PDA

View Full Version : Concetto di feedback ormonale (Sistema Endocrino)


Lukez
29-01-2010, 23:29
Sto studiando l'apparato endocrino e sono arrivato al concetto di feedback ormonale.
Ora il concetto di feedback lo conosco (grazie ebay :D ) ma applicato al sistema endocrino faccio un pò di confusione.
Studiando dal libro di fisiologia ho capito questo(faccio un esempio molto grossolano):
in periferia avremo una diminuzione di concetrazione dell'ormone "X", questa variazione di concentrazione viene ricevuta dall'ipotalamo coma un feedback positivo quindi farà in modo di aumentare la produzione di tale ormone.
Un volta che il livello dell'ormone è arrivato al punto giusto per non eccedere l'ipotalamo riceverà un feedback negativo in modo da inibire la produzione di tale ormone.
Ho capito bene?
In particolare:
-feedback positivo=stimolazione della produzione
-feedback negativo=inibizione della produzione
è sempre giusto?

In ultimo è l'ormone che in qualche maniera invia il feedback positivo o negativo all'ipotalamo oppure è l'ipotalamo che monitora in continuazione l'ormone e in base all'aumento o alla diminuzione capisce se il feedback è negativo o positivo?

Vi prego non odiatemi :(

Lukez
01-02-2010, 18:15
Riformulo la domanda. Io ho sintetizzato il concetto di feedback in questa frase:
"In caso di aumento di concetrazione di un ormone vi è un feedback negativo che inibisce la secrezione di tale ormone; viceversa in caso di diminuzione della concentrazione di un ormone il feedback positivo stimola un ulterirore secrezione."

è corretta?

:help:

merut82
01-02-2010, 18:21
Riformulo la domanda. Io ho sintetizzato il concetto di feedback in questa frase:
"In caso di aumento di concetrazione di un ormone vi è un feedback negativo che inibisce la secrezione di tale ormone; viceversa in caso di diminuzione della concentrazione di un ormone il feedback positivo stimola un ulterirore secrezione."

è corretta?

:help:
Si, sostanzialmente è corretta.

i soggetti però non è detto che siano sempre gli ormoni: ad esempio, una diminuzione della glicemia stimola la produzione di ormone della crescita ecc.

Siddhartha
02-02-2010, 16:13
...ed una variazione dell'osmolarità modifica la secrezione di ADH; una variazione della pressione modifica la secrezione di renina-->angiotensina-->aldosterone e ormone natriuretico atriale; ci sono milleeeeeeeeeeeeeeee esempi in cui non è implicato l'ipotalamo!!! :D
comunque il linea di massima, il concetto lo hai capito! :)

xenom
02-02-2010, 16:37
il sistema a feedback serve per regolare molti meccanismi dell'omeostasi: un altro esempio molto facile è quello della temperatura. Il talamo del cervello imposta il "set point", normalmente a 37°C. Se per motivi esterni la temperatura si alza o si abbassa (ipotizziamo che si alzi perché c'è molto caldo), il cervello risponde in modo autonomo attivando i processi di mantenimento della temperatura, in questo caso attivando le ghiandole sudoripare e aumentando il flusso ematico superficiale... Quando la temperatura torna a valori accettabili, questo sistema viene inibito

Lukez
04-02-2010, 20:53
Grazie mille a tutti per le risposte.
Sono andato avanti a studiare ed effettivamente mi sono reso conto che il sistema feedback non è strettamente legato solo a ipotalamo e ad ormoni, avete ragione.

Grazie ancore per il supporto(anche morale :D ) ho dovuto fare 3 giorni di pausa, tra sistema nervoso e sistema endocrino mi stava fondendo il cervello :cry:

gianly1985
05-02-2010, 07:19
In particolare:
-feedback positivo=stimolazione della produzione
-feedback negativo=inibizione della produzione
è sempre giusto?

No.

Ti ho fatto 2 schemi:

http://img.skitch.com/20100205-8dusys5f1pi6dhntntu7bqw3ua.jpg

http://img.skitch.com/20100205-xeckngbwcbyqk9xu4ksw9y7u94.jpg

Questa dovrebbe essere la definizione più rigorosa, poi in effetti spesso li si sente usare col significato che hai detto tu.

Lukez
05-02-2010, 21:17
Ok grazie, ora si che ho il quadro completo :D