nikto
31-01-2010, 22:07
Ciao ragazzi, premetto di aver controllato post simili al mio prima di postare, ma non sono riuscito ad utilizzare tali informazioni per il mio specifico caso.
In sostanza, a causa della mia ignoranza, non ho mai partizionato il disco c prevedendo di fare immagini di backup per evitare di perdere 24 ore ad ogni formattazione per rinstallare tutto. (specialmente gli aggiornamenti di windows)
Ora io ho un disco c, non partizionato, di 300 giga.
Sopra c'è intsallato tutto ciò che, per quanto riguarda il software, mi serve per lavorare. Tutto quello che riguarda, documenti, mp3, video... in sostanza tutto quello che appesantirebbe il disco c... ce l'ho sparso in altri dischi. Non sto parlando di altre partizioni, sto parlando proprio di "altri dischi".
In sostanza, dei 300 giga che ho a disposizione, ne utilizzo 45/50 ed ero intenzionato a ridimensionare la partizione c, in modo da guadagnarne una seconda da utilizzare appunto per tutti quei dati, documenti, video ed mp3 che ora sono sparsi in altri dischi.
Ho cercato di ridimensionare la partizione c con il procedimento interno a Vista... ma non mi permette in nessun modo di scendere sotto a 140 giga circa... quando io ho bisogno di un c non più grande di 50....
Premessa, leggendo a destra e a manca ho già agito su tutto l'agibile: ho eliminato l'abilitazione al ripristino configurazione di sistema e ho pluri deframmentato tutto ciò che ho in c.... ma niente da fare. Vista non ne vuole sapere di far diventare c 50 giga e pretende di farmi sprecare 90 giga di spazio libero. Sostanzialmente so che tutto questo è colpa mia perchè dovevo predisporre tale partizione al momento della formattazione.... ma quello che vi sto ciedendo è proprio se, nella posizione in cui mi trovo io ora, sia possibile agire in qualche modo.
Mi sarebbe estremamente dannoso, in questo momento in cui non ho la possibilità di perdere 24 ore, riformattare da capo... Se ci fosse un modo di non perdere tutto sto tempo nel raiggiornamento di windows lo farei...
Quindi niente... cosa posso usare nel mio caso per aggirare questo limite di vista nel ridimensionamento di c?
In sostanza, a causa della mia ignoranza, non ho mai partizionato il disco c prevedendo di fare immagini di backup per evitare di perdere 24 ore ad ogni formattazione per rinstallare tutto. (specialmente gli aggiornamenti di windows)
Ora io ho un disco c, non partizionato, di 300 giga.
Sopra c'è intsallato tutto ciò che, per quanto riguarda il software, mi serve per lavorare. Tutto quello che riguarda, documenti, mp3, video... in sostanza tutto quello che appesantirebbe il disco c... ce l'ho sparso in altri dischi. Non sto parlando di altre partizioni, sto parlando proprio di "altri dischi".
In sostanza, dei 300 giga che ho a disposizione, ne utilizzo 45/50 ed ero intenzionato a ridimensionare la partizione c, in modo da guadagnarne una seconda da utilizzare appunto per tutti quei dati, documenti, video ed mp3 che ora sono sparsi in altri dischi.
Ho cercato di ridimensionare la partizione c con il procedimento interno a Vista... ma non mi permette in nessun modo di scendere sotto a 140 giga circa... quando io ho bisogno di un c non più grande di 50....
Premessa, leggendo a destra e a manca ho già agito su tutto l'agibile: ho eliminato l'abilitazione al ripristino configurazione di sistema e ho pluri deframmentato tutto ciò che ho in c.... ma niente da fare. Vista non ne vuole sapere di far diventare c 50 giga e pretende di farmi sprecare 90 giga di spazio libero. Sostanzialmente so che tutto questo è colpa mia perchè dovevo predisporre tale partizione al momento della formattazione.... ma quello che vi sto ciedendo è proprio se, nella posizione in cui mi trovo io ora, sia possibile agire in qualche modo.
Mi sarebbe estremamente dannoso, in questo momento in cui non ho la possibilità di perdere 24 ore, riformattare da capo... Se ci fosse un modo di non perdere tutto sto tempo nel raiggiornamento di windows lo farei...
Quindi niente... cosa posso usare nel mio caso per aggirare questo limite di vista nel ridimensionamento di c?