazione per una recensione, :) l'articolo è davvero piacevole da leggere e accattivante.

Unico appunto, ci si poteva forse risparmiare nella presentazione del fisheye:
l'obiettivo ZUIKO DIGITAL ED 8mm 1:3.5 Fisheye, di focale equivalente pari a 16mm su formato 35mm.
di moltiplicare per due la focale reale, visto che ciò può solo generare confusione negli utenti alle prime armi coi grandagoli rettolineari, dal momento che per un fisheye diagonale la focale reale non ha nessuna correlazione con l'angolo di campo abbracciato sulla diagonale (bastava dire che è un fisheye progettato per il 4/3 e che quindi ovviamente non copre il 35mm).