View Full Version : I nuovi poveri italiani
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_febbraio_4/padri-separati-poveri-1602403465709.shtml
Sono spesso i separati che devono pagare il mutuo alla signora (e magari al suo ganzo) e devono farsi ospitare al dormitorio.
mi chiedo che cosa li trattenga non dico da un atto estremo, ma da uno quasi estremo: sperire in sud america, africa, asia.
tanto: fare una vita da pezzenti, lavorando come schiavi per non possedere nulla... dormire in dormitori e non vedere i figli,
son tutte cose che fanno già.
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_febbraio_4/padri-separati-poveri-1602403465709.shtml
Sono spesso i separati che devono pagare il mutuo alla signora (e magari al suo ganzo) e devono farsi ospitare al dormitorio.
ho amici divorziati, conosco quindi bene cosa si passa
quando ne parlo di queste cose ad amiche mie o altre persone esce sempre il discorso che :"non è possibile che non possono vedere i figli" ,"ci sono le leggi che tutelano.."
tutte ca*****. se la ex moglie vuole impedire di farti vedere i figli, ha tutti i poteri per farlo!!!!
e il padre quindi è costretto a cacciare piu soldi e farsi da zerbino per elemosinare la visita
manca una legge giusta che punisca gli abusi
gli avvocati poi vanno come gli avvoltoi in questo tipo di lavoro, ho un amico che nonostante la ex moglie lavora non sa neanche come prendere i soldi per l'affitto
Purtroppo ho già avuto modo di raccontare la mia situazione quidi non ho molto altro da aggiungere.
Comunque per rispondere a Fil9998 posso dire che nonostante l'idea di andarmene mi sia venuta in mente, il pensiero di lasciare mio figlio me lo impedisce.
Non potrei mai abbandonarlo, a prescindere da quello che succede e a prescindere da quanto riesco a vederlo.
tdi150cv
05-02-2010, 08:52
Si parte , come al solito , a ragionare e agire da basi sbagliate.
Quando il garantismo nei confronti della donna veniva visto come una conquista sociale nessuno si sarebbe aspettato tutto questo.
Ebbene cari miei , si dovrebbe iniziare a capire fin dove questo garantismo al giorno d'oggi dovrà spingersi.
Perchè il mantenimento deve garantire alla coniuge di poter continuare con la sua vita di sempre ma nessuno si preoccupa di chi deve pagare.
Peccato che non conosco nessun uomo mantenuto dalla ex seppur io conosca molte coppie dove a guadagnare di piu' son proprio quest'ultime... strano no !?
svarionman
05-02-2010, 09:12
Si parte , come al solito , a ragionare e agire da basi sbagliate.
Quando il garantismo nei confronti della donna veniva visto come una conquista sociale nessuno si sarebbe aspettato tutto questo.
Ebbene cari miei , si dovrebbe iniziare a capire fin dove questo garantismo al giorno d'oggi dovrà spingersi.
Perchè il mantenimento deve garantire alla coniuge di poter continuare con la sua vita di sempre ma nessuno si preoccupa di chi deve pagare.
Peccato che non conosco nessun uomo mantenuto dalla ex seppur io conosca molte coppie dove a guadagnare di piu' son proprio quest'ultime... strano no !?
Beh, quoto......in una società dove ormai (giustamente) entrambi i coniugi hanno un lavoro, non è ammissibile che un uomo si debba ridurre sul lastrico per mantenere l'ex moglie per tutta la vita, se la separazione è consensuale.
^TiGeRShArK^
05-02-2010, 10:00
Si parte , come al solito , a ragionare e agire da basi sbagliate.
Quando il garantismo nei confronti della donna veniva visto come una conquista sociale nessuno si sarebbe aspettato tutto questo.
Ebbene cari miei , si dovrebbe iniziare a capire fin dove questo garantismo al giorno d'oggi dovrà spingersi.
Perchè il mantenimento deve garantire alla coniuge di poter continuare con la sua vita di sempre ma nessuno si preoccupa di chi deve pagare.
Peccato che non conosco nessun uomo mantenuto dalla ex seppur io conosca molte coppie dove a guadagnare di piu' son proprio quest'ultime... strano no !?
ci sono gli ex-mariti di Lyane.
Purtroppo ho già avuto modo di raccontare la mia situazione quidi non ho molto altro da aggiungere.
Comunque per rispondere a Fil9998 posso dire che nonostante l'idea di andarmene mi sia venuta in mente, il pensiero di lasciare mio figlio me lo impedisce.
Non potrei mai abbandonarlo, a prescindere da quello che succede e a prescindere da quanto riesco a vederlo.
capisco... anzi no
non lo posso veramente capire perchè fortunatamente non lo vivo sulla pelle...
però che lo stato e la ex moglie e l'eventuale suo nuovo partner stiano sulle spalle di un padre sfruttando l'amore ceh ha pe ril figlio...
onestamente ... credo non sarei disposto a reggere così tanto schifo e sofferenza.
bhò... forse bisognerebbe rivedere alcuni parametri sulorzio e affidamento, tipo:
se si legalizzassero i PACS i conviventi sarebbero di fatto equiparati a persone sposate e finirebbe il giochino delle ex mogli di farsi pagare il mutuo dall'ex marito per una casa in cui vivono col nuovo uomo ...
tanto per cominciare...
Tranquilli, visto il divorzio in arrivo ci penserà l'immenso a sistemare, con una leggina ad hoc, la situazione ! :O :D
tdi150cv
05-02-2010, 10:37
Beh, quoto......in una società dove ormai (giustamente) entrambi i coniugi hanno un lavoro, non è ammissibile che un uomo si debba ridurre sul lastrico per mantenere l'ex moglie per tutta la vita, se la separazione è consensuale.
ci sono molte cose che andrebbero cambiate per limitare questo pessimo garantismo all'italiana.
Ad oggi i problemi sono che la donna deve mantenere il proprio stile di vita ma non si pensa che l'uomo uscendo di casa debba far fronte ad un nuovo affitto/mutuo continuando a mantenere l'abitazione precedente dove chiaramente per il solito garantiscmo ci sta la donna.
La donna deve poter spostarsi col figlio , ergo se non ha una vettura , il marito deve provvedere.
Nessuna separazione per colpa implica di fatto alcuna responsabilità economica. Ed e' completamente sbagliato visto che se mia moglie mi fa i corni e decide di separarsi obbligandomi ad abbandonare il tetto coniugale , in quanto la casa rimane alla moglie e i figli , io comunque me la devo mantenere.
Ma scherziamo ? Fatta richiesta di separazione per colpa il coniuge che dimostra di essere nel giusto andrebbe assolutamente rimborsato.
Troppo spesso infatti i figli vengono usati come escabotage per ottenere benefit ! BASTA CAZZO !
_Magellano_
05-02-2010, 10:38
Cosa cavolo vi stupite da quanto le leggi si fanno a seconda di far contente fasce di elettorato e i giudici sono scelti tranquillamente fra genti di correnti politiche tutt'altro che equilibrate,in un sistema serio un giudice donna che si proclama apertamente femminista non dovrebbe giudicare neanche le multe per divieto di sosta altrimenti darebbe ragione a vigile o multato a seconda del sesso.
e anche se il marito fosse ricco e avesse le disponibilita economiche per quale motivo dovrebbe tirar fuori cifre assurde per il mantenimento della moglie?
Ad esempio se il marito è miliardario per quale motivo dovrebbe dare cifre mensili da capogiro alla moglie che cosi rimane a casa a far nulla.
bisognerebbe dargli il minimo per sopravvivere ,esempio 500 euro e basta poi se vuoi mantenere il tuo status di vita precedente vai a lavorare.
Molte famiglie vivono con 500 euro
SuperMario=ITA=
05-02-2010, 12:25
basta non sposarsi...
tdi150cv
05-02-2010, 12:28
e anche se il marito fosse ricco e avesse le disponibilita economiche per quale motivo dovrebbe tirar fuori cifre assurde per il mantenimento della moglie?
Ad esempio se il marito è miliardario per quale motivo dovrebbe dare cifre mensili da capogiro alla moglie che cosi rimane a casa a far nulla.
bisognerebbe dargli il minimo per sopravvivere ,esempio 500 euro e basta poi se vuoi mantenere il tuo status di vita precedente vai a lavorare.
Molte famiglie vivono con 500 euro
non solo ... io ti mantengo , che siano 100 euro o 10.000 non importa , SOLO SE DIMOSTRI DI NON POTER LAVORARE !
Mentre al figlio si contribuisce alla pari ... STOP non ci sono santi !
frankytop
05-02-2010, 12:52
Sposarsi equivale a giocare alla roulette russa:non è divertente.
Domanda:
se uno fa un figlio senza però sposarsi, corre gli stessi rischi ?
El Macho
05-02-2010, 16:58
Così imparano a sposarsi... :fagiano:
_Magellano_
05-02-2010, 17:08
Domanda:
se uno fa un figlio senza però sposarsi, corre gli stessi rischi ?
Bella domanda mi unisco alla richiesta.
nickyride
05-02-2010, 17:39
E poi suscita scalpore il fatto che l'ex marito esce fuori di testa e spara prima alla moglie, poi ai figli e poi nella sua bocca.
:dissident:
05-02-2010, 17:45
Domanda:
se uno fa un figlio senza però sposarsi, corre gli stessi rischi ?
Al figlio gli alimenti li deve pagare cmq...E secondo me anche alla compagna se trova il giudice che le da' ragione..
Titolo sbagliato più che Nuovi povri direi "Nuovi falliti".
Al figlio gli alimenti li deve pagare cmq...E secondo me anche alla compagna se trova il giudice che le da' ragione..
Uhm solo se dimostra che conviveva da x anni, nel caso può fottergli anche la casa.
:dissident:
05-02-2010, 17:49
Uhm solo se dimostra che conviveva da x anni, nel caso può fottergli anche la casa.
Beh anche se dimostra che ha lasciato il lavoro per allevare il figlio, ad esempio...Ma la cosa cmq e' molto discrezionale, per quello parlavo del giudice.
Ah cmq questo vale anche per chi e' sposato, io ho un paio di amici separati che non hanno dovuto pagare gli alimenti alla moglie...Ogni caso e' a se'.
tdi150cv
05-02-2010, 18:07
Al figlio gli alimenti li deve pagare cmq.....
se riconosciuto ! (è chiaro che pero' se nasce un figlio e si convive rimane implicito)
E secondo me anche alla compagna se trova il giudice che le da' ragione..
certo , ma devono esserci delle motivazioni ... (motivazioni che una donna fa presto a trovare vedi per esempio il danno morale e psicologico che oggi giorni va per la maggiore , comunque non è affatto facile , anzi !)
tdi150cv
05-02-2010, 18:10
Uhm solo se dimostra che conviveva da x anni, nel caso può fottergli anche la casa.
non proprio comunque si c'è la possibilità della casa ...
http://www.separazione-divorzio.com/convivenza.php
non proprio comunque si c'è la possibilità della casa ...
http://www.separazione-divorzio.com/convivenza.php
Esattamente quello che dicevo.
El Macho
05-02-2010, 19:38
Andate sempre a vivere a casa di lei, se possibile.
Comunque se mi succedesse una cosa del genere, da diventare uno schiavo praticamente... donerei/ venderei tutto e diventerei nullatenente. Così non pago neanche l' avvocato o al limite potrebbero trattenermi un quinto dello stipendio al massimo. :ciapet:
Il problema è se si hanno dei figli. Chissà che brutto dev' essere per un padre vedere il figlio una volta alla settimana (settimana durante la quale la madre fa il lavaggio del cervello al figlio). :(
parliamoci chiaro, c'e' un gran numero di uomini che non paga mai gli alimenti e abbandona la prole alla donna/madre che di solito non si tira indietro...
:dissident:
05-02-2010, 19:45
parliamoci chiaro, c'e' un gran numero di uomini che non paga mai gli alimenti e abbandona la prole alla donna/madre che di solito non si tira indietro...
e' vero.
mio padre ha fatto cosi' ad esempio.
paditora
05-02-2010, 20:00
se si legalizzassero i PACS i conviventi sarebbero di fatto equiparati a persone sposate e finirebbe il giochino delle ex mogli di farsi pagare il mutuo dall'ex marito per una casa in cui vivono col nuovo uomo ...
tanto per cominciare...
Ma meglio come è adesso. Così almeno se si va a convivere e poi dopo qualche anno non si va d'accordo ognuno se ne va per i cazzi propri.
Se per legge tocca mantenere pure le ex conviventi uno ci pensa 100 volte pure per andare a convivere.
e' vero.
mio padre ha fatto cosi' ad esempio.
Molto umano.
parliamoci chiaro, c'e' un gran numero di uomini che non paga mai gli alimenti e abbandona la prole alla donna/madre che di solito non si tira indietro...
Vero, come esistono i casi descritti nell'articolo, ce ne sono anche (e piuttosto numerosi) come quelli che hai detto tu, per questo non bisogna generalizzare. :)
Chicca78
06-02-2010, 19:06
"Per la matrimonialista Annamaria Bernardini De Pace spesso sono i padri separati a essere «irresponsabili» e a non aver saputo «organizzarsi la vita»."
Io quando leggo queste sparate mi vergogno di essere della categoria "donne".
Donne che mettono le corna, donne irresponsabili, donne che si mangiano tutto in vestiti e scarpe e mettono a repentaglio una famigli a volte per l'ultimo stronzo che arriva e fa 2 moine non esistono eh?
Che disconsi da femminista del c***o...:muro:
_Magellano_
06-02-2010, 19:21
"Per la matrimonialista Annamaria Bernardini De Pace spesso sono i padri separati a essere «irresponsabili» e a non aver saputo «organizzarsi la vita»."
Io quando leggo queste sparate mi vergogno di essere della categoria "donne".
Donne che mettono le corna, donne irresponsabili, donne che si mangiano tutto in vestiti e scarpe e mettono a repentaglio una famigli a volte per l'ultimo stronzo che arriva e fa 2 moine non esistono eh?
Che disconsi da femminista del c***o...:muro:
Che poi questi comportamenti danneggiano oltre gli uomini nel breve termine anche le brave donne che vorrebbero mettere su famiglia in seguito,perchè come assisti qui gli uomini fanno passaparola ed evitano come la peste matrimoni e simili.
Dream_River
06-02-2010, 19:37
Sicuramente il garantismo ha prodotto situazione grottesche, ma sono anche convinto che certe situazioni dovrebbero dissuadere da sposarsi con troppa facilità, mentre invece oggi il matrimonio viene visto quasi come un obbligo da dover assolvere
_Magellano_
06-02-2010, 19:41
Sicuramente il garantismo ha prodotto situazione grottesche, ma sono anche convinto che certe situazioni dovrebbero dissuadere da sposarsi con troppa facilità, mentre invece oggi il matrimonio viene visto quasi come un obbligo da dover assolvereMa dove? :asd:
"Per la matrimonialista Annamaria Bernardini De Pace spesso sono i padri separati a essere «irresponsabili» e a non aver saputo «organizzarsi la vita»."
Io quando leggo queste sparate mi vergogno di essere della categoria "donne".
Donne che mettono le corna, donne irresponsabili, donne che si mangiano tutto in vestiti e scarpe e mettono a repentaglio una famigli a volte per l'ultimo stronzo che arriva e fa 2 moine non esistono eh?
Che disconsi da femminista del c***o...:muro:
Azz... che sublime intellettuale che è costei :eek:
Per il resto, da separato, massima solidarietà a chi è in condizioni difficili o drammatiche a causa delle avversità della vita a due e, soprattutto, di ex-partner cattivi e questo vale sia per gli uomini che per le donne.
Come detto sopra la cattiveria, quella vera come in questi casi, non ha sesso.
El Macho
06-02-2010, 20:38
Sicuramente il garantismo ha prodotto situazione grottesche, ma sono anche convinto che certe situazioni dovrebbero dissuadere da sposarsi con troppa facilità, mentre invece oggi il matrimonio viene visto quasi come un obbligo da dover assolvere
*
ilguercio
06-02-2010, 20:44
Sicuramente il garantismo ha prodotto situazione grottesche, ma sono anche convinto che certe situazioni dovrebbero dissuadere da sposarsi con troppa facilità, mentre invece oggi il matrimonio viene visto quasi come un obbligo da dover assolvere
Perchè il matrimonio è ancora uno degli elementi da spuntare per mostrarsi realizzato ai parenti/amici/colleghi.
Magari poi tutto finisce nel solito divorzio.
In Spagna la situazione è peggio. Ci sono uomini che pagano la casa alla moglie e la moglie vive con un nuovo fidanzato. Bello, vero?
E poi si dice che tutti siamo uguali, sì sì.
ConteZero
06-02-2010, 21:00
Entro nel discorso in forza della scritta in firma (Just Married).
Dopo quasi dieci anni di convivenza io e G abbiamo deciso di sposarci.
C'è sembrata una cosa "normale", più che altro una formalità (il sindaco ed i suoi erano abbastanza sconcertati dalla freddezza con cui abbiamo assistito all'evento) ed infatti per noi si trattava di questo.
In una settimana (circa) abbiamo avuto modo di sentire (sempre a mezza bocca) alcuni discorsi veramente "strani", fra i quali quelli di parenti (ed anche dei nostri genitori) che ringraziavano per lo "sventato pericolo" perché pensavano (nonostante il rapporto "granitico" fra me e G) che fino al matrimonio era tutto "traballante" e che c'era la possibilità che noi ci lasciassimo.
A nulla è valso far presente che abbiamo già due bambini, a nulla è valso far presente che viviamo insieme da anni, a nulla è valso spiegare che il matrimonio in comune è un atto non definitivo...
Credo che in forza di quanto ho detto (e non commento o estrapolo ulteriormente, perché sarebbero considerazioni viziate dal fatto che sono parte in causa) si possa capire qual'è non solo la pressione, ma anche il significato che viene dato al matrimonio (anche solo al matrimonio civile) oggigiorno.
PS: E ci tengo a far notare che tali discorsi sono stati fatti anche da mio suocero, che è persona indubbiamente moderna.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.