PDA

View Full Version : Laico credente e laico non credente


Fabryzius
29-01-2010, 19:18
Qualcuno mi spiega la differenza, su wikipedia non ho capito cosa significa...il laico non dovrebbe essere sempre credente ma non appartente ad un gruppo religioso ?

mattia.pascal
29-01-2010, 19:27
Laico significa semplicemente non appartenente a alla Chiesa, ad alcuno ordine clericale. Per intenderci i NON laici sono preti e suore.

Stormblast
29-01-2010, 19:35
esatto. ma per qualche strano motivo passa l'idea che il laico sia ateo. :boh:

Fabryzius
29-01-2010, 19:41
Fino a qua c'ero anchio, ma su Wikipedia c'è scritto

Negli ultimi anni il termine laico viene invece utilizzato in maniera talvolta impropria per indicare un generico agnostico o ateo. Tale uso è semanticamente scorretto, in quanto laico ha significato di svincolo dall'autorità ecclesiastica, ma non inficia la professione di una particolare confessione religiosa: per cui si possono distinguere laici credenti[1] da laici non credenti.

mattia.pascal
29-01-2010, 20:25
Fino a qua c'ero anchio, ma su Wikipedia c'è scritto

Non capisco qual'è il tuo dubbio. Tra i non preti, e le non suore c'è chi crede e chi non crede. Quindi ci sono i laici che credono e i laici che non credono, ovvero i laici credenti e i laici non credenti.

Dream_River
29-01-2010, 22:00
Fino a qua c'ero anchio, ma su Wikipedia c'è scritto

In pratica il significato originario di Laico si riferirebbe alla condizione sociale di che cosa descrivi (Essere o no appartenenti al clero)

Il significato odierno, meno letterale ma più comune, e quello di una persona che non ha rapporti con autorità religiose, per questo si può essere laici non credenti (Ad esempio un Ateo) oppure un laico credente (Ad esempio una qualsiasi persona che creda in Dio ma non si riconosca nella Chiesa Cattolica)
Questa concezione del termine a quindi un valore ideologico