View Full Version : Passaggio dati da HD NTFS a Mac
themooser
03-02-2010, 11:16
Salve a tutti. Dovrei passare un 100 di giga di file vari dal mio pc all'hard disk esterno che andrebbe poi collegato al macmini. Ora, leggevo che per far vedere l'hd da windows lo devo formattare in NTFS, solamente che poi questo non sarebbe rilevato dal mac...giusto?
Cosa mi consigliate di fare eventualmente?
Si potrebbe:
1) formattare il disco fisso in NTFS
2) copiare la roba da windows
3) passare la roba sull'hd del mac
4) riformattare il disco fisso in formato mac
? funzionerebbe? o c'è un modo più semplice?
grazie mille :)
erikka69
03-02-2010, 11:27
il mac vede i dati ntfs ma non può scrivere, su fat 32 legge e scrive...
themooser
03-02-2010, 11:29
il mac vede i dati ntfs ma non può scrivere, su fat 32 legge e scrive...
ah ok, quindi se li copio sull'hd in NTFS poi li posso copiare su mac...poi ovviamente devo riformattare l'hd per poterci scrivere su anche con il mac...
ma poi questo non sarebbe più visto da windows...uff...che cacchio di problema!!!
Salve a tutti. Dovrei passare un 100 di giga di file vari dal mio pc all'hard disk esterno che andrebbe poi collegato al macmini. Ora, leggevo che per far vedere l'hd da windows lo devo formattare in NTFS, solamente che poi questo non sarebbe rilevato dal mac...giusto?
il Mac legge di default il formato NTFS;
se vuoi anche scriverci, scarica a installa MacFuse o NTFS3G
themooser
03-02-2010, 11:34
il Mac legge di default il formato NTFS;
se vuoi anche scriverci, scarica a installa MacFuse o NTFS3G
Ah ma quindi esistono programmi che poi mi permettono di scriverci su? non lo sapevo :)
Ma poi questo inficierà lo scambio dati?
E mi permetterà di utilizzare l'hd esterno come time machine (è uno iomega minimax che mi da questa possibilità)?
erikka69
03-02-2010, 11:36
x time machine deve essere formattato osx nativo
erikka69
03-02-2010, 11:39
il Mac legge di default il formato NTFS;
se vuoi anche scriverci, scarica a installa MacFuse o NTFS3G
OT il programma che hai segnalato recupera i dati da hfs+ o ripristina solo le partizioni cancellate, sei sparito senza rispondere..........
Ah ma quindi esistono programmi che poi mi permettono di scriverci su? non lo sapevo :)
Ma poi questo inficierà lo scambio dati?
E mi permetterà di utilizzare l'hd esterno come time machine (è uno iomega minimax che mi da questa possibilità)?
Non inficia lo scambio dati, solo la scrittura su NTFS da Mac è un po' più lenta. A dire il vero l'ultima versione di NTFS-3G Catacombae supporta il caching ed ha velocità più che buone.
Con time machine non ho provato, quando collego il disco (NTFS) mi chiede comunque se lo voglio usare per il backup TM, anche funzionasse te lo sconsiglio, a quel punto è meglio se partizioni l'HDD esterno: 1 NTFS per lo scambio dati ed 1 HFS+ per time machine.
erikka69
03-02-2010, 12:05
Non inficia lo scambio dati, solo la scrittura su NTFS da Mac è un po' più lenta. A dire il vero l'ultima versione di NTFS-3G Catacombae supporta il caching ed ha velocità più che buone.
Con time machine non ho provato, quando collego il disco (NTFS) mi chiede comunque se lo voglio usare per il backup TM, anche funzionasse te lo sconsiglio, a quel punto è meglio se partizioni l'HDD esterno: 1 NTFS per lo scambio dati ed 1 HFS+ per time machine.
ti chiede se lo vuoi usare x tm se non ne hai altri impostati, credo, ma ovviamente te lo formatterebbe hfs+, solo così può gestire i diritti dei files e cartelle..........
per time machine meglio nel caso ext2 che ntfs,
non che non funzioni lo scrivere su ntfs, solo ntfs si frammenta a bestia col tempo e senza attaccarlo periodicamente ad una macchina windows che lo defframmenti alla lunga si imputtana.
già testato su un disco ntfs da 500 GB con dentro 470 GB di dati scritti da linux e da OSX e raramente da win...
alla fine win non riusciva più a leggere una iso da 4 giga pur avendo 30 gb di spazio libero e la frammenazione era diventata ingestibile e penalizzava talmente tanto che non solo la lettura era lentissima da ogni SO, ma win proprio ci si perdeva a tratti.
in sostanza: se su quel hard disk ci va usato periodicamente anche WIN ok per ntf,
se win lo si usa raramenteimho meglio ext2 che èuò esser letto e scritto da linux, da win e da OSX e che ha ottime caratteristiche simili a HF (senza journal)
OT il programma che hai segnalato recupera i dati da hfs+ o ripristina solo le partizioni cancellate, sei sparito senza rispondere..........
OT per OT: non vivo nel forum e per il forum; ho un lavoro, una famiglia e una vita e a volte non ho proprio la voglia di rispondere.
nello specifico, uso testdisk da quando esiste, anche per funzioni ufficialmente non documentate, su vari sistemi operativi, proprietari e liberi ed è sempre stato una sorta di "coltellino svizzero" per fare di tutto un po'.
se uno strumento non appare adatto allo scopo che ci si prefigge oppure alle proprie capacità, se ne seleziona ed utilizza un altro, magari spendendo un poco del proprio tempo nel cercarlo.
di strumenti per il recupero dati su Mac OS X ce ne sono diversi, sia gratuiti che a pagamento, sia liberi che proprietari.
se quello da me genericamente segnalato non va bene, si passi oltre (con un minimo di iniziativa personale, magari...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.