PDA

View Full Version : Hd disk esterno su Router o Server?


gemini_76_it
04-02-2010, 11:15
Dispongo di un router Netgear DG834GT 108 Mbps.
Un ormai datato pc fisso cn processore Athlon Xp 1600+ e Hard Disk 60 GB;
Notebook Toshiba Satellite P300-20r;
Notebook Acer datato.

Oltre al fatto che ormai il pc fisso ed il note Asus non hanno più spazio per l'archiviazione dati e poichè è fondamentale la condivisione di file e la possibilità di averli sempre aggiornati (visto che ci lavoriamo in 3 e solo per sistemare le ultime versioni di centinaia di file/cartelle se ne vanno ore!), vorrei prendere un Hd disk esterno di 500/1000 gb su cui riversare tutto, che sia collegato direttamente al router.
O in alternativa un piccolo server.

Per l'HD esterno sono un po scottato visto che comprai un paio di anni fa un Maxtor 400 gb e dopo un mese mi sono accorto che dei dati non venivano registrati o meglio, erano copiati sull HD ma inservibili, con lo stesso spazio occupato ormai irrecuperabile in quanto i file danneggiati non si possono cancellare.
Praticamente un giga di spazio è andato e nn oso usare tale Maxtor per timore che ci siano altri settori danneggiati.

Cosa mi consigliate? Un qualcosa efficiente per le mie esigenze ed economico.

Ho visto questo:
Planex P-Mzk-Nas01sg (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?session=KTGItsUK15JdkYV(j(hb4w__&a_codart=110778&i_cdsroot=17902449)

Il Bruco
04-02-2010, 11:20
Hard disk esterno di rete HAMLET HEXD3UTX500

Da circa un anno collegato in LAN al Router non mi ha dato mai problemi.

maxime
04-02-2010, 11:36
Fai attenzione ad una cosa fondamentale: se il disco di rete viene utilizzato per IL BACKUP dei dati, allora va bene, ma se viene utilizzato come STORAGE (quindi NON è una copia di dati disponibili altrove), allora è 100 volte più sicuro prendere un piccolo NAS che abbia la possibilità di mettere 2 dischi in Raid.

gemini_76_it
04-02-2010, 22:57
se ho ben capito, l'HAMLET HEXD3UTX500 (http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=310672161f114d468d2df02168be0762&ProductCode=HEXD3UTX500&Mode=Downloads) è un hd esterno che si collega direttamente al router, cosa diversa dal NAS che si collega fisicamente al router ma da la possibilità di montare 2 dischi da 3,5".

mi fate capire il significato di STORAGE?

in sostanza se prendo l'hd di rete devo cmq fare il backup di dati e se siamo 2 o 3 persone a lavorarci bisogna cmq stare attenti di volta in volta a controllare le ultime versioni ed aggiornarle (penso a notebook utilizzati in luoghi diversi e poi riunendoci fare la condivisione/aggiornamento/backup)

se prendo il NAS + 2 dischi x il raid la sincronia dei file è gestita automaticamente dal sistema, purchè sia correttamente configurato. I 2 dischi xò li compro a mio piacimento separatamente dal NAS?

Il Bruco
04-02-2010, 23:48
Il NAS "Network Attached Storage" lo vedi in rete come risorsa fisica condivisa, configurato con 2 o più HD in RAID, significa che che se si dovesse avariare 1 HD, inserendone uno nuovo avresti sempre a disposizione i dati iniziali.
Questo serve quando i dati risiedono solo nel NAS, il traffico dati sia elevato e non hai copie da altre parti.
L'unico inconveniente è il costo superiore perchè poi dovresti avere sempre a disposizione un HD delle stesse caratteristiche di quelli messi in RAID.

L'Hamlet da me consigliato è un NDAS "Network Direct Attached Storage" ossia ha una porta USB 2 per essere mobile ed collegato a qualsiasi PC velocemente e una porta ethernet per essere collegato al Router.
Se collegato al Router devi installare nei PC un software che ne autorizza l'uso, con autorizzazioni di solo lettura o scrittura e lettura.

Se è solo per condividere i file tra di voi e di questi ne fate un backup incrementale a tempo, su altro supporto, che potrebbe essere lo stesso PC, il rapporto prestazioni/prezzo è molto elevato.

pegasolabs
05-02-2010, 08:21
Spostata in sezione NAS

SeTh^
23-04-2010, 13:47
scusate se riprendo l'argomento, ma vorrei togliermi un dubbio.
Sono in procinto di acquistare un hamlet HEXD3UTX500, credo lo stesso consigliato da il Bruco: avrei intenzione di usarlo come storage multimediale da collegare, via lan, all'xbox x la visione. Pertanto, dopo quanto letto, credo sia impossibile, dal momento che tale box funziona solo con driver proprietario...
dico bene o c'è un'alternativa?
grazie.