PDA

View Full Version : CPU BARTON equivale a che CPU PENTIUM?


ICER
02-02-2010, 16:11
Ciao

Volevo sapere una CPU BARTON a che cpu PENTIUM equivale

So che i BARTON vanno da 2500+ a 3200+ fsb333 e/o fsb400 (dai 1,8Ghz circa a 2,2Ghz circa di frequenza effettiva) :D

Grazie

Ciao

CAVICH
02-02-2010, 19:15
Sè non sbaglio, i processori Intel che un tempo erano in competizione con i Barton,sono gli Intel P4 Northwood socket 478.
Ciao

ICER
02-02-2010, 19:18
ok

ICER
15-02-2010, 22:52
Up

devil_mcry
15-02-2010, 23:03
si equivalgono ai p4 northwood

devi guardare il performance ratio (PR) ovvero quel 3200+ o 2500+ che indica una corrispondenza circa con un p4 northwood a 3200mhz o 2500mhz

poi nn è proprio cosi ma era nato x quel motivo quella voce

ICER
15-02-2010, 23:16
si equivalgono ai p4 northwood

devi guardare il performance ratio (PR) ovvero quel 3200+ o 2500+ che indica una corrispondenza circa con un p4 northwood a 3200mhz o 2500mhz

poi nn è proprio cosi ma era nato x quel motivo quella voce

Vero mi ricordavo di una cosa simile :D pero' un 2800+ effettivo e' un 2,083ghz mentre un P4 2,4 e' un 2,4ghz effettivo...cambia qualcosa sicuramente con 300mhz in meno o in piu...

devil_mcry
16-02-2010, 00:39
Vero mi ricordavo di una cosa simile :D pero' un 2800+ effettivo e' un 2,083ghz mentre un P4 2,4 e' un 2,4ghz effettivo...cambia qualcosa sicuramente con 300mhz in meno o in piu...

un athlon xp a 2800+ sarebbe da paragonare a un p4 2800mhz non un 2400

il problema è che quello è stato vero fino ai toro B

con i core barton amd ha duplicato la L2 (che cmq aumenta le prestazioni) ma ha iniziato anche ad abbassare il clock xke nn riusciva + a salire

cosi ci siamo trovati con xp 2800+ barton a 2.08ghz quando un 2400+ toro B andava a 2ghz

o peggio ancora un xp barton 3200+ 2.2ghz fsb400 e 2.166 ghz per il 3000+ 333mhz...

insomma ha gonfiato un po la roba infatti a mio modo di vedere ha perso terreno, io avevo un 3000+ 333 ma mi convinceva poco la cosa

secondo me aveva il PR un po gonfiato... sopratutto alla fine

Vash_85
16-02-2010, 00:59
Ricordo che a quell'epoca le prestazioni dei PIV erano così scandalose che addirittura anche un PIII 1.4-s tualatin dava filo da torcere ad un PIV 1.8ghz.....:D :D

calabar
16-02-2010, 01:11
poi nn è proprio cosi ma era nato x quel motivo quella voce
In effetti è molto probabile, anzi praticamente sicuro, che il motivo di quella dicitura sia dovuto essenzialmente a motivi di marketing, però il performance ratio non era basato sull'equivalenza con un P4 ma sull'equivalenza con un thunderbird di pari frequenza.

Per quanto riguarda il barton, era abbastanza evidente il miglioramento in prestazioni a parità di clock con la serie precedente, e non solo grazie alla cache.
E in overclock non si comportavano male: ricordo di aver portato il 2500+ barton a 400 di bus senza problemi, con dissipatore stock e per un uso daily.
In ogni caso il Thoroughbred 2800+ aveva una frequenza stock di 2.250 mhz, praticamente la stessa del barton 3200+ (insomma, non sono 50mhz a fare la differenza), per cui non direi che i barton fossero meno propensi a salire di frequenza.

Piscicani_33
16-02-2010, 13:42
La storia dell'architettura NetBurst con i processori Pentium IV ( Willamette-Northwood - (Gallatin)- Prescott -CedarMill) e Pentium D (Smithfield e Presler) si è intrecciata con quella dell'architettura K6 e K8 Athlon Xp e Athlon 64.

A livello prestazionale fino all'avvento della famiglia Core gli AMD erano superiori, a livello di overclock invece nella mia esperienza ho costatato una schiacciante superiorità degli Intel, sopratutto con i cores Prescott e Smithfield, ma ripeto questo dato è "fuorviante" ancora oggi conservo un Athlon 64 3200+ con 2.2Ghz che non vede nemmeno da lontano un Northwood 3.2ghz con Ht.