View Full Version : Asrock KBNF4-G non parte più!! --Aiuto--
reporsenna
31-01-2010, 22:25
Ciao a tutti,
ho un pc con Asrock K8NF4-G (socket 754) e cpu athlon64 3200 con un banco da 215 di ram DDR 400. Oggi di colpo un problema:
- il pc non si accende più!! :cry:
L'alimentatore è un Codegen 450w. Ho aperto il case e ho notato che premendo il tasto di accensione del pc le ventole dell'alimentatore e del dissipatore CPU accennano ad un movimento di qualche millimetro, sussultano come con un cenno di corrente, poi niente altro e il pc non da segni di vita!
Le prove che ho fatto sono le seguenti:
- primo passo: staccato il modem (slot PCI), tolta la RAM, verificato corretto inserimento CPU e relativa pasta termoconduttiva, staccato hard disk e DVD, staccato anche il cicalino del beep.
- secondo passo: provata accensione: niente, le ventole accennano a muoversi una frazione di secondo, poi tutto fermo. IL LED DI ALIMENTAZIONE DEL CASE RIMANE ACCESO FISSO fin quando non tolgo corrente dall'interruttore sull'alimentatore.
Ho la scheda madre COTTA? :mc:
E' necessaria la "PROVA DEL NOVE" con un altro alimentatore? (oppure monto l'ali nel PC in firma, da cui sto scrivendo?).
Grazie a tutti
Casey Jones
01-02-2010, 05:47
Ciao a tutti,
ho un pc con Asrock K8NF4-G (socket 754) e cpu athlon64 3200 con un banco da 215 di ram DDR 400. Oggi di colpo un problema:
- il pc non si accende più!! :cry:
L'alimentatore è un Codegen 450w. Ho aperto il case e ho notato che premendo il tasto di accensione del pc le ventole dell'alimentatore e del dissipatore CPU accennano ad un movimento di qualche millimetro, sussultano come con un cenno di corrente, poi niente altro e il pc non da segni di vita!
Le prove che ho fatto sono le seguenti:
- primo passo: staccato il modem (slot PCI), tolta la RAM, verificato corretto inserimento CPU e relativa pasta termoconduttiva, staccato hard disk e DVD, staccato anche il cicalino del beep.
- secondo passo: provata accensione: niente, le ventole accennano a muoversi una frazione di secondo, poi tutto fermo. IL LED DI ALIMENTAZIONE DEL CASE RIMANE ACCESO FISSO fin quando non tolgo corrente dall'interruttore sull'alimentatore.
Ho la scheda madre COTTA? :mc:
E' necessaria la "PROVA DEL NOVE" con un altro alimentatore? (oppure monto l'ali nel PC in firma, da cui sto scrivendo?).
Grazie a tutti
Hai qualcosa in cortocircuito. Riepiloghiamo:
1) stacca TUTTO, compresa la/e ventola/e del case, tranne mobo, procio e ram (un banco solo per il bios, magari invertendoli nei riavvii successivi).
2) accendi e guarda se la ventola del procio gira. Se "SI" rispegni e vai al punto successivo. Se "NO", stacca la ventola del procio ed attacca una ventola del case. Prova solo per qualche secondo l'accensione per non danneggiare il procio.
3) attacca le ventole del case una alla volta. Ripeti 2)
4) inserisci la scheda video. Ripeti punto 2)
5) inserisci un componente alla volta partendo da: HD, DVD, FD, altro (solo connettore di alimentazione). Ripeti punto 2)
Quando le ventole non partono più, hai inserito per ultimo il componente in c.to c.to.
Un'altra eventualità è il cortocircuito tra mobo e case, ma in genere si verifica all'assemblaggio, a meno che non sia caduto qualcosa nel pc. In questo caso è giocoforza provare con la mobo sul tavolo.
Fammi sapere...
Ciao
reporsenna
02-02-2010, 19:47
Hai qualcosa in cortocircuito. Riepiloghiamo:
1) stacca TUTTO, compresa la/e ventola/e del case, tranne mobo, procio e ram (un banco solo per il bios, magari invertendoli nei riavvii successivi).
2) accendi e guarda se la ventola del procio gira. Se "SI" rispegni e vai al punto successivo. Se "NO", stacca la ventola del procio ed attacca una ventola del case. Prova solo per qualche secondo l'accensione per non danneggiare il procio.
3) attacca le ventole del case una alla volta. Ripeti 2)
4) inserisci la scheda video. Ripeti punto 2)
5) inserisci un componente alla volta partendo da: HD, DVD, FD, altro (solo connettore di alimentazione). Ripeti punto 2)
Quando le ventole non partono più, hai inserito per ultimo il componente in c.to c.to.
Un'altra eventualità è il cortocircuito tra mobo e case, ma in genere si verifica all'assemblaggio, a meno che non sia caduto qualcosa nel pc. In questo caso è giocoforza provare con la mobo sul tavolo.
Fammi sapere...
Ciao
Ci siamo:
- staccato tutto tranne la CPU = niente
- ho inserito una barretta di RAM testata su altro PC nello slot A = niente
- RAM in slot B = niente
- cambiata batteria BIOS e ripetute le tre combinazioni sopra = niente
- ripetute tutte le combinazioni sopra con laventola del dissy CPU collegata = niente
- tolta scheda madre, poggiata su suprficie in legno e riprovate tutte le combinazioni sopra = niente
Partendo dal presupposto che l'Alimentatore sia buono :confused: perché la lucetta di alimentazione rimaneva accesa prima di effettuare le prove (durante le prove ho staccato anche i connettori dei LED) ora non so' come procedere per capire se è il PROCIO che "fa massa" o la scheda madre.
La CPU sembra integra, anche sotto non ha nessun segno o colore strano. La scheda madre uguale, niente condensatori "sospetti" o danni visibili su piste o altro.
- Devo reperire una CPU alternatica per provare la scheda o dovrei fare altri tipi di tentativi? :help:
Casey Jones
03-02-2010, 22:03
Ci siamo:
- staccato tutto tranne la CPU = niente
- ho inserito una barretta di RAM testata su altro PC nello slot A = niente
- RAM in slot B = niente
- cambiata batteria BIOS e ripetute le tre combinazioni sopra = niente
- ripetute tutte le combinazioni sopra con laventola del dissy CPU collegata = niente
- tolta scheda madre, poggiata su suprficie in legno e riprovate tutte le combinazioni sopra = niente
Partendo dal presupposto che l'Alimentatore sia buono :confused: perché la lucetta di alimentazione rimaneva accesa prima di effettuare le prove (durante le prove ho staccato anche i connettori dei LED) ora non so' come procedere per capire se è il PROCIO che "fa massa" o la scheda madre.
La CPU sembra integra, anche sotto non ha nessun segno o colore strano. La scheda madre uguale, niente condensatori "sospetti" o danni visibili su piste o altro.
- Devo reperire una CPU alternatica per provare la scheda o dovrei fare altri tipi di tentativi? :help:
Prova le tensioni tra i fili di un connettore molex (quelli bianchi a 4 fili per HD, DVD, ecc.):
- rosso/nero vicino = 5Vcc
- giallo/nero vicino = 12Vcc
quindi il connettore della cpu
- rosso/bianco = 5Vcc
- giallo/blu = 12Vcc
Ho il dubbio che sia partito l'alimentatore.
reporsenna
04-02-2010, 19:43
Prova le tensioni tra i fili di un connettore molex (quelli bianchi a 4 fili per HD, DVD, ecc.):
- rosso/nero vicino = 5Vcc
- giallo/nero vicino = 12Vcc
quindi il connettore della cpu
- rosso/bianco = 5Vcc
- giallo/blu = 12Vcc
Ho il dubbio che sia partito l'alimentatore.
Esatto!! E' ripartito tutto ieri sera, sentite che storia:
- avevo fatto tutte le mie prove descritte pochi post sopra lasciando l'alimentatore dentro al case. Ho tolto l'alimentatore e per curiosità vi ho attaccato in cima ad un molex una ventolina, con la scheda madre completa solo di CPU. Ebbene si è riacceso, e adesso (sulla scrivania) gira che è una meraviglia.
Ora mi viene da pensare o ad una massa tra alimentatore e telaio (pericolo scossa quindi...) oppure ad un sovraccarico in una linea dell'ali. La terza opzione è che "svalvola" qualcos'altro (ali, mainboard o CPU).
Bah... si starà a vedere. Ho ordinato un case nuovo (modello HTPC) con ali da 400w, misure 40x29x10. Con una VGA a basso profilo HDMI-out e dissipazione passiva credo che lo utilizzerò come riproduttore di "roba HD" e navigatore web da postazione TV, tanto il PC a questo mi serve di solito.
Quando fonde per bene lo sostituirò con una sk-madre microATX di ultima generazione.
Saluti e grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.