View Full Version : Quale linguaggio per Windows/Linux ??
Ciao a tutti, da anni ormai programmo Visual Basic 6, perche' non mi e' mai servito nulla di particolare e perche' lo trovo veloce a programmare.
Pochi giorni fa pero' mi sono giocato 2000 euro :doh:
Perche' al lavoro mi hanno chiesto se era possibile esportare un applicativo che ho fatto con VB6 in un linguaggio che potesse essere usato su Unix e/o Solaris (oltre che windows naturalmente!!). Il tutto ovviamente doveva essere fatto in tempi brevissimi, quindi mi sono ritrovato spiazzato!!!
Ora, e' giunta l'ora di passare ad un linguaggio di programmazione che mi permetta di creare eseguibili che possano essere compilati ed utilizzati su Windows, su Linux e/o Solaris......
Cosa mi cosigliate?? Qualcosa che non mi complichi la vita piu' di tanto. Considerato che per ora devo creare un applicativo per lo scambio di dati via TCP e/o analisi e modifica stringhe ascii....
Io stavo pensando a Java, certo sicuramente C sarebbe meglio, ma considerato che lo devo riprendere da capo non sarebbe proprio una cosa immediata.....
Help! :help:
xciaoatuttix
29-01-2010, 08:53
Python... e lo impari in 2 giorni se non prima :stordita:
Interessante..... Pero' quello che mi preme e' proteggere il codice in qualche modo.... Per esempio, su windows crei l'exe e lo proteggi per esempio con aspack e/o simili...
Il java e' praticamente eseguibile su ogni sistema con la JVM, ma si decompila in due secondi e hai il codice in 1.....
Con Python invece??
cdimauro
29-01-2010, 10:05
E' simile a Java.
Comunque ci sono applicazioni come py2exe o, meglio ancora, PyInstaller, che creano un eseguibile unico. Eventualmente potresti applicare all'.EXE generato qualche programma di "offuscamento".
Si ma queste applicazioni girano su Windows... E per Linux come la mettiamo?
Il fatto e' che se vendo un'applicazione, vorrei che non venisse decompilata con facilita' e modificata a piacimento... :O
Misa' che alla fine mi tocchera' buttarmi sul c++ :(
xciaoatuttix
29-01-2010, 11:20
Io uso linux... python è un linguaggio interpretato come java quindi multipiattaforma.
Per l' offuscamento non saprei consigliarti... la parola agli esperti :stordita:
tomminno
29-01-2010, 12:46
2 possibilità non ancora consigliate: QT e Mono.
Sinceramente mi chiedo ancora quanto Mono possa essere usabile in un applicativo di livello "commerciale". Le QT lo sono di sicuro.
cdimauro
29-01-2010, 13:09
Si ma queste applicazioni girano su Windows... E per Linux come la mettiamo?
I programmi che ho citato prima funzionano anche su Linux e Mac OS X.
Il fatto e' che se vendo un'applicazione, vorrei che non venisse decompilata con facilita' e modificata a piacimento... :O
Ma cosa hai realizzato? Il software per controllare una centrale nucleare? :D
Misa' che alla fine mi tocchera' buttarmi sul c++ :(
E perderci molto più tempo.
xciaoatuttix
29-01-2010, 13:55
Si ma queste applicazioni girano su Windows... E per Linux come la mettiamo?
Il fatto e' che se vendo un'applicazione, vorrei che non venisse decompilata con facilita' e modificata a piacimento... :O
Misa' che alla fine mi tocchera' buttarmi sul c++ :(
Perchè invece non la rendi open-source ? la licenzi con la GPL.
Così tutti la possono usare, modificare, migliorare...
Il futuro è open-source :stordita:
Ma cosa hai realizzato? Il software per controllare una centrale nucleare? :D
No, semplicemente un software che non è utile a nessuno, se non ai tecnici che lavorano con me! E naturalmente all'azienda che lo potrebbe acquistare!! E con questo ho risposto anche a xciaoatuttix per quanto riguarda l'open source. ;)
In ogni caso ora do un'occhiata a python! Grazie a tutti!
khelidan1980
29-01-2010, 20:35
No, semplicemente un software che non è utile a nessuno, se non ai tecnici che lavorano con me! E naturalmente all'azienda che lo potrebbe acquistare!! E con questo ho risposto anche a xciaoatuttix per quanto riguarda l'open source. ;)
In ogni caso ora do un'occhiata a python! Grazie a tutti!
c'e anche la possibilità che loro VOGLIANO i sorgenti, nella consulenza molte spesso si fa così, a maggior ragione per il fatto che il software lo dai solo a loro, è anche una sicurezza in più per loro avere i sorgenti
c'e anche la possibilità che loro VOGLIANO i sorgenti, nella consulenza molte spesso si fa così, a maggior ragione per il fatto che il software lo dai solo a loro, è anche una sicurezza in più per loro avere i sorgenti
Ma con i sorgenti il prezzo non aumenta?
cdimauro
30-01-2010, 05:00
Perchè invece non la rendi open-source ? la licenzi con la GPL.
Così tutti la possono usare, modificare, migliorare...
Il futuro è open-source :stordita:
No propaganda, please. :D
Ma con i sorgenti il prezzo non aumenta?
Certo.
Ma domanda veloce, che ancora non ho avuto un minuto per darci un'occhio....
Con Java bisogna utilizzare la virtual machine, con python invece c'è qualcosa del genere??
Cioè devo sempre installare un "malloppo" per far girare il tutto??
Io ti consiglio Java. Python per l'interfaccia grafica nel framework non ha praticamente niente di paragonabile a VB6. Se ti appoggi a librerie esterne, praticamente obbligatorio con Python, ci sono ottimi tool di disegno per l'interfaccia (QtDesigner per PyQT), ma sempre slegati dalla generazione del codice.
Java ha invece degli ottimi IDE RAD con ottimi designer di interfacce, ti consiglio NetBeans (forse ha il miglior gui builder per Java) oppure Eclipse.
Se sei intenzionato ad usare C++ (la strada è nettamente più lunga rispetto a Java se non conosci già C++) allora ti conviene usare le librerie Qt. Nel SDK è incluso un ottimo IDE chiamato QtCreator. Che è praticamente QtDesigner, ma in più permette di generare anche molto codice C++.
Un piccolo esempio: http://www.youtube.com/watch?v=AaD2-pRGkm4
Non ci sono problemi di licenza a patto di non linkare staticamente le Qt (licenza LGPL).
Per quanto riguarda le dipendenze:
- Python: hai l'interprete + le dll delle librerie Qt
- Java: la virtual machine di Sun
- C++ e Qt: l'eventuale Dll dll del runtime del compialtore (sia per il compilatore Microsoft che per MingW32 gcc) + le dll delle librerie Qt
Un censimento che potrebbe essere utile: quali sono le piattaforme cross-os attualmente disponibili? Cioè roba che permetta effettivamente di creare il programma su X ed eseguirlo su Y? Io ne ho in mente solo tre
java
python
smalltalk
Poi ci sono i linguaggi che girano su queste piattaforme (dei circa 288 che girano sulla JVM una ventina sono effettivamente papabili per lo sviluppo, putroppo non c'è VB perche il progetto "Semplice" sembra scomparso nelle nebbie, però c'è Scala (http://www.scala-lang.org/), vuoi mettere?).
Non cito NET perchè non ho mai capito se Mono sia una piattaforma che usa la meccanica di NET o se sia una vera e propria versione di NET per Unix.
Ne conoscete altre? Ad esempio, esiste una "piattaforma" Delphi - dove per piattaforma intendo il trittico linguaggio+macchina virtuale+paccone di librerie standard?
Però non mi sembra che chi ha aperto il thread abbia chiesto che giri su molte piattaforme senza ricompilazione ;)
Però non mi sembra che chi ha aperto il thread abbia chiesto che giri su molte piattaforme senza ricompilazione ;)
Guarda, gli os piu' usati da me sono Red hat e Solaris (oltre a OpenVMS, ma quella e' un'altra storia!!), e' ovvio che se avessi un file compilato da esportare sulla macchina destinataria senza compilare e' meglio, anche perche' non ho Sun a casa su cui compilare il sorgente! :Prrr:
Alla fine comunque mi sono buttato su java, magari in futuro potrei usare anche applet!! Ma soprattutto non mi interessa (almeno per ora) avere un'interfaccia grafica...
Grazie comunque per le dritte di NetBeans e Eclipse! :)
Allora se non ti serve l'interfaccia grafica anche Python va bene.
Se mi dici che vuoi sostituire VB6 penso subito ad un programma con interfaccia grafica ;)
cdimauro
31-01-2010, 03:36
Un censimento che potrebbe essere utile: quali sono le piattaforme cross-os attualmente disponibili? Cioè roba che permetta effettivamente di creare il programma su X ed eseguirlo su Y? Io ne ho in mente solo tre
java
python
smalltalk
Non cito NET perchè non ho mai capito se Mono sia una piattaforma che usa la meccanica di NET o se sia una vera e propria versione di NET per Unix.
Diciamo che sarebbe la seconda (Mono implementa tutto lo standard ECMA .NET, e parte del framework non .NET).
Ne conoscete altre? Ad esempio, esiste una "piattaforma" Delphi - dove per piattaforma intendo il trittico linguaggio+macchina virtuale+paccone di librerie standard?
Ci sarebbe Lazarus (http://www.lazarus.freepascal.org/) che si basa sul compilatore FreePascal (che è disponibile per svariate architetture e piattaforme; ed è pure molto efficiente).
Ma soprattutto non mi interessa (almeno per ora) avere un'interfaccia grafica...
Grazie comunque per le dritte di NetBeans e Eclipse! :)
Allora se non ti serve l'interfaccia grafica anche Python va bene.
Concordo: Python è papabile allo scopo, e penso che si sbrigherebbe pure molto prima.
Se mi dici che vuoi sostituire VB6 penso subito ad un programma con interfaccia grafica ;)
Ho pensato la stessa cosa. :D
Diciamo che sarebbe la seconda (Mono implementa tutto lo standard ECMA .NET, e parte del framework non .NET).
Però si ferma alla parte solamente testuale, nello standard non c'è alcuna GUI.
Quindi ne limita l'uso effettivo.
cdimauro
31-01-2010, 08:11
Fa uso di GTK, che è disponibile per diverse piattaforme.
Comunque è in lavorazione il porting di WPF, ma ci vorrà ancora un bel po' di tempo.
Fa uso di GTK, che è disponibile per diverse piattaforme.
Lo so, ma non è la stessa cosa di poter scrivere il programma su Windows in Visual Studio con annesso editor di GUI e di poterlo far girare su ogni piattaforma su cui Mono è supportato. Sicuramente è questo quello che si aspetta la gente quando sente parlare di portabilitò di .Net. Imho la Microsoft l'ha fatto solo per attirare nuovi sviluppatori vantandosi di avere uno standard aperto.
cdimauro
31-01-2010, 08:29
Mono non è di MS. :D
Comunque concordo sul VisuaStudio & co. :)
Mono non è di MS. :D
Certo, non mi sembra di aver detto questo. Il giochino però a me sembra: guardate come siamo bravi abbiamo fatto una piattaforma portabile, è uno standard aperto ed addirittura gira anche su sistemi operativi non MS.
Scusate se mi intrometto :Prrr: .....
Sapete per caso se utilizzando Visual J++ si mantiene la "portabilità" su altri sistemi del compilato?? Cioè, se compilo con il tool Microsoft, posso poi far girare il tutto su linux??
Essendo abituato a lavorare con Visual Basic 6, magari con Visual J++ che fa parte dello stesso pacchetto, faccio prima ad effettuare la migrazione! ;)
Mai e poi mai devi lavorare con Visual J++. Visual J++ è un'offesa al mondo Java :D Fallimentare tra l'altro.
Comunque no, non gira sugli altri sistemi operativi. Gira solo sulla VM Microsoft.
Mai e poi mai devi lavorare con Visual J++. Visual J++ è un'offesa al mondo Java :D Fallimentare tra l'altro.
Comunque no, non gira sugli altri sistemi operativi. Gira solo sulla VM Microsoft.
Pork!!!! :muro:
Un ide decente invece? Il Borland JBuilder va bene?
Già devo studiare il linguaggio, se poi devo stare dietro anche all'interfaccia allora impazzisco totalmente....
Quello che mi "spaventa" è la mancanza di debug in tempo reale come ha il VB6... Ecco perchè cerco un ide che sia un minimo userfriendly!!
Quello che mi "spaventa" è la mancanza di debug in tempo reale come ha il VB6... Ecco perchè cerco un ide che sia un minimo userfriendly!!
Eclipse lo fa. I migliori IDE sono come ti ho già detto Netbeans ed Eclipse.
Eclipse lo fa. I migliori IDE sono come ti ho già detto Netbeans ed Eclipse.
Ah ma sono ide completi.... :doh:
Non so perchè ero convinto fossero solo editor avanzati... Tipo ultraedit che evidenzia le parole chiave del codice sorgente.... e stop!
Thanks! :rolleyes:
Ma se ti ho detto che permettono anche di disegnare l'interfaccia ? :stordita:
Ma se ti ho detto che permettono anche di disegnare l'interfaccia ? :stordita:
Si non ci fare caso.... Sto rintronato dall'influenza appena passata... :mbe:
Fenomeno85
31-01-2010, 10:19
se deve essere portabile allora py o java.
Se ti basta solo windows allora c#.net
Io da quello che ho visto sotto mondo java, l'interfaccia è sempre da bestemmie. Gli editor non li ho mai trovati a livello di visual studio.
Non mi sono mai interessato veramente, ma un progetto scritto sotto .Net è portabile con mono veramente? Necessita di una ricompilazione?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Gli editor non li ho mai trovati a livello di visual studio.
Scusa, ma questa è una eresia ;) Eclipse e Netbeans sono sicuramente allo stesso livello di Visual Studio, secondo me anche migliori.
I tool di refactoring di Eclipse sono qualcosa di straordinario.
Non mi sono mai interessato veramente, ma un progetto scritto sotto .Net è portabile con mono veramente? Necessita di una ricompilazione?
Se lo vuoi portare su Mono la portabilità è limitata ad una piccola parte del framework (senza ricompilazione).
Fenomeno85
31-01-2010, 10:30
Scusa, ma questa è una eresia ;) Eclipse e Netbeans sono sicuramente allo stesso livello di Visual Studio, secondo me anche migliori.
I tool di refactoring di Eclipse sono qualcosa di straordinario.
Se lo vuoi portare su Mono la portabilità è limitata ad una piccola parte del framework (senza ricompilazione).
No stavo parlando per quando concerne la creazione dell'interfaccia ;)
Per il refactoring credo che vs deve migliorare.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
||ElChE||88
31-01-2010, 10:34
Scusa, ma questa è una eresia ;) Eclipse e Netbeans sono sicuramente allo stesso livello di Visual Studio, secondo me anche migliori.
Si, meglio di Visual Studio............. 6.0
Matisse è decente, quello di Eclipse fa schifo.
Si, meglio di Visual Studio................ 6.0
Matisse è decente, quello di Eclipse fa schifo.
Non mi riferivo solo al gui designer. Da questo punto di vista sicuramente Eclipse è nettamente inferiore. Matisse secondo me è circa agli stessi livelli di quello di Visual Studio.
cdimauro
31-01-2010, 14:18
Certo, non mi sembra di aver detto questo. Il giochino però a me sembra: guardate come siamo bravi abbiamo fatto una piattaforma portabile, è uno standard aperto ed addirittura gira anche su sistemi operativi non MS.
Quando era chiuso e non standardizzato, perché era chiuso e non standardizzato, adesso che è uno standard aperto, è solo una questione di facciata.
Povera Microsoft: non gliene va bene una. :p
Chiaritemi la faccenda NET - Mono con un raffronto.
Java: se io scrivo un programma che usa solo ed esclusivamente librerie della piattaforma Java Se o altre librerie che non usino JNI, quel programma è costretto dai termini di licenza del brand "Java" a funzionare - nel senso di comportarsi nello stesso modo - ovunque ci sia una piattaforma "Java". Significa che gira se su linux uso OpenJDK o IcedTea o il JRE di Sun o quello di IBM o di Oracle - perchè hanno passano tutti sotto le forche caudine del TCK - ma non è detto che funzioni se uso gnu-classpath (perchè non è una piattaforma Java).
Se scrivo un programma C#, usando solo le librerie standard della piattaforma NET, funziona su Mono? Se sì allora alla lista aggiungerei pure NET.
Qualcuno ha esperienze in merito?
cdimauro
31-01-2010, 15:50
Chiaritemi la faccenda NET - Mono con un raffronto.
Java: se io scrivo un programma che usa solo ed esclusivamente librerie della piattaforma Java Se o altre librerie che non usino JNI, quel programma è costretto dai termini di licenza del brand "Java" a funzionare - nel senso di comportarsi nello stesso modo - ovunque ci sia una piattaforma "Java". Significa che gira se su linux uso OpenJDK o IcedTea o il JRE di Sun o quello di IBM o di Oracle - perchè hanno passano tutti sotto le forche caudine del TCK - ma non è detto che funzioni se uso gnu-classpath (perchè non è una piattaforma Java).
Se scrivo un programma C#, usando solo le librerie standard della piattaforma NET, funziona su Mono? Se sì allora alla lista aggiungerei pure NET.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Io no, ma se un'applicazione implementa lo standard ECMA .NET, dovrebbe funzionare anche su Mono.
tomminno
31-01-2010, 21:24
Se scrivo un programma C#, usando solo le librerie standard della piattaforma NET, funziona su Mono? Se sì allora alla lista aggiungerei pure NET.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Dipende da cosa si vuole includere nelle librerie standard del .NET, perchè in quello che fornisce la Microsoft si trovano anche parti per la gestione di Active Direcory, IIS e SQLServer.
Ad esempio la gestione dei certificati x509 in .NET è strettamente legata alla gestione dei certificati di Windows, non ho idea di cosa significhi su una piattaforma non Windows recuperare i certificati dallo store dell'utente o della macchina.
Non mi risultano ancora supportate funzionalità come la gestione delle sezioni custom nel file di configurazione dell'applicativo.
Infine il codice non è tutto, c'è anche la parte dell'editor, ad esempio i riferimenti del progetto un esempio che mi viene in mente è Linq, su Mono devi aggiungere al progetto il riferimento a System.Core, ma il codice di per sè è identico.
Oltretutto mi risulta che Mono ha un problema nel gestire l'eccezione di stack overflow (non ho informazioni più recenti che indichino che il problema è risolto), mentre il .NET si affida alle SEH di Windows per queste cose.
Insomma credo che già un programma di media complessità difficilmente funzionerebbe con Mono a meno di non cominciare lo sviluppo già con in mente la portabilità evitando perciò le funzioni incompatibli/non supportate e sicuramente non un programma con GUI.
Insomma credo che già un programma di media complessità difficilmente funzionerebbe con Mono a meno di non cominciare lo sviluppo già con in mente la portabilità evitando perciò le funzioni incompatibli/non supportate e sicuramente non un programma con GUI.
Esattamente.
Quando era chiuso e non standardizzato, perché era chiuso e non standardizzato, adesso che è uno standard aperto, è solo una questione di facciata.
Difficile non vederla come un'azione di facciata per attirare qualche sviluppatore Java ;) Almeno per me, poi ognuno può avere le proprie opinioni.
Ritengo di aver analizzato la questione con il dovuto distacco, visto che ritengo comunque .Net un'ottima piattaforma e C# un ottimo linguaggio.
cdimauro
01-02-2010, 07:37
Non vedo cos'altro avrebbe dovuto fare MS: comprarsi Sun e, quindi, Java (per la gioia di PGI)? :p
Non vedo cos'altro avrebbe dovuto fare MS: comprarsi Sun e, quindi, Java (per la gioia di PGI)? :p
Avrebbe potuto standardizzare anche la parte di GUI ;) Invece non l'hanno fatto perché lo considerano un vantaggio che non vogliono perdere.
cdimauro
01-02-2010, 08:22
Da un po' di tempo hanno esteso il "patto di non belligeranza" anche a questa parte.
Per sviluppare qualcosa che possa funzionare un po' dappertutto, proverei anche MONO.
Ho partecipato ad una conferenza proprio sabato.
Il progresso rispetto a 3-4 anni fa e' davvero notevole.
Stasera provo anche a fare una miniapplicazione per l'IPhone.
E senza usare Objective C !!!
Per sviluppare qualcosa che possa funzionare un po' dappertutto, proverei anche MONO.
Ho partecipato ad una conferenza proprio sabato.
Il progresso rispetto a 3-4 anni fa e' davvero notevole. buono a sapersi... :mbe:
Stasera provo anche a fare una miniapplicazione per l'IPhone.
E senza usare Objective C !!! in .NET?? :|
come puó girarci Mono se non ci gira neanche Java? o mi sono perso qualcosa??
in .NET?? :|
come puó girarci Mono se non ci gira neanche Java? o mi sono perso qualcosa??
Certo. Progetto MonoTouch.
Perche' i fagnani della comunita' di Java stanno perdendo tempo e stanno correndo per i corrdoi strappandosi i capelli a causa della recente acqusizione della Oracle, cercando se per caso gli sono spuntati brufoli, piaghe o segni di attivita' infette.
Non sono ancora riusciti a trovare il tempo per una virtual machine, mentre quatti quatti i nerdazzi geek pro C# l'hanno trovato.
http://monotouch.net/
PS: C'e' sempre bisogno di un Mac per il deploy e il debug.
Ma il debug e' remoto, funziona esattamente come quello tra Mono e l'applicazione Linux eventualmente su un'altra macchina (normalmente virtuale)
Ho visto l'applicazione girare sotto IPhone, cliccare il pulsante e il break point del debug fermarsi sull'editor dell'altra macchina, pronto a restituire i risultati.
Le perfieriche dell'Iphone sono quasi tutte pilotabili e accessibili. Come anche il GPS. 3 righe di codice C# e stampiamo la coordinata sullo schermo.
Per l'HypePhone so che c'era stato un problema di licenza o di permessi o una roba del genere. Citando Gilad Bracha: "How is a programming language interpreter like pornography? They’re both banned at the iPhone App store."
Per un po' Sun aveva detto "ghe pensi mi" ma poi non se n'è saputo più nulla. Comunque qualche intoppo deve esserci perchè col progetto Zero ormai la jvm la puoi fare pure per un tostapane.
^TiGeRShArK^
01-02-2010, 18:14
Certo. Progetto MonoTouch.
Perche' i fagnani della comunita' di Java stanno perdendo tempo e stanno correndo per i corrdoi strappandosi i capelli a causa della recente acqusizione della Oracle, cercando se per caso gli sono spuntati brufoli, piaghe o segni di attivita' infette.
Non sono ancora riusciti a trovare il tempo per una virtual machine, mentre quatti quatti i nerdazzi geek pro C# l'hanno trovato.
http://monotouch.net/
PS: C'e' sempre bisogno di un Mac per il deploy e il debug.
Ma il debug e' remoto, funziona esattamente come quello tra Mono e l'applicazione Linux eventualmente su un'altra macchina (normalmente virtuale)
Ho visto l'applicazione girare sotto IPhone, cliccare il pulsante e il break point del debug fermarsi sull'editor dell'altra macchina, pronto a restituire i risultati.
Le perfieriche dell'Iphone sono quasi tutte pilotabili e accessibili. Come anche il GPS. 3 righe di codice C# e stampiamo la coordinata sullo schermo.
:ciapet:
A me manca solo l'iphone.. :stordita:
:ciapet:
A me manca solo l'iphone.. :stordita:
Mmmh. Potremmo fare una Joint Venture. Io metto l'iPhone e tu il Mac e vediamo cosa riusciamo a fare.
Peccato che ci separino giusto solo 2000Km :asd: :asd: :asd: :D :D :D
C'e' sempre bisogno di un Mac per il deploy e il debug.
Io ho messo ieri un simpatico mac all'interno del mio PC :D
E' molto molto molto più facile di quello che si creda se hai i pezzi giusti...
^TiGeRShArK^
01-02-2010, 20:00
Mmmh. Potremmo fare una Joint Venture. Io metto l'iPhone e tu il Mac e vediamo cosa riusciamo a fare.
Peccato che ci separino giusto solo 2000Km :asd: :asd: :asd: :D :D :D
Se li conti con la macchina sono 2500 circa. :O
:ciapet:
tomminno
01-02-2010, 22:55
Per l'HypePhone so che c'era stato un problema di licenza o di permessi o una roba del genere. Citando Gilad Bracha: "How is a programming language interpreter like pornography? They’re both banned at the iPhone App store."
Arrenditi:
"Java's not worth building in. Nobody uses Java anymore. It's this big heavyweight ball and chain."
S.Jobs
Lo dice il GURU!
La S può stare per Santo o Steve credo che per gli adepti possa essere la stessa cosa.
Per un po' Sun aveva detto "ghe pensi mi" ma poi non se n'è saputo più nulla. Comunque qualche intoppo deve esserci perchè col progetto Zero ormai la jvm la puoi fare pure per un tostapane.
Pare che sia vietato dalla licenza d'uso impiegare dei runtime di terze parti. Il vero motivo tecnico è che non è possibile modificare un'area di memoria da scrivibile in eseguibile.
Con mono touch viene generato direttamente codice nativo, niente JIT. Quindi funziona con qualche limitazione, ma credo che su un applicativo per cellulare si possa fare a meno della reflection e dei metodi virtuali sui generics.
cdimauro
02-02-2010, 07:25
Molto interessante. Se funziona bene, farà felice i miei colleghi a cui Objective-C fa proprio schifo. :D
tomminno
02-02-2010, 08:00
Molto interessante. Se funziona bene, farà felice i miei colleghi a cui Objective-C fa proprio schifo. :D
Costa 999$ l'ambiente di sviluppo con licenza enterprise...
cdimauro
02-02-2010, 08:11
Troppo bello per essere vero: ecco la fregatura.
Comunque vediamo se e quanto sia conveniente sfruttarlo per sviluppare per iPhone. Se i vantaggi sono concreti, la licenza non sarà certo un problema.
^TiGeRShArK^
02-02-2010, 09:26
Costa 999$ l'ambiente di sviluppo con licenza enterprise...
eh la madonna.... :mbe:
la licenza dell'sdk per iphone della apple costa 99$ se non sbaglio...:fagiano:
Arrenditi:
Lo dice il GURU! contrariamente a quanto si possa pensare, il fatto che lo dica un "guru" (qualunque cosa sia poi) vale meno di zero. siamo esseri senzienti dotati di volontá propria, non siamo una massa di pecoroni che vanno dietro a uno stronzo.
eh la madonna.... :mbe:
la licenza dell'sdk per iphone della apple costa 99$ se non sbaglio...:fagiano:
piu' un tot all'anno mi sembra.
Eh ma la Microsoft. Quei ladri...
cdimauro
02-02-2010, 13:14
eh la madonna.... :mbe:
la licenza dell'sdk per iphone della apple costa 99$ se non sbaglio...:fagiano:
Dovrebbero pagarmi loro 99$ al giorno per lavorare con quella porcata di Objective-C e con Cocoa. :D
contrariamente a quanto si possa pensare, il fatto che lo dica un "guru" (qualunque cosa sia poi) vale meno di zero. siamo esseri senzienti dotati di volontá propria, non siamo una massa di pecoroni che vanno dietro a uno stronzo.
Credo tomminno fosse un po' ironico quando parlav di "guru". :D
tomminno
02-02-2010, 14:10
contrariamente a quanto si possa pensare, il fatto che lo dica un "guru" (qualunque cosa sia poi) vale meno di zero. siamo esseri senzienti dotati di volontá propria, non siamo una massa di pecoroni che vanno dietro a uno stronzo.
Forse non era chiaro il tono ironico ;)
posso capire l'avversione verso objective-c (ma poi neanche tanto, una volta fatta la mano alla sintassi è un linguaggio molto produttivo) ma non verso cocoa :mad:
è una delle migliori api disponibili per sviluppare applicazioni grafiche, cosa avrebbero in più le altre api (tipo qt o gtk) a parte il fatto di essere cross platform?
cdimauro
02-02-2010, 20:22
Ti dico soltanto questo: un mio collega* che lavora con l'iPhone ha preferito lasciare in Objective-C soltanto la parte di cattura degli eventi di sistema, reindirizzando tutto il resto a codice C++.
Il tutto pur di non avere a che fare con Obj-C e Cocoa.
*: t'assicuro che non è un idiota, ma una persona estremamente preparata e che non si fa problemi a sperimentare cose nuove. Anzi, in questi casi si esalta e si diverte pure (ed era così all'inizio, quando ha cominciato a lavorarci; poi col tempo ha completamente cambiato idea).
uhmm, sarei proprio curioso di sapere le ragioni di una persona che preferisce carbon a cocoa, ma stiamo andando decisamente ot :) cioè anche core foundation (la base su cui poggiano sia cocoa che carbon) è più piacevole da utilizzare :)
cdimauro
02-02-2010, 22:13
Appena posso m'informo e ti faccio sapere, che interessa molto anche me.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.