PDA

View Full Version : Quale portatile è il più indicato per il mio tipo di lavoro?


Balzy
01-02-2010, 14:25
Lo scrivo qua perchè mi son dimenticato di scriverlo nel titolo :asd: RAPPRESENTANTE COMMERCIALE.

Salve a tutti,
come da titolo ho un dubbio che mi assale da qualche giorno, riguardo alla scelta del portatile da acquistare.

Premettendo che:
1- Posso comprare solo Asus, perchè a lavoro hanno la convenzione con questa azienda, quindi non mi conviene prendere qualcosa al di fuori di questo marchio,
2- E' la prima volta che mi addentro nel mondo notebook (ho da sempre avuto un fisso).

Chiedo un portatile che sia:
1- Tra i 15" e i 16" di schermo, con retroilluminazione LED
2- Leggero e sottile, perchè essendo un rappresentante lo devo portare in giro nella 24ore, e più leggero è, meglio è.
3- Con un'autonomia di minimo 3 ore (ma più sono meglio è).

Detto questo, considerando il fatto che non lo devo usare per giocare, né per lavorare con programmi pesanti (al massimo Photoshop), non mi interessa che abbia un superprocessore. Diciamo che preferisco un po' più di autonomia e di leggerezza che un processore ultra-veloce.

Per la spesa tenete conto di massimo 800€, poiché con la convenzione riesco ad avere un 20% di sconto su questi computer. Ovviamente se spendo meno non è che piango sangue :asd:


Ora vi dico quello che ho trovato in giro guardando il sito Asus, poi magari mi dite quale di questi può essere il più indicato per me, perchè in giro nei negozi non li trovo, e non riesco a farmi una buona idea su quale potrebbe essere il più ideale.

- K61IC con il T6600
- U50VG con il T6500
- UL50AG con il SU7300

Gli ultimi due sono sotto i 700€ di spesa, il K6 invece è un po' più costoso, ma è anche più grande (16" di schermo, un po' più pesante). Che differenze ci sono tra i processori SU e i T?

Non lo so, indipendentemente dal prezzo, quali sono le grosse differenze tra questi tre portatili? Ce n'è di migliori in quella fascia di prezzo, sempre Asus?


Grazie a tutti!

Balzy
02-02-2010, 12:23
:balladifienocherotolaneldeserto:

dave4mame
02-02-2010, 13:06
leggero, durata... ti sei già dato risposta; quello con l'su7300 :)

mattia.pascal
02-02-2010, 13:25
leggero, durata... ti sei già dato risposta; quello con l'su7300 :)
Concordo.
Se non hai problemi di vista puoi anche prendere un 13 pollici(UL3), sempre su7300 scheda video integrata.

Balzy
02-02-2010, 14:05
Eh il 13" mi attira non poco, il problema è che lo uso tantissimo anche in ufficio con programmi come excel, e il 13" lo vedo un po' piccolino per un lavoro intensivo.

Tornando ai pc, ho guardato meglio le varie versioni del UL50 e sembra che la migliore sia il VT, confermate?

Si sente molto il dimezzamento di frequenza? Ho paura che a prendere un computer con 1.3Ghz mi ritrovo a dover aspettare un sacco di tempo per caricare il SO e i vari programmi (che si riducono in Office, Firefox, e Thunderbird, tutti insieme).

Altra cosa, di pura curiosità: l'UL ha la tastiera retroilluminata, che voi sappiate?


Edit: ho scoperto che posso prendere anche l'U50VG con il P8700... conviene ancora prendere l'UL50VT? Ho visto un po' in internet e il P8700 ha un consumo di 25w, a differenza dei 10w dell'SU7300. Se mi dite che l'SU7300 fa fatica a girare come si deve con le applicazioni che vi ho elencato prima (tutte insieme però, non una alla volta) e a volte anche col Photoshop allora forse mi conviene avere un'autonomia un po' inferiore ma puntare sull'U50VG con il P8700... altrimenti direi che si può andare con l'UL...

Quanti dubbi che danno sti notebook!!!

mattia.pascal
02-02-2010, 14:33
Eh il 13" mi attira non poco, il problema è che lo uso tantissimo anche in ufficio con programmi come excel, e il 13" lo vedo un po' piccolino per un lavoro intensivo.

Tornando ai pc, ho guardato meglio le varie versioni del UL50 e sembra che la migliore sia il VT, confermate?

Si sente molto il dimezzamento di frequenza? Ho paura che a prendere un computer con 1.3Ghz mi ritrovo a dover aspettare un sacco di tempo per caricare il SO e i vari programmi (che si riducono in Office, Firefox, e Thunderbird, tutti insieme).

Altra cosa, di pura curiosità: l'UL ha la tastiera retroilluminata, che voi sappiate?

Ora che tipo di processore ha la macchina su cui lavori?
Per il tipo di uso che nei fai tu la CPU influisce poco sulle prestazioni.
Riguardo la tastiera se nelle specifiche non e` esplicitamente scritto, significa che non e` retroilluminata.
Se le uniche applicazioni che usi sono quelle che hai elencato va benissimo il su7300. Quello che conta quando si usano piu` applicazioni insieme e` la quantita` di ram.
Certo il P8700 e` piu` scattante, ma con l' uso che ne fai dubito te ne accorgeresti.

Balzy
02-02-2010, 14:39
Adesso ho un notebook da battaglia: un Acer Travelmate 4000, Pentium M 725 (1.6Ghz, 400Mhz FSB, 2MB L2 Cache), 512Mb RAM DDR.

Una volta che parte non va malissimo come funzioni, però l'ho ridotto all'osso per farlo andare così, altrimenti sarebbe dannatamente lento.

Considerando che sul nuovo pc monterò probabilmente Win7 e Office 2007 (adesso ho WinXP e Office 2003), dici che rischio di trovarmi con un pc un po' lento?

mattia.pascal
02-02-2010, 14:47
Adesso ho un notebook da battaglia: un Acer Travelmate 4000, Pentium M 725 (1.6Ghz, 400Mhz FSB, 2MB L2 Cache), 512Mb RAM DDR.

Una volta che parte non va malissimo come funzioni, però l'ho ridotto all'osso per farlo andare così, altrimenti sarebbe dannatamente lento.

Considerando che sul nuovo pc monterò probabilmente Win7 e Office 2007 (adesso ho WinXP e Office 2003), dici che rischio di trovarmi con un pc un po' lento?

Va bene il su7300. Considera che il PC che usi e` piu` lento dei vari netboook in commercio, quelli con processore Atom.

Balzy
02-02-2010, 14:53
Ah caspita! Allora direi che il SU7300 va decisamente bene, così riesco ad avere un computer veramente leggero e che dura un sacco (ho letto che l'U50VG dura al massimo 3h, veramente al limite per l'utilizzo che ne dovrò fare io).

Ora, vedendo il sito Asus, mi rimane da vedere se prendere quello con la batteria a 4 celle (2.1Kg, 6h di autonomia massima) o da 8 celle (2.3Kg, 12h di autonomia massima).

Grazie mille!

mattia.pascal
02-02-2010, 15:42
Ah caspita! Allora direi che il SU7300 va decisamente bene, così riesco ad avere un computer veramente leggero e che dura un sacco (ho letto che l'U50VG dura al massimo 3h, veramente al limite per l'utilizzo che ne dovrò fare io).

Ora, vedendo il sito Asus, mi rimane da vedere se prendere quello con la batteria a 4 celle (2.1Kg, 6h di autonomia massima) o da 8 celle (2.3Kg, 12h di autonomia massima).

Grazie mille!

Riguardo la batteria, piu` del peso e` importante la forma. Ci sono alcune che sporgono dal retro, altre che invece sono piu` spesse e tengono il notebook leggermente rialzato. Certo una batteria di 12 ore ti potrebbe permettere di lasciare in ufficio l' alimentatore.

Balzy
02-02-2010, 15:46
Vero, adesso vedo se c'è qualche Mediaworld o simili che l'ha in esposizione, così lo posso vedere di persona, ma mi sa che la batteria riesce comunque a non sporgere dietro (tutte le foto che vedo in rete lo mostrano con la batteria che non sporge...).

Grazie ancora!