PDA

View Full Version : Crisi alle spalle: Il ciclone Madrid travolge le Borse


DvL^Nemo
04-02-2010, 18:58
http://www.repubblica.it/economia/2010/02/04/news/spagna_fa_crollare_le_borse-2188676/


Madrid e Lisbona chiudono con perdite superiori al 5%, Milano chiude a -3,45
L'ondata di vendite brucia in una giornata circa 150 miliardi di capitalizzazione

Il terremoto dei conti spagnoli si abbatte sui mercati azionari europei. La Borsa di Madrid archivia la seduta con un tonfo del 5,94% scivolando ai minimi degli ultimi sette mesi e trascinando anche gli altri listini. Sulla base dell'indice Eurostoxx 600, che ha perso oltre il 3%, l'Europa ha visto andare in fumo circa 150 miliardi di euro in termini di capitalizzazione.

Ieri il commissario Ue agli affari economici e monetari, Joaquin Almunia, aveva affermato che Spagna e Portogallo hanno "problemi comuni" con la Grecia. Oggi è stato il direttore del Fmi, Dominique Strauss Khan, a definire la crisi spagnola "molto forte". Anche Deutsche Bank, nella presentazione dell'outlook 2010 sull'economia, aveva messo in allerta nei confronti della situazione debitoria di molti stati europei, evidenziando il problema-Spagna, paese la cui crescita è stata costruita sulla bolla immobiliare e dove la disoccupazione è vicina al 20%.

A Madrid l'ondata di vendite non ha risparmiato nessun titolo anche se i bancari, come in tutta Europa, sono stati tra i più penalizzati. Nonostante la brillante trimestrale del Santander, gli investitori rimangono molto preoccupati sullo stato di salute del sistema finanziario spagnolo e sui conti pubblici di madrid. Moody's ha dovuto smentire i rumors sul fatto che il rating della Spagna sia sotto osservazione per un possibile declassamento. A Madrid il Santander ha perso oltre l'8% e Bbva il 7%.

I timori sullo stato della finanza spagnola si sono ripercossi su tutte le piazze europee a cominciare da Lisbona che ha chiuso con uno scivolone del 5%, mentre resta sotto pressione il listino di Atene che cede il 3,89%.

A Londra l'indice ftse 100 ha lasciato sul terreno il 2,17% con i bancari al centro di vendite insistenti, mentre in decisa controtendenza è rimasto Vodafone che ha guadagnato oltre il 4% sull'innalzamento delle guidance sul risultato operativo.

A Parigi l'indice cac-40 cede il 2,75%, trascinata dal comparto finanziario. Societe generale arretra del 6,35%, Credit agricole accusa una flessione del 5,26%, Bnp paribas il 4,90%. Male anche il settore auto con Renault -4,57% e Peugeot -4,55%. Limita i danni France telecom che cede meno dell'1% grazie all'effetto Vodafone.
A Francoforte indice dax in calo del 2,45% con Commerzbank maglia nera tra le blu chip con una flessione del 5,40% e Deutsche bank -3,90%. Perdite tra il 2,42 e il 3% sugli altri listini con Milano che chiude a - 3,45%.

zerothehero
04-02-2010, 19:17
C'è da andare a Lourdes. Grecia a rischio default, Spagna in bilico..i prossimi?

Dragan80
04-02-2010, 19:22
C'è da andare a Lourdes. Grecia a rischio default, Spagna in bilico..i prossimi?

Io continuo a leggere che l'Italia sarebbe messa peggio anche della Grecia, ma non riesco a capire quanto ciò sia vero.

DvL^Nemo
04-02-2010, 19:26
Io continuo a leggere che l'Italia sarebbe messa peggio anche della Grecia, ma non riesco a capire quanto ciò sia vero.

Certo col debito pubblico che abbiamo noi. se falliamo ci portiamo dietro mezzo mondo :asd:
Non a caso recentemente la Cina si e' comprata i nostri titoli di stato, mentre non ha fatto lo stesso per la Grecia..

cat1
04-02-2010, 19:33
non capisco niente di economia ma ho dei brutti presentimenti.. :( spero vivamente di sbagliarmi ma.. :( :(

Scalor
04-02-2010, 19:40
http://www.cash-cow.it/immaginistat/crisi-economica.JPG

:yeah:

Hebckoe
04-02-2010, 19:42
non capisco niente di economia ma ho dei brutti presentimenti.. :( spero vivamente di sbagliarmi ma.. :( :(

lo spero vivamente pure io...

_Magellano_
04-02-2010, 19:43
Certo col debito pubblico che abbiamo noi. se falliamo ci portiamo dietro mezzo mondo :asd:
Non a caso recentemente la Cina si e' comprata i nostri titoli di stato, mentre non ha fatto lo stesso per la Grecia..
Puoi spiegare meglio questa cosa per noi profani? :)

Neo_
04-02-2010, 19:45
C'è da andare a Lourdes. Grecia a rischio default, Spagna in bilico..i prossimi?

Noi.

DvL^Nemo
04-02-2010, 20:07
Puoi spiegare meglio questa cosa per noi profani? :)

Interpretare.. La Grecia cosa ha da offrire alla Cina ? Nulla, la Grecia vive solo di turismo e non ha industria/conoscenze..

lowenz
04-02-2010, 20:21
Certo col debito pubblico che abbiamo noi. se falliamo ci portiamo dietro mezzo mondo :asd:
Non a caso recentemente la Cina si e' comprata i nostri titoli di stato, mentre non ha fatto lo stesso per la Grecia..
Già, ma non è cmq una bella prospettiva :asd:

ferste
04-02-2010, 20:24
Ah ecco...quando la spagna parlava di sorpasso ai nostri danni intendeva sorpasso nella velocità di crollo......se solo avessi tanto tempo per fare tanto "cerca" nel forum......

ConteZero
04-02-2010, 20:33
Oramai non solo gli italiani ma addirittura l'Italia vive d'assistenzialismo :asd:

easyand
04-02-2010, 20:39
Io continuo a leggere che l'Italia sarebbe messa peggio anche della Grecia, ma non riesco a capire quanto ciò sia vero.

infatti è una minchiata, il rating della grecia è più basso di quello dell' italia

Fides Brasier
04-02-2010, 22:43
Io continuo a leggere che l'Italia sarebbe messa peggio anche della Grecia, ma non riesco a capire quanto ciò sia vero.l'italia potrebbe andare anche in default, ma nessun quotidiano italiano ne darebbe notizia. aumenterebbero solo le notizie di costume nei tg.

DvL^Nemo
05-02-2010, 11:05
Oggi si replica. :rolleyes:

http://www.repubblica.it/economia/2010/02/05/news/borse_anche_tokyo_precipita_e_la_toyota_tenta_il_rimbalzo-2191941/

LightIntoDarkness
05-02-2010, 11:31
infatti è una minchiata, il rating della grecia è più basso di quello dell' italia
CDS > rating, a quanto ne so

giannola
05-02-2010, 11:34
Noi.

veramente hanno parlato di portogallo. :sofico:

Noi da quant'è che si fanno i funerali dell'italia ? :asd:

Vien da pensare che siamo come certi malati cronici....soffrono e agonizzano....ma poi seppelliscono i sani. :D

frankytop
05-02-2010, 11:58
Certo col debito pubblico che abbiamo noi. se falliamo ci portiamo dietro mezzo mondo :asd:
Non a caso recentemente la Cina si e' comprata i nostri titoli di stato, mentre non ha fatto lo stesso per la Grecia..

Mah,i compratori sono anonimi nel senso che non sono resi pubblici quindi affermare che la Cina si compra i nostri e ha lasciato perdere quelli della Grecia potrebbe anche essere ma andrebbe documentato un po' meglio.

DvL^Nemo
05-02-2010, 12:01
Mah,i compratori sono anonimi nel senso che non sono resi pubblici quindi affermare che la Cina si compra i nostri e ha lasciato perdere quelli della Grecia potrebbe anche essere ma andrebbe documentato un po' meglio.

Guarda che sono news pubbliche di qualche giorno fa.. Nulla di segreto tra l'altro..

frankytop
05-02-2010, 12:04
Guarda che sono news pubbliche di qualche giorno fa.. Nulla di segreto tra l'altro..

Che la Cina stia comprando il nostro debito si ma non c'è ragione che non compri pure quella della Grecia e soprattutto bisognerebbe conoscerne l'entità di entrambi,dati che io non conosco.

mc12
05-02-2010, 12:05
Certo col debito pubblico che abbiamo noi. se falliamo ci portiamo dietro mezzo mondo :asd:
Non a caso recentemente la Cina si e' comprata i nostri titoli di stato, mentre non ha fatto lo stesso per la Grecia..

quindi, secondo quello che hai detto, in poche parole la cina ci sta salvando il culo?

DvL^Nemo
05-02-2010, 12:06
Che la Cina stia comprando il nostro debito si ma non c'è ragione che non compri pure quella della Grecia e soprattutto bisognerebbe conoscerne l'entità di entrambi,dati che io non conosco.

Beh potresti informarti, ci sono varie news che sono circalate nei giorni scorsi..
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=137290

DvL^Nemo
05-02-2010, 12:08
quindi, secondo quello che hai detto, in poche parole la cina ci sta salvando il culo?

Parere personale la Cina si sta comprando pezzi di paese, come ha fatto e sta facendo anche negli USA, visto che il megadebito che hanno e' principalmente detenuto dalla Cina..

claudioborghi
05-02-2010, 12:14
Vien da pensare che siamo come certi malati cronici....soffrono e agonizzano....ma poi seppelliscono i sani. :D

*

mc12
05-02-2010, 12:24
Parere personale la Cina si sta comprando pezzi di paese, come ha fatto e sta facendo anche negli USA, visto che il megadebito che hanno e' principalmente detenuto dalla Cina..

quindi la cina avendo ora del mani in pasta è "costretta" a salvarci dal default che, ne caso si verificasse, manderebbe in fumo tutti i soldi investiti dalla cina.
giusto?

giannola
05-02-2010, 12:24
*

:eek: come rovinarsi la reputazione...farsi quotare da claudioborghi :asd:

Scherzi a parte...l'UE è stata col colpo fucile puntato contro l'Italia, tenendo il colpo in canna nel caso il debito aumentasse ancora e ha dimenticato di guardare gli altri stati. :)

A mio avviso tutta la politica economica europea adottata fino ad oggi è da buttare a mare...in un periodo di crisi questo immobilismo e rigidismo (ivi compresa la balorda idea di tenere le quote di produzione) non fa altro che accentuare gli effetti deleteri, il tutto naturalmente Imho.

DvL^Nemo
05-02-2010, 12:32
quindi la cina avendo ora del mani in pasta è "costretta" a salvarci dal default che, ne caso si verificasse, manderebbe in fumo tutti i soldi investiti dalla cina.
giusto?

Sempre secondo me piu' che loro siamo noi a doverci chinare al loro volere visto che siamo loro debitori..

Ilbaama
05-02-2010, 12:33
quindi la cina avendo ora del mani in pasta è "costretta" a salvarci dal default che, ne caso si verificasse, manderebbe in fumo tutti i soldi investiti dalla cina.
giusto?
La Cina non salva proprio nessuno, è un investitore che compra titoli che ritiene sicuri per il proprio interesse e il fatto che i titoli di stato italiani abbiano un rendimento basso è positivo perché vuol dire che c'è molta richiesta e c'è molta richiesta perché sono ritenuti sicuri.

frankytop
05-02-2010, 12:36
Beh,a quanto pare il Dalai Lama non potrà più mettere più piede nel sud Europa...:asd: il resto del mondo seguirà.

Onisem
05-02-2010, 12:43
C'è da andare a Lourdes. Grecia a rischio default, Spagna in bilico..i prossimi?

Non lo so, noi? Anche perchè ho impressione che nell'immobiliare italiano ci sia qualcosa che non torni. E se i tassi dovessero salire il debito pubblico esploderebbe.

claudioborghi
05-02-2010, 12:46
:eek: come rovinarsi la reputazione...farsi quotare da claudioborghi :asd:

Scherzi a parte...l'UE è stata col colpo fucile puntato contro l'Italia, tenendo il colpo in canna nel caso il debito aumentasse ancora e ha dimenticato di guardare gli altri stati.

*

:asd:

DvL^Nemo
05-02-2010, 12:48
Non lo so, noi? Anche perchè ho impressione che nell'immobiliare italiano ci sia qualcosa che non torni. E se i tassi dovessero salire il debito pubblico esploderebbe.

Gli interessi sul debito pubblico ( o almeno si spera :asd: )
Certo che fin che la ripresa non avra' basi un po' piu' solidi non aumenteranno i tassi, almeno in Europa..

Vermezzese
05-02-2010, 12:58
Gli interessi sul debito
pubblico ( o almeno si spera :asd: )
Certo che fin che la ripresa non avra' basi un po' piu' solidi non aumenteranno i tassi, almeno in Europa..

ma perchè voi continuate a sperare in una solida ripresa?
finchè il sistema economico non cambia, non cambiano le regole e sopratutto qualcuno non controlla.... le speculazione disumane continueranno, e finchè questi faranno quel cavolo che vogliono, la crisi continuerà, oppure migliorerà, ma poi fara un nuovo buco. probabilmente più grave.

cocis
05-02-2010, 13:12
C'è da andare a Lourdes. Grecia a rischio default, Spagna in bilico..i prossimi?

noi stiamo meglio .. lo dice silvio .. :O

AlexSwitch
05-02-2010, 13:14
Io continuo a leggere che l'Italia sarebbe messa peggio anche della Grecia, ma non riesco a capire quanto ciò sia vero.

Falso.... L'italia ha un rapporto debito/PIL molto elevato, il terzo a livello mondiale, ma è di carattere " interno " ... ovvero viene finanziato quasi esclusivamente da privati e istituzioni italiane. La riprova è l'ultima asta per i Bot a 3/6 mesi dove, a fronte di margini lordi inferiori all'1%, tutti i titoli sono stati collocati. Quindi parlare di CDS, Credit Default Swap, in questa situazione ha poco senso.

Onisem
05-02-2010, 15:50
Ma io mi chiedo chi se li piglia sti BOT, che considerate le spese fanno perdere soldi. :confused:

teogros
05-02-2010, 16:16
:eek: come rovinarsi la reputazione...farsi quotare da claudioborghi :asd:

Scherzi a parte...l'UE è stata col colpo fucile puntato contro l'Italia, tenendo il colpo in canna nel caso il debito aumentasse ancora e ha dimenticato di guardare gli altri stati. :)

A mio avviso tutta la politica economica europea adottata fino ad oggi è da buttare a mare...in un periodo di crisi questo immobilismo e rigidismo (ivi compresa la balorda idea di tenere le quote di produzione) non fa altro che accentuare gli effetti deleteri, il tutto naturalmente Imho.

Quoto duro. La politica economica europea è praticamente tutta da buttare nel cesso. Alcuni parametri sono privi di senso e il loro stesso valore si sminuisce se, invece di multare gli interessati, non si obbligano gli stati a prendere misure correttive serie per i dati fuori controllo.

Quanto alla tenuta delle quote di produzione, c'è poco altro da aggiungere. Stiamo tornando indietro di decine di anni, senza renderci conto che la coperta è quella.

dave4mame
05-02-2010, 16:24
Scherzi a parte...l'UE è stata col colpo fucile puntato contro l'Italia, tenendo il colpo in canna nel caso il debito aumentasse ancora e ha dimenticato di guardare gli altri stati. :)



fresca fresca e greve greve da un collega oggi.
"era tanto infoiato a cercar figa che non si è accorto del travone che gli è scivolato alle spalle..."

_Magellano_
05-02-2010, 17:10
ma perchè voi continuate a sperare in una solida ripresa?
finchè il sistema economico non cambia, non cambiano le regole e sopratutto qualcuno non controlla.... le speculazione disumane continueranno, e finchè questi faranno quel cavolo che vogliono, la crisi continuerà, oppure migliorerà, ma poi fara un nuovo buco. probabilmente più grave.
Perchè prima vogliamo metterci al sicuro poi che ci siano i cambiamenti con tutti i rischi che comportano.

giannola
05-02-2010, 17:36
Quanto alla tenuta delle quote di produzione, c'è poco altro da aggiungere. Stiamo tornando indietro di decine di anni, senza renderci conto che la coperta è quella.

sulle quote di produzione ce ne sarebbero da dire parecchie....soprattutto il senso di simili contorte strategie ?:mbe:

Cioè io produco 120 kg di arance....100 è la mia quota...20 devono essere distrutte (e qualcuno deve cacciar fuori i soldi per farlo)...poi scopro che me ne abbisognano 120 e allora le devo comprare da altri....così ho speso 2 volte. ditemi se sbaglio :muro:

zerothehero
05-02-2010, 18:08
quindi, secondo quello che hai detto, in poche parole la cina ci sta salvando il culo?

Quasi tutto il debito italiano è detenuto da...italiani. :fagiano:

zerothehero
05-02-2010, 18:15
sulle quote di produzione ce ne sarebbero da dire parecchie....soprattutto il senso di simili contorte strategie ?:mbe:

Cioè io produco 120 kg di arance....100 è la mia quota...20 devono essere distrutte (e qualcuno deve cacciar fuori i soldi per farlo)...poi scopro che me ne abbisognano 120 e allora le devo comprare da altri....così ho speso 2 volte. ditemi se sbaglio :muro:

Le "quote" servono per evitare un eccesso di offerta con conseguente riduzione dei prezzi.

In soldoni: le quote favoriscono i piccoli produttori perchè permettono ai produttori *inefficienti* di non andare fuori mercato nei confronti di chi si può permettere di sopportare un livello di prezzi più basso giocando sulla quantità (avendo dei CMG più bassi di altri produttori)..
Vedrete quanto i nostri produttori di latte piangeranno (dopo aver strepitato per anni a favore di una loro eliminazione), quando verranno eliminate le quote latte..

Lo sai ad es. (ritornando alle arance) che spesso sono gli stessi produttori ad ammassarle e distruggerle, proprio per cercare di tenere i prezzi ad un livello quantomeno accettabile per il produttore?

giannola
05-02-2010, 18:59
Le "quote" servono per evitare un eccesso di offerta con conseguente riduzione dei prezzi.
a me non dispiacerebbe pagare un panino 10 cent.
:)
In soldoni: le quote favoriscono i piccoli produttori perchè permettono ai produttori *inefficienti* di non andare fuori mercato nei confronti di chi si può permettere di sopportare un livello di prezzi più basso giocando sulla quantità (avendo dei CMG più bassi di altri produttori)..
Vedrete quanto i nostri produttori di latte piangeranno (dopo aver strepitato per anni a favore di una loro eliminazione), quando verranno eliminate le quote latte..

e non solo quelle del latte andrebbero eliminate. :O

Lo sai ad es. (ritornando alle arance) che spesso sono gli stessi produttori ad ammassarle e distruggerle, proprio per cercare di tenere i prezzi ad un livello quantomeno accettabile per il produttore?

non è che se lo fanno gli stessi produttori diventa automaticamente una cosa intelligente. :p
Prendi il costo di pane e pasta per esempio, in teoria la materia prima è più conveniente che mai, in pratica però i prezzi sono più alti in assoluto rispetto a qualche anno fa.

E giusto perchè tu non tiri fuori il solito discorso della benzina che dovrebbe valere per qualunque prodotto mentre invece è vero il contrario, posso dirti ad esempio che è capitato di trovare il latte di varie marche (parmalat, granarolo, ecc) tra i 50-60 cent mentre di norma si arriva attorno all'euro e spesso lo si supera parlando di latte di marca.

inutile dire che gli allevatori il latte lo vendono circa 5-10 cent....quindi mi domando perchè devo pagare un prodotto 8-9 volte tanto ?
Perchè lo dice il mercato ? :stordita:

risponderei al mercato che se lo potrebbe mettere in quel posto :asd:

lo_straniero
05-02-2010, 19:30
http://www.cash-cow.it/immaginistat/crisi-economica.JPG

:yeah:

bel soggetto ma é troppo centrale con lo sfondo che disturba un po...ed e pure sfocato :( :fagiano:

:eek: ops scusate pensavo di essere nella galleria fotografica :doh: :asd:

cocis
06-02-2010, 16:21
:stordita: :stordita: :stordita:



http://www.repubblica.it/politica/2010/02/06/news/berlusconi_abbiamo_abbassato_le_tasse_nonostante_la_crisi_l_italia_c_-2206635/

Berlusconi: "Abbiamo abbassato le tasse

MesserWolf
06-02-2010, 16:45
Da questo pto di vista dobbiamo ringraziare Tremonti che ha tenuto i conti pubblici in riga dicendo tanti no e allargando poco i lacci della borsa ( tremonti bond invece che dare soldi etc)

Col debito che abbiamo se dessimo segni di debolezza faremmo anche noi una brutta fine . Per fortuna il debito è sotto controllo .

DvL^Nemo
06-02-2010, 17:03
Da questo pto di vista dobbiamo ringraziare Tremonti che ha tenuto i conti pubblici in riga dicendo tanti no e allargando poco i lacci della borsa ( tremonti bond invece che dare soldi etc)

Col debito che abbiamo se dessimo segni di debolezza faremmo anche noi una brutta fine . Per fortuna il debito è sotto controllo .

Si piu' o meno come quello della Grecia in proporzione, una bomba ad orologeria :sofico: