PDA

View Full Version : La scena con gli effetti speciali più realistici della storia del cinema


*sasha ITALIA*
30-01-2010, 10:10
Apro il 3d stuzzicato dall' intrusione di Morpheus in quel di Avatar :asd:

Qual'è secondo voi la singola scena realizzata tramite effetti speciali (digitali e non) visivamente più realistica mai realizzata?

Personalmente è l'attacco del T-Rex in Jurassic Park.. a memoria non ricordo nulla di più reale... realizzata praticamente con un enorme animatronics... fantastico.


17 anni fa...

http://www.youtube.com/watch?v=P3bvR5Ac5qE

http://www.listosaurusrex.com/wp-content/uploads/2009/01/jurassic_park_rex1.jpg

Certo nel film il dinosauro riappare ma non è sempre così realistico (ad esempio quando rincorre i Compsognatus)

Secondo voi?

Wolfgang Grimmer
30-01-2010, 10:23
Qualsiasi scena di 2001 supera sia come effetti speciali che come genialità registica ogni cosa venuta prima e dopo, e ogni cosa che verrà.

TChacon
30-01-2010, 11:29
Molte delle scene del finale di Avatar.
Neytiri con il bodypaint che si appoggia all'albero ed ansima, vista in 3D, sembrava più vera e viva del mio vicino di sedia al cinema. Senza esagerazioni.

Dico la mia brevemente sugli effetti di Avatar, senza addentrarmi sul film in quanto tale (che pure ho amato).
Quando uscì il trailer rimasi deluso, perchè gli alieni mi sembravano finti. Mi sentii "rincuorato" quando lessi le prime recensioni che gridavano al miracolo, sostenendo che visti al cinema in 3D erano tutta un'altra cosa. L'affermazione era "più o meno" vera.
Mi spiego.

Ci sono due cose che possono tradire la computer grafica, una è il render l'altra i movimenti. In alcune scene di Avatar purtroppo falliscono entrambe (di poco, ma si nota), in alcune fallisce una delle due, ma in alcune sono entrambe ASSOLUTAMENTE PERFETTE (sono sicuro che con più tempo avrebbero potuto essere perfezionate tutte).
A questo va aggiunto il 3D fatto bene (non gli oggetti che ti volano addosso), che dà il senso di profondità e la percezione che stai effettivamente vedendo delle creature presenti davanti a te.
Poi ci sono elementi "di contorno" che contribuiscono alla percezione di realtà, ma che si possono capire solo quando si è immersi nel film, nella sala del cinema. L'alterazione dei colori data dagli occhiali per esempio (sono convinto che i colori siano stati tarati non per il trailer ma per il filtro degli occhiali 3D). E, last but not least, l'emotività dei personaggi. La rabbia, la gioia ecc. sono rese alla perfezione.
Quindi in definitiva, quando uno è stato esposto "al pacchetto" completo, l'impressione di aver assistito a degli effetti speciali 2 generazioni avanti (non una!) rispetto a quanto visto fino ad ora, è totale.

TChacon
30-01-2010, 11:30
EDIT

Teox82
30-01-2010, 12:05
Apro il 3d stuzzicato dall' intrusione di Morpheus in quel di Avatar :asd:

Qual'è secondo voi la singola scena realizzata tramite effetti speciali (digitali e non) visivamente più realistica mai realizzata?

Personalmente è l'attacco del T-Rex in Jurassic Park.. a memoria non ricordo nulla di più reale... realizzata praticamente con un enorme animatronics... fantastico.


17 anni fa...

http://www.youtube.com/watch?v=P3bvR5Ac5qE

http://www.listosaurusrex.com/wp-content/uploads/2009/01/jurassic_park_rex1.jpg

Certo nel film il dinosauro riappare ma non è sempre così realistico (ad esempio quando rincorre i Compsognatus)

Secondo voi?

Quoto,incredibile per l'epoca.Vederla al cinema deve essere stato da brividi

*sasha ITALIA*
30-01-2010, 12:07
Molte delle scene del finale di Avatar.
Neytiri con il bodypaint che si appoggia all'albero ed ansima, vista in 3D, sembrava più vera e viva del mio vicino di sedia al cinema. Senza esagerazioni.

Dico la mia brevemente sugli effetti di Avatar, senza addentrarmi sul film in quanto tale (che pure ho amato).
Quando uscì il trailer rimasi deluso, perchè gli alieni mi sembravano finti. Mi sentii "rincuorato" quando lessi le prime recensioni che gridavano al miracolo, sostenendo che visti al cinema in 3D erano tutta un'altra cosa. L'affermazione era "più o meno" vera.
Mi spiego.

Ci sono due cose che possono tradire la computer grafica, una è il render l'altra i movimenti. In alcune scene di Avatar purtroppo falliscono entrambe (di poco, ma si nota), in alcune fallisce una delle due, ma in alcune sono entrambe ASSOLUTAMENTE PERFETTE (sono sicuro che con più tempo avrebbero potuto essere perfezionate tutte).
A questo va aggiunto il 3D fatto bene (non gli oggetti che ti volano addosso), che dà il senso di profondità e la percezione che stai effettivamente vedendo delle creature presenti davanti a te.
Poi ci sono elementi "di contorno" che contribuiscono alla percezione di realtà, ma che si possono capire solo quando si è immersi nel film, nella sala del cinema. L'alterazione dei colori data dagli occhiali per esempio (sono convinto che i colori siano stati tarati non per il trailer ma per il filtro degli occhiali 3D). E, last but not least, l'emotività dei personaggi. La rabbia, la gioia ecc. sono rese alla perfezione.
Quindi in definitiva, quando uno è stato esposto "al pacchetto" completo, l'impressione di aver assistito a degli effetti speciali 2 generazioni avanti (non una!) rispetto a quanto visto fino ad ora, è totale.


secondo me il problema di Avatar, a tratti, è il medesimo di King Kong. Sembra più un dipinto che la realtà.

Il lavoro è immane, i fluidi sono perfetti così come la vegetazione, ma c'è comunque una serie di fattori che contribuisce a rendere il tutto piuttosto artificiale. Metti il blu dei Na'vi, metti gli occhioni, metti tutti gli effetti sbrilluccicosi... alla fine seppur un lavoro immenso a tratti ho avuto la sensazione di CGI.

]Rik`[
30-01-2010, 12:33
http://www.listosaurusrex.com/wp-content/uploads/2009/01/jurassic_park_rex1.jpg

:ave:

semplicemente pazzesco, tutt'ora da pelle d'oca

Spinoza
30-01-2010, 12:41
secondo me il problema di Avatar, a tratti, è il medesimo di King Kong. Sembra più un dipinto che la realtà.

Il lavoro è immane, i fluidi sono perfetti così come la vegetazione, ma c'è comunque una serie di fattori che contribuisce a rendere il tutto piuttosto artificiale. Metti il blu dei Na'vi, metti gli occhioni, metti tutti gli effetti sbrilluccicosi... alla fine seppur un lavoro immenso a tratti ho avuto la sensazione di CGI.

Sono d'accordo, il fotorealismo è ancora lontano.


Quoto,incredibile per l'epoca.Vederla al cinema deve essere stato da brividi

Io la vidi al cinema. E sì, era davvero da brividi...

totoro
30-01-2010, 12:58
Credo che le intenzioni del regista non fossero quelle di avere il fotorealismo, diversamente da jurassic park dove invece era un requisito fondamentale. Ai fini narrativi bisognava stupire gli spettatori (con effetti speciali, ma siamo scienza...:D ) e realizzare un'universo alieno, con elementi di riconoscibilita' terrestri, ma non identificabile come terrestre. La ragazza Na'vi ha 2 occhi, una bocca e tratti felini, poteva essere come jabba the hutt con 3 nasi, ma la storia ne avrebbe risentito...
Cio' detto sono il primo a dire che Jurassic park e' tutt'ora un riferimento per gli effetti speciali.

J.C.
30-01-2010, 12:59
Vedere Jurassik Park a 7 anni ha influenzato parecchio il resto della mia giovinezza :fagiano: .
Quella scena è uno spettacolo tutt'ora,considerando che parliamo di un film realizzato 18 anni fa; animatronics e cgi amalgamati alla perfezione, in un'epoca in cui era ancora una tecnica tutta da esplorare. I dinosauri di film più recenti,come King Kong,fanno davvero pena al confronto.
Per quanto Avatar sia spettacolare visimamente,non mi ha colpito a quel livello (vabbè forse perchè ero ancora piccolo :D ).

Jarni
30-01-2010, 13:12
http://www.youtube.com/watch?v=8lyzuGF0O8k
http://www.youtube.com/watch?v=WJpGFkBrP1M&feature=related
Non riesco a trovare in rete un filmato con qualità migliore...:mad:

Dreammaker21
30-01-2010, 13:17
Qualsiasi scena di 2001 supera sia come effetti speciali che come genialità registica ogni cosa venuta prima e dopo, e ogni cosa che verrà.

Ma dai :doh:


Che idiozia da aristocratici è sto commento :mbe:

Spinoza
30-01-2010, 13:18
Credo che le intenzioni del regista non fossero quelle di avere il fotorealismo, diversamente da jurassic park dove invece era un requisito fondamentale. Ai fini narrativi bisognava stupire gli spettatori (con effetti speciali, ma siamo scienza...:D ) e realizzare un'universo alieno, con elementi di riconoscibilita' terrestri, ma non identificabile come terrestre. La ragazza Na'vi ha 2 occhi, una bocca e tratti felini, poteva essere come jabba the hutt con 3 nasi, ma la storia ne avrebbe risentito...


Non sto parlando di realismo, ma di fotorealismo, che è un'altra cosa. Gli alieni sono plasticosi, troppo lucidi, la luce reale cade diversamente sugli oggetti "veri". In questo senso intendo: gli alieni posso essere stravaganti quanto ti pare, ma si deve avere l'impressione che siano ripresi direttamente dalla cinepresa e non aggiunti in un secondo momento. A me gli alieni di Avatar sembrano finti.

Wolfgang Grimmer
30-01-2010, 13:23
Ma dai :doh:


Che idiozia da aristocratici è sto commento :mbe:

lol cosa c'è di irreale in 2001? Sono tra gli effetti più realistici mai realizzati. Quello sarebbe un film da vedere in 3d, full immersion nello spazio.
Lo hai già visto in BD? Vecchio com'è supera di gran lunga gran parte dei film venuti dopo, e sicuramente supererà gran parte dei film che verranno. Dimmi dove starebbe l'idiozia aristocratica nel mio commento.

momo-racing
30-01-2010, 13:33
http://www.youtube.com/watch?v=llshoXNCg8c

:asd:

*sasha ITALIA*
30-01-2010, 13:41
Tutta la scena del T-Rex

http://www.youtube.com/watch?v=bwlDW8qFGFA&feature=related

da piccolo l'avrò vista 1000 volte.. ancora adesso rimango a bocca aperta.. sembra vero..

http://scrapetv.com/News/News%20Pages/Science/Images/t-rex-jurassic-park.jpg


il rarissimo dietro le quinte (ode al compianto Stan Winson)

http://www.gavinrymill.com/dinosaurs/jurassic-park-images.html

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/ef/JurassicPark-FilmRexCarPin02.jpg

http://www.gavinrymill.com/dinosaurs/jurassicpark/RexTurnsCrew.jpg

http://www.gavinrymill.com/dinosaurs/jurassicpark/RexHeadDownMan.jpg

anche in JP-2 il T-Rex era maestoso

http://www.gavinrymill.com/dinosaurs/jurassicpark/RexTwoJeep.jpg

http://www.youtube.com/watch?v=6DQhHeC5aNc

*sasha ITALIA*
30-01-2010, 13:57
anche la scena dell'affondamento del Titanic era spettacolare.. d'altronde aveva ricostruito ed affondato la nave...

http://www.nicksflickpicks.com/f100titanic.jpg
http://titanic.pottsoft.com/home/titanic/jpgs/t-aft.jpg


http://www.youtube.com/watch?v=H9UVZbdpYNY

qui ci sono alcune scene di un film sconosciuto del 96, scorrete avanti

http://www.youtube.com/watch?v=75xcIhSRGgE

totoro
30-01-2010, 16:57
beh vi sfido a dirmi che i pirati dei caraibi non sono un esempio di integrazione e realismo. :D

Pancho Villa
30-01-2010, 17:58
Molte delle scene del finale di Avatar.
Neytiri con il bodypaint che si appoggia all'albero ed ansima, vista in 3D, sembrava più vera e viva del mio vicino di sedia al cinema. Senza esagerazioni.

Dico la mia brevemente sugli effetti di Avatar, senza addentrarmi sul film in quanto tale (che pure ho amato).
Quando uscì il trailer rimasi deluso, perchè gli alieni mi sembravano finti. Mi sentii "rincuorato" quando lessi le prime recensioni che gridavano al miracolo, sostenendo che visti al cinema in 3D erano tutta un'altra cosa. L'affermazione era "più o meno" vera.
Mi spiego.

Ci sono due cose che possono tradire la computer grafica, una è il render l'altra i movimenti. In alcune scene di Avatar purtroppo falliscono entrambe (di poco, ma si nota), in alcune fallisce una delle due, ma in alcune sono entrambe ASSOLUTAMENTE PERFETTE (sono sicuro che con più tempo avrebbero potuto essere perfezionate tutte).
A questo va aggiunto il 3D fatto bene (non gli oggetti che ti volano addosso), che dà il senso di profondità e la percezione che stai effettivamente vedendo delle creature presenti davanti a te.
Poi ci sono elementi "di contorno" che contribuiscono alla percezione di realtà, ma che si possono capire solo quando si è immersi nel film, nella sala del cinema. L'alterazione dei colori data dagli occhiali per esempio (sono convinto che i colori siano stati tarati non per il trailer ma per il filtro degli occhiali 3D). E, last but not least, l'emotività dei personaggi. La rabbia, la gioia ecc. sono rese alla perfezione.
Quindi in definitiva, quando uno è stato esposto "al pacchetto" completo, l'impressione di aver assistito a degli effetti speciali 2 generazioni avanti (non una!) rispetto a quanto visto fino ad ora, è totale.

Sottoscrivo in pieno.

jumpjack
30-01-2010, 18:38
Personalmente è l'attacco del T-Rex in Jurassic Park.. a memoria non ricordo nulla di più reale... realizzata praticamente con un enorme animatronics... fantastico.


17 anni fa...

http://www.youtube.com/watch?v=P3bvR5Ac5qE

http://www.listosaurusrex.com/wp-content/uploads/2009/01/jurassic_park_rex1.jpg

Certo nel film il dinosauro riappare ma non è sempre così realistico (ad esempio quando rincorre i Compsognatus)

Secondo voi?
credo che a "figura intera" fosse "disegnato", non meccanico; ricordo chiaramente alcune scne del backstge in cui si vedono... persino le jeep renderizzate in wireframe!

Cmq, prima ancora di jurassic park, io rimasi di sasso col secondo terminator, quello liquido, per via della scena dell'elicottero, quando il terminator, dopo essere entrato liquefacendosi attraverso un buco nel vetro, riprende forma umana accanto al pilota... la cui faccia terrorizzata si rifletteva sul metallo del terminator! (filmato, minuto 1:41: link (http://www.youtube.com/watch?v=V6VT6tsOcKo&feature=PlayList&p=EE3F6E854E29F07C&playnext=1&playnext_from=PL&index=5))
http://img689.imageshack.us/img689/7240/terminator2.png

Da quel giorno ho smesso di credere a quello che vedo in TV, perche' so che potrebbero farmi passare per vera qualunque cosa (e non avevano ancora inventato il motion-capture, nel senso del sincronizzare "disegni" in sovraimpressione con immagini in movimento).

Per non parlare dei buchi delle pallottole:
http://dantat.typepad.com/.a/6a00d8341c5a0753ef00e55504d0bc8834-800wi

Ci misi mezz'ora a capire cos'erano quei "cosi" che comparivano sul corpo a ogni sparo!! :eek:

Pancho Villa
30-01-2010, 18:58
credo che a "figura intera" fosse "disegnato", non meccanico; ricordo chiaramente alcune scne del backstge in cui si vedono... persino le jeep renderizzate in wireframe!

Cmq, prima ancora di jurassic park, io rimasi di sasso col secondo terminator, quello liquido, per via della scena dell'elicottero, quando il terminator, dopo essere entrato liquefacendosi attraverso un buco nel vetro, riprende forma umana accanto al pilota... la cui faccia terrorizzata si rifletteva sul metallo del terminator! (filmato, minuto 1:41: link (http://www.youtube.com/watch?v=V6VT6tsOcKo&feature=PlayList&p=EE3F6E854E29F07C&playnext=1&playnext_from=PL&index=5))

Da quel giorno ho smesso di credere a quello che vedo in TV, perche' so che potrebbero farmi passare per vera qualunque cosa (e non avevano ancora inventato il motion-capture, nel senso del sincronizzare "disegni" in sovraimpressione con immagini in movimento).

Per non parlare dei buchi delle pallottole:
http://dantat.typepad.com/.a/6a00d8341c5a0753ef00e55504d0bc8834-800wi

Ci misi mezz'ora a capire cos'erano quei "cosi" che comparivano sul corpo a ogni sparo!! :eek:

Eh eh, e guarda caso in terminator c'è sempre lo zampino di cameron. :D

Il primo film a introdurre la CGI fu the Abyss (sempre cameron), cui poi seguì terminator 2 che sicuramente ha avuto un'impatto nell'immaginario collettivo molto più forte (per me è indimenticabile la scena del padre di connor infilzato con il cartone del latte che goccia per terra :asd: :D ).

jumpjack
30-01-2010, 19:18
Eh eh, e guarda caso in terminator c'è sempre lo zampino di cameron. :D

Il primo film a introdurre la CGI fu the Abyss (sempre cameron), cui poi seguì terminator 2 che sicuramente ha avuto un'impatto nell'immaginario collettivo molto più forte (per me è indimenticabile la scena del padre di connor infilzato con il cartone del latte che goccia per terra :asd: :D ).
già, The Abyss! :doh:
http://blogs.amctv.com/scifi-scanner/The_Abyss_560x330.jpg

TChacon
31-01-2010, 01:48
Eh eh, e guarda caso in terminator c'è sempre lo zampino di cameron. :D
Se con "zampino" intendi "scritto e diretto da", includendo il potere assoluto di cambiare qualunque cosa -dai costumi alla musica- che non fosse esattamente come la voleva lui, allora sono d'accordo :)

P.S.: grande film, The Abyss

totoro
31-01-2010, 01:54
non avevano ancora inventato il motion-capture, nel senso del sincronizzare "disegni" in sovraimpressione con immagini in movimento

Ti correggo, non si tratta di motion capture ma quello che dici te si chiama rotoscoping e stando a wikipedia esiste dal 1915, e' una tecnica molto utilizzata nel mondo dell'animazione tradizionale. Adottata poi anche nel mondo dei videogiochi con il primo prince of persia. :O

Pancho Villa
31-01-2010, 17:54
Se con "zampino" intendi "scritto e diretto da", includendo il potere assoluto di cambiare qualunque cosa -dai costumi alla musica- che non fosse esattamente come la voleva lui, allora sono d'accordo :)

P.S.: grande film, The Abyss

No, alludevo soltanto al fatto che è lui il regista del film e di tutta la saga di terminator! :D

wingman87
31-01-2010, 22:36
No, alludevo soltanto al fatto che è lui il regista del film e di tutta la saga di terminator! :D
Solo i primi due sono diretti da Cameron

blade9722
01-02-2010, 14:30
Qualsiasi scena di 2001 supera sia come effetti speciali che come genialità registica ogni cosa venuta prima e dopo, e ogni cosa che verrà.

Ma dai :doh:


Che idiozia da aristocratici è sto commento :mbe:

lol cosa c'è di irreale in 2001? Sono tra gli effetti più realistici mai realizzati. Quello sarebbe un film da vedere in 3d, full immersion nello spazio.
Lo hai già visto in BD? Vecchio com'è supera di gran lunga gran parte dei film venuti dopo, e sicuramente supererà gran parte dei film che verranno. Dimmi dove starebbe l'idiozia aristocratica nel mio commento.

Wolfgang, non avertene a male, ma hai espresso una tua opinione, assai poco condivisibile, con toni da veritá incontrovertibile, senza fornire nessuna argomentazione critica. Anche io ho avuto la sensazione che con quell'intervento tu volessi atteggiarti da "vero esperto che emerge dalla piattezza della massa".

Timewolf
01-02-2010, 14:51
Wolfgang, non avertene a male, ma hai espresso una tua opinione, assai poco condividisibile, con toni da veritá incontrovertibile, senza fornire nessuna argomentazione critica. Anche io ho avuto la sensazione che con quell'intervento tu volessi atteggiarti da "vero esperto che emerge dalla piattezza della massa".

*

Nicky
01-02-2010, 16:17
Quoto Jurassic Park e Terminator II
Nella sua semplicità: la scena in cui la "macchina volante" passa tra i palazzi in Blade Runner

http://www.seanax.com/wp-content/uploads/2009/04/bladerunner.jpg

Per me è da togliere il fiato...in generale tutta la "paesaggistica" del film..

totoro
01-02-2010, 18:08
L'ippogrifo di HP 3, e' animato e integrato divinamente.

Timewolf
01-02-2010, 19:57
certo che anche Gollum non scherza

Razer(x)
01-02-2010, 20:15
certo che anche Gollum non scherza

Non dimentichiamoci lui, non è certamente da poco.

http://img169.imageshack.us/img169/1599/davyjoneslrl2.jpg

TChacon
01-02-2010, 20:45
Solo i primi due sono diretti da Cameron
Scritti e diretti. :) Per l'appunto i primi due sono quelli che hanno funzionato e creato il mito.
Gli altri due... un po' meno.

Qualsiasi scena di 2001 supera sia come effetti speciali che come genialità registica ogni cosa venuta prima e dopo, e ogni cosa che verrà
Secondo questo ragionamento potrei dirti che "Ovosodo" ha i migliori effetti, perchè non si notano mai... :D.
Kubrik osava, con maestria, con quello che si poteva fare.
Cameron in ogni film ha cercato di ridefinire quello che si poteva fare.
Sono due approcci diversi.
Sta di fatto che negli anni 60 Kubrik non avrebbe mai potuto "filmare" alieni fotorealistici neanche se avesse voluto e indipendentemente dalla sua bravura, Cameron oggi ci è quasi* riuscito.
Altri ci potranno riuscire appieno grazie a questi sforzi pionieristici.

Nella sua semplicità: la scena in cui la "macchina volante" passa tra i palazzi in Blade Runner
Blade Runner ha avuto una longevità pazzesca anche come effetti speciali, ma ricordiamoci che anch'esso si aiuta con il classico "teniamo tutto un po' più scuro che si notano meno i problemi" che ha imperversato fino allo scorso 18 Dicembre.
Cameron ci ha mostrato come quasi* vive delle creature blu immerse in un mondo luminoso e colorato :eek: (io resto convinto che il motivo di questa scelta di colori era mostrare quanto poteva osare :D)


*significato del quasi discusso altrove

totoro
01-02-2010, 21:58
In una intervista, si legge (spero fosse una battuta ) che Cameron e' andato per esclusione, le tonalita' rossee (rosse) legate ai terrestri, il verde ai marziani: restava il blu...e poiche' uno associa ai marziani la piccola statura, ecco i na'vi alti... romantico eh?

blade9722
01-02-2010, 22:09
Scritti e diretti. :) Per l'appunto i primi due sono quelli che hanno funzionato e creato il mito.
Gli altri due... un po' meno.


Secondo questo ragionamento potrei dirti che "Ovosodo" ha i migliori effetti, perchè non si notano mai... :D.
Kubrik osava, con maestria, con quello che si poteva fare.
Cameron in ogni film ha cercato di ridefinire quello che si poteva fare.
Sono due approcci diversi.
Sta di fatto che negli anni 60 Kubrik non avrebbe mai potuto "filmare" alieni fotorealistici neanche se avesse voluto e indipendentemente dalla sua bravura, Cameron oggi ci è quasi* riuscito.
Altri ci potranno riuscire appieno grazie a questi sforzi pionieristici.


Blade Runner ha avuto una longevità pazzesca anche come effetti speciali, ma ricordiamoci che anch'esso si aiuta con il classico "teniamo tutto un po' più scuro che si notano meno i problemi" che ha imperversato fino allo scorso 18 Dicembre.
Cameron ci ha mostrato come quasi* vive delle creature blu immerse in un mondo luminoso e colorato :eek: (io resto convinto che il motivo di questa scelta di colori era mostrare quanto poteva osare :D)


*significato del quasi discusso altrove

Potresti editare, con il taglia e cuci hai fatto risultare una frase scritta da un'altro utente come mia, e non è carino.

TChacon
01-02-2010, 22:33
In una intervista, si legge (spero fosse una battuta ) che Cameron e' andato per esclusione, le tonalita' rossee (rosse) legate ai terrestri, il verde ai marziani: restava il blu...
Sarà vero in parte, ma io rimango sostanzialmente della mia teoria, unita al fatto che a Cameron sostanzialmente piace il blu ed è un grande appassionato degli oceani.

Potresti editare, con il taglia e cuci hai fatto risultare una frase scritta da un'altro utente come mia, e non è carino.
Beh, ho richiamato box diversi, non mi sembra così ovvia l'associazione. Comunque neppure la tua "netiquette" è irreprensibile, dato che si suggerisce sempre di non quotare post lunghi per intero ;)

Fabiaccio
01-02-2010, 22:47
ma questo cos'è l'ennesimo thread in cui viene dimostrato quanto ce l'ha grosso avatar? :rolleyes:

totoro
01-02-2010, 23:04
no, si partiva da Avatar come spunto per tirar fuori tutti quelli che sono stati i capolavori di effettistica computerizzata degli ultimi anni (a livello di fotorealismo e integrazione). Partendo da Jurassic Park che e' stato una pietra miliare del secolo scorso, ad Avatar che lo e' sicuramente per l'attuale, hai da suggerire qualche titolo?

Fabiaccio
01-02-2010, 23:10
no, si partiva da Avatar come spunto per tirar fuori tutti quelli che sono stati i capolavori di effettistica computerizzata degli ultimi anni (a livello di fotorealismo e integrazione). Partendo da Jurassic Park che e' stato una pietra miliare del secolo scorso, ad Avatar che lo e' sicuramente per l'attuale, hai da suggerire qualche titolo?

questa:

Qualsiasi scena di 2001 supera sia come effetti speciali che come genialità registica ogni cosa venuta prima e dopo, e ogni cosa che verrà.

e anche Blade Runner.

Nicky
02-02-2010, 07:57
Blade Runner ha avuto una longevità pazzesca anche come effetti speciali, ma ricordiamoci che anch'esso si aiuta con il classico "teniamo tutto un po' più scuro che si notano meno i problemi" che ha imperversato fino allo scorso 18 Dicembre.

Io sapevo che l'effetto "scuro" era una scelta voluta, dato che L.A. doveva essere avvolta dalla nebbia dovuta dallo smog che oscura il sole e causa la pioggia continua..
Che poi aiuti a nascondere alcuni difetti, nonchè gli anni che ha...beh è vero, resta il fatto che dopo tutto questo tempo e (i soldoni spesi da altri) B.R. riesce ancora a stupire, a lasciare a bocca aperta e a non sfigurare


Cameron ci ha mostrato come quasi* vive delle creature blu immerse in un mondo luminoso e colorato :eek: (io resto convinto che il motivo di questa scelta di colori era mostrare quanto poteva osare :D)


*significato del quasi discusso altrove

Boh a me gli effetti di Avatar non hanno impressionato granchè; è tutto troppo "cartonoso"
Sullo stesso genere, al cinema, mi impressionò molto di più Stargate di Emmerich (tra l'altro ho trovato una serie di affinità anche nella storia)

CYRANO
02-02-2010, 07:59
http://jasonkarpf.files.wordpress.com/2009/06/godzilla_king_kong_small.jpg



Cmkakmansbsts78shs

Timewolf
02-02-2010, 09:21
http://www.youtube.com/watch?v=D6x70P0FicI

c'e' da dire che tutti i personaggi nominati son davvero eccezionali

blade9722
02-02-2010, 10:26
Sarà vero in parte, ma io rimango sostanzialmente della mia teoria, unita al fatto che a Cameron sostanzialmente piace il blu ed è un grande appassionato degli oceani.


Beh, ho richiamato box diversi, non mi sembra così ovvia l'associazione. Comunque neppure la tua "netiquette" è irreprensibile, dato che si suggerisce sempre di non quotare post lunghi per intero ;)


La frase originale é questa:
Qualsiasi scena di 2001 supera sia come effetti speciali che come genialità registica ogni cosa venuta prima e dopo, e ogni cosa che verrà.
tu hai tolto il riferimento a Wolfgang Grimmer, e lo hai sostituito con il mio, facendola diventare:
Qualsiasi scena di 2001 supera sia come effetti speciali che come genialità registica ogni cosa venuta prima e dopo, e ogni cosa che verrà.
Ti rinnovo cortesemente l'invito ad editare, quella frase non l'ho scritta io é non é corretto che tu la riporti erroneamente a me, tantopiú che non ne condivido né i toni, né i contenuti. Ti piacerebbe se io postassi un opinione di cui tu sei in totale disaccordo, e la spacciassi come tua?

CYRANO
02-02-2010, 11:01
tanto piu' che i 4 simioti all'inizio di 2001 vengono superati da qualsiasi documentario preistorico odierno...
parlo di effetti speciali , senza tirare in ballo la ricostruzione dei simioti...



c;,a;,;,z;,a;,za

Fabiaccio
02-02-2010, 13:27
http://ak2.static.dailymotion.com/static/video/120/467/13764021:jpeg_preview_medium.jpg

:O altrochè avatar :sofico: :sofico: :sofico:

Wolfgang Grimmer
02-02-2010, 13:29
http://ak2.static.dailymotion.com/static/video/120/467/13764021:jpeg_preview_medium.jpg

:O altrochè avatar :sofico: :sofico: :sofico:

http://www.youtube.com/watch?v=B611ROsP7Vc
:asd:

TChacon
02-02-2010, 21:05
Io sapevo che l'effetto "scuro" era una scelta voluta, dato che L.A. doveva essere avvolta dalla nebbia dovuta dallo smog che oscura il sole e causa la pioggia continua..
Sì certo, in blade runner è un'ottima combinazione, ma anche conveniente. Ripeto è un "trucco" di cui si è abusato, anche se magari in Blade Runner era legittimo.

La frase originale é questa:

tu hai tolto il riferimento a Wolfgang Grimmer, e lo hai sostituito con il mio, facendola diventare:
Ok, avevo capito male, corretto

Jarni
03-02-2010, 01:31
http://ak2.static.dailymotion.com/static/video/120/467/13764021:jpeg_preview_medium.jpg

:O altrochè avatar :sofico: :sofico: :sofico:

Anche i finti occhi strabici gli hanno fatto: ma quanto sono attenti ai particolari...:asd:

viemme52
03-02-2010, 19:44
L'ultimo King Kong spacca

http://www.desktopextreme.com/photos/King_Kong_71200534811PM380.jpg

RaouL_BennetH
25-05-2010, 18:11
Imho molte scene di: "Salvate il soldato Ryan" sono di un realismo impressionante.

21-5-73
25-05-2010, 21:51
ma questo cos'è l'ennesimo thread in cui viene dimostrato quanto ce l'ha grosso avatar? :rolleyes:

Olè mi mancava il tuo intervento..... Finalmente sei giunto a portare la cultura tra i barbari, tu si ( e il tuo compare anche) che avete gusti raffinati, e ringrazio Dio che ogni tanto vi ergete sul vostro pulpito e ci fate partecipi delle vostre incontrovertibili verità. Grazie.

P.s. Qualcuno ha usato le gentilezza, pregio di cui io non sono dotato, perciò te/ve lo spiego in maniera più diretta. Si parla di effetti speciali, un qualsiasi documentario di mondo sky odierno gli piscia in testa a 2001, se poi apri un 3d per citare i capolavori del cinema ne riparliamo. Scendete dal piedistallo ogni tanto che non sapete nulla di chi vi trovate dall' altra parte.

*sasha ITALIA*
25-05-2010, 22:28
Imho molte scene di: "Salvate il soldato Ryan" sono di un realismo impressionante.

effetto troppo painting

demonbl@ck
25-05-2010, 22:44
lol cosa c'è di irreale in 2001? Sono tra gli effetti più realistici mai realizzati.
Per forza, c'è una struttura di acciaio su uno sfondo nero e una base ripresa da lontano con sfondo la Terra.
Fine degli effetti speciali... :mbe:

E non parlarmi degli effetti di quando va nell'altro spaziotempo che ce li ho in windows media player 9 :fagiano:
Molte delle scene del finale di Avatar.
Neytiri con il bodypaint che si appoggia all'albero ed ansima, vista in 3D, sembrava più vera e viva del mio vicino di sedia al cinema. Senza esagerazioni.

[cut]


Quoto ogni singola parola. ;)

CYRANO
25-05-2010, 23:16
Qualsiasi scena di 2001 supera sia come effetti speciali che come genialità registica ogni cosa venuta prima e dopo, e ogni cosa che verrà.

ma anche no... la scene coi simiotti sono degne dei film di godzilla japponesi :D


Cò,aò,.zò,.a

metalfreezer
25-05-2010, 23:35
Qualsiasi scena di 2001 supera sia come effetti speciali che come genialità registica ogni cosa venuta prima e dopo, e ogni cosa che verrà.

:blah:

In effetti mancava l'intellettuale di turno

vuoi mettere questa

http://www.nuovastagione.eu/NuovaStagione/Immagini/Scimmia-Con-Osso.jpg

con questa :asd:

http://www.bambinook.it/film/avatar/neytiry/Avatar_Neytiri_Zoe_Saldana.jpg



:muro: :rolleyes:

wsim
26-05-2010, 10:34
:blah:

In effetti mancava l'intellettuale di turno

vuoi mettere questa

con questa :asd:




Vuoi mettere il 1968 con il 2009?

Non è questione di "intellettuale di turno" (meglio appiattirsi tutti su un parere di massa, vero? :D ) quanto di saper porre in relazione corretta l'effetto ottenuto con l'epoca in cui fu realizzato, e magari vedere se ha mantenuto il suo fascino nel tempo.
Il che si ottiene con un po' di conoscenza di cultura cinematografica che non è affatto da intellettuali, ma è alla portata di tutti, soprattutto oggi dove la diffusione e i mezzi sono impensabili anche solo rispetto a 10 anni fa.
Poi ci vuole spirito critico, naturalmente :D

Per dire (e per rimanere in tema SF - che è quella che più sfrutta e ha sfruttato gli effetti speciali):
"Alien" è del 1979, 31 anni fa, eppure sfido a dire che i suoi effetti speciali sono superati...

Lello4ever
26-05-2010, 13:22
non c'entra un h, qua si discute degli effetti più realistici possibili, non degli effetti in relazione ai tempi, allora ti potrei citare king kong originale pure lì erano i migliori del tempo...

Beelzebub
26-05-2010, 13:43
Vuoi mettere il 1968 con il 2009?

Non è questione di "intellettuale di turno" (meglio appiattirsi tutti su un parere di massa, vero? :D ) quanto di saper porre in relazione corretta l'effetto ottenuto con l'epoca in cui fu realizzato, e magari vedere se ha mantenuto il suo fascino nel tempo.
Il che si ottiene con un po' di conoscenza di cultura cinematografica che non è affatto da intellettuali, ma è alla portata di tutti, soprattutto oggi dove la diffusione e i mezzi sono impensabili anche solo rispetto a 10 anni fa.
Poi ci vuole spirito critico, naturalmente :D

Per dire (e per rimanere in tema SF - che è quella che più sfrutta e ha sfruttato gli effetti speciali):
"Alien" è del 1979, 31 anni fa, eppure sfido a dire che i suoi effetti speciali sono superati...
Concordo e confermo, gli effetti speciali di alcuni film degli anni 70 e 80, pur essendo ovviamente imparagonabili sul piano puramente tecnico a quelli attuali, garantiscono un risultato visivo stupefacente, che poi è quello che conta davvero. Per restare sull'esempio, gli alieni xenomorfi dei primi due film di Alien rendono meglio, rispetto ai film più recenti dello stesso fiolone.

non c'entra un h, qua si discute degli effetti più realistici possibili, non degli effetti in relazione ai tempi, allora ti potrei citare king kong originale pure lì erano i migliori del tempo...

Guarda Star Wars, episodio 1, 2 e 3 e poi episodio 4, 5 e 6. Ti sembra che ci sia un divario così abissale tra gli scontri spaziali della trilogia più recente e di quella più vecchia? I tie fighter e gli x-wing hanno colpito l'immaginario collettivo in maniera dirompente, ti ricordi veicoli introdotti nella trilogia di più recente produzione che siano stati così caratterizzanti? Poi è ovvi oche con le attuali tecnologie, si possono far diventare 400 caccia spaziali 400.000, ma maggior spettacolarità no nequivale a maggior realismo (in senso relativo, dato che parlare di realismo con film di fantascienza ha senso fino a un certo punto).

Lo stesso Avatar, a mio avviso, è più spettacolare che realistico, al di là del 3d, la palette di colori scelta per Pandora e per i Nav'i ha un forte impatto visivo, ma non si traduce in una resa realistica. Certamente i dettagli ci dicono il contrario, ma l'effetto visivo complessivo soffre un pò di un aspetto "fiabesco" che stona con il realismo estremo.

L'ultimo King Kong spacca

http://www.desktopextreme.com/photos/King_Kong_71200534811PM380.jpg

Ecco, questo invece è un buon esempio di film in cui le recenti tecnologie sono state usate in modo sapiente per arrivare ad un risultato finale fortemente realistico (a parte alcune parti del film), anche a scapito della spettacolarità.

wsim
26-05-2010, 15:20
non c'entra un h, qua si discute degli effetti più realistici possibili, non degli effetti in relazione ai tempi, allora ti potrei citare king kong originale pure lì erano i migliori del tempo...

ma anche limitandosi al criterio del massimo realismo possibile, se questo ha mantenuto inalterato nel tempo il fascino, la sorpresa, la bellezza dell'immagine o cos'altro vuoi, allora quell'effetto (fosse pure degli anni '60 o '70) era realistico allora e appare tale anche oggi.

La navetta che arriva alla stazione spaziale rotante e che compie il rendez-vous al ritmo del valzer di Strauss, mentre via via si avvicinano i dettagli della stazione ed appaiono le persone che vi abitano (2001 odissea nello spazio - 1968) è tuttora (e resterà tale) una visione che sappiamo resa attraverso effetti speciali, ma che è affascinante e straordinariamente realistica.
Come il terrore suscitato dallo xenomorfo del primo Alien, o gli UFO inseguiti dalla polizia in "Incontri ravvicinati del terzo tipo", o il tramonto dei due soli in "Star Wars", o le creature marine di sola acqua di "The Abyss", e tanti altri...

Resterà nel tempo questo, di realismo, o resterà "Avatar" ?

Ne parleremo tra qualche anno. :D

Timewolf
26-05-2010, 16:15
ma anche limitandosi al criterio del massimo realismo possibile, se questo ha mantenuto inalterato nel tempo il fascino, la sorpresa, la bellezza dell'immagine o cos'altro vuoi, allora quell'effetto (fosse pure degli anni '60 o '70) era realistico allora e appare tale anche oggi.

La navetta che arriva alla stazione spaziale rotante e che compie il rendez-vous al ritmo del valzer di Strauss, mentre via via si avvicinano i dettagli della stazione ed appaiono le persone che vi abitano (2001 odissea nello spazio - 1968) è tuttora (e resterà tale) una visione che sappiamo resa attraverso effetti speciali, ma che è affascinante e straordinariamente realistica.
Come il terrore suscitato dallo xenomorfo del primo Alien, o gli UFO inseguiti dalla polizia in "Incontri ravvicinati del terzo tipo", o il tramonto dei due soli in "Star Wars", o le creature marine di sola acqua di "The Abyss", e tanti altri...

Resterà nel tempo questo, di realismo, o resterà "Avatar" ?

Ne parleremo tra qualche anno. :D

premesso che non si giudica il film, ma paragonare gli effetti grafici di questo

http://www.youtube.com/watch?v=_xZkLlNHo04

con questo

http://www.youtube.com/watch?v=Qt2Q4BB8nRg&feature=related

mi pare un po' azzardato :D

Tjherg
26-05-2010, 16:21
Nonostante gli anni passati trovo questa scena molto realistica di ET.
hanno curato ogni minimo particolare del "pupazzo alieno" si possono vedere addirittura le vene pulsare sulla mano, poi i movimenti sono assolutamente realistici.
http://www.youtube.com/watch?v=h18arKe8OIY

The Legend
26-05-2010, 16:31
Quoto JP (pauroso il trex) e T2...

però io da piccolo sono rimasto stupito anche da questo:

http://www.replikultes.net/medias/uploads/films/robocop_2/robocop2_10_robocop2.jpg

cattivissimo :stordita:

Beelzebub
26-05-2010, 16:31
premesso che non si giudica il film, ma paragonare gli effetti grafici di questo

http://www.youtube.com/watch?v=_xZkLlNHo04

con questo

http://www.youtube.com/watch?v=Qt2Q4BB8nRg&feature=related

mi pare un po' azzardato :D

Capisco il tuo punto di vista, e non metterei 2001 tra i più realistici in assoluto, ma sono due scene completamente diverse: riprodurre degli esseri viventi, per di più in situazioni estremamente dinamiche, tenendo presente anche elementi come la fisica degli oggetti circostanti, il peso delle creature per riprodurne i movimenti e gli effetti cinetici degli impatti dei corpi, è estremamente più complesso in termini di realismo visivo rispetto a 2 corpi fluttuanti nello spazio... Quindi diciamo che in King Kong le moderne tecnologie sono fondamentali per realizzare una sequenza come quella, in 2001 no...

Quoto JP (pauroso il trex) e T2...

però io da piccolo sono rimasto stupito anche da questo:

http://www.replikultes.net/medias/uploads/films/robocop_2/robocop2_10_robocop2.jpg

cattivissimo :stordita:
Precisiamo per chi non lo sapesse che i palazzi sono un modellino anche nel film... :D

Gli effetti speciali in Robocop 1 e 2 erano belli per quanto riguardava il protagonista, ma l'ED209 e il Mecha-Kayne erano mossi dallo stop&motion... non proprio il massimo come realismo, anche se ammetto che ancora adesso ha il suo fascino...

mt_iceman
26-05-2010, 16:31
mi sento di quotare 2001.

il modo in cui è reso il tutto è ancora oggi spaccamascella. niente effetti stratosferici, semplicemente la sensazione che sia davvero tutto ripreso dallo spazio

p.s. anche t1 nella scena finale col t100 è very impressive.

onestamente trovo gli effetti digitali odierni molto più farlocchi di quelli di un tempo.

Timewolf
26-05-2010, 16:32
potrei anche metterci dentro questo

http://www.youtube.com/watch?v=JviHUtHFRYY

Beelzebub
26-05-2010, 16:48
potrei anche metterci dentro questo

http://www.youtube.com/watch?v=JviHUtHFRYY

Come dicevo prima, questo è solo più spettacolare, non più realistico... c'è "più roba" a schermo, esplosioni più maestose e pirotecniche, effetti di luce ecc, ma in alcuni aspetti, tipo gli Jedi con l'auricolare in un cockpit che sembra un salotto, o alcune astronavi eccessivamente elaborate, conferiscono una sensazione di artefatto e "giocattoloso", rispetto a questo:

http://www.youtube.com/watch?v=TGMvadAFqLQ&feature=related

wsim
26-05-2010, 16:58
premesso che non si giudica il film, ma paragonare gli effetti grafici di questo

http://www.youtube.com/watch?v=_xZkLlNHo04

con questo

http://www.youtube.com/watch?v=Qt2Q4BB8nRg&feature=related

mi pare un po' azzardato :D

direi che più che azzardato è imparagonabile, ed il motivo te l'ha già spiegato Beelzebub

Stormblast
26-05-2010, 17:17
T2, la scena in cui dal pavimento a scacchi vien su il t1000. sbav

Nicky
26-05-2010, 17:40
Io sono d'accordo con Belzeebub e wsim..

The Legend
26-05-2010, 17:58
Gli effetti speciali in Robocop 1 e 2 erano belli per quanto riguardava il protagonista, ma l'ED209 e il Mecha-Kayne erano mossi dallo stop&motion... non proprio il massimo come realismo, anche se ammetto che ancora adesso ha il suo fascino...

Si certo considerando l'età dello stop motion...
però l'ho rivisto due mesi fa, e Robocop2 per quanto un pò "scattoso" ha ancora il suo fascino.

Considerando quello che sono riusciti a fare MECCANICAMENTE, e molto poco col pc (si parla pur sempre del 1990).

PS: qui c'è un making off dove viene spiegata l'origine del "mostro"
http://www.robocoparchive.com/board/viewtopic.php?t=1821&postdays=0&postorder=asc&start=0

cocis
26-05-2010, 18:12
be .. e star wars .. fatto 30 anni fa .. :) :)

http://images2.fanpop.com/images/photos/4500000/Death-Star-star-wars-4534240-1280-800.jpg

Ventresca
26-05-2010, 19:08
Quoto JP (pauroso il trex) e T2...

però io da piccolo sono rimasto stupito anche da questo:

http://www.replikultes.net/medias/uploads/films/robocop_2/robocop2_10_robocop2.jpg

cattivissimo :stordita:

che film è?

Demon81
26-05-2010, 19:32
Anche armageddon di 12 anni fa non scherza è spaventoso...........

Marko#88
26-05-2010, 20:58
Concordo con Jurassic Park, lo vidi che ero piccolino e tutti gli altri film che abbia mai visto non credo di aver mai spalancato la bocca così tanto...uniamoci che da piccolo avevo il pallino dei dinosauri e ciao :D

*sasha ITALIA*
26-05-2010, 23:42
tutta la mitica scena.

http://www.youtube.com/watch?v=bwlDW8qFGFA&feature=related

p.s. a 0:40 , 02:05, 02:20, 02:35, 02:45 ... altro che Avatar, 2012... questo a confronto è vero...

http://scrapetv.com/News/News%20Pages/Science/Images/t-rex-jurassic-park.jpg
http://aspectratio.files.wordpress.com/2008/05/jurassic-park-1.png

metto anche qualche scena di Titanic... quelle realizzate col modello.

http://www.youtube.com/watch?v=tOCXefV14wQ

http://www.youtube.com/watch?v=Ome9tsGg_J4&feature=related

Satviolence
27-05-2010, 00:09
Considerate una cosa: gli effetti speciali di azioni ambientate nello spazio probabilmente sono le più facili da realizzare. Praticamente basta avere dei modellini ben dettagliati.
Per il resto:
- non c'è interazione con lo sfondo in quando gli oggetti sono fluttuanti nel vuoto.
- gli oggetti sono rigidi
- le traiettorie degli oggetti non possono che essere regolari (rettilinee, paraboliche, iperboliche etc...)
Insomma, come dice la pubblicità: ti piace vincere facile?
Le scene spaziali a mio avviso non sono molto significative per misurare l'abilità negli effetti speciali, tant'è che anche Starfield Simulator riesce ad essere molto realistico! :)
Quindi non darei più di tanto peso a questo tipo di scene in 2001 o a Star Wars. Fermo restando che comunque, in queste scene, http://www.youtube.com/watch?v=TGMvadAFqLQ&feature=related c'è qualcosa che non funziona in come le navette si muovono nello spazio. Non si ha l'impressione di vedere una scena tridimensionale, ma di vedere una sovrapposizione di tante immagini bidimensionali, anche se ben fatte e dettagliate.
Poi nelle altre scene di questi film si vedono chiaramente i limiti degli effetti speciali dell'epoca: gli ominidi all'inizio di 2001 sono delle persone con del pelo addosso, mentre la camminata degli AT-AT di Star Wars è finta come la banconota da 11 €...
Volendo parlare in termini assoluti di realismo degli effetti speciali, secondo me onestamente non è possibile prendere film precedenti a Terminator 2...

redsith
27-05-2010, 00:36
Si ma se non si definisce il concetto di realismo si può andare avanti a discutere all'infinito :D
La definizione che mi viene subito in mente è quella di fotorealismo, quindi un qualcosa di molto legato all'illuminazione e allo shading degli oggetti 3d per ottenere un'integrazione perfetta con il girato.
Questo è per forza di cose legato a doppio filo con i progressi tecnologici, per esempio prima dell'invenzione del raytracing la simulazione della luce e delle ombre era molto meno sofisticata, i raggi non rimbalzavano come nel mondo reale, e non era facile ottenere ombre morbide come nella realtà.
Se prendiamo per buona questa definizione di realismo è ovvio che un film di 10 anni fa non può competere con uno odierno, anche se il film di 10 anni fa era un capolavoro e quello di oggi fa schifo, questo non rende le sue scene più realistiche!

The Legend
27-05-2010, 08:48
che film è?

Robocop 2.

Da quel che so un mezzo flop. A me è piaciuto, se ti piace la fantascienza e il filone Robocop. Se lo guardi sono curioso del tuo commento...
visto che è uno dei film più discussi di quell'anno, da schifo a figata! :stordita:

Beelzebub
27-05-2010, 10:24
Si ma se non si definisce il concetto di realismo si può andare avanti a discutere all'infinito :D
La definizione che mi viene subito in mente è quella di fotorealismo, quindi un qualcosa di molto legato all'illuminazione e allo shading degli oggetti 3d per ottenere un'integrazione perfetta con il girato.
Questo è per forza di cose legato a doppio filo con i progressi tecnologici, per esempio prima dell'invenzione del raytracing la simulazione della luce e delle ombre era molto meno sofisticata, i raggi non rimbalzavano come nel mondo reale, e non era facile ottenere ombre morbide come nella realtà.
Se prendiamo per buona questa definizione di realismo è ovvio che un film di 10 anni fa non può competere con uno odierno, anche se il film di 10 anni fa era un capolavoro e quello di oggi fa schifo, questo non rende le sue scene più realistiche!
Questa tua osservazione è giusta, però è limitata alla riproduzione fittizia di un'intera scena o di parti di essa tramite la CG. Invece si possono ottenete effetti pari o superiori in termini di realismo a quelli ottenibili con la CG senza farne uso, ma affidandosi alla ricostruzione materiale di ciò che si vuole rappresentare. L'esempio dell'animatronix del T-Rex di Jurassic Park è perfetto.

O anche i film di Alien: a parte l'alieno adulto, pensiamo al facehugger (il ragnone, per capirci), o all'uovo da cui esce. Nei primi due film non c'è CG, sono riprodotti materialmente, e il realismo è massimo, lo spettatore percepisce come palpabile il raccapriccio dell'uovo che si schiude, il terrore nel vedere emergere le zampe del facehugger... devi sforzarti per pensare "è tutto finto", non il contrario. Ah, piccola curiosità: per realizzare la coda del facehugger usarono intestino di pecora, la carcassa del facehugger analizzata da Ash fu realizzata utilizzando dei crostacei, ostriche e il rene di una pecora per ricreare gli organi interni, mentre per l'interno dell'uovo usarono cuore e stomaco bovini... :eek:
Per la scena dello "space jockey" invece, crearono un set vero e proprio, lo stesso H.R.Giger si occupò della colorazione della struttura di persona, e usarono dei bambini al posto degli attori adulti per creare l'illusione di una stanza gigante...

blade9722
28-05-2010, 13:09
Io segnalo le scene in cui Forrest Gump stringe la mano a personaggi famosi del passato. Proprio perché non sembrano artefatte.

Embryo
28-05-2010, 14:29
O anche i film di Alien: a parte l'alieno adulto, pensiamo al facehugger (il ragnone, per capirci), o all'uovo da cui esce. Nei primi due film non c'è CG, sono riprodotti materialmente, e il realismo è massimo, lo spettatore percepisce come palpabile il raccapriccio dell'uovo che si schiude, il terrore nel vedere emergere le zampe del facehugger... devi sforzarti per pensare "è tutto finto", non il contrario. Ah, piccola curiosità: per realizzare la coda del facehugger usarono intestino di pecora, la carcassa del facehugger analizzata da Ash fu realizzata utilizzando dei crostacei, ostriche e il rene di una pecora per ricreare gli organi interni, mentre per l'interno dell'uovo usarono cuore e stomaco bovini... :eek:
Per la scena dello "space jockey" invece, crearono un set vero e proprio, lo stesso H.R.Giger si occupò della colorazione della struttura di persona, e usarono dei bambini al posto degli attori adulti per creare l'illusione di una stanza gigante...

fanboy! :O
[prima di commentare notare il mio avatar!]

*sasha ITALIA*
28-05-2010, 18:38
Si ma se non si definisce il concetto di realismo si può andare avanti a discutere all'infinito :D
La definizione che mi viene subito in mente è quella di fotorealismo, quindi un qualcosa di molto legato all'illuminazione e allo shading degli oggetti 3d per ottenere un'integrazione perfetta con il girato.
Questo è per forza di cose legato a doppio filo con i progressi tecnologici, per esempio prima dell'invenzione del raytracing la simulazione della luce e delle ombre era molto meno sofisticata, i raggi non rimbalzavano come nel mondo reale, e non era facile ottenere ombre morbide come nella realtà.
Se prendiamo per buona questa definizione di realismo è ovvio che un film di 10 anni fa non può competere con uno odierno, anche se il film di 10 anni fa era un capolavoro e quello di oggi fa schifo, questo non rende le sue scene più realistiche!

Io do come metro di paragone Jurassic Park perchè il T-Rex è perfetto... trovo che gli effetti speciali 3d di oggi non si avvicinino minimamente al risultato in quanto la resa complessiva rimane sempre troppo irrealistica.

Avatar, 2012, King Kong... miliardi di poligoni ma colori troppo finti, troppo accesi...

totoro
28-05-2010, 22:54
Io rilancio con Benjamin Button, come complessita' dell'effetto e' veramente un capolavoro

zulutown
29-05-2010, 10:42
Se dobbiamo rapportare la qualità degli effetti con l'anno in cui è uscito il Film, quello che mi ha impressionato di più è

Star Wars (1977)

sinceramente non riesco a spiegarmi come ai tempi siano riusciti a ottenere certi effetti.

Riguardo 2001: A Space Odyssey (1968) e Blade Runner (1982) pur ritenendoli capolavori come "film", non li ritengo il massimo come effetti speciali (sempre usando il paragone con l'anno di uscita.

Dopo il 1990 ritengo che nessun film, vista la disponibilità dei mezzi informatici, che iniziavano a esser disponibili possa più esser considerato un capolavoro sotto quel punto di vista.

tecnologico
29-05-2010, 12:32
film gijoe scena dell' inseguimento. tutta in 3d. 1 anno per fare 8 secondi:asd:

anonimizzato
29-05-2010, 12:44
http://www.youtube.com/watch?v=hZAxN9M0Ehs&feature=related
:cool:

CYRANO
29-05-2010, 12:51
Io do come metro di paragone Jurassic Park perchè il T-Rex è perfetto... trovo che gli effetti speciali 3d di oggi non si avvicinino minimamente al risultato in quanto la resa complessiva rimane sempre troppo irrealistica.

Avatar, 2012, King Kong... miliardi di poligoni ma colori troppo finti, troppo accesi...

avatar è ambientato su un pianeta alieno , ci sta che i colori siano anche totalmente diversi da quelli terrestri...
imho avatar ha gli effetti migliori in assoluto...


C.àòa.àòz.àòa

fluke81
29-05-2010, 13:05
http://www.youtube.com/watch?v=97IrN3tIJFw

nessuno di voi l'ha nominata:read:

Maverick18
29-05-2010, 13:17
Personalmente è l'attacco del T-Rex in Jurassic Park.. a memoria non ricordo nulla di più reale... realizzata praticamente con un enorme animatronics... fantastico.


Leggendo solo il titolo del thread ho subito pensato a questa scena.
JP è stato credo il mio primo film visto al cinema, e dato che all'epoca ero piccolo, mi mise anche molta tensione e paura addosso.

Crashoverrider
29-05-2010, 14:24
nessuno ha menzionato le scende di questo film:

http://www.youtube.com/watch?v=lydpulKkJ-Q&feature=related

ce ne sono alcune di paurose...

non sono riuscito a trovare quella in cui le astronavi entrano nell'atmosfera terrestre :ave: :ave:


EDIT:
http://www.youtube.com/watch?v=i8avAc9LWms&feature=related

eccola dal minuto 0.52 in poi

mt_iceman
29-05-2010, 15:39
Io do come metro di paragone Jurassic Park perchè il T-Rex è perfetto... trovo che gli effetti speciali 3d di oggi non si avvicinino minimamente al risultato in quanto la resa complessiva rimane sempre troppo irrealistica.

Avatar, 2012, King Kong... miliardi di poligoni ma colori troppo finti, troppo accesi...

assolutamente d'accordo. anche perchè c'è la brutta tendenza di utilizzare nelle scene con grossi angoli e soggetti di dimensione notevoli (che siano cose o esseri viventi) delle riprese ultra fluttuanti/scorrevoli che rendono il tutto un videogame ultramovimentato.

potrei anche metterci dentro questo

http://www.youtube.com/watch?v=JviHUtHFRYY

ecco ciò che intendo. non è realistico. spettacolare quanto vuoi, ma non realistico.

totoro
29-05-2010, 17:35
http://www.youtube.com/watch?v=97IrN3tIJFw

nessuno di voi l'ha nominata:read:

Che piano sequenza da orgasmo! Bravo, bel link

Timewolf
29-05-2010, 18:32
edit sbagliato

Capozz
29-05-2010, 21:17
Imho quella del T-rex in Jurassic Park

demonbl@ck
29-05-2010, 21:26
Vuoi mettere il 1968 con il 2009?

Non è questione di "intellettuale di turno" (meglio appiattirsi tutti su un parere di massa, vero? :D )

Meglio osannare continuamente un film solo per sentirsi uber e poter guardare tutti dall'alto? :asd:

quanto di saper porre in relazione corretta l'effetto ottenuto con l'epoca in cui fu realizzato, e magari vedere se ha mantenuto il suo fascino nel tempo.

No, non mi interessa se nel '54 un pupazzo di una formica gigante era un gran effetto speciale, oggi fa ridere.
Ciò non toglie che Them! sia un bel film, per carità, però non posso andare in giro a dire "uoooo guardate, all'epoca erano avanzatissimi", mi risponderebbero tutti "e quindi?". ;)

Per dire (e per rimanere in tema SF - che è quella che più sfrutta e ha sfruttato gli effetti speciali):
"Alien" è del 1979, 31 anni fa, eppure sfido a dire che i suoi effetti speciali sono superati...
Infatti rimangono buoni, ma non certo per il fatto che sia un film di 30 anni fa...

Avatar, 2012, King Kong... miliardi di poligoni ma colori troppo finti, troppo accesi...
2012 io lo trovo estremamente realistico, a parte le esplosioni decisamente esagerate... :stordita:

Ah, non parliamo di un film ma imho è fatta benissimo anche la scena dell'attacco degli Xindi alla NX-01:

http://www.youtube.com/watch?v=bSpT4_cJeAo&feature=PlayList&p=63073EE17D15C2A6&playnext_from=PL&playnext=1&index=21

Duke.N.4ever
30-05-2010, 15:33
io citerei queste 3 scene
http://www.youtube.com/watch?v=6hi7bZK1KB0

jumpjack
30-05-2010, 15:54
io citerei queste 3 scene
http://www.youtube.com/watch?v=6hi7bZK1KB0

sono d'accordo solo per la prima; per essere vera la seconda, dovrebbe essere che la metropolitana è fatta di ferro pieno (anziche' essere fatta di... aria per il 90%, visto che i vagoni sono vuoti!) e i piloni fatti di grissini, invece che di cemento rinforzato col ferro! :rolleyes: Cioe', la metro si sarebbe fermata dopo due o tre "capocciate" su piloni di cemento armato da mezzo metro.

la terza invece sarebbe vera... se il cemento e il vetro fossero infiammabili! (grattacieli di cartone?) ;)

Duke.N.4ever
30-05-2010, 16:41
bhe ma l effetto bella bruciatura è verosimile e poi è un flare solare non una tanica di benzina :D

jumpjack
30-05-2010, 20:56
bhe ma l effetto bella bruciatura è verosimile
non mi pare che nel film dicessero che la temperatura sulla Terra sarebbe arrivata a 4-5000 gradi! forse 200? O forse non lo dicono proprio, non mi ricordo.

Duke.N.4ever
30-05-2010, 22:43
lo visto ieri mi pare che non dicano nulla riguardo alle temperature

Ghiblone
31-05-2010, 01:14
Io trovo che King Kong sia strabiliante ma costantemente finto, come già qualcuno ha fatto notare.

Poi l'altro giorno ho visto The Invisible Man del 1933 (!) e mi ha stupito. :sofico:

tecnologico
31-05-2010, 08:46
http://www.youtube.com/watch?v=AG1Nz2Fvrx0

il futuro è cg, ma gli animatroni sono molto più realistici

http://www.youtube.com/watch?v=A7t0VywKtKk&feature=related

con uno di questi fare venire il cagazzo a mezzo condominio:asd:

morpheus85
31-05-2010, 11:29
:blah:

In effetti mancava l'intellettuale di turno

vuoi mettere questa

http://www.nuovastagione.eu/NuovaStagione/Immagini/Scimmia-Con-Osso.jpg

con questa :asd:

http://www.bambinook.it/film/avatar/neytiry/Avatar_Neytiri_Zoe_Saldana.jpg



:muro: :rolleyes:

a me sembra più reale la scimmia :stordita:


L'ultimo King Kong spacca

http://www.desktopextreme.com/photos/King_Kong_71200534811PM380.jpg

bello! un trex di plastica.. :fagiano:

potrei anche metterci dentro questo

http://www.youtube.com/watch?v=JviHUtHFRYY

che videogioco è? :doh:

Come dicevo prima, questo è solo più spettacolare, non più realistico... c'è "più roba" a schermo, esplosioni più maestose e pirotecniche, effetti di luce ecc, ma in alcuni aspetti, tipo gli Jedi con l'auricolare in un cockpit che sembra un salotto, o alcune astronavi eccessivamente elaborate, conferiscono una sensazione di artefatto e "giocattoloso", rispetto a questo:

http://www.youtube.com/watch?v=TGMvadAFqLQ&feature=related

questo mi da la sensazione che siano nello spazio ;)
tanto è vero che sono modellini anche qui..

Questa tua osservazione è giusta, però è limitata alla riproduzione fittizia di un'intera scena o di parti di essa tramite la CG. Invece si possono ottenete effetti pari o superiori in termini di realismo a quelli ottenibili con la CG senza farne uso, ma affidandosi alla ricostruzione materiale di ciò che si vuole rappresentare. L'esempio dell'animatronix del T-Rex di Jurassic Park è perfetto.

O anche i film di Alien: a parte l'alieno adulto, pensiamo al facehugger (il ragnone, per capirci), o all'uovo da cui esce. Nei primi due film non c'è CG, sono riprodotti materialmente, e il realismo è massimo, lo spettatore percepisce come palpabile il raccapriccio dell'uovo che si schiude, il terrore nel vedere emergere le zampe del facehugger... devi sforzarti per pensare "è tutto finto", non il contrario. Ah, piccola curiosità: per realizzare la coda del facehugger usarono intestino di pecora, la carcassa del facehugger analizzata da Ash fu realizzata utilizzando dei crostacei, ostriche e il rene di una pecora per ricreare gli organi interni, mentre per l'interno dell'uovo usarono cuore e stomaco bovini... :eek:
Per la scena dello "space jockey" invece, crearono un set vero e proprio, lo stesso H.R.Giger si occupò della colorazione della struttura di persona, e usarono dei bambini al posto degli attori adulti per creare l'illusione di una stanza gigante...

Anche Alien VS predator pur essendo recente è in diverse parti molto realistico e il motivo lo sapete...

morpheus85
31-05-2010, 11:34
avatar è ambientato su un pianeta alieno , ci sta che i colori siano anche totalmente diversi da quelli terrestri...
imho avatar ha gli effetti migliori in assoluto...


C.àòa.àòz.àòa

anche un pavone

http://www.agraria.org/avicoli/pavone.jpg

ha dei colori molto accesi, però nessuno si è mai posto il quesito sul fatto che sia reale o no :asd:

PeK
31-05-2010, 13:48
anche un pavone

http://www.agraria.org/avicoli/pavone.jpg

ha dei colori molto accesi, però nessuno si è mai posto il quesito sul fatto che sia reale o no :asd:

photoshoppato, si vede in pienazza :asd:

io direi gli effetti di battlestar sono fatti molto bene, ma sforiamo in ambito telefilm :stordita:

joshua82
01-06-2010, 13:35
alle molte citate aggiungo questa (http://www.youtube.com/watch?v=MkVDcGGI1hQ) apprezzabile perchè senza mostri, alieni o dinosauri, ricrea fedelmente l'atmosfera di una scena di guerra.

23_Alby23
01-06-2010, 14:40
Gollum... qualcosa di fenomenale.
Una autentica pietra miliare nella CG.

Ale55andr0
02-06-2010, 17:18
Non parlando di singole scene ma in generale ho trovato visivamente bellissimo "Pitch Black" e da Oscar (sotto l'aspetto visivo, il film è mediocrissimo :asd:) "The Chroncle of Riddick", il design dei fanatici dell'oltreverso (astronavi, armature ecc.) è impressionante.
Anche la trilogia del signore degli anelli (a parte il primo con una fotografia troppo sfocata e blurrata, forse per renderlo ancora più "fiabesco"), ed i film in computer grafica ("Alla ricerca di Nemo" e "Dinosauri" sono un gioia per gli occhi) hanno spunti visivi di rilievo :)

ShadowThrone
02-06-2010, 17:38
Alien e Predator...

Gemini77
04-06-2010, 09:45
Sarà che l'ho visto ieri e m'è piaciuto veramente tanto, ma dopo averlo visto mi sono ricordato di questo thread ... quindi direi

District 9

Fabiaccio
04-06-2010, 18:17
Olè mi mancava il tuo intervento..... Finalmente sei giunto a portare la cultura tra i barbari, tu si ( e il tuo compare anche) che avete gusti raffinati, e ringrazio Dio che ogni tanto vi ergete sul vostro pulpito e ci fate partecipi delle vostre incontrovertibili verità. Grazie.

P.s. Qualcuno ha usato le gentilezza, pregio di cui io non sono dotato, perciò te/ve lo spiego in maniera più diretta. Si parla di effetti speciali, un qualsiasi documentario di mondo sky odierno gli piscia in testa a 2001, se poi apri un 3d per citare i capolavori del cinema ne riparliamo. Scendete dal piedistallo ogni tanto che non sapete nulla di chi vi trovate dall' altra parte.

mi scusi sua maestà se mi sono permesso :rolleyes:
(mi pare che comunque tra il mio e il tuo intervento quella da "ergersi sul piedistallo" sia questa tua uscita).
Mi perdoni ancora messere :rolleyes:

(certo che un bagno di umiltà ogni tanto male non farebbe anzichè dire di ste minchiate)

tecnologico
04-06-2010, 19:11
Sarà che l'ho visto ieri e m'è piaciuto veramente tanto, ma dopo averlo visto mi sono ricordato di questo thread ... quindi direi

District 9

costati (in proporzione ) 2 lire è tutto perfettamente integrato

metalfreezer
05-06-2010, 11:13
costati (in proporzione ) 2 lire è tutto perfettamente integrato

l'ho visto proprio ieri sera..io francamente l'ho trovato imbarazzante...sembrava di vedere i power ranger...

The_misterious
05-06-2010, 18:08
qualunque LOTR :|

dreadknight
06-06-2010, 11:47
io citerei anche L'esorcista: pur non essendo un film di fantascienza/fantasy, ha comunque delle scene altamente realistiche e secondo me rimane un cult tra i film horror

http://www.youtube.com/watch?v=KwOyGgc302w

Blaster_Maniac
06-06-2010, 11:56
Il mech di district 9 è clamoroso.

Aggiungo i brontosauri del primo Jurassic Park. Perfetti come integrazione e senso di pesantezza.

Poi vediamo un pò... aftermath, per la scena di necrofilia meglio riprodotta.

Notevoli anche gli effetti speciali dei vari X-men.

In generale comunque penso che il primo Jurassic Park sia ancora imbattuto.

Fabryce
06-06-2010, 12:35
IMHO l'affondamento del Titanic è la migliore scena per ora..

gugoXX
06-06-2010, 15:27
http://www.youtube.com/watch?v=8lyzuGF0O8k
http://www.youtube.com/watch?v=WJpGFkBrP1M&feature=related
Non riesco a trovare in rete un filmato con qualità migliore...:mad:

E non lo troverai.
Odio i film girati con il cellulare in cui l'effetto speciale piu' importante e' proprio il non fare capire nulla a priori.

tecnologico
06-06-2010, 15:35
io farei differenza tra effetto speciale da grafica pc e effetto specia.le da animatrone\trucco e parrucco.

Charonte
06-06-2010, 16:15
il trex di jurassic park sembra realistico perchè è di notte, quindi tutti i particolari o magane vengono nascosti.
di giorno non darebbe lo stesso risultato.

Marko#88
06-06-2010, 20:48
il trex di jurassic park sembra realistico perchè è di notte, quindi tutti i particolari o magane vengono nascosti.
di giorno non darebbe lo stesso risultato.

Beh, quando attacca i Gallimimus non mi sembra per nulla male...ed è in pieno giorno. Di notte rende sicuramente di più però, te lo concedo. Però sembra reale da far paura...Avatar ha una gran grafica ma non sembra reale...e lo dice uno che ha apprezzato parecchio il film :)

ozeta
06-06-2010, 23:54
effetti particellari a gogo: l'inferno di constantine sicuramente merita :D

http://www.youtube.com/watch?v=AL8Kl-8H9k8&feature=related

c'è anche la scena della porta a vetri:

http://www.youtube.com/watch?v=JkkY0-ry6J0&feature=related
anche io adoro il t-rex però :O

FrankDux
28-06-2010, 15:57
Per quanto Avatar sia un capolavoro della tecnica (!), ci sono eccezionali momenti per quanto concerne gli effetti speciali, MA non cosi' realistici da un punto di vista "il cervello non lo distingue come fittizio".

Direi che in ogni epoca e abituati a vedere con l'occhio di QUELLA generazione direi che si Jurassic Park ha alcune ottime relalistiche scene tipo quella del velociraptor nella cucina.

Ma e' difficile dire ORA quali film IN QUEL MOMENTO sembravano realistici. Preferisco dirne uno visto di recente: DISTRICT 9.

Uno dei pochi film in cui alcune scene erano renderizzate con tal realismo da fondersi perfettamente con gli elementi veri.

Doc Mc Coy
29-06-2010, 11:23
sono rimasto indietro, a quando si faceva tutto con modellini e make-up

blade runner (gia citato da altri)

jaws (lo squalone robottone, costato un sacco di soldi a Spielberg; gli diede un sacco di problemi, ma anche soddisfazioni...)

http://www.youtube.com/watch?v=kkl3eXAHTRM


ma quello che in gioventù mi fece più impressione fu questo

http://www.youtube.com/watch?v=InnMUffpgrU

morpheus85
29-06-2010, 11:30
sono rimasto indietro, a quando si faceva tutto con modellini e make-up

blade runner (gia citato da altri)

jaws (lo squalone robottone, costato un sacco di soldi a Spielberg; gli diede un sacco di problemi, ma anche soddisfazioni...)

http://www.youtube.com/watch?v=kkl3eXAHTRM


ma quello che in gioventù mi fece più impressione fu questo

http://www.youtube.com/watch?v=InnMUffpgrU

:eek:

Hyperion
30-06-2010, 00:43
Mi iscrivo alla discussione con fare socratico:
- in che senso "La scena con gli effetti speciali più realistici della storia del cinema"?
Si parla di verosimile, o di reale?
Perchè ad esempio, rappresentare quello che non esiste (un extraterrestre) è fatto per verosimiglianza, una rappresentazione di un qualcosa che ci si immagina reale, consistente, coerente, ma è fondamentalmente irreale, non esiste. Ci si aspetta, ci si immagina, ma non esiste.

Se è la realtà quella che si vuole riprodotta dall'effetto speciale, si deve togliere tutti quegli utilizzi mirati a rifare l'irreale; quindi niente trex, 2001 odissea nello spazio, niente star wars, alien, o predator, o gollum.
A questo punto metto dentro lo squalo, il titanic, ed un titolo che nessuno ha ancora detto: pearl harbor.
In questo senso l'effetto speciale è assolutamente schiavo del film, ed asservito ad esso, ed il migliore effetto speciale è quello che non si vede, anche se si potrebbe vedere tranquillamente tutti i giorni.

Se invece mettiamo dentro anche la realizzazione dell'irreale, la cosa si complica, mancano i termini di paragone: ha senso dire se è fatto meglio l'alien o il predator in sè?

A margine, tutta la roba in CG per adesso è da mettere su un altro piano, siamo appena agli albori di questa tecnologia, è passato sì tanto tempo da final fantasy (ricordate i capelli? Bellissimi ma sempre con quel vago tocco di finto), ma ne deve ancora passare di acqua sotto i ponti per renderla indistinguibile dalla realtà.

morpheus85
30-06-2010, 10:09
in un senso hai ragione ma questo discorso l'abbiamo già affrontato per esempio per quanto riguarda avatar..
se una cosa è realistica, per quanto falsa sia tipo il pupazzo di E.T ci rendiamo conto che è cmq prensente nella scena e che è fatto di materia cosa che per king kong non succede visto che si nota la natura virtuale del personaggio.

Beelzebub
30-06-2010, 15:55
Recentemente ho rivisto su Youtube alcune scene del film "La Mosca"... :eek: Altro caso in cui, versione finale del "mostro" esclusa, gli effetti speciali di make-up danno un senso di realismo notevole. Alcune fasi della trasformazione sono davvero raccapriccianti... :Puke:

demonbl@ck
30-06-2010, 16:35
Vorrei aggiungere anche La guerra dei mondi, quello nuovo con Cruise: film pessimo, ma gli effetti speciali sono spettacolari :eek:

C'è anche la scena della distruzione dell'Enterprise D in ST Generations (http://www.youtube.com/watch?v=0U8SfW3H6j0&feature=related) che secondo me è molto realistica: anche se alla fine, quando c'è la nave che "striscia" per terra si vede palesemente che è finta imho il resto merita.


Infine quoterei Pearl Harbor e Independence Day (tutto il film meno la scena dell'aereo del presidente, ricopiata poi pari pari dal regista in 2012 :asd:).

Punitore
30-06-2010, 16:47
Non so se è stata postata... ma io trovo questa scena molto realistica:

http://www.youtube.com/watch?v=MkVDcGGI1hQ&feature=related

Lo sbarco, in salvate il soldato ryan

Seifer86
30-06-2010, 18:38
molto bello anche transformers2 come effetti speciali :cool:

o anche gli ultimi harry potter ma un po troppo finti :stordita:

djdiegom
01-07-2010, 11:02
molto bello anche transformers2 come effetti speciali :cool:


Il primo mi stupì davvero, il secondo invece l'ho trovato sottotono...mi confermate?

Bobs
01-07-2010, 11:27
Il primo mi stupì davvero, il secondo invece l'ho trovato sottotono...mi confermate?

A me è piaciuto di più il secondo del primo,di solito è il contrario :mbe:

Però le emozioni che ho provato la prima volta con Terminator 2 e Jurassic Park rimarranno nella storia, in quanto dentro di me è scattato un qualcosa per cui dicevo "non è possibile una cosa del genere" a prescindere dall' "epoca" in cui sia guardato un determinato film...
Anche qualche scena di Independence Day è spaziale (in tutti i sensi)...:read: