PDA

View Full Version : [Fini] Cos'ha voluto dire ?


Gennarino
29-01-2010, 10:28
Abbiamo il dovere di smentire le cassandre del declinismo inevitabile e tutti coloro che preconizzano la marginalizzazione del nostro paese nell'economia del domani.
Gianfranco FINI, Convegno "Guglielmo Marconi Imprenditore" - 28 Gennaio 2010

P.S.: per favore evitate di postare Moretti e le sue "parole importanti", grazie.

LUVІ
29-01-2010, 10:31
E' proprio una supercazzola.

svarionman
29-01-2010, 10:33
Nel frattempo, trini la confraternita pulitina.

mc12
29-01-2010, 10:33
"Con questo cosa voglio dire?."
"Non lo so. Però c'ho ragione e i fatti mi cosano."

http://www.rmm.it/public/CastArtisti/54.jpg

mc12
29-01-2010, 10:34
E' proprio una supercazzola.

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
questo è il post del giorno!
:D

maxime
29-01-2010, 10:36
L'ho sentita ieri al telegiornale e sono rimasto così :eh:

Fabiaccio
29-01-2010, 10:37
quintana o setta!

NexusMM
29-01-2010, 10:38
http://www.youtube.com/watch?v=-7-TEiajRiE

TonyManero
29-01-2010, 10:46
[B][SIZE="3"]Abbiamo il dovere di smentire le cassandre del declinismo inevitabile e tutti coloro che preconizzano la marginalizzazione del nostro paese nell'economia del domani.

Cassandra: Figura della mitologia greca. È ricordata anche da Omero come una delle figlie del re di Troia Priamo e di Ecuba. Avuto da Apollo il dono della preveggenza, prevedeva terribili sventure ed era pertanto invisa a molti. Ancora oggi il suo nome è associato a persone che preconizzano eventi nefasti.

Declinismo: Tendenza al declinio

Preconizzare: Proclamare

Marginalizzazione: Mettere ai margini

Ergo: si è rotto le @@@@ del solito pessimismo del "va tutto a rotoli e l'Italia finirà come l'Agentina" :D

giannola
29-01-2010, 10:48
Abbiamo il dovere di smentire le cassandre del declinismo inevitabile e tutti coloro che preconizzano la marginalizzazione del nostro paese nell'economia del domani.
Gianfranco FINI, Convegno "Guglielmo Marconi Imprenditore" - 28 Gennaio 2010

Cassandra: Figura della mitologia greca. È ricordata anche da Omero come una delle figlie del re di Troia Priamo e di Ecuba. Avuto da Apollo il dono della preveggenza, prevedeva terribili sventure ed era pertanto invisa a molti. Ancora oggi il suo nome è associato a persone che preconizzano eventi nefasti.

Declinismo: Tendenza al declinio

Preconizzare: Proclamare

Marginalizzazione: Mettere ai margini

Ergo: si è rotto le @@@@ del solito pessimismo del "va tutto a rotoli e l'Italia finirà come l'Agentina" :D

esatto...:D

Peccato però che nessuno gli abbia domandato...presidente come intende impedirlo ? :asd:

Fabiaccio
29-01-2010, 10:51
Cassandra: Figura della mitologia greca. È ricordata anche da Omero come una delle figlie del re di Troia Priamo e di Ecuba. Avuto da Apollo il dono della preveggenza, prevedeva terribili sventure ed era pertanto invisa a molti. Ancora oggi il suo nome è associato a persone che preconizzano eventi nefasti.

Declinismo: Tendenza al declinio

Preconizzare: Proclamare

Marginalizzazione: Mettere ai margini

Ergo: si è rotto le @@@@ del solito pessimismo del "va tutto a rotoli e l'Italia finirà come l'Agentina" :D

a me sembra il suo solito discorso a effetto in cui non dice un tubo però lo dice bene ;)

Fibrizio
29-01-2010, 10:52
Abbiamo il dovere di smentire le cassandre del declinismo inevitabile e tutti coloro che preconizzano la marginalizzazione del nostro paese nell'economia del domani.
Gianfranco FINI, Convegno "Guglielmo Marconi Imprenditore" - 28 Gennaio 2010


Non ha voluto dire niente, ha aperto solo bocca per prendere fiato come al solito.

dave4mame
29-01-2010, 11:01
segno evidente della sterzata a sinistra di fini.... sta cominciando a parlare come bertinotti.

però ne deve fare ancora di strada... alla seconda lettura il senso si capisce :)

Fabiaccio
29-01-2010, 11:03
segno evidente della sterzata a sinistra di fini.... sta cominciando a parlare come bertinotti.

però ne deve fare ancora di strada... alla seconda lettura il senso si capisce :)

lol

Ileana
29-01-2010, 11:03
segno evidente della sterzata a sinistra di fini.... sta cominciando a parlare come bertinotti.

però ne deve fare ancora di strada... alla seconda lettura il senso si capisce :)

Ma Fini ha sempre parlato così.
L'ho sempre ammirato per questo. Obbligare la gente ad uscire dai soliti 10 vocaboli e prendere in mano il dizionario :O

maxime
29-01-2010, 11:20
Ma Fini ha sempre parlato così.
L'ho sempre ammirato per questo. Obbligare la gente ad uscire dai soliti 10 vocaboli e prendere in mano il dizionario :O

In generale mi può anche star bene, il problema è che oltre al dizionario devi prendere velocemente carta e penna per scriverlo, altrimenti sei fottuto! :D

gugoXX
29-01-2010, 11:21
Abbiamo il dovere di smentire le cassandre del declinismo inevitabile e tutti coloro che preconizzano la marginalizzazione del nostro paese nell'economia del domani.
Gianfranco FINI, Convegno "Guglielmo Marconi Imprenditore" - 28 Gennaio 2010

P.S.: per favore evitate di postare Moretti e le sue "parole importanti", grazie.

C'e' gente che per tirare acqua al proprio mulino fa la "Cassandra" disfattista, promuovendo l'idea che oramai moriremo tutti e che per l'Italia e il mondo non c'e' piu' nulla da fare.
Altri, ma probabilmente gli stessi, "Cassandrano" di nuovo che l'Italia e' spacciata anche dal punto di vista finanziario nei confronti con gli altri paesi.
Fini sente il dovere di smentire queste figure.
E io sono d'accordo con lui. Gli italiani sono i piu' bravi a piangere e lamentarsi.
E alcune forze politiche assecondano questo atteggiamento per guadagnare consenso. Soprattutto quelle che non siedono sulla cadrega (oramai penso che tutti sappiano cos'e' :D )

Chiaro messaggio per costoro, per le presunte guide e non per i guidati, che probabilmente la frase non la capiscono anche se si dichiarano "illuminati".

Fradetti
29-01-2010, 11:23
allacciascarpa scarpallaccia come se fosse antani anche per due brina la supercazzola o scherziamo?

LUVІ
29-01-2010, 11:25
allacciascarpa scarpallaccia come se fosse antani anche per due brina la supercazzola o scherziamo?

:asd: :asd:

E superlol per i maestrini che la spiegano :asd: :asd: :asd:

Scannabue²
29-01-2010, 11:37
Ma Fini ha sempre parlato così.
L'ho sempre ammirato per questo. Obbligare la gente ad uscire dai soliti 10 vocaboli e prendere in mano il dizionario :O
... una volta la maggior parte dei politici si esprimeva con un linguaggio adeguato al proprio ruolo ...

... poi è arrivata la Lega ... col "ce l'ho duro" ... "fora dai bal i terùn e i negher" ... seguita prontamente dallo re che ha infarcito i suoi discorsi con vari "coglioni" ... dal ser brunetto con i "morammazzati" ... ormai ci si meraviglia se qualcuno a volte si esprima decentemente ... visto che a causa della lega ormai stiamo ai rutti e scurregge nel miglior (o peggior) stile cinepanettone ...

gugoXX
29-01-2010, 11:39
:asd: :asd:

E superlol per i maestrini che la spiegano :asd: :asd: :asd:

Ridi ridi. Risus abundat...
E comunque ride bene chi ride ultimo. :asd: :asd: :asd:

TonyManero
29-01-2010, 11:40
:asd: :asd:

E superlol per i maestrini che la spiegano :asd: :asd: :asd:

Ad ogn'uno il suo ruolo...

LUVІ
29-01-2010, 12:13
Ad ogn'uno il suo ruolo...

Giusto, a te questo:

http://assets.accordo.it/images/articles/p_somaro.jpg

:asd: :asd: :sofico:

TonyManero
29-01-2010, 13:30
Hihihihih.... :asd:

yorkeiser
29-01-2010, 13:46
Ma il discorso gliel'ha scritto il buon Proteus ? :asd::asd::asd:

A proposito, che fine ha fatto? E' un pezzo che non lo leggo

gugoXX
29-01-2010, 14:57
Ma il discorso gliel'ha scritto il buon Proteus ? :asd::asd::asd:

A proposito, che fine ha fatto? E' un pezzo che non lo leggo

Un paio di giorni di vacanza forzata ai ceppi :asd:

Silma
29-01-2010, 15:40
Cassandra: Figura della mitologia greca. È ricordata anche da Omero come una delle figlie del re di Troia Priamo e di Ecuba. Avuto da Apollo il dono della preveggenza, prevedeva terribili sventure ed era pertanto invisa a molti. Ancora oggi il suo nome è associato a persone che preconizzano eventi nefasti.

Declinismo: Tendenza al declinio

Preconizzare: Proclamare

Marginalizzazione: Mettere ai margini

Ergo: si è rotto le @@@@ del solito pessimismo del "va tutto a rotoli e l'Italia finirà come l'Agentina" :D


Allora non sono l'unico che ha capito tutta la frase :asd:

Resta il fatto che hanno ragione i disfattisti, che poi sono anche quelli che si impegnano di più per evitare e uscire dalla crisi, a differenza di quelli che dicono "Macché crisi" e poi sprecano l'infinito. :mbe:

das
29-01-2010, 18:06
Ma Fini ha sempre parlato così.
L'ho sempre ammirato per questo. Obbligare la gente ad uscire dai soliti 10 vocaboli e prendere in mano il dizionario :O

Peccato che Cassandra è colei che non viene creduta nonostante predica un disastro che poi si avvererà. Dunque la sua metafora fa acqua.

LUVІ
29-01-2010, 18:54
Peccato che Cassandra è colei che non viene creduta nonostante predica un disastro che poi si avvererà. Dunque la sua metafora fa acqua.

;)

giannola
29-01-2010, 19:24
Peccato che Cassandra è colei che non viene creduta nonostante predica un disastro che poi si avvererà. Dunque la sua metafora fa acqua.

se per questo cassandra è una sola quindi usando questa logica avrebbe sbagliato già a parlare al plurale oppure essendo un personaggio mitologico gli si potrebbe dare del matto perchè parla di qualcosa di immaginario come se esistesse. :asd:

Era evidente che si riferiva ad un modo di fare....si può criticare o meno nel merito (come dire ad esempio che è una frase ipocrita), ma attaccare la frase con questo tipo di ragionamenti non è il modo più sensato per controbbattere. ;)

Micene.1
29-01-2010, 19:48
Ma Fini ha sempre parlato così.
L'ho sempre ammirato per questo. Obbligare la gente ad uscire dai soliti 10 vocaboli e prendere in mano il dizionario :O

al contrario è sempre stato un ottimo oratore...quella frase invece sembra uscita da un cretino che si inventa paroloni per sembrare intelligente :O

Fil9998
29-01-2010, 19:50
mi par evidente, sa che salterà fuori qualche gabola gigantesca che scaraventerà il nostro paese in termini economici dove è già in termini morali: subio dopo il gabon...

ma mette le mani avanti per poter poi dire "io avevo monitato".


monitare finchè è in vita
è di fondamentale importanza per il politico che voglia risorgere dall'oltretomba.

non sono le sue gesta, la sua moralità, il peso della sua anima che lo salveranno , ma la quantità di monitate, di monate soprattutto profferite con gran concitazione convinzione ed entusiasmo.

Ja]{|e
29-01-2010, 20:26
... una volta la maggior parte dei politici si esprimeva con un linguaggio adeguato al proprio ruolo ...

... poi è arrivata la Lega ... col "ce l'ho duro" ... "fora dai bal i terùn e i negher" ... seguita prontamente dallo re che ha infarcito i suoi discorsi con vari "coglioni" ... dal ser brunetto con i "morammazzati" ... ormai ci si meraviglia se qualcuno a volte si esprima decentemente ... visto che a causa della lega ormai stiamo ai rutti e scurregge nel miglior (o peggior) stile cinepanettone ...

Io propongo di ritornare al greco antico per parlare di politica.

TonyManero
29-01-2010, 20:51
Peccato che Cassandra è colei che non viene creduta nonostante predica un disastro che poi si avvererà. Dunque la sua metafora fa acqua.

Se proprio la vogliamo dire tutta...

da http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Cassandra

La sindrome di Cassandra è una patologia che porta a formulare sistematicamente previsioni avverse circa il proprio o altrui futuro.

Ciò denota una tendenza psicologica maniacale che spesso denota depressione da parte del paziente. Il nome della patologia deriva dal mito di Cassandra.

Quella di Cassandra è una sindrome da fine del mondo tipica dei passaggi di crisi culturali. Come nella vicenda della mitica profetessa troiana condannata a non essere creduta, la previsione apocalittica esibisce anzitutto una singolare struttura prolettica: è la rivelazione stessa che, mentre annuncia la catastrofe, la rende ineluttabile per cause connesse, in definitiva, non al problema in sé ma ai modi della comunicazione e delle dinamiche dell’organizzazione sociale.

La sindrome di Cassandra, inoltre, contiene in sé complesse tendenze (auto/etero) colpevolizzanti, sullo schema della personalità corporativa e delle dinamiche vittimali del capro espiatorio e della sostituzione vicaria. Simile ad un eroe cosmico, il cui sentire esprime una sua misteriosa comunione con le più profonde energie collettive, la cassandra attira su di sé la punizione proponendosi come sostituto espiatorio a nome della collettività; fa leva sulle paure collettive e accentua i caratteri apocalittici della propria predicazione allo scopo di rendere più promettente l’offerta salvifica di sé.

Richiamando l’attenzione sulla propria persona, e distogliendola, in definitiva, dal problema incombente e da una possibile soluzione preventiva, la cassandra mitizza i contorni del problema stesso celandone le vere dimensioni storiche e politiche. Il complesso esita in una profonda frustrazione per l’incapacità di agire tempestivamente ed efficacemente: Cassandra finisce per distruggere se stessa; mentre trova conferma della propria ideologia di salvezza, provoca, proprio per questo, la catastrofe collettiva annunciata.

:sofico:

zerothehero
29-01-2010, 20:52
Chi non riesce a capire quello che voleva dire Fini, può sempre ritornare a scuola.
Ci sono anche le serali e anche il CEPU- :O

TonyManero
29-01-2010, 20:55
Ora finisce che sono quelli di destra gli intellettuali! :asd:

IMHO, ben venga ogni tanto qualcuno che rispolvera un po' di italiano come si deve... che sia di qua o di là.

gugoXX
29-01-2010, 20:58
mi par evidente, sa che salterà fuori qualche gabola gigantesca che scaraventerà il nostro paese in termini economici dove è già in termini morali: subio dopo il gabon...

ma mette le mani avanti per poter poi dire "io avevo monitato".


monitare finchè è in vita
è di fondamentale importanza per il politico che voglia risorgere dall'oltretomba.

non sono le sue gesta, la sua moralità, il peso della sua anima che lo salveranno , ma la quantità di monitate, di monate soprattutto profferite con gran concitazione convinzione ed entusiasmo.

Sono gli altri che hanno fatto le cassandre, non lui.
Loro sono quelli che mettono le mani avanti.

Ma tanto la gente poco attenta non sa che una previsione, senza una data, vale meno della carta unta di focaccia.

aeterna
29-01-2010, 21:02
P.S.: per favore evitate di postare Moretti e le sue "parole importanti", grazie.



insomma ha detto che dobbiamo essere ottimisti e non dare retta ai catastrofisti di ventura.

che poi è quello che dice silvio, ma lui vuole far vedere che ha studiato.

Micene.1
29-01-2010, 21:07
Ora finisce che sono quelli di destra gli intellettuali! :asd:

IMHO, ben venga ogni tanto qualcuno che rispolvera un po' di italiano come si deve... che sia di qua o di là.

mah secondo me confondete il parlare "bene" (ovvero esprimersi in maniera chiara, con vocaboli appropriati e con logicita) e infarcire ogni frase di termini rari o strani o al limite dell'invenzione pura...al di là di quello che dice fini intendo ..

Gennarino
29-01-2010, 21:44
Chi non riesce a capire quello che voleva dire Fini, può sempre ritornare a scuola.
Ci sono anche le serali e anche il CEPU- :O

Se ti riferisci (anche) a me, che ho aperto il thread, la mia domanda era riferita al convegno stesso (Guglielmo Marconi Imprenditore) e al perche' abbia voluto (dovuto) usare parole cosi' altisonanti e prive di ogni logica se lette/ascoltate al di fuori del contesto in cui sono state usate.

Cercar di fare l'analisi logica alla frase stessa, e' il primo passo per poter comprendere a cosa si riferisse il buon Gianfranco.

Ovviamente la politica e' fatta anche di retorica, e direi che con quella bellissima frase, citata dal giornalista di Rai Uno in apertura del servizio, ha fatto solo retorica.

Perdonatemi se son stato troppo forbito, e se son caduto in errore, indicatemi un angolo dove poter metter la faccia...

:asd: :asd: :asd: :asd:

_Magellano_
29-01-2010, 22:44
Cosa ha voluto dire? è stato il nuovo fini democratico e anche un po democristiano che ha trovato un modo fine per dire di non dare retta a chi rompe i maroni e porta iella sulla situazione del nostro paese sia economica che in politica estera.
Avrebbero dovuto far parlare calderoli che sarebbe stato meno fine(battuta) ma si sarebbe fatto capire e questo 3d sarebbe di insulti anzichè di dubbi. :asd:

LUVІ
29-01-2010, 22:50
Ora finisce che sono quelli di destra gli intellettuali! :asd:

Ma LOL! :asd: :asd: dai, basta cazzate :asd:

dr-omega
30-01-2010, 01:11
Cosa avrà voluto dire?

http://photos3.meetupstatic.com/photos/event/a/e/3/highres_1622787.jpeg

TonyManero
30-01-2010, 12:02
Ma LOL! :asd: :asd: dai, basta cazzate :asd:

Non ci sono più le mezze stagioni... dove parcheggiano i camionisti si mangia bene... :asd:

aeterna
30-01-2010, 12:04
mi par evidente, sa che salterà fuori qualche gabola gigantesca che scaraventerà il nostro paese in termini economici dove è già in termini morali: subio dopo il gabon...



guarda che dopo il gabon ci siamo per la lentezza dei magistrati, non per la questione morale

nevione
30-01-2010, 12:07
per me superazzola a sinistra destra come se fosse di pentolone:O

luigiaratamigi
30-01-2010, 12:28
Gassman: "Signor giudice, la sua ottica circa la mia attività di operatore economico è falsata. Io mi muovo a livello verticistico. Ritenere che un industriale possa mantenere rapporti con tutti quelli che riescono a strappargli una raccomandazione, è come ritenere che possa mantenerli con il fruitore del prodotto finito..."
Tognazzi: "Con chi prego?"
Gassman: "Con il fruitore del prodotto finito....vuol dire consumatore."
Tognazzi: "E perchè non dice consumatore?"
Gassman: "Oh bella! Perchè rifiuto il piattume delle terminologie indifferenziate.
Più parole, più idee! Si, io amo il linguaggio aderenziale e desemplicizzato. Ecco mi dica lei...cosa mi offre in alternativa a desemplicizzato?"
Tognazzi: "Desemplicizzato?......Complicato."
Gassman: "Complicato?"
Tognazzi: "Eh, complicato."
Gassman: "Si, vabbè! Così son buoni tutti!"

("In Nome del Popolo Italiano" - Dino Risi)

Micene.1
30-01-2010, 12:31
Gassman: "Signor giudice, la sua ottica circa la mia attività di operatore economico è falsata. Io mi muovo a livello verticistico. Ritenere che un industriale possa mantenere rapporti con tutti quelli che riescono a strappargli una raccomandazione, è come ritenere che possa mantenerli con il fruitore del prodotto finito..."
Tognazzi: "Con chi prego?"
Gassman: "Con il fruitore del prodotto finito....vuol dire consumatore."
Tognazzi: "E perchè non dice consumatore?"
Gassman: "Oh bella! Perchè rifiuto il piattume delle terminologie indifferenziate.
Più parole, più idee! Si, io amo il linguaggio aderenziale e desemplicizzato. Ecco mi dica lei...cosa mi offre in alternativa a desemplicizzato?"
Tognazzi: "Desemplicizzato?......Complicato."
Gassman: "Complicato?"
Tognazzi: "Eh, complicato."
Gassman: "Si, vabbè! Così son buoni tutti!"

("In Nome del Popolo Italiano" - Dino Risi)

geniale :asd:

D.O.S.
30-01-2010, 12:35
Ma Fini ha sempre parlato così.
L'ho sempre ammirato per questo. Obbligare la gente ad uscire dai soliti 10 vocaboli e prendere in mano il dizionario :O

concordo e convergentemente dissento
L'approccio programmatico si caratterizza per la puntuale corrispondenza fra obiettivi e risorse nel primario interesse di tutti, recuperando ovvero rivalutando in un ambito linguistico omogeneo, a livelli diversi il coinvolgimento attivo fra oratore e pubblico.

in pratica si ma forse anche no . :stordita:

giannola
30-01-2010, 14:16
Gassman: "Signor giudice, la sua ottica circa la mia attività di operatore economico è falsata. Io mi muovo a livello verticistico. Ritenere che un industriale possa mantenere rapporti con tutti quelli che riescono a strappargli una raccomandazione, è come ritenere che possa mantenerli con il fruitore del prodotto finito..."
Tognazzi: "Con chi prego?"
Gassman: "Con il fruitore del prodotto finito....vuol dire consumatore."
Tognazzi: "E perchè non dice consumatore?"
Gassman: "Oh bella! Perchè rifiuto il piattume delle terminologie indifferenziate.
Più parole, più idee! Si, io amo il linguaggio aderenziale e desemplicizzato. Ecco mi dica lei...cosa mi offre in alternativa a desemplicizzato?"
Tognazzi: "Desemplicizzato?......Complicato."
Gassman: "Complicato?"
Tognazzi: "Eh, complicato."
Gassman: "Si, vabbè! Così son buoni tutti!"

("In Nome del Popolo Italiano" - Dino Risi)

se avesse obiettato con una qualche sorta di frase precostruita oppure con alcune perifrasi od anche eventualmente qualche silloggismo, si sarebbe potuto pensare che, quantunque grave, la cosa non potesse essere in una certa qual misura degna di tale attenzione e fonte di pregiudizio.
Però tuttavia essa non sarebbe stata diversamente scremabile tra le cose di effimero interesse, ma si sarebbe ritenuto utile invece rilevare l'assoluto silenzio riguardo alle problematiche inerenti la questione.
Quindi potrebbe definirsi parimenti squalificante un semplicistico approccio e ancor peggio un'elusione totale, mentre invece l'elaborazione concettuale di una comunicazione sviluppata in una forma non immediatamente determinata consentono una più ampia riflessione a patto di porre come precondizione una catarsi logico-dialettale.


:asd: