PDA

View Full Version : aiuto sercizi algoritmi.


annunziatoco
29-01-2010, 13:06
salve siccome sono stato una settimana assente da scuola per motivi di salute e nel frattempo la mia prof è andata avanti con il programma, mi servirebbe un aiuto per capire come impostare l'algoritmo in pseudocodice(domani ho il compito:mc: )
ecco la traccia:
scrivi un algoritmo che calcoli la somma dei soli numeri dispari inseriti da tastiera. la sequenza termina quando l'utente inserisce zero
grazie:D .

-MiStO-
29-01-2010, 13:46
butta giù qualcosa e poi vediamo al limite di correggere...
dai che non è difficile

banryu79
29-01-2010, 13:51
Dato che da tastiera uno può inserire sia numeri pari che dispari, prova intanto a pensare a come fare per discriminare se un numero intero è pari o dispari (piccolo suggerimento: non occorre pensare a niente di astruso, tramite l'uso di un determinato operatore puoi verificare facilmente questa proprietà).

A proposito, di che linguaggio di programmazione stiamo parlando? (metilo nel titolo del thread).

nongio
29-01-2010, 13:53
Dato che da tastiera uno può inserire sia numeri pari che dispari, prova intanto a pensare a come fare per discriminare se un numero intero è pari o dispari (piccolo suggerimento: non occorre pensare a niente di astruso, tramite l'uso di un determinato operatore puoi verificare facilmente questa proprietà).

A proposito, di che linguaggio di programmazione stiamo parlando? (metilo nel titolo del thread).

Quoto, segui questo consiglio, fatto questo hai fatto praticamente tutto...dai provaci e posta il codice ;)

annunziatoco
29-01-2010, 14:18
Dato che da tastiera uno può inserire sia numeri pari che dispari, prova intanto a pensare a come fare per discriminare se un numero intero è pari o dispari (piccolo suggerimento: non occorre pensare a niente di astruso, tramite l'uso di un determinato operatore puoi verificare facilmente questa proprietà).

A proposito, di che linguaggio di programmazione stiamo parlando? (metilo nel titolo del thread).
io devo impostare l'lagoritmo in pseudocodice e diagramma a blocchi:rolleyes: , per capire se un numero e pari o dispari basta vedere se è divisibile per due, ma il problema è un altro, perche io fino ad ora quando dovevo prendere delle varibili dall'esterno gli dicevo per esempi "leggi A", "leggi B" e cosi via, ma qui non specifica quanti numeri devo prendere dall'esterno

clockover
29-01-2010, 14:22
Con un ciclo infinito che controlla l'input e lo somma direttamente se è dispari!

giannola
29-01-2010, 14:25
scusa ma dov'è il problema...? :mbe:

è un ciclo che si conclude solo quando il numero inserito è zero...dentro il ciclo verifichi se è dispari e se lo è allora lo sommi agli altri...

una volta uscito dal ciclo potrai scrivere il risultato finale...non c'è assolutamente nulla di complicato. :O

annunziatoco
29-01-2010, 14:38
aspettate, riformulo la domanda, probabilmente la mia prof ha dato questi esercizi come esempi, quindi io non ho proprio idea di come si possa fare, se per favore mi potete scrivere l'algoritmo di questo programma in modo che capisca come si debba fare ve ne sarei mooolto grato:help:

-MiStO-
29-01-2010, 14:41
aspettate, riformulo la domanda, probabilmente la mia prof ha dato questi esercizi come esempi, quindi io non ho proprio idea di come si possa fare, se per favore mi potete scrivere l'algoritmo di questo programma in modo che capisca come si debba fare ve ne sarei mooolto grato:help:

eh no, gli esercizi servono proprio a quello, mica possiamo farteli noi!

comunque leggi sopra cosa dice giannola, è praticamente fatto!

clockover
29-01-2010, 14:42
Con un ciclo infinito che controlla l'input e lo somma direttamente se è dispari!

var;
tot;
do{


}while(var != 0);
return tot;


mica tutto eh

giannola
29-01-2010, 14:44
aspettate, riformulo la domanda, probabilmente la mia prof ha dato questi esercizi come esempi, quindi io non ho proprio idea di come si possa fare, se per favore mi potete scrivere l'algoritmo di questo programma in modo che capisca come si debba fare ve ne sarei mooolto grato:help:

ma che riformuli....:Prrr:

Leggi le mie parole che già ti ho detto troppo....

eh no, gli esercizi servono proprio a quello, mica possiamo farteli noi!

comunque leggi sopra cosa dice giannola, è praticamente fatto!

Ma infatti...dopo che ho spiegato come farlo vuole pure la pappa pronta, magari ci vado pure io al compito e così risolviamo :asd:

annunziatoco
29-01-2010, 14:45
eh no, gli esercizi servono proprio a quello, mica possiamo farteli noi!

comunque leggi sopra cosa dice giannola, è praticamente fatto!

ma lol, questo la mia prof lo ha dato gia con la soluzione, solo che io ero assente, e per colpa della mia grande intelligenza mi sono preso solo la traccia senza spiegazione, pensado di poterlo fare, ma non riesco:help:

giannola
29-01-2010, 14:53
ma lol, questo la mia prof lo ha dato gia con la soluzione, solo che io ero assente, e per colpa della mia grande intelligenza mi sono preso solo la traccia senza spiegazione, pensado di poterlo fare, ma non riesco:help:

ma se ci arrivi con le indicazioni che ti abbiamo dato non è meglio ?

mi riquoto....:O


è un ciclo che si conclude solo quando il numero inserito è zero...dentro il ciclo verifichi se è dispari e se lo è allora lo sommi agli altri...

una volta uscito dal ciclo potrai scrivere il risultato finale...non c'è assolutamente nulla di complicato. :O

occorre una variabile dove memorizzare il valore che inserisci di volta in volta...ed una per memorizzare la somma.

annunziatoco
29-01-2010, 14:56
io devo fare in pseudocodice per esempio:



inizio
leggi(a,b)
a<- a/2
b<-b/2
se a and b (sono divisibili per due)
allora
c<-a+b
finese
fine

banryu79
29-01-2010, 15:00
Il regolamento di questa sezione del forum (che forse non hai letto con attenzione) dice chiaramente che è vietato chiedere e postare intere soluzioni di esercizi :rolleyes:

Una mano però te la diamo volentieri, ma lo sforzo in termini di materia grigia ce lo metti tu.

annunziatoco
29-01-2010, 15:21
Il regolamento di questa sezione del forum (che forse non hai letto con attenzione) dice chiaramente che è vietato chiedere e postare intere soluzioni di esercizi :rolleyes:

Una mano però te la diamo volentieri, ma lo sforzo in termini di materia grigia ce lo metti tu.
opps, sorry

comunque puo essere cosi?

inizio
leggi(n)
se n<100
allora
x<--0
s<--0
mentre x<n esegui
leggi(numero)
allora
s<--s+n
finese
x<--x+1
finementre
scrivi(s)
altrimenti
scrivi(un numero inferiore a 100)
finese
fine

giannola
29-01-2010, 16:54
opps, sorry

comunque puo essere cosi?

inizio
leggi(n)
se n<100
allora
x<--0
s<--0
mentre x<n esegui
leggi(numero)
allora
s<--s+n
finese
x<--x+1
finementre
scrivi(s)
altrimenti
scrivi(un numero inferiore a 100)
finese
fine
Sei un pò pasticcione...:stordita:

inizio
risultato=0;
mentre(numero diverso da 0)
{
scrivi "inserisci un numero, 0 per terminare";
leggi(numero);
se(numero modulo 2 diverso da 0) allora
risultato=risultato+numero;
}
se (risultato diverso da 0) allora
scrivi risultato;
fine

non è che ci volesse molto...:O

attenzione che manca (volutamente) un pezzo, altrimenti non funziona. ;)