Entra

View Full Version : hd esata-usb che viene rilevato ma non viene visto


pippo1957
03-02-2010, 17:50
Ciao a tutti!!
Ho un hd esterno, con connessione esata e usb, che all'improvviso non viene più visto dai miei pc. Quando lo collego si sente il doppio bip di connessione ( con l'usb ) ma poi non viene visto nè in risorse nè in gestione risorse. Ho provato a riavviare il pc con l'hd inserito ma nulla lo stesso ( sia con collegamento usb che esata ). Questo accade sia col portatile che col fisso. In gestione periferiche non ci sono problemi ma anche lì non viene visto....che posso fare ?

NomadSoul
04-02-2010, 01:34
Mi accodo alla richiesta di aiuto in quanto anch'io ho lo stesso problema, anzi (non me ne voglia l'autore del post) spiego piu' nel dettaglio:
ho un notebook Hp Pavilion DV6 1140, oggi ho comprato un box esterno x HD 3,5 Sata della Magnex con interfaccia USB ed E-sata.
Benissimo, lo connetto in usb e viene rilevato normalmente e funziona tutto ma se tento di connetterlo via E-sata alla porta e-sata di cui è dotato il mio portatile (faccio notare che il motivo principale per il quale ho preso questo box è la velocità di scambio dati) non succede niente, non viene visto ne rilevato (tranne la prima volta che viene rilevato e vengono insallati automatic i driver ma alla fine dell'operazione cmq non vedevo nessuna periferica in "risorse del computer"), quindi non c'è modo di farlo leggere, parte l'hd del box alla connessione ma il portatile non rileva nulla...ho provato molte volte provando prima ad accendere il box e poi collegarlo e viceversa ma nada.
Poi leggendo le istruzioni del box ho visto che spiega che alcune schede madri non supportano il "plug&play" dell'e-sata e che bisogna prima spegnere il pc poi accendere la perferica e connetterla e poi riaccendere il pc...benissimo.. lo faccio ma quando si avvia wind vista rimane sulla schermata di caricamento iniziale (la banda di caricamento verde) per sempre senza avviarsi.
Sono abbastanza sconfortato perchè non so come fare, glooglerando mi sono imbattuto in un post di persone che erano a conoscenza di questa incompatibilità ma che non sono risuciti a risolvere ancora, alcuni parlavano di aggiornamenti Bios altri dei Kernel...sinceramente io non so che fare.
In definitiva: HELP:muro:

pippo1957
04-02-2010, 07:20
Almeno a te funziona in usb :mad: a me ha sempre funzionato invece sia in usb che in esata con xp e il problema è iniziato quando l'ho collegato a freddo con W7 che non lo vedeva e poi non mi ha funzionato più neanche con xp nè in esata nè in usb ( anche se quando lo collego il doppio bip lo fa!! ).
Tu lo usi con W7 ? hai provato con xp ?

NomadSoul
04-02-2010, 09:31
Uso un semplice Vista a 32bit ma alla prima occasione lo cambierò per W7, su xp al momento non ho modo di provare.
Anche a me a volte lo fa\a volte no il "bip" di rilevamento e come scritto cosa strana il portatile rimane a vita (ma non si blocca) sulla schermata iniziale con la banda di caricamento del so se lo connetto a "freddo"....
Leggicchiando velocemente sembra un problema non comunissimo ma esistente, speriamo di venirne a capo perchè il motivo per il quale ho preso il box esterno come storage in esata è proprio per la velocità scambio dati.

pippo1957
04-02-2010, 10:36
All'avvio entra nel bios e digli che deve partire con l'hd interno...probabilmente ha impostato che potrebbe partire anche con periferiche usb. A me quello che scoccia è che ho un tera di film che perdo :mc:

NomadSoul
04-02-2010, 14:20
Provato...niente.
Non capisco però perchè all'inizio a caldo me lo rilevava e dopo averci messo un bel pò ad installare automatic la periferica poi non vedeva cmq niente 'mmmmnnnggggia :muro:
Ho letto poco fa cmq che un tipo mettendo i driver sata di xp ha risolto, stasera dopo lavoro mi metto alla ricerca e vedo un pò di trovarli...

Incredibile cmq che con tutti sti "geni":rolleyes: :) del forum nessuno abbia avuto tale problema eppure leggendo sembra sia capitato a diversi...

pippo1957
05-02-2010, 07:35
Provato...niente.
Non capisco però perchè all'inizio a caldo me lo rilevava e dopo averci messo un bel pò ad installare automatic la periferica poi non vedeva cmq niente 'mmmmnnnggggia :muro:
Ho letto poco fa cmq che un tipo mettendo i driver sata di xp ha risolto, stasera dopo lavoro mi metto alla ricerca e vedo un pò di trovarli...

Incredibile cmq che con tutti sti "geni":rolleyes: :) del forum nessuno abbia avuto tale problema eppure leggendo sembra sia capitato a diversi...

A quanto sembra, in effetti non ne sanno nulla altrimenti ci avrebbero già risposto. Ieri ho fatto tante altre prove ma nulla!! l'unico che riesce a vederlo è W7 che in gestione mi dice che bisogna inizializzarlo ma quando gli dico di farlo mi dice che il procedimento non è quello giusto e comunque lo vede solo con la usb e non con la esata. Mi spiace davvero buttarlo ma neanche i programmini per il recupero dati sono riusciti a vederlo!!

NomadSoul
05-02-2010, 10:03
Si ma è una cosa assurda che non lo veda, tanto piu' sul mio portatile preso e uscito a maggio quindi recente come può essere....
Ho provato a scaricare vari driver trovati quà e la per risolvere esattamente questo problema del plug&play sata a caldo ma niente nell'istallazzione dei driver mi esce il messg che non vanno bene per la piattafaorma in uso.
Altra soluzione letta sarebbe un certo protocollo AHCI che ancora non ho capito come attivare dal Bios visto che nel mio questa opt non c'è proprio.
:mc: :mc: :mc: :muro:

Carciofone
05-02-2010, 15:58
Ciao, cerco di dirvi qualcosa rispondendo ai PM di aiuto, sebbene non sia un vero e proprio esperto nel campo.
1) eSata funziona logicamente solo se è stato installato il driver proprietario del controller (Intel, AMD, Nvidia, Jmicron, Marvell etc che sia).
In particolare la funzione hotswap dei controller Intel non funziona senza l'apposito driver Intel Matrix Storage.
2) le periferiche eSata, come quelle USB vanno disconnesse solo con la rimozione sicura per evitare la corruzione del fs. Se il sistema operativo dice che non può essere disconnessa, le ragioni potrebbero essere le più diverse come l'accesso di servizi al disco o dell'antivirus.
3) quando si mette un HD nuovo o recuperato dal pc in un box esterno, bisogna che sia privo di partizioni attive o avviabili per non sconvolgere la sequenza di boot del bios.
4) qualora il MBR risulti danneggiato e il disco illeggibile, dovrebbe sempre essere possibile ripartizionarlo con l'utility Gestione disco in Tools amministrativi del pannello di controllo, salvo procedere prima al recupero dei dati con programmi speciali se ce n'erano.
5) E' recente la notizia dell'adozione dei cluster da 4 K (http://www.tomshw.it/cont/news/hard-disk-con-settori-da-4kb-addio-512-byte/23850/1.html) invece dei tradizionali 512 byte, e quindi XP può avere dei problemi e corrompere il fs.

NomadSoul
05-02-2010, 18:08
Ciao, grazie per aver risp, allora facendo un piccolo sunto, io uso vista ma connetto questo box esterno (come storage di film e altro) con dentro un 320gb sata perfett funzionante e senza dati corrotti alla porta esata (esata\esata) del mio notebook HP.
Ora come faccio a sapere se ci sono i driver giusti???
voglio dirti che la prima volta che ho connesso l'hd il pc ha ricercato e installato i driver di installaz ma alla fine cmq non vedeva nulla in risorse del pc e anche in gestione dispositivo l'hd viene rilevato.
La porta esta è intel da quel che ho capito quindi cosa mi consiglieresti? di scaricare questi Matrix storage?? dove dal sito uff intel???
inoltre in effetti l'hd esterno contine un vecchio windows XP partizionato in 2 parti....
casino....

grazie mille

pippo1957
05-02-2010, 18:45
Provato a vedere se nel bios le porte esata sono attive?
Sta attento comunque perchè non vorrei che a furia di provare ti ritrovi come me che il mio hd non viene visto più neanche in usb. Penza che adesso usando dei programmi per recupero file me lo vedono come un hd da 2 TB che comunque ha problemi e questi sono nati da quando l'ho collegato a W7 !!

Carciofone
05-02-2010, 18:50
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2991&DwnldID=18494&lang=ita

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17882&ProdId=2991&lang=ita

NomadSoul
05-02-2010, 20:51
sei un grande:D appena installato il matrix storage è partito il riconoscimento via esata, urrà.
grazie davvero tanto;)

Spero che anche pippo abbia risolto in qualche modo, cmq ripeto che nel bios non ho alcuna voce che potevo attivare, nulla di nulla proprio e in nessun sottomenu'....

Una curiosità, ho provato a spostare un file da 9 gb dal box esterno al notebook però non andava affatto veloce come credevo...anzi la velocità mi sembrava piu' da usb(diceva sui 15\20 mb\sec)....credevo fosse di moltissimo superiore. (hd esterno è un 320gb da 7200rpm mentre quello del portatile 500gb a 5400 non ricordo la cache...)

pippo1957
05-02-2010, 21:10
sei un grande:D appena installato il matrix storage è partito il riconoscimento via esata, urrà.
grazie davvero tanto;)

Spero che anche pippo abbia risolto in qualche modo, cmq ripeto che nel bios non ho alcuna voce che potevo attivare, nulla di nulla proprio e in nessun sottomenu'....

Una curiosità, ho provato a spostare un file da 9 gb dal box esterno al notebook però non andava affatto veloce come credevo...anzi la velocità mi sembrava piu' da usb(diceva sui 15\20 mb\sec)....credevo fosse di moltissimo superiore. (hd esterno è un 320gb da 7200rpm mentre quello del portatile 500gb a 5400 non ricordo la cache...)
Purtroppo a me il problema è diverso, come dicevo adesso posso accedere solo con easyrecovery ma me lo vede come da 2 TB e non riesce a fare altro!!

pippo1957
08-02-2010, 09:52
Penso che il problema sia quello relativo al bug dei seagate barracuda ( cioè il mio ).
Il mio è da un TB e credo che il firmware non potrò più aggiornarlo visto che windows non lo riconosce più!!
Vatti a fidare dei seagate, mai più !!

p.s. in effetti collegandolo con l'esata avevo un freeze del sistema per qualche secondo ma lo attribuivo al tipo di collegamento a freddo....

Carciofone
08-02-2010, 10:19
Per aggiornare i firmware degli hd non serve che explorer li veda. Scarica l'utility e segui le istruzioni.

pippo1957
08-02-2010, 12:00
Per aggiornare i firmware degli hd non serve che explorer li veda. Scarica l'utility e segui le istruzioni.

Ora sono al lavoro e qui ho scoperto di questo problema. In alcuni post leggo che l'aggiornamento deve essere fatto prima del problema altrimenti è inutile e in altri leggo che hanno ricevuto dalla seagate l'occorrente per porvi rimedio ma il loro hd non è come il mio: OEM.
Quando vado a casa in una qualche maniera proverò a recuperarlo ma comunque andrà a finire ti ringrazio davvero perchè le persone come te sono importanti!!;)

pippo1957
08-02-2010, 18:33
Allora, purtroppo il mio non è neanche il 7200.11 ma il 7200.12 anche se mi da gli stessi problemi dell'11 mi pare chiaro che non posso fare quei tentativi di cui avevo letto.Mi sa che mi toccherà comprarne un altro....NON CHIARAMENTE SEAGATE che con me ha chiuso !!!

Carciofone
08-02-2010, 20:28
Ma non è che è andata l'interfaccia sata usb del case? Non sarebbe la prima volta... Sono anni e anni che uso Maxtor e Seagate e mai un guasto.
La diagnostica di Seatools che cosa ti dice?
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=SeaTools&vgnextoid=7a53f9bc7f4ce010VgnVCM100000dd04090aRCRD

pippo1957
09-02-2010, 07:33
Ma non è che è andata l'interfaccia sata usb del case? Non sarebbe la prima volta... Sono anni e anni che uso Maxtor e Seagate e mai un guasto.
La diagnostica di Seatools che cosa ti dice?
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=SeaTools&vgnextoid=7a53f9bc7f4ce010VgnVCM100000dd04090aRCRD

Il fatto è che gli ho cambiato interfaccia e l'ho pure collegato direttamente al pc che fra l'altro si blocca se lo riavvio con l'hd collegato ( sia con usb che diretto ) e parte non appena lo tolgo. I tool di diagnostica seagate non lo vedono neanche l'hd!! Solo w7 lo vede ma se gli dico di inizializzarlo dice che non è la procedura corretta e mi da 0 come capacità. Viene visto anche da gestione periferiche ( sempre e solo di w7 ) ma niente di più!


Dimenticavo che con uno dei due tool ( quello che mi hai indicato tu ), a un certo punto mi dice: " L'argomento start deve essere maggiore di zero int32 instr e altre cosette che ora non ricordo tipo system string visualbasic e non parte!

Carciofone
09-02-2010, 10:16
Usando la versione avviabile da CD dovresti essere in grado di formattarlo a basso livello. Comunque se è andata l'elettronica, conviene che te lo fai sostituire se è in garanzia.

pippo1957
09-02-2010, 14:14
Usando la versione avviabile da CD dovresti essere in grado di formattarlo a basso livello. Comunque se è andata l'elettronica, conviene che te lo fai sostituire se è in garanzia.

E dove la trovo questa versione? è per tutti gli hd seagate?

vincenzonapoli
09-02-2010, 16:59
Stesso identico problema di pippo1957.

C'è qualcosa che non va con W7.

Anche io avevo una penna usb e 2 hd esterni. Hanno sempre funzionato.

Appena collegati con W7, non hanno più funzionato, neanche più su W7.

Non so cosa sia, però a questo punto credo che W7 abbia qualche problema, o meglio li crei.

Non so ancora come risolvere. Credevo fosse un virus, ma se pippo ha lo stesso problema, non credo sia questo.

pippo1957
09-02-2010, 19:13
Ho creato un cd dos col tool seagate e una volta avviato il pc non mi ha riconosciuto il disco con la usb, ho collegato la esata e riavviato e così me l'ha visto ma sono falliti tutti i tentativi fatti per effettuate controlli o cancellazioni o test perchè mi diceva che l'hd non rispondeva.
Ormai l'ho perso