PDA

View Full Version : Non riesco a formattare Vista


anonimizzato
29-01-2010, 14:18
Ciao a tutti,

ho un PC con due HD
1° HD Win Vista
2° HD Ubuntu (appena messo)

Siccome volevo fare un pò di pulizia su Vista volevo formattare il disco "C" dove risiede tale OS in un'unica partizione.

Cambio allora il boot dal BIOS in modo che parta da DVD-ROM, carica Win da DVD ma arriva sino ad una schermata con il classico sfondo sfumato azzuro di Win ed il puntatore del mouse, da li il DVD smette di girare (si sente che si ferma) e non posso procedere quindi con la nuova installazione.

Come mai? Come posso fare?

Tnx.

anonimizzato
29-01-2010, 18:51
Nessuno? Da cosa potrebbe dipendere?

anonimizzato
29-01-2010, 19:07
Se facessi partire l'installazione una volta che l'OS è già caricato?

Mi spiego: se avvio Win e lascio dentro il DVD, poi mi ritrovo il disco di Vista tra le risorse del computer sotto l'icona del DVD-ROM.

Avrei quindi la possibilità di installarlo come se stessi installando un normale programma da CD.

E' possibile?, Ci sono controindicazioni?

Grazie.

valles
29-01-2010, 23:25
Se facessi partire l'installazione una volta che l'OS è già caricato?

Mi spiego: se avvio Win e lascio dentro il DVD, poi mi ritrovo il disco di Vista tra le risorse del computer sotto l'icona del DVD-ROM.

Avrei quindi la possibilità di installarlo come se stessi installando un normale programma da CD.

E' possibile?, Ci sono controindicazioni?

Grazie.

non ci sono controindicazioni, è fattibile, solo che dopo i preliminari il So si riavvia in automatico per passare all'installazione vera e propria e quì potrebbe ripresentarsi l'errore che forse è causato dal boot loader di Linux, se così fosse prova prima a redigere un dual boot con EasyBCD, meglio la vs.2 beta che puoi scaricare solo previa registrazione (free): http://neosmart.net/forums/showthread.php?t=642; alternativa ripristinare da Dvd il boot di Windows, ma poi potrai accedere ad ubuntu solo con l'opzione da bios

anonimizzato
30-01-2010, 09:42
non ci sono controindicazioni, è fattibile, solo che dopo i preliminari il So si riavvia in automatico per passare all'installazione vera e propria e quì potrebbe ripresentarsi l'errore che forse è causato dal boot loader di Linux, se così fosse prova prima a redigere un dual boot con EasyBCD, meglio la vs.2 beta che puoi scaricare solo previa registrazione (free): http://neosmart.net/forums/showthread.php?t=642; alternativa ripristinare da Dvd il boot di Windows, ma poi potrai accedere ad ubuntu solo con l'opzione da bios

Ciao,

innanzitutto ti ringrazio per la risposta, siccome però sono poco pratico ti chiedo ti spiegarmi meglio, se puoi, sia la prima che la seconda opzione.

Intendo quella di usare EasyBCD e quella di ripristinare il boot di Windows da DVD.

Grazie ancora.

valles
31-01-2010, 10:58
Ciao,

innanzitutto ti ringrazio per la risposta, siccome però sono poco pratico ti chiedo ti spiegarmi meglio, se puoi, sia la prima che la seconda opzione.

Intendo quella di usare EasyBCD e quella di ripristinare il boot di Windows da DVD.

Grazie ancora.

guarda questa guida:http://notebookitalia.it/forum/windows/6402-guida-dual-boot-vista-xp-easybcd
la procedura di ripristino del boot di Vista da Dvd è apparentemente più complicata: dai la precedenza da bios al'avvio da CD/Dvd, inserisci il Dvd originale del So e riavvii, selezioni la lingua, vai avanti, ripristina il computer, avanti, opzioni ripristino del sistema - scegli Prompt dei comandi,digita i comandi: bootrec.exe /fixboot , invio

ricmadoc
31-01-2010, 11:28
Salve a tutti, mi inserisco in questa discussione (spero che l'autore non me ne voglia), perché credo di avere lo stesso problema, pur con qualche variante...

In sostanza anche a me non parte il dvd di installazione, o meglio, parte, ma si blocca col puntatore sullo sfondo blu, PRIMA di poter scegliere la lingua o le opzioni di ripristino del sistema.

Nel mio caso sto tentando di installare Windows 7 64 bit su una partizione (nell'altra partizione c'è un altro Windows).

Sullo stesso computer avevo già installato con successo una rc pubblica di Windows 7 32 bit.

Ho già provato:

- a ripristinare il bootloader con easybcd

- a fare una copia di backup su chiavetta usb e partire da lì (con la rc avevo fatto così...)

- a rimettere la vecchia RAM (che nel frattempo ho cambiato, passando a 4gb)

- sia il dvd che il backup su chiavetta in un altro pc, un portatile, partono e arrivano fino alla schermata di scelta della lingua (non sono andato oltre, perché sul portatile non devo installarlo, però penso che funzioni)

quale può essere la causa?...

anonimizzato
31-01-2010, 11:34
edit avevo letto male