PDA

View Full Version : Windows xp-problema all'avvio


raizac
02-02-2010, 20:39
Ciao a tutti, premetto che sono una pippa totale col pc e che molte cose che dirò potrebbero far inorridire gli utenti più esperti.
Ho letto la guide di sezione ma, ahime, l'ho fatto a posteriori, dopo aver cercato dei rimedi "fatti in casa" per il mio problema.
Ora, onde evitare di peggiorare la situazione, vi espongo il problema e le relative vaccate che ho fatto per cercare di risolverlo.
Ho un pc con windows xp, che finora non mi aveva mai dato problemi di virus.
Fino a un mese fa avevo installato Nod32, e tutt'ora ho spyboot, cleaner e glary utilities, con cui eseguo sporadici controlli (una volta al mese più o meno).
Il 5 gennaio mi è scaduta la licenza di Nod. Per pigrizia, e anche per il fatto che il mio utilizzo del pc lascia poco spazio alla fantasia (non uso msn, facebook e simili, uso poco skype, sostanzialmente mi limito a giocare a poker sempre sullo stesso sito, a leggere le mail e a navigare su un numero limitatissimo di siti, sempre gli stessi), ho ritardato il rinnovo.

Circa una settimana fa, all'accensione del pc, lo schermo appariva stranissimo, come solcato da strane linee di pixel, che rendevano difficoltosa la visibilità. Windows non si è avviato, e al suo posto è apparsa una schermata nera che diceva che il pc era stato spento in modo irregolare e che quindi dovevo riavviare windows o scegliere tra una delle altre opzioni: ultima configurazione funzionante, modalità provvisoria, con o senza rete.
Ho provato a riavviare normalmente, e anche a lanciare l'ultima configurazione "sicuramente" funzionante, ma in entrambi i casi il pc si spegneva e poi si riavviava, tornando alla medesima schermata con gli stessi problemi.
Ho provato allora ad avviare in modalità provvisoria, ma l'unico modo con cui sono riuscito ad avviare windows è stato lanciando una configurazione più vecchia (ho scelto, a caso il 7 gennaio).
In questo modo il sistema operativo è partito e il pc era perfettamente funzionante.
Ho subito pensato a qualche virus, ragion per cui, non avendo la possibilità di rinnovare immediatamente la licenza di nod, ho scaricato avast.
Prima di installarlo ho disinstallato nod, poi ho con avast ho fatto una scansione completa, ho aggiornato tutti i miei software (spyboot, cleaner e glary) e fatto una scansione anche con quelli, e infine ho fatto anche una deframmentazione del registro con Auslogic registry defrag.
Avast non ha trovato assolutamente niente, mentre gli altri programmi hanno trovato (come al solito) un pò di cose, che ho eliminato seguendo le istruzioni.
Pensavo di aver risolto il problema, ma il giorno dopo, all'accensione del pc, si è ripresentato tale e quale.
Di nuovo, l'unico modo per accedere a windows è risultato avviare con una vecchia configurazione, (ho usato di nuovo il 7 gennaio).
Con mia grande sorpresa, Avast non c'era più e c'era ancora NOD.
Ho pensato che Avast non avesse trovato un virus che c'era ancora, e così ho pensato di scaricare la versione di prova di un antivirus a pagamento, che in teoria dovrebbe essere migliore: Kaspersky. Ho quindi nuovamente disinstallato Nod e ho avviato la scansione col nuovo antivirus, il quale però non ha trovato nulla.
Il giorno dopo però, e anche i 3 giorni successivi, il pc si accendeva normalmente. Tutto questo fino ad oggi, quando si è ripresentato lo stesso problema.
A questo punto, non sapendo più che pesci pigliare, la mia ragazza mi ha consigliato di provare un software chiamato Combofix. Ho riavviato il pc (stavolta con la data del 10 gennaio, pensavo erroneamente che almeno nod non ci sarebbe più stato e avrei avuto kaspersky), ho scaricato combofix e ho fatto la scansione.
Al termine della scansione, durata 5 minuti in tutto, ho salvato il file di log, e mi si sono presentate una decina di richieste di spyboot che mi chiedeva se accettavo o meno alcune modifiche. Eppure l'avevo disattivato, come suggeriva la guida di combofix...
Ad ogni modo, nel dubbio, ho negato tutte le modifiche.
Ora non so cosa fare. Può essere che il mio problema si sia risolto, ma ho paura di aver fatto qualche casino. Ho fatto fare al mio pc dei viaggi tipo ritorno al futuro, e mi chiedo che fine abbiano fatto avast e kaspersky, dal momento che li ho installati ma mai disinstallati.
Posto quindi il log di combofix, e vi chiedo se per favore potete darmi qualche consiglio nel caso abbia fatto dei casini e su cosa dovrei fare ora.

http://www.filedropper.com/log_5

Grazie a tutti e scusate se sono stato prolisso, ho cercato di scrivere quante più informazioni possibili :)

raizac
03-02-2010, 18:21
Nessuno può darmi una mano? :cry:

Chill-Out
03-02-2010, 18:53
Le condizione del PC alla stato attuale quali sono?

raizac
03-02-2010, 18:57
Le condizione del PC alla stato attuale quali sono?

Oggi quando l'ho riacceso avevo lo stesso problema. Per poterlo utilizzare ho dovuto usare una vecchia configurazione (ho scelto il 10 gennaio).
Ovviamente non risulta nulla di quanto ho installato in precedenza, è tutto come effettivamente era in quella data.
Quando faccio questa operazione il pc funziona perfettamente, ma non so come risolvere.
Tra l'altro leggendo la guida di disinfestazione suggerisce come primo passaggio di eliminare tutti i punti di ripristino. E se lo faccio e poi non riesco più ad accedere al pc in nessun modo?

Chill-Out
04-02-2010, 09:01
Oggi quando l'ho riacceso avevo lo stesso problema. Per poterlo utilizzare ho dovuto usare una vecchia configurazione (ho scelto il 10 gennaio).

A partire da questo punto, disinstalla tutti i software di sicurezza installati a partire dal Nod32 scaduto etc....successivamente riavia il PC e senza connettetterti alla rete verifica la funzionalità dello stesso, se non ci dovessero essere problemi, installa come AV Avira in versione free è produci log di una scansione completa.

Guida Avira Antivir http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684

raizac
04-02-2010, 20:20
A partire da questo punto, disinstalla tutti i software di sicurezza installati a partire dal Nod32 scaduto etc....successivamente riavia il PC e senza connettetterti alla rete verifica la funzionalità dello stesso, se non ci dovessero essere problemi, installa come AV Avira in versione free è produci log di una scansione completa.

Guida Avira Antivir http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684

Fatto. Oggi il pc a sorpresa si è acceso normalmente, e ho avuto modo di fare questa operazione.
Ho notato comunque tre cose che mi erano sfuggite negli ultimi riavvii:
-quando lo accendo, il pc emette il tipico rumore che fa quando inizia a leggere un CD, ma lo slot è vuoto.
-mi appare, insieme al desktop, un avviso relativo a windows defender che mi avverte del seguente errore: 0x800106ba.
Alcune volte negli ultimi giorni ho anche notato un leggero sfarfallio delle icone, che scompare quasi subito.

Ora che ho fatto la scansione (nessun virus trovato), che dovrei fare? Sperando che tutto funzioni prossimamente, anche se ne dubito, mi consigli di creare un punto di ripristino adesso, per non perdere quello che ho fatto e per non ritrovarmi per l'ennesima volta a gennaio con nod e compagnia bella?

Questa è la scansione di Avira

http://www.filedropper.com/avscan-20100204-190854-eb7a29aa

raizac
04-02-2010, 20:35
Un'altra cosa che noto solo ora è che alcune iconcine del browser sono cambiate. L'iconcina di google è quella di gioco digitale, quella di alcuni dei "preferiti" sono come quella di libero...

Chill-Out
04-02-2010, 20:58
Dal log non emerge assolutamente nulla.

raizac
05-02-2010, 18:31
Oggi si è ripresentato per l'ennesima volta il problema, ma con una novità.
Dopo un paio di tentativi di riavvio è apparsa una schermata blu che mi segnalava un errore dovuto al seguente file:

ati2dvag

Ho fatto una breve ricerca su google, e mi sembra di capire che il problema potrebbe essere collegato ai drivers della scheda video, è possibile?

Nel caso cosa dovrei fare?

Grazie per la pazienza :D

Chill-Out
05-02-2010, 18:37
Oggi si è ripresentato per l'ennesima volta il problema, ma con una novità.
Dopo un paio di tentativi di riavvio è apparsa una schermata blu che mi segnalava un errore dovuto al seguente file:

ati2dvag

Ho fatto una breve ricerca su google, e mi sembra di capire che il problema potrebbe essere collegato ai drivers della scheda video, è possibile?

Nel caso cosa dovrei fare?

Grazie per la pazienza :D

Problema diffuso, chiedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=69