PDA

View Full Version : Problema rete wireless


pep_pc
01-02-2010, 15:32
Salve a tutti,
premetto che ho seguito questa guida:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570827

ma che, giustamente, non funziona in quanto la mia situazione è leggermente differente.

Possiedo un pc fisso con XP connesso a internet tramite chiavetta wireless-usb ad un AP che ho al primo piano (la mia casa è 3 piani ed io mi trovo al terzo). La connessione funziona bene. Poi possiedo un portatile (con vista) che viene usato prevalentemente al terzo piano anch'esso, la cui scheda interna però vede il segnale dell' AP al primo piano abbastanza debole.

Trovandomi tra le mani un secondo AP (d-link dap1160) l'ho connesso al pc fisso con xp (l'ho impostato come AP) ed ho provato a connettermi col portatile a questo secondo AP: i 2 pc si vedono, ho accesso alla rete locale ma non riesco a dare la connessione a internet del pc fisso al portatile.

Ora, la situazione differisce da quella della guida solamente perchè questo secondo AP non è connesso direttamente al router.

cosa devo cambiare nelle impostazioni TCP/IP rispetto alla guida perchè il tutto funzioni?

spero possiate aiutarmi! grazie

pep_pc
01-02-2010, 18:25
Allora, ho risolto in questo modo:

sul pc fisso:

IP: 192.168.0.199
SM: 255.255.255.0

sull' AP:

IP: 192.168.0.50
SM: 255.255.255.0
GW: 192.168.0.199

e sul portatile:

IP: 192.168.0.4
SM: 255.255.255.0
GW: 192.168.0.199
DNS: 192.168.1.1 ( che è l'indirizzo del router che ho al primo piano)

Ora la mia domanda è: perchè sul portatile non mi dice di essere connesso a "dlink" (che è il nome che ho dato all'AP) ma mi dice di essere connesso a "Rete Casa" che è la rete che avevo precedentemente creato tra fisso e portatile con un cavo LAN ?

e poi ho un secondo problema.... la connessione va a meraviglia ma ogni 2-3 minuti cade per poi riprendersi dopo una 30ina di secondi, come mai?

grazie mille

CoastGuard.84
01-02-2010, 18:51
Salve a tutti, sono nuovo su questo sito, quindi se commetto qualche errore fate pure a dirmelo

Il mio problema è il seguente:
Possiedo un Notebook TOSHIBA Satellite L505-10T acquistato a gennaio di quest'anno, Sistema operativo Windows 7 - 64 bit, e da qualche giorno non riesco a visualizzare nessun tipo di rete wireless nei miei dintorni, neppure quella domestica (ho un router Alice). Innanzitutto preciso che non si tratta un problema hardware poichè la mia scheda WiFi non è disattivata ma disconnessa, è questo è dato dal fatto che il mio s.O. mi segnala che il Servizio Wireless di Windows, ovvero WLANSVC, non è in esecuzione. Vado per attivare il servizio, che si è arrestato automaticamente, e mi spunta l'avviso:"Impossibile avviare il servizio Configurazione automatica WLAN su Computer locale. - Errore 1068: Avvio del gruppo o del servizio di dipendenza non riuscito"

Ho provato ad attivare il servizio: niente;
Ho provato a scaricare e quindi aggiornare, dal sito Toshiba i driver della scheda di rete e di updatare il BIOS come da istruzione dell'operatore Toshiba: niente;
Non so più che fare, aiutatemi vi prego!!
Grazie

pep_pc
01-02-2010, 19:02
ehm, si un errore lo hai commesso, hai scritto nella mia discussione invece di aprirne una nuova :mbe:

lafrancos
02-02-2010, 00:09
Allora, ho risolto in questo modo:

sul pc fisso:

IP: 192.168.0.199
SM: 255.255.255.0

sull' AP:

IP: 192.168.0.50
SM: 255.255.255.0
GW: 192.168.0.199

e sul portatile:

IP: 192.168.0.4
SM: 255.255.255.0
GW: 192.168.0.199
DNS: 192.168.1.1 ( che è l'indirizzo del router che ho al primo piano)

Ora la mia domanda è: perchè sul portatile non mi dice di essere connesso a "dlink" (che è il nome che ho dato all'AP) ma mi dice di essere connesso a "Rete Casa" che è la rete che avevo precedentemente creato tra fisso e portatile con un cavo LAN ?

e poi ho un secondo problema.... la connessione va a meraviglia ma ogni 2-3 minuti cade per poi riprendersi dopo una 30ina di secondi, come mai?

grazie mille

Ma perchè fare tutto sto casino, se non vado errato quell'ap dovrebbe avere anche la modalità wireless client, in pratica è come se divenisse una scheda wireless ricevente esterna ma dovrebbe essere più sensibile, perchè non provi a configurarlo in questo modo, magari va meglio per il problema delle disconnessioni e non hai bisogno di avere anche il pc fisso acceso per navigare.

pep_pc
02-02-2010, 09:26
Ma perchè fare tutto sto casino, se non vado errato quell'ap dovrebbe avere anche la modalità wireless client, in pratica è come se divenisse una scheda wireless ricevente esterna ma dovrebbe essere più sensibile, perchè non provi a configurarlo in questo modo, magari va meglio per il problema delle disconnessioni e non hai bisogno di avere anche il pc fisso acceso per navigare.

ciao e grazie per avermi risposto.
Ma se imposto l'AP come wireless client poi sono costretto ad avere il cavo lan che mi collega il portatile all'AP? perchè io volevo evitare proprio questo, per avere il portatile libero di girare tra le 2 stanze del 3° piano.

lafrancos
02-02-2010, 22:37
ciao e grazie per avermi risposto.
Ma se imposto l'AP come wireless client poi sono costretto ad avere il cavo lan che mi collega il portatile all'AP? perchè io volevo evitare proprio questo, per avere il portatile libero di girare tra le 2 stanze del 3° piano.

Sì certo, se imposti l'ap in modalità client devi collegarlo via cavo al portatile, non avevo capito bene quello che avevi intenzione di fare.
Ma se hai solo due stanze al 3° piano, e se ho capito bene il pc fisso è in una di queste stanze, non credo tu abbia bisogno di girare da una stanza all'altra ogni 5 minuti col portatile mentre sei in internet.
Inoltre penso che sicuramente funzionerebbe meglio, forse risolvendo anche il problema delle disconnessioni, almeno prova.