PDA

View Full Version : Partizione nascosta.


badedas
03-02-2010, 20:06
Come faccio a sapere se c'è e nel caso ad accedervi?

Khronos
03-02-2010, 20:32
di che sistema operativo disponi? se su windows, pannello di controllo, strumenti di amministrazione->gestione computer->gestione disco, e vedi la mappa dei dischi. se c'è una partizione allocata in maniera strana (o se c'è incongruenza nelle misure) li la vedi.

marcolinuz
03-02-2010, 20:34
Come faccio a sapere se c'è e nel caso ad accedervi?

Da gestione disco di windows negli strumenti di amministrazione o con un software di gestione delle partizioni es easeus partition master

Eress
04-02-2010, 05:50
Ma anche semplicemente da Computer vedi tutte le unità se ne hai di altre oltre quella principale di solito contraddistinta da C, basta attivare la visualizzazione dei file e cartelle nascosti, vedi subito se ci sono strane cartelle nelle altre partizioni, appunto quelle nascoste per il recovery

marcolinuz
04-02-2010, 07:49
Ma anche semplicemente da Computer vedi tutte le unità se ne hai di altre oltre quella principale di solito contraddistinta da C, basta attivare la visualizzazione dei file e cartelle nascosti, vedi subito se ci sono strane cartelle nelle altre partizioni, appunto quelle nascoste per il recovery

Nei pc preassemblati e nei nb a volte, anzi spesso, i file per il recovery sono in una partizione nascosta cioè con attributo "hidden" e non c'è modo di vederla da "Computer" (ai fini di una maggiore protezione degli stessi), ma solo seguendo le indicazioni già dette.

badedas
04-02-2010, 08:39
Innanzitutto grazie.

Sì, effettivamente salta fuori una partizione, senza lettera di unità, di 6,84 Gb.

Layout Semplice, tipo di base, file sistema nd, stato integro (partizione primaria).

Ok, ma... per esplorarla?

marcolinuz
04-02-2010, 09:42
Innanzitutto grazie.

Sì, effettivamente salta fuori una partizione, senza lettera di unità, di 6,84 Gb.

Layout Semplice, tipo di base, file sistema nd, stato integro (partizione primaria).

Ok, ma... per esplorarla?
Scopo dell'esplorazione?

Ti consiglio di esplorarla con una distribuzione linux live cd es ubuntu desktop 9.10.
Altra soluzione è rendere la partizione visibile (unhide) attraverso software di gestione delle partizioni, ma, imo è un operazioni più rischiosa perché questi software potrebbero creare anche qualche casino come ad es rendere la partizione nascosta non più avviabile.
Insomma occorre molta prudenza mentre con una linux live cd esplori tutto quello che vuoi senza andare a modificare gli attributi della partizione.

badedas
04-02-2010, 09:55
Lo scopo è proprio quello di verificare che in quella partizione ci sia il recovery.

Peraltro vorrei capire: ma se davvero quella partizione serve per quello, come la si utilizza, all'occorrenza?

davide66
04-02-2010, 09:58
Lo scopo è proprio quello di verificare che in quella partizione ci sia il recovery.

Peraltro vorrei capire: ma se davvero quella partizione serve per quello, come la si utilizza, all'occorrenza?

C'è una utility tra i programmi che la casa madre ha installato che ti permette di effettuare il recovery e accede a quella partizione.

badedas
04-02-2010, 10:03
E come la individuo?

L'ho cercata un sacco di volte!

marcolinuz
04-02-2010, 10:17
E come la individuo?

L'ho cercata un sacco di volte!

Dovrebbe essere indicato sul manuale.

Di che modello di pc o nb stiamo parlando?

L'accesso alla partizione nascosta può essere possibile con una utility del produttore installata in windows e/o anche attraverso un tasto o combinazione di tasti prima dell'avvio del boot del sistema operativo.

davide66
04-02-2010, 10:18
Marca e modello del PC ?

Di solito sia per Asus, Acer, Hp e altri c'è proprio tra le utility una di Recovery e il termine Recovery è proprio presente. Per alcuni al momento dell'accensione c'è un tasto indicato per accedere al ripristino del sistema.
Se si tratta di un ACER puoi usare anche questa procedura e c'è proprio anche la procedura per Recupero dei dati dalla partizione nascosta.

http://it.kioskea.net/faq/198-ripristinare-un-computer-acer-al-suo-stato-di-fabbricazione


P.S. Proprio come dice marcolinuz :D

badedas
04-02-2010, 10:27
Il PC è un nb Asus X51R.

Ripeto: non ho mai trovato niente in proposito da nessuna parte!

davide66
04-02-2010, 10:31
Per gli Asus devi usare F9 all'avvio e ti ripristina usando la partizione nascosta.

badedas
04-02-2010, 10:37
Ahi, leggendo il link che mi hai dato circa gli Acer mi è venuto un sospetto: non è che anche l'Asus ripristina tutto il PC allo stato di origine?

Non è che si può usare quella partizione per il solo sistema operativo?

No, perchè se no non mi serve a un tubazzo.

Per il ripristino integrale ci sono i DVD!

Io cercavo un sostituto dei DVD del solo SO, quelli che ai vecchi tempi ti davano in allegato e che adesso non danno più.

marcolinuz
04-02-2010, 11:12
Ahi, leggendo il link che mi hai dato circa gli Acer mi è venuto un sospetto: non è che anche l'Asus ripristina tutto il PC allo stato di origine?

Non è che si può usare quella partizione per il solo sistema operativo?

No, perchè se no non mi serve a un tubazzo.

Per il ripristino integrale ci sono i DVD!

Io cercavo un sostituto dei DVD del solo SO, quelli che ai vecchi tempi ti davano in allegato e che adesso non danno più.
Eh appunto quelli erano vecchi tempi ora è raro che ti diano un dvd di installazione del solo SO e se lo forniscono certamente non lo mettono in una partizione nascosta dell'hd.
Il contenuto della partizione nascosta è sicuramente lo stesso del dvd che hai, è solo una possibilità in più per ripristinare il sistema operativo alle impostazioni di fabbrica (os + driver + utility asus + altri software).

badedas
04-02-2010, 11:55
Ah, quindi poblema non risolto.

Grazie ancora a tutti.

marcolinuz
04-02-2010, 12:21
Ah, quindi poblema non risolto.

Grazie ancora a tutti.

Problema aggirabile

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2004483

badedas
04-02-2010, 12:37
Sì, avevo già letto parecchio circa questa soluzione e so che molti hanno incontrato poblemi.

La tenevo in considerazione come ultima spiaggia!

Khronos
04-02-2010, 13:57
la partizione di recovery fa le veci del DVD di ripristino di fabbrica, non fa parte del "ripristino di windows" coi suoi punti di ripristino, ne è comandabile dal sistema operativo. è creata con un software esterno, e di solito è comandabile anche via bios (avviando il pc tenendo premuto un tasto, F10 per gli acer) il quale avvia il pc con quella partizione, che avvia il programmino di rasatura a zero di tutto l'esistente.

se vuoi qualcosa che tocchi SOLO il sistema operativo, devi usare il suo ripristino. tutti i software esterni arrivano a ripristinarti correttamente partizioni intere, dischi interi, pochi hanno il ripristino di "cartelle" ma a che pro fare un salvataggio della sola cartella "windows" quando software e sistema operativo installati sono legati a doppio filo?

badedas
04-02-2010, 14:10
Sì, ora mi è chiaro che quella partizione è un doppione dei DVD di ripristino.

Spiegami però il significato di "se vuoi qualcosa che tocchi SOLO il sistema operativo, devi usare il suo ripristino" che non ho capito.