Kill Broccoli
30-01-2010, 08:44
Stavo considerando l'ipotesi di comprare un cooling pad per il mio notebook, ma acnhe sgooglando abbondantemente non sono riuscito a capire se effettivamente funzionano o no, ho trovato pareri discordanti.
Qualcuno di voi ne ha uno o ne ha avuto uno e sa dirmi di più?
L'idea di questo acquisto deriva da questi fatti:
1) In estate, il mio quinto piano è un microonde e ho il condizionatore solo nelle camere (che sono al sole tutto il pomeriggio).
2) Ho un notebook parecchio potente, progettato (male? bene? non ho ancora una opinione corretta al riguardo) per il gaming, ma a parte warcraft, che non è proprio il gioco più esoso in termini hardware che conosco, lo uso principalmente per l'università (appunti, codice da scrivere) o come tv/dvd (il televisore grosso in sala è generalmente presidiato dal resto della famiglia e quind inagibile)
3) La scorsa estate, sempre con un asus meno potente di questo, le sessioni di warcraft tenevano la ventola del portatile a manetta quasi costantemente. Aprendolo però la polvere all'interno della ventola era decisamente poca (la griglia di aerazione non era sotto ma a fianco della ventola e con fori nemmeno grandi).
Sul nuovo notebook per ora (ha neanche due mesi di vita) anche una sessione di due/tre ore a warcraft con sotto svariate cose aperte (mulo, msn, firefox etc) non ha spremuto la ventola per oltre 30-40 secondi, per il resto del tempo la tiene a bassi giri. Aggiungo inoltre che sotto, in corrispondenza della ventola sotto al notebook c'è una grata di notevoli dimensioni con una griglia abbastanza fitta, che però è tappata da una specie di adesivo nero che secondo me di aria ne fa passare, e quindi l'intero ricircolo è gestito dalla griglia di sinistra, che non è enorme e da cui esce aria tra il tiepido e il bollente.
4) Al momento, speedfan misura 60C per la gpu e 35-40C per i due core della cpu, con torrent, msn e firefox aperto. Tempo fa avevo controllato sotto warcraft, circa 75C per la gpu e circa 55-60C per la cpu.
Di norma, tengo il notebook leggermente rialzato dal tavolo appongiando la parte posteriore (dove c'è la batteria, non proprio la scelta più intelligente) tramite l'uso di un "i grandi classici disney 386 pagine tutte a colori" per uno spessore di non più di un paio di cm. Le temperature misurate adesso sono a notebook non rialzato, appoggiato su una scrivania di legno.
5) C'è sempre la possibilità di riciclarlo per il portatile dei miei (il mio notebook è più grande del loro), un vecchio acer la cui temperatura media dello chassis è tra il fuoco del caminetto e un becco bunsen.
Suggerimenti? Consigli? Spiegoni?
Grazie.
Qualcuno di voi ne ha uno o ne ha avuto uno e sa dirmi di più?
L'idea di questo acquisto deriva da questi fatti:
1) In estate, il mio quinto piano è un microonde e ho il condizionatore solo nelle camere (che sono al sole tutto il pomeriggio).
2) Ho un notebook parecchio potente, progettato (male? bene? non ho ancora una opinione corretta al riguardo) per il gaming, ma a parte warcraft, che non è proprio il gioco più esoso in termini hardware che conosco, lo uso principalmente per l'università (appunti, codice da scrivere) o come tv/dvd (il televisore grosso in sala è generalmente presidiato dal resto della famiglia e quind inagibile)
3) La scorsa estate, sempre con un asus meno potente di questo, le sessioni di warcraft tenevano la ventola del portatile a manetta quasi costantemente. Aprendolo però la polvere all'interno della ventola era decisamente poca (la griglia di aerazione non era sotto ma a fianco della ventola e con fori nemmeno grandi).
Sul nuovo notebook per ora (ha neanche due mesi di vita) anche una sessione di due/tre ore a warcraft con sotto svariate cose aperte (mulo, msn, firefox etc) non ha spremuto la ventola per oltre 30-40 secondi, per il resto del tempo la tiene a bassi giri. Aggiungo inoltre che sotto, in corrispondenza della ventola sotto al notebook c'è una grata di notevoli dimensioni con una griglia abbastanza fitta, che però è tappata da una specie di adesivo nero che secondo me di aria ne fa passare, e quindi l'intero ricircolo è gestito dalla griglia di sinistra, che non è enorme e da cui esce aria tra il tiepido e il bollente.
4) Al momento, speedfan misura 60C per la gpu e 35-40C per i due core della cpu, con torrent, msn e firefox aperto. Tempo fa avevo controllato sotto warcraft, circa 75C per la gpu e circa 55-60C per la cpu.
Di norma, tengo il notebook leggermente rialzato dal tavolo appongiando la parte posteriore (dove c'è la batteria, non proprio la scelta più intelligente) tramite l'uso di un "i grandi classici disney 386 pagine tutte a colori" per uno spessore di non più di un paio di cm. Le temperature misurate adesso sono a notebook non rialzato, appoggiato su una scrivania di legno.
5) C'è sempre la possibilità di riciclarlo per il portatile dei miei (il mio notebook è più grande del loro), un vecchio acer la cui temperatura media dello chassis è tra il fuoco del caminetto e un becco bunsen.
Suggerimenti? Consigli? Spiegoni?
Grazie.