View Full Version : 3D, modellazione, proiezione: tutte le tecnologie di Avatar
Redazione di Hardware Upg
03-02-2010, 15:15
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/2372/3d-modellazione-proiezione-tutte-le-tecnologie-di-avatar_index.html
Avatar è il film che ha incassato di più nella storia del cinema e l'Academy l'ha candidato a 9 premi Oscar. In questo speciale, facciamo un viaggio tra tutte le tecnologie che sono state necessarie per creare questo film fuori dagli schemi. Abbiamo intervistato Marco Di Lucca, uno dei modellatori di Weta Digital che hanno lavorato su Avatar.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
LukeIlBello
03-02-2010, 15:42
mah! solito polpettone americano tutto effetti e trama ridicola :O
proprio come titanic...
caro james, aridacce lo stile del mitico t-800, colla sua faccia monoespressiva, la tensione di una storia narrata dal punto di vista umano e da quello del cyborg... una trama coi controcaxxi, tutto ciò che manca in titanic e avatar insomma :O
ovviamente parlo del primo terminator (il secondo è bello ma non come il primo)
mah! solito polpettone americano tutto effetti e trama ridicola :O
proprio come titanic...
caro james, aridacce lo stile del mitico t-800, colla sua faccia monoespressiva, la tensione di una storia narrata dal punto di vista umano e da quello del cyborg... una trama coi controcaxxi, tutto ciò che manca in titanic e avatar insomma :O
ovviamente parlo del primo terminator (il secondo è bello ma non come il primo)
STRA-quoto.
Sia per quanto riguarda Avatar, che Terminator.
Questo è un film tutto sommato banale, con gran sfoggio di effetti speciali, che all'alba del 2010 mi sembrano un motivo un po' ridicolo per far diventare un film un fenomeno planetario.
davidTrt83
03-02-2010, 15:54
Titanic usciì nel 1997 e fu il primo film a vincere 11 premi Oscar.
No, fu ben hur a vincere per primo 11 premi oscar.
maurilio968
03-02-2010, 15:55
A prescindere dal film in sè (che invece a me è piaciuto) è un articolo molto bello. Complimenti alla redazione.
@ LukeIlBello & MexeM
Siete palesemente in errore e persone dagli orizzonti limitati. Chi non adorerebbe una versione SciFi di Pocahontas?
XDXDXDXDXDXDXD
No, fu ben hur a vincere per primo 11 premi oscar.
hai ragione, ho corretto.
Ho sistemato anche il dato sulla dimensione dell'edificio della render farm.
Grazie per le segnalazioni
Manublade
03-02-2010, 16:02
Scusate, ma non ho capito una cosa, il fil è registrato in digitale o su pellicola? perchè ad un certo punto entra fuori che i dati per il cinema vengono fuori da una scansione di pellicola a 35mm.
Per me il film è visivamente bellissimo. Poi la storia è sicuramente il classico polpettone ma lo intuisci già quando vedi questi alieni tutti belli alti, slanciati con gli occhioni da cerbiatto.
Il cervello lo mandi in stand-by non appena metti su gli occhialini.
aled1974
03-02-2010, 16:04
mah! solito polpettone americano tutto effetti e trama ridicola :O
quoto la trama l'ho trovata molto infantile, in quanto agli effetti speciali devo dire che ho visto film 3D che "uscivano" dallo schermo molto ma molto più di avatar, una bolla mediatica IMHO
i peggior soldi mai spesi per un film 3D :doh:
ciao ciao
Scannabue²
03-02-2010, 16:06
@ LukeIlBello & MexeM
Siete palesemente in errore e persone dagli orizzonti limitati. Chi non adorerebbe una versione SciFi di Pocahontas?
XDXDXDXDXDXDXD
Correggo: chi non adorerebbe una versione SciFi di "Heart of Darkness" di J. Conrad (1902) ovvero di Apocalypse Now che di questo è la versione Vietnam?
Con un Colonnello Kurtz blu e alto 3 metri?
Risposta: quelli che sono cresciuti a merendine e Pocahontas :asd:
.:LoZar:.
03-02-2010, 16:06
mah! solito polpettone americano tutto effetti e trama ridicola :O
proprio come titanic...
caro james, aridacce lo stile del mitico t-800, colla sua faccia monoespressiva, la tensione di una storia narrata dal punto di vista umano e da quello del cyborg... una trama coi controcaxxi, tutto ciò che manca in titanic e avatar insomma :O
ovviamente parlo del primo terminator (il secondo è bello ma non come il primo)
ma va... film bellissimo come lo è stato titanic e terminator (1 e 2 soprattutto) a suo tempo ;)
Avatar è un film con una trama semplice ma non semplicistica. Continuare a ribadire che si tratta di una specie di "Pocahontas" è ridicolo. Cameron non stupisce come fece con Aliens o Abyss o Terminator, ma dopo aver dettato i canoni della fantascienza 20 anni e passa fa, confeziona comunque un buon film. Anzi, realizza il miglior sci-fi del decennio.
yume the ronin
03-02-2010, 16:12
Anzi, realizza il miglior sci-fi del decennio.
considerando che è praticamente più fantasy che fantascienza.. c'è pure la "magia" eheheh :D
a me il film è piaciuto, il 3d mi lascia perplesso, lo trovo piu fastidioso che utile ai fini del godimento del film, un bel bluray su una tv a led me lo godevo di più che al cinema
trama ridicola, si sa dal primo minuto cosa succederà, chi morirà e addirittura come lol, gli effetti speciali sono assolutamente devastanti, tanto da risultare una lama a doppio taglio perchè ci si dimentica che qualsiasi cosa sia su schermo è realizzata in cg e ci si chiede tutti sti effetti speciali dove li abbiano impiegati eheh
film che non cambierà nulla se non una moda passeggera del 3d che riporterà un po di gente al cinema. per me carino, mi è piaciuto, ma niente di epocale come veniva dipinto prima dell' uscita
Questo film mi è piaciuto davvero tanto,il mio film preferito dai tempi di The Matrix.
La trama non è semplice! è spiegata benissimo il che la fa apparire facile da capire quindi agli occhi dello spettatore semplice,ma in realtà non è così scontata come dite.
Grande Marco, mi fa piacere sentire che una persona delle mie parti abbia fatto questo lavorone :)
gianni1879
03-02-2010, 16:22
devo dire che il film mi è piaciuto, semplice ma carino da seguire.
Unica cosa che l'effetto 3d non l'ho trovato proprio spettacolare
Gandalf76
03-02-2010, 16:24
A me il film è piaciuto sia per gli effetti che la trama molto sentita in America perchè simile alla storia dei pellerossa sterminati dai coloni americani per le terre.
Anche per me il 3D è inutile almeno fino a quando nn ci sarà una soluzione in cui lo spettatore sarà accanto ai personaggi del film... o uno delle comparse ^^
Avatar è un film con una trama semplice ma non semplicistica. Continuare a ribadire che si tratta di una specie di "Pocahontas" è ridicolo. Cameron non stupisce come fece con Aliens o Abyss o Terminator, ma dopo aver dettato i canoni della fantascienza 20 anni e passa fa, confeziona comunque un buon film. Anzi, realizza il miglior sci-fi del decennio.
Mah...
Non semplicistico?
Praticamente non c'è l'approfondimento di niente, procede tutto per luoghi comuni.
Tutte le emozioni che dovrebbe suscitare il film sono ottenute mandando "hint" agli spettatori, che, ormai abituati a situazioni iper-stereotipate inquadrano automaticamente la scena e la ascrivono ad una certa categoria, sapendo già come andrà a finire, cosa comporterà, eccetera, senza che poi nel film sia realmente sviluppata.
Vuoi un esempio? L'incontro iniziale tra "lui" e "lei" è di una banalità disarmante. Basta che lui affronti il gruppo di bestiacce che lo attaccano, e automaticamente diventa uno dal cuore coraggioso. Lei sta per ucciderlo, ma arriva il segno del destino a salvarlo. Lei prima lo salva, poi lo vuole abbandonare al suo destino, e infine arriva l'ennesimo deus ex machina ingiustificato.
Viene portato di fronte al "consiglio degli anziani" (insomma l'equivalente Na'Vi dell'omologo degli indiani) che decide non di studiarlo semplicement ein quanto primo guerriero della sua "specie" con cui vengono in contatto, ma DI INSEGNARGLI USI E COSTUMI LORO... Ma perchè??
Siccome è un guerriero si passa dalla totale ostilità, al percorso per farlo diventare uno di loro.
Vogliamo parlare dell'innamoramento? Due tre scenette accennate giusto, ancora una volta, per mandare "il suggerimento" allo spettatore, che poi darà per scontato il resto, senza che nel film avvenga realmente niente.
Per carità oggi molti film (tra cui quasi tutti quelli americani che non siano esplicitamente drammatici) sono così, sostanzialmente superficiali nel descrivere cose e sentimenti, ma non hanno l'attenzione che ha avuto Avatar.
Forse sarebbe meglio rivedersi un "classico" come Balla coi lupi, prima di definire questo un capolavoro.
Personalmente ho preferito Alien ad Aliens, e forse sarebbe stato meglio se i canoni della fantascienza li avessero dettati i film di Ridley Scott, come Blade Runner, o appunto, Alien, che non i film d'azione ad ambientazione Sci-Fi di Cameron.
Poi per carità il film è carino, la battaglia finale è anche emozionante se vogliamo, ma la trama è decisamente semplicistica e l'hype per il film incredibilmente esagerato (anche se non poi tanto incredibilmente dato l'investimento e la necessità di sgretolare ogni record d'incasso).
Ringraziamo la macchina mediatica di Hollywood.
Il tutto IMHO ovviamente...
maurilio968
03-02-2010, 16:30
quoto la trama l'ho trovata molto infantile, in quanto agli effetti speciali devo dire che ho visto film 3D che "uscivano" dallo schermo molto ma molto più di avatar, una bolla mediatica IMHO
i peggior soldi mai spesi per un film 3D :doh:
ciao ciao
L'effetto che dici tu si chiama "parallasse negativa", cioè il 3d è studiato in modo da proiettare oggetti tra lo spettatore e lo schermo.Quindi gli oggetti tridimensionali "fluttuano", per così dire, tra te e lo schermo.
Cameron ha usato invece la "parallasse positiva" cioè ha dato profondità agli oggetti "oltre lo schermo": in tal modo si ha maggiore profondità nelle scene.
Il primo effetto è "sensazionalistico" e lo puoi vedere bene nella sala proiezioni 3d per esempio dell'acquario di genova.Pochi minuti di "effettoni" e via.
Il secondo è molto più consono ad un film.
Chiaro?
Per chi vuole approfondire sul cinema 3d segnalo
http://www.gubbioinformatica.it/consigli/cinema3D-Intervista-Tecnica.asp
LukeIlBello
03-02-2010, 16:30
ma va... film bellissimo come lo è stato titanic e terminator (1 e 2 soprattutto) a suo tempo ;)
titanic bellissimo? :stordita:
terminator 2 meglio del primo? :doh:
LukeIlBello
03-02-2010, 16:32
Avatar è un film con una trama semplice ma non semplicistica. Continuare a ribadire che si tratta di una specie di "Pocahontas" è ridicolo. Cameron non stupisce come fece con Aliens o Abyss o Terminator, ma dopo aver dettato i canoni della fantascienza 20 anni e passa fa, confeziona comunque un buon film. Anzi, realizza il miglior sci-fi del decennio.
a parte che alien è di ridley scott :D
non sono d'accordo sulla collocazione "sci-fi" data al film..
che cmq tolti gli effettoni non lascia sicuramente gran che alla sceneggiatura :O
robert1980
03-02-2010, 16:38
io vedo tantissime analogie con Myst e i suoi D'ni
Ad ogni modo dire "i peggior soldi mai spesi per un film 3D" mi fanno sbellicare.... ma perfavoreeeeeeeeeee
a parte che alien è di ridley scott :D
non sono d'accordo sulla collocazione "sci-fi" data al film..
che cmq tolti gli effettoni non lascia sicuramente gran che alla sceneggiatura :O
Alien è di Ridley Scott -> Sci-Fi quasi Horror
Aliens (il seguito) è di Cameron -> decisamente più orientato all'azione e alla guerra/guerriglia
Pier2204
03-02-2010, 16:39
Mah...
Non semplicistico?
Praticamente non c'è l'approfondimento di niente, procede tutto per luoghi comuni.
Tutte le emozioni che dovrebbe suscitare il film sono ottenute mandando "hint" agli spettatori, che, ormai abituati a situazioni iper-stereotipate inquadrano automaticamente la scena e la ascrivono ad una certa categoria, sapendo già come andrà a finire, cosa comporterà, eccetera, senza che poi nel film sia realmente sviluppata.
Vuoi un esempio? L'incontro iniziale tra "lui" e "lei" è di una banalità disarmante. Basta che lui affronti il gruppo di bestiacce che lo attaccano, e automaticamente diventa uno dal cuore coraggioso. Lei sta per ucciderlo, ma arriva il segno del destino a salvarlo. Lei prima lo salva, poi lo vuole abbandonare al suo destino, e infine arriva l'ennesimo deus ex machina ingiustificato.
Viene portato di fronte al "consiglio degli anziani" (insomma l'equivalente Na'Vi dell'omologo degli indiani) che decide non di studiarlo semplicement ein quanto primo guerriero della sua "specie" con cui vengono in contatto, ma DI INSEGNARGLI USI E COSTUMI LORO... Ma perchè??
Siccome è un guerriero si passa dalla totale ostilità, al percorso per farlo diventare uno di loro.
Vogliamo parlare dell'innamoramento? Due tre scenette accennate giusto, ancora una volta, per mandare "il suggerimento" allo spettatore, che poi darà per scontato il resto, senza che nel film avvenga realmente niente.
Per carità oggi molti film (tra cui quasi tutti quelli americani che non siano esplicitamente drammatici) sono così, sostanzialmente superficiali nel descrivere cose e sentimenti, ma non hanno l'attenzione che ha avuto Avatar.
Forse sarebbe meglio rivedersi un "classico" come Balla coi lupi, prima di definire questo un capolaro.
Poi personalmente ho preferito Alien ad Aliens, e forse sarebbe stato meglio se i canoni della fantascienza li avessero dettati i film di Ridley Scott, come Blade Runner, o appunto, Alien, che non i film d'azione ad ambientazione Sci-Fi di Cameron.
Il tutto IMHO ovviamente...
Ridley Scott lo considero maestro supremo per le ambientazioni fantascentifiche, rende verosimili aspetti futuristici, al pari di Stanley Kubrick con 2001 oddissea nello spazio, un film girato nel 1968 tratto dal romanzo di Arthur C. Clarke, quando le missioni apollo erano ancora in fase di progetto, lui aveva reso bene l'idea di aspetti come assenza di gravità, camminare sulla luna a ridotta forza di gravità inserendo una narrazione filosofica sull'evoluzione umana.Grande. James cameron lo considero innovatore sul profilo tecnologico, ma sinceramente a parte i luoghi comuni ripresi sullo standar dei film Americani, la trama non è per niente banale. UNA SPECIE CHE VIVE IN PERFETTA ARMONIA CON LA NATURA CIRCOSTANTE, cosa che la razza umana ha completamente perso. Più attuale di così...
brabus1234
03-02-2010, 16:39
Ho 24 anni...sarò scemo...sarò stupido...sarò scontato...A MIO MODESTO AVVISO il film è risultato il miglior film in 3d che io abbia mai visto...i colori erano semplicemente stupendi...i modelli fantastici...la giungla è stata devastante per la sua bellezza....e soprattutto la trama mi è piaciuta parecchio...forse è stato bello vedere quello che già mi aspettavo...non so come dire....secondo me c'era bisogno al cinema di una cosa simile....a mio avviso il miglior film degli ultimi 5 anni. TUTTO IMHO e a mio modestissimo parere
L'effetto che dici tu si chiama "parallasse negativa", cioè il 3d è studiato in modo da proiettare oggetti tra lo spettatore e lo schermo.Quindi gli oggetti tridimensionali "fluttuano", per così dire, tra te e lo schermo.
Cameron ha usato invece la "parallasse positiva" cioè ha dato profondità agli oggetti "oltre lo schermo": in tal modo si ha maggiore profondità nelle scene.
Il primo effetto è "sensazionalistico" e lo puoi vedere bene nella sala proiezioni 3d per esempio dell'acquario di genova.Pochi minuti di "effettoni" e via.
Il secondo è molto più consono ad un film.
Chiaro?
Per chi vuole approfondire sul cinema 3d segnalo
http://www.gubbioinformatica.it/consigli/cinema3D-Intervista-Tecnica.asp
Questa è decisamente una delle cose positive del film. Per fortuna che Cameron ha voluto usare il 3D in maniera intelligente, per dare qualcosa in più, senza storipiarlo in una cosa che non ha niente a che vedere con un film, obbliga a mettere a fuoco in maniera innaturale e fa venire il mal di testa molto velocemente...
Il che fa sì che il film si possa anche godere non in 3D.
Gran film,
Grande concept tecnicamente allo stato dell'arte e qualcosa di più.
Il livello dato dall'equipe di artisti che ha realizzato il mondo di Pandora e le sue creature lo rende un vero capolavoro.
Francamente un film così della trama superficiale se ne può ampiamente battere i maroni.
Se poi c'è chi non sa apprezzare le cose belle... bhè si può andare a vedere benissimo un altro film.
LukeIlBello
03-02-2010, 16:42
Alien è di Ridley Scott -> Sci-Fi quasi Horror
Aliens (il seguito) è di Cameron -> decisamente più orientato all'azione e alla guerra
ma infatti la differenza è notevole, nel primo la tensione data da un (1) alieno non è raggiunta neanche da tutto il pianeta sguinzagliato contro i poveracci del secondo aliens :D
ci sarà un motivo, ed è esattamente la sceneggiatura, i dialoghi non banali e la regia...
il secondo aliens ha la profondità di una pozzanghera ( i successivi poi manco di quella :D )
LukeIlBello
03-02-2010, 16:45
Ho 24 anni...sarò scemo...sarò stupido...sarò scontato...A MIO MODESTO AVVISO il film è risultato il miglior film in 3d che io abbia mai visto...i colori erano semplicemente stupendi...i modelli fantastici...la giungla è stata devastante per la sua bellezza....e soprattutto la trama mi è piaciuta parecchio...forse è stato bello vedere quello che già mi aspettavo...non so come dire....secondo me c'era bisogno al cinema di una cosa simile....a mio avviso il miglior film degli ultimi 5 anni. TUTTO IMHO e a mio modestissimo parere
beh certo, gli ultimi 5 anni che hanno visto "perle" come alien vs predator (con RAUL BOVA :sbonk: ) doom, io sono leggenda :asd:
allora sono d'accordo pure io ;)
LukeIlBello
03-02-2010, 16:48
Gran film,
Grande concept tecnicamente allo stato dell'arte e qualcosa di più.
Il livello dato dall'equipe di artisti che ha realizzato il mondo di Pandora e le sue creature lo rende un vero capolavoro.
Francamente un film così della trama superficiale se ne può ampiamente battere i maroni.
Se poi c'è chi non sa apprezzare le cose belle... bhè si può andare a vedere benissimo un altro film.
le cose belle sono tali se nel loro contesto artistico servono a valorizzare il prodotto in questione...
e in avatar le cose belle sono gli effetti speciali, non certo la storia...
sennò accendo il pc e gioco a crysis :D
nel cinema, come nel teatro, contano sceneggiatura e recitazione, in primis ;)
già, a parte la resa molto buona degli effetti speciali, la trama non mi sembra niente di fuori gli schemi anche se il concetto base del film è discreto, scendendo sul personale ciò che mi ha lasciato allibito sono gli umani straequipaggiati con tutto quel ben di dio capeggiati dal mitico colonnello Miles Quaritch che vengono messi ko da un branco di leopardi blu umanoidi armati di freccie e fagiani a 4 ali ? Cos'è questo culto del lieto fine? Se avesse lasciato che gli umani portassero a termine i propri scopi con la conseguente disperazione del popolo di na'vi si potrebbe aver fatto leva sull'attitudine all'uomo di continuare oltre la terra imperterrito il proprio stile di vita consumistico e distruttivo invece che propinarci un "il bene vince e i cattivi perdono perchè è giusto così" IMHO
.:LoZar:.
03-02-2010, 16:51
titanic bellissimo? :stordita:
terminator 2 meglio del primo? :doh:
e chi sei tu? L'oracolo della verità? :asd:
chissà che non lo candidino anche come peggior stronzata della storia della cinematografia...
in ogni caso l'articolo è illuminante:
ha confermato che il film è una "cagata pazzesca"
e un atto di egoismo senza precedenti.
anche grazie a cameron ora i biglietti costano almeno 7 euro per i film tradizionali...
a quando un film sulla barbie?
.:LoZar:.
03-02-2010, 16:55
C'è un errore nell'articolo:
Successivamente i singoli fotogrammi vengono proiettati in sequenza da un singolo proiettore con un filtro polarizzatore, comandato elettronicamente, montato davanti la lente. Per evitare sfarfallii dell'immagine, la velocità di proiezione è due volte maggiore della normale proiezione cinematografica. La frequenza di proiezione è quindi di 120 Hz.
I film proiettati nelle sale cinematografiche sono ripresi a 24 frame/sec (il famoso 24p) e non a 25 frame/secondo. E' proprio questo che da il particolare effetto di film "cinematografico". Quindi la frequenza alla quale vengono proiettai non può essere 120hz ma deve essere un multiplo di 24. Nel caso di film 3d è 144hz.
aled1974
03-02-2010, 16:58
L'effetto che dici tu si chiama "parallasse negativa"
http://www.gubbioinformatica.it/consigli/cinema3D-Intervista-Tecnica.asp
grazie per il link
Questa è decisamente una delle cose positive del film. Per fortuna che Cameron ha voluto usare il 3D in maniera intelligente, per dare qualcosa in più, senza storipiarlo in una cosa che non ha niente a che vedere con un film, obbliga a mettere a fuoco in maniera innaturale e fa venire il mal di testa molto velocemente...
Il che fa sì che il film si possa anche godere non in 3D.
scusate ma io questa profondità di campo non l'ho percepita, ho anche provato a togliere gli occhialini durante la proiezione notando una differenza minima tra quanto visto con e senza (non ho avuto la sensazione di essere dentro le stanze, in volo tra le montagne o a centinaia di metri su un ramo)
per "profondità" di campo si intende l'equivalente che abbiamo nei videogiochi? (leggo anche il link sopra ;)) Si intende la possibilità di decidere "a che distanza" mettere a fuoco e avere la sensazione che è sempre a fuoco?
in ogni caso soldi spesi male per parte mia, un film i cui effetti 3D mi hanno lasciato indifferente e soprattutto la cui trama è veramente infantile e stereotipata al massimo (come giustamente fatto notare da MexeM)
poi può essere piaciuto, ognuno ha percezioni diverse, ma se lo confronto per i soli effetti tridimensionali (parallassici (?)) di beowulf, viaggio al centro della terra, up, l'era glaciale 3, bolt, battaglia per la terra, coraline etc non mi sembra questo gran 3d che tutti osannano :boh:
ciao ciao
ma infatti la differenza è notevole, nel primo la tensione data da un (1) alieno non è raggiunta neanche da tutto il pianeta sguinzagliato contro i poveracci del secondo aliens :D
ci sarà un motivo, ed è esattamente la sceneggiatura, i dialoghi non banali e la regia...
il secondo aliens ha la profondità di una pozzanghera ( i successivi poi manco di quella :D )
Completamente d'accordo.
Gran film,
Grande concept tecnicamente allo stato dell'arte e qualcosa di più.
Il livello dato dall'equipe di artisti che ha realizzato il mondo di Pandora e le sue creature lo rende un vero capolavoro.
Francamente un film così della trama superficiale se ne può ampiamente battere i maroni.
Se poi c'è chi non sa apprezzare le cose belle... bhè si può andare a vedere benissimo un altro film.
La tecnica è una cosa, l'arte un'altra.
Non sempre le due vanno di pari passo.
Sicuramente in Avatar ci sono elementi artistici. Non mi sembrano però predominanti, ne sconvolgenti; a farla da padrone è sicuramente la tecnica.
Ma a parte il concept del mondo, non si può dire come leggo qui e là da parte di qualcuno che la storia non sia banale...
Andiamo la storia dei "nativi" che vivono in sintonia con la natura ha un'intera filmografia prima di Avatar! TUTTI i film sugli indiani, quelli in cui gli indiani sono i buoni, e non i cattivi come nei western anni '60, sono così.
Per tirare in ballo qualcosa di più recente, lo stesso Apocalypto. E sicuramente ne dimentico a decine (Pochahontas? Tarzan? Il Balla coi lupi di cui parlavo prima?).
Per non parlare dei libri, videogiochi eccetera che hanno storie simili.
Il tutto poi rimanendo alla produzione occidentale. Perchè se parlassimo di quella orientale addio...
Per rimanere a cose recenti senza volersi buttare nei meandri delle tradizioni culturali (che sicuramente vedono storie di questo genere da secoli, un po' dappertutto) basta pensare a final fantasy...
mentalrey
03-02-2010, 16:59
Concordo sulla questione della sceneggiatura, stravista, strasfruttata (il paragone con balla coi lupi e' piu' che azzeccato)
Sul lato tecnico posso solo fare un inchino, non ho mai visto una grafica tridimensionale cosi' ben fatta,
piu' di una volta guardando i personaggi in primo piano non si capiva assolutamente che fossero in CG.
Quando erano truccati da guerra poi sembravano veramente pitturati sulla faccia.
La parte relativa al vedere il film con gli occhialetti mi ha schifato, e' e rimane una tecnologia agli albori,
imbruttisce i colori e solo determinati elementi hanno il loro perche'.
Togliendoli mentre si guardava il film lo schermo si accendeva di colori bellissimi, che gli occhialetti
ammazzavano senza troppi complimenti.
Per la cronaca mi pare che a Melzo ormai abbiano montato il 4k in sala energia,
la definizione e' impressionante e mi fa incazzare ogni volta che finisco nei cinema medusa dove
pago uguale, ho una sala (audio e video) che non vale 1/20 di quella e mi fanno sorbire 20/25 minuti
di pubblicita' dopo che gli ho pagato 8 euro di biglietto.
.:LoZar:.
03-02-2010, 17:01
Questa è decisamente una delle cose positive del film. Per fortuna che Cameron ha voluto usare il 3D in maniera intelligente, per dare qualcosa in più, senza storipiarlo in una cosa che non ha niente a che vedere con un film, obbliga a mettere a fuoco in maniera innaturale e fa venire il mal di testa molto velocemente...
Il che fa sì che il film si possa anche godere non in 3D.
quoto, è una cosa che sim nota e si apprezza subito se hai visto tutti gli altri film 3d usciti in precedenza...
già, a parte la resa molto buona degli effetti speciali, la trama non mi sembra niente di fuori gli schemi anche se il concetto base del film è discreto, scendendo sul personale ciò che mi ha lasciato allibito sono gli umani straequipaggiati con tutto quel ben di dio capeggiati dal mitico colonnello Miles Quaritch che vengono messi ko da un branco di leopardi blu umanoidi armati di freccie e fagiani a 4 ali ? Cos'è questo culto del lieto fine? Se avesse lasciato che gli umani portassero a termine i propri scopi con la conseguente disperazione del popolo di na'vi si potrebbe aver fatto leva sull'attitudine all'uomo di continuare oltre la terra imperterrito il proprio stile di vita consumistico e distruttivo invece che propinarci un "il bene vince e i cattivi perdono perchè è giusto così" IMHO
forse se gli umani avessero evitato di utilizzare sui loro mezzi i vetri di una fiat panda dell'80 magari le frecce non sarebbero state così efficaci :sofico:
aled1974
03-02-2010, 17:06
anche grazie a cameron ora i biglietti costano almeno 7 euro per i film tradizionali...
infatti mi sa che che i prossimi film me li andrò a vedere in 2D e pure in serata-sconto
dopo averne visti parecchi e aver aspettato questo Avatar che sembrava fosse il 3D definitivo, quello che gli altri hanno solo lasciato intravedere e cose simili sono rimasto particolarmente deluso, in aggiunta alla trama che ha ripeto che per me sono stati i peggiori soldi mai spesi per un film 3D :muro: :muro:
ciao ciao
doctormarx
03-02-2010, 17:07
per prima cosa voglio davvero fare i complimenti alla redazione per l'articolo, davvero splendido, bravi davvero.
detto questo torno subito IT su avatar avrei qualcosa da dire, go letto decine di recensioni e migliaia di commenti su questo film che prima di vedere avevo già etichettato come un nuovo cinefenomeno mediatico, premetto che faccio o meglio farei a dire che tenterei di fare l'artista, figlio di artisti che invece lo fanno per professione e che sono sempre stato molto critico verso la banalità dell'arte.
su questo film ho invece visto il contrario, io non ho mai amato gli effetti speciali e ho sempre apprezzato altri generi, sono un amante di fellini, di bergman, di monicelli e kubrick, di gassman, sordi e kurosawa, ecc ecc....
non riesco a non notare però una eccessiva alienazione nel giudicare i film dall'alternatività forzata che si da chi di cinema "ne capisce" da chi invece (la massa) lo subisce dal marketing e questo fa si che spesso gli esperti restano fuori dal mondo e rintanati nella chiusura di un film difficile per tutti, esempio eccezionale di quello che voglio dire è paolo villaggio e la corazzata potemkin.tutto questo per dire una cosa, vi siete tutti fissati con la banalità della trama che invece risulta essere per me semplice ma mai banale, importante soprattutto per i temi che va a toccare e significativi per capire il nostro futuro e dare verità al passato (giusti i riferimenti ai nativi americani, e a dove arriveremo con lo sfruttamento ambientale). la trama racconta splendidamente di un nuovo mondo dove tutto è spiegato e allo spettatore risulta essere così semplice proprio per l'accuratezza nell'inventare questo nuovo pianeta e i suoi abitanti.
per quanto riguarda il film in generale invece credo che molti abbiano sbagliatto assetto nel guardarlo, vedo un mondo di gente che guarda film pensando solo alla trama ma se è così leggetevi un libro allora, se vedete un film è per apprezzarne le immagini ed è su questo piano che avatar diventa ciò che è, troppi si sono soffermati sugli effetti speciali eccezionali tralasciando l'importanza di questi effetti: la bellezza delle immagini. Cameron ha creato delle immagini epocali, di una bellezza artistica pura e splendida, avatar non va equiparato a film come terminator o titanic, o addirittura a pocahontas. questo lo farebbe solo uno stupido che guarda solo gli effetti speciali, avatar va paragonato semmai a barry lyndon, a 2001 odissea nello spazio, a kill bill (altro film dalla trama idiota per molti ma per cui vale lo stesso identico discorso) se si vuole paragonarlo semplicemente a dei film, se invece lo si vuole paragonare a ciò che invece secondo me è più simile va paragonato a grandi quadri, canzoni, costruzioni. avatar rientra in questo mondo, nell'arte pura agli occhi, riguardatelo e non pensateci più, pensate solo a guardare quanti spendidi quadri vedrete sullo schermo, tutto qui, e sono sicuro che vedrete un capolavoro.
mi sono un pò dilungato :-)
.:LoZar:.
03-02-2010, 17:09
fino ad avatar il 3d effettivamente dava fastidio più che benefici, ma in avatar l'ho apprezzato, quindi spero continuino così se deve essere 3d a tutti i costi.
Per me uno dei migliori film degli ultimi anni !
Davvero un capolavoro !
Non ho altro da aggiungere :P
brabus1234
03-02-2010, 17:12
beh certo, gli ultimi 5 anni che hanno visto "perle" come alien vs predator (con RAUL BOVA :sbonk: ) doom, io sono leggenda :asd:
allora sono d'accordo pure io ;)
No no allora mi correggo...degli ultimi 10 anni;)...a me è piaciuto tantissimo...tutti sti filmetti che durano 1 oretta.... A ME ME PIACE e parecchio pure, la trama pure è bellissima. Rega comunque se non siete amanti del genere non ci andate proprio al cinema se pensavi di vedere un film come Barton Fink hai sbagliato sala quando sei entrato al cinema.....
CAPOLAVOROOOOOOOOOOOOOOOOO
Avevo scritto un commento lungo... l'ho perso e non ho voglia di riscriverlo.
Ma siamo sicuri che Cameron faccia bei film o sia bravo a vendere?
No perché ho letto paragoni con Blade Runner, Alien, 2001 che non reggono sotto nessun punto di vista. Tanto di cappello per Terminator (1 e forse 2) ma del resto della produzione di Cameron se ne faceva a meno.
E gli effetti speciali di Avatar: solo a me sembra un videogame e non una qualcosa di "reale"?
.:LoZar:.
03-02-2010, 17:13
...Cameron ha creato delle immagini epocali, di una bellezza artistica pura e splendida, avatar non va equiparato a film come terminator o titanic, o addirittura a pocahontas. questo lo farebbe solo uno stupido che guarda solo gli effetti speciali, avatar va paragonato semmai a barry lyndon, a 2001 odissea nello spazio, a kill bill (altro film dalla trama idiota per molti ma per cui vale lo stesso identico discorso) se si vuole paragonarlo semplicemente a dei film, se invece lo si vuole paragonare a ciò che invece secondo me è più simile va paragonato a grandi quadri, canzoni, costruzioni. avatar rientra in questo mondo, nell'arte pura agli occhi, riguardatelo e non pensateci più, pensate solo a guardare quanti spendidi quadri vedrete sullo schermo, tutto qui, e sono sicuro che vedrete un capolavoro.
mi sono un pò dilungato :-)
quoto
aled1974
03-02-2010, 17:17
immagine 1 (http://soreville.com/e107_plugins/kig_menu/_imagefiles/gioconda.jpg)
immagine 2 (http://www.abcgallery.com/K/kandinsky/kandinsky36.JPG)
entrambi capolavori, seppur molto diversi e possono piacere o non piacere
in un film però non c'è solo l'immagine, come del resto in un libro non ci sono solo parole :muro:
altrimenti tutto è arte, basta che lo sia per qualcuno, paragonare avatar a odissea 2001 film e odissea 2001 libro IMHO è un'insulto ad un regista e ad uno scrittore
ho specificato IMHO ;)
Tensor ti quoto
ciao ciao
LukeIlBello
03-02-2010, 17:24
se invece lo si vuole paragonare a ciò che invece secondo me è più simile va paragonato a grandi quadri, canzoni, costruzioni. avatar rientra in questo mondo, nell'arte pura agli occhi, riguardatelo e non pensateci più, pensate solo a guardare quanti spendidi quadri vedrete sullo schermo, tutto qui, e sono sicuro che vedrete un capolavoro.
mi sono un pò dilungato :-)
sono d'accordo con te...
però a sto punto apro crysis :D
ah, kill bill non ha affatto una trama ridicola ;)
LukeIlBello
03-02-2010, 17:26
Avevo scritto un commento lungo... l'ho perso e non ho voglia di riscriverlo.
Ma siamo sicuri che Cameron faccia bei film o sia bravo a vendere?
No perché ho letto paragoni con Blade Runner, Alien, 2001 che non reggono sotto nessun punto di vista. Tanto di cappello per Terminator (1 e forse 2) ma del resto della produzione di Cameron se ne faceva a meno.
E gli effetti speciali di Avatar: solo a me sembra un videogame e non una qualcosa di "reale"?
sono d'accordo e quoto, infatti il paragone che sto facendo è crysis :D
Avatar è un film con una trama semplice ma non semplicistica. Continuare a ribadire che si tratta di una specie di "Pocahontas" è ridicolo. Cameron non stupisce come fece con Aliens o Abyss o Terminator, ma dopo aver dettato i canoni della fantascienza 20 anni e passa fa, confeziona comunque un buon film. Anzi, realizza il miglior sci-fi del decennio.
Ehm...
http://www.geeksaresexy.net/wp-content/uploads/2010/01/poca-ava1.gif
Oh per carità, fico da vedere, ma personalmente finisce là.
Avevo scritto un commento lungo... l'ho perso e non ho voglia di riscriverlo.
Ma siamo sicuri che Cameron faccia bei film o sia bravo a vendere?
No perché ho letto paragoni con Blade Runner, Alien, 2001 che non reggono sotto nessun punto di vista. Tanto di cappello per Terminator (1 e forse 2) ma del resto della produzione di Cameron se ne faceva a meno.
E gli effetti speciali di Avatar: solo a me sembra un videogame e non una qualcosa di "reale"?
Quoto.
Mi dispiace, ma non credo di essere andato a vedere Avatar aspettandomi un Amarcord o La bella vita, e nemmeno un Barry Lyndon, che considero forse il miglior film di Kubrick...
Credo che con questi film non c'entri niente, e giustamente non ne ha la pretesa, ma non sia nemmeno lontanamente paragonabile sul piano artistico.
Avatar è banale. Non raccontiamoci fesserie. Non brutto, un film discreto, che si guarda e non fa pesare la durata sopra la media, ma estremamente banale.
Non è solo una questione di trama nel suo complesso, ma di come vengono affrontate le varie scene. E' un susseguirsi di stereotipi accennati e scene già viste.
E per un film che tra una scena d'azione e l'altra, tra una panoramica sulle montagne sospese nel vuoto, e una nella giungla con piante e animali fantasiosi, vorrebbe anche raccontare una storia d'amore, non è secondario.
Visivamente, poi, sono molto più stimolanti i vecchi cartoni della waltdisney come Fantasia o Alice nel paese delle meraviglie...
Molte delle idee di Doctormarx le condivido, ma il giudizio su questo film per me è diametralmente opposto. Di artistico ci vedo poco, qualcosa qui e là, ma niente che possa far gridare al capolavoro, anche volendo rimanere al solo piano visivo, che certo NON PUO' essere l'unico piano su cui si giudica un film.
SunseeKer
03-02-2010, 17:52
ribadisco ragazzi , per il sottoscritto District 9 è un mondo avanti a Avatar , secondo mè con il secondo capitolo ne vedremo delle belle.....
Sono andato a vedere Avatar la settimana dopo che è uscito. Una botta di fortuna che mi ha permesso di vederlo anche se le sale erano occupate e prenotate.
Male il discorso del 3d: confermo che gli occhiali rubano TROPPA luce, me ne ero accorto ancora prima che leggessi qui il discorso degli occhialini che rubano l'85% di luminosità. L'ho visto al Cinecity e ho adoperato quelli con sincronizzazione via infrarosso. Effetto piacevole, nel senso di "figo", anche se un po' affaticante e assolutamente penalizzante sulla luminosità, questo è poco ma certo. Complessivamente si può fare molto meglio, anche se già qui ho notato migliorie rispetto a Coraline, per dire.
Detto questo, dal punto di vista della qualità del film io non capisco tutta la delusione che ho letto.
Mi spiego meglio: è un film in gran stile, ha puntato molto sulla spettacolarità, è uno spettacolo alla fin fine, ha lo scopo di colpire lo spettatore con suoni e colori, e in tutto questo stupire vuole lasciare un messaggio, magari un messaggio che ci è già stato comunicato, ma che ci è stato sicuramente dato in modo diverso.
Ho letto di molti che lo paragonano a Pocahontas, in effetti i punti di congiunzione sono molti, ma sfido chiunque a dire che tra Avatar e Pocahontas non cambia nulla, o che sono sostanzialmente uguali.
D'altra parte anche tra "il gladiatore" e "rambo" ci sono molti punti in comune: entrambi hanno vissuto atrocità, entrambi vengono fatti prigionieri, entrambi si vogliono vendicare, entrambi usano la violenza...eppure sono film diversissimi.
Io penso che Cameron volesse fare un film che lasciasse stupiti e che coinvolgesse, che rimanesse nella testa e nell'animo di più persone possibili, che segnasse un'epoca o che fosse comunque un riferimento, che fosse bello e che si differenziasse dal resto, e credo che ci sia riuscito. Non penso invece che mirasse a una storia innovativa (come mi viene da considerare Matrix) o che introducesse un'idea nuova (come può essere il modo di condurre la trama su "Il Sesto Senso"), ma si è prefissato di intrattenere, "entertainement" puro, e che potesse inviare un messaggio semplice ma importante.
Forse ci si aspettava un'innovazione nella storia, non so, io sono andato a vederlo senza pretese, anzi, prevenuto in negativo perchè sono partito con l'idea che quando fanno troppa pubblicità significa che di valido c'è ben poco, e invece mi è piaciuto, semplicemente, ed era da tanto che non vedevo un film così, alla faccia di moltissimi film usciti dal 1999 ad oggi.
Modestissima opinione di un normalissimo utente che valuta le cose per quel che vede (nel senso che ho guardato il film senza analizzarlo con occhio critico, ma solo godendo dell'insieme).
riguardo la digitalizzazione delle pellicole: volete dire che succede anche per i film d'animazione digitale?? cioè una volta ottenuto il film finito, che presumo sia un file elettronico in qualche formato, lo si riversa su pellicola e poi si scannerizza e ridigitalizza?? O.O
mai provato virtualdub? lol
.:LoZar:.
03-02-2010, 18:33
Sono andato a vedere Avatar la settimana dopo che è uscito. Una botta di fortuna che mi ha permesso di vederlo anche se le sale erano occupate e prenotate.
Male il discorso del 3d: confermo che gli occhiali rubano TROPPA luce, me ne ero accorto ancora prima che leggessi qui il discorso degli occhialini che rubano l'85% di luminosità. L'ho visto al Cinecity e ho adoperato quelli con sincronizzazione via infrarosso. Effetto piacevole, nel senso di "figo", anche se un po' affaticante e assolutamente penalizzante sulla luminosità, questo è poco ma certo. Complessivamente si può fare molto meglio, anche se già qui ho notato migliorie rispetto a Coraline, per dire.
Detto questo, dal punto di vista della qualità del film io non capisco tutta la delusione che ho letto.
Mi spiego meglio: è un film in gran stile, ha puntato molto sulla spettacolarità, è uno spettacolo alla fin fine, ha lo scopo di colpire lo spettatore con suoni e colori, e in tutto questo stupire vuole lasciare un messaggio, magari un messaggio che ci è già stato comunicato, ma che ci è stato sicuramente dato in modo diverso.
Ho letto di molti che lo paragonano a Pocahontas, in effetti i punti di congiunzione sono molti, ma sfido chiunque a dire che tra Avatar e Pocahontas non cambia nulla, o che sono sostanzialmente uguali.
D'altra parte anche tra "il gladiatore" e "rambo" ci sono molti punti in comune: entrambi hanno vissuto atrocità, entrambi vengono fatti prigionieri, entrambi si vogliono vendicare, entrambi usano la violenza...eppure sono film diversissimi.
Io penso che Cameron volesse fare un film che lasciasse stupiti e che coinvolgesse, che rimanesse nella testa e nell'animo di più persone possibili, che segnasse un'epoca o che fosse comunque un riferimento, che fosse bello e che si differenziasse dal resto, e credo che ci sia riuscito. Non penso invece che mirasse a una storia innovativa (come mi viene da considerare Matrix) o che introducesse un'idea nuova (come può essere il modo di condurre la trama su "Il Sesto Senso"), ma si è prefissato di intrattenere, "entertainement" puro, e che potesse inviare un messaggio semplice ma importante.
Forse ci si aspettava un'innovazione nella storia, non so, io sono andato a vederlo senza pretese, anzi, prevenuto in negativo perchè sono partito con l'idea che quando fanno troppa pubblicità significa che di valido c'è ben poco, e invece mi è piaciuto, semplicemente, ed era da tanto che non vedevo un film così, alla faccia di moltissimi film usciti dal 1999 ad oggi.
Modestissima opinione di un normalissimo utente che valuta le cose per quel che vede (nel senso che ho guardato il film senza analizzarlo con occhio critico, ma solo godendo dell'insieme).
dipende dal cinema, dal proiezionista, ecc...
dove vado io non si nota nessun peggioramento in luminosità.. infatti se ti togli gli occhiali noti che c'è la luminosità del proiettore a palla sembra di farsi una lampada :D
io l'ho visto in 3d ma secondo me se ne può fare a meno, anzi forse senza 3d si apprezza di piu quello che è lo spettacolo visivo...! quando esce in bluray me lo godo come si deve.
il 3d di avatar è piu che altro in profondità visiva che in "cose" che escono dallo schermo...
perchè è il 3d che è stato in un certo senso adattato al film e non un film intero incentrato sul 3d come san valentino di sangue 3d.... quindi aprezzo il fatto di non aver fatto forzature inutili
Sono andato a vedere Avatar la settimana dopo che è uscito. Una botta di fortuna che mi ha permesso di vederlo anche se le sale erano occupate e prenotate.
Male il discorso del 3d: confermo che gli occhiali rubano TROPPA luce, me ne ero accorto ancora prima che leggessi qui il discorso degli occhialini che rubano l'85% di luminosità. L'ho visto al Cinecity e ho adoperato quelli con sincronizzazione via infrarosso. Effetto piacevole, nel senso di "figo", anche se un po' affaticante e assolutamente penalizzante sulla luminosità, questo è poco ma certo. Complessivamente si può fare molto meglio, anche se già qui ho notato migliorie rispetto a Coraline, per dire.
Detto questo, dal punto di vista della qualità del film io non capisco tutta la delusione che ho letto.
Mi spiego meglio: è un film in gran stile, ha puntato molto sulla spettacolarità, è uno spettacolo alla fin fine, ha lo scopo di colpire lo spettatore con suoni e colori, e in tutto questo stupire vuole lasciare un messaggio, magari un messaggio che ci è già stato comunicato, ma che ci è stato sicuramente dato in modo diverso.
Ho letto di molti che lo paragonano a Pocahontas, in effetti i punti di congiunzione sono molti, ma sfido chiunque a dire che tra Avatar e Pocahontas non cambia nulla, o che sono sostanzialmente uguali.
D'altra parte anche tra "il gladiatore" e "rambo" ci sono molti punti in comune: entrambi hanno vissuto atrocità, entrambi vengono fatti prigionieri, entrambi si vogliono vendicare, entrambi usano la violenza...eppure sono film diversissimi.
Io penso che Cameron volesse fare un film che lasciasse stupiti e che coinvolgesse, che rimanesse nella testa e nell'animo di più persone possibili, che segnasse un'epoca o che fosse comunque un riferimento, che fosse bello e che si differenziasse dal resto, e credo che ci sia riuscito. Non penso invece che mirasse a una storia innovativa (come mi viene da considerare Matrix) o che introducesse un'idea nuova (come può essere il modo di condurre la trama su "Il Sesto Senso"), ma si è prefissato di intrattenere, "entertainement" puro, e che potesse inviare un messaggio semplice ma importante.
Forse ci si aspettava un'innovazione nella storia, non so, io sono andato a vederlo senza pretese, anzi, prevenuto in negativo perchè sono partito con l'idea che quando fanno troppa pubblicità significa che di valido c'è ben poco, e invece mi è piaciuto, semplicemente, ed era da tanto che non vedevo un film così, alla faccia di moltissimi film usciti dal 1999 ad oggi.
Modestissima opinione di un normalissimo utente che valuta le cose per quel che vede (nel senso che ho guardato il film senza analizzarlo con occhio critico, ma solo godendo dell'insieme).
QUOTONE dell'anno per me^^:sofico: sono daccordissimo
alla fine xò non ho capito una cosa, la tecnologgia con occhiale a lente polarizzata fissa, è migliore o peggiore di quella con gli occhialini sincronizzati?
io l'ho visto in una sala digitale e con gli occhiali statici polarizzati.illuminatemi
in ongi caso è vero manca troppo di luminosità e un film tutto in 3d non apprezzi il lavoro che è stato fatto. meglio senza 3d e in casa propria davanti a un bel 46 pollici fullhd a 2 metri di distanza^^ magari anche a rallentatore^^ per godere di ogni frame
Vado a vederlo domani in 3d, curioso piu' per assaggiare per la prima volta ( e penso ultima ) il 3D che per il film di per se'.
Vado a vederlo domani in 3d, curioso piu' per assaggiare per la prima volta ( e penso ultima ) il 3D che per il film di per se'.
se ci vai per il 3d ne resterai deluso a mio avviso ;-)
mi sono informato meglio e io l'ho visto in sala digitale dolby digital 3d con gli stessi occhiali neri che si vedono nell'articolo.
bè avatar non è un gran film da vedere in 3d secondo me...
io lo andrei a rivedere in sala digitale ma senza 3d
hermanss
03-02-2010, 18:55
Ammazza che telecamere nella 2° pagina!:eek:
film splendido...ma la maggior parte di queste cose vengono dette su dei video di youtube che potete trovare digitando: avatar backstage...sono interessantissimi e sono in italiano!!!
Pier2204
03-02-2010, 19:28
A me il film è piaciuto. Se uno va a vedere un film del genere pensando di trovare un romanzo alla Tornatore, oppure una commedia impegnata non ha capito molto. Il film va preso per quello che è, una storia di fantasia che tocca temi che riguardano tematiche umane, Amore, prevaricazione, rispetto della diversità, rispetto dell'ambiente che ci circonda, potere della pietra ricercata come una nuova corsa all'oro, ecc..
Tematiche trattate mille volte è vero, viste sotto un punto di vista diverso.
Poi i gusti sono gusti, sarà che a me i film di fantascenza mi sono sempre piaciuti probabilmente non sono un critico imparziale :D
Per il discorso 3D e solo un'aggiunta di poco rilievo secondo me, anche se certi effetti erano veramente belli.
COMUNQUE IL COMPUTER PORTATILE TRASPARENTE CHE HANNO STACCATO DALLA CONSOLE, IN UNA SCENA DEL VELIVOLO, SI POTEVA OSSERVARE DA TUTTE LE DIREZIONI, MOLTO MEGLIO DELL'IPAD ..:asd:
Dj Antonino
03-02-2010, 19:43
Il film e' carino, dopo tutto l'hype forse mi aspettavo qualcosa di piu' profondo, ma in generale rimane cmq abbastanza unico! Il 3d sinceramente non mi e' sembrato male, anche se e' vero che era la mia prima esperienza seria.. (gli anaglyph non contano :asd:)
Cmq a me la parte delle montagne sospese nel vuoto mi ha ricordato subito una demo della nvidia, cascades :D
http://i49.tinypic.com/2h5pdgx.jpg
Ground_Zero
03-02-2010, 19:48
a mio parere è stato sopravvalutato(anche troppo), alla fine non è un granchè e soprattutto non merita di essere il film che ha incassato più di tutti. Avrei preferito rivedermi il caro vecchio T2.
A me il film è piaciuto. Se uno va a vedere un film del genere pensando di trovare un romanzo alla Tornatore, oppure una commedia impegnata non ha capito molto. Il film va preso per quello che è, una storia di fantasia che tocca temi che riguardano tematiche umane, Amore, prevaricazione, rispetto della diversità, rispetto dell'ambiente che ci circonda, potere della pietra ricercata come una nuova corsa all'oro, ecc..
Dubito che qualcuno sia andato a vederlo con aspettative del genere...
Un bel film lo è a prescindere dal genere. Anche un film d'azione può esserlo.
Questo secondo me è carino, ma sulla trama (che è pari pari a Pochahontas per inciso) è tirato via, e non perchè sia roba già vista e rivista (in fondo si può dire praticamente per tutto... i greci dicevano che ci sono solo 7 tipi di storie differenti...), ma perchè le modalità (banali e piuttosto superficiali) con cui è portata avanti sono palesemente adattate ad un pubblico di adolescenti abituati ai videogame e a film veloci che appena si soffermano su qualcosa per loro diventano pallosi.
Ripeto, riguardatevi Balla coi lupi, che alla fine è la stessa storia, e avrete un esempio di come si può dare l'impressione che le cose succedano non perchè l'ha deciso il regista, in maniera forzata, ma perchè è nella natura umana che vadano così.
graphixillusion
03-02-2010, 19:51
Complimenti vivissimi per l'articolo. Veramente ben confezionato. :)
p.s.
Perchè continuate ad alimentare l'eterna ed inutile lotta "Mi è piaciuto vs non mi è piaciuto?". Queste fissazioni sono disarmanti...
Suchoparek
03-02-2010, 19:55
Artisticamente è di qualità eccellente?? Ma se è un immenso benchmark!
.:LoZar:.
03-02-2010, 19:58
QUOTONE dell'anno per me^^:sofico: sono daccordissimo
alla fine xò non ho capito una cosa, la tecnologgia con occhiale a lente polarizzata fissa, è migliore o peggiore di quella con gli occhialini sincronizzati?
io l'ho visto in una sala digitale e con gli occhiali statici polarizzati.illuminatemi
in ongi caso è vero manca troppo di luminosità e un film tutto in 3d non apprezzi il lavoro che è stato fatto. meglio senza 3d e in casa propria davanti a un bel 46 pollici fullhd a 2 metri di distanza^^ magari anche a rallentatore^^ per godere di ogni frame
i migliori sono gli shutter glass, gli x-pand in pratica. Poi i reald hanno il vantaggio dei minori costi di esercizio per il cinema (ma dubito per lo spettatore :D)
Ma il cinema italiano ha già in serbo la risposta al successo di Avatar
con il cinepanettone del 2010: 'Vacanze a Pandora'!!!
Visto sul Sony 4k (2 volte), lo schermo è un po' piccolo, ma che goduria :sbav:
Luminosità a livelli soddisfacenti e ottima definizione, se proprio dobbiamo trovare qualche limite del 3D attuale lo notiamo nelle scene più movimentate (anche se ricordo alcuni combattimenti di Batman Begins o Transformers -in 2D ovviamente- che portavano quasi alla nausea :rolleyes: ).
Ma il cinema italiano ha già in serbo la risposta al successo di Avatar
con il cinepanettone del 2010: 'Vacanze a Pandora'!!!
Haha bella questa :D
cmq a me è piaciuto moltissimo!
a me questo film è piaciuto molto e poi questo articolo che fa capire cosa si nasconde dietro alla realizzazione è fatto bene. un plauso alla redazione. bravi!!!
Noto con piacere che questo forum è pieno di critici cinematografici......
nel senso che criticano e basta ovviamente :asd:
Artisticamente è di qualità eccellente?? Ma se è un immenso benchmark!
ma che stai dicendo? :confused:
LILOLILO
03-02-2010, 20:39
A me è piaciuto molto, visto a Melzo in 3D. L'ho preso un pò come un esperimento visto che è stato il mio primo film in 3D (11 euri ne, un pò caro...). Da questo punto di vista la novità per me è stata positiva, il cinema 3D sembra promettere bene, ma sottoscrivo chi dice che c'è ancora strada da fare perchè i colori erano penosi rispetto alla visione senza occhiali.
Il tema naturalistico invece mi ha piacevolmente ricordato Princess Mononoke non trovate anche voi?
LukeIlBello
03-02-2010, 20:40
a mio parere è stato sopravvalutato(anche troppo), alla fine non è un granchè e soprattutto non merita di essere il film che ha incassato più di tutti. Avrei preferito rivedermi il caro vecchio T2.
meglio il primo damme retta ;)
E gli effetti speciali di Avatar: solo a me sembra un videogame e non una qualcosa di "reale"?
sono d'accordo con te...
però a sto punto apro crysis :D
Visto due volte in due sale diverse al Cinecity di Padova dove i proiettori li sanno usare ed è l'esatto contrario, dettaglio, luminosità e colori sono quanto di più lontano ci possa essere da un videogame.
Artisticamente è di qualità eccellente?? Ma se è un immenso benchmark!
I gusti sono gusti, il film può piacere o meno ma non spariamo bimbominchiate, grazie :)
lordvittish
03-02-2010, 21:03
Ma solo io , quando sento dire AVATAR penso al mitico AVATAR di LORD BRITISH ??????? In quel di BRITANNIA ???? Per me non esisterà mai nessun altro AVATAR.
Comunque , OT a parte, il 3d non è assolutamente necessario. Una balla immagine ad alta definizione e una bella storia superano qualsiasi effetto speciale.
PS: vogliamo parlare della scena in cui il robottone del sergente di ferro , nel finale estrae il coltellone gigante???? hihihihiih
.:LoZar:.
03-02-2010, 21:09
meglio il primo damme retta ;)
ma va molto più bello e memorabile il 2! Un cult ;)
Ho avuto occasione di vederlo durante le vacanze di Natale,
in lingua originale, per ben due volte: una in 2D ed altra in 3D.
Non ho notato particolari differenze tra le due visioni (una con occhiali Dolby 3D),
entrambe godibili, benché personalmente abbia goduto di più in quella 2D in quanto
nella sala "The Porch" del Central Festival di Pattaya la visione avviene comodamente
sdraiato su uno dei dodici letti matrimoniali :ronf:
disposti al posto delle classiche poltroncine :D
fichifichi
03-02-2010, 21:27
Complimenti, ottimo articolo!! Mi ha trovato completamente d'accordo sul giudizio riguardo al film ed è il primo che renda veramente merito a tutto questo immenso lavoro :)
avvelenato
03-02-2010, 21:41
Un gran film, ma più per gli effetti speciali che per la trama.
Qualcuno ha tirato fuori la palma del miglior sci-fi del decennio.
allora district 9 dove lo mettiamo? molto molto più profondo imho.
Dreammaker21
03-02-2010, 21:42
Complimenti per l'articolo, scritto davvero bene e ricco di particolari!
......qualunque commento si possa fare su questo film resta il fatto che è un CAPOLAVORO !!!!!
Che lo si possa condividere o meno sarà per anni il punto di riferimento tecnologico raggiungibile !!!
Le prossime mega-produzione Hollywoodiane dovranno darsi da fare per fare di meglio (cosa non facile).
E poi cmq il film mira dritto al cuore ed ai sentimenti....ad un legame indissoluto tra i due protagonisti e il mondo di Pandora...
Qualcosa che và oltre un semplice sentimento d'amore.....
Per me è un film da 9 !!!!
GRANDE CAMERON !!!!!! ;)
Trama a mio avviso bellissima.
Avatar parla della razza umana e della sua indole bellica e di sterminio. Quando ho visto gli umani voler sterminare gli alieni per denaro ho ripensato alla storia, quando gli europei hanno sterminato le popolazioni native americane per il metallo dorato.
Avatar fa riflettere su cosa significhi essere parte di una società ed essere parte del prossimo e del mondo che ci circonda (valori che l'uomo va perdendo per l'avidità).
Avatar mi ha fatto riflettere come l'uomo stia distruggendo giorno dopo giorno la sua terra perchè solo il dio denaro comanda e che ormai le nostre vite non sono più una cosa felice, un motivo di gioia ma un peso per tirare avanti e l'unica finta gioia è data dal materiale, dal superfluo.
Vedo inoltre la psicologia dei personaggi ben definita che ti trasporta a provare quello che prova il personaggio.
Non so come facciate a definirla frivola e da bambini, per me un film stupendo, PIENO di significati.
Trama a mio avviso bellissima.
Avatar parla della razza umana e della sua indole bellica e di sterminio. Quando ho visto gli umani voler sterminare gli alieni per denaro ho ripensato alla storia, quando gli europei hanno sterminato le popolazioni native americane per il metallo dorato.
Avatar fa riflettere su cosa significhi essere parte di una società ed essere parte del prossimo e del mondo che ci circonda (valori che l'uomo va perdendo per l'avidità).
Avatar mi ha fatto riflettere come l'uomo stia distruggendo giorno dopo giorno la sua terra perchè solo il dio denaro comanda e che ormai le nostre vite non sono più una cosa felice, un motivo di gioia ma un peso per tirare avanti e l'unica finta gioia è data dal materiale, dal superfluo.
Vedo inoltre la psicologia dei personaggi ben definita che ti trasporta a provare quello che prova il personaggio.
Non so come facciate a definirla frivola e da bambini, per me un film stupendo, PIENO di significati.
E ci voleva Avatar per farti riflettere su queste cose?
Ma tu hai mai visto Pochahontas?
Balla coi lupi?
e non so quante decine di film che raccontano esattamente la stessa identica cosa con gli stessi identici temi (princess monoke è un altro...per dire solo quelli che sono stati citati qui. Insomma se uno ha visto "qualche film" la storia non è niente di nuovo, non che questo sia un gran problema, solo non è nemmeno trattata meglio di tante altre pellicole)?
E' comprensibile, giusto se uno ha 16 anni. Altrimenti forse non vi siete mai guardati molto intorno...
misthral
03-02-2010, 22:21
Personalmente credo che il paragone tra Avatar con altri film quali Blade Runner non regge perchè la loro realizzazione prende origine da due presupposti diversi. A mio modo di vedere questo film andrebbe comparato con Matrix, Star Wars o volendo anche con Final Fantasy, citando i primi che mi vengono in mente.
La motivazione è abbastanza semplice. Il regista ha una funzione diversa rispetto allo sceneggiatore.
Nel caso di Avatar, Cameron è sia regista che sceneggiatore. Questo implica che nello scrivere la trama ha già in mente le scene che vorrà comporre, di riflesso descrive e pone i personaggi in un intreccio tale da ottenere una migliore resa spettacolare.
Questo facilita di molto la creazione di situazioni particolarmente evocative che contraddistinguono la produzione dei "Kolossal".
E' una caratteristica del regista, non a caso anche in altri due titoli citati in questa discussione, Aliens e Titanic, ha svolto entrambi i ruoli ed in ogni film la trama risulta funzionale alle scene proposte.
Prendendo l'esempio di Blade Runner, Ridley Scott in collaborazione con quel genio visionario di Syd Mead (con l'aiuto di Fancher e Peoples) ha dato vita alla storia del compianto Philip Kindred Dick, dovendo adattare un romanzo di fantascienza anni 60.
Romanzo che pur essendo all'avanguardia per i suoi tempi, considerando che la sci-fi "sporca e catastrofista" si svilupperà pienamente negli anni '80 con Gibson e Sterling (ed in parte anche grazie al film stesso), necessitava qualche rimaneggiamento per evitare delle stonature nella plausibilità del racconto.
Di conseguenza pur volendo prendersi qualche licenza artistica, il regista ha dovuto comunque adeguarsi ai tempi e alle scelte del romanzo per rimanere fedele all'impalcatura narrativa. Il risultato è la trama inquietante della versione "Final Cut".
Da ultimo vorrei citare il capolavoro di Francis Ford Coppola: Il Padrino, in questo film è lampante come le soluzioni di regia abbiano un impatto notevole sul film indipendentemente dalla trama, avendo delle inquadrature ed un montaggio attuali pur essendo stato girato nel 1972.
SwatMaster
03-02-2010, 22:26
Dico qui quello che ho già detto e stradetto ad amici e conoscenti: una techdemo al pari di Crysis. Tutto spettacolare sì, ma si rischia di rimanere tanto abbagliati ad una bellezza superficiale senza capire che dietro non c'è nulla di concreto.
Per dire, mi ha emozionato di più l'Unigine Heaven in DX11. E questo è tutto.
Trama a mio avviso bellissima.
Avatar parla della razza umana e della sua indole bellica e di sterminio. Quando ho visto gli umani voler sterminare gli alieni per denaro ho ripensato alla storia, quando gli europei hanno sterminato le popolazioni native americane per il metallo dorato.
Avatar fa riflettere su cosa significhi essere parte di una società ed essere parte del prossimo e del mondo che ci circonda (valori che l'uomo va perdendo per l'avidità).
Avatar mi ha fatto riflettere come l'uomo stia distruggendo giorno dopo giorno la sua terra perchè solo il dio denaro comanda e che ormai le nostre vite non sono più una cosa felice, un motivo di gioia ma un peso per tirare avanti e l'unica finta gioia è data dal materiale, dal superfluo.
Vedo inoltre la psicologia dei personaggi ben definita che ti trasporta a provare quello che prova il personaggio.
Non so come facciate a definirla frivola e da bambini, per me un film stupendo, PIENO di significati.
Non per offendere, beninteso, ma di film tu non capisci proprio una cippa.
E qui non si parla di gusti, ma di capacità critica: hai poca esperienza cinematografica, e questo si nota dal tuo commento.
I Film, quelli con la "F" maiuscola, sono lontani miglia e miglia. L'opera d'arte è quella che suggerisce, che propone, non quella che ti serve la pappa pronta.
jepessen
03-02-2010, 22:34
A me è piaciuto un sacco...
Che poi la trama riprenda classici del passato, l'ho notato pure io, ma personalmente quando vado a vedere un film, non mi faccio le seghe mentali a citare mentalmente le scene che vedo...
L'unica cosa che mi aveva lasciato perplesso era il fatto che si era fatto un lavoro bestiale per creare un ecosistema credibile, quando poi mi fanno i Na'vi con un aspetto che col resto dell'ecosistema non ha niente a che fare (quattro arti invece di sei, dentatura umana invece che come il resto degli animali...).
Che l'avranno fatto anche per empatizzare meglio la storia d'amore, perchè sarà anche stata aliena, ma a Neytiri un pensierino ci si potrebbe fare... ;) (ma anche all'attrice che l'ha animata, Zoe)...
Per il resto, artisticamente mi è piaciuto un sacco, pensavo pure di prendere i libri illustrati su Amazon, ed il 3D era sempre presente, solo che a mio avviso, dato che (fortunatamente) non era eccessivo (tipo Christmas Carol che mettevano un volo ogni tre secondi), dopo un po' ti abiutuavi e non dava fastidio, ma se ci facevi caso tornavi subito a notare l'effetto tridimensionale...
Darkest Side
03-02-2010, 22:37
Da appassionato di cinema devo confermare che si tratta di un OTTIMO film, un opinione senza pregiudizi e senza voler fare l'anti-conformista a tutti i costi come molti.
Sarà anche "semplice" ma non per questo banale, spesso i contenuti più semplici e pertinenti ad aspetti della nostra vita quotidiana (seppur proiettati in modo fantascientifico) sono i più riusciti.
Ho trovato un forte riscontro in quello che accade oggi sulla terra e dispiace leggere commenti che confermano che la maggiore parte delle persone e dei giovani di oggi, hanno una visione totalmente superficiale e individualista della vita......di questo passo non penso che il nostro pianeta durerà a lungo perchè siamo una razza vergognosa!
Dovremmo avere rispetto verso un pianeta che ci ospita, che ci permette di evolvere e sopravvivere verso il futuro.... Vogliamo fare i padroni, ma siamo solo formiche nell'universo
A me il film e' quasi-piaciuto :)
Pero' avevo l'impressione che Cameron avesse voluto mettere troppe cose in un solo film, ottenendo il classico effetto di troppa carne sul fuoco. Ho avuto l'impressione che ci fosse ancora molto, ma molto da dire su tutto, sulla popolazione Na'Vi, sui loro usi e costumi, sulle specie abitanti del pianeta, sul loro collegamento con la natura, ma anche sulla nostra razza, tuttavia se lo avesse fatto il film sarebbe durato millemila ore e mezza...
Ha dovuto sintetizzare, non dico che una trilogia ci poteva stare (anche perche' guardando quanto tempo ci ha impiegato per fare il primo, il secondo capitolo lo avremmo avuto nel 2030 :D) ma magari sarebbe stato meglio una trilogia cartacea...
Ground_Zero
03-02-2010, 22:49
meglio il primo damme retta ;)
li ho visti entrambi, ma preferisco di gran lunga il 2 :D
ma va molto più bello e memorabile il 2! Un cult ;)
:D :D c'è stato un periodo in cui lo vedevo ogni giorno(su VHS, quindi ogni giorno la rottura di riavvolgere il nastro lol):cool:
Dico qui quello che ho già detto e stradetto ad amici e conoscenti: una techdemo al pari di Crysis. Tutto spettacolare sì, ma si rischia di rimanere tanto abbagliati ad una bellezza superficiale senza capire che dietro non c'è nulla di concreto.
Per dire, mi ha emozionato di più l'Unigine Heaven in DX11. E questo è tutto.
Non per offendere, beninteso, ma di film tu non capisci proprio una cippa.
E qui non si parla di gusti, ma di capacità critica: hai poca esperienza cinematografica, e questo si nota dal tuo commento.
I Film, quelli con la "F" maiuscola, sono lontani miglia e miglia. L'opera d'arte è quella che suggerisce, che propone, non quella che ti serve la pappa pronta.
Dato che i miei gusti sono diversi da te esperto di cinema mi offendi dicendomi che non capisco una cippa, che non ho capacità e poca esperienza.
Spero che tu faccia il regista per come sei esperto.
La pappa di questo film infatti era talmente pronta che altri geni come te l'hanno definito senza trama e senza morale. E se qualcosa è chiara è semplice non vuol dire che questa sia banale. Anzi.
Impara a rispettare i pareri altrui senza offendere così forse maturerai un pò
Pier2204
03-02-2010, 23:04
Dico qui quello che ho già detto e stradetto ad amici e conoscenti: una techdemo al pari di Crysis. Tutto spettacolare sì, ma si rischia di rimanere tanto abbagliati ad una bellezza superficiale senza capire che dietro non c'è nulla di concreto.
.
Adesso non cadiamo nel ridicolo per favore. Un techdemo??? anni di lavoro, milioni di euro spesi per una techdemo., al pari di crysis??
Cioè riduci tutto il lavoro e la sceneggiatura in un mero esercizio tecnologico per stupire..mah..
Non è che per caso quella tecnologia serve per rendere verosimile una storia che altrimenti potresti solo scrivere su un libro..
Lo stesso Cameron ha detto che il film lo avrebbe fatto solo se la tecnologia gli permetteva di rendere bene ciò che voleva rappresentare.
Senza offesa
Scannabue²
03-02-2010, 23:15
E ci voleva Avatar per farti riflettere su queste cose?
Ma tu hai mai visto Pochahontas?
Balla coi lupi?
e non so quante decine di film che raccontano esattamente la stessa identica cosa con gli stessi identici temi (princess monoke è un altro...per dire solo quelli che sono stati citati qui. Insomma se uno ha visto "qualche film" la storia non è niente di nuovo, non che questo sia un gran problema, solo non è nemmeno trattata meglio di tante altre pellicole)?
E' comprensibile, giusto se uno ha 16 anni. Altrimenti forse non vi siete mai guardati molto intorno...
... e tu quanti ne hai? ... 17? ... se il tuo riferimento è Porcahontas :asd:
... l'ho detto già prima da dove parte questo film ... da Heart of Darkness ... e quindi Apocalypse Now ... e il rec del soldato Jake che dice che i Na'vi non sanno che farsene di quello che gli offre la civiltà occidentale ... è pari pari al monologo del Colonnello Kurtz che racconta dei khmer che tagliano le braccia ai bambini del villaggio ...
... Avatar tratta argomenti molto seri ... come la guerra preventiva al terrore ... altro che porcahontas ... ed esprime posizioni molto chiare ... solo lo fa con un linguaggio semplice ... in forma fiabesca ... in modo da raggiungere un pubblico molto ampio ... perché non è diretto a intellettualoidi wannabe :stordita:
Considerazioni sparse:
- Forse nell'articolo volevate scrivere "mockup"
- Mi trovo sostanzialmente allieneato alle considerazioni di mexem
- Considerevole la paranoia di nel voler definire ogni piccola cosa nel mondo di pandora
- Certo che creare un vero pianeta e poi farlo esplodere era fuori anche dalla sua portata
- Siamo sicuri che quell'albero sia fatto al pc? Non e' che ha fatto crescere una pianta di cento metri in qualche studio di los angeles???
- Un film che racconta di un gruppo di omoni seminudi che fa a gara a chi cavalca l'uccello piu' grosso??? Not my cup of tea...
Saluto
by_xfile™
03-02-2010, 23:36
sempre i soliti insulti
ba la prossima volta mi fermo a leggere solo l' aricolo
il film piace o non piace . e basta.
la trama si è sempre la stessa e per forza noi umani siamo abituati a distruggere tutto quello che ci capita sotto mano.
bel film scene e trama. un bel 9+
Knukcles
03-02-2010, 23:36
trama banale..... e per chi ha più di 20anni anche scontatissima......della serie che io non sono un veggente ma prevedevo quello che sarebbe successo 5 min prima......
gli effetti speciali erano ottimi, ma lungo andare, almeno per i miei gusti erano troppi......dite quel che volete ma si vede quando un paesaggio è reale e quando è fatto al pc.......
preferisco un film tipo tranformers che alterna scene di computer grafica a classiche scene vecchio stile, con dialoghi piacevoli tra i personaggi, e 4risate.....
vorrei mettere in evidenza che i dialoghi facevano pena..........se si sente il film senza guardarlo io credo che non si distingue da un cartone per bimbi....
Dj Antonino
03-02-2010, 23:36
Adesso non cadiamo nel ridicolo per favore. Un techdemo??? anni di lavoro, milioni di euro spesi per una techdemo., al pari di crysis??
Cioè riduci tutto il lavoro e la sceneggiatura in un mero esercizio tecnologico per stupire..mah..
Non è che per caso quella tecnologia serve per rendere verosimile una storia che altrimenti potresti solo scrivere su un libro..
Lo stesso Cameron ha detto che il film lo avrebbe fatto solo se la tecnologia gli permetteva di rendere bene ciò che voleva rappresentare.
Senza offesa
Non e' del tutto fuori luogo il paragone, in fin dei conti la spettacolarita' delle scene virtuali e' forse uno dei punti piu' forti del film.. quindi il concetto di fondo non e' che cambi poi molto da un videogame come crysis: la "grafica" diventa un elemento centrale dell'opera, che sia cinematografica o meno. Niente da dire, per carita', il risultato finale e' assolutamente convincente! Ma non ci vedo niente di male nel fare un paragone tra un film e un videogame, in particolare in questo caso dove si punta tutto sulla CG! anche crysis ti faccio notare cmq che e' costato i suoi 22 milioni di $.. nel suo "piccolo" la filosofia e' la stessa di avatar, spingere al massimo la tecnologia esistente per supportare un'opera che (in entrambi i casi) non definirei propriamente d'arte :stordita: personalmente trovo quindi piu' azzeccato questo paragone rispetto a chi lo paragonava con odissea 2001 o addirittura barry lyndon :eek: :rolleyes: tutto imho ovviamente ;)
Dj Antonino
03-02-2010, 23:44
trama banale..... e per chi ha più di 20anni anche scontatissima......della serie che io non sono un veggente ma prevedevo quello che sarebbe successo 5 min prima......
gli effetti speciali erano ottimi, ma lungo andare, almeno per i miei gusti erano troppi......dite quel che volete ma si vede quando un paesaggio è reale e quando è fatto al pc.......
stra-quoto :D
misthral
03-02-2010, 23:48
... il rec del soldato Jake che dice che i Na'vi non sanno che farsene di quello che gli offre la civiltà occidentale ... è pari pari al monologo del Colonnello Kurtz che racconta dei khmer che tagliano le braccia ai bambini del villaggio ...
:eek: :eek: :eek: :sbonk: :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=230jwzq_kBs
Non esageriamo ora dai su, andando di questo passo sarebbero paragonabili anche le registrazioni di Andrew Ryan in Bioshock.
Scannabue²
04-02-2010, 00:01
:eek: :eek: :eek: :sbonk: :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=230jwzq_kBs
Non esageriamo ora dai su, andando di questo passo sarebbero paragonabili anche le registrazioni di Andrew Ryan in Bioshock.
... beh ho esagerato ... pari pari è troppo :asd: ... però esprime fondamentalmente lo stesso concetto ... senza fare un esempio di una violenza così inaudita ... così come tutto il film prende da Hearth of Darkness il tema della distruttività della civiltà occidentale ...
Ground_Zero
04-02-2010, 00:01
trama banale..... e per chi ha più di 20anni anche scontatissima......della serie che io non sono un veggente ma prevedevo quello che sarebbe successo 5 min prima......
gli effetti speciali erano ottimi, ma lungo andare, almeno per i miei gusti erano troppi......dite quel che volete ma si vede quando un paesaggio è reale e quando è fatto al pc.......
preferisco un film tipo tranformers che alterna scene di computer grafica a classiche scene vecchio stile, con dialoghi piacevoli tra i personaggi, e 4risate.....
vorrei mettere in evidenza che i dialoghi facevano pena..........se si sente il film senza guardarlo io credo che non si distingue da un cartone per bimbi....
a mio parere transformers è il film con i migliori effetti speciali, l'integrazione nell'ambiente dei robot è fenomenale, nel secondo la parte con DEVASTATOR è a dir poco spettacolare, d'altronde è un prodotto ILM :D.
Pier2204
04-02-2010, 00:26
trama banale..... e per chi ha più di 20anni anche scontatissima......della serie che io non sono un veggente ma prevedevo quello che sarebbe successo 5 min prima......
gli effetti speciali erano ottimi, ma lungo andare, almeno per i miei gusti erano troppi......dite quel che volete ma si vede quando un paesaggio è reale e quando è fatto al pc.......
preferisco un film tipo tranformers che alterna scene di computer grafica a classiche scene vecchio stile, con dialoghi piacevoli tra i personaggi, e 4risate.....
vorrei mettere in evidenza che i dialoghi facevano pena..........se si sente il film senza guardarlo io credo che non si distingue da un cartone per bimbi....
E certo, perchè Pandora è un paesaggio reale, ...le montagne sospese sono un paesaggio che si trova anche sulla Terra.. e un albero alto centinaia di metri lo trovi allo Yosemyte Park...:rolleyes:
E' chiaro che è stato tutto realizzato facendo uso massiccio di computer, se riesci a ricreare un'ecosistema simile in un ambiente reale, scrivi a Cameron che ti assume.
Non e' del tutto fuori luogo il paragone, in fin dei conti la spettacolarita' delle scene virtuali e' forse uno dei punti piu' forti del film.. quindi il concetto di fondo non e' che cambi poi molto da un videogame come crysis: la "grafica" diventa un elemento centrale dell'opera, che sia cinematografica o meno. Niente da dire, per carita', il risultato finale e' assolutamente convincente! Ma non ci vedo niente di male nel fare un paragone tra un film e un videogame, in particolare in questo caso dove si punta tutto sulla CG! anche crysis ti faccio notare cmq che e' costato i suoi 22 milioni di $.. nel suo "piccolo" la filosofia e' la stessa di avatar, spingere al massimo la tecnologia esistente per supportare un'opera che (in entrambi i casi) non definirei propriamente d'arte :stordita: personalmente trovo quindi piu' azzeccato questo paragone rispetto a chi lo paragonava con odissea 2001 o addirittura barry lyndon :eek: :rolleyes: tutto imho ovviamente ;)
Non ho detto che sia un'opera d'arte, non paragonabile certamente a 2001 oddissea nello spazio, che per me è ancora un cult e forse una pietra miliare, ho detto che è innovativo, è puramente un fantasy con una trama che fa riflettere.
Ma il paragone con Crysis lo trovo molto forzato a prescindere i soldi spesi per realizzarlo.
Knukcles
04-02-2010, 00:39
E certo, perchè Pandora è un paesaggio reale, ...le montagne sospese sono un paesaggio che si trova anche sulla Terra.. e un albero alto centinaia di metri lo trovi allo Yosemyte Park...:rolleyes:
E' chiaro che è stato tutto realizzato facendo uso massiccio di computer, se riesci a ricreare un'ecosistema simile in un ambiente reale, scrivi a Cameron che ti assume.
Non ho detto che sia un'opera d'arte, non paragonabile certamente a 2001 oddissea nello spazio, che per me è ancora un cult e forse una pietra miliare, ho detto che è innovativo, è puramente un fantasy con una trama che fa riflettere.
Ma il paragone con Crysis lo trovo molto forzato a prescindere i soldi spesi per realizzarlo.
Mi prendi in giro vero?!.......no perchè mi pare strano dovere spiegare quello che intendevo.....cmq.....
io dicevo solo che a mio giudizio......per i miei gusti, era meglio se non si faceva tutto in digitale....che tanto si vede.....ma magari evitare quelle cavolate tipo isole volanti ecc ecc e magari girare anche in una location reale.....
altrimenti è davvero come un trailer di un gioco per pc ne più ne meno......solo che avatar è più curato....
gli effetti speciali erano ottimi, ma lungo andare, almeno per i miei gusti erano troppi......dite quel che volete ma si vede quando un paesaggio è reale e quando è fatto al pc.......
Un film pensato e fatto in 3D praticamente al 90% al computer con troppi effetti speciali... interessante direi sconvolgente :eek: forse è un miracolo! :D
Hai ragione si vede quando un paesaggio è reale e quando è fatto al pc e non è questo il caso.
Domanda niubissima, visto che i film sono in formato digitale (formato dcp a quanto leggo) alle sale cinematografiche non arriva più il film sulla classica bobina ma ovviamente in formato digitale :confused: o sbaglio?
E se viene distribuita in formato digitale su quale tipo di supporto? Penso che vista l'elevata qualità un bluray sia da escludere, quindi mi aspetterei qualcosa tipo hard disk o similia...
Scusate se ho supposto castronerie!:D
Dj Antonino
04-02-2010, 00:46
Domanda niubissima, visto che i film sono in formato digitale (formato dcp a quanto leggo) alle sale cinematografiche non arriva più il film sulla classica bobina ma ovviamente in formato digitale :confused: o sbaglio?
E se viene distribuita in formato digitale su quale tipo di supporto? Penso che vista l'elevata qualità un bluray sia da escludere, quindi mi aspetterei qualcosa tipo hard disk o similia...
Scusate se ho supposto castronerie!:D
direttamente dall'articolo ;)
I film digitali vengono creati realizzando la scansione digitale della pellicola da 35 mm e raccogliendo i dati in un file cinematografico DCP (Digital Cinema Package) per la distribuzione. Il metodo di distribuzione attualmente più utilizzato è un'unità hard disk portatile
Quando la tipa cita per la prima volta l'uccellone che solo 4 na'vi sono riusciti a cavalcare in tutta la sotia del pianeta.. Bhè, già si capiva che il protagonista l'avrebbe cavalcato sto uccellone. Come tante altre cose si intuivano prima che accadessero.
Dj Antonino
04-02-2010, 00:48
Non ho detto che sia un'opera d'arte, non paragonabile certamente a 2001 oddissea nello spazio, che per me è ancora un cult e forse una pietra miliare, ho detto che è innovativo, è puramente un fantasy con una trama che fa riflettere.
Ma il paragone con Crysis lo trovo molto forzato a prescindere i soldi spesi per realizzarlo.
qualcuno ha fatto anche questo tipo di paragoni.. che personalmente ritengo + osceni del paragone con crysis :D
Domanda niubissima, visto che i film sono in formato digitale (formato dcp a quanto leggo) alle sale cinematografiche non arriva più il film sulla classica bobina ma ovviamente in formato digitale :confused: o sbaglio?
E se viene distribuita in formato digitale su quale tipo di supporto? Penso che vista l'elevata qualità un bluray sia da escludere, quindi mi aspetterei qualcosa tipo hard disk o similia...
Scusate se ho supposto castronerie!:D
Pagina Cinecity
http://img690.imageshack.us/img690/5324/catturak.png
Dj Antonino
04-02-2010, 00:50
Quando la tipa cita per la prima volta l'uccellone che solo 4 na'vi sono riusciti a cavalcare in tutta la sotia del pianeta.. Bhè, già si capiva che il protagonista l'avrebbe cavalcato sto uccellone. Come tante altre cose si intuivano prima che accadessero.
il finale stesso e' prevedibile da quando muore la ricercatrice :asd:
Poi mi spiegate, se questo mondo è stato pensato alla perfezione perchè mai dei rinoceronti abbatti-alberi vivono in una foresta???
Mi sorge spontanea un'altra domanda, quanto è "grosso" in quel formato un film come avatar? 500-700 gb?
Knukcles
04-02-2010, 00:54
Un film pensato e fatto in 3D praticamente al 90% al computer con troppi effetti speciali... interessante direi sconvolgente :eek: forse è un miracolo! :D
Hai ragione si vede quando un paesaggio è reale e quando è fatto al pc e non è questo il caso.
io ho parlato per me......se a te piace e per te la location era come una vera, ok.....io lo vedevo che era pcgrafica, e dopo un po mi stufava......
Quando la tipa cita per la prima volta l'uccellone che solo 4 na'vi sono riusciti a cavalcare in tutta la sotia del pianeta.. Bhè, già si capiva che il protagonista l'avrebbe cavalcato sto uccellone. Come tante altre cose si intuivano prima che accadessero.
si anche io......lasciamo stare........
Knukcles
04-02-2010, 00:57
Poi mi spiegate, se questo mondo è stato pensato alla perfezione perchè mai dei rinoceronti abbatti-alberi vivono in una foresta???
e perche gli umanoidi che vivono in una foresta sono blu brillanti.....come se gli orsi polari fossero rossi.....molto mimetici.....
Dj Antonino
04-02-2010, 01:00
Mi sorge spontanea un'altra domanda, quanto è "grosso" in quel formato un film come avatar? 500-700 gb?
at the maximum 250 megabit-per-second data rate (as defined by DCI for digital cinema), a typical feature-length movie could fit comfortably on an off the shelf 300 GB hard drive
http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_cinema
quindi sembrerebbe max 300gb per un film normale.. uno in 3d sara' 300gb x 2 = 600gb ?? :D :stordita:
Pier2204
04-02-2010, 01:05
Quando la tipa cita per la prima volta l'uccellone che solo 4 na'vi sono riusciti a cavalcare in tutta la sotia del pianeta.. Bhè, già si capiva che il protagonista l'avrebbe cavalcato sto uccellone. Come tante altre cose si intuivano prima che accadessero.
Detta così mi sembra un film di Tinto Brass :asd:
daedin89
04-02-2010, 01:47
bell'articolo! ma non posso fare a meno che tuffarmi a pesce nei meandri di questi (a volte) assurdi commenti:
amo i film impegnativi...ma è troppo cretino mettere avatar sullo stesso piano di film partoriti da tipi come kubrick...siamo proprio su categorie diverse! non è che un film perche è un film può essere paragonato con tutti gli altri film!..sennò mettiti a paragonare la 40 di mozart con money dei pink floid!
si faccia avanti il coraggioso/idiota che dice che una è OGGETTIVAMENTE meglio dell'altra!
è prevedibile tutto quello che succede...bè? da quando un film dev'essere necessariamente pieno di colpi di scena?..senza contare che secondo me pochi di voi hanno davvero percepito la simbiosi essere-mondo che voleva essere trasmessa...oppure non a tutti piacerebbe (non so quale delle 2 ipotesi è peggiore)
unico appunto è che in effetti il meccanismo (buono vince - cattivo perde) l'avrei evitato proprio per trascinare lo spettatore in una immedesimazione piu sentita alla fine del film i buoni hanno vinto e uno mentalmente se ne lava le mani. la questione è chiusa....mentre se non fosse stato così avrebbe lasciato un segno un pelo piu profondo imho
ci si trova davanti a un film semplice che sfoggia una grafica notevole (paragonarlo a un videogame mi fa pensare "ammazza sono andati avanti parecchio i videogame!!" su, non siamo ridicoli...non diciamo le cose tanto per dirle...)
detto questo a me il film è piaciuto...come scritto sull'artcolo mi ha trasmesso una voglia bestia di vivere su quel pianeta li!
chiudo ricordando che 'sto film STA RISQUOTENDO (senza se e senza ma) un successo internazionale da primato...ora...come ho detto amo i film impegnativi...ma produrre qualcosa che piace a tanta tanta tanta gente secondo me è indiscutibilmente segno di abilità!
gli esperti (esperti?) di cinema sono peggio degli esperti (?) di jazz! cacchio!
chiudo ricordando che 'sto film STA RISQUOTENDO (senza se e senza ma) un successo internazionale da primato...ora...come ho detto amo i film impegnativi...ma produrre qualcosa che piace a tanta tanta tanta gente secondo me è indiscutibilmente segno di abilità!
Non e' che poi sei un di quelli che si trova nei thread 'apple' dicendo che vende perche' va di moda, eh?? :mbe:
daedin89
04-02-2010, 02:30
Non e' che poi sei un di quelli che si trova nei thread 'apple' dicendo che vende perche' va di moda, eh?? :mbe:
:p apple vende per una nota serie di motivi...ma di sicuro non è che vende perche hanno "sculato" :D
poi che va di moda è un dato di fatto...ma un tempo non andava di moda...hanno dei meriti che non gli può togliere nessuno!
ne hanno altri che sarebbe da togliergli da dosso il prima possibile invece
e penso, pur nutrendo meno simpatia per apple che per avatar, lo stesso di questo film...
non si può dire che fa schifo e non si può dire che è il film definitivo (imho)
generalmente ci sono delle cose che vanno e delle cose che non vanno...ma non si può non considerare che al mondo sta piacendo un bordello!
..no?
Sarebbe un edificio che copre il 10% dell'area dell'intera Nuova Zelanda, direi che è un errore :D
Per correttezza di cronaca sono 10,000 square foot (929 metri quadrati).
Qui un articolo sul data center di weta.
http://www.datacenterknowledge.com/archives/2009/12/22/the-data-crunching-powerhouse-behind-avatar/
Bellissimo Articolo!!!
A mio parere il film, dal punto di vista "artistico", è di basso livello, e se non fosse per la stupefacente miscela di trovate tecnologiche e qualità di immagini sarebbe da buttare come quelli di Van Damme. Se però pensiamo alle possibilità che una tecnica del genere può consentire nel futuro a registi artisticamente migliori e con soggetti più validi, la cosa si fà esaltante.
una piccola cosiderazione finale: preferisco ancora film come Il Signore degli Anelli, dove la tecnologia è presente ma in cui gli attori e le loro espressioni (ma anche costumi, trucco, ecc...) la fanno ancora da padrone.
... e tu quanti ne hai? ... 17? ... se il tuo riferimento è Porcahontas :asd:
No, io ne ho molti di più e il Pochahontas della walt disney (se è quello a cui ti riferisci, ma ne sono stati fatti anche film...) non l'ho nemmeno mai visto.
Ma conosco la storia, ed è PARI PARI.
E' esattamente Pocahontas in versione Sci-Fi.
Per sdrammatizzare un po', se ve lo foste perso nella marea di post:
http://www.geeksaresexy.net/wp-content/uploads/2010/01/poca-ava1.gif
Ma, ripeto, questo solo per dare una svegliata a chi cade dalle nuvole e comincia a dire che tratta di chissà quali tematiche come non fosse mai stato fatto. Semplicemente non è niente di originale, ma non vuol dire che non possa avere una storia comunque valida.
Il problema è che è trattata in maniera superficiale. Ci sono film con la STESSA IDENTICA STORIA, per rimanere a film famosi e che hanno a loro tempo creato clamore, ad esempio Balla coi Lupi, che la trattano in maniera MOLTO meno banale.
Ripeto: stessa identica trama.
Fra l'altro mi pare che qui soltanto una persona si sia azzardata a fare paragoni con film di Fellini, Kubrick e altri, e l'abbia fatto a FAVORE di Avatar.
Al di fuori di quel commento nessuno ha mai tirato in ballo paragoni così arditi... Fa un po' troppo comodo pensare che tutti quelli che criticano siano degli pseudo-critici-wannabe deficienti...
Che è sostanzialmente un film d'azione senza troppe pretese di profondità, lo sappiamo tutti...(o almeno spero...).
Non mi pare che il confronto con Balla coi lupi sia tanto fuori luogo, e non mi pare di parlare propriamente di un film d'autore che piace solo ai critici cinematografici... Non parliamo di otto e mezzo eh...parliamo di Balla coi Lupi...
... l'ho detto già prima da dove parte questo film ... da Heart of Darkness ... e quindi Apocalypse Now ... e il rec del soldato Jake che dice che i Na'vi non sanno che farsene di quello che gli offre la civiltà occidentale ... è pari pari al monologo del Colonnello Kurtz che racconta dei khmer che tagliano le braccia ai bambini del villaggio ...
... Avatar tratta argomenti molto seri ... come la guerra preventiva al terrore ... altro che porcahontas ... ed esprime posizioni molto chiare ... solo lo fa con un linguaggio semplice ... in forma fiabesca ... in modo da raggiungere un pubblico molto ampio ... perché non è diretto a intellettualoidi wannabe :stordita:
Magari avesse la profondità di un Apocalypse Now.
Ma per carità il film è anche divertente, non ho detto che non mi sia piaciuto, l'ho trovato carino, ma banalotto ed eccessivamente pompato.
E i vostri commenti me lo confermano.
Mi prendo dell'intellettualoide wannabe perchè decisioni, scelte e cambi di fronte in questo film sono liquidati nemmeno in una scena di 30 secondi, ma con delle battute...
Se vi basta, che volete che vi dica, buon per voi!
C'è di meglio però eh, e un bel po' anche.
.:LoZar:.
04-02-2010, 10:29
Visto al day one alla Mecca del cinema digitale (cinecity a limena-padova)
Goduria per gli occhi e per le orecchie! Il barco-cinemeccanica era regolato alla perfezione e i colori erano veramente spettacolari, la foresta con le sue piante bellissima! Anche il 3d era perfetto, dopo i primi 5 minuti di adattamento me lo sono dimenticato per due ore e mezza (e si che non volevo nemmeno andare a vederlo perchè avvevo qualcosa in un occhio che continuava a darmi fastidio, ma poi con avatar è passato tutto :D)
Quando è caduto l'albero poi pensavo venisse giù il cinema! :D
2012comin
04-02-2010, 10:35
felice di essere un ignorante di cinema. Infatti finito il film ho potuto semplicemente pensare "bello" senza fare mille critiche su trama o temi scontati.
Originariamente inviato da gutti Guarda i messaggi
Gran film,
Grande concept tecnicamente allo stato dell'arte e qualcosa di più.
Il livello dato dall'equipe di artisti che ha realizzato il mondo di Pandora e le sue creature lo rende un vero capolavoro.
Francamente un film così della trama superficiale se ne può ampiamente battere i maroni.
Se poi c'è chi non sa apprezzare le cose belle... bhè si può andare a vedere benissimo un altro film.
le cose belle sono tali se nel loro contesto artistico servono a valorizzare il prodotto in questione...
e in avatar le cose belle sono gli effetti speciali, non certo la storia...
sennò accendo il pc e gioco a crysis :D
nel cinema, come nel teatro, contano sceneggiatura e recitazione, in primis ;)
Grazie LukeIlBello per avermi risposto, ma non credo ci sia bisogno che tu mi spieghi quel'è il concetto di bello.
Che per te nel cinema, come nel teatro, contano sceneggiatura e recitazione, in primis si era capito anche dai tuoi post precedenti: cosa vuoi che ti dica? io la penso in maniera completamente opposta... secondo quello che hai detto film come "2001: Odissea nello spazio" non meriterebbero neanche di essere visti...
va bè
i migliori sono gli shutter glass, gli x-pand in pratica. Poi i reald hanno il vantaggio dei minori costi di esercizio per il cinema (ma dubito per lo spettatore :D)
visto con gli xpand veramente un ottimo aspetto anche se un pò scuri ma i colori erano a dir poco spettacolari
meno carina è stata la fila per uscire dove un solo commesso ha controllato uno per uno gli occhiali consegnati, più di 40 minuti per uscire dalla sala (e 50€ nell'eventualità di danneggiamento non accidentale dell'occhiale)
atinvidia284
04-02-2010, 12:17
Una trama troppo semplice e senza alcun colpo di scena,di conseguenza banale.
La massiccia campagna pubblicitaria in primis e l'uso del 3d sono stati i fattori determinanti del suo successo.
Cameron insomma è andato sul sicuro con un film che potesse essere visto e capito da tutti,ponendo al centro della trama i cattivi,i buoni e un pò di "amore" per condire il tutto :D
Per quanto riguarda il 3d,fino a quando non venga imposta una certificazione che attesti la buona calibrazione e l'uso di proiettori che compensino l'assurda perdita di luminosità che ogni tecnologia 3d porta,intrinsecamente,in se,molti non potranno godere pienamente dell'esperienza in 3d. Anche perchè la scarsa luminosità risente della perdita di troppi dettagli e non si riescono ad apprezzare gli effetti speciali adoperati nel film. Per fortuna che non è così in tutti i cinema di itaglia.
Se si vuole cercare il pelo nell'uovo,in alcune scene è possibile riscontrare il cosidetto effeto "teatrino",con uno stacco troppo netto tra la messa a fuoco del primo piano e lo sfondo completamente sfuocato,con conseguente perdita di percezione tridimensionale ed ottenendo una sensazione di puro 2d
E' di buon auspicio comunque l'uso del 3d con la sua variazione prospettica e di profondità della scena,l'ho comunque apprezzato.
Detto questo se l'esperienza del 3d fosse sovrapponibile a quella 2d con l'aggiunta della stereoscopia e senza dover indossare gli occhialini (che nel caso dell'xpand sono anche fastidiosi a lungo andare) si sarebbe raggiunta la prefezione.
Comunque penso che lo apprezzerò sicuramente di più in blu ray qui a casa :)
anche am e questa articolo e piaciuto e a dire la verita anche il film...
Ma solo a me a livello di scelta" scenografica" ha ricordato il maniera imbarazzante l'universo di Final Fantasy della SquareEnix?!?!
A livelli imbarazzanti...
Sono andato a vederlo ieri sera,
La trama l'ho trovata scontata da metà film in poi, però a livello grafico è a dir poco incredibile...
Era da tantissimo tempo ke non uscivo dal cinema contento di quello ke ho visto :)
PS: anke se molte armi e alcune navicelle assomiglaino incredibilemtne a quelle di HALO :D
.:LoZar:.
04-02-2010, 14:18
PS: anke se molte armi e alcune navicelle assomiglaino incredibilemtne a quelle di HALO :D
è vero ed è anche per questo che mi è piaciuto!
Allora IMHO
non mi sono messo a leggere 14 pagine di post ma solo 7 pertanto alcune cose
potranno sembrare già detta ma volevo portare la mia opinione
Tecnica
Ineccepibile favoloso strepitoso Cameron si conferma un genio degli effetti speciali
neanche George Lucas arriva a tanto; in quanto appassionato di tecnologia mi sono posto al suplizio di vedere sta ciofeca di trama 3 volte in 3 sale diverse:
1^ volta sala energia arcadia melzo proiezione 3d;
2^ volta al medusa cinema proiezione 3d;
3^ volta al medusa cinema proiezione 2d.
A fronte di ciò posso capire che chi non lo ha visto in 3d all'arcadia possa essere rimasto deluso è un altro pianeta;
il futuro è sicuramente una stereoscopia di sempre maggior qualità e coloro che pensano il contrario mi ricordano coloro che quasi un secolo fa criticavano l'audio nei film; il futuro è tracciato.
Storia
Se avete letto finora avete già percepito la mia opinione la trama sembra avere come target i
bambini delle scuole elementari la trama non è banale, come qualcuno a scritto a mio parere sbagliando terminologia, è terribilmente scontata l'ultimo film che ricordo in cui dopo 5 minuti avevo percepito l'intera trama era Pearl Harbor altro capolavoro di tecnica ma dalla trama prevedibile.
Recitazione
Niente di che personaggi fortemente stereotipati avrebbero potuto farlo completamente CG
e nessuno avrebbe notato la differenza
Colonna Sonora
Anonima probabilmente per non distrarre lo spettatore dalla stereoscopia.
Comunque dopo tutto ciò è evidente che la morale del film è:
"chi ha l'uccello più grosso comanda e si prende la ragazza"
fine IMHO
ciao
Allora IMHO
non mi sono messo a leggere 14 pagine di post ma solo 7 pertanto alcune cose
potranno sembrare già detta ma volevo portare la mia opinione
Tecnica
Ineccepibile favoloso strepitoso Cameron si conferma un genio degli effetti speciali
neanche George Lucas arriva a tanto; in quanto appassionato di tecnologia mi sono posto al suplizio di vedere sta ciofeca di trama 3 volte in 3 sale diverse:
1^ volta sala energia arcadia melzo proiezione 3d;
2^ volta al medusa cinema proiezione 3d;
3^ volta al medusa cinema proiezione 2d.
A fronte di ciò posso capire che chi non lo ha visto in 3d all'arcadia possa essere rimasto deluso è un altro pianeta;
il futuro è sicuramente una stereoscopia di sempre maggior qualità e coloro che pensano il contrario mi ricordano coloro che quasi un secolo fa criticavano l'audio nei film; il futuro è tracciato.
Storia
Se avete letto finora avete già percepito la mia opinione la trama sembra avere come target i
bambini delle scuole elementari la trama non è banale, come qualcuno a scritto a mio parere sbagliando terminologia, è terribilmente scontata l'ultimo film che ricordo in cui dopo 5 minuti avevo percepito l'intera trama era Pearl Harbor altro capolavoro di tecnica ma dalla trama prevedibile.
Recitazione
Niente di che personaggi fortemente stereotipati avrebbero potuto farlo completamente CG
e nessuno avrebbe notato la differenza
Colonna Sonora
Anonima probabilmente per non distrarre lo spettatore dalla stereoscopia.
Comunque dopo tutto ciò è evidente che la morale del film è:
"chi ha l'uccello più grosso comanda e si prende la ragazza"
fine IMHO
ciao
:asd:
e cmq una delle prime scene mi ha fatto sbellicare, lui ke entra nell'avatar prende in mano la coda e la ragazza gli dice "non giocarci troppo ke diventi cieco" :sofico:
A fine film non vi dico le "modifiche" ke abbiamo fatto alle scene del film, piegati in terra dal ridere fuori dal cine :asd:
Cosè cambia nazionalità? ;-D cieco magari
Cosè cambia nazionalità? ;-D cieco magari
:Prrr: :doh:
atinvidia284
04-02-2010, 15:24
Storia
Se avete letto finora avete già percepito la mia opinione la trama sembra avere come target i
bambini delle scuole elementari la trama non è banale, come qualcuno a scritto a mio parere sbagliando terminologia, è terribilmente scontata l'ultimo film che ricordo in cui dopo 5 minuti avevo percepito l'intera trama era Pearl Harbor altro capolavoro di tecnica ma dalla trama prevedibile.
Banale (http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/B/VIT_III_B_011970.xml) significa privo di originalità o di particolare interesse, quindi comune, ovvio, scontato...
Di conseguenza il termine racchiude perfettamente quella che è la trama del film,per chi pensa,come me,che sia privo di colpi di scena,originalità e scontato
fadeslayer
04-02-2010, 15:30
Che è sostanzialmente un film d'azione senza troppe pretese di profondità, lo sappiamo tutti...(o almeno spero...).
Non mi pare che il confronto con Balla coi lupi sia tanto fuori luogo, e non mi pare di parlare propriamente di un film d'autore che piace solo ai critici cinematografici... Non parliamo di otto e mezzo eh...parliamo di Balla coi Lupi...
Mi sembra proprio che le due affermazioni siano in contrasto tra loro... parli di non dover confrontare due film di natura diversi, e poi definisci Avatar un film d'azione e lo confronti a Balla coi lupi????
mah..
Detto questo, è da Matrix che non esco dal cinema estasiato come con Avatar, e chi se ne frega se la trama è già vista/letta/sentita... quante cose non si dovrebbero dire perchè già dette/sentite? Alcune sono state dette in modo migliore? Ben venga, non c'è mai stato nessuno che abbia affermato che Avatar avrebbe DETTO cose in modo migliore di tutti... semplicemente le ha MOSTRATE in modo diverso e IMHO strabiliante...
Sono andato a vederlo (quasi) prevenuto in negativo perchè dai trailer mi sembrava troppo Halo, troppo VG... e invece è l'unico film (a parte Pocahontas, perchè lo vidi 2 volte gratis e una a pagamento - e sarà un caso che la trama abbia molti rimandi? :D ) che sono tornato a rivedere al cinema. E per me vuol dire qualcosa. Per quanto riguarda voi francamente posso anche vivere senza saperlo, il film deve piacere a ME.
E per chi osanna 2001, a me a fatto tanto schifo che ho sempre preso sonno...
Pier2204
04-02-2010, 15:44
Accidenti...qui abbiamo un sacco di Registi e sceneggiatori!!
Un vivaio mai visto prima! :eek:
Com'è semplice giudicare il lavoro altrui...
poi quando vacanze di Natale ottiene il primato di incassi in Italia cerco di capire il target, si parla di gente che vuole passare una serata spensierata e fare 4 risate, giustificato da 4 letterine a culo fuori, un de Sica uguale da 20 anni, battute sempre uguali cambiano solo gli ambienti. Mentre un film come Avatar è banale, somiglia a Crysis, un videogames scontato..:doh:
Allora!! Se il cinepanettone è un momento di svago, questo cos'è? Ma daiii!!
Tutti premi nobel qui..
5c4rn4g3
04-02-2010, 15:45
bo a me il 3d pare lo stesso di 15 anni fa quando da bambino vidi a eurodisney lo spettacolo thriller di m. jakcson.... avatar è fatto bene, ma non cosidererò il 3d completo fino a quando non mi levano la costrizione di vedere cosa mi impogono di vedere, in parte mentre guardavo il film mi sono sentito costretto a vedere le cose che il regista mi vuole far vedere... perchè non hanno messo tutto a fuoco almeno se non voglio vedere la faccia dell'attore mi guardo cosa c'è alle sue spalle, no invece siamo costretti a focus e primi piani... ma non esiste un dettaglio/focus esteso a tutto? che in un bel film prendi e ignori l'attore e ti metti a cercare di vedere cosa si muove in una finestra nel palazzo dietro di lui, un po come accadeva nei vecchi videogiochi dove eri tu a scegliere cosa vedere.... (i videogiochi nuovi hanno copiato i film e mo anche nei game sempre a sfocare il secondo piano...vabbe) a me la forzatura a fuoco non piace... solo questo poi 3d vs 2s non mi interessa ma sti tipi di film che sono CG fateli che almeno ci si puo godere ogni dettaglio e non i dettagli che volgiono loro...
daedin89
04-02-2010, 15:53
PS: anke se molte armi e alcune navicelle assomiglaino incredibilemtne a quelle di HALO :D
looooool :D è vero!!
Knukcles
04-02-2010, 16:09
Accidenti...qui abbiamo un sacco di Registi e sceneggiatori!!
Un vivaio mai visto prima! :eek:
Com'è semplice giudicare il lavoro altrui...
poi quando vacanze di Natale ottiene il primato di incassi in Italia cerco di capire il target, si parla di gente che vuole passare una serata spensierata e fare 4 risate, giustificato da 4 letterine a culo fuori, un de Sica uguale da 20 anni, battute sempre uguali cambiano solo gli ambienti. Mentre un film come Avatar è banale, somiglia a Crysis, un videogames scontato..:doh:
Allora!! Se il cinepanettone è un momento di svago, questo cos'è? Ma daiii!!
Tutti premi nobel qui..
Parlo da uno che odia i film di natale......tuttavia.....la parti dall'inizio che è una stupidata senza fine......il film non vuole ne insegnare nulla ne tantomento far comprendere qualcosa di profondo.....
.......avatar e invece vuole insegnare qualcosa.....solamente che sembra volerlo insegnare ai bambini di 4anni....anche i personaggi.....caratterizzati come bambini.......tutto qua.....io almeno lo critico per questo.....non per altro.....della serie....cameron poteva fare benissimo un lungometraggio stile documentario naturalistico su pandora.....ah allora si che magari dicevo oh cacchio bello....mi vado a vedere il meglio che si può sfornare da un pc in termini di intrattenimento.....sembra quasi che siamo davvero esplorando un altro mondo......ci si fa un trip di 3ore nel 3d e uno esce felice......
se invece mi devi farcire un "esercizio di stile" con 4 stupidaggini trite e ritrite......il marine che si sveglia in nel corpo nuovo e incurante della procedura corre.....ma che roba é?!....lui e lei spensierati nella foresta a rincorrersi oppure a fare a gara su pseudo pterodattili.....ma che è laguna blu?!....... dopo un po mi viene da dire e che palle ma che mi prendono per un bambino?..... i cattivi sono cattivissimi, i buoni buonissimi, coraggiosi e combattono sempre impavidi della morte....la tattica militare va sempre a farsi benedire nel film...... e hanno sempre ragione......alla fine i cattivi perdono e muoiono (il cattivissimo per ultimo ovviamente) e i buoni .......vissero sempre felici e contenti....
bo a me il 3d pare lo stesso di 15 anni fa quando da bambino vidi a eurodisney lo spettacolo thriller di m. jakcson.... avatar è fatto bene, ma non cosidererò il 3d completo fino a quando non mi levano la costrizione di vedere cosa mi impogono di vedere, in parte mentre guardavo il film mi sono sentito costretto a vedere le cose che il regista mi vuole far vedere... perchè non hanno messo tutto a fuoco almeno se non voglio vedere la faccia dell'attore mi guardo cosa c'è alle sue spalle, no invece siamo costretti a focus e primi piani... ma non esiste un dettaglio/focus esteso a tutto? che in un bel film prendi e ignori l'attore e ti metti a cercare di vedere cosa si muove in una finestra nel palazzo dietro di lui, un po come accadeva nei vecchi videogiochi dove eri tu a scegliere cosa vedere.... (i videogiochi nuovi hanno copiato i film e mo anche nei game sempre a sfocare il secondo piano...vabbe) a me la forzatura a fuoco non piace... solo questo poi 3d vs 2s non mi interessa ma sti tipi di film che sono CG fateli che almeno ci si puo godere ogni dettaglio e non i dettagli che volgiono loro...
quoto......alla fine 3d ma si vede quello che vogliono farti vedere.....sarebbe molto più interessante se uno decidesse cosa mettere a fuoco.....
LukeIlBello
04-02-2010, 16:50
Bellissimo Articolo!!!
A mio parere il film, dal punto di vista "artistico", è di basso livello, e se non fosse per la stupefacente miscela di trovate tecnologiche e qualità di immagini sarebbe da buttare come quelli di Van Damme. Se però pensiamo alle possibilità che una tecnica del genere può consentire nel futuro a registi artisticamente migliori e con soggetti più validi, la cosa si fà esaltante.
una piccola cosiderazione finale: preferisco ancora film come Il Signore degli Anelli, dove la tecnologia è presente ma in cui gli attori e le loro espressioni (ma anche costumi, trucco, ecc...) la fanno ancora da padrone.
STRAQUOTO...
il signore degli anelli, esempio di altissima tecnologia usata per un film dalla bellezza indiscutibile..
questo è un esempio di cinema tecnologico, ma che non racconta la solita melensa americana dai dubbi contenuti artistici :O
LukeIlBello
04-02-2010, 16:58
Grazie LukeIlBello per avermi risposto, ma non credo ci sia bisogno che tu mi spieghi quel'è il concetto di bello.
Che per te nel cinema, come nel teatro, contano sceneggiatura e recitazione, in primis si era capito anche dai tuoi post precedenti: cosa vuoi che ti dica? io la penso in maniera completamente opposta... secondo quello che hai detto film come "2001: Odissea nello spazio" non meriterebbero neanche di essere visti...
va bè
perchè dici questo su 2001: odissea nello spazio? grande film psichedelia a non finire e un'allegoria continua a cominciare dalla scena iniziale colle scimmie che impugnano il bastone..
non vedo perchè dovrei considerarlo un film brutto alla luce di quello che ho scritto ;)
LukeIlBello
04-02-2010, 17:04
E per chi osanna 2001, a me a fatto tanto schifo che ho sempre preso sonno...
non fatico a crederci :asd:
LukeIlBello
04-02-2010, 17:06
Accidenti...qui abbiamo un sacco di Registi e sceneggiatori!!
Un vivaio mai visto prima! :eek:
Com'è semplice giudicare il lavoro altrui...
poi quando vacanze di Natale ottiene il primato di incassi in Italia cerco di capire il target, si parla di gente che vuole passare una serata spensierata e fare 4 risate, giustificato da 4 letterine a culo fuori, un de Sica uguale da 20 anni, battute sempre uguali cambiano solo gli ambienti. Mentre un film come Avatar è banale, somiglia a Crysis, un videogames scontato..:doh:
Allora!! Se il cinepanettone è un momento di svago, questo cos'è? Ma daiii!!
Tutti premi nobel qui..
mai pagato neanche mezza lira per un film dei vanzina :O :cool:
l'unico decente è vacanze di natale (1983), insieme a sapore di mare
mai pagato neanche mezza lira per un film dei vanzina :O :cool:
l'unico decente è vacanze di natale (1983), insieme a sapore di mare
Idem, mai visto un cinepanettone... non li considero nemmeno film e mi ci icnazzo sempre quando da noi i film escono in ritardo per dare spazio a queste cavolate.
E poi piantiamola con questa storia del "tutti registi, tutti sceneggiatori, tutti bravi" come se non ci si potesse permettere di esprimere un giudizio se non si è addetti ai lavori...
Il film è fatto per essere guardato dal pubblico, anche da me, e posso tranquillamente dire che lo trovo un film banale per 15enni.
Non vado al cinema e razionalmente analizzo le scene, cercando di trovarne i difetti. Vado e cerco di godermi lo spettacolo, poi purtroppo ci sono delle cose che mi fanno tornare alla realtà per quanto sono non-credibili e che danno un senso di forzatura o di sciatteria.
Non mi ha coinvolto se non verso la fine durante la battaglia finale.
E non mi ha coinvolto perchè troppe scene sono banali, stereotipate, forzate, reazioni da libro già scritto senza motivazioni che te le facciano sentire AUTENTICHE.
Poi per carità mi son divertito lo stesso e ho visto di molto peggio (approposito di chi parla tanto di effetti visivi e qui e là, potreste guardarvi Kyashan. Un film che mi ha fatto vomitare, ma che sicuramente è "visionario"), ma per come se ne parlava in giro sembrava chissacosa...un clamore decisamente esagerato.
E Balla coi lupi lo tiro in ballo perchè è stato un blockbuster pure lui, ha la stessa storia, ed è gestita in maniera meno superficiale. Poi vabbè non avrà 20 minuti di battaglia alla fine, capirai...
Dopodichè tecnicamente tanto di cappello, speriamo che serva a permettere di fare altri film dove si concentrino un po' di più sul film e un po' meno sui dettagli dello sfondo.
Davvero certe volte sembra di parlare di Crysis...si può apprezzare un film solo perchè ha una bella CGI?
Boh.
Stappern
04-02-2010, 18:35
secondo me c'è poco da fari tante seghe mentali
/imho
avatar è il film con la trama piu banale di questo mondo ma posizionato nell'ambientazione piu originale mai creata
ovviamente accompagnato da una campagna pubblicitaria senza precedenti
detto questo il film mi è piaciuto molto e l'ho visto 2 volte sia in 3d che in 2d e ho preferito quest'ultima modalità sinceramente.
imho/
ah comunque il fatto che in TUTTO il mondo sia uscito a dicembre e in italia sia uscito a gennaio per dare spazio ai nostri CAPOLAVORI di natale la dice lunga sul nostro paese :asd:
Ripeto per me banale la storia non è poichè a spessore trama ed insegnamenti; il problema è che è scontato cioè prevedibile dall'inizio alla fine solo un bambino delle elementari potrebbe non annoiarsi per la trama, oggettivamente verso metà film non vedevo l'ora che finisse giusto la battaglia finale mi ha ridestato un pò oltretutto da questa sensazione di già visto...
Cavolo sembra la realizzazione della teoria esposta da Corrado Guzzanti nello spettacolo millenovecentonovantadieci del '97 che consiglio tutti di vedere poichè vera pietra miliare della satira pura al di sopra di qualsiasi ideologia politica
secondo me c'è poco da fari tante seghe mentali
/imho
avatar è il film con la trama piu banale di questo mondo ma posizionato nell'ambientazione piu originale mai creata
ovviamente accompagnato da una campagna pubblicitaria senza precedenti
Quoto
Finalmente dopo pagine di immani cazzate un un commento intelligente ;)
Come ha ripetuto mille volte Cameron in varie interviste il film è stato fatto per stupire visivamente niente di più niente di meno, poi che piaccia o no... i gusti sono gusti.
Knukcles
04-02-2010, 21:06
Quoto
Finalmente dopo pagine di immani cazzate un un commento intelligente ;)
Come ha ripetuto mille volte Cameron in varie interviste il film è stato fatto per stupire visivamente niente di più niente di meno, poi che piaccia o no... i gusti sono gusti.
io una cosa non capisco.....ma se vuoi che tutti la pensino come te, e quelli in disaccordo dicono cazzate.....ma che lo frequenti a fare un forum?....
hai visto un commento intelligente dopo pagine di immani cazzate.....ragazzi, noi cazzari, visto che siamo in tanti, tutti a bere offro io....siamo parecchi ci si diverte e sai le cazzate che si sparano:D
tornando seri......un forum è fatto per confrontarsi, eporre idee, sentire anche altri punti di vista.....li si può condividere o meno, ma comunque rispettare.....io credo che se non si vuole seguire questa condotta, questo forum non sia adatto alla tua linea di pensiero......
.....sarebbe molto più interessante se uno decidesse cosa mettere a fuoco.....
Gia', peccato che la tecnologia per fare cio' ancora non esiste.
Darkest Side
04-02-2010, 22:18
Bah...io penso davvero che l'aspetto morale.....forse l'aspetto migliore di tutto il film.....l'hanno colto in pochi.
si riduce sempre tutto a paragoni azzardati e critiche del particolare che in questo campo sono puramente soggettive, è bello ciò che piace e provoca emozione. I polpettoni filosofici e anti-convenzionali non sempre sono godibili e sinonimo di bravura ma si riducono a un puro esercizio di stile....freddo e rarefatto
Il rapporto simbiotico fra i Nav'i e il mondo che li ospita è da monito per quello che la nostra razza sta facendo.
Concludo dicendo che alla fine è normale che tutto appare scontato, come anche la nostra storia contemporanea, perchè cambiano i tempi e i mezzi, ma accadono sempre le stesse cose in un ciclo perenne di errori e sopraffazione.
JamesTrab
04-02-2010, 22:35
Ma l'idea che 44 anni luce di distanza dalla terra, nel 2154, al tanto esaltato Cameron che qualche pagina qua dietro viene anche definito il miglior regista sci-fi di tutti i tempi, erano un po' troppi, non gli è balenata in mente?
Poi si, pandora è uno spettacolo agli occhi, i Na'vy sono splendidi ma la trama resta comunque deludente, introspezioni ridicole, dialoghi inesistenti.
Il film è stato pubblicizzato come un capolavoro e come tale il pubblico lo ha visto al cinema. Già era un capolavoro prima che uscisse.
In compenso sono felice che tra queste pagine di Hwu molti la pensano come me.. Ho provato a criticare un pochino il film su YouTube, poche ore ed ero sprofondato a -9, -10 downthumbs. Qui invece c'è un'utenza che pensa. :D
io una cosa non capisco.....ma se vuoi che tutti la pensino come te, e quelli in disaccordo dicono cazzate.....ma che lo frequenti a fare un forum?....
Non hai letto, allora te lo riscrivo:
"Come ha ripetuto mille volte Cameron in varie interviste il film è stato fatto per stupire visivamente niente di più niente di meno, poi che piaccia o no... i gusti sono gusti."
Accordo o disaccordo non c'entrano niente con le molte cazzate che ho letto qui e questa è la mia opinone, NON ho mai detto che gli altri la devono pensarla come me e non mi permetto di fare "domandine simpatiche" come questa: ma che lo frequenti a fare un forum?....
hai visto un commento intelligente dopo pagine di immani cazzate.....ragazzi, noi cazzari, visto che siamo in tanti, tutti a bere offro io....siamo parecchi ci si diverte e sai le cazzate che si sparano:D
Ognuno si diverte come vuole, ci mancherebbe! :D
tornando seri......un forum è fatto per confrontarsi, eporre idee, sentire anche altri punti di vista.....li si può condividere o meno, ma comunque rispettare.....io credo che se non si vuole seguire questa condotta, questo forum non sia adatto alla tua linea di pensiero......
Ottimo! Rileggi molto bene quello che hai scritto e inizia rispettare le opinioni degli altri cominciando dalla mia, perchè anche se per me la maggior parte dei commenti che ho letto rimangono delle stupidaggini li rispetto e rispetto chi li ha scritti dato che questa è solo la mia misera opinione e visto che siamo in un forum ho tutto il diritto di scriverla. Grazie :)
Knukcles
04-02-2010, 22:59
Non hai letto, allora te lo riscrivo:
"Come ha ripetuto mille volte Cameron in varie interviste il film è stato fatto per stupire visivamente niente di più niente di meno, poi che piaccia o no... i gusti sono gusti."
Accordo o disaccordo non c'entrano niente con le molte cazzate che ho letto qui e questa è la mia opinone, NON ho mai detto che gli altri la devono pensarla come me e non mi permetto di fare "domandine simpatiche" come questa: ma che lo frequenti a fare un forum?....
Ognuno si diverte come vuole, ci mancherebbe! :D
Ottimo! Rileggi molto bene quello che hai scritto e inizia rispettare le opinioni degli altri cominciando dalla mia, perchè anche se per me la maggior parte dei commenti che ho letto rimangono delle stupidaggini li rispetto e rispetto chi li ha scritti dato che questa è solo la mia misera opinione e visto che siamo in un forum ho tutto il diritto di scriverla. Grazie :)
se le definisci cazzate non vedo come le rispetti.......semmai rileggiti tu i miei commenti e dimmi dove sono stato offensivo rispetto a qualcuno qui dentro.....
se per te rispettare la tua opinione è darti ragione non ci siamo.....
ho detto da ieri sera, film con ottimi effetti speciali, a mio gusto forse troppi, e dopo un po mi annoiavano (per i miei gusti), trama a mio avviso ridicola e troppo semplicistica, sembrava un cartone animato per bimbi....
dimmi chi ho offeso che io mica lo capisco.....avrò offeso lo sceneggiatore.....che nemmeno so chi è......
se le definisci cazzate non vedo come le rispetti.......semmai rileggiti tu i miei commenti e dimmi dove sono stato offensivo rispetto a qualcuno qui dentro.....
se per te rispettare la tua opinione è darti ragione non ci siamo.....
ho detto da ieri sera, film con ottimi effetti speciali, a mio gusto forse troppi, e dopo un po mi annoiavano (per i miei gusti), trama a mio avviso ridicola e troppo semplicistica, sembrava un cartone animato per bimbi....
dimmi chi ho offeso che io mica lo capisco.....avrò offeso lo sceneggiatore.....che nemmeno so chi è......
Io non ho mai scritto che tu sia stato offensivo.
Non vorrai mica che dica che ho letto cose interessanti tanto per dare ragione a chi le ha scritte? o perchè rispettare la loro opinione vuol dire dargli ragione? la maggior di quello che ho letto per me sono cazzate e le rispetto ugualmente ma di sicuro non le condivido e lo scrivo chiaro e tondo quando voglio.
Rispettare la mia opinione significa rispettarla e non darmi ragione, te lo riscrivo perchè non l'hai ancora letto:
"poi che piaccia o no... i gusti sono gusti." ognuno la può pensare come vuole.
LukeIlBello , MexeM SE CUESTO FILM E UNA SOCHEZA ALORA COZ NE DITE LEL FABULOSA EDIZIONE NALALE(in crocera,2000.in india etc)I STESI ATORI LE STESE STORI.AVATAR E TUTO DIVERSO.COANDO ITALIA SARA IN GRADO DI FARE UN CAPOLAVORO COME TITANIC E AVATAR
LukeIlBello , MexeM SE CUESTO FILM E UNA SOCHEZA ALORA COZ NE DITE LEL FABULOSA EDIZIONE NALALE(in crocera,2000.in india etc)I STESI ATORI LE STESE STORI.AVATAR E TUTO DIVERSO.COANDO ITALIA SARA IN GRADO DI FARE UN CAPOLAVORO COME TITANIC E AVATAR
Forse una cosa degli italiani che non hai ancora avuto modo di imparare è che non sono granchè patriottici... Certo non al punto, come certi altri popoli, da difendere qualsiasi cosa faccia o produca il loro paese.
Per me i vari "vacanze di natale" sono delle porcherie indegne, che siano tutti uguali è proprio l'ultimo dei problemi.
E fidati che come me lo pensano molti. Ma finchè vendono si continuerà a farli.
Poco male. Non è certo l'unica cosa che non mi piace dell'Italia, e nemmeno la peggiore.
E di certo non mi manca l'onestà intellettuale per criticare una cosa, anche se il mio paese non sarà mai in grado di fare altrettanto.
Tra l'altro non credo che il cinema abbia *bisogno* di film come Avatar, o in generale dell'uso sfrenato di tecnologie a tutti i costi. Si possono fare bei film lo stesso e se un giorno si decidesse che 300 milioni di dollari + la promozione, per un film sono un po' troppi, beh non credo sarà poi questa tragedia.
Bah...io penso davvero che l'aspetto morale.....forse l'aspetto migliore di tutto il film.....l'hanno colto in pochi.
si riduce sempre tutto a paragoni azzardati e critiche del particolare che in questo campo sono puramente soggettive, è bello ciò che piace e provoca emozione.
Purtroppo da dietro un computer non posso capire età ed esperienza di chi scrive certe cose...certo è che a leggerle davvero si direbbe che vi mancano, come dire, un po' le basi, non tanto della cinematografia, ma forse del pensiero moderno...
Rousseau e il mito del "buon selvaggio", 1762
http://it.wikipedia.org/wiki/Buon_selvaggio
Buona lettura (piuttosto corta, quindi da adesso non avrete più alibi).
Consigliata davvero a tutti quelli che vengono colpiti dai "fantastici" e "inaspettati" messaggi reconditi di Avatar (lettura che vi avrebbero dovuto far fare alle scuole superiori peraltro, ma siamo sempre in tempo per rimediare), soprattutto il capitoletto: ORIGINI.
Rousseau, non fu il primo a parlarne, ma certamente quello che gli ha dato la notorietà.
Se non si fosse capito, 1762 è la data (che mi sembra significativa per identificare un inizio). Tanto per far capire quanto tempo è che questo fantastico "messaggio morale di Avatar" va a spasso.
cit.
"Con la crescita della sensibilità relativa agli stereotipi razzisti, la fantascienza ha spesso posizionato gli alieni nel ruolo di buon selvaggio.
I lettori del ventesimo secolo hanno ricollocato alcune figure letterarie (come la creatura del dottor Frankenstein) nel ruolo di "buon selvaggio"."
I polpettoni filosofici e anti-convenzionali non sempre sono godibili e sinonimo di bravura[/B] ma si riducono a un puro esercizio di stile....freddo e rarefatto
Strano perchè se a "filosofici", sostituisci "tecnologici" viene una definizione non molto lontana dalla realtà di cosa sembra Avatar...
Per toccare il cuore delle persone ci vuole pazienza, non si può presentare una serie di scenette tirate via solo perchè sono cose viste e riviste. Anche se il pubblico sa già cosa aspettarsi, non è un'alibi per banalizzare e tagliare corto in attesa della prossima scena piena di effetti speciali.
atinvidia284
05-02-2010, 00:41
Accidenti...qui abbiamo un sacco di Registi e sceneggiatori!!
Un vivaio mai visto prima! :eek:
Com'è semplice giudicare il lavoro altrui...
poi quando vacanze di Natale ottiene il primato di incassi in Italia cerco di capire il target, si parla di gente che vuole passare una serata spensierata e fare 4 risate, giustificato da 4 letterine a culo fuori, un de Sica uguale da 20 anni, battute sempre uguali cambiano solo gli ambienti. Mentre un film come Avatar è banale, somiglia a Crysis, un videogames scontato..:doh:
Allora!! Se il cinepanettone è un momento di svago, questo cos'è? Ma daiii!!
Tutti premi nobel qui..
E' queste sarebbero le tue argomentazioni per rispondere a chi definisce la trama di avatar priva di originalità (anche perchè abbastanza scopiazzata) e scontata (perchè prevedibile)??
Se ami alla follia la storia di avatar non c'è da meravigliarsi,visto il target adolescenziale del film :O :O
Poi per quanto mi riguarda non so neache cosa sia vacanze di Natale,MAI osato vedere una porcheria del genere.
SwatMaster
05-02-2010, 01:21
Dato che i miei gusti sono diversi da te esperto di cinema mi offendi dicendomi che non capisco una cippa, che non ho capacità e poca esperienza.
Spero che tu faccia il regista per come sei esperto.
La pappa di questo film infatti era talmente pronta che altri geni come te l'hanno definito senza trama e senza morale. E se qualcosa è chiara è semplice non vuol dire che questa sia banale. Anzi.
Impara a rispettare i pareri altrui senza offendere così forse maturerai un pò
Ma io ti ho detto che di cinema non capisci una cippa, non che io sono un genio del male e che ne capisco tutto. E' un dato di fatto che chi apprezza una trama così semplice (non vogliamo dire banale? non diciamolo, allora) non ha mai dato nemmeno uno sguardo a film più impegnati.
Di conseguenza, mi pare ovvio che tu di cinema ne capisci ben poco.
Poi, se a te piace... Have fun. Di offenderti non ho alcun interesse, anche perchè non so chi sei e non mi va d'essere bannato dal forum. ;)
Adesso non cadiamo nel ridicolo per favore. Un techdemo??? anni di lavoro, milioni di euro spesi per una techdemo., al pari di crysis??
Cioè riduci tutto il lavoro e la sceneggiatura in un mero esercizio tecnologico per stupire..mah..
Non è che per caso quella tecnologia serve per rendere verosimile una storia che altrimenti potresti solo scrivere su un libro..
Lo stesso Cameron ha detto che il film lo avrebbe fatto solo se la tecnologia gli permetteva di rendere bene ciò che voleva rappresentare.
Senza offesa
Non pervenuta, tranquillo.
Io dico che il gioc... Ehm, il film è una techdemo perchè chi l'ha creato si è focalizzato tanto sull'impacchettamento dimenticandosi che dentro, il regalo, era vuoto.
...E non venitemi a parlare di estetismo, perchè sennò vi basho. :O
Dott.Wisem
05-02-2010, 01:45
Mah...
Non semplicistico?
Praticamente non c'è l'approfondimento di niente, procede tutto per luoghi comuni.
Tutte le emozioni che dovrebbe suscitare il film sono ottenute mandando "hint" agli spettatori, che, ormai abituati a situazioni iper-stereotipate inquadrano automaticamente la scena e la ascrivono ad una certa categoria, sapendo già come andrà a finire, cosa comporterà, eccetera, senza che poi nel film sia realmente sviluppata.
Vuoi un esempio? L'incontro iniziale tra "lui" e "lei" è di una banalità disarmante. Basta che lui affronti il gruppo di bestiacce che lo attaccano, e automaticamente diventa uno dal cuore coraggioso. Lei sta per ucciderlo, ma arriva il segno del destino a salvarlo. Lei prima lo salva, poi lo vuole abbandonare al suo destino, e infine arriva l'ennesimo deus ex machina ingiustificato.
Viene portato di fronte al "consiglio degli anziani" (insomma l'equivalente Na'Vi dell'omologo degli indiani) che decide non di studiarlo semplicement ein quanto primo guerriero della sua "specie" con cui vengono in contatto, ma DI INSEGNARGLI USI E COSTUMI LORO... Ma perchè??
Siccome è un guerriero si passa dalla totale ostilità, al percorso per farlo diventare uno di loro.
Vogliamo parlare dell'innamoramento? Due tre scenette accennate giusto, ancora una volta, per mandare "il suggerimento" allo spettatore, che poi darà per scontato il resto, senza che nel film avvenga realmente niente.
Per carità oggi molti film (tra cui quasi tutti quelli americani che non siano esplicitamente drammatici) sono così, sostanzialmente superficiali nel descrivere cose e sentimenti, ma non hanno l'attenzione che ha avuto Avatar.
Forse sarebbe meglio rivedersi un "classico" come Balla coi lupi, prima di definire questo un capolavoro.
Personalmente ho preferito Alien ad Aliens, e forse sarebbe stato meglio se i canoni della fantascienza li avessero dettati i film di Ridley Scott, come Blade Runner, o appunto, Alien, che non i film d'azione ad ambientazione Sci-Fi di Cameron.
Poi per carità il film è carino, la battaglia finale è anche emozionante se vogliamo, ma la trama è decisamente semplicistica e l'hype per il film incredibilmente esagerato (anche se non poi tanto incredibilmente dato l'investimento e la necessità di sgretolare ogni record d'incasso).
Ringraziamo la macchina mediatica di Hollywood.
Il tutto IMHO ovviamente...Come non quotarti... La storia d'amore fra i due protagonisti, poi, è portata avanti IMHO con una banalità che ha del mostruoso (come anche il resto della trama, in effetti).
Dott.Wisem
05-02-2010, 02:16
Avatar è un film con una trama semplice ma non semplicistica. Continuare a ribadire che si tratta di una specie di "Pocahontas" è ridicolo. Cameron non stupisce come fece con Aliens o Abyss o Terminator, ma dopo aver dettato i canoni della fantascienza 20 anni e passa fa, confeziona comunque un buon film. Anzi, realizza il miglior sci-fi del decennio.Il miglior film serio di fantascienza degli ultimi 10-12 anni è senz'altro Matrix. Avatar lo vedo molto più come una fiaba Disney con l'aggiunta del 3D e di una realizzazione tecnica notevole.
Paragoni con pietre miliari quali Alien, Aliens e Terminator sono semplicemente improponibili. Lo splendido The Abyss è stato probabilmente l'ultimo vero capolavoro di Cameron (e paradossalmente all'epoca non ebbe affatto l'accoglienza che il regista si aspettava). Forse il regista ha pensato che se invece di girare un film visionaro dalla trama elaborata, ritmi serrati, senso di claustrofobia, risvolti psicologici, tensione sempre al massimo, ecc., avesse fatto un film esteticamente spettacolare, tecnicamente avanzato e parzialmente innovativo, ma dalla trama banale e lineare, si sarebbe assicurato degli incassi record. Così è stato, no? Il mondo è strano.
Io spero che nei suoi prossimi lavori riesca ad "osare" nella trama e nelle sceneggiature, come faceva un tempo, senza stare troppo a pensare ai potenziali incassi al botteghino.
Dark_Wolf
05-02-2010, 02:33
La quintessenza del cinema americano: high budget, trama inesistente (durante il film si poteva perfettamente indicare cosa sarebbe successo di lì a poco), film che ti riempe gli occhi, ti vuole lasciare il messaggio che la guerra è brutta, che l'uomo è cattivo, però stare su un mech corazzato è figo e quindi chissenefrega. Non pensavo fosse possibile raggiungere un simile rapporto trama\effetti speciali, ma così è stato. Di certo non sono soldi buttati; stupisce in ogni istante, tanto per distrarvi dal filo conduttore, spesso quanto la membrana mitocondriale.
Ma io ti ho detto che di cinema non capisci una cippa, non che io sono un genio del male e che ne capisco tutto. E' un dato di fatto che chi apprezza una trama così semplice (non vogliamo dire banale? non diciamolo, allora) non ha mai dato nemmeno uno sguardo a film più impegnati.
Di conseguenza, mi pare ovvio che tu di cinema ne capisci ben poco.
Poi, se a te piace... Have fun. Di offenderti non ho alcun interesse, anche perchè non so chi sei e non mi va d'essere bannato dal forum. ;)
per l'offesa L'hai già fatto!E continui a farlo.
E' come la barzelletta del giocatore e dell'arbitro.
Gioc. Signor arbitro mi può ammonire per qualcosa che penso??
Arb: Certo che no.
Gioc: allora penso che lei sia un c*******e. :D
ironizzo per non litigare, comunque per risponderti:
Il fatto che la trama sia semplice non implica che chi l'apprezza non capisca niente. Come io rispetto il tuo parere senza darti del deficiente perchè reputi il film banale pretendo che tu rispetti il mio parere per quanto stupido esso sia.
qui si parla ora di civiltà e rispetto del prossimo.
Temi che tratta anche il film e che vedo che tu non hai colto ne nel film ne nella vita reale.
;)
Il messaggio del film è così scontato e semplice, eppure tanti non l'hanno percepito, forse ci voleva ancora più chiarezza
Un film semplice può mandare il messaggio più direttamente di uno più complesso, ma l'importante è che alla fine il messaggio arrivi, perchè il cinema è comunicazione.
Anche io in alcune scene avevo anticipato tante cose.
- Quando la madre va dal ragazzo col coltello e lo libera, (mi è stato chiaro appena stava tornata indietro.)
- Che lui avrebbe domato l'uccellone, (appena ha raccontato la storia del suo antenato.)
- Che lui avrebbe cambiato tutto e fatto la differenza( appena iniziato il film, ma va è il protagonista)
ecc.
E per essere sconci :rolleyes: - Che avrebbe copulato con la ragazza :sofico: :sofico: ( Previsto da quando lei porta lui dal padre :cool: ) cornificando il futuro marito :mbe: :mbe:
Comunque erano anni che non mi alzavo dalla poltrona di un cinema soddisfatto dei soldi spesi per il biglietto.
Un film che non ha fatto pesare le quasi 3 ore di proiezione ma anzi, per quanto prevedibile mi ha fatto vivere una visione piacevole.
misthral
05-02-2010, 10:45
LukeIlBello , MexeM SE CUESTO FILM E UNA SOCHEZA ALORA COZ NE DITE LEL FABULOSA EDIZIONE NALALE(in crocera,2000.in india etc)I STESI ATORI LE STESE STORI.AVATAR E TUTO DIVERSO.COANDO ITALIA SARA IN GRADO DI FARE UN CAPOLAVORO COME TITANIC E AVATAR
Nirvana (1997) - Gabriele Salvadores, una grande interpretazione di Abatantuono e Rubini. Uno dei migliori film di fantascienza cyberpunk sulla scia di Blade Runner, Johnny Mnemonic e Strange Days.
A mio modo di vedere la grafica computerizzata è perfetta per la componente scenografica (il cui utilizzo l'ho apprezzato maggiormente ne Il Signore degli Anelli), ma non eguaglia l'estensione dell'espressività mimica degli attori (bravi).
Questo perchè, avendo il limite di essere precostruita, non riesce a cogliere le sfumature del momento teatrale che l'interprete puo' decidere di dare alla scena. In effetti guardando le espressioni di tutti i personaggi digitali, queste sono basilari e forzatamente sopra le righe, come lo sono del resto nei cartoni animati, a cui conseguono dei dialoghi abbastanza lineari.
Per quanto riguarda 2001, direi che il paragone puramente tecnico ci puo' stare, si parla del 1968, ma personalmente non credo vada commentato quanto piuttosto rivisto una volta l'anno.
Forse piu che da Halo alcuni veicoli mi sembrano scopiazzati da un altro film con gli alieni, incazzati pure loro ma neri con la coda lunga, selvaggi ma non tanto buoni. Che il buon Cameron ricicli i vecchi artworks?
Comunque sia, leggendo tra i commenti mi pare si stiano confondendo osservazioni diciamo di carattere tecnico con gusti personali, insomma ognuno parla di una cosa diversa.
E comunque abbastanza palese come il battage pubblicitario abbia avuto un ruolo preponderante, come lo fu ai tempi per La Minaccia Fantasma.
Il miglior film serio di fantascienza degli ultimi 10-12 anni è senz'altro Matrix.
Per le tematiche secondo me Avalon è superiore a Matrix. Invece se teniamo conto del genere Minority Report e Io Robot se la giocano, se non altro per la trame ancora una volta prese dal signor Filippo e Isacco.
Volendo ci si puo far anche stare I Figli degli Uomini ed Immortel ad Vitam, andando un filo indietro pure Dark City dai.
Dott.Wisem
05-02-2010, 11:20
Il messaggio del film è così scontato e semplice, eppure tanti non l'hanno percepito, forse ci voleva ancora più chiarezza
Un film semplice può mandare il messaggio più direttamente di uno più complesso, ma l'importante è che alla fine il messaggio arrivi, perchè il cinema è comunicazione.
Anche io in alcune scene avevo anticipato tante cose.[...]Io penso che lo scopo primario di un film non sia quello di inviare un messaggio subliminale, una morale, un inno alla pacificazione dei popoli, no al razzismo, ecc., ma quello di "tenere incollato" lo spettatore sulla poltrona dall'inizio alla fine senza MAI annoiarlo (specie da metà film al finale). Se poi il film, oltre ad essere avvincente, coinvolgente ed eventualmente spettacolare, portasse con sé anche un messaggio positivo e costruttivo, tanto di guadagnato...
Di conseguenza, se Avatar cerca di inviare un messaggio positivo con una trama semplice e lineare, secondo me, come film ha perso in partenza. Per fortuna (sua e dei botteghini) Avatar compensa le sue evidenti ingenuità nello script con una caterva di effetti speciali e tecnologie avanzate 3D. Ma è una compensazione "virtuale", in quanto togliendo il suo splendido vestito, sotto rimarrebbe il nulla. Se il film l'avesse realizzato la Disney a cartone animato, con trama e sceneggiatura identici, tutti avrebbero detto: ecco, una semplice rivisitazione di Pocahontas in chiave fantascientifica. E sicuramente gli incassi sarebbero stati decisamente meno eclatanti (se non addirittura insoddisfacenti).
Il fatto che la pellicola invece abbia superato i record di incassi, secondo me, è una prova di quanto la società umana di oggi sia molto più attratta dall'estetica che dalla sostanza. Così come quelli che vogliono rivederlo in blu-ray su un 50", non perché gli sia piaciuta particolarmente la storia, ma perché vogliono vedere se riescono a distinguere i pori della pelle o se riescono ad inebriarsi dal vedere una palette cromatica più ampia di quella concessa dagli occhialini 3D.
[...]Comunque erano anni che non mi alzavo dalla poltrona di un cinema soddisfatto dei soldi spesi per il biglietto.
Un film che non ha fatto pesare le quasi 3 ore di proiezione ma anzi, per quanto prevedibile mi ha fatto vivere una visione piacevole.Anche io ho trovato la visione del film piacevole, perché è stato un po' come andare su una bella giostra (l'ho visto in 3D)... Certamente non posso dire di aver buttato i soldi. Ma da qui a parlare di capolavoro ci passano mari e monti, fiumi ed oceani... :D
LukeIlBello
05-02-2010, 13:03
LukeIlBello , MexeM SE CUESTO FILM E UNA SOCHEZA ALORA COZ NE DITE LEL FABULOSA EDIZIONE NALALE(in crocera,2000.in india etc)I STESI ATORI LE STESE STORI.AVATAR E TUTO DIVERSO.COANDO ITALIA SARA IN GRADO DI FARE UN CAPOLAVORO COME TITANIC E AVATAR
ma lascia perdere dammi retta :D
ne ho a valanghe di film migliori (e di molto) di quelli da te citati, e tutti italiani (ma non solo)
LukeIlBello
05-02-2010, 13:07
Il miglior film serio di fantascienza degli ultimi 10-12 anni è senz'altro Matrix. Avatar lo vedo molto più come una fiaba Disney con l'aggiunta del 3D e di una realizzazione tecnica notevole.
Paragoni con pietre miliari quali Alien, Aliens e Terminator sono semplicemente improponibili. Lo splendido The Abyss è stato probabilmente l'ultimo vero capolavoro di Cameron (e paradossalmente all'epoca non ebbe affatto l'accoglienza che il regista si aspettava). Forse il regista ha pensato che se invece di girare un film visionaro dalla trama elaborata, ritmi serrati, senso di claustrofobia, risvolti psicologici, tensione sempre al massimo, ecc., avesse fatto un film esteticamente spettacolare, tecnicamente avanzato e parzialmente innovativo, ma dalla trama banale e lineare, si sarebbe assicurato degli incassi record. Così è stato, no? Il mondo è strano.
Io spero che nei suoi prossimi lavori riesca ad "osare" nella trama e nelle sceneggiature, come faceva un tempo, senza stare troppo a pensare ai potenziali incassi al botteghino.ti quoto alla grande :O
james aridacce il mitico t-800 che con uno sguardo secco riesce a inquietarmi molto più di 2 ore di avatar e titanic
Spider Baby
05-02-2010, 13:22
Grazie alla prima spoilerante frase di questo articolo, Rosario Grasso entra nella mia lista nera.
Non chiudo con tutto HWU, ci mancherebbe, ma non aprirò più un suo articolo.
Passo e chiudo -
Dott.Wisem
05-02-2010, 13:36
Grazie alla prima spoilerante frase di questo articolo, Rosario Grasso entra nella mia lista nera.
Non chiudo con tutto HWU, ci mancherebbe, ma non aprirò più un suo articolo.
Passo e chiudo -Vabbeh, dai, bastava vedere il trailer del film per capire che sarebbe scoccato l'amore fra quei due personaggi... Allora aboliamo anche i trailer? Del resto, il film spesso "spoilera" (che brutto termine) se stesso durante la sua visione (ti fa vedere una cosa che ti fa capire esattamente cosa succederà nei successivi 20-30 minuti), quindi non ti sei perso nulla, credimi... :D
Pier2204
05-02-2010, 13:43
Quoto
Finalmente dopo pagine di immani cazzate un un commento intelligente ;)
Come ha ripetuto mille volte Cameron in varie interviste il film è stato fatto per stupire visivamente niente di più niente di meno, poi che piaccia o no... i gusti sono gusti.
Considerare IMMANi cazzate quello che si scrive su un forum è molto poco intelligente, offensivo per il pensiero altrui, erigendosi a portatore di verità assoluta che lascia il tempo che trova.
L'unica immane cazzata, per me, è il tuo commento, mi piace confrontarmi con chi la pensa diversamente, ma non scendo mai nell'offesa, anzi considero costruttivo il confronto, fa vedere una cosa sotto punti di vista diversi...
LukeIlBello , MexeM SE CUESTO FILM E UNA SOCHEZA ALORA COZ NE DITE LEL FABULOSA EDIZIONE NALALE(in crocera,2000.in india etc)I STESI ATORI LE STESE STORI.AVATAR E TUTO DIVERSO.COANDO ITALIA SARA IN GRADO DI FARE UN CAPOLAVORO COME TITANIC E AVATAR
Allora te ne dico TRE i primi che mi vengono in mente:
Amarcord di Federico Fellini, vallo a vedere, L'Ultimo Imperatore di Bernardo Bertolucci (superiore e di molto all'Impero del Sole di Spielberg), Roma Città Aperta...e potrei menzionartene altri. Questi sono CAPOLAVORI..
E' queste sarebbero le tue argomentazioni per rispondere a chi definisce la trama di avatar priva di originalità (anche perchè abbastanza scopiazzata) e scontata (perchè prevedibile)??
Se ami alla follia la storia di avatar non c'è da meravigliarsi,visto il target adolescenziale del film :O :O
Poi per quanto mi riguarda non so neache cosa sia vacanze di Natale,MAI osato vedere una porcheria del genere.
A me sembra di parlare Italiano...il senso del discorso era chiaro, un film piacevole, dettagliato al massimo, con una trama banale ma che ci ricorda cose che al giorno d'oggi FAREMMO BENE A RICORDARE, non ho detto che l'amo alla follia, figurati. Riguardo l'adolescente non mi tocca minimamente..
Bye
Per le tematiche secondo me Avalon è superiore a Matrix, invece se teniamo conto del genere Minority Report e Io Robot se la giocano, se non altro per la trame ancora una volta prese dal signor Filippo e Isacco, volendo ci si puo anche far anche stare I Figli degli Uomini ed Immortel ad Vitam. (andando un filo indietro anche Dark City dai).
Avalon mi manca.
Vedrò di rimediare.
Sul resto sono completamente d'accordo, a parte che su Io Robot, che non è venuto proprio benissimo...
;)
Il messaggio del film è così scontato e semplice, eppure tanti non l'hanno percepito, forse ci voleva ancora più chiarezza
Un film semplice può mandare il messaggio più direttamente di uno più complesso, ma l'importante è che alla fine il messaggio arrivi, perchè il cinema è comunicazione.
Scusa, ma chi è che non l'ha "percepito"?
Magari non gliene frega una mazza, ma non mi sembra che non si possa percepire una cosa ripetuta continuamente per 2 ore e 40 di film...
Cioè secondo te qualcuno non si è accorto del messaggio ecologista, dell'invito al ritorno alla natura e compagnia bella? (tutti temi peraltro tipici del mito del buon selvaggio che ho citato sopra...)
ragazzi sono appena tornato dal film avatar,lo ho appena visto in 3d,devo dire ovviamente quellpo che gia si sapeva per la trama che è banale ect..carino tutto sommato,devo cheidere una cosa quando metto gli occhialini la luce del film i colori e le tonalita diventano piu cupe tendendi al verde se tolgo gli occhialini la luce è molto piu brillante e piena di colori vivaci,sembra quasi che gli occhialini facciano perdere la bellezza del colore per dare profondita..
Pier2204
05-02-2010, 23:53
ragazzi sono appena tornato dal film avatar,lo ho appena visto in 3d,devo dire ovviamente quellpo che gia si sapeva per la trama che è banale ect..carino tutto sommato,devo cheidere una cosa quando metto gli occhialini la luce del film i colori e le tonalita diventano piu cupe tendendi al verde se tolgo gli occhialini la luce è molto piu brillante e piena di colori vivaci,sembra quasi che gli occhialini facciano perdere la bellezza del colore per dare profondita..
Credo che nell'articolo ci sia la risposta alla tua domanda:
"Sono tre le principali sfide del 3D: la resa dei colori, l'efficienza luminosa e l'effetto ghosting, ovvero le scie delle sagome in caso di movimenti repentini. L'uso degli occhialini, infatti, taglia l'85% di luminosità. Le tecniche per la proiezione di immagini 3D in movimento si basano su tre sistemi: anaglifo, due immagini filtrate con due colori diversi vengono discriminate da occhiali con filtraggio complementare; sistema a lenti polarizzate, due immagini proiettate in rapida sequenza su di un apposito schermo riflettente vengono discriminate da occhiali dotati di lenti polarizzate orientate ortogonalmente l'una rispetto all'altra; sistema a oscuramento alternato, le due immagini vengono proiettate in rapida sequenza (attualmente a 48 o anche 114 frame al secondo contro i 24 frame del cinema tradizionale 2D) e vengono discriminate da occhiali dotati di otturatori sincronizzati."
Avevo letto da qualche parte che alcune frequenze luminose venivano tagliate dagli occhialini, l'articolo era piuttosto lungo, non ho approfondito. Forse qualcuno più esperto potrebbe dare una risposta dettagliata
atinvidia284
06-02-2010, 01:01
A me sembra di parlare Italiano...il senso del discorso era chiaro, un film piacevole, dettagliato al massimo, con una trama banale ma che ci ricorda cose che al giorno d'oggi FAREMMO BENE A RICORDARE, non ho detto che l'amo alla follia, figurati. Riguardo l'adolescente non mi tocca minimamente..
Bye
A me non tanto visto che nel tuo penultimo intervento sembra che sia necessario essere "registi" o "sceneggiatori" per esprimere un parere oggettivo sulla trama di un film,ed in questo caso,definirla per quella che è a conti fatti: banale.
Parere che peraltro sembra essere abbastanza condiviso.
Darkest Side
06-02-2010, 11:16
Purtroppo da dietro un computer non posso capire età ed esperienza di chi scrive certe cose...certo è che a leggerle davvero si direbbe che vi mancano, come dire, un po' le basi, non tanto della cinematografia, ma forse del pensiero moderno...
Rousseau e il mito del "buon selvaggio", 1762
http://it.wikipedia.org/wiki/Buon_selvaggio
Buona lettura (piuttosto corta, quindi da adesso non avrete più alibi).
Consigliata davvero a tutti quelli che vengono colpiti dai "fantastici" e "inaspettati" messaggi reconditi di Avatar (lettura che vi avrebbero dovuto far fare alle scuole superiori peraltro, ma siamo sempre in tempo per rimediare), soprattutto il capitoletto: ORIGINI.
Rousseau, non fu il primo a parlarne, ma certamente quello che gli ha dato la notorietà.
Se non si fosse capito, 1762 è la data (che mi sembra significativa per identificare un inizio). Tanto per far capire quanto tempo è che questo fantastico "messaggio morale di Avatar" va a spasso.
cit.
"Con la crescita della sensibilità relativa agli stereotipi razzisti, la fantascienza ha spesso posizionato gli alieni nel ruolo di buon selvaggio.
I lettori del ventesimo secolo hanno ricollocato alcune figure letterarie (come la creatura del dottor Frankenstein) nel ruolo di "buon selvaggio"."
Strano perchè se a "filosofici", sostituisci "tecnologici" viene una definizione non molto lontana dalla realtà di cosa sembra Avatar...
Per toccare il cuore delle persone ci vuole pazienza, non si può presentare una serie di scenette tirate via solo perchè sono cose viste e riviste. Anche se il pubblico sa già cosa aspettarsi, non è un'alibi per banalizzare e tagliare corto in attesa della prossima scena piena di effetti speciali.
Complimenti per lo sfoggio di cultura....vedo che ti piace l'auto-esaltazione ma cmq ribadisco che spesso anche le cose più semplice sono godibili e da apprezzare....Avatar non è un capolavoro ma ha dei pregi.l'immediatezza e la semplicità permette di essere raggiunto anche a persone con meno erudizione
Però a parte tutto è grave quello che pensi, anche se il tema morale di avatar è in circolo da secoli, prima anche del 1762, riproporlo in chiave fantascientifica è un pregio, perchè non tutti leggono, studiano e si pongono quesiti. Se un film banale può essere spunto di riflessione ben venga, ogni mezzo per diffondere la cultura deve essere incentivato. Il cinema in generale è un modo per diffondere anche forme più basilari di sapere che a molte persone "sfuggono".
Capisco che per un cineasta di altissimo livello culturale come te suoni blasfemo , ma ci son persone che colgono pregi e piacere anche in produzioni di medio livello il cui scopo è intrattenere e provocare piacere.
Complimenti per lo sfoggio di cultura....vedo che ti piace l'auto-esaltazione
Questo è il tipico modo di giustificare una propria mancanza.
Anzichè vederla come una lacuna di chi questa cosa non la sa, la si fa passare come uno sfoggio di erudizione altrui...
Nulla di tutto ciò.
Non è necessario aver letto alcunchè di Rousseau per sapere chi è stato o che cos'è stato in seguito il romanticismo...Ne per aver almeno sentito parlare del "mito del buon selvaggio" e dei romanzi che lo celebrarono, come ad esempio "Robinson Crusoe" che credo abbiano sentito nominare tutti...
ma cmq ribadisco che spesso anche le cose più semplice sono godibili e da apprezzare....Avatar non è un capolavoro ma ha dei pregi.l'immediatezza e la semplicità permette di essere raggiunto anche a persone con meno erudizione
Però a parte tutto è grave quello che pensi, anche se il tema morale di avatar è in circolo da secoli, prima anche del 1762, riproporlo in chiave fantascientifica è un pregio, perchè non tutti leggono, studiano e si pongono quesiti. Se un film banale può essere spunto di riflessione ben venga, ogni mezzo per diffondere la cultura deve essere incentivato. Il cinema in generale è un modo per diffondere anche forme più basilari di sapere che a molte persone "sfuggono".
Capisco che per un cineasta di altissimo livello culturale come te suoni blasfemo , ma ci son persone che colgono pregi e piacere anche in produzioni di medio livello il cui scopo è intrattenere e provocare piacere.
Non mi ritengo minimamente un cineasta, ne tanto meno di altissimo livello culturale. A me queste cose le hanno insegnate ai tempi della scuola dell'obbligo. E non è che siano passati secoli, ho 31 anni...
In ogni caso, facevo solo notare che non c'è niente di così originale nei temi di Avatar e se anche non si ha una gran conoscenza di film, il tema è stato trattato molte volte negli ultimi 250anni...
Questo per non attribuirgli meriti di originalità che davvero non ha, almeno per quanto riguarda la trama.
Sarebbe un po' come dire che Cast Away ha una storia originale...(fra l'altro anche in Cast Away ci sono gli stessi temi)
Poi non è che io abbia criticato la scelta del *soggetto*, seppur visto e rivisto in mille salse. Ho solo criticato il MODO con cui è stato portato avanti, che a me è sembrato particolarmente superficiale.
"Balla coi lupi", che certo non è quello che definirei un "film d'autore", di quelli che piacciono solo ai critici cinematografici, ma che invece è stato un blockbuster apprezzato da milioni di spettatori, ha la stessa storia e le stesse tematiche (ritorno alla natura, comunione con essa, corruzione dell'uomo civilizzato, intelligenza "naturale" dei "selvaggi", esaltazione del ciclo della vita e via dicendo), eppure è meno banale e secondo me più coinvolgente. Tutto qui. Non mi sembra ci volesse molto a dotare Avatar di maggior spessore, invece è stato scelto di riproporre Pocahontas stile waltdisney con i marine spaziali al posto dei conquistadores. Ma il target d'età è circa lo stesso.
In pratica è un film per bambini.
Il che torna perfettamente con quanto dici sul messaggio culturale. Ad esempio i film della waltdisney hanno tutti sempre chiari significati morali, adatti ad educare. Però sono rivolti a bambini che ancora devono crescere e studiare, non ad adulti scafati e vaccinati...
Pier2204
06-02-2010, 13:42
Questo è il tipico modo di giustificare una propria mancanza.
Anzichè vederla come una lacuna di chi questa cosa non la sa, la si fa passare come uno sfoggio di erudizione altrui...
Nulla di tutto ciò.
Non è necessario aver letto alcunchè di Rousseau per sapere chi è stato o che cos'è stato in seguito il romanticismo...Ne per aver almeno sentito parlare del "mito del buon selvaggio" e dei romanzi che lo celebrarono, come ad esempio "Robinson Crusoe" che credo abbiano sentito nominare tutti...
Non mi ritengo minimamente un cineasta, ne tanto meno di altissimo livello culturale. A me queste cose le hanno insegnate ai tempi della scuola dell'obbligo. E non è che siano passati secoli, ho 31 anni...
In ogni caso, facevo solo notare che non c'è niente di così originale nei temi di Avatar e se anche non si ha una gran conoscenza di film, il tema è stato trattato molte volte negli ultimi 250anni...
Questo per non attribuirgli meriti di originalità che davvero non ha, almeno per quanto riguarda la trama.
Sarebbe un po' come dire che Cast Away ha una storia originale...(fra l'altro anche in Cast Away ci sono gli stessi temi)
Poi non è che io abbia criticato la scelta del *soggetto*, seppur visto e rivisto in mille salse. Ho solo criticato il MODO con cui è stato portato avanti, che a me è sembrato particolarmente superficiale.
"Balla coi lupi", che certo non è quello che definirei un "film d'autore", di quelli che piacciono solo ai critici cinematografici, ma che invece è stato un blockbuster apprezzato da milioni di spettatori, ha la stessa storia e le stesse tematiche (ritorno alla natura, comunione con essa, corruzione dell'uomo civilizzato, intelligenza "naturale" dei "selvaggi", esaltazione del ciclo della vita e via dicendo), eppure è meno banale e secondo me più coinvolgente. Tutto qui. Non mi sembra ci volesse molto a dotare Avatar di maggior spessore, invece è stato scelto di riproporre Pocahontas stile waltdisney con i marine spaziali al posto dei conquistadores. Ma il target d'età è circa lo stesso.
In pratica è un film per bambini.
Il che torna perfettamente con quanto dici sul messaggio culturale. Ad esempio i film della waltdisney hanno tutti sempre chiari significati morali, adatti ad educare. Però sono rivolti a bambini che ancora devono crescere e studiare, non ad adulti scafati e vaccinati...
Certo...
Per me vi fate troppe seghe mentali, anche se fosse come dici, (un film rivolto ai bambini a scopo educativo) il che certo non guasterebbe, alla fine delle 2 ore hai considerato i 10 euro mal spesi? se si allora hai tutte le ragioni di questo mondo.
Io l'ho visto con i miei figli, per loro è stato fantastico, per me sono state 2 ore piacevoli, poi all'uscita ho parlato molto con loro del film. Questo è stato ancora meglio del film stesso.
Abbiamo capito che la trama è banale, prevedibile, per bambini ecc.. forse dalle aspettative create da messaggi martellanti e record d'incassi uno si aspettava un capolavoro stile Kubric, probabile, il film va preso per quello che è punto.
Lo considero piacevole, da un messaggio positivo non solo ai bambini..
Inutile che mi tiri fuori che le stesse cose si discutevano nel 700, con il livello generale di cultura che cè, è gia tanto che qualcuno sappia di queste cose dopo aver visto il film. Guarda che FUORi il mondo è un pò diverso..
Dott.Wisem
06-02-2010, 13:56
[...]Avatar non è un capolavoro ma ha dei pregi.[...]Questa è senz'altro un'affermazione condivisibile.l'immediatezza e la semplicità permette di essere raggiunto anche a persone con meno erudizione
[...]Se un film banale può essere spunto di riflessione ben venga, ogni mezzo per diffondere la cultura deve essere incentivato. Il cinema in generale è un modo per diffondere anche forme più basilari di sapere che a molte persone "sfuggono".[...]Secondo il mio modesto parere, generalmente lo scopo primario di un film non deve essere quello di mandare un messaggio moralista, ma quello di far divertire ed emozionare lo spettatore.
A tal proposito, ad esempio, io ho trovato incredibilmente più divertente, piacevole ed emozionante una pellicola "per piccini" come Nemo, piuttosto che il "film per tutti" Avatar.
Detto questo, dico anche che i soldi spesi per vedere Avatar in 3D non li considero certo buttati, anzi, però da qui a parlare di capolavoro dai grandi contenuti morali, dall'incredibile coinvolgimento, da applausi a fine film, ecc. ecc., ce ne passa...
Siete dei criticoni. Avatar è un film eccellente e ha avuto un grande successo. Qui leggo tante polemiche sterili. Chi è amareggiato per la trama può sempre buttarsi sulla letteratura o può provare a realizzare un film più bello con le proprie forze. Abbiate almeno rispetto per i molti anni di lavoro di centinaia di persone che sono serviti per creare il film.
Siete dei criticoni. Avatar è un film eccellente e ha avuto un grande successo. Qui leggo tante polemiche sterili. Chi è amareggiato per la trama può sempre buttarsi sulla letteratura o può provare a realizzare un film più bello con le proprie forze. Abbiate almeno rispetto per i molti anni di lavoro di centinaia di persone che sono serviti per creare il film.
Con tutti i soldi che hanno fatto, del mio rispetto non so che se ne fanno...
E per inciso anche Vacanze di Natale ha regolarmente un grande successo, almeno in Italia...
Il resto non lo commento neanche.
Ciao!
misthral
06-02-2010, 20:12
edit
misthral
06-02-2010, 20:21
Inutile che mi tiri fuori che le stesse cose si discutevano nel 700, con il livello generale di cultura che cè, è gia tanto che qualcuno sappia di queste cose dopo aver visto il film.
Massi' adeguiamoci: "un libro è un fucile carico, nella casa del tuo vicino"
Guarda che FUORi il mondo è un pò diverso..
Ma anche no :)
Siete dei criticoni. Avatar è un film eccellente e ha avuto un grande successo. Qui leggo tante polemiche sterili.[...] Abbiate almeno rispetto per i molti anni di lavoro di centinaia di persone che sono serviti per creare il film.
Si chiama "diritto alla critica" quando viene argomentato e posto in termini civili. Viene utilizzato ogni giorno per qualsiasi lavoro, soprattutto quelli soggetti ad esposizione pubblica.
In ogni caso a me pare che non ci sia alcuna denigrazione nell'osservare che la trama è una semplice favola con happy end e li si ferma, nessuno si senta offeso. Vero è che nella storia umana una fazione tecnologicamente avanzata ha sempre prevalso su una di livello inferiore, sia in un conflitto diretto che in un invasione coloniale.
Casomai il film va criticato, nell'accezione analitica del termine, per l aspetto meramente tecnico. Ed è appunto questo il senso di 8 pagine dell'articolo.
In ogni caso qualcuno disse una volta che dopo Omero non è stato piu' scritto nulla di nuovo.:)
Dott.Wisem
06-02-2010, 22:48
[...]In ogni caso qualcuno disse una volta che dopo Omero non è stato piu' scritto nulla di nuovo.:)Se è per questo c'è anche chi sostiene che Omero in realtà non sia mai esistito... :p
Dott.Wisem
06-02-2010, 23:08
Siete dei criticoni. Avatar è un film eccellente e ha avuto un grande successo. Qui leggo tante polemiche sterili. Chi è amareggiato per la trama può sempre buttarsi sulla letteratura o può provare a realizzare un film più bello con le proprie forze. Abbiate almeno rispetto per i molti anni di lavoro di centinaia di persone che sono serviti per creare il film.Anche se ci avessero messo 20 anni per farlo, un film con delle evidenti lacune rimane sempre un film con delle evidenti lacune.
E poi che c'entra il rispetto? Io rispetto certamente tutte le centinaia di persone che hanno lavorato al film, ma questo non significa che non si possa criticare.
.:LizardKing:.
07-02-2010, 03:18
Ho letto tutti i commenti all'articolo e ne approfitto per darne uno personale nonostante non sia un critico del cinema.
Ho visto il film in 2D e domani andrò a vederlo in un cinema con sistema XpanD 3D.
Ho trovato moltissimi riferimenti ad altri film ma anche a diversi videogiochi sia per le inquadrature, sia per l'organizzazione dei Na'vi, sia per i mezzi e le armi degli umani.
Tuttavia sono uscito dal cinema molto entusiasta, ogni scena è prevedibile ma non è questo che determina il fatto che Avatar sia brutto o bello, infantile o per adulti. Per quello che penso io Cameron ha voluto creare un mondo nuovo e ha cercato il modo migliore per farlo conoscere a un vasto pubblico ovvero il "banale" film fantastico di cui tanto parlate ed è stata la scelta MIGLIORE.
Cameron è il figlio del cinema che vuole stupire visivamente, uno di quelli che ha cominciato a dedicarsi seriamente al cinema dopo aver detto "Woow!" vedendo lo Star Destroyer nel primo Star Wars.
Di questo film ne ho colto soprattutto la voglia di poter vendere un proprio prodotto e non la considero una cosa negativa. Avatar è figlio del suo tempo, un prodotto storico riferimento del cinema di questi anni. Secondo me non si può paragonare ad altri veri capolavori del cinema, siamo in un'epoca in cui la possibilità di raggiungere le masse e fare una barcata di soldi toglie spazio a quella che molti considerano veramente arte ma questa è una crisi già vissuta nel mondo della letteratura dalla fine del '700, crisi riscoperta nel cinema grazie a una società capitalista e neo-liberista e cavallo di battaglia per molti tra cui esempio più eclatante è George Lucas.
Stimo Cameron per aver creato un buon prodotto, di averlo saputo vendere e sicuramente ne coglierà i frutti anche nel futuro.... anche questa a mio modesto parere è Arte.
Dott.Wisem
07-02-2010, 13:03
Ho sempre parlato di Avatar come di un capolavoro tecnico, ma ho anche detto che spesso ho avuto la sensazione di guardare dei pupazzoni/manichini blu, con movenze ed atteggiamenti ancora lontani da quelli che ci si aspetta dalla realtà e che quindi, un vecchio film in cui vi è un attore che indossa un costume alieno, paradossalmente, appare meno finto e più plausibile, quantomeno in relazione a movenze e posture.
Trovo conferma di queste mie "sensazioni" in alcuni fotogrammi del film, in cui si mostra chiaramente come la mia critica fosse assolutamente lecita, e non campata per aria:
http://img44.imageshack.us/img44/1949/avatadu.jpg
Si tratta di una "porzione" di un fotogramma del trailer, in cui si nota la posa eccessivamente "plastica e pupazzosa" del Na'Vi a destra (basta guardare braccia e mani)... E' incredibile come il cervello (in questo caso il mio :p ) sia riuscito a carpire questi particolari nella globalità della visione del film, poiché quando i fotogrammi scorrono a 25fps, non ci si fa caso a certi dettagli (la scena di cui fa parte il fotogramma in questione dura meno di un secondo, ed il focus era impostato sulla Na'Vi femmina che sale in groppa allo strano animale alato).
Pier2204
07-02-2010, 13:07
ho fatto un pò di casino con i quote :-)
Pier2204
07-02-2010, 13:16
Massi' adeguiamoci: "un libro è un fucile carico, nella casa del tuo vicino"
Non ho detto questo, gli adulti sono responsabili dell'educazione dei figli, personalmente ho cominciato a far leggere i libri ai miei figli con i soliti romanzi di avventure, da Salgari a Jules Verne, 20.000 leghe sotto i mari mi divertiva più a raccontarlo che loro ad ascoltare :) , li ho abituati alla lettura con qualcosa che stimolasse la loro attenzione, questo per me è molto importante..ma ciò non toglie che ci sono persone portate allo studio e altre assolutamente no!
Vero è che nella storia umana una fazione tecnologicamente avanzata ha sempre prevalso su una di livello inferiore, sia in un conflitto diretto che in un invasione coloniale.
Verissimo, ma in Pandora la superiorità tecnologica umana è un'anomalia, Pandora è un un pianeta vivo dove la forma di organizzazione sociale non si basa sulla gerarchia sociale umana, ma una simbiosi metafisica tra "Gaia" e gli esseri viventi.. certo pura fantascenza, ma questo aspetto è stato ben documentato nel film, forse in modo infantile come dici tu, completamente diverso dall'equilibrio di un ecosistema come quello degli Indios d'America raccontato in Balla coi Lupi dove la diversità e solo tra, razze e organizzazioni diverse, ma entrambi hanno lo stesso DNA e provengono da un ceppo evolutivo comune. Le analogie sono evidenti, ma la storia non è propriamente uguale.
In ogni caso qualcuno disse una volta che dopo Omero non è stato piu' scritto nulla di nuovo.:)
Appunto
Pier2204
07-02-2010, 14:00
Ho sempre parlato di Avatar come di un capolavoro tecnico, ma ho anche detto che spesso ho avuto la sensazione di guardare dei pupazzoni/manichini blu, con movenze ed atteggiamenti ancora lontani da quelli che ci si aspetta dalla realtà e che quindi, un vecchio film in cui vi è un attore che indossa un costume alieno, paradossalmente, appare meno finto e più plausibile, quantomeno in relazione a movenze e posture.
Trovo conferma di queste mie "sensazioni" in alcuni fotogrammi del film, in cui si mostra chiaramente come la mia critica fosse assolutamente lecita, e non campata per aria:
http://img44.imageshack.us/img44/1949/avatadu.jpg
Si tratta di una "porzione" di un fotogramma del trailer, in cui si nota la posa eccessivamente "plastica e pupazzosa" del Na'Vi a destra (basta guardare braccia e mani)... E' incredibile come il cervello (in questo caso il mio :p ) sia riuscito a carpire questi particolari nella globalità della visione del film, poiché quando i fotogrammi scorrono a 25fps, non ci si fa caso a certi dettagli (la scena di cui fa parte il fotogramma in questione dura meno di un secondo, ed il focus era impostato sulla Na'Vi femmina che sale in groppa allo strano animale alato).
nel film si vedeva chiaramente che le dimensioni di questi esseri erano completamente diverse da quelle umane, lunghezza degli arti, altezza quasi doppia, ecc. Non sono sicuro che con le tecniche tradizionali di controfigure con attori reali si otteneva qualcosa di verosimile, sinceramente non saprei rispondere se esistono tecniche tipo fotomontaggi che possano rendere "reali" le sequenze filmate.
Dott.Wisem
07-02-2010, 15:35
nel film si vedeva chiaramente che le dimensioni di questi esseri erano completamente diverse da quelle umane, lunghezza degli arti, altezza quasi doppia, ecc. Non sono sicuro che con le tecniche tradizionali di controfigure con attori reali si otteneva qualcosa di verosimile, sinceramente non saprei rispondere se esistono tecniche tipo fotomontaggi che possano rendere "reali" le sequenze filmate.Ti dico solamente che dietro il mostruoso Alien del 1979 c'era un attore in carne ed ossa... Solo per le riprese ravvicinate venne utilizzata una testa meccanica.
daedin89
07-02-2010, 19:07
Segnalo questo link che secondo me è molto interessante e rende meglio l'idea dell' "intenzione" di cameron.... anche se io al posto suo avrei creato una extended edition come ha fatto jackson visto la genuinità del progetto originale!
http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11567&Itemid=53
:)
Segnalo questo link che secondo me è molto interessante e rende meglio l'idea dell' "intenzione" di cameron.... anche se io al posto suo avrei creato una extended edition come ha fatto jackson visto la genuinità del progetto originale!
http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11567&Itemid=53
:)
Direi la dimostrazione lampante che si poteva fare molto di più per sviluppare le idee che in Avatar sono solo accennate... E che su Avatar è stata usata l'accetta...
Pier2204
08-02-2010, 00:53
Direi la dimostrazione lampante che si poteva fare molto di più per sviluppare le idee che in Avatar sono solo accennate... E che su Avatar è stata usata l'accetta...
Qui sono perfettamente daccordo
Una trama di quelle quelle dimensioni secondo me non doveva essere raccontata in 2 ore e 30, la critica è giustificata, forse una saga modello Star Wars in tre episodi permetteva di approfondire la storia rendendo molto più profonda e avvincente.
LukeIlBello
08-02-2010, 12:12
Qui sono perfettamente daccordo
Una trama di quelle quelle dimensioni secondo me non doveva essere raccontata in 2 ore e 30, la critica è giustificata, forse una saga modello Star Wars in tre episodi permetteva di approfondire la storia rendendo molto più profonda e avvincente.
ecco si, facciamo pure la saga così tra cinepanettoni e cinevideogiochi sai che perle :p
daedin89
08-02-2010, 16:12
ecco si, facciamo pure la saga così tra cinepanettoni e cinevideogiochi sai che perle :p
:mbe:
seriamente, credo che l'unico modo che abbia cameron per mettere una notevole (ma non definitiva...purtroppo) pezza su questo progetto (che continuo a dire, a me è piaciuto molto) sia creare un prequel...dato che è confermato ormai che uscirà un'altro avatar....
Sono sempre + convinto che questo forum stia diventando una schifezza e decisamente x colpa di chi lo frequenta..
Apprezzo spesso gli articoli fatti dalla redazione di hwupgrade..
Ma credo di essere tra i pochi sopravissuti che non hanno da dire contro a tutto quello di cui si parla su questo beneamato forum..
:doh:
LukeIlBello
09-02-2010, 10:42
:mbe:
seriamente, credo che l'unico modo che abbia cameron per mettere una notevole (ma non definitiva...purtroppo) pezza su questo progetto (che continuo a dire, a me è piaciuto molto) sia creare un prequel...dato che è confermato ormai che uscirà un'altro avatar....
occhio all'abuso di apostrofi :p
sto film cmq noto sia piaciuto molto agli under-20, confermando l'impressione che il main target del film sia cmq adolescenziale..
Volevo innanzitutto fare i complimenti ai ragazzi di hw per l'articolo,mi sento di discordare solo dalla parte finale,dove si esprime un giudizio sul film che secondo me resta soggettivo.
Per quanto mi riguarda ho apprezzato molto il film dall'inizio alla fine,che mi ha tenuto sempre incollato allo schermo.
Come ho scritto nel thread ufficiale, lo sforzo per ottenere un'ottima realizzazione è un po' vanificato da una storia troppo prevedibile e abbastanza banale. Sembra quasi che la sceneggiatura sia una cosa di secondo piano.
Gli effetti speciali dovrebbero essere in funzione della sceneggiatura e in questo film sembra il contrario.
Peccato.
LordZagor
13-02-2010, 09:59
Voi siete pazzi.
Che il film si narri come i soliti polpettoni è del tutto vero: addirittura il cattivo-cattivo di turno, che non si vedeva sin dagli anni '80-'90.
Ma dentro racchiudono i topoi della narrativa di sempre, e molti spunti filosofici.
Dì per sé anche Mozart era musica commerciale, all'epoca, ma dentro una scatola con dei registri ben inquadrati, ci si trova tutta una filosofia musicale immortale.
E' riduttivo guardare alla sola trama o ai soli effetti speciali di Avatar.
In particolare ha toccato un tema delicatissimo, oggi, come quello della reincarnazione per mezzo della tecnologia. Fantascienza che si sa già diventerà scienza. La scienza dei nostri figli, o dei loro figli.
Forse addirittura la nostra.
Solo perché è già uscito Matrix, non significa che guardare al problema dell'avanzamento tecnologico e della ricerca dell'immortalità sia banale. Soprattutto perché non si ferma, come spesso accade, ai risvolti distruttivi di un tale avanzamento tecnologico, ma prova a dare una risposta a quella che è la necessità della vita: vivere in armonia con l'Universo, con la Natura.
Questo tema di "Gaia" e di energia spirituale-intellettiva universale, non la si sentiva da Final Fantasy: The Spirit Within.
Io non sono rimasto deluso da questo film, perché la trama è solo il pretesto, non il film.
Dott.Wisem
15-02-2010, 12:53
Voi siete pazzi.
Che il film si narri come i soliti polpettoni è del tutto vero: addirittura il cattivo-cattivo di turno, che non si vedeva sin dagli anni '80-'90.
Ma dentro racchiudono i topoi della narrativa di sempre, e molti spunti filosofici.Siamo onesti, se Avatar ha sbancato ai botteghini non è stato certo per i suoi "spunti filosofici", che fra l'altro ritroviamo pari pari in tanti film d'animazione Disney, come Pocahontas, Atlantis: L'impero perduto, e così via, ma, bensì, per le ultime tecnologie CG con cui è stato realizzato, insieme al fatto che, avendolo diretto Cameron, reduce dal recente successo di Titanic, si è creata una sorta di alone mistico attorno a questa pellicola. Non dimentichiamo poi le dichiarazioni favorevoli di uno come Spielberg, che sicuramente hanno contribuito notevolmente al successo di questo film. E per finire, si tratta del primo film "di rilievo" realizzato usando tecnologie 3D e massiccia fusione di scene/attori reali con CG.
Dì per sé anche Mozart era musica commerciale, all'epoca, ma dentro una scatola con dei registri ben inquadrati, ci si trova tutta una filosofia musicale immortale.Per favore, evitiamo paragoni impossibili...
E' riduttivo guardare alla sola trama o ai soli effetti speciali di Avatar.
In particolare ha toccato un tema delicatissimo, oggi, come quello della reincarnazione per mezzo della tecnologia. Fantascienza che si sa già diventerà scienza. La scienza dei nostri figli, o dei loro figli.
Forse addirittura la nostra.
Solo perché è già uscito Matrix, non significa che guardare al problema dell'avanzamento tecnologico e della ricerca dell'immortalità sia banale. Soprattutto perché non si ferma, come spesso accade, ai risvolti distruttivi di un tale avanzamento tecnologico, ma prova a dare una risposta a quella che è la necessità della vita: vivere in armonia con l'Universo, con la Natura.
Questo tema di "Gaia" e di energia spirituale-intellettiva universale, non la si sentiva da Final Fantasy: The Spirit Within.
Io non sono rimasto deluso da questo film, perché la trama è solo il pretesto, non il film.Armonia con l'universo? Ricerca dell'immortalità? Ma dai... Avatar punta tutto sugli effetti speciali, getta nel cestino quella che poteve essere una trama molto interessante, sostituita da uno script eccessivamente tagliato e semplificato, rispetto all'originale, nonché privato di quel "pathos" che avrebbe fatto immedesimare davvero lo spettatore nei protagonisti. Rimangono dei personaggi altamente stereotipati, che si comportano esattamente come ci si aspetta, con dei dialoghi ovvi, celando allo spettatore quelli che sono i loro veri sentimenti interiori e le loro motivazioni. Da una parte ci sono i buoni, sempre e comunque nel giusto, e dall'altra ci sono gli spietati cattivi, arcigni, avidi, guerrafondai. Troppo semplice, troppo comodo! In tutta questa 'orgia' di banalità e scontatezza, sono degne di nota solamente le meraviglie tecnologiche che hanno permesso di realizzare Pandora ed i suoi esseri viventi.
Dai, perfino una qualsiasi puntata di Don Matteo risulta più intrigante!
Diciamoci la verità: l'attuale Avatar è come una giostra. Ci sali sopra, metti il cervello in modalità Risparmio Energetico, e ti diverti (almeno per 1h e 30 circa... Dopodiché inizia a stancare). Alcuni, dopo essere scesi da una giostra, vogliono fare un altro giro. Analogamente, qualcuno, dopo aver visto Avatar (generalmente in 3D), l'ha voluto rivedere. Ma lasciamo perdere i "Film", che sono un'altra cosa (come ad esempio, sempre rimanendo in tema fantascientifico, il già citato Matrix, Atto di Forza, o anche pellicole meno famose, ma altrettanto valide, come Equilibrium)...
Perché mai un film per comunicare un messaggio positivo deve essere banale nello script? Io dico sempre che un film deve essere "innanzitutto" bello e intrigante... Se poi si porta appresso anche un messaggio positivo, tanto di guadagnato.
:dissident:
15-02-2010, 12:59
Siamo onesti, se Avatar ha sbancato ai botteghini non è stato certo per i suoi "spunti filosofici", che fra l'altro ritroviamo pari pari in tanti film d'animazione Disney, come Pocahontas, Atlantis: L'impero perduto, e così via, ma, bensì, per le ultime tecnologie CG con cui è stato realizzato, insieme al fatto che, avendolo diretto Cameron, reduce dal recente successo di Titanic, si è creata una sorta di alone mistico attorno a questa pellicola. Non dimentichiamo poi le dichiarazioni favorevoli di uno come Spielberg, che sicuramente hanno contribuito notevolmente al successo di questo film. E per finire, si tratta del primo film "di rilievo" realizzato usando tecnologie 3D e massiccia fusione di scene/attori reali con CG.Per favore, evitiamo paragoni impossibili...Armonia con l'universo? Ricerca dell'immortalità? Ma dai... Avatar punta tutto sugli effetti speciali, getta nel cestino quella che poteve essere una trama molto interessante, sostituita da uno script eccessivamente tagliato e semplificato, rispetto all'originale, nonché privato di quel "pathos" che avrebbe fatto immedesimare davvero lo spettatore nei protagonisti. Rimangono dei personaggi altamente stereotipati, che si comportano esattamente come ci si aspetta, con dei dialoghi ovvi, celando allo spettatore quelli che sono i loro veri sentimenti interiori e le loro motivazioni. Da una parte ci sono i buoni, sempre e comunque nel giusto, e dall'altra ci sono gli spietati cattivi, arcigni, avidi, guerrafondai. Troppo semplice, troppo comodo! In tutta questa 'orgia' di banalità e scontatezza, sono degne di nota solamente le meraviglie tecnologiche che hanno permesso di realizzare Pandora ed i suoi esseri viventi.
Dai, perfino una qualsiasi puntata di Don Matteo risulta più intrigante!
Diciamoci la verità: l'attuale Avatar è come una giostra. Ci sali sopra, metti il cervello in modalità Risparmio Energetico, e ti diverti (almeno per 1h e 30 circa... Dopodiché inizia a stancare). Alcuni, dopo essere scesi da una giostra, vogliono fare un altro giro. Analogamente, qualcuno, dopo aver visto Avatar (generalmente in 3D), l'ha voluto rivedere. Ma lasciamo perdere i "Film", che sono un'altra cosa (come ad esempio, sempre rimanendo in tema fantascientifico, il già citato Matrix, Atto di Forza, o anche pellicole meno famose, ma altrettanto valide, come Equilibrium)...
Perché mai un film per comunicare un messaggio positivo deve essere banale nello script? Io dico sempre che un film deve essere "innanzitutto" bello e intrigante... Se poi si porta appresso anche un messaggio positivo, tanto di guadagnato.
E' il monomito di Campbell, semplicemente
È possibile che un sito come questo, che si occupa di tecnologia e informatica, che dedica otto pagine di approfondimento su Avatar e Weta Digital non senta il dovere di specificare che:
1 _ il sistema operativo dei pc dell'intera render farm della Weta Digital su cui è stato renderizzato Avatar è Ubuntu Server
2 _ e che su ben il 90% dei computer ad uso desktop della Weta Digital è invece installato Ubuntu Desktop Edition
???? :rolleyes:
E' il monomito di Campbell, semplicemente
Non è la struttura del racconto il problema.
E' il come è sviluppato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.