PDA

View Full Version : Ma perchè le auto devono costare tanto?


Bandit
04-02-2010, 11:28
Ciao a tutti ragazzi
mi spiegate perchè le auto debbano costare tanto?
Le case si lamentano che le auto si acquistano poco ed invocano e ricevono molte volte gli incentivi statali.
L'altro giorno sento in uno dei canali nuovi del digitale terrestre, un'intervista a non so quale importante persona che dice che per favorire la vendita di auto volevano inserire l'ipoteca su di essa.
Ma perchè invece di girarci intorno non abbassano i prezzi ma consistentemente non quel 2000-3000 euro ?
così invece di acquistarle ogni 5-6 anni (per chi ha le possibilità), o chi anche la sfrutta per venti anni, avrà la possibilità di acquistarla più rapidamente

Jammed_Death
04-02-2010, 11:32
preferirei pagare di più un auto che mi dura 30 anni, piuttosto che risparmiare 5000 euro e doverla cambiare l'anno dopo

(chinese style)

mixkey
04-02-2010, 11:35
preferirei pagare di più un auto che mi dura 30 anni, piuttosto che risparmiare 5000 euro e doverla cambiare l'anno dopo

(chinese style)

Cosi' tra cinque anni, quando potranno circolare solo le euro213 dovrai buttarla.

Bandit
04-02-2010, 11:35
preferirei pagare di più un auto che mi dura 30 anni, piuttosto che risparmiare 5000 euro e doverla cambiare l'anno dopo

(chinese style)

be certo, non mi riferivo certo al fatto di diffondere le auto cinesi

ConteZero
04-02-2010, 11:36
preferirei pagare di più un auto che mi dura 30 anni, piuttosto che risparmiare 5000 euro e doverla cambiare l'anno dopo

(chinese style)

Comincia a parlare con Formigoni/Moratti che hanno messo al bando le Euro2 (io ancora stò con un antidiluviana Euro0).

Teox82
04-02-2010, 11:37
Comincia a parlare con Formigoni/Moratti che hanno messo al bando le Euro2 (io ancora stò con un antidiluviana Euro0).

Non me ne parlare :muro: :muro:

mixkey
04-02-2010, 11:39
Comincia a parlare con Formigoni/Moratti che hanno messo al bando le Euro2 (io ancora stò con un antidiluviana Euro0).

E' quello che ho detto. Il mercato dell'usato e' distrutto da tempo tra incentivi e norme e chi ha bisogno di un'auto economica per lavorare si attacca.

Jammed_Death
04-02-2010, 11:39
Comincia a parlare con Formigoni/Moratti che hanno messo al bando le Euro2 (io ancora stò con un antidiluviana Euro0).

ho detto "che duri 30 anni", aggiungo comprese modifiche di leggi e tutto il resto :D

Scalor
04-02-2010, 11:41
perchè la catena dell'auto dalle materie prime al concessionario ci sono troppe persone che ci magnano e piu di tanto il prezzo non si puo abbassare !

CoreDump
04-02-2010, 12:14
Sono alti per fare intascare tanti soldini all'amministratore delegato e i dirigenti/azionisti di turno, salvo poi mettere le persone
in cassa integrazione :rolleyes: , cmq io la mania di cambiare l'auto come i pantaloni nn ce l'ho e mi tengo stretta la mia ford focus
tcdi 100cv euro 3 prima serie che ha 6 anni di vita e va benissimo, almeno fino a quando mi permetteranno di circolare :stordita:

Zappz
04-02-2010, 12:23
io lavoro nella meccanica e mi stupisco di come possano costare poco le automobili! vi assicuro che il prezzo e' veramente tirato al limite ed e' così basso solo al grandissimo numero di pezzi venduti.
se vedessi la macchine che faccio io che per 4 pezzi di ferro ti fanno pagare dei 50k euro... :sofico:

Scalor
04-02-2010, 12:32
Sono alti per fare intascare tanti soldini all'amministratore delegato e i dirigenti/azionisti di turno, salvo poi mettere le persone
in cassa integrazione :rolleyes: , cmq io la mania di cambiare l'auto come i pantaloni nn ce l'ho e mi tengo stretta la mia ford focus
tcdi 100cv euro 3 prima serie che ha 6 anni di vita e va benissimo, almeno fino a quando mi permetteranno di circolare :stordita:

MA no ! nessuno l'aveva capito !, aggiungi anche i rivenditori ecc

io l'auto ho un euro 2 con 65000 km ! e per adesso non la cambio !
mio nonno ha un auto nemmeno euro 0 avrà 20 anni e ha appena 100000km ! nemmeno lui la cambia !

coloro che lavorano sono sempre gli stessi !.....


http://img38.imageshack.us/img38/2048/organisationcopy.jpg (http://img38.imageshack.us/i/organisationcopy.jpg/)

roccia1234
04-02-2010, 13:04
Comincia a parlare con Formigoni/Moratti che hanno messo al bando le Euro2 (io ancora stò con un antidiluviana Euro0).

odiosi. Io ho una euro 2 diesel di 10 anni che va ancora benissimo (ed esteticamente sembra quasi appena uscita dalla concessionaria), ma che sarebbe da cambiare perchè questi signori hanno deciso che inquina :mad: . Peccato che l'unico che porta a casa i soldi (o meglio, una quantità decente di denaro) in famiglia stia ancora aspettando la cassaintegrazione (cioè non vediamo il becco di un quattrino del suo stipendio da 4 mesi a sta parte) :muro: . me li danno loro i soldi necessari?

Ah ma comunque non dite niente a tutti i condomini con caldaie centralizzate a gasolio o a carbone risalenti a primo dopoguerra... quelle si che sono euro 5 e non inquinano. Poi vedi la caldaia a manetta con i primi 2 piani con le finestre spalancate perchè fa troppo caldo. :help:

superkoala
04-02-2010, 13:10
mi spiegate perchè le auto debbano costare tanto?
Perché i prezzi (non solo delle auto, ma della maggior parte dei prodotti) non derivano dall'incontro tra la domanda e l'offerta, ma sono imposti da i produttori che si accordano in modo da guadagnare il massimo possibile!!!!
;)

Scalor
04-02-2010, 13:19
odiosi. Io ho una euro 2 diesel di 10 anni che va ancora benissimo (ed esteticamente sembra quasi appena uscita dalla concessionaria), ma che sarebbe da cambiare perchè questi signori hanno deciso che inquina :mad: . Peccato che l'unico che porta a casa i soldi (o meglio, una quantità decente di denaro) in famiglia stia ancora aspettando la cassaintegrazione (cioè non vediamo il becco di un quattrino del suo stipendio da 4 mesi a sta parte) :muro: . me li danno loro i soldi necessari?

Ah ma comunque non dite niente a tutti i condomini con caldaie centralizzate a gasolio o a carbone risalenti a primo dopoguerra... quelle si che sono euro 5 e non inquinano. Poi vedi la caldaia a manetta con i primi 2 piani con le finestre spalancate perchè fa troppo caldo. :help:

negli uffici comunali del mio comune poco prima di natale avevano le finestre aperte e gli impiegati in camicia ! :muro:
dove abita mia zia ci sono 26 °C in casa, e all'ultimo piano ne hanno a malapena 18 e si lamentano dal freddo ! durante le riunioni di condominio però nessuno vuole pagare per isolare e passare da centralizzato ad autonomo , la soluzione è sempre.... aprite le finestre !
dalle mie parti ci sono i furgoni dei corrieri che girano per tutto il tempo in città e di euro X , fap, non sanno nemmeno cosa sia !
però bisogna fermare le auto !
inquina di piu la mia auto euro2 che in 10 anni ha fatto 65000 km o il furgone del corriere euro x che gira 8 ore al giorno in centro ?
e le auto blu col motore acceso che aspettano sotto i palazzi per delle ore ?
e i suv 3000 di cilindrata ?

e poi vengono a fare storie sull'inquinamento ! Fuffa !

!fazz
04-02-2010, 13:19
io lavoro nella meccanica e mi stupisco di come possano costare poco le automobili! vi assicuro che il prezzo e' veramente tirato al limite ed e' così basso solo al grandissimo numero di pezzi venduti.
se vedessi la macchine che faccio io che per 4 pezzi di ferro ti fanno pagare dei 50k euro... :sofico:

quoto, basta vedere quanto costa anche un singolo sensore industriale per fare due conti

Zappz
04-02-2010, 13:21
secondo me non avete la minima idea dei costi che ci sono dietro alla creazione/progettazione/produzione di un auto... se va bene l'azienda torna in pari dopo 2 o 3 anni.

Futura12
04-02-2010, 13:24
quoto, basta vedere quanto costa anche un singolo sensore industriale per fare due conti

Si ma che centra? i prezzi sono comunque troppo elevati.
Una Punto che costa 20.000€...o stanno pippati in testa,o non lo so...chi è che spenderebbe i suoi soldi cosi? secondo te vale 20k€ un aggeggio simile?
Fra Euro0-1-2-3 tutte cazzate,vedo ancora in giro dei camion anni 70 che fanno un fumo nero della malora...ma ancora girano.
Perchè allora io dovrei buttare (per esempio) la mia Alfa del 2001 magari ancora perfetta solo perchè secondo qualche riccone è una feccia per l'ambiente.

MesserWolf
04-02-2010, 13:26
Sulle auto in se i margini sono bassi . I margini li fanno su optional e pezzi di ricambio (se non sbaglio 4ruote aveva provato a ricostruire una auto comprando i pezzi di ricambio e veniva a costare 10 volte il prezzo di listino o una cosa del genere)

Quindi le auto costano tanto perchè costa tanto produrle . Sono tante materie prime, tanto lavoro, tanti costi di trasporto, tanto contenuto tecnologico. (non per nulla le fabbriche di auto hanno un indotto pazzesco ....)

Le auto indiane e cinesi possono costare meno grazie alla manodopera a basso costo e a materiali di bassa qualità .

Inoltre è un bene che la gente tutto sommato non cambi auto ogni 2x3 ... è assolutamente antiecologico , proprio perchè dietro ogni auto c'è tanto lavoro, tanti materiali e tanta energia per produrla.

!fazz
04-02-2010, 13:34
Si ma che centra? i prezzi sono comunque troppo elevati.
Una Punto che costa 20.000€...o stanno pippati in testa,o non lo so...chi è che spenderebbe i suoi soldi cosi? secondo te vale 20k€ un aggeggio simile?
Fra Euro0-1-2-3 tutte cazzate,vedo ancora in giro dei camion anni 70 che fanno un fumo nero della malora...ma ancora girano.
Perchè allora io dovrei buttare (per esempio) la mia Alfa del 2001 magari ancora perfetta solo perchè secondo qualche riccone è una feccia per l'ambiente.

come che centra? se un singolo sensore di pressione affidabile ti costa qualche centinaio di euro e lo stesso per sensori di temperatura ecc ecc e una macchina è infarcita di sensori, sensori di luminosità temperatura qualità aria pressione atmosferica pressione olio pressione liquido raffreddamento pressione gomme senza contare la complessità di un cambio elettroattuato a doppia frizione ecc ecc
sei capace di quantificare nella sua interezza i costi dei vari componenti di un'automobile? io no di sicuro e dubito che anche tu abbia le competenze.

una punto ha un suo prezzo (che non sono 20k euro ma un bel pò meno sono circa 11k euro la base) poi come sempre se vuoi di più gli optional li paghi salati

Futura12
04-02-2010, 13:40
come che centra? se un singolo sensore di pressione affidabile ti costa qualche centinaio di euro e lo stesso per sensori di temperatura ecc ecc e una macchina è infarcita di sensori, sensori di luminosità temperatura qualità aria pressione atmosferica pressione olio pressione liquido raffreddamento pressione gomme senza contare la complessità di un cambio elettroattuato a doppia frizione ecc ecc
sei capace di quantificare nella sua interezza i costi dei vari componenti di un'automobile? io no di sicuro e dubito che anche tu abbia le competenze.

una punto ha un suo prezzo (che non sono 20k euro ma un bel pò meno sono circa 11k euro la base) poi come sempre se vuoi di più gli optional li paghi salati

Infatti non ne ho le competenze,mica di no.
Ma mi pare strano che in 10 anni il prezzo della auto sia praticamente raddoppiato.
Una Punto si prendeva a 20 milioni neanche...La Panda per un periodo costava esattamente 10 milioni mi pare nel 1998,una Classe E sui 50 milioni di lire...ora 50 mila euro.
Certo si saranno pure evolute tecniche e costi...ma a me pare che ci stanno mangiando sopra caviale e champagne.

!fazz
04-02-2010, 13:42
Infatti non ne ho le competenze,mica di no.
Ma mi pare strano che in 10 anni il prezzo della auto sia praticamente raddoppiato.
Una Punto si prendeva a 20 milioni neanche...La Panda per un periodo costava esattamente 10 milioni mi pare nel 1998,una Classe E sui 50 milioni di lire...ora 50 mila euro.
Certo si saranno pure evolute tecniche e costi...ma a me pare che ci stanno mangiando sopra caviale e champagne.

vai a vedere un crash test su una punto di 10 anni fà e una attuale aggiungi impianti frenanti fondamentalmente diversi, controlli elettronici air bag alzacristalli elettrici ecc ecc

Fides Brasier
04-02-2010, 13:42
Si ma che centra? i prezzi sono comunque troppo elevati.non sono i prezzi delle auto ad essere elevati, sono gli stipendi italiani ad essere bassi.

Tefnut
04-02-2010, 13:43
a supporto di alcuni porto mie casistiche..

macchina euro4 con fap.. 40mila km l'anno... sicuramente inquino + io di mia madre che fa meno di 1000km in un anno ma ha una opel corsa diesel euro 2


l'opel corsa al tempo (2000) la pagai 20milioni di vecchie lire circa
opel corsa 5p edition 2000, (quella vecchia col restiling) 1.6 o 1.7 diesel (non turbo) condizionatore, e poco altro..(airbag guidatore, chiusura centralizzata vetri elettrici)...
con 10mila€ ora come ora che si piglia?

MesserWolf
04-02-2010, 13:46
non sono i prezzi delle auto ad essere elevati, sono gli stipendi italiani ad essere bassi.

*

roccia1234
04-02-2010, 13:51
Infatti non ne ho le competenze,mica di no.
Ma mi pare strano che in 10 anni il prezzo della auto sia praticamente raddoppiato.
Una Punto si prendeva a 20 milioni neanche...La Panda per un periodo costava esattamente 10 milioni mi pare nel 1998,una Classe E sui 50 milioni di lire...ora 50 mila euro.
Certo si saranno pure evolute tecniche e costi...ma a me pare che ci stanno mangiando sopra caviale e champagne.

oltre che sul prezzo della macchina in se, anche sugli optional ci magnano come non mai. Uno su tutti il prezzo dei navigatori integrati. Sono andato sul sito audi, e costa la bellezza di 2000 e passa euro... per cosa? un chip gps e il software di navigazione, del valore di a dir tanto 150 € (ad essere buoni) visto che schermo e tutto il resto esce già di serie con l'auto.
Ho preso audi, ma anche le altre case non scherzano, sulla bravo nuova vogliono 1000 €

Zappz
04-02-2010, 13:52
Infatti non ne ho le competenze,mica di no.
Ma mi pare strano che in 10 anni il prezzo della auto sia praticamente raddoppiato.
Una Punto si prendeva a 20 milioni neanche...La Panda per un periodo costava esattamente 10 milioni mi pare nel 1998,una Classe E sui 50 milioni di lire...ora 50 mila euro.
Certo si saranno pure evolute tecniche e costi...ma a me pare che ci stanno mangiando sopra caviale e champagne.

a parte il discorso puramente di inflazione del denaro, devi anche considerare che piu' la qualita' e' alta del progetto piu' i costi di produzione/materiali/trattamenti e' elevato, e questo e' solo uno dei tantissimi aspetti che ci sono dietro al costo di una macchina.

Korn
04-02-2010, 13:53
non sono i prezzi delle auto ad essere elevati, sono gli stipendi italiani ad essere bassi.
*

Zappz
04-02-2010, 14:20
faccio un esempio stupidissimo e semplificato all'inverosimile...

diciamo che vogliamo produrre solo il cerchio della nostra macchina partendo dal niente.

prima cosa compriamo gli stabili per uffici, poi iniziamo a mettere insieme l'ufficio per lo studio del design che lavorera' tot mesi per trovare la linea che piu' ci piace, poi iniziamo a mettere insieme tutto l'ufficio per la progettazione, lo studio dei materiale, i calcoli strutturali, i trattamenti termici ed i procedimenti di produzione, poi facciamo i primi prototipi e tutte le verifiche per assicurarci la completa funzionalita' in ogni condizione d'uso.

ora siamo pronti per la produzione in serie e mettiamo insieme tutta la linea produttiva per riusciare a fare il numero di pezzi/anni che lo studio del marketing ci ha consigliato di fare... questo comporta capannoni/macchinari/magazzini e tutta la struttura di distribuzione, per capirci meglio una cosa del genere:
http://www.youtube.com/watch?v=WieeirHHj4g

facendo 2 conti spannometrici e molto a caso ci troviamo che, solo per iniziare la produzione del nostro cerchio abbiamo gia' speso un 30 milioni di euro.

ora su ogni singolo pezzo che produciamo dobbiamo togliere il costo fisso della materia prima e calcolare il costo finale che ci permetta di rifarci dei debiti, mantenere tutta l'azienda, pagare pubblicita' e marketing, fare i fondi per gli investimenti futuri e il rinnovo delle linee, tutto questo restando competivi rispetto alla concorrenza.

sicuramente ho tralasciato tantissimi altri aspetti, ma provate a moltiplicare tutto questo per ogni pezzo della nostra macchina e poi mi dite se i 20k euro vi sembrano ancora esagerati...

giannola
04-02-2010, 14:35
Cosi' tra cinque anni, quando potranno circolare solo le euro213 dovrai buttarla.

neanche vero....:O

...se l'auto fosse elettrica non avresti bisogno di adeguarla a nessuna norma antinquinamento:)

giannola
04-02-2010, 14:39
vai a vedere un crash test su una punto di 10 anni fà e una attuale aggiungi impianti frenanti fondamentalmente diversi, controlli elettronici air bag alzacristalli elettrici ecc ecc

senza contare la logistica....il trasporto delle materie....la manodopera che vuoi o non vuoi costa di più.

Le macchine di oggi costano perchè tutti i livelli di produzione hanno costi più altri, comprese le materie prime.

yorkeiser
04-02-2010, 14:40
non sono i prezzi delle auto ad essere elevati, sono gli stipendi italiani ad essere bassi.

Esattamente.
Altrimenti dovremmo estendere il discorso anche alle case, giusto per citare un altro ambito. Il problema è che l'inflazione galoppa, ma gli stipendi sono sempre al palo.

Scalor
04-02-2010, 14:58
a supporto di alcuni porto mie casistiche..

macchina euro4 con fap.. 40mila km l'anno... sicuramente inquino + io di mia madre che fa meno di 1000km in un anno ma ha una opel corsa diesel euro 2


l'opel corsa al tempo (2000) la pagai 20milioni di vecchie lire circa
opel corsa 5p edition 2000, (quella vecchia col restiling) 1.6 o 1.7 diesel (non turbo) condizionatore, e poco altro..(airbag guidatore, chiusura centralizzata vetri elettrici)...
con 10mila€ ora come ora che si piglia?

mi papà compro anni fa una fiat uno 1108 fire SX, 5p bianca con vetri elettrici davanti e dietro, radio, sedile sdoppiato , clima automatico, tettuccio apribile elettrico, antifurto e chiusura centralizzata orologio a lcd retroilluminato verde.
la pagò circa 21 milioni di lire !
a parte l'ordinaria manutenzione ha cambiato solo il termostato dell'acqua e il motorino del tergicristallo posteriore.
mai incidentata sempre parcheggiata in garage dopo 10e 1\2 anni e 180000km la vendette nel '98 per 9 milioni di lire ! e non era nemmeno euro 0 !

felice della sua esperienza con la uno comprò sempre nel '98 una punto 60 star bianca che era l'erede del modello di prima ! 1200 cc
stessi accessori !
appena arrivato a casa alla sera dal concessionario con l'auto nuova si accorse che... nel bagagliaio non c'era la luce ! è già bruciata, guarda il giorno dopo....NON C'ERA PROPRIO LA LUCE :eek: ! va dal concessionario il quale bel bello gli dice che la luce nel bagagliaio era optional ! ( nella uno vecchia era di serie ) l'orologio poi non aveva retroilluminazione quindi alla sera non si vedeva ! che progettisti intelligenti ! :Puke:

nemmeno 100mila km e ha cambiato:
alcuni ingranaggi del cambio perchè la 5 marcia era rumorosa ( in garanzia)
antenna della radio perchè entrava acqua quando pioveva ( in garanzia)
alternatore
cuscinetto del tenditore della cinghia di distribuzione
radiatore che perdeva
guarnizione della testa !
tasto dei vetri elettrici lato guidatore
centralina chiusura centralizzata xche ogni tanto si chiudeva da sola !
6 mesi fa ha cambiato il cuscinetti delle ruote anteriori che erano rumorosi
e la ventola del condizionatore che fischiava !

ora l'auto ha 190000 Km 10 anni, mai incidentata, sempre messa in garage valore = 0 , gli hanno proposto di rottamarla !


PS ogni tanto in paese vede passare la sua vecchia auto ce l'ha un pensionato e circola ancora ! :muro: se l'avesse saputo non avrebbe mai venduto quella vecchia !
di certo la nostra famiglia ha smesso di comprare quel marchio !

sider
04-02-2010, 15:08
neanche vero....:O

...se l'auto fosse elettrica non avresti bisogno di adeguarla a nessuna norma antinquinamento:)

Peccato che per un uso normale sia un'utopia.

MesserWolf
04-02-2010, 15:13
neanche vero....:O

...se l'auto fosse elettrica non avresti bisogno di adeguarla a nessuna norma antinquinamento:)

in compenso dovresti buttare qualche quintale di batterie che a sostituirle costano più del valore dell'auto dopo 5 anni. :p

sider
04-02-2010, 15:23
in compenso dovresti buttare qualche quintale di batterie che a sostituirle costano più del valore dell'auto dopo 5 anni. :p

Già e poi immagino l'inquinamento quando sono da buttare..

MZpowaa
04-02-2010, 16:03
LOL
Ma voi avete una vaga idea di quanto costi progettare e produrre un'auto?:)

Se vi faceste qualche rapido calcolo scoprireste che le auto di oggi costano MOLTO meno del passato, considerando ciò che offrono. ;)

easyand
04-02-2010, 19:06
LOL
Ma voi avete una vaga idea di quanto costi progettare e produrre un'auto?:)

Se vi faceste qualche rapido calcolo scoprireste che le auto di oggi costano MOLTO meno del passato, considerando ciò che offrono. ;)

esattamente, il margine su un automobile per un costruttore non è molto alto, anzi, non lo è per nulla (parliamo ovviamente di un modello medio).
Produrre un auto oggi costa molto di più che un tempo, costa di più progettarla, disegnarla, i materiali, l'elettronica (che una volta non c'era), tutti gli standard che devono essere implementati e un tempo non c'erano.
Aggiungiamoci poi che le auto vengono ancora prodotte in maggioranza in paesi ad alto costo del lavoro.
Se poi aggiungiamo i costi di marketing, commerciali, accessori ecc
Spesso i profani dicono, ma se produrre il prodotto X costa solo Y di manodopera e materiali, perchè costa cosi tanto?? perchè il profano spesso non considera tutti gli altri costi, che sono molti di più di quelli diretti di prodotto

i margini più alti le case automobilistiche le fanno con gli optional, non con la macchina in se


Tanto per citare un settore che conosco, voglio fare un sondaggio, secondo voi quando è il profitto per un azienda come airbus o boeing per un aereo commerciale diciamo da 30 milioni di dollari?

paditora
04-02-2010, 19:22
Visto che costano così tanto mi chiedo però perchè in Tv continuano a rompere i coglioni sul fatto di cambiare auto, sul fatto che ci sono gli ecoincentivi e balle varie.
Visto che costa tanto io l'auto la cambio ogni 10 anni.
E se non si vendono più auto bè chiudete e mandate gli operai a casa. E' inutile tenere aperta una ditta se poi un prodotto non viene venduto.
Per me l'auto può anche costare tanto, basta però che poi non mi vieni a scassare il caxxo che devo cambiarla ogni 6-7 anni o che gli operai Fiat sono in cassa integrazione.

P.S. ho una Nissan Micra del '99 e finchè va bene me la tengo. Anche per altri 10 anni se non mi crea particolari problemi.

paditora
04-02-2010, 20:17
secondo me non avete la minima idea dei costi che ci sono dietro alla creazione/progettazione/produzione di un auto... se va bene l'azienda torna in pari dopo 2 o 3 anni.
Bè basterebbe cambiare modello e design ogni 20 anni e la casa automobilistica risolve il problema del costo del progettista e del disegnatore.
Per come la vedo io l'auto è fatta per portarmi da un posto X a un posto Y poi della forma che ha sinceramente poco mi frega. L'unica cosa che mi interessa è che non mi lasci a piedi.

easyand
04-02-2010, 20:43
Bè basterebbe cambiare modello e design ogni 20 anni e la casa automobilistica risolve il problema del costo del progettista e del disegnatore.
Per come la vedo io l'auto è fatta per portarmi da un posto X a un posto Y poi della forma che ha sinceramente poco mi frega. L'unica cosa che mi interessa è che non mi lasci a piedi.

il punto è che il mercato non lo fai tu

Negli ultimi 10 anni il time to market di un nuovo modello si è ridotto da 5 a 2 anni

paditora
04-02-2010, 20:50
il punto è che il mercato non lo fai tu

Negli ultimi 10 anni il time to market di un nuovo modello si è ridotto da 5 a 2 anni
E allora basterebbe creare 2 mercati differenti.
Un mercato per quelli come me che dell'auto poco gli importa e che gli basta solo che l'auto non lo lasci a piedi e un altro più costoso per chi vuole l'auto nuova e il modello nuovo e all'avanguardia ogni 2-3 anni.
Poi uno sceglie.

Unrue
04-02-2010, 20:52
Vorrei ricordare che siamo noi clienti a guidare il mercato non il mercato a guidare noi. Se facciamo capire alle aziende automobilistiche che è più importante ad esempio l'affidabilità anziché l'estetica o l'accessorio per lavarsi i denti in macchina, allora si che avremo quello che volete ;)

Ma fino a che c'è chi acquista l'auto solo per il design ecco che le aziende devono spendere tanti soldi per i designer, quando poi a fine pratico non conta un emerita ceppa

easyand
04-02-2010, 21:06
E allora basterebbe creare 2 mercati differenti.
Un mercato per quelli come me che dell'auto poco gli importa e che gli basta solo che l'auto non lo lasci a piedi e un altro più costoso per chi vuole l'auto nuova e il modello nuovo e all'avanguardia ogni 2-3 anni.
Poi uno sceglie.

il mercato è uno e unico, se tu vuoi una macchina che costi poco, affidabile e tenertela per 30 anni nessuno ti obbliga a fare diversamente mi pare (anche se costi poco e affidabile solitamente son 2 cose che stanno poco assieme)

Futura12
04-02-2010, 21:08
E allora basterebbe creare 2 mercati differenti.
Un mercato per quelli come me che dell'auto poco gli importa e che gli basta solo che l'auto non lo lasci a piedi e un altro più costoso per chi vuole l'auto nuova e il modello nuovo e all'avanguardia ogni 2-3 anni.
Poi uno sceglie.

Io sono cosi,cioè voglio dire ho una macchina del 2002....se non ha problemi gravi perchè la dovrei buttare...chi ha voglia di spendere tutti quei soldoni per una nuova macchina:eek:
Quella è una fissa di chi ha voglia di cambiare e cia i soldi....e come quello che cambia scheda video ogni 6 mesi,anche se quella precedente era spettacolare..sono più manie che altro.
A chi è che serve il Suv ad esempio? a nessuno..però hanno speso miliardi per progettarli e ora la gente si fa i buffi per comprarli:rolleyes:

marcowheelie
04-02-2010, 21:12
fosse per me dovrebbero costare moooolto di più.. ce ne sono troppe!

(uso la macchina solo per lunghi spostamenti e quando vado in città preferisco usare i mezzi pubblici)

paditora
04-02-2010, 21:24
il mercato è uno e unico, se tu vuoi una macchina che costi poco, affidabile e tenertela per 30 anni nessuno ti obbliga a fare diversamente mi pare (anche se costi poco e affidabile solitamente son 2 cose che stanno poco assieme)
D'accordissimo anche io infatti.
Quel che lamento è sta continua campagna in Tv sul fatto che non si vendono più auto e che gli operai vengono messi in cassa integrazione o licenziati.
Se le vendite calano perchè le auto costano troppo o si cambiano i prezzi o si mandano gli operai a casa altre soluzioni non ce ne sono.

ConteZero
04-02-2010, 21:29
Io sono sempre dell'idea di prendermi una MiTo, ma solo se m'assicurano che non è fatta in Italia... ho letto che gli stabilimenti italiani sono abbastanza "sub par" come qualità dei prodotti.

Marci
04-02-2010, 21:51
è Pomigliano lo stabilimento sfigato, gli altri sono perfetti.
Comunque per fare un esempio su quattroruote avevano calcolato che su ogni 147 venduta l'Alfa ci guadagnare qualche centinaio di € quindi fatevi voi i conti...
Pensate che la VW vende la Veyron ad 1.850.000€ e la vende in perdita:fagiano:

Zappz
04-02-2010, 21:57
Bè basterebbe cambiare modello e design ogni 20 anni e la casa automobilistica risolve il problema del costo del progettista e del disegnatore.
Per come la vedo io l'auto è fatta per portarmi da un posto X a un posto Y poi della forma che ha sinceramente poco mi frega. L'unica cosa che mi interessa è che non mi lasci a piedi.

ma te singolo non conti niente, le auto sono fatte per la massa e devono vendere il massimo possibile di pezzi per ottimizzare i costi, se la massa vuole modelli sempre nuovi e aggiornati allora non ci sono alternative.

paditora
04-02-2010, 22:03
ma te singolo non conti niente, le auto sono fatte per la massa e devono vendere il massimo possibile di pezzi per ottimizzare i costi, se la massa vuole modelli sempre nuovi e aggiornati allora non ci sono alternative.Ma se le macchine rimangono invendute e lo stato deve mettere degli incentivi affinchè qualcuno se le compri non credo che la massa la pensi molto diversamente da me :D
Se non vendi fallisci e chiudi lo stabilimento non che vai a elemosinare allo Stato. Io la vedo così.

Tommy81
04-02-2010, 22:12
Il costo delle macchine è determinato tutto dalla manodopera, trasporto e pubblicità. Il costo dei pezzi e dei materiali è irrisorio.

easyand
04-02-2010, 22:22
Ma se le macchine rimangono invendute e lo stato deve mettere degli incentivi affinchè qualcuno se le compri non credo che la massa la pensi molto diversamente da me :D
Se non vendi fallisci e chiudi lo stabilimento non che vai a elemosinare allo Stato. Io la vedo così.

quello delle auto è un settore iper ciclico che va a periodi, ne consegue che in alcuni periodi si vende poco e le case automobilistiche piangono il morto. Ma anche al governo interessa mantenere vive queste aziende, tra impiegati diretti e indotto, la FIAT (per esempio) da lavoro a un numero ENORME di persone, prova a immaginare cosa succederebbe se chiudesse.

E non è certo un caso italiano, perchè accade ovunque (vedi gli USA con la crisi delle big three)

Fides Brasier
04-02-2010, 22:36
Il costo delle macchine è determinato tutto dalla manodopera, trasporto e pubblicità. Il costo dei pezzi e dei materiali è irrisorio.rimane da spiegare come mai la manodopera tedesca, che costa suppergiu' il doppio di quella italiana, produce auto che costano suppergiu' come quelle italiane -naturalmente confrontando auto equivalenti per classe e segmento.

tdi150cv
04-02-2010, 22:42
Vorrei ricordare che siamo noi clienti a guidare il mercato non il mercato a guidare noi. Se facciamo capire alle aziende automobilistiche che è più importante ad esempio l'affidabilità anziché l'estetica o l'accessorio per lavarsi i denti in macchina, allora si che avremo quello che volete ;)

Ma fino a che c'è chi acquista l'auto solo per il design ecco che le aziende devono spendere tanti soldi per i designer, quando poi a fine pratico non conta un emerita ceppa

NO !
non è cosi' ... altrimenti qualcuno mi deve spiegare come mai una vettura 1600 aspirata da 90 cv costa la metà della stessa vettura 2000 TDI 170 cv.

Ok gli ammortizzatori , ok i freni ... ma il resto è identico ...

quindi non è solo design ...

Tommy81
04-02-2010, 22:59
rimane da spiegare come mai la manodopera tedesca, che costa suppergiu' il doppio di quella italiana, produce auto che costano suppergiu' come quelle italiane -naturalmente confrontando auto equivalenti per classe e segmento.

infatti il costo di un prodotto ha mille variabili al giorno d'oggi... alla faccia dell'economia domanda/offerta classica.

tdi150cv
04-02-2010, 23:38
rimane da spiegare come mai la manodopera tedesca, che costa suppergiu' il doppio di quella italiana, produce auto che costano suppergiu' come quelle italiane -naturalmente confrontando auto equivalenti per classe e segmento.

e ancor di piu' rimane da spiegare come possa una Mustang GT costare negli states come una qualsiasi bravo accessoriata ...
(Evitiamo di far credere alla gente che la bravo sia piu' prestante e costruita meglio !)
e rimane anche da sapere come una punto in italia costi di piu' della stessa punto in Germania ...

superkoala
05-02-2010, 00:11
Vorrei ricordare che siamo noi clienti a guidare il mercato non il mercato a guidare noi.
Ne sei proprio certo???
:mbe: