View Full Version : [Pascal] Comandi elementari ma urgenti
VirtualFlyer
03-02-2010, 20:40
Vorrei sapere i seguenti 3 comandi per Pascal:
1 Assegnare ad x un numero random entro un certo range;
2 Scrivere Hello, aspettare 2 secondi e scrivere world;
3 Aprire un'altro exe senza interrompere il programma
Grazie
cdimauro
04-02-2010, 01:27
Che Pascal utilizzi?
Vorrei sapere i seguenti 3 comandi per Pascal:
1 Assegnare ad x un numero random entro un certo range;
2 Scrivere Hello, aspettare 2 secondi e scrivere world;
3 Aprire un'altro exe senza interrompere il programma
Grazie
1. il Pascal utilizza il comando Randomize più Random per generare numeri pseudo-casuali. La funzione random(x:word) restituisce un valore scelto a caso nellintervallo 0..x-1 (estremi inclusi), dove x è un numero intero. Se non si specifica un numero tra parentesi, viene scelto un numero casuale da 0 a 1, con tre cifre decimali. Ad esempio:
randomize;
m:=random(6)+1;
simula il lancio di un dado restituendo valori interi da 1 a 6 (estremi inclusi)
randomize;
m:=random;
restituisce valori reali tra 0.000 e 1.000
2. per impostare un tempo di attesa si utilizza il comando Delay(n) dove n è il tempo di attesa espresso in millisecondi. Nel tuo caso specifico:
writeln ('Hello!');
delay (2000);
writeln ('World!');
3. Per questa domanda, come dice VirtualFlyer, non esiste una risposta univoca, dipende molto da che compilatore utilizzi. Per lavorare sui files ti consiglio di non utilizzare il Turbo Pascal 7 classico ma compilatori più moderni tipo FreePascal. Qui puoi leggerti le istruzioni di come lavorare con file esterni ed eseguirli in FreePascal:
http://wiki.freepascal.org/Executing_External_Programs/it
.... , come dice VirtualFlyer, ...
scusami cdimauro... :doh:
VirtualFlyer
04-02-2010, 12:55
1. il Pascal utilizza il comando Randomize più Random per generare numeri pseudo-casuali. La funzione random(x:word) restituisce un valore scelto a caso nellintervallo 0..x-1 (estremi inclusi), dove x è un numero intero. Se non si specifica un numero tra parentesi, viene scelto un numero casuale da 0 a 1, con tre cifre decimali. Ad esempio:
simula il lancio di un dado restituendo valori interi da 1 a 6 (estremi inclusi)
restituisce valori reali tra 0.000 e 1.000
2. per impostare un tempo di attesa si utilizza il comando Delay(n) dove n è il tempo di attesa espresso in millisecondi. Nel tuo caso specifico:
3. Per questa domanda, come dice VirtualFlyer, non esiste una risposta univoca, dipende molto da che compilatore utilizzi. Per lavorare sui files ti consiglio di non utilizzare il Turbo Pascal 7 classico ma compilatori più moderni tipo FreePascal. Qui puoi leggerti le istruzioni di come lavorare con file esterni ed eseguirli in FreePascal:
http://wiki.freepascal.org/Executing_External_Programs/it
Non ho capito come faccio a dirgli dove andare a prendere sto file
Non ho capito come faccio a dirgli dove andare a prendere sto file
qui lo spiega...
Se non hai bisogno di 'pipes' né di altre forme di controllo, il sistema più semplice è quello di usare SysUtils.ExecuteProcess('/percorso/completo/al/file/binario',['arg1','arg2']);
altrimenti devi imparare bene ad usare TProcess seguendo gli esempi che sono sotto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.