PDA

View Full Version : Scegliere una stampante di qualità


mediamaster75
02-02-2010, 18:59
Vorrei comprare una multifunzione a colori il cui compito principale sarà la stampa di testi (con qualche parte a colori, qualche grafico etc).

Al di la' del prezzo di acquisto mi interessa il costo di gestione.

Vorrei un prodotto durevole che non faccia cadere nell'inghippo delle cartucce costose e con poca capacità.

Vorrei un prodotto adatto sia a periodi di ridotta stampa che a momenti in cui magari devo stampare un pdf da 100 pagine.


Un tempo consigliavano le laser, poi scopri che a volte il costo / pagina è maggiore che per certe inkjet...

Voi cosa mi consigliereste?

Grazie

nesema
02-02-2010, 20:45
NON multifunzione (stampante normale):

Canon pixma ip4700 con CISS ed inchiostro compatibile Sudhaus o Inktech
costo stampante 90/100 euro
costo CISS 40/45 euro
costo Inchiostro (5 colori da un litro) 150/155 euro
stampa di ottima qualità (per inchiostro compatibile)
stampando 3000/4000 fogli/mese stai bene (senza spendere euro x inchiostro) per circa 3 anni
tieni presente che la ip4700 stampa A4 in fronte retro e direttamente su CD/DVD printable
=
costo (paragonato alla ricarica di una singola cartuccia) 35 centesimi (abbondanti)
costo pagina (copertura media 30/40%) 0,5 centesimi

link ip4700
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Printers/Inkjet/PIXMA_iP4700/index.asp

vai su google/trovaprezzi/ebay e trovi CISS e cd/dvd printable

per l'ink: www.tintenalarm.de o www.patronenhandel.de
______________________________________________

ti posto una situazione che conosco benissimo ;)

CarloR1t
02-02-2010, 23:36
Se non stampi molto da richiedere un sistema a flusso continuo ti consiglio la Brother MFC-5890CN che ho da 9 mesi ormai e mi è appena finito un solo colore, ampiamente sfruttato per un centinaio di foto alla massima qualità e saturazione.

Ha 4 cartucce a doppia capacità e costo pagina ridotto. Lasciata in standby consuma 2 watt (zero in modalità risparmio) e non si intasa, non consuma rilevanti quantità di inchiostro con la pulizia automatica quindi dura molto anche se non stampi, sfrutta l'inchiostro fino alle ultime gocce prima di impedire di stampare e permettendo ancora un po' di stampare per es. in nero se un colore è esaurito.

Buona qualità fotografica 1,5pl, pictbridge, display a colori.
Collegamento USB e di rete, collegabile a router wifi
Stampa fino all'A3, piano scanner e ADF 50fogli solo in A4
Un po' più ingombrante ma non molto per essere una A3.
Driver windows, mac, linux.
Attualmente in offerta a 140€.
Recensione e thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27181974&postcount=5

mediamaster75
03-02-2010, 00:20
grazie dei consigli, molto interessante la brother in particolare.

DI hp (serie officejet pro) non sa niente nessuno?

Infine, la brother come si comporta se si vogliono evidenziare le cose stampate?
Sbaffa?

CarloR1t
03-02-2010, 00:41
Intendi l'evidenziazione nel word processor o con evidenziatore a mano? Nell'ultimo caso non so dirti di preciso, dipenderà anche dalla carta suppongo, ma da quel poco che evidenzio su carta comune e comuni evidenziatori stabilo non mi risultano sbavature visibili, posso fare qualche altra prova...

mediamaster75
04-02-2010, 17:25
Intendo evidenziare dopo la stampa, per studiare un testo.

La brother è interessante, soprattutto per saltuarie stampe in A3, che possono tornare utili.

CarloR1t
04-02-2010, 20:49
Intendo evidenziare dopo la stampa, per studiare un testo.

La brother è interessante, soprattutto per saltuarie stampe in A3, che possono tornare utili.
Se uno passa l'evidenziatore immediatamente dopo la stampa di un foglio alla massima qualità dei caratteri, magari pure in grassetto, che usano più inchiostro i caratteri sbavano un po'. Ma è normale con qualunque stampante. Se però aspetti abbastanza che asciughi non succede.

Per i difetti, non avendo la stampa fronte retro e come tutte le stampanti che usano un cassetto interno è un po' più macchinoso girare i fogli per impostare l'ordine di stampa, ma se è per uso personale si impara e ci si abitua. Non è wifi, ma con un cavetto ethernet si può collegare a un router wifi per stampare senza fili. Occupa un po' di spazio ma non tantissimo.

Prima di prendere questa pensavo alle canon mx320-330, c'era una persona qui nel forum che ne ha presa una per sbaglio (voleva la stampa su cd che non hanno) e la rivende nuova sul mercatino se non l'ha già fatto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30462829&postcount=444

Vedi anche questo thread sulle multifunzioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171398&goto=newpost

mediamaster75
07-02-2010, 13:21
Non mi raccapezzo piu'.

SU trusted reviews dove si parla di costo per pagina, viene fuori che stampanti come la brother hanno un costo
superiore alla mia epson da 40 euro????

EPSON
http://www.trustedreviews.com/printers/review/2007/11/16/Epson-Stylus-DX4400-All-in-One/p4

BROTHER
http://www.trustedreviews.com/printers/review/2008/12/31/Brother-MFC-5890CN-All-In-One-Inkjet/p4

CarloR1t
07-02-2010, 16:28
Non capisco come fanno i conti. Per esempio prendendo per buoni i loro dati sui costi delle cartucce:

Per la Epson la cartuccia nera da 240 pagine indicano 5,98£

Per la Brother la nera ad alta capacità da 900 pagine 16,93£

Facendo i conti significa un costo per pagina A4/5% in nero della Epson di 2,49 cent mentre per la Brother è di 1,88 cent di sterline.

Perche invece indicano rispettivamente un costo pagina di 2,22 e 2,68 cent? :confused:

Leggerò meglio ma non vedo cosa mi sfugge...

Inoltre non indicano il costo del value pack brother ad alta capacità che si trova a meno delle singole cartucce sfuse.

Senza considerare come si comporta la stampante in termini di spreco dell'inchiostro con la pulizia automatica se uno stampa di rado, da quello che posso dire personalmente la 5890 è molto parsimoniosa, non so la Epson...

VitOne
07-02-2010, 17:51
Personalmente vi consiglio di controllare bene non solo il costo in termini di inchisotro che finisce sulla carta, ma anche e soprattutto in termini di inchiostro che finisce nella tanica di manutenzione. Le stampanti a getto, anche quelle più evolute, "sprecano" (ma sarebbe più corretto dire impiegano, perché sono progettate per farlo) una grande quantità di inchiostro per tenere le testine di stampa pulite e pronte all'uso. Alcune stime parlano di un 30% circa, altre meno ottimistiche di un 50% di inchiostro che finisce non sulla carta. Varia da modello a modello, però quanto comprate una stampante dovete considera che, se la usate tutti i giorni, l'inchisotro sprecato per "tenerla in vita" sarà poco, se la usate ogni tanto l'inchiostro verrà usato per "rifrescare" la testina di stampa. Personalmente valuterei una stampante con tecnologia laser. Una nota sui sistemi di alimentazione di inchiostro continui (CIS): non solo vale quanto detto in termini di spreco, ma il discorso si amplifica esponenzialmente quando la stampante si usa poco... Provare per credere! Soluzione ottima per chi stampa molto ed in modo assiduo ma che può rivelarsi molto problematica per chi stampa ogni tanto (anche se volumi considerevoli).

CarloR1t
07-02-2010, 18:51
Infatti è il motivo principale per cui da parte mia consiglio la 5890. Ho potuto collaudarla per 9 mesi e di inchiostro ne spreca pochissimo con la pulizia regolare, non c'è il calo dei serbatoi nell'indicatore grafico in alta definizione spesso anche dopo la stampa di un documento se non è molto lungo o una grossa foto A4-A3 e comunque è un calo lievissimo.
Ho preso la multifunzione perchè volevo un unico apparecchio avendo bisogno soprattutto dello scanner adf. Stampo pochi documenti o fotocopie. Ho atteso molto per scegliere proprio perchè mi preoccupava lo spreco di inchiostro e intasamenti che avevo con la precedente brother multifunzione, un modello di 3 anni fa, tanto che ora pensavo a una Canon. Poi ho scoperto questa 5890, essendo A3 mi incuriosiva avere la possibilità di stampare anche qualche documento foto più grande e l'adf da 50 fogli andava bene così non senza molti dubbi sono stato tentato, e mi sono reso conto che questa generazione è un altro pianeta rispetto a prima, in tutto e per tutto. Ho visto i livelli di inchiostro mantenersi fermi per mesi durante l'estate, lasciandola sempre in standby in modo che potesse fare la pulizia ordinaria, che fa per soli 5 secondi ogni 4 giorni alle 12:00 in punto. Solo ogni qualche mese l'ho sorpresa fare una pulizia più lunga ed energica, non so in base a quale criterio temporale o di utilizzo, in cui tuttavia il livello è calato pochissimo. Se va avanti così dopo 9 mesi che l'ho presa con il nero ancora al 65% circa stimo ancora un anno per esaurire il nero in dotazione! Con l'altra brother dopo un paio di cambi originali ho usato le compatibili perchè le originali erano poco capienti e le consumava quasi tutte con la pulizia che era molto più lunga e frequente, e se la spegnevo per evitarlo si intasava facilmente con ulteriore spreco per sbloccarla. Con quest'ultima invece non ho riscontrato nessun problema senza contare la qualità delle foto molto buone, non paragonabili a prima, anche se per me è un uso secondario. Se può servire questa è la mia esperienza...

mediamaster75
09-02-2010, 14:12
Mi hai quasi convinto...

QUindi tu con il nero in dotazione quanto hai stampato?

Alla fine a colori stampo poco, è il nero che conta!

CarloR1t
09-02-2010, 21:58
Mi hai quasi convinto...

QUindi tu con il nero in dotazione quanto hai stampato?

Alla fine a colori stampo poco, è il nero che conta!
Se mi chiedi quanto ho stampato in pagine non sono un buon esempio dato che stampo poco e non ho tenuto il conto, è meglio se chiedi nel thread di quelle stampanti a chi ha esaurito la cartuccia nera e ha fatto stime sulle pagine. Per me il nero dopo 9 mesi è ancora al 65% circa (60 se non conto l'ultima tacca di riserva del display 70% se la conto).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1969339
Comunque il nero sono 900 pagine (ISO A4/5% di copertura) dichiarate, presupponendo che sia un riferimento valido e abbastanza corretto per tutte le stampanti (anche tenendo conto che queste brother sprechi non ne fanno) si possono fare le proporzioni con altre cartucce in proporzione al costo come ho calcolato sopra. Anche tenendo il conto delle pagine non è facile fare stime dell'uso pratico, la copertura delle pagine di testo cambia moltissimo in base ai caratteri e la formattazione, la qualità fine o veloce, ecc. ecc.

Sono disponibili cartucce compatibili molto meno care, e dato che la foto sono in tricromia, si può usare un nero compatibile e i colori originali, che intanto usi poco, senza rischi di una cattiva mescolanza del nero nel caso stampi qualche foto dato che non lo usa.

mediamaster75
10-02-2010, 14:12
Un'ultima cosa:
se dovessi orientarmi su una laser (per il discorso resistenza alle evidenziature etc) cosa mi consigliereste?

Sia multifunzione che standalone?

Sempre considerando il costo ink...

CarloR1t
10-02-2010, 22:33
Un'ultima cosa:
se dovessi orientarmi su una laser (per il discorso resistenza alle evidenziature etc) cosa mi consigliereste?

Sia multifunzione che standalone?

Sempre considerando il costo ink...
Non so consigliarti un modello laser economico in particolare. Se ti interessa una qualità del testo professionale sarebbe meglio una laser se stampi saltuariamente e solo in bn. Ci sono varie discussioni, cerca laser e le trovi su vari modelli. Per più di un anno prima di scegliere la nuova stampante ho fatto stampare i documenti che richiedevano una qualità superiore presso un servizio esterno, non essendo documenti riservati, spendendo poco e senza preoccupazioni di inchiostri, ecc. Non volevo incappare negli stessi problemi della precedente e ho preso tempo che ci voleva per trovare un modello valido e visto come mi trovo adesso sono contento di aver fatto così. Comunque per le sbavature se non hai proprio urgenza di evidenziare un documento appena stampato e puoi lasciarlo asciugare non vedo il problema.

mediamaster75
22-02-2010, 19:14
Ancora non ho acquistato nulla.
MI interessa anche il discorso dei kit a ricarica continua.

In particolare lo provere sulla mia attuale epson DX4400 (multifunzione da 50 euro) SApreste indicarmi il prodotto migliore, anche in termini diu qualità degli inchiostri?

Grazie