PDA

View Full Version : futuro connessioni internet


Wikkle
04-02-2010, 14:36
Per voi su cosa svilupperanno?
Fibra ottica? Adsl? Wi-Fi?

nuovoUtente86
04-02-2010, 15:05
Il futuro, non troppo vicino (soprattutto per interessi economici più che tecnici), sarà il wimax.

Wikkle
04-02-2010, 17:13
sei sicuro? se ne sente parlare pochissimo....

nuovoUtente86
04-02-2010, 17:14
assolutamente si.

PHCV
06-02-2010, 11:48
assolutamente si.

io non sono sicuro dell' "assolutamente", sia per motivazioni tecniche che commerciali (diciamo 40% tecniche 60% commerciali).

è da considerare anche che in wimax fai solo l'ultima tratta, verso il cliente; il futuro (inteso i prossimi 6-10 anni) secondo me sarà nient'altro che l'attuale, dorsale in fibra fin dove si arriva poi... quel che si riesce a portare... xDSL, hiperlan, wimax, piccioni viaggiatori.. l'unico cambiamento che vedo davvero prossimo (e servirebbe da molti punti di vista..) è che qualcuno (con abbastanza $$) si comprerà la stragrande maggioranza di WISP e uniformerà la situazione nel territorio..

nuovoUtente86
06-02-2010, 17:36
ma io ho specificato
non troppo vicino
E' evidente che non sarà un cambiamento nè repentino, ne con tempi brevi. Ma se si chiede quale sarà il futuro, non immediatamente prossimo, delle connessioni internet allora la risposta è quella.

Mariuz89
06-02-2010, 17:49
Il futuro imminente sarà la fibra ottica..costosa ma per ora è l'unica soluzione probabile al cavo di rame..

Stelix
06-02-2010, 19:57
Il wimax come qualsiasi altra forma di connessione senza fili resterà ovvimanete sempre una seconda scelta di ripiego, e su questso non ci piove.

Un ipotesi di sviluppo futuro, ma molto lontano ancora, credo si svilupperà su fibra ottica con tecnologia GPON.
In Italia ancora non è utilizzata, ancora poco usata (sembra) ma promette bene, sto cercando documentazione proprio in questi giorni...

Anzi, se qualcuno sa qualcosa ne può nascere una interessante discussione.

nuovoUtente86
06-02-2010, 20:00
Il wimax come qualsiasi altra forma di connessione senza fili resterà ovvimanete sempre una seconda scelta di ripiego, e su questso non ci piove.

non credo proprio, visto che la connettività si sta sempre spostando sul wifi rispetto al cablato.

Stelix
06-02-2010, 20:25
non credo proprio, visto che la connettività si sta sempre spostando sul wifi rispetto al cablato.

Chi ha l'ADSL se la tiene ben stretta, ora i provider vanno a capillarizzare il territorio con il wifi solo perchè mettere un'antenna ha costi irrisori rispetto a posare cavo.
Fidati che per le soluzioni business le connessioni senza fili restano solamente uno sfortunato ripiego.
Saranno due mondi che andranno avanti parallelamente quello del "senza fili" per i privati sfigati e quello del "cablato" per i business o per i più fortunati.

Wikkle
06-02-2010, 20:43
la fibra ottica

ma speriamo! Tutta la mania di wirless e raggi vaganti! Antenne! Antenne! BASTA!!!!

Mr_Max
06-02-2010, 22:18
Son passati dieci anni da quando giocavo a Quacke III o Urban Terror sognando la fibra ottica per pingare meglio. Già allora dall'Inghilterra i giocatori pingavano 10-15 sui server di game hosting qui in Italia. Io invece andavo sui 40/45 pagando uno sproposito per una connessione "veloce".

A mio parere il futuro delle connessioni dovrebbe basarsi sul minimo di banda garantita. E' inutile avere fibra ottica o wimaz se poi da contratto la velocità di navigazione è subordinata alla congestione della linea.... etc etc...
Congestione però che ingrassa i bilanci strabordanti delle compagnie telefoniche...

Chi è davvero un passo avanti in Italia è NGI.

Wikkle
06-02-2010, 22:19
Chi è davvero un passo avanti in Italia è NGI.

cioè? :stordita:

Stelix
06-02-2010, 22:48
A mio parere il futuro delle connessioni dovrebbe basarsi sul minimo di banda garantita. E' inutile avere fibra ottica o wimaz se poi da contratto la velocità di navigazione è subordinata alla congestione della linea.... etc etc...
Congestione però che ingrassa i bilanci strabordanti delle compagnie telefoniche...

Chi è davvero un passo avanti in Italia è NGI.

Sì ok, ma non confondiamo la gestione e la tipologia dei servizi con offerti, con la tecnologia con la quale si offrono quei servizi ;)

La domanda era riferita su quale sia la tecnologia imperante dei prossimi anni, che poi dopo aver posato quintali di fibra si continui ad andare a 4Mbps è un altro discorso... ;)


Chi è davvero un passo avanti in Italia è NGI.
cioè? :stordita:

NGI è un fornitore di servizi di connettività (ISP) che si è sempre distinto per la qualità dei servizi offerti.

Wikkle
06-02-2010, 23:09
La domanda era riferita su quale sia la tecnologia imperante dei prossimi anni, che poi dopo aver posato quintali di fibra si continui ad andare a 4Mbps è un altro discorso... ;)


infatti... questo è molto interessante ;)

Stelix
06-02-2010, 23:15
infatti... questo è molto interessante ;)

Questo riferito a cosa? Alla tecnologia dei prossimi anni o al fatto che si continui ad andare, ad esempio, a 4Mbps? :wtf:

PS: vedo solo ora il tuo interessantissimo thread ufficiale in firma, corro subito a dare un'occhiata, snowboard rulez :D

Wikkle
06-02-2010, 23:23
Questo riferito a cosa? Alla tecnologia dei prossimi anni o al fatto che si continui ad andare, ad esempio, a 4Mbps? :wtf:

PS: vedo solo ora il tuo interessantissimo thread ufficiale in firma, corro subito a dare un'occhiata, snowboard rulez :D

era riferito alla tua riflessione in generale :)

per il resto.... powder rulezzz :O

PHCV
08-02-2010, 11:09
Chi ha l'ADSL se la tiene ben stretta, ora i provider vanno a capillarizzare il territorio con il wifi solo perchè mettere un'antenna ha costi irrisori rispetto a posare cavo.
Fidati che per le soluzioni business le connessioni senza fili restano solamente uno sfortunato ripiego.
Saranno due mondi che andranno avanti parallelamente quello del "senza fili" per i privati sfigati e quello del "cablato" per i business o per i più fortunati.

Non pensare che senza fili => merda cavo =>ok, anzi.. io lavoro al 99.9% con aziende (medio-grosse) che trovano nel radio la soluzione perfetta...


NGI è un fornitore di servizi di connettività (ISP) che si è sempre distinto per la qualità dei servizi offerti.

ma che ha subito un degrado allucinante dopo l'ultima fusione.... :muro:

PHCV
08-02-2010, 13:16
Chi ha l'ADSL se la tiene ben stretta, ora i provider vanno a capillarizzare il territorio con il wifi solo perchè mettere un'antenna ha costi irrisori rispetto a posare cavo.

oddio, costi rrisori può essere forse vero per l'hiperlan, per il wimax hai da considerare il costo delle licenze che, se pur non impossibile, non è proprio basso..

slowped
08-02-2010, 14:40
quello del "senza fili" per i privati sfigati.

E sottolineo "sfigati" (leggi digitalmente divisi). Probabilmente lo scenario che hai dipinto vale solo per l'Italia. Non mi risulta che negli altri paesi europei tecnologicamente simili al nostro il problema del Digital Divide sia così accentuato.

gargamella
08-02-2010, 15:20
ma che ha subito un degrado allucinante dopo l'ultima fusione.... :muro:

Con chi si sono fusi?

Ciao

PHCV
08-02-2010, 17:49
http://www.ngi.it/corporate/assettosocietario.asp

Stelix
08-02-2010, 19:46
Non pensare che senza fili => merda cavo =>ok, anzi.. io lavoro al 99.9% con aziende (medio-grosse) che trovano nel radio la soluzione perfetta...

Si ok corretto, esistono soluzioni senza fili considerate "professionali" dal punto di vista dell'affidabilità; ma hanno costi elevati e comunque la portata massima teorica di dati è molto limitata rispetto ad una cablatura ottica, ad esempio.
Intendevo dire che con la fibra si possono teoricamente raggiungere connnessione al giga (e molto oltre) mentre con una connessione wireless c'è proprio un limite tecnologico di quanto? 50-60Mb? (potrei sbagliarmi non è il mio campo).
E' questo che fa la differenza se guardi il tutto in prospettiva futura.
Il cablato in sintesi resterà sempre avanti al wireless.

Anch'io ho a che fare con aziende di tutti i tipi ma le aziende più grosse, con un propio ced interno, sono disposte a pagare 4 volte tanto per una connessione cablata, ed utilizzano magari quella wireless come backup. ;)



ma che ha subito un degrado allucinante dopo l'ultima fusione.... :muro:

Questa non la sapevo :boh:

oddio, costi rrisori può essere forse vero per l'hiperlan, per il wimax hai da considerare il costo delle licenze che, se pur non impossibile, non è proprio basso..
Giusto, la licenza costa ma la paghi una volta sola e di conseguenza l'ammortizzi tranquillamente se riesci a rivenderla bene ;)
E' proprio l'allaccio fisico che costa pochissimo rispetto al cablato.

E sottolineo "sfigati" (leggi digitalmente divisi). Probabilmente lo scenario che hai dipinto vale solo per l'Italia. Non mi risulta che negli altri paesi europei tecnologicamente simili al nostro il problema del Digital Divide sia così accentuato.
Sì, adesso non so di preciso, ma è ovvio che siamo in coda al carro, come sempre :D
Ad esempio guardate un pò qui un documento datato 2007 (2007 due anni fa, un'eternità fa..) e in particolare la riga "FTTH (Optical Fiber To The Home)": guardate i servizi offerti e poi andate a convertire il prezzo in Euro.
http://www.asahi-net.or.jp/~PF2K-WLKN/inetjfaq.html

antonio338
08-02-2010, 20:28
La soluzione tecnicamente perfetta è la fibra ottica. Solo che per costi è impossibile coprire tutto il territorio nazionale con questa.
Ecco che cosi nascono soluzioni alternative come il wimax. Purtroppo il nostro wimax "all'italiana" è stato fatto come tutte le altre cose, cioè permettere al ministero di poter battere un pò di cassa vendendo licenze.
Con le frequenze attualmente disponibili, una cella wimax dà meno banda per utente di una hiperlan.