c.m.g
04-02-2010, 12:01
mercoledì 3 febbraio 2010
Nuovo aggiornamento software per il firmware targato Apple. Risolverebbe alcuni problemi legati alla sicurezza e mette una croce sopra la sincronizzazione via USB delle applicazioni
Roma - Apple ha rilasciato il suo ultimo aggiornamento software (http://support.apple.com/kb/HT4013) per iPhone e iPod Touch: il firmware che muove i due prodotti made in Cupertino arriva quindi alla versione 3.1.3 e si porta dietro 291 MB di importanti migliorie in materia di sicurezza e usabilità.
È stato risolto un problema che riguardava la mancata riuscita del lancio di applicazioni sviluppate da terzi, la cui risoluzione "amatoriale" consisteva fino a questo momento in una fastidiosa reinstallazione: tuttavia sul forum di discussione ufficiale di Apple compaiono post (http://discussions.apple.com/thread.jspa?threadID=2321938&tstart=0) in merito ad alcuni presunti difetti relativi proprio all'aggiornamento 3.1.3.
Apple è intervenuta anche per rafforzare la sicurezza di CoreAudio, il motore WebKit, ImageIO e Recovery Mode: in mancanza di questi accorgimenti sarebbe possibile far girare codice malevolo da remoto. Oltre a ciò la Mela ha decretato (http://arstechnica.com/apple/news/2010/02/apple-kills-usb-syncing-for-apps-but-alternative-is-coming.ars?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss) la fine della sincronizzazione delle app via USB, sottolineando come agli sviluppatori non sia mai stato concesso di avvalersi di tale funzione: a farne le spese, tra le altre, è Stanza, un'applicazione prodotta da Lexycle che consente la condivisione di decine di migliaia di ebook.
Contemporaneamente è stato rilasciato (http://reviews.cnet.com/8301-19512_7-10446233-233.html) anche il nuovo SDK 3.1.3 dedicato agli sviluppatori interessati a creare e candidare le proprie applicazioni per un posto in App Store. Chi invece si volesse prodigare sviluppando per iPad dovrà scaricare la versione 3.2 preparata esclusivamente per i tablet Apple in uscita a marzo.
Giorgio Pontico
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2803328/PI/News/iphone-os-313.aspx)
Nuovo aggiornamento software per il firmware targato Apple. Risolverebbe alcuni problemi legati alla sicurezza e mette una croce sopra la sincronizzazione via USB delle applicazioni
Roma - Apple ha rilasciato il suo ultimo aggiornamento software (http://support.apple.com/kb/HT4013) per iPhone e iPod Touch: il firmware che muove i due prodotti made in Cupertino arriva quindi alla versione 3.1.3 e si porta dietro 291 MB di importanti migliorie in materia di sicurezza e usabilità.
È stato risolto un problema che riguardava la mancata riuscita del lancio di applicazioni sviluppate da terzi, la cui risoluzione "amatoriale" consisteva fino a questo momento in una fastidiosa reinstallazione: tuttavia sul forum di discussione ufficiale di Apple compaiono post (http://discussions.apple.com/thread.jspa?threadID=2321938&tstart=0) in merito ad alcuni presunti difetti relativi proprio all'aggiornamento 3.1.3.
Apple è intervenuta anche per rafforzare la sicurezza di CoreAudio, il motore WebKit, ImageIO e Recovery Mode: in mancanza di questi accorgimenti sarebbe possibile far girare codice malevolo da remoto. Oltre a ciò la Mela ha decretato (http://arstechnica.com/apple/news/2010/02/apple-kills-usb-syncing-for-apps-but-alternative-is-coming.ars?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss) la fine della sincronizzazione delle app via USB, sottolineando come agli sviluppatori non sia mai stato concesso di avvalersi di tale funzione: a farne le spese, tra le altre, è Stanza, un'applicazione prodotta da Lexycle che consente la condivisione di decine di migliaia di ebook.
Contemporaneamente è stato rilasciato (http://reviews.cnet.com/8301-19512_7-10446233-233.html) anche il nuovo SDK 3.1.3 dedicato agli sviluppatori interessati a creare e candidare le proprie applicazioni per un posto in App Store. Chi invece si volesse prodigare sviluppando per iPad dovrà scaricare la versione 3.2 preparata esclusivamente per i tablet Apple in uscita a marzo.
Giorgio Pontico
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2803328/PI/News/iphone-os-313.aspx)