Entra

View Full Version : cancellare vista


nebbia79
04-02-2010, 08:43
spero di scrivere nella sez. giusta

allora vi spiego il mio problema

ho un hd da 300gb partizionato in 2(cosi' dalla casa quando ho preso il pc),ho installato seven,ma non so' il perche',mi ha lasciato anche vista sulla partizione dove ho installato 7,e mi creava problemi all'avvio

allora lo installato nella seconda partizione che eva vuota

adesso quando accendo il pc mi chiede con quale SO voglio partire

il problema e che' mi ritrovo la prima partizione con vista installato e volevo liberare l'hd per fare spazio, il mio dubbio e' questo, se formatto la partizione con vista, vado a cancellare anche i file di avvio? oppure nel momento che ho installato 7 mi ha installato i medesimi nell'altra partizione

non vorrei cancellare vista, e poi non riuscire piu' ad accendere il pc

p.s: ho cercato sul forum, ma non sono riuscito a trovare nulla...c'e una sez. dove spiega come settare 7 per massimizzare il suo potenziale

nebbia79
05-02-2010, 08:58
nessuno sa' rispondermi

aspetto una risposta per liberare l'hd

crileo
05-02-2010, 09:17
Se hai istallato di recente e non ti pesa rifarlo da capo, mi sa che è la soluzione con meno grattacapi: reistalli WIN 7 sulla prima dopo averla formattata, poi formatti anche la seconda. Sennò formatta la prima partizione (anche se dovrai farla conprogrammi esterni tpo G-parted perchè nè WIN 7 nè Vista credo te lo permettano) poi con il dvd di istallazione di WIN 7 usi l'utility di riparazione files di avvio che appare dopo aver scelto la lingua oppure se non funziona accedi alla console e provi con il comando BCDboot che però ho usato solo una volta quindi lo conosco appena (serve a creare i file necessari al boot ed a posizionarli) e con bootsect, avviabile dalla directory "BOOT" del dvd di istallazione per ricreare l'MBR con il bootmanager.

gyonny
05-02-2010, 09:43
Ciao, oppure in alternativa, se non l'hai già fatto puoi provare a fare così:

Avvii Windows Seven > Start > digita Strumenti di amministrazione nella casella di ricerca > Gestione Computer > Gestione disco > clic col destro sulla partizione da eliminare e selezioni Elimina volume .
Se dopo che hai eliminato la partizione di Windows Vista noterai (sempre su Gestione disco) che tale spazio è rimasto non allocato fai così:
Clic col destro sulla partizione primaria che contiene Windows Seven, scegli Estendi Volume e lo spazio non allocato si aggiungerà alla partizione di Seven fino ad ottenere un unico volume di maggiori dimensioni.

NB. Il sistema che ti ho consigliato l'ho già provato su Windows Vista ma sicuramente sarà anche uguale per Seven dato che i due sistemi operativi sono molto simili.

crileo
05-02-2010, 09:47
Si, ma l'unico dubbio che ho è che essendo WIN 7 sulla seconda partizione e non sulla prima, mentre i file di boot sono sempre proprio sulla prima (essendo 2 dischi logici dello stesso disco fisico) e andranno persi; quindi al riavvio avrai ntldr mancante. Tu Gyonny forse avevi la stessa situazione ma con Vista sulla prima partizione del disco.

gyonny
05-02-2010, 10:04
Avevo pure io due dischi logici nello stesso disco fisico, uno con Vista e l'altro con Ubunto e all'avvio come nel tuo caso avevo pure il dual boot, ossia, come saprai benissimo, mi veniva chiesto ad ogni avvio quale SO avviare, quindi eliminando il volume contenente Ubunto non ho avuto problemi perchè il boot di avvio di Vista non è stato eliminato.
Poi se non sei sicuro al cento per cento di questa operazione ti consiglio di non rischiare, magari attendi qualche altro utente che saprà consigliarti meglio.
Ricordo però che tutte e due le partizioni erano impostate come primarie.

nebbia79
05-02-2010, 11:02
per esservi un po' di aiuto

prima di seven

c:vista
d:installavo giorchi e programmi

1* installazzione di seven

c:vista+seven
d: come sopra

2* installazzione di seven

installato su D, che in automatico si e trasformato in C, e la partizione C e diventata D

c:seven
d:vista+seven


ora mi ritrovo
C: con 16gb occupati seven + alcuni programmi di protezione
D: con 71 gb occupati seven+vista + wow(gioco)

Il Bruco
05-02-2010, 11:21
In W7 da "Gestione disco" devi vedere qual'è la partizione attiva se C: o D:, se attiva è C:, puoi tranquillamente sempre da "Gestione Disco" eliminare il Volume D:, poi, o ricreare e formattare la partizione (D:), o estendere quella di C:

crileo
05-02-2010, 12:04
Avevo pure io due dischi logici nello stesso disco fisico, uno con Vista e l'altro con Ubunto e all'avvio come nel tuo caso avevo pure il dual boot, ossia, come saprai benissimo, mi veniva chiesto ad ogni avvio quale SO avviare, quindi eliminando il volume contenente Ubunto non ho avuto problemi perchè il boot di avvio di Vista non è stato eliminato.
Poi se non sei sicuro al cento per cento di questa operazione ti consiglio di non rischiare, magari attendi qualche altro utente che saprà consigliarti meglio.
Ricordo però che tutte e due le partizioni erano impostate come primarie.

Mi spiego meglio Gyonny (non sono io che ho il problema, ma Nebbia79) se cancelli la partizione dove sono situati i file di avvio, all'accensione hai l'errore "NTLDR Mancante": tu avevi un disco fisico che per il bios era c: diviso in 2 partizioni logiche c: e d:, cioè all'interno del disco fisico che il bios ed il boot vedono come c:, hai creato due partizioni logiche la cui prima viene vista dal system come c: la seconda come d:.
Se istalli il sistema WIN 7 o Vista sulla prima, tutto OK, la seconda è come un disco esterno e puoi fare come hai detto tu, se istalli invece sulla seconda, come Nebbia 79, il sistema, senza ordini diversi da console, ha messo i files di boot ed il bootmanager sulla prima, c:, che è quella a cui fa riferimento il SO; è per quello che se la cancelli avrai "NTLDR mancante" e devi fare quelle procedure che ho descritto. Per quanto riguarda le partizioni attive, Bruco, potrebbero essere attive tutte e due, io ne ho 4 attive, caso mai devi vedere quale è la partizione primaria.

Il Bruco
05-02-2010, 14:57
Io pure sui 4 HD montati ho reso attive tutte le partizioni, ma bisogna farlo manualmente, altrimenti il SO per default ne attiva 1 sola, non credo che l'amico che ha posto il problema l'abbia fatto.

nebbia79
05-02-2010, 21:31
http://s6.imagestime.com/out.php/i453516_Immagine.png (http://www.imagestime.com/show.php/453516_Immagine.png.html)

vi posto uno screen della gestione dischi, visto che io non ne capisco molto, e ditemi voi

Il Bruco
05-02-2010, 21:59
C'è poco da fare a mio avviso, non so se con programmi particolari puoi risolvere.
Per me ti conviene passare i Dati importanti che hai attualmente sul Disco D:
sull'HD esterno.
Inizi l'installazione di W7 da DVD, alla schermata di scelta su che HD o partizione lo vuoi installare, clicchi su "Opzioni avanzate" ed elimini tutte le partizioni da 144,04 e 144,29 GByte, l'eventuale partizione da 100 MByte se ci dovesse essere, e se non vuoi più l'utilità di ripristino di Windows Vista anche quella da 9,76 GByte
Se vuoi una partizione unica la evidenzi e vai avanti al puntio 1) altrimenti con "Crea partizione" ne crei una della capacità che vuoi es: 100 GByte, creata, la evidenzi e vai avanti
1) Prosegui con l'installazione e la porti ma termine.

crileo
05-02-2010, 22:04
Come si vede dall'immagine, a parte che hai anche una partizione di ripristino nascosta che credo che non ti serva più (deve essere del sistema operativo iniziale con cui hai comprato il pc e che ora ti "ruba" 10gb di disco), si vede anche che sebbene il sistema sia sul D:, i file di avvio sono sul C: quindi vale il discorso che ho fatto nel mio primo post: cancelli, anzi elimini la partizione C: ed anche la nascosta e poi ripari i files di avvio con il disco di ripristino

Il Bruco
06-02-2010, 09:53
W7 risisede su C: ed il BootLoader su D:, "Gestione disco" di W7 non ti farà eliminare nessuna delle 2 partizioni.

crileo
06-02-2010, 13:38
Se hai istallato di recente e non ti pesa rifarlo da capo, mi sa che è la soluzione con meno grattacapi: reistalli WIN 7 sulla prima dopo averla formattata, poi formatti anche la seconda. Sennò formatta la prima partizione (anche se dovrai farla conprogrammi esterni tpo G-parted perchè nè WIN 7 nè Vista credo te lo permettano) poi con il dvd di istallazione di WIN 7 usi l'utility di riparazione files di avvio che appare dopo aver scelto la lingua oppure se non funziona accedi alla console e provi con il comando BCDboot che però ho usato solo una volta quindi lo conosco appena (serve a creare i file necessari al boot ed a posizionarli) e con bootsect, avviabile dalla directory "BOOT" del dvd di istallazione per ricreare l'MBR con il bootmanager.

Si infatti, se leggete, come avevo scritto nel mio primo post, aggiungendo anche che puoi però farlo con un programma esteno come G-Parted o Partition Magic o con un live di Linux e poi tutta la tiritera del disco di avvio....
Verba volant sed scripta manent....

nebbia79
07-02-2010, 09:12
non ho capito molto, vi metto 3 screen

ho notato che nella partizione(la d che e' diventata c) dove c'e solo w7, mi ha messo una cartella windows.old, che aperta ci sono tutte le cartelle di vista

[img=http://img37.imageshack.us/img37/660/23488878.th.png] (http://img37.imageshack.us/img37/660/23488878.png)

http://img37.imageshack.us/img37/980/vistakc.png

questa e la cartella di windows che c'e dentro windows.old(che poi sarebbe vista)

[img=http://img37.imageshack.us/img37/1753/immagineze.th.jpg] (http://img37.imageshack.us/img37/1753/immagineze.jpg)

crileo
07-02-2010, 09:56
Indubbiamente c'è un po' di confusione, riassumiamo:
da come avevi spiegato la prima istallazione era Vista in c:...poi hai istallato Win7 sopra Vista e ti ha creato problemi (e dovrebbe essere questa istallazione ad aver creato windows.old, sul disco che al momento era c: ). Poi eseguendo un'altra istallazione di Win7 sulla seconda partizione, ci dovrebbe essere stata un'inversione di lettere, la nuova istallazione fa diventare la seconda partizione c: e la vecchia d:......e questo già non torna con l'ultimo post, inoltre dal tuo primo screen sulle partizioni si evince che quella denominata d: ha circa 66 gb occupate contro le circa 16 della c: quindi sembrerebbe che le due istallazioni insieme fossero sull'attuale d:......uhm....
Per curiosità fai uno screen anche della d: e controlla pure gli spazi occupati....comunque si fa sempre più forte il desiderio di darti il consiglio più radicale, che ti avevo già detto nel mio primo post e ti ha detto anche il Bruco, e cioè reistalli tutto da capo, preventivamente copiando i dati importanti nell'HD esterno e partizionando un po' meglio, inglobando così anche l'inutile partizione da circa 10 gb della casa madre che adesso non puoi utilizzare.

nebbia79
07-02-2010, 10:05
cerco di spiegarti meglio

la prima installazzione e stata fatta su c, pensando che eliminasse vista, invece ha installato w7 senza cancellare vista, e questo non mi faceva piu' partire il pc

riuscivo a farlo partire solo facendo f12 e lanciando il cd di w7

poi ho installato w7 su D che me la trasformato in C

su D(che in realta' sarebbe C) ci sono installati vista + w7 + wow(un gioco che occupa 13/17gb)

la cartella windows.hold me la messa nella partizione dove c'e solo w7

a questo punto andando per ragionameto(ma molto da profano perche' non ne capisco nulla), avendo le cartelle di vista su quella partizione ci dovrebbero essere anche i file di avvio, quindi se formatto la partizione con vista il pc dovrebbe avviarsi cmq


ecco lo screen di D(ex C) dove c'e vista e w7
http://hosting11.imagecross.com/image-hosting-27/8759Immagine.png (http://www.imagecross.com/)Image Hosting (http://www.imagecross.com/)

nebbia79
07-02-2010, 10:17
edit...mi ha postato 2 volte

crileo
07-02-2010, 10:20
No, non credo, dallo screen si vede che non c'è la cartella boot e poi comunque puoi provare, ma Win 7 non ti dovrebbe consentire la formattazione di una partizione che comunque risulta di sistema.
Se non te lo consente, usa un sistema esterno come G-parted, che ti fa un Live CD dandoti la possibilità di formattare anche partizioni di sistema.

nebbia79
07-02-2010, 10:33
non mi fa' ne formattare ne eliminare il volume

mi dice che c'e un sistema attivo

cmq in entrambe le partizioni se vado nella cartella windows c'e una cartella nominata boot...intendi quella?

Il Bruco
07-02-2010, 10:40
Allora vediamo se riesco a farmi capire come sei messo con le partizioni:

Partizione C: Contiene il SO W7 attualemnte funzionante con la vecchia installazione di SO, non andata a buon fine in "Windows.old"

Partizione D: Contiene il Vecchio SO Vista con la cartella di salvataggio di "World of Warcraft", ma contiene anche il BootLoader che con il DualBoot che ti fa scegliere con quale SO vuoi partire.

Se parti con W7, non puoi leminare nessuna delle 2 partizioni sia C: dove lui è attivo e sia D: che contiene il suo BootLoader
Se parti con Vista puoi eliminare la partizione D: che in vista credo sia C:

Allora l'unica cosa che puoi fare è:

Partire con Vista, se ancora attivo!!! (non lo so poichè non ne hai parlato)
Da "Gestione disco" elimini la partizione, che in Vista dovrebbe essere D: (ora in W7 C: ) contenente l'SO W7 e quella di recovery di 9,47 GByte
Inserisci nel lettore il DVD di installazione di W7 e alla rischiesta del tipo di installazione scegli "Nuova installazione" e non "Aggiornamento"
Quando ti verrà richiesto su quale partizione si dovrà installare scegli quella "Alloocata" ossia quella contenete Vista
Alla fine dell'installazione avrai su C: l'SO W7 con una cartella Windows.old (contenente l'attuale SO Vista con il salvataggio del gioco "World of Warcraft", che potrai ricopiare nella cartella della nuova installazione del gioco.
Da "Gestione disco" del nuovo W7 con "Estendi volume" aumentarai la partizione di W7 di quanto vorrai.

Spero di essere stato chiaro questa volta.

nebbia79
07-02-2010, 11:01
non avevo provato

allora quando accendo e mi chiede con quale SO mi da'

windows 7
windows 7

con il primo funziona

con il secondo carica fino alla pass, quando la inserisco mi dice che non e disponibile

di vista non c'e traccia per avviarlo


p.s: windosw.hold non e' l'installazzione andata a buon fine, ma sarebbe il salvataggio del vecchio SO

Il Bruco
07-02-2010, 12:23
Alla richiesta della Password inserisci ----> seven
e vedi se ti si avvia

nebbia79
07-02-2010, 22:54
risolto

allora ho fatto questo

mio fratello mi ha dato il suo hd e abbiamo lanciato il pc con quello, dopo abbiamo collegato il mio, e l'abbiamo formattato, dopodiche' ho reinstallato w7,

in 30 min ho risolto il problema, senza impazzire a partizionare o fare altre cose

crileo
08-02-2010, 17:24
Oh, bravo...ma era quello che ti avevo detto nel mio primo post...