View Full Version : Domanda sulla tropicalizzazione dei corpi macchina
Posto qui, sperando di non sbagliare perchè è una domanda generica e non un consiglio per l'acquisto su un corpo macchina.
Quali sono le condizioni atmosferiche in cui la tropicalizzazione di un corpo macchina / obiettivo ne evitano la distruzione?
In condizioni normali, una pioggerella non equatoriale o una gita al mare con un po' di vento (che magari può alzare qualche granello di sabbia) non dovrebbero danneggiare l'attrezzatura, no?
Grazie.
e-commerce84
03-02-2010, 17:23
Posto qui, sperando di non sbagliare perchè è una domanda generica e non un consiglio per l'acquisto su un corpo macchina.
Quali sono le condizioni atmosferiche in cui la tropicalizzazione di un corpo macchina / obiettivo ne evitano la distruzione?
In condizioni normali, una pioggerella non equatoriale o una gita al mare con un po' di vento (che magari può alzare qualche granello di sabbia) non dovrebbero danneggiare l'attrezzatura, no?
Grazie.
IMHO la miglior tropicalizzazione è quella della Olympus E-3 !!!
Puoi scavare una buca sulla spiaggia...seppellirla sotto la sabbia, poi prenderla e sciacquarla sotto il rubinetto o in un secchio d'acqua e non ha alcun problema (ovviamente solo usando gli obbiettivi della serie PRO e TOP PRO anch'essi tropicalizzati)
Si trovano video di test veramente impressionanti dove viene fatta cadere per terra...ci saltano sopra...e funziona...
Addirittura c'era un video dove veniva messa nel ghiaccio e una volta "scongelata" continua a funzionare senza problemi.
anche gli obbiettivi tropicalizzati sono molto resistenti...stai in mezzo ad una bufera in mare...ti si fracica tutto e la salsedine impedisce i movimenti fluidi dell'ottica? la sciacqui attaccata al corpo macchina in un secchio e torna come nuova :)
IMHO la miglior tropicalizzazione è quella della Olympus E-3 !!!
Puoi scavare una buca sulla spiaggia...seppellirla sotto la sabbia, poi prenderla e sciacquarla sotto il rubinetto o in un secchio d'acqua e non ha alcun problema
fatta cadere per terra...ci saltano sopra...e funziona...
Addirittura c'era un video dove veniva messa nel ghiaccio e una volta "scongelata" continua a funzionare senza problemi.
anche gli obbiettivi tropicalizzati sono molto resistenti...stai in mezzo ad una bufera in mare...ti si fracica tutto e la salsedine impedisce i movimenti fluidi dell'ottica? la sciacqui attaccata al corpo macchina in un secchio e torna come nuova :)
Grazie, ma non penso di dover fare nulla di tutto ciò :p
e-commerce84
03-02-2010, 19:09
Grazie, ma non penso di dover fare nulla di tutto ciò :p
beh la tropicalizzazione è questo...tutte le macchine tropicalizzate sono pensate per stare in condizioni estreme...se stai nel deserto o nella foresta pluviale devi avere tali garanzie...diciamo che poi la E-3 forse si spinge un po' sopra le altre ed ha una tropializzazione particolarmente sicura ma credo proprio che ogni macchina tropicalizzata la puoi sciacquare :)
Vendicatore
03-02-2010, 19:24
beh la tropicalizzazione è questo...tutte le macchine tropicalizzate sono pensate per stare in condizioni estreme...se stai nel deserto o nella foresta pluviale devi avere tali garanzie...diciamo che poi la E-3 forse si spinge un po' sopra le altre ed ha una tropializzazione particolarmente sicura ma credo proprio che ogni macchina tropicalizzata la puoi sciacquare :)
Che la E-3 abbia una tropicalizzazione buona ok, ma sul fatto che sia la migliore in assoluto ho dei seri dubbi.
Anche perchè vorrebbe dire che ritieni la serie 1 di canon e la D3 inferoriori a livello di tropicalizzazione.
P.s.=dev'essere tropicalizzato sia il corpo, sia le ottiche, e in genere queste lo sono solo sulle serie pro, qualsiasi marca prendi.
beh la tropicalizzazione è questo...tutte le macchine tropicalizzate sono pensate per stare in condizioni estreme...
Ecco mi interessava questo: io volevo capire se prendere un po' di pioggerella o stare un po' a scattare al mare mi distrugge l'attrezzatura (non tropicalizzata) o no. Penso che cose estreme per ora non mi servano :)
marklevi
03-02-2010, 19:38
..un po' di pioggerella o stare un po' a scattare al mare mi distrugge l'attrezzatura (non tropicalizzata) o no...
non accade nulla anche con macchine non tropicalizzate
e-commerce84
03-02-2010, 21:38
Che la E-3 abbia una tropicalizzazione buona ok, ma sul fatto che sia la migliore in assoluto ho dei seri dubbi.
Anche perchè vorrebbe dire che ritieni la serie 1 di canon e la D3 inferoriori a livello di tropicalizzazione.
P.s.=dev'essere tropicalizzato sia il corpo, sia le ottiche, e in genere queste lo sono solo sulle serie pro, qualsiasi marca prendi.
Da quello che ho visto e letto in giro la E-3 anche se inferiore sotto molti aspetti alla serie 1 di Canon ed alla D3 di Nikon ha una tropicalizzazione più robusta ed estrema...
Poi si tratta di macchine completamente diverse e sia la serie 1 di Canon che la D3 di Nikon hanno prestazioni notevolmente superiori...ma dai test visti come tropicalizzazione quella della E3 mi pare ma più estrema...
Poi non essendo un possessore di E-3 ne degli altri modelli citati non ti posso dare certezze...però da quello che ho visto mi pare sia così :)
Anche la maggior parte dei corpi reflex digitali Pentax sono tropicalizzati: K10, K20, K7, K-m, ecc. inoltre lo sono tutte le ottiche DA* (16-50 f2.8, 50-135 f2.8, ecc.) e la nuova serie WR più economica (18-55, 55-200, 100 macro), anche le ottiche DA e i battery-grip comunque hanno una guarnizione sull'attacco.
ARARARARARARA
04-02-2010, 01:05
Ecco mi interessava questo: io volevo capire se prendere un po' di pioggerella o stare un po' a scattare al mare mi distrugge l'attrezzatura (non tropicalizzata) o no. Penso che cose estreme per ora non mi servano :)
la mia in firma è stata, e l'ho detto più volte, in condizioni teribili, immagina di camminare 8 ore sotto la pioggia e non trovare mai un riparo, niente di niente... macchina un po' al collo un po' nello zaino (ormai bagnato anche dentro... evvai) nulla era asciutto infatti dopo un po' scattare era diventato impossibile, la lente era bagnata non avevo niente di asciutto e non metteva più a fuoco, ma arrivati alla fine della "passeggiata" stremati in un luogo asciutto la macchina è tornata come nuova, nessun danno! Ah si le foto che sono venute fuori fanno schifo, la macchina l'avevo da 2 settimane e certo non ero esperto, il clima non ha di certo aiutato. Posto 2 foto che dovrebbero far capire le condizioni climatiche.
Questo era il terreno su cui si camminava...paradossalmente prima del guado del fiume l'unica parte asciutta erano i piedi.
http://img168.imageshack.us/img168/1672/28992868.jpg (http://img168.imageshack.us/i/28992868.jpg/)
Questo è il paesaggio generale. La pioggia era costante più o meno grossa ma c'era sempre. A rivedere le foto è stata un'avventura assurda, senza cartina seria, senza bussola in un posto sconosciuto orientandosi con una cartina 6x6 cm di una guida turistica senza curve di livello in scala tipo 1:10.000. La prima vera avventura con la mia all'epoca nuova Nikon da 1300€...
http://img718.imageshack.us/img718/3926/32875815.jpg (http://img718.imageshack.us/i/32875815.jpg/)
Riguardando le foto ne ho fatte anche di belle in quei posti. Queste due non fanno parte delle belle, ma ci sono persone e quindi non le posto.
Se devo scattare mentre piove forte io ricorro al banalissimo sacchettino trasparente per congelatore, lasciando fuori solo la parte frontale della lente.
ne tengo sempre un paio nella borsa, non si sa mai ;)
IMHO la miglior tropicalizzazione è quella della Olympus E-3 !!!
hai fatto test in merito?
Puoi scavare una buca sulla spiaggia...seppellirla sotto la sabbia, poi prenderla e sciacquarla sotto il rubinetto o in un secchio d'acqua e non ha alcun problema (ovviamente solo usando gli obbiettivi della serie PRO e TOP PRO anch'essi tropicalizzati)
puoi fare la stessa cosa con le Pentax
http://www.youtube.com/watch?v=-zooPXbWJis&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=dnw_H7f4wIA
http://www.youtube.com/watch?v=Op9mBbo92Ik&feature=related
e-commerce84
04-02-2010, 10:46
hai fatto test in merito?
puoi fare la stessa cosa con le Pentax
http://www.youtube.com/watch?v=-zooPXbWJis&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=dnw_H7f4wIA
http://www.youtube.com/watch?v=Op9mBbo92Ik&feature=related
Per carità...infatti ho specificato che avevo visto online dei test comparativi che così dicevano...poi i test non li ho fatti io e non essendo neanche un possessore di questa macchina ripeto...non posso averne la certezza...ho solo detto che da test online che ho letto e che dalle impressioni di alcune persone che la posseggono CREDO che la tropicalizzazione della E-3 sia superiore a quella di altri modelli tropicalizzati...è un'idea che mi sono fatto leggendo test e parlando con varie persone...la prova provata però non te la posso dare :D
SuperMariano81
04-02-2010, 10:57
Se non sbaglio la canon 7d e' semi tropicalizzata, date un occhiata qui
http://canonfieldreviews.com/7d-1-weather-sealing/
(IH)Patriota
04-02-2010, 15:15
Se devo scattare mentre piove forte io ricorro al banalissimo sacchettino trasparente per congelatore, lasciando fuori solo la parte frontale della lente.
ne tengo sempre un paio nella borsa, non si sa mai ;)
Saggia considerazione , consigliata anche a chi ha la macchina tropicalizzata (E3 , 1D , D3 che sia).
Il punto debole della tropicalizzazione è sempre l' accoppiamento lente macchina , i test che si vedono su youtube sotto il lavandino (o scemate simili) non hanno molto senso , lo posso fare anche con la 400D ed il 18-55 per qualche secondo riuscendo comunque a scattare subito dopo.
Sarebbe pero' piu' interessante vedere cosa succede a distanza di 12-24 ore e testare anche la tenuta nel tempo (con lunga esposizione alle infiltrazioni di acqua) , se c'è accumulo di condensa nelle lenti e se il corpo macchina risponde sempre come dovrebbe , tutte cose che in un filmato di 30 secondi non si vedono e che potrebbero fare la differenza tra la vita e la morte dell' attrezzatura (o il ricorso a manutenzione straordinaria).
Ciauz
Pat
ARARARARARARA
04-02-2010, 15:32
Saggia considerazione , consigliata anche a chi ha la macchina tropicalizzata (E3 , 1D , D3 che sia).
Il punto debole della tropicalizzazione è sempre l' accoppiamento lente macchina , i test che si vedono su youtube sotto il lavandino (o scemate simili) non hanno molto senso , lo posso fare anche con la 400D ed il 18-55 per qualche secondo riuscendo comunque a scattare subito dopo.
Sarebbe pero' piu' interessante vedere cosa succede a distanza di 12-24 ore e testare anche la tenuta nel tempo (con lunga esposizione alle infiltrazioni di acqua) , se c'è accumulo di condensa nelle lenti e se il corpo macchina risponde sempre come dovrebbe , tutte cose che in un filmato di 30 secondi non si vedono e che potrebbero fare la differenza tra la vita e la morte dell' attrezzatura (o il ricorso a manutenzione straordinaria).
Ciauz
Pat
già le macchine non tropicalizzate e la mia ne sa parecchio, resistono benissimo alle condizioni più avverse e ben oltre le specifiche del produttore che non si sbilancia mai a dichiarare niente, se prendi una D3 e un 24-70 vai tranquillo in tutte le foreste pluviali che vuoi, su tutte le barche a vela col mare in burrasca e nei deserti polverosi, l'importante è non cambiare lente quando si è in tali situazioni! Guarda già solo il freddo... -20 è una temperatura non contemplata per l'uso di una digitale, ma funziona benissimo e la batteria si dura meno, ma mica tanto meno!
Danyxx82
04-02-2010, 15:38
La mia pentax K200D ha fatto un bagno alle maldive... è stata sott'acqua ALMENO 2 secondi, risultato?
Obiettivo 18-55 rovinato (si sono corrose le molle che spingono i contatti elettrici...) macchina INTATTA e perfettamente funzionante!!
La mia 450D l'incastro tranquillamente in cumuli di neve che fanno da treppiede per foto notturne.. nessun problema :P
L'unica rottura sono i fiocchi di neve che cadono sulla lente :P
La mia 450D l'incastro tranquillamente in cumuli di neve che fanno da treppiede per foto notturne.. nessun problema :P
L'unica rottura sono i fiocchi di neve che cadono sulla lente :P
certo ma un conto è usarla nella neve (e usarla a proprio rischio e pericolo), un conto è una macchina tropicalizzata e solida
la 450d (come tutta la serie entry level di canon) nonostante sia un passo avanti rispetto ai plasticoni precedenti non fa certo dell'impermeabilità e della solidità il suo forte, anzi purtroppo spesso perde rispetto alla concorrenza.
insomma se devo prendere un esempio di una macchina solida e con un buon comportamento in condizioni estreme non prendo di certo la 450D
Il punto debole della tropicalizzazione è sempre l' accoppiamento lente macchina , i test che si vedono su youtube sotto il lavandino (o scemate simili) non hanno molto senso , lo posso fare anche con la 400D ed il 18-55 per qualche secondo riuscendo comunque a scattare subito dopo.
mezzo secondo è un conto, dieci secondi è un altro, faccelo sul serio un bagno (ma serio) sotto il rubinetto con una 400D e poi vieni a dirmi come si è comportata :asd:
un mio conoscente si è giocato la 450D per 10 minuti di pioggerella fine, allora se devi affidarti al colpo di fortuna tanti auguri
la tropicalizzazione è un'ottima cosa, e può fare VERAMENTE la differenza a non rimetterci la macchina in molte situazioni
ARARARARARARA
05-02-2010, 16:07
un mio conoscente si è giocato la 450D per 10 minuti di pioggerella fine, allora se devi affidarti al colpo di fortuna tanti auguri
10 minuti di pioggerellina? ma è follia, hai letto cosa ho scritto sopra? la mia è stata 8 ore sotto la pioggia e non sempre era fine
Vendicatore
05-02-2010, 16:25
10 minuti di pioggerellina? ma è follia, hai letto cosa ho scritto sopra? la mia è stata 8 ore sotto la pioggia e non sempre era fine
Si, ma il corpo della D80 è un altra cosa rispetto alla 450D.
ARARARARARARA
05-02-2010, 16:44
Si, ma il corpo della D80 è un altra cosa rispetto alla 450D.
si ma dopo aver visto: questo! (http://www.fotopratica.it/?p=557)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.