PDA

View Full Version : [HELP] Q6600 a 113° è normale?


Mozza85
29-01-2010, 11:17
Ciao a tutti,
sto sistemando un pc che monda un q6600 e una GF 8800GT Exo. Il pc alle volte sta acceso mezzoretta e poi si spegne di colpo e dopo se lo riaccendo sta acceso altri 2 minuti e si rispegne subito.
Ho provato ad installare Nvidia Monitoring e mi da che la GPU è a 54° (anche perchè si spegne quando la VGA non è nemmeno sotto stress). Mentre guardando dal bios, vedo che la temperatura della cpu parte a 103° e poi sale fino a 113° e alle avolte anche 118° e poi si spegne..è normale che abbia una temperatura simile?
Ho controllato il dissipatore della Cpu (il suo originale) ed è attaccato bene..può darsi cmq che sia lui?

jrambo92
29-01-2010, 11:22
Il dissipatore è caldo o è freddo? I gradi rilevati da bios sono Celsius o Fahrenheit ?

Mozza85
29-01-2010, 11:26
Il dissipatore è caldo o è freddo? I gradi rilevati da bios sono Celsius o Fahrenheit ?

Il dissipatore è tiepido, direi quasi freddo..mentre i gradi sono Celsius. Poi aggiungo che più lo tengo spento più da bios la cpu ha gradi bassi che poi inesorabilmente in pochi secondi o un minutino vanno a 113/118°C.

jrambo92
29-01-2010, 11:31
Il dissipatore è tiepido, direi quasi freddo..mentre i gradi sono Celsius. Poi aggiungo che più lo tengo spento più da bios la cpu ha gradi bassi che poi inesorabilmente in pochi secondi o un minutino vanno a 113/118°C.

Se è freddo il dissipatore vuol dire che non fa contatto con la cpu oppure la tocca lievemente, controlla gli agganci.

Mozza85
29-01-2010, 11:37
Se è freddo il dissipatore vuol dire che non fa contatto con la cpu oppure la tocca lievemente, controlla gli agganci.

Ok, lo provo a staccare e rimettere per vedere un pò..può darsi che sia anche la pasta conduttrice che è secca oppure con la polvere è troppo sporca?

jrambo92
29-01-2010, 11:53
Ok, lo provo a staccare e rimettere per vedere un pò..può darsi che sia anche la pasta conduttrice che è secca oppure con la polvere è troppo sporca?

No non c'entra la polvere, la pasta termoconduttiva è quella originale?

potresti provare a sostituirla con una migliore... ma prima controlla gli agganci del dissi.

Mozza85
29-01-2010, 13:13
No non c'entra la polvere, la pasta termoconduttiva è quella originale?

potresti provare a sostituirla con una migliore... ma prima controlla gli agganci del dissi.

Si la pasta termica è l'originale, ok adesso provo a staccare e rifissare il dissi.
Una cosa, come temperatura normale (vista dal bios" su quanti gradi deve rimanere?

jrambo92
29-01-2010, 13:32
Si la pasta termica è l'originale, ok adesso provo a staccare e rifissare il dissi.
Una cosa, come temperatura normale (vista dal bios" su quanti gradi deve rimanere?

Da bios a circa 40° con il dissipatore standard, considerando che una volta entrato in Windows entra in funzione lo SpeedStep (se attivo da bios) per ridurre ulteriormente temperature e consumi.

Mozza85
29-01-2010, 13:35
Da bios a circa 40° con il dissipatore standard, considerando che una volta entrato in Windows entra in funzione lo SpeedStep (se attivo da bios) per ridurre ulteriormente temperature e consumi.

Niente provo a cambiare il dissipatore perchè cmq aveva 2 attacchi su 4 rotti.:muro:
Una cosa, se per caso non era il dissi può darsi che può essere anche lo slot della scheda madre che è partito?

jrambo92
29-01-2010, 13:40
Niente provo a cambiare il dissipatore perchè cmq aveva 2 attacchi su 4 rotti.:muro:
Una cosa, se per caso non era il dissi può darsi che può essere anche lo slot della scheda madre che è partito?

No a questo punto è il dissipatore... prendi un Arctic Cooling Freezer 64 Pro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1050707

costa poco e va benissimo, anche in overclock.

Mozza85
29-01-2010, 13:42
No a questo punto è il dissipatore... prendi un Arctic Cooling Freezer 64 Pro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1050707

costa poco e va benissimo, anche in overclock.

Come installazione è facile?

jrambo92
29-01-2010, 13:44
Come installazione è facile?

Facilissimo: http://www.arctic-cooling.com/downloads/installation/install_freezer64_pro.pdf

Mozza85
29-01-2010, 13:56
Ma è per AMD..a me serve per LGA 775, quindi penso di prendere questo:

edit

jrambo92
29-01-2010, 13:57
Ma è per AMD..a me serve per LGA 775, quindi penso di prendere questo


Si hai ragione, quello va benissimo comunque.

al3x_.1992
29-01-2010, 13:59
forse intendeva dire l'arctic freezer 7 pro,è un ottimo dissipatore,silenzioso e costa poco
io sul mio q6600 ci ho montato questo e mi trovo bene

jrambo92
29-01-2010, 14:00
forse intendeva dire l'arctic freezer 7 pro,è un ottimo dissipatore,silenzioso e costa poco
io sul mio q6600 ci ho montato questo e mi trovo bene

Si infatti, grazie Alex ;)

Mozza85
29-01-2010, 14:44
Si infatti, grazie Alex ;)

E quello che ho linkato io non può andare bene?

jrambo92
29-01-2010, 14:44
E quello che ho linkato io non può andare bene?

Si va benissimooo :)

Mozza85
29-01-2010, 14:45
Cioè questo: LINK RIMOSSO

Mozza85
29-01-2010, 14:46
Ottimo!:D

Lo prendo poi la prox settimana vi faccio sapere. grazie

minicooper_1
29-01-2010, 17:18
prendi anche una buona pasta termica!!!

al3x_.1992
29-01-2010, 21:13
Si infatti, grazie Alex ;)

figurati :)

-DNT-
29-01-2010, 21:44
prendi anche una buona pasta termica!!!

il freezer ha la mx-2 preapplicata :)

al3x_.1992
29-01-2010, 22:26
il freezer ha la mx-2 preapplicata :)

confermo :D
MX1 o MX2

Mozza85
29-01-2010, 22:29
confermo :D
MX1 o MX2

Si ma io non ho preso il freeze..

al3x_.1992
30-01-2010, 08:10
Si ma io non ho preso il freeze..

no problem :D
prendi il coolermaster e poi la prendi e gliela applichi :p