PDA

View Full Version : Mercato Lavoro - Disoccupato, si dà fuoco


nesema
31-01-2010, 15:18
http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_30/disoccupato-benzina_14053762-0dcd-11df-829b-00144f02aabe.shtml

a Brembate, nel bergamasco
Senza lavoro da due mesi, si dà fuoco
Morto poche ore dopo in ospedale
Il 35enne aveva lavorato fino a novembre in una ditta
di Zingonia, poi fallita. Una donna ha tentato di salvarlo

BERGAMO - È morto domenica mattina al Centro grandi ustionati di Verona, dov'era ricoverato in fin di vita, un operaio bergamasco di 35 anni che sabato mattina a Brembate (Bergamo) ha cercato di togliersi la vita cospargendosi di benzina e dandosi fuoco. Le sue condizioni erano disperate; l'uomo aveva riportato gravi ustioni su oltre il 95% del corpo. Solo l'intervento di una donna, che ha utilizzato un piccolo estintore per spegnere le fiamme, e il tentativo di rianimazione dei soccorritori, erano riusciti a strappare alla morte l'operaio, che però è morto dopo neppure 24 ore di ricovero.

DITTA FALLITA - A spingere l'uomo a compiere il drammatico gesto sarebbe stata la depressione causata dalla perdita del lavoro. L'operaio era impiegato in una ditta di Zingonia (Bergamo) fallita un paio di mesi fa, costringendolo a casa. Sabato intorno alle 10 il 35enne - che viveva a Bergamo insieme alla moglie - ha raggiunto in auto la zona industriale di Brembate, è sceso e si è rovesciato addosso una tanica di benzina dandosi fuoco. L'intervento di alcuni passanti, tra cui la donna con l'estintore, aveva permesso all'uomo di sopravvivere, ma soltanto per poche ore.

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/201001articoli/51743girata.asp

Disoccupati, allarme di Confindustria
La Cgil: un miliardo di ore di «cassa»

Il Centro Studi degli industriali:
"Con la cassa integrazione senza
lavoro oltre il 10% dei cittadini".
La Marcegaglia: non è catastrofe
ROMA
La crisi economica dispiega tutti i suoi effetti sull’occupazione. Dopo i dati Istat di ieri (con oltre 1,2 milioni di senza lavoro a dicembre per un tasso di disoccupazione all’8,5%), oggi arrivano le cifre di Cgil, che evidenziano una cassa integrazione volata a oltre un miliardo di ore in quindici mesi, e di Confindustria che indica un tasso di senza lavoro, comprensivo anche dei cassintegrati, salito al 10,1% a fine 2009. Il tutto su uno scenario che vede le imprese in continua difficoltà e il saldo tra le nascite e le chiusure negativo sia per il settore del commercio e turismo che per quello dell’artigianato.

CIG VOLA OLTRE 1 MLD DI ORE
Dall’ottobre 2008 al dicembre 2009, rileva la Cgil nel Rapporto sulla Cig del 2009 a cura dell’osservatorio sulla cassa integrazione del Dipartimento settori produttivi, le ore di Cassa integrazione (tra ordinaria e straordinaria) autorizzate sono state oltre 1 miliardo. «Un uragano», dice il sindacato di Corso d’Italia, spiegando che la sola Cigo ha totalizzato oltre 634 milioni di ore e la Cigs circa 370 milioni. E non è tutto: se si guarda al solo 2009, c’è stato il maggiore ricorso alla cassa integrazione di sempre, con oltre 918 milioni di ore (+311% sul 2008), che hanno coinvolto oltre un milione di lavoratori, con un ammanco nelle loro tasche di oltre 3 miliardi e 300 milioni di euro. Il livello medio di ricorso alla cassa è pari a 25 settimane o 5 mesi e particolarmente pesante appare la situazione del settore meccanico (+703% per la cigo e +209% per la cigs).
«La Cig - sottolinea la segretaria confederale della Cgil, Susanna Camusso - ha permesso di contenere, fino ad oggi, in parte i riflessi della crisi sull’occupazione e per questo resta essenziale intervenire per prolungare i massimali della Cigo, come fondamentale obiettivo immediato per fermare i licenziamenti».

DISOCCUPATI, CON CASSINTEGRATI AL 10,1%
Le cifre ufficiali dell’Istat danno la disoccupazione di dicembre all’8,5%, ma il Centro studi di Confindustria fa un passo in più e calcola che, considerando anche i cassintegrati, il tasso sale al 10,1%, in linea con quello europeo. Lo scenario, inoltre, non lascia prevedere un’inversione di tendenza: Confindustria, che parla di «trend ascendente», rileva infatti che la percentuale di imprese che si attende una riduzione del numero di addetti (28,6%) è ancora nettamente superiore a quella che prevede un incremento (9,7%), benchè si siano stabilizzate le opinioni sulle condizioni operative aziendali.

IN 3 ANNI VIA 60MILA NEGOZI E PERSI 120MILA POSTI
La crisi, e i suoi effetti sull’occupazione, non risparmia nessun settore. Dal 2007, secondo un rapporto di Confesercenti, hanno chiuso la saracinesca quasi 60mila negozi, con la perdita di 120mila posti di lavoro. In totale, per tutto il settore del commercio, le chiusure sono 100mila, che salgono a 120mila considerando anche il turismo.

SEMPRE MENO ARTIGIANI, NEL 2009 SPARITE 16 MILA IMPRESE
Andamento analogo anche per le aziende dell’artigianato, che secondo Unioncamere nel giro di un anno registrano un saldo tra nascite e morti negativo. Lo scorso anno sono nate 108.542 nuove imprese, mentre ne sono sparite 124.456. La crisi si è dunque mangiata 15.914 aziende, segnando una contrazione dell’1,06% rispetto all’anno precedente (contro il +0,37% del 2008).

http://www.corriere.it/economia/10_gennaio_29/istat-disoccupazione_21d81fa6-0cc1-11df-a99f-00144f02aabe.shtml

In Italia oltre due milioni di disoccupati
Sono 57mila in più rispetto a novembre. In Europa è salita al 10%, contro il 9,9% di novembre


ROMA - Il mercato del lavoro continua a segnare rosso, sia in Italia che in Europa: il tasso di disoccupazione a dicembre sale all'8,5% dall'8,3% di novembre. Lo rende noto l'Istat precisando che il tasso di disoccupazione è in crescita di 1,5 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Secondo l'Istat è il dato peggiore da gennaio 2004, inizio delle serie storiche. I senza lavoro sono 2.138.000, 57mila in più rispetto a novembre e 392mila in più rispetto a dicembre 2008.
Il tasso di disoccupazione giovanile è pari al 26,2%, invariato rispetto al mese precedente ma in aumento di 3 punti percentuali rispetto a dicembre 2008. Il numero di inattivi di età compresa tra 15 e 64 anni, è pari a 14 milioni 822 mila unità, con una riduzione dello 0,2% (-25 mila unità) rispetto a novembre 2009 e un aumento dell'1,1% (+164 mila unità) rispetto a dicembre 2008. Il tasso di inattività è pari al 37,6% (-0,1 punti percen-tuali rispetto al mese precedente e in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto a dicembre 2008).

EUROPA - L'aumento dei disoccupati trova conferma anche nei 16 Paesi dell'area euro è salita al 10%, contro il 9,9% rivisto di novembre. Nel dicembre di un anno fa era all'8,2%. Lo rende noto Eurostat rilevando che si tratta del tasso più elevato nella zona dell'euro dall'agosto 1998. Il più elevato della zona euro e tra i più alti in Ue resta quello della Spagna al 19,5%. Nell'intera Ue il tasso di dicembre era al 9,6% (9,5% a novembre) e il 7,6% un anno fa. In questo caso è il tasso più elevato dal gennaio 2000. Secondo stime Eurostat, a dicembre i disoccupati erano nell'Ue 23,012 milioni di cui 15,763 milioni nell'eurozona. In un anno la disoccupazione è aumentata di 4,628 milioni nell'Ue e di 2,787 milioni nella zona dell'euro.
______________________________________________________

...... e ciliegina sulla torta....

http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_29/eurispes_stipendi_bassi_fotografia_italia_50b5cfe0-0cca-11df-a99f-00144f02aabe.shtml

Rapporto Eurispes: «Gli stipendi italiani
tra i più bassi dei Paesi industrializzati»
L'Italia occupa il ventitreesimo posto sui trenta dell'Ocse. E l'affitto può assorbire tutto il budget familiare
_______________________________________________________

il lavoro è diventato un utopia.....
tenete presente che i nuovi "assunti" sono perlopiù con contratti iterinali/co.co.pro/a tempo.....

prevedo situazione esplosiva.... (nonostante la "propaganda ottimista" mediatica a tutto campo del governo attuale)

anonimizzato
31-01-2010, 15:23
Brutto veramente brutto.
Abbiamo oltre due milioni di disoccupati in Italia (me compreso) ma il governo non sembra accorgersene, le priorità sembrano altre a quanto pare.

Che schifo di paese.

nesema
31-01-2010, 15:25
Brutto veramente brutto.
Abbiamo oltre due milioni di disoccupati in Italia (me compreso) ma il governo non sembra accorgersene, le priorità sembrano altre a quanto pare.

idem il sottoscritto...:cry: :cry:

D.O.S.
31-01-2010, 15:26
stavate parlando di me ? :O

opensource1978
31-01-2010, 15:30
E in quei dati, NON ci sono i "fantasmi del nero" o degli inattivi (per sconforto o per riqualificazione professionale, argomento che merita un discorso a parte sopratutto per chi come me ci sta passando dentro.).

Due milioni di disoccupati su 60 e passa milioni di cittadini italiani e no, francamente mi sembran POCHI!

Non capisco però quel ragazzo che si è dato fuoco..che cavolo ci ha concluso.

Non capisco queste scelte che NON portano a nulla se non al dolore dei propri cari.:muro:

_Magellano_
31-01-2010, 15:35
E in quei dati, NON ci sono i "fantasmi del nero" o degli inattivi (per sconforto o per riqualificazione professionale, argomento che merita un discorso a parte sopratutto per chi come me ci sta passando dentro.).

Due milioni di disoccupati su 60 e passa milioni di cittadini italiani e no, francamente mi sembran POCHI!

Non capisco però quel ragazzo che si è dato fuoco..che cavolo ci ha concluso.

Non capisco queste scelte che NON portano a nulla se non al dolore dei propri cari.:muro:
Forse voleva solo attirare l'attenzione su ciò che lo riguardava ma le cose sono andate ben oltre i suoi progetti.
In ogni caso la disoccupazione è una brutta cosa e se si potesse ridurre il numero di disoccupati sarebbe meglio.

D.O.S.
31-01-2010, 15:36
E in quei dati, NON ci sono i "fantasmi del nero" o degli inattivi (per sconforto o per riqualificazione professionale, argomento che merita un discorso a parte sopratutto per chi come me ci sta passando dentro.).

Due milioni di disoccupati su 60 e passa milioni di cittadini italiani e no, francamente mi sembran POCHI!

Non capisco però quel ragazzo che si è dato fuoco..che cavolo ci ha concluso.

Non capisco queste scelte che NON portano a nulla se non al dolore dei propri cari.:muro:
panico
vedi il tuo mondo crollarti addosso e capisci che non c'è possibilità di uscirne fuori . Per un 35 enne poi è ancora più tragico perché a quest'età ci si aspetta di maturare una promozione sul posto di lavoro che porti ad una solidità lavorativa ed economica tale da poter mantenere una famiglia e garantire un futuro ai propri figli. Invece ti ritrovi a dover ricominciare tutto d'accapo come un 25enne . Per alcuni non è un problema ( io non ho famiglia e non mi pesa dover ricominciare ) ma per altri non è così .

non tutti hanno la possibilità di poter sposare il figlio di un milionario ... anche perché i figli di Berlusconi sono solo 5 e 2 sono già impegnati .

nesema
31-01-2010, 15:40
Due milioni di disoccupati su 60 e passa milioni di cittadini italiani e no, francamente mi sembran POCHI!:

i 2 milioni sono calcolati sulla popolazione attiva (18/65anni) poi devi togliere casalinghe/studenti/preti/etc..... e vedi che non sono pochi... (anche perchè in molti casi su 1 stipendio vivono in 3/4 persone..... situazione MOLTO diffusa al sud)

P.S.: dimenticavo i part-time/co.co.pro a basso stipendio.... anche se lavorano e come se fossero disoccupati

opensource1978
31-01-2010, 16:07
panico
vedi il tuo mondo crollarti addosso e capisci che non c'è possibilità di uscirne fuori . Per un 35 enne poi è ancora più tragico perché a quest'età ci si aspetta di maturare una promozione sul posto di lavoro che porti ad una solidità lavorativa ed economica tale da poter mantenere una famiglia e garantire un futuro ai propri figli. Invece ti ritrovi a dover ricominciare tutto d'accapo come un 25enne . Per alcuni non è un problema ( io non ho famiglia e non mi pesa dover ricominciare ) ma per altri non è così .

non tutti hanno la possibilità di poter sposare il figlio di un milionario ... anche perché i figli di Berlusconi sono solo 5 e 2 sono già impegnati .

Oh sia chiaro sono a spasso anche io e sono oltre i trenta, certo sono single, vivo con i miei e non ho particolari vizi, ma di qua a scegliere di farla finita ce ne passa. Se si vuole protestate il proprio malessere lo si fa davanti alle istituzioni, davanti ai comuni, davanti ai giornali, non in una piazzola di sosta di una autostrada nebbiosa dandosi fuoco.

Per nesema, al sud si fa affidamento anche sulle pensioni di nonni e o genitori.. Il problema per un meridionale che voglia lavorare per 1000-1100-1300 € se va bene) è la trasferta.
Se con quella cifra qua avendo una casa tua campi..su no o quasi..!

Io a parte aver lavorato, ho fatto molti corsi di formazione, l'ultimo finito mese scorso, un corso che in teoria di suo offre sbocchi, in teoria appunto... nella pratica mi sto scontrando con muri di cemento inauditi..

mixkey
31-01-2010, 16:19
panico
vedi il tuo mondo crollarti addosso e capisci che non c'è possibilità di uscirne fuori . Per un 35 enne poi è ancora più tragico perché a quest'età ci si aspetta di maturare una promozione sul posto di lavoro che porti ad una solidità lavorativa ed economica tale da poter mantenere una famiglia e garantire un futuro ai propri figli. Invece ti ritrovi a dover ricominciare tutto d'accapo come un 25enne . Per alcuni non è un problema ( io non ho famiglia e non mi pesa dover ricominciare ) ma per altri non è così .

non tutti hanno la possibilità di poter sposare il figlio di un milionario ... anche perché i figli di Berlusconi sono solo 5 e 2 sono già impegnati .

Magari aveva anche altri motivi. La cosa che invece fa pensare che a trentacinque anni si e' gia considerati vecchi per il mondo del lavoro.

amigaos
31-01-2010, 16:24
Mettiamoci anche gli stipendi piu' bassi d'Europa ed il quadro e' completo.

Theodorakis
31-01-2010, 16:28
Invece di darsi fuoco, avrebbe dovuto dare fuoco a chi sfrutta i cittadini per bene. Non saprei, Tanzi, Geronzi, Cragnotti, ecc.
Se l'Inquisizione trovava un eretico non si carbonizzava il prete di paese. :ciapet:
Se mia figlia si drogasse non mi ricovererei io in una clinica, ci manderei lei.

mixkey
31-01-2010, 16:32
Invece di darsi fuoco, avrebbe dovuto dare fuoco a chi sfrutta i cittadini per bene. Non saprei, Tanzi, Geronzi, Cragnotti, ecc.
Se l'Inquisizione trovava un eretico non si carbonizzava il prete di paese. :ciapet:
Se mia figlia si drogasse non mi ricovererei io in una clinica, ci manderei lei.


Purtroppo contro la forza la ragion non vale.

Dream_River
31-01-2010, 16:51
In ogni caso la disoccupazione è una brutta cosa e se si potesse ridurre il numero di disoccupati sarebbe meglio.

Purtroppo la disoccupazione sarà sempre un problema se non si creano le condizione adatta ad attrarre capitali
Inoltre avremo sempre una classe imprenditoriale timorosa e senza spirito innovatore se non viene creato un ponte legislativo fra imprese e centri di produzione del sapere (universita e centri di ricerca in primis), e non vengono dati i giusti incentivi a questi due poli

Ma negli ultimi 20 anni c'è mai stato un governo che abbia dato incentivi alle università e alla ricerca?
C'è mai stat un governo che abbia favorito condizioni per attrarre capitali? (Meno oppressione fiscale e burocratica per le imprese, garanzie di legalità in ambito economico che diano sicurezza e garanzie agli imprenditori onestii, ecc ecc)
Io non me ne ricordo

dantes76
31-01-2010, 16:55
finche' si autoinfliggono dolore, qualcuno puo' stare tranquillo, il problema sara' quando saranno in migliaglia[ speriamo che chiudano piu' aziende che possono in sicilia] e magari capiranno che forse il dolore si deve infliggere ad altri..

se tutto dovesse andare bene, entro fine febbraio solo nella provincia di palermo, le famiglie senza lavoro dovrebbero essere almeno 3000/3500

speriamo bene!!:D

Onisem
31-01-2010, 17:14
Forse voleva solo attirare l'attenzione su ciò che lo riguardava ma le cose sono andate ben oltre i suoi progetti.
In ogni caso la disoccupazione è una brutta cosa e se si potesse ridurre il numero di disoccupati sarebbe meglio.

Intanto sarebbe già qualcosa interessarsene invece di far vedere sempre tette e culi, le ultime acconciature alla moda e dire che va tutto bene.

cocis
31-01-2010, 17:14
Brutto veramente brutto.
Abbiamo oltre due milioni di disoccupati in Italia (me compreso) ma il governo non sembra accorgersene, le priorità sembrano altre a quanto pare.

Che schifo di paese.

prima la giustizia .. poi tutto il resto .. forse .. :O

easyand
31-01-2010, 17:36
Abbiamo oltre due milioni di disoccupati in Italia (me compreso) ma il governo non sembra accorgersene, .

ma cosa dovrebbe fare il governo? dare un lavoro a tutti?

Io penso che già abbiamo culo che la nostra disoccupazione è sotto la media europea

nesema
31-01-2010, 17:56
ma cosa dovrebbe fare il governo? dare un lavoro a tutti?

Io penso che già abbiamo culo che la nostra disoccupazione è sotto la media europea

ma scherzi?????

vai a statistiche???

1. i part-time/co.co.pro a basso stipendio.... anche se lavorano e come se fossero disoccupati
2. molte industrie/aziende NON riapriranno più (+ economico importare/produrre in cina)
3. SE' ..... ci sarà una ripresa, il lavoro sarà temporaneo/cocopro/iterinale (il che vuol dire: bassi stipendi / impossibilità x fare mutui/comprare casa / bassi consumi etc.)
4. il tutto vuol dire - tasse pagate + deficit pubblico - soldi che girano + instabilità sociale + delinquenza + atti disperati .... etc.

P.S.: in tutto questo giro potrebbe toccare anche a te e famiglia

D.O.S.
31-01-2010, 18:03
ma cosa dovrebbe fare il governo? dare un lavoro a tutti?


forse dovrebbe limitarsi unicamente a promettere lavoro ?

un milione di posti di lavoroooooooo !!!!!!! :O

cocis
31-01-2010, 18:04
è arrivato lui a sistemare le cose .. :O

Occupazione, l'appello del Papa
"Fare il possibile per Fiat e Alcoa"

ilguercio
31-01-2010, 18:08
Un gesto davvero estremo,che non condivido ovviamente,ma che posso comprendere:35 anni,una vita lavorativa finita e poche possibilità di reinserimento specie senza titoli importanti.
Che brutta situazione in Italia,speriamo di uscirne e speriamo che qualcuno si occupi dei problemi della gente onesta e distrutta prima di quelli dei gran signori pieni di denaro.

Futura12
31-01-2010, 18:11
Maronna terrificante quello che ha fatto,poi diciamocela tutta...da Novembre che non lavora neanche è tanto. Potevo capire se erano passati anni...ma da qui a darsi fuoco perchè è 2 mesi che non si porta la pagnotta a casa mi pare assurdo.

cocis
31-01-2010, 18:11
Un gesto davvero estremo,che non condivido ovviamente,ma che posso comprendere:35 anni,una vita lavorativa finita e poche possibilità di reinserimento specie senza titoli importanti.
Che brutta situazione in Italia,speriamo di uscirne e speriamo che qualcuno si occupi dei problemi della gente onesta e distrutta prima di quelli dei gran signori pieni di denaro.

e in pensione a 90 anni .. ;)

opensource1978
31-01-2010, 18:13
ma cosa dovrebbe fare il governo? dare un lavoro a tutti?

Io penso che già abbiamo culo che la nostra disoccupazione è sotto la media europea

Beh se la carta costituzionale recita all'art. primo che l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro e che la Sovranità appartiene al popolo (na volta..:asd: ) che la esercita nelle forme e nei limiti della stessa Costituzione--

Capisci bene come il lavoro è un diritto per tutti!

Se il sud è ridotto un colabrodo, buona parte della colpa è dello sato, che non è in grado di gestire con oculatezza i fondi e le infrastrutture!

Non è solo colpa della mafia, se lo Stato viene qui solo a chiedere voti non è colpa nostra!

Per Dantes76: spero tu sia ancora sotto gli effetti della tranvata del Bari di ieri sera..perchè auspicarsi una carneficina come quella che ti aguri, alla nostra cara isola, NON fa bene per nulla!!

Già siamo l'ultima ruota del carro...

marcello1854
31-01-2010, 18:14
stavate parlando di me ? :O

Anch'io sono disoccupato per "crisi" aziendale....

D.O.S.
31-01-2010, 18:17
Anch'io sono disoccupato per "crisi" aziendale....

thread ufficiale disoccupati ( io speriamo che me la cavo ) :O

DvL^Nemo
31-01-2010, 18:18
Giusto per dire che quell'operaio e' morto..

anonimizzato
31-01-2010, 18:50
ma cosa dovrebbe fare il governo? dare un lavoro a tutti?

Io penso che già abbiamo culo che la nostra disoccupazione è sotto la media europea

Cazzo che culo, grazie che mi hai aperto gli occhi!

A proposito, in merito alla tua domanda la mia risposta è SI o perlomeno fare una politica che riduca al minimo la disoccupazione e la sperequazione sociale.

Casa, lavoro, istruzione, sanità e giustizia dovrebbero essere i 5 capisaldi che dettino l'agenda politica giorno per giorno di qualsiasi governo.

Invece tutto quello che si può ottenere da questa cricca di pregiudicati in doppiopetto è leggi ad personam, caccia all'extracomunitario e difesa del crocefisso.

Jo3
31-01-2010, 18:52
E in quei dati, NON ci sono i "fantasmi del nero" o degli inattivi (per sconforto o per riqualificazione professionale, argomento che merita un discorso a parte sopratutto per chi come me ci sta passando dentro.).

Due milioni di disoccupati su 60 e passa milioni di cittadini italiani e no, francamente mi sembran POCHI!

Non capisco però quel ragazzo che si è dato fuoco..che cavolo ci ha concluso.

Non capisco queste scelte che NON portano a nulla se non al dolore dei propri cari.:muro:

E' facle parlare cosi : a volte si raggiungono certi livelli di disperazione da cui non e' facile riemergere.

_Magellano_
31-01-2010, 18:53
è arrivato lui a sistemare le cose .. :O
Chiedesser al suo principale un aiuto :asd:

Jo3
31-01-2010, 18:55
ma cosa dovrebbe fare il governo? dare un lavoro a tutti?

Io penso che già abbiamo culo che la nostra disoccupazione è sotto la media europea

Potrebbe innanzitutto bloccare l'esportazione della produzione verso i paesi come polonia /cina (fabbriche incluse), magari versando quei 6 miliardi di euro in incentivi piuttosto che versarli sul ponte di messina.

Potrebbe innanzitutto interessarsi al vero benessere del paese, piuttosto che "fare finta" di fare qualcosa.

easyand
31-01-2010, 19:21
Potrebbe innanzitutto bloccare l'esportazione della produzione verso i paesi come polonia /cina (fabbriche incluse), magari versando quei 6 miliardi di euro in incentivi piuttosto che versarli sul ponte di messina.

Potrebbe innanzitutto interessarsi al vero benessere del paese, piuttosto che "fare finta" di fare qualcosa.


dire a un impresa dove deve produrre non si può, non esiste paese occidentale (per il resto non so) che abbia una norma del genere.
Anche perchè è un cane che si morde la coda, se lo fai tu e non lo fanno gli altri, diventi meno competitivo, se diventi meno competitivo i tuoi prodotti si vendono meno, se i tuoi prodotti si vendono meno tu chiudi comunque.
La maggioranza delle piccole/medie imprese italiane non è hi-tech, e compete sul costo.

Gli incentivi sono solo un palliativo, e funzionano solo temporaneamente, i settori sussidiati non sono mai efficenti

easyand
31-01-2010, 19:23
ma scherzi?????

vai a statistiche???

1. i part-time/co.co.pro a basso stipendio.... anche se lavorano e come se fossero disoccupati
2. molte industrie/aziende NON riapriranno più (+ economico importare/produrre in cina)
3. SE' ..... ci sarà una ripresa, il lavoro sarà temporaneo/cocopro/iterinale (il che vuol dire: bassi stipendi / impossibilità x fare mutui/comprare casa / bassi consumi etc.)
4. il tutto vuol dire - tasse pagate + deficit pubblico - soldi che girano + instabilità sociale + delinquenza + atti disperati .... etc.

P.S.: in tutto questo giro potrebbe toccare anche a te e famiglia

questi sono i problemi, quali sono le soluzioni che dovrebbe adottare il governo? visto che tutti le invocano...

e soluzioni realistiche per favore, non fantasmagoriche norme inattuabili tipo divieto di delocalizzare

nesema
31-01-2010, 19:34
questi sono i problemi, quali sono le soluzioni che dovrebbe adottare il governo? visto che tutti le invocano...

e soluzioni realistiche per favore, non fantasmagoriche norme inattuabili tipo divieto di delocalizzare

veramente era un post per far CAPIRE che il problema principale e la stabilità economica e sociale della società italiana...

in quanto al governo .... ha altre "questioni"

P.S.: Se tutte le "energie" sono dedicate al lodo alfano/processo breve/etc. (per coprire magagne del B.) e a demolire la magistratura, dubito che le "soluzioni realistiche" vedranno mai la luce....

2 P.S.: le merci cinesi sono prodotte da operai che lavorano 12ore è sono pagati x 8........... le aziende non hanno spese di sicurezza/antinquinamento/burocrazia/contributi pensioni/etica lavorativa/ copia spudorata di prodotti quando fà comodo..............
essere a favore "incondizionatamente" del libero commercio significa 2 cose:
1. diventiamo come loro
2. diciamo addio ad OGNI industria

Piccola proposta : investiamo sul sistema agroalimentare/turistico....... (con un contorno di ricerca/prodotti/industria medio/piccola ad alto livello tecnologico/ambientale)
siamo tra i paesi + ricchi di arte al mondo..... abbiamo una cucina che invidiano tutti....
ma questo vuol dire: investire nei servizi/infrastrutture.... preparare il personale con inglese/capacità/apertura per affrontare il mercato.....

un esempio del governo per iniziare nella giusta direzione: taglio di 130.000 persone nella scuola e UDITE ...UDITE ... riforma della sc. superiore CON MENO MATERIE e MENO ORE (io la chiamo RISTRUTTURAZIONE x RISPARMIO...... tanto non serve studiare x diventare velina/deputato)

easyand
31-01-2010, 19:48
P.S.: Se tutte le "energie" sono dedicate al lodo alfano/processo breve/etc. (per coprire magagne del B.) e a demolire la magistratura, dubito che le "soluzioni realistiche" vedranno mai la luce....

beh, su questo siamo d'accordo.

Per quello che vedo io in prima persona (e tocco con mano) il ministero dello sviluppo economico è piuttosto attivo in quanto a finanziamenti per lo sviluppo di filiere produttive in settori strategici del made in italy. Solitamente prevedono ricerca finanziata (dal 50 al 80%).

CYRANO
31-01-2010, 20:28
La crisi psicologica è finita ( cit. )



C,òlaò,zò,aza

CYRANO
31-01-2010, 20:29
La crisi psicologica è finita ( cit. )



C,òlaò,zò,aza

first register
31-01-2010, 20:53
.

elect
31-01-2010, 21:03
ma cosa dovrebbe fare il governo? dare un lavoro a tutti?

Io penso che già abbiamo culo che la nostra disoccupazione è sotto la media europea

questi sono i problemi, quali sono le soluzioni che dovrebbe adottare il governo? visto che tutti le invocano...

e soluzioni realistiche per favore, non fantasmagoriche norme inattuabili tipo divieto di delocalizzare


Uhm, fammi pensare, magari smettere di legiferare a favore di un solo individuo?

Poi magari smettere di tagliare su ricerca/istruzione, soprattutto in tempo di crisi, Germania e Francia hanno investito di più in tempo di crisi in questi campi, noi abbiam tagliato.

Poi magari trovare qualche altro migliore modo di investire i 26 miliardi per il ponte e il tunnel tav sarebbe anche una bella idea..

La crisi psicologica è finita ( cit. )



C,òlaò,zò,aza

La crisi psicologica è finita ( cit. )



C,òlaò,zò,aza

Cerchi di autoconvincerti? :O

easyand
31-01-2010, 21:35
Uhm, fammi pensare, magari smettere di legiferare a favore di un solo individuo?

Poi magari smettere di tagliare su ricerca/istruzione, soprattutto in tempo di crisi, Germania e Francia hanno investito di più in tempo di crisi in questi campi, noi abbiam tagliato.

Poi magari trovare qualche altro migliore modo di investire i 26 miliardi per il ponte e il tunnel tav sarebbe anche una bella idea..





Cerchi di autoconvincerti? :O


come pensavo, tutti a sparare sul governo (non mi interessa il colore), ma nessuno che dica/proponga qualcosa di concreto. Secondo te eliminiamo berlusconi, mettiamo un Obama o uno Zapatero a Roma e la situazione migliora? siamo seri dai

PS: secondo voi gli incentivi auto, incentivi sull' edilizia, tunnel tav, cantieristica, non sono modi per muovere il mercato?

Signori cari, il governo di risolutivo può fare ben poco, perchè il problema non è italiano, ma globale. L'unica cosa che il governo può fare è sussidiare la domanda, cercando di procurare lavoro a tutta la filiera di ciasun settore. E si sta già facendo.

E ripeto, ritendiamoci fortunati che la nostra disoccupazione è all' 8-8,5%, (che poi contando che il purtroppo il lavoro nero è decisamente diffuso in italia, la percentuale reale è minore), quando la media, e ripeto media, non picco, europea è del 10%. La spagna dell' amico zapatero (ed eroe di alcuni di questo forum) ha una disoccupazione che sfiora il 20%, anche lui sta pensando alle leggi ad personam invece di pensare alla spagna?

AGI/REUTERS)- Madrid, 29 gen. - Il tasso di disoccupazione spagnolo e' salito ai livelli record da 12 anni, toccando il 18,8% nel quarto trimestre 2009 (dal 17,9% del terzo trimestre), in rialzo anche rispetto alle previsioni che davano il 18,5%. Il numero dei senza lavoro ha ampiamente superato i 4 milioni, su una popolazione di 46 milioni e il numero e' salito in un anno di un milione. Cio' significa che piu' di una persona su tre che ha perso il lavoro nell'Eurozona, nell'ultimo anno, e' spagnola. Ma non e' l'unico problema del paese, al punto che il governo dovrebbe oggi esporre un piano di austerita' per riportare in carreggiata i conti (il deficit ha raggiunto il 10% del Pil). Proprio oggi, il Ministro del Lavoro ha proposto di innalzare l'eta' pensionabile a 67 anni.(AGI) .

easyand
31-01-2010, 21:43
edit

Korn
31-01-2010, 22:19
come pensavo, tutti a sparare sul governo (non mi interessa il colore), ma nessuno che dica/proponga qualcosa di concreto. Secondo te eliminiamo berlusconi, mettiamo un Obama o uno Zapatero a Roma e la situazione migliora? siamo seri dai

PS: secondo voi gli incentivi auto, incentivi sull' edilizia, tunnel tav, cantieristica, non sono modi per muovere il mercato?

Signori cari, il governo di risolutivo può fare ben poco, perchè il problema non è italiano, ma globale. L'unica cosa che il governo può fare è sussidiare la domanda, cercando di procurare lavoro a tutta la filiera di ciasun settore. E si sta già facendo.

E ripeto, ritendiamoci fortunati che la nostra disoccupazione è all' 8-8,5%, (che poi contando che il purtroppo il lavoro nero è decisamente diffuso in italia, la percentuale reale è minore), quando la media, e ripeto media, non picco, europea è del 10%. La spagna dell' amico zapatero (ed eroe di alcuni di questo forum) ha una disoccupazione che sfiora il 20%, anche lui sta pensando alle leggi ad personam invece di pensare alla spagna?
.ancora con la manfrina che siamo meglio della media ;) sai che deve fare il governo? governare....

easyand
31-01-2010, 22:47
ancora con la manfrina che siamo meglio della media ;) sai che deve fare il governo? governare....

riguardo la disoccupazione non è una manfrina, è un dato di fatto ed è incontrovertibile

^TiGeRShArK^
31-01-2010, 23:08
Purtroppo la disoccupazione sarà sempre un problema se non si creano le condizione adatta ad attrarre capitali
Inoltre avremo sempre una classe imprenditoriale timorosa e senza spirito innovatore se non viene creato un ponte legislativo fra imprese e centri di produzione del sapere (universita e centri di ricerca in primis), e non vengono dati i giusti incentivi a questi due poli

Ma negli ultimi 20 anni c'è mai stato un governo che abbia dato incentivi alle università e alla ricerca?
C'è mai stat un governo che abbia favorito condizioni per attrarre capitali? (Meno oppressione fiscale e burocratica per le imprese, garanzie di legalità in ambito economico che diano sicurezza e garanzie agli imprenditori onestii, ecc ecc)
Io non me ne ricordo
attrarre capitali? :mbe:
Ma gli unici capitali che riusciamo ad attrarre sono quelli dei CRIMINALI visti gli scudi fiscali/condoni/n mila porcate contro la giustizia.

^TiGeRShArK^
31-01-2010, 23:14
come pensavo, tutti a sparare sul governo (non mi interessa il colore), ma nessuno che dica/proponga qualcosa di concreto. Secondo te eliminiamo berlusconi, mettiamo un Obama o uno Zapatero a Roma e la situazione migliora? siamo seri dai

PS: secondo voi gli incentivi auto, incentivi sull' edilizia, tunnel tav, cantieristica, non sono modi per muovere il mercato?

Signori cari, il governo di risolutivo può fare ben poco, perchè il problema non è italiano, ma globale. L'unica cosa che il governo può fare è sussidiare la domanda, cercando di procurare lavoro a tutta la filiera di ciasun settore. E si sta già facendo.

E ripeto, ritendiamoci fortunati che la nostra disoccupazione è all' 8-8,5%, (che poi contando che il purtroppo il lavoro nero è decisamente diffuso in italia, la percentuale reale è minore), quando la media, e ripeto media, non picco, europea è del 10%. La spagna dell' amico zapatero (ed eroe di alcuni di questo forum) ha una disoccupazione che sfiora il 20%, anche lui sta pensando alle leggi ad personam invece di pensare alla spagna?

AGI/REUTERS)- Madrid, 29 gen. - Il tasso di disoccupazione spagnolo e' salito ai livelli record da 12 anni, toccando il 18,8% nel quarto trimestre 2009 (dal 17,9% del terzo trimestre), in rialzo anche rispetto alle previsioni che davano il 18,5%. Il numero dei senza lavoro ha ampiamente superato i 4 milioni, su una popolazione di 46 milioni e il numero e' salito in un anno di un milione. Cio' significa che piu' di una persona su tre che ha perso il lavoro nell'Eurozona, nell'ultimo anno, e' spagnola. Ma non e' l'unico problema del paese, al punto che il governo dovrebbe oggi esporre un piano di austerita' per riportare in carreggiata i conti (il deficit ha raggiunto il 10% del Pil). Proprio oggi, il Ministro del Lavoro ha proposto di innalzare l'eta' pensionabile a 67 anni.(AGI) .

chi lavora in nero non rientra nei disoccupati ma negli inoccupati dato che difficilmente cercherà lavoro.
E il nostro tasso di occupazione credo sia uno dei peggiori a livello europeo, intorno al 55% se non erro.

E tra l'altro anche topo gigio farebbe meglio di questa masnada di approfittatori il cui unico scopo è parare il culo ad ILLO anzichè pensare ai problemi del paese. :rolleyes:

Jo3
01-02-2010, 02:17
dire a un impresa dove deve produrre non si può, non esiste paese occidentale (per il resto non so) che abbia una norma del genere.
Anche perchè è un cane che si morde la coda, se lo fai tu e non lo fanno gli altri, diventi meno competitivo, se diventi meno competitivo i tuoi prodotti si vendono meno, se i tuoi prodotti si vendono meno tu chiudi comunque.
La maggioranza delle piccole/medie imprese italiane non è hi-tech, e compete sul costo.

Gli incentivi sono solo un palliativo, e funzionano solo temporaneamente, i settori sussidiati non sono mai efficenti

Su questo avrei i miei dubbi, visto che il protezionismo (o economia "chiusa" come quella inglese o svizzera) esiste.

aeterna
01-02-2010, 08:09
ancora con la manfrina che siamo meglio della media ;) sai che deve fare il governo? governare....


non puoi pretendere cose impossibili da qualcuno, e poi rimproverarlo se non è riuscito a farle.
avere una disoccupazione a zero%, è impossibile.

^TiGeRShArK^
01-02-2010, 08:10
non puoi pretendere cose impossibili da qualcuno, e poi rimproverarlo se non è riuscito a farle.
avere una disoccupazione a zero%, è impossibile.
mmm..
intendi tipo smazzarsi oltre un milione e mezzo di processi l'anno e riuscire a chiuderli TUTTI entro tre anni? :)
..mi ricorda qualcosa...

aeterna
01-02-2010, 08:12
mmm..
intendi tipo smazzarsi oltre un milione e mezzo di processi l'anno e riuscire a chiuderli TUTTI entro tre anni? :)
..mi ricorda qualcosa...


il discorso disoccupazione è provato che sia impossibile, su questo ho dei dubbi

Scalor
01-02-2010, 09:04
Purtroppo la disoccupazione sarà sempre un problema se non si creano le condizione adatta ad attrarre capitali
Inoltre avremo sempre una classe imprenditoriale timorosa e senza spirito innovatore se non viene creato un ponte legislativo fra imprese e centri di produzione del sapere (universita e centri di ricerca in primis), e non vengono dati i giusti incentivi a questi due poli

Ma negli ultimi 20 anni c'è mai stato un governo che abbia dato incentivi alle università e alla ricerca?
C'è mai stat un governo che abbia favorito condizioni per attrarre capitali? (Meno oppressione fiscale e burocratica per le imprese, garanzie di legalità in ambito economico che diano sicurezza e garanzie agli imprenditori onestii, ecc ecc)
Io non me ne ricordo

attrarre capitali ? in italia ! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
dopo gli anni '70 nessuno ha investito qui ! dopo che i nostri politicanti hanno scelto di puntare sulla finanza l'industria italiana che in queli anni era progredita è stata smantellata o svenduta o delocalizzata !
non ci sarà nessuno che investe in un paese dove se percaso hai una causa legale per ottenere un pagamento con ragione devi andare avanti per 6\10 anni minimo e alla fine non ottieni nulla o perchè prescritto o perchè l'azienda è fallita o il titolar è nullatenente.
non esiste nessuno che investe in un paese dove in caso di fallimento chi ha avuto ha avuto ! e si ricomincia sotto altro nome !
non esiste nessuno che investe in italia, dove per aprire un azienda tra tasse, balzelli, vincoli, perizie, dia, ecc ti parte un capitale !
non esiste nessuno che investe in un paese dove si danno contributi agevolati a pseudo imprenditori ( sempre gli stessi, gli inmanicati della politica ) questi creano azienda con il solo scopo di ricevere il finanziamento e tirare a campare qualche anno ! poi chiudono ! ma nel frattempo fanno concorrenza sleale ai veri imprenditori !
la ricerca pubblica è fuffa ! non si fa ricerca dove c'è parentelismo ! basta sfogliare gli elenchi telefonici o email delle università ! c'è di tutto moglie figli, cugini, amanti ,....
non si fa ricerca privata dove la maggior parte richiedono laureati ma contrattualmente vogliono inquadrarli come diplomati !
non c'è nessuno che investe dove c'è precariato, oggi lavori qui, 6 mesi dopo sei a 100 km da casa, poi ti fai un anno in giro ! ecc ecc sai come lavori bene ! che voglia che hai di fare bene il tuo lavoro...
non esiste nessuno che investe in italia dove i servizi fanno pena ! io ho aspettato un pacco postale dalla germania ! per 21 gg ! in 3 giorni è arrivato in italia poi... boh 18 giorni per fare 150 Km evidentemente lo portano a piedi ?
un azienda vicino a casa mia è stata 10gg senza adsl e telefono ! lavoravano col cellulare !

l'italia funziona così .

http://img21.imageshack.us/img21/2048/organisationcopy.jpg (http://img21.imageshack.us/i/organisationcopy.jpg/)

LightIntoDarkness
01-02-2010, 09:05
riguardo la disoccupazione non è una manfrina, è un dato di fatto ed è incontrovertibileIl problema è proprio che si risponde a questi drammi e ai disagi delle famiglie SOLO con questi numeri, come dire "noi abbiamo fatto il nostro dovere", e in parlamento e senato si parla di altre "urgenze indotte".

mixkey
01-02-2010, 09:07
non puoi pretendere cose impossibili da qualcuno, e poi rimproverarlo se non è riuscito a farle.
avere una disoccupazione a zero%, è impossibile.

Certo che e' impossibile!
Come farebbero i Padroni a ricattare i loro schiavi se questi potessero trovare un altro lavoro il giorno dopo?

Korn
01-02-2010, 09:36
riguardo la disoccupazione non è una manfrina, è un dato di fatto ed è incontrovertibileva bene io pubblico il pil ok?

Mantis86
01-02-2010, 10:45
come pensavo, tutti a sparare sul governo (non mi interessa il colore), ma nessuno che dica/proponga qualcosa di concreto. Secondo te eliminiamo berlusconi, mettiamo un Obama o uno Zapatero a Roma e la situazione migliora? siamo seri dai

PS: secondo voi gli incentivi auto, incentivi sull' edilizia, tunnel tav, cantieristica, non sono modi per muovere il mercato?

Signori cari, il governo di risolutivo può fare ben poco, perchè il problema non è italiano, ma globale. L'unica cosa che il governo può fare è sussidiare la domanda, cercando di procurare lavoro a tutta la filiera di ciasun settore. E si sta già facendo.

E ripeto, ritendiamoci fortunati che la nostra disoccupazione è all' 8-8,5%, (che poi contando che il purtroppo il lavoro nero è decisamente diffuso in italia, la percentuale reale è minore), quando la media, e ripeto media, non picco, europea è del 10%. La spagna dell' amico zapatero (ed eroe di alcuni di questo forum) ha una disoccupazione che sfiora il 20%, anche lui sta pensando alle leggi ad personam invece di pensare alla spagna?

AGI/REUTERS)- Madrid, 29 gen. - Il tasso di disoccupazione spagnolo e' salito ai livelli record da 12 anni, toccando il 18,8% nel quarto trimestre 2009 (dal 17,9% del terzo trimestre), in rialzo anche rispetto alle previsioni che davano il 18,5%. Il numero dei senza lavoro ha ampiamente superato i 4 milioni, su una popolazione di 46 milioni e il numero e' salito in un anno di un milione. Cio' significa che piu' di una persona su tre che ha perso il lavoro nell'Eurozona, nell'ultimo anno, e' spagnola. Ma non e' l'unico problema del paese, al punto che il governo dovrebbe oggi esporre un piano di austerita' per riportare in carreggiata i conti (il deficit ha raggiunto il 10% del Pil). Proprio oggi, il Ministro del Lavoro ha proposto di innalzare l'eta' pensionabile a 67 anni.(AGI) .

quoto tutto, finalmente qualcuno che invece di lamentarsi solo tira fuori qualche dato vero...

superanima
01-02-2010, 11:32
Un gesto davvero estremo,che non condivido ovviamente,ma che posso comprendere:35 anni,una vita lavorativa finita e poche possibilità di reinserimento specie senza titoli importanti.
Che brutta situazione in Italia,speriamo di uscirne e speriamo che qualcuno si occupi dei problemi della gente onesta e distrutta prima di quelli dei gran signori pieni di denaro.

spero tu stia scherzando, leggere di vita lavorativa finita a 35 anni fa venire grossi dubbi sulla stabilità mentale degli italiani.

Considera magari che fuori da quello che è stato definito uno «schifo di paese» è infinitamente più facile venire licenziati dall'oggi al domani.

mixkey
01-02-2010, 11:34
spero tu stia scherzando, leggere di vita lavorativa finita a 35 anni fa venire grossi dubbi sulla stabilità mentale degli italiani.

Considera magari che fuori da quello che è stato definito uno «schifo di paese» è infinitamente più facile venire licenziati dall'oggi al domani.

E' cosi', leggi qualsiasi annuncio e vedrai che a 35 anni sei vecchi da unpezzo.

gugoXX
01-02-2010, 11:42
E' cosi', leggi qualsiasi annuncio e vedrai che a 35 anni sei vecchi da unpezzo.

Potete sempre gettarvi in politica.
Sembra che in Italia 60+ anni sia l'eta' giusta.
A meno che non abbiate un paio di belle tette. Con quelle anche 20 va bene.

superanima
01-02-2010, 11:59
E' cosi', leggi qualsiasi annuncio e vedrai che a 35 anni sei vecchi da unpezzo.

vecchio a trentacinque anni, si vabbé. Certo che se fino a 34 hai vissuto con lo stipendio del babbo e non hai un curriculum professionale da presentare, qualche dubbio chi ti dovrebbe assumere ha ragione di averlo.

Un paio di mesi fa cercavo per un mio cliente un programmatore junior, lo hanno trovato due settimane fa, per conoscenze. E non si offriva un tozzo di pane.
È strano come a volte la realtà superi la fantasia.

mixkey
01-02-2010, 12:01
vecchio a trentacinque anni, si vabbé. Certo che se fino a 34 hai vissuto con lo stipendio del babbo e non hai un curriculum professionale da presentare, qualche dubbio chi ti dovrebbe assumere ha ragione di averlo.

Un paio di mesi fa cercavo per un mio cliente un programmatore junior, lo hanno trovato due settimane fa, per conoscenze. E non si offriva un tozzo di pane.
È strano come a volte la realtà superi la fantasia.

Scommetto che non cercavate un 40enne.

D.O.S.
01-02-2010, 12:30
spero tu stia scherzando, leggere di vita lavorativa finita a 35 anni fa venire grossi dubbi sulla stabilità mentale degli italiani.

Considera magari che fuori da quello che è stato definito uno «schifo di paese» è infinitamente più facile venire licenziati dall'oggi al domani.

dipende
se ti accontenti dello stipendio di uno stagista ti assumono pure a 60 anni
ma quale 35enne potrebbe mai sopravvivere con 600 euro al mese sperando pure di mantenere la famiglia e pagare la casa ??

CYRANO
01-02-2010, 12:35
leggendo gli annunci qui e la' , i pochi ricercati sono giovani ( per beccarsi gli incentivi ) ma gia' esperti ( per non star li' a far loro la formazione ) ...

:O



C'.az;a;,z;,a

D.O.S.
01-02-2010, 12:41
leggendo gli annunci qui e la' , i pochi ricercati sono giovani ( per beccarsi gli incentivi ) ma gia' esperti ( per non star li' a far loro la formazione ) ...

:O



C'.az;a;,z;,a
e se sanno cacare uova d'oro è meglio :O

gugoXX
01-02-2010, 12:50
leggendo gli annunci qui e la' , i pochi ricercati sono giovani ( per beccarsi gli incentivi ) ma gia' esperti ( per non star li' a far loro la formazione ) ...


e se sono iscritti alle categorie protette meglio ancora.

^TiGeRShArK^
01-02-2010, 13:01
vecchio a trentacinque anni, si vabbé. Certo che se fino a 34 hai vissuto con lo stipendio del babbo e non hai un curriculum professionale da presentare, qualche dubbio chi ti dovrebbe assumere ha ragione di averlo.

Un paio di mesi fa cercavo per un mio cliente un programmatore junior, lo hanno trovato due settimane fa, per conoscenze. E non si offriva un tozzo di pane.
È strano come a volte la realtà superi la fantasia.
:rotfl::rotfl::rotfl:

Si ci credo. :asd:
Da quello che scrivi non hai la BENCHE' MINIMA idea di come sia il mercato del lavoro IT in italia. :)
Oppure abbiamo concetti ESTREMAMENTE DIVERSI di tozzo di pane. :)

CYRANO
01-02-2010, 13:03
e se sono iscritti alle categorie protette meglio ancora.

anche...
ovviamente timbrano il cartellino alle 17:00 ma finiscono di lavorare alle 20:00 de facto...

:O


c;'.a'.z'.a'.za

dave4mame
01-02-2010, 13:04
domanda....
ma i disoccupati sarebbero disposti a fare qualunque lavoro?
anche quelli al di sotto del loro profilo professionale?

mixkey
01-02-2010, 13:08
domanda....
ma i disoccupati sarebbero disposti a fare qualunque lavoro?
anche quelli al di sotto del loro profilo professionale?

I disoccupati sono un insieme di persone: conosco ggiovani ai quali non pare vero di lavorare sei mesi l'anno e fare sei mesi di vacanza sponsorizzati dai genitori, altri sono molto meno schizzinosi ma sono spesso molto vecchi, addirittura trentennie non li vogliono da nessuna parte,

CYRANO
01-02-2010, 13:08
domanda....
ma i disoccupati sarebbero disposti a fare qualunque lavoro?
anche quelli al di sotto del loro profilo professionale?

hai voglia..io da disoccupato ho fatto anche il pony express , come jerry cala'... mi ci pagavo la benza ed 1 pizza... :O ma meglio di niente...



C;a;,a;,a;,a,;

Traveller23
01-02-2010, 13:11
e se sono iscritti alle categorie protette meglio ancora.

insomma e' una lotta tra poveri. E magari e' gente che, mentre qui deve quasi elemosinare uno stipendio, all'estero troverebbe tranquillamente un lavoro pagato decentemente.

D.O.S.
01-02-2010, 13:13
domanda....
ma i disoccupati sarebbero disposti a fare qualunque lavoro?
anche quelli al di sotto del loro profilo professionale?

hai voglia , ma per fare le pulizie e raccogliere immondizia c'è troppa concorrenza dagli extracomunitari .

quindi non ti pigliano :fagiano:

Traveller23
01-02-2010, 13:15
hai voglia , ma per fare le pulizie e raccogliere immondizia c'è troppa concorrenza dagli extracomunitari .

quindi non ti pigliano :fagiano:

beh ovvio, se si tratta di certi lavori si arriva a cifre ridicole e si e' disposti ad abbassarle a dismisura (specie se si e' extracomunitario, perche' ha comunque meno "spese" per vivere, e quindi puo' farsi pagare di meno).

dave4mame
01-02-2010, 13:47
hai voglia , ma per fare le pulizie e raccogliere immondizia c'è troppa concorrenza dagli extracomunitari .

quindi non ti pigliano :fagiano:

proprio lì volevo arrivare.
non portano via lavoro?
forse in periodo di vacche grasse.

adesso che la crisi morde e che uno si adatterebbe anche a "mangiare i torsoli delle pere", i torsoli se li è già magnati qualcun altro...

D.O.S.
01-02-2010, 13:52
proprio lì volevo arrivare.
non portano via lavoro?
forse in periodo di vacche grasse.

adesso che la crisi morde e che uno si adatterebbe anche a "mangiare i torsoli delle pere", i torsoli se li è già magnati qualcun altro...

non attacca
l'attuale legge sull'immigrazione porta la firma di BOSSI e FINI

e l'ultima cosa che ho intenzione di fare è dare ascolto ai discorsi di chi ha creato questa situazione . :O

dave4mame
01-02-2010, 14:00
non attacca
l'attuale legge sull'immigrazione porta la firma di BOSSI e FINI

e l'ultima cosa che ho intenzione di fare è dare ascolto ai discorsi di chi ha creato questa situazione . :O


discorso abbastanza futile, direi.
la bossi fini ha ciccato nell'arginare i flussi (o meglio: è stata inefficace nell'espellere).
ma non è certo la bossi fini che ha spalancato i confini.

e, a prescindere dall'immigrazione clandestina, parliamo anche di quella regolare.
tanto di cappello a chi arriva dall'altra parte del mondo a fare, qui in italia, lavori del cavolo.. e a farli onestamente.

abbiamo (anzi.. abbiate) però coscienza del fatto che hanno sputtanato il mercato del lavoro.

opensource1978
01-02-2010, 14:06
vecchio a trentacinque anni, si vabbé. Certo che se fino a 34 hai vissuto con lo stipendio del babbo e non hai un curriculum professionale da presentare, qualche dubbio chi ti dovrebbe assumere ha ragione di averlo.

Un paio di mesi fa cercavo per un mio cliente un programmatore junior, lo hanno trovato due settimane fa, per conoscenze. E non si offriva un tozzo di pane.
È strano come a volte la realtà superi la fantasia.

Mmmmm e se uno fino a trenta anni e poco più ha solo studiato, università, corsi di formazione etc.. preparandosi le basi, ma NON ha mai lavorato.. per intoppi, salute, etc..che deve fare, considerarsi straccio e demoralizzarsi?

No dico ci rendiamo conto che il mercato del lavoro è assolutamente BACATO o no?

Poi tutte ste figure nel mondo informatico, fan ridere i polli: quando leggo programmatore junior, senior, e altri termini di grosso lignaggio..non so se ridere o piangere!

Chi le forma queste figure?

Chi è l'ente o autorità che ti rilascia il titolo di programmatore senior o junior?? :D

La laurea mi sembra dica ingegnere informatico o giù di li..:D

Tralasciando il settore informatico, non so se ridere o piangere quando leggo cose del tipo: richiesta pregressa esperienza, possibilità a trasferte, auto propria, domicilio in zona, etc...

IO sono un OSA, forse la qualifica prof più spendibile che abbia..ma mi sto scontrando con normative e disposizioni di legge assolutamente folli.
Volendo riqualificarmi in OSS (op.socio sanitario, il vecchio ausiliario per capirci) dovrei sborsare qualche migliaia di €..solo perchè lo Stato consente una speculazione schifosa ad enti ed entucci!!
Una figura che dovrebbe valere a livello nazionale, ma che di fatto non è!

Ed è una a caso!!

D.O.S.
01-02-2010, 14:08
discorso abbastanza futile, direi.
la bossi fini ha ciccato nell'arginare i flussi (o meglio: è stata inefficace nell'espellere).
ma non è certo la bossi fini che ha spalancato i confini.

e, a prescindere dall'immigrazione clandestina, parliamo anche di quella regolare.
tanto di cappello a chi arriva dall'altra parte del mondo a fare, qui in italia, lavori del cavolo.. e a farli onestamente.

abbiamo (anzi.. abbiate) però coscienza del fatto che hanno sputtanato il mercato del lavoro.
guarda , è inutile che cerchi di convincermi perché sprechi fiato con me , non sono così facile da abbindolare .
parli di mandarli via quando sai benissimo che è inutile persino provarci : sono come dei fantasmi e fanno troppa gola agli imprenditori .... per non parlare dei politici che su di loro giocano i cavalli di battaglia migliore in campagna elettorale .
se queste persone sono qui è perché fanno comodo prima di tutto a quelli che li attaccano pubblicamente ( a casa mia si dice : chi disprezza compra ).

:O

dave4mame
01-02-2010, 15:23
guarda , è inutile che cerchi di convincermi perché sprechi fiato con me , non sono così facile da abbindolare .
parli di mandarli via quando sai benissimo che è inutile persino provarci : sono come dei fantasmi e fanno troppa gola agli imprenditori .... per non parlare dei politici che su di loro giocano i cavalli di battaglia migliore in campagna elettorale .
se queste persone sono qui è perché fanno comodo prima di tutto a quelli che li attaccano pubblicamente ( a casa mia si dice : chi disprezza compra ).

:O

guarda, a me di convincerti/abbindolarti importa proprio una sega.

a me non interessa entrare nel merito di "di chi è la colpa se sono qui".
è ovvio che fanno comodo a qualcuno.

a te però, no.

superanima
01-02-2010, 18:14
Scommetto che non cercavate un 40enne.

di fatto cercavamo anche un programmatore esperto, ma in quel caso è stato più facile trovarlo.
È stato il mio primo e unico caso di ricerca di personale, per cui è azzardato trarre qualunque conclusione, ma l'impressione è che ci fosse una notevole divario tra la competenza tecnica e umana di un professionista, da quello che ho visto piuttosto buona, e quella di un junior: demoralizzante.

superanima
01-02-2010, 18:16
:rotfl::rotfl::rotfl:

Si ci credo. :asd:
Da quello che scrivi non hai la BENCHE' MINIMA idea di come sia il mercato del lavoro IT in italia. :)
Oppure abbiamo concetti ESTREMAMENTE DIVERSI di tozzo di pane. :)

pazienza :boh:

superanima
01-02-2010, 18:21
Chi è l'ente o autorità che ti rilascia il titolo di programmatore senior o junior?? :D

La laurea mi sembra dica ingegnere informatico o giù di li..:D

Vista la situazione universitaria attuale, se cerchi un programmatore non lo cerchi certamente tra gli ingegneri.

nesema
01-02-2010, 18:24
spero tu stia scherzando, leggere di vita lavorativa finita a 35 anni fa venire grossi dubbi sulla stabilità mentale degli italiani.

purtroppo é un fatto reale.. :rolleyes:

easyand
01-02-2010, 19:03
il discorso disoccupazione è provato che sia impossibile, su questo ho dei dubbi

infatti, e anzi una disoccupazione minore o uguale al 4% è considerata pericolosa (prendere qualsiasi testo di politica economica per accertarlo)

jumpermax
01-02-2010, 20:00
Vista la situazione universitaria attuale, se cerchi un programmatore non lo cerchi certamente tra gli ingegneri.
ma si certo.... cerchiamo programmatori i laureati in biologia, economia e commercio, dams, meglio ancora tra i liceali! in fin dei conti basta aver programmato il videoregistratore o la lavatrice in sto paese per definirsi programmatori . Cosa servirà mai conoscere le basi di progettazione software... uno si mette li smanetta e l'applicazione è fatta! Con buona pace di chi perde tempo a fare i diagrammi in UML...

^TiGeRShArK^
01-02-2010, 20:03
ma si certo.... cerchiamo programmatori i laureati in biologia, economia e commercio, dams, meglio ancora tra i liceali! in fin dei conti basta aver programmato il videoregistratore o la lavatrice in sto paese per definirsi programmatori . Cosa servirà mai conoscere le basi di progettazione software... uno si mette li smanetta e l'applicazione è fatta! Con buona pace di chi perde tempo a fare i diagrammi in UML...

:asd:

dave4mame
01-02-2010, 20:20
ma si certo.... cerchiamo programmatori i laureati in biologia, economia e commercio, dams, meglio ancora tra i liceali! in fin dei conti basta aver programmato il videoregistratore o la lavatrice in sto paese per definirsi programmatori . Cosa servirà mai conoscere le basi di progettazione software... uno si mette li smanetta e l'applicazione è fatta! Con buona pace di chi perde tempo a fare i diagrammi in UML...


ehm.... forse è meglio che non ti faccia vedere il codice che ho scritto questo pomeriggio.
mi vergognavo da solo, mentre lo scrivevo....
mi sembrave il codice di uno scribacchiatore in cobol :P

jumpermax
01-02-2010, 20:34
ehm.... forse è meglio che non ti faccia vedere il codice che ho scritto questo pomeriggio.
mi vergognavo da solo, mentre lo scrivevo....
mi sembrave il codice di uno scribacchiatore in cobol :P
E' tutta una questione di proporzioni.
Se stai tirando su un tramezzo in casa puoi anche metter giù i mattoni. Ma se vuoi costruire una villetta forse è il caso che lo progetti.
L'it è piena di gente che si mette a costruire case senza manco sapere come si fa un calcolo strutturale. Non c'è poi molto da meravigliarsi se poi crolla al primo soffio di vento...

dave4mame
01-02-2010, 20:49
E' tutta una questione di proporzioni.
Se stai tirando su un tramezzo in casa puoi anche metter giù i mattoni. Ma se vuoi costruire una villetta forse è il caso che lo progetti.
L'it è piena di gente che si mette a costruire case senza manco sapere come si fa un calcolo strutturale. Non c'è poi molto da meravigliarsi se poi crolla al primo soffio di vento...

erano solo numeri... e comunque i risultati erano correttissimerrimi.
era proprio il codice che faceva cagare a spruzzo un porco stitico...

superanima
01-02-2010, 21:28
ma si certo.... cerchiamo programmatori i laureati in biologia, economia e commercio, dams, meglio ancora tra i liceali! in fin dei conti basta aver programmato il videoregistratore o la lavatrice in sto paese per definirsi programmatori . Cosa servirà mai conoscere le basi di progettazione software... uno si mette li smanetta e l'applicazione è fatta! Con buona pace di chi perde tempo a fare i diagrammi in UML...

discutevo tempo fa con un quasi-ingegnere informatico proprio su questo argomento. E guarda mai, era proprio lui a sostenere che un ingegnere non è affatto tenuto a conoscere il codice, per quello ci sono i programmatori.
Ma si tratta di un paio di anni fa, magari nel frattempo le cose sono cambiate nelle nostre università.

jumpermax
01-02-2010, 21:53
discutevo tempo fa con un quasi-ingegnere informatico proprio su questo argomento. E guarda mai, era proprio lui a sostenere che un ingegnere non è affatto tenuto a conoscere il codice, per quello ci sono i programmatori.
Ma si tratta di un paio di anni fa, magari nel frattempo le cose sono cambiate nelle nostre università.

conoscere "il codice" non vuol dire nulla. Di linguaggi di programmazione ne esistono una varietà mostruosa, alla fine si impara a conoscere solo quelli che effettivamente si usa. Un ingegnere informatico però DEVE essere capace di programmare nel senso che deve conoscere i principi base della programmazione (cicli, puntatori, strutture dati, modellazione ad oggetti, programmazione distribuita ecc ecc) ergo deve conoscere bene almeno un linguaggio evoluto (c# java, c++ ). Questo non lo rende un programmatore esperto, ma sicuramente lo rende ottima "carne fresca" per farne un programmatore junior dopo un annetto di esperienza sul campo. Che poi nel corso della vita uno si specializzi a fare altro e dopo 5-10 anni non sia più in grado di scrivere del codice è un altro discorso. Nemmeno io mi ricordo più come si fanno gli integrali curvilinei... ciò non toglie che li ho dovuti imparare....

^TiGeRShArK^
01-02-2010, 23:16
discutevo tempo fa con un quasi-ingegnere informatico proprio su questo argomento. E guarda mai, era proprio lui a sostenere che un ingegnere non è affatto tenuto a conoscere il codice, per quello ci sono i programmatori.
Ma si tratta di un paio di anni fa, magari nel frattempo le cose sono cambiate nelle nostre università.

Questo è il motivo per cui in italia non c'è NEMMENO una software house degna di questo nome. :)
Chi ti ha detto queste cose non capisce una mazza dato che la progettazione di un sistema non può prescindere dalla conoscenza approfondita delle tecnologie da utilizzare e dal codice che si scrive a mano a mano.
Il Continuous Design è la chiave di volta di tutto.
20 anni fa avrebbe avuto ragione, ma da allora ne è passata acqua sotto i ponti. :)
E mi rendo conto che in italia molti sono rimasti ancora a 20 anni fa. :doh:

superanima
01-02-2010, 23:29
conoscere "il codice" non vuol dire nulla. Di linguaggi di programmazione ne esistono una varietà mostruosa, alla fine si impara a conoscere solo quelli che effettivamente si usa. Un ingegnere informatico però DEVE essere capace di programmare nel senso che deve conoscere i principi base della programmazione (cicli, puntatori, strutture dati, modellazione ad oggetti, programmazione distribuita ecc ecc) ergo deve conoscere bene almeno un linguaggio evoluto (c# java, c++ ). Questo non lo rende un programmatore esperto, ma sicuramente lo rende ottima "carne fresca" per farne un programmatore junior dopo un annetto di esperienza sul campo. Che poi nel corso della vita uno si specializzi a fare altro e dopo 5-10 anni non sia più in grado di scrivere del codice è un altro discorso. Nemmeno io mi ricordo più come si fanno gli integrali curvilinei... ciò non toglie che li ho dovuti imparare....

ma io sono assolutamente d'accordo con te. Era infatti il quasi-ingegnere che sosteneva il contrario. E gli facevo pure l'esempio concreto di ragazzi olandesi che conoscevo che avevano iniziato lo sviluppo di una applicazione all'università e, una volta terminata, si erano messi insieme per portarla avanti e commercializzarla, e lo stavano facendo con discreto successo.

Per me questa sarebbe una situazione che definirei "normale", per quel mio interlocutore no.

LUVІ
02-02-2010, 06:28
:rotfl::rotfl::rotfl:

Si ci credo. :asd:
Da quello che scrivi non hai la BENCHE' MINIMA idea di come sia il mercato del lavoro IT in italia. :)
Oppure abbiamo concetti ESTREMAMENTE DIVERSI di tozzo di pane. :)

Ma no, lui ha i suoi clienti che vengono a chiedergli in banca consulenza su chi assumere, non lo capisci? E' addentrissimo, lui :sofico:

Ritorniamo IT, per favore, non lasciatevi sviare con le solite note tecniche, questa terribile notizia non lo merita :(

superanima
02-02-2010, 13:05
Ma no, lui ha i suoi clienti che vengono a chiedergli in banca consulenza su chi assumere, non lo capisci? E' addentrissimo, lui :sofico:

Ritorniamo IT, per favore, non lasciatevi sviare con le solite note tecniche, questa terribile notizia non lo merita :(

in banca? :asd: Luvi, sei un spasso :D

LUVІ
02-02-2010, 13:17
in banca? :asd: Luvi, sei un spasso :D

:asd: :asd: :asd: che lollone che sei!!!! :D

Futura12
02-02-2010, 13:33
dipende
se ti accontenti dello stipendio di uno stagista ti assumono pure a 60 anni
ma quale 35enne potrebbe mai sopravvivere con 600 euro al mese sperando pure di mantenere la famiglia e pagare la casa ??

con 600 fleuri dove vai....sotto un ponte:asd::fagiano:
Purtroppo è verissimo,se si perde il lavoro verso i 30-40 anni...con famiglia in arrivo,è veramente una situazione del cazzo...ed è difficile uscirne.
Certo io mai penserei al suicidio,quello è proprio la fine di tutto...che senso ha,almeno ci si prova..prima di buttarsi di sotto..o spararsi una pallottola in testa.

anonimizzato
02-02-2010, 16:31
riguardo la disoccupazione non è una manfrina, è un dato di fatto ed è incontrovertibile

Il dato di fatto incontrovertibile è che questo governo pone come priorità le leggi per salvare il culo a Berlusconi e alla sua crew altro che "il bene del paese"; poi ci venite a rompere lo scroto con i dati che dimostrano che siamo in media o meglio di altri paesi europei.

Me ne sbatto, io voglio vedere QUESTO governo di QUESTO paese darsi da fare contro la crisi, la disoccupazione, i redditi ecc.

anonimizzato
02-02-2010, 16:35
proprio lì volevo arrivare.
non portano via lavoro?
forse in periodo di vacche grasse.

adesso che la crisi morde e che uno si adatterebbe anche a "mangiare i torsoli delle pere", i torsoli se li è già magnati qualcun altro...

Più che altro mi chiederei se devo arrabiarmi con l'extracomunitario che mi "ruba" i torsoli delle mele o con chi ha fatto si che una larga fetta di classe lavorativa finisse per litigare per questi pochi torsoli di mela rimasti.

:rolleyes:

mixkey
02-02-2010, 16:37
Più che altro mi chiederei se devo arrabiarmi con l'extracomunitario che mi "ruba" i torsoli delle mele o con chi ha fatto si che una larga fetta di classe lavorativa finisse per litigare per questi pochi torsoli di mela rimasti.

:rolleyes:

Quei torsoli di mela per molti fanno la differenza. Ben vengano quelli di casa Pound adesso che i compagnisono occupati a disquisire dei Cristi.

xenom
02-02-2010, 16:39
Brutto veramente brutto.
Abbiamo oltre due milioni di disoccupati in Italia (me compreso) ma il governo non sembra accorgersene, le priorità sembrano altre a quanto pare.

Che schifo di paese.

il crocefisso nelle aule!

























:doh:

dave4mame
02-02-2010, 16:41
scusa, se tu hai due supermercati, la spesa la fai da quello più economico, immagino (parlo dello stesso medesimo prodotto).
se i supermercati sono 5, dovranno ovviamente calare le braghe e combattere a colpi di ribassi.
ovviamente quello che per te è pacchia per loro è una maledizione... e continuano a bestemmiare contro chi ha concesso le licenze.

la stessa cosa cosa sta succedendo col mercato del lavoro.
e non mi vengano a dire che "altrimenti portavano via il lavoro".
puoi portar via la manifattura (e l'han già fatto), ma non l'agricoltura o i servizi alle persone.

mixkey
02-02-2010, 16:41
il crocefisso nelle aule!



Negli anni 70 nessuno si e' mai preoccupato di toglierlo. Che volete, a noi davano fastidio i Padroni, non un povero Cristo.

superanima
02-02-2010, 16:52
...poi ci venite a rompere lo scroto con i dati che dimostrano che siamo in media o meglio di altri paesi europei.

Me ne sbatto, io voglio vedere QUESTO governo di QUESTO paese darsi da fare contro la crisi, la disoccupazione, i redditi ecc.

e COSA sarebbe di grazia che vuoi vedere se «te ne sbatti dei dati»? Magari preferisci un disegnino?

Sai, essendoci qualche difficoltà per gli istituti di statistica a fare l'elenco nominativo (per non parlare della privacy, eh), sono soliti diffondere dati aggregati. E quelli, guarda caso, dicono che anche se non stiamo benissimo (ti hanno per caso già informato che c'è stata una crisi mondiale come non si vedeva dal 1929?) quntomeno stiamo meglio della media europea. E molto meglio di alcuni paesi guidati da campioni illuminati della sinistra europea, come Zapatero e Gordon Brown.

Ah, quei "dati" stanno a indicare persone, e milioni di persone disoccupate -- in meno -- sono piuttosto importantini.

superanima
02-02-2010, 16:56
Ah, segnalo a coloro che hanno a cuore la disoccupazione in Italia, che la Alcoa, che sta lasciando a casa qualche migliaio di persone perché chiude i suoi impianti in Italia, va via perché il costo della nostra energia elettrica è TROPPO ALTO. Ci pensino lor signori no-nucleare, perché questo è solo l'inizio.

anonimizzato
02-02-2010, 17:04
e COSA sarebbe di grazia che vuoi vedere se «te ne sbatti dei dati»? Magari preferisci un disegnino?

Sai, essendoci qualche difficoltà per gli istituti di statistica a fare l'elenco nominativo (per non parlare della privacy, eh), sono soliti diffondere dati aggregati. E quelli, guarda caso, dicono che anche se non stiamo benissimo (ti hanno per caso già informato che c'è stata una crisi mondiale come non si vedeva dal 1929?) quntomeno stiamo meglio della media europea. E molto meglio di alcuni paesi guidati da campioni illuminati della sinistra europea, come Zapatero e Gordon Brown.

Ah, quei "dati" stanno a indicare persone, e milioni di persone disoccupate -- in meno -- sono piuttosto importantini.

Sai anche disegnare? Complimenti.

Non ho detto che quei dati non sono veri ma la situazione è ben più complessa.
In altri paesi ad esempio esiste un Welfare migliore e comunque sia il fatto di avere "solo" due milioni di disoccupati se in altri stati ce ne sono 3 o 4 non risolve il problema.

Questo governo non fa niente di serio per venire incontro alle fasce più deboli, se poi volete masturbarvi coi meravigliosi dati dell'Italia fate pure.

superanima
02-02-2010, 17:18
Sai anche disegnare? Complimenti.

Non ho detto che quei dati non sono veri ma la situazione è ben più complessa.
In altri paesi ad esempio esiste un Welfare migliore e comunque sia il fatto di avere "solo" due milioni di disoccupati se in altri stati ce ne sono 3 o 4 non risolve il problema.

Questo governo non fa niente di serio per venire incontro alle fasce più deboli, se poi volete masturbarvi coi meravigliosi dati dell'Italia fate pure.

tranquillo, il tuo non è un grosso problema. Ad esempio, se ci pensassi un attimo capiresti che l'impennata gigantesca di cassa integrazione ha evitato di gonfiare ancora di più il numero dei disoccupati. Oppure che l'aumento del deficit è dovuto, oltre a una ovvia minore entrata fiscale (dettata dai minori introiti) anche a una maggiore spesa pubblica. Affrontata per mantenere alto il livello occupazionale nelle opere infrastrutturali.

Purtroppo per voi l'economia non si governa con gli slogan e dovreste iniziare a capire che non si mantengono posti di lavoro quando, ad esempio, il costo dell'energia in Italia è così elevato anche rispetto ai partner europei.
Vivete ancora sul pisello, principesse.

svarionman
02-02-2010, 17:25
.......Vivete ancora sul pisello, principesse.

http://www.sciclipress.com/public/98_berlusconi_villa_certosa.jpg

LUVІ
02-02-2010, 18:03
Ci pensino lor signori no-nucleare, perché questo è solo l'inizio.

lollone che sei!!!! :asd: :asd: TERRORISTA ENERGETICO!
Ah, qualcuno potrebbe spiegarti (ennesima volta) che non cambierebbe un cazzo, anzi, dal punto di vista del costo :)
Ciao caro :)

gugoXX
02-02-2010, 18:06
lollone che sei!!!! :asd: :asd: TERRORISTA ENERGETICO!
Ah, qualcuno potrebbe spiegarti (ennesima volta) che non cambierebbe un cazzo, anzi, dal punto di vista del costo :)
Ciao caro :)

Ma va'.
Non e' che ci affideremmo al nucleare perche' ci piace.
Ma perche' il petrolio prima o poi, piu' prima che poi, costera' molto di piu' di oggi.
Ma potremmo invece continuare a pagare l'energia elettrica ad un prezzo analogo a quello di oggi.

anonimizzato
02-02-2010, 19:16
tranquillo, il tuo non è un grosso problema. Ad esempio, se ci pensassi un attimo capiresti che l'impennata gigantesca di cassa integrazione ha evitato di gonfiare ancora di più il numero dei disoccupati. Oppure che l'aumento del deficit è dovuto, oltre a una ovvia minore entrata fiscale (dettata dai minori introiti) anche a una maggiore spesa pubblica. Affrontata per mantenere alto il livello occupazionale nelle opere infrastrutturali.

Purtroppo per voi l'economia non si governa con gli slogan e dovreste iniziare a capire che non si mantengono posti di lavoro quando, ad esempio, il costo dell'energia in Italia è così elevato anche rispetto ai partner europei.
Vivete ancora sul pisello, principesse.

A beh, che grandi consolazioni.

Certo poi è sempre colpa di fattori esogeni come l'energia (che in effetti paghiamo caro) mai della classe dirigente ed imprenditoriale.

Ma dopotutto hai ragione perchè lamentarsi, va bene così, lasciamolo lavorare ... :rotfl:

superanima
02-02-2010, 19:21
A beh, che grandi consolazioni.

Certo poi è sempre colpa di fattori esogeni come l'energia (che in effetti paghiamo caro) mai della classe dirigente ed imprenditoriale.

Ma dopotutto hai ragione perchè lamentarsi, va bene così, lasciamolo lavorare ... :rotfl:


scusa ma in questo caso è proprio la classe dirigente e imprenditoriale che vorrebbe dare il via alla costruzione di centrali nucleari, ed è proprio la sinistra italiana (quella che dovrebbe avere più a cuore l'occupazione e il lavoro) quella che vi si oppone. Slogan, cortei, chiacchiere...

anonimizzato
02-02-2010, 19:26
scusa ma in questo caso è proprio la classe dirigente e imprenditoriale che vorrebbe dare il via alla costruzione di centrali nucleari, ed è proprio la sinistra italiana (quella che dovrebbe avere più a cuore l'occupazione e il lavoro) quella che vi si oppone. Slogan, cortei, chiacchiere...

Non mi interessa il merito del nucleare in se che pur essendo una questione importante in questo momento NON è la causa o meno della crisi occupazionale.

Se riduciamo il problema alla mera questione energetica allora possiamo finire qui di discutere.

^TiGeRShArK^
02-02-2010, 19:30
e COSA sarebbe di grazia che vuoi vedere se «te ne sbatti dei dati»? Magari preferisci un disegnino?

Sai, essendoci qualche difficoltà per gli istituti di statistica a fare l'elenco nominativo (per non parlare della privacy, eh), sono soliti diffondere dati aggregati. E quelli, guarda caso, dicono che anche se non stiamo benissimo (ti hanno per caso già informato che c'è stata una crisi mondiale come non si vedeva dal 1929?) quntomeno stiamo meglio della media europea. E molto meglio di alcuni paesi guidati da campioni illuminati della sinistra europea, come Zapatero e Gordon Brown.

Ah, quei "dati" stanno a indicare persone, e milioni di persone disoccupate -- in meno -- sono piuttosto importantini.

Ah, segnalo a coloro che hanno a cuore la disoccupazione in Italia, che la Alcoa, che sta lasciando a casa qualche migliaio di persone perché chiude i suoi impianti in Italia, va via perché il costo della nostra energia elettrica è TROPPO ALTO. Ci pensino lor signori no-nucleare, perché questo è solo l'inizio.

Madonna mia, avessi visto UN SOLO intervento nel forum in cui non fai la DISINFORMAZIONE più becera. :doh:

1) Il dato di disoccupazione non ti dice quant'è la percentuale di popolazione che lavora, quello è il dato di occupazione. Se guardi quello uk e spagna non stanno affatto molto peggio rispetto a noi. E poi guarda caso non so perchè indichiate proprio i paesi che hanno subito di + la crisi visto che l'uk era basata proprio sui mercati finanziari e la spagna sul mercato immobiliare.
2) La costruzione di centrali nucleari NON causerà l'abbassamento del costo dell'energia, anzi nel breve termine lo AUMENTERA' viste le spese da sostenere che dovranno essere ammortizzate. Da un punto di vista prettamente economico ci conviene acquistare l'energia dalla francia di notte, quando costa di meno, e utilizzarla per riempire i bacini idrici.
Ma mi rendo conto che questi siano concetti piuttosto alieni per chi è imbevuto dalla propaganda della PRAVDA governativa. :)

superanima
03-02-2010, 00:13
Se riduciamo il problema alla mera questione energetica allora possiamo finire qui di discutere.

Come dicevo, il problema energetico -- già oggi -- ci costa centinaia di migliaia di posti di lavoro. Domani saranno milioni, ma qua lo si riduce in burla.
Vuoi mettere come è più importante organizzare un po' di primarie? che li fanno sentire tanto democratici.

superanima
03-02-2010, 00:16
Da un punto di vista prettamente economico ci conviene acquistare l'energia dalla francia di notte, quando costa di meno, e utilizzarla per riempire i bacini idrici.
Ma mi rendo conto che questi siano concetti piuttosto alieni per chi è imbevuto dalla propaganda della PRAVDA governativa. :)

UTTIU!!! MI fai sbarellare dal ridere!! :rotfl: :rotfl:


(tranquilli gente, nessun allarmismo, questi resteranno all'opposizione a lungo)