PDA

View Full Version : [elettronica] limitare la corrente


v1nline
28-01-2010, 20:29
esiste un dispositivo in grado di limitare la corrente massima che ci può essere su un certo tratto di circuito, senza però modificare la tensione?

insomma se ho un generatore da 1,5A @5V, ma voglio che il dispositivo che dissipa la potenza (in questo caso una batteria al lito) riceva al massimo 1A come posso fare?
temo che la batteria si danneggi se caricata troppo velocemente.

alecomputer
28-01-2010, 20:47
La soluzione piu semplice è quella di mettere in serie alla batteria una resistenza di basso valore . Per i valori da mettere dovresti provare sperimentalmente , con valori di resistenza di 1 - 2 homm , e da almeno 2 Watt.

In alternativa puoi costruirti o acquistare un alimentatore con controllo della corrente in uscita .

chiodo92
28-01-2010, 20:48
esiste un dispositivo in grado di limitare la corrente massima che ci può essere su un certo tratto di circuito, senza però modificare la tensione?

insomma se ho un generatore da 1,5A @5V, ma voglio che il dispositivo che dissipa la potenza (in questo caso una batteria al lito) riceva al massimo 1A come posso fare?
temo che la batteria si danneggi se caricata troppo velocemente.

Partitore di corrente:)

v1nline
28-01-2010, 22:54
La soluzione piu semplice è quella di mettere in serie alla batteria una resistenza di basso valore . Per i valori da mettere dovresti provare sperimentalmente , con valori di resistenza di 1 - 2 homm , e da almeno 2 Watt.


ma se metto una resistenza prima della batteria questa causerà un calo di tensione..

Partitore di corrente:)

grande! ho dato occhiata sulla wiki ma non ho capito molto, perchè non ricordo niente delle impedenze. in compenso, prima di leggere qui, stavo ragionando sull'utilità di una resistenza in parallelo, facendo affidamento alle mie rimembranze di fisica.

fem = 5V
i max = im = i1 + i2 = 1,5A
i1 = 1A
i2 = ? = 0,5A

fem = im * Re
Re = (R1 * R2) / (R1 + R2)

1 / Re = im /fem = 1,5 / 5 = 0,3
(R1 + R2) / (R1 * R2) = 0,3
R2 = R1 / (0,3 * R1 - 1)

quindi ipotizzando un valore di 5 ohm per R1, R2 deve valere 10 ohm. sempre che la batteria possa essere considerata una resistenza e che il ragionamento sia corretto.. la formula non funziona se R1 < 3.33 ohm, che sarebbe il valore di Re necessario a garantire una corrente totale di 1,5A.

..risultato completamente diverso dalla formula del ripartitore di corrente: R2 = R1 * [(i1) / (im - i2)]
che faccio? =)

chiodo92
29-01-2010, 15:35
ma se metto una resistenza prima della batteria questa causerà un calo di tensione..



grande! ho dato occhiata sulla wiki ma non ho capito molto, perchè non ricordo niente delle impedenze. in compenso, prima di leggere qui, stavo ragionando sull'utilità di una resistenza in parallelo, facendo affidamento alle mie rimembranze di fisica.

fem = 5V
i max = im = i1 + i2 = 1,5A
i1 = 1A
i2 = ? = 0,5A

fem = im * Re
Re = (R1 * R2) / (R1 + R2)

1 / Re = im /fem = 1,5 / 5 = 0,3
(R1 + R2) / (R1 * R2) = 0,3
R2 = R1 / (0,3 * R1 - 1)

quindi ipotizzando un valore di 5 ohm per R1, R2 deve valere 10 ohm. sempre che la batteria possa essere considerata una resistenza e che il ragionamento sia corretto.. la formula non funziona se R1 < 3.33 ohm, che sarebbe il valore di Re necessario a garantire una corrente totale di 1,5A.

..risultato completamente diverso dalla formula del ripartitore di corrente: R2 = R1 * [(i1) / (im - i2)]
che faccio? =)

Innanzitutto controlla con un tester che resistenza ha la batteria, poi ne riparliamo:)

alecomputer
29-01-2010, 15:45
La resistenza della batteria e variabile e al momento sconosciuta , quindi non puoi fare calcoli con solo la resistenza iniziale della batteria , inoltre la resistenza della batteria non e mai = 0 .
Fai prima se provi sperimentalmente con uno o due resistenze di basso valore .

frankytop
29-01-2010, 16:54
http://www.jobike.it/Public/data/Linuxianox/200921016021_Curr_reg.JPG

Usa l'integrato LM 317 (se ti serve più corrente ne colleghi due in parallelo) mettendogli una aletta di raffreddamento.
Come vedi dalla formula per impostare la corrente che ti serve devi solo variare il valore di R1.

v1nline
29-01-2010, 18:10
Innanzitutto controlla con un tester che resistenza ha la batteria, poi ne riparliamo:)

eh.. questo è difficilotto, perchè la batteria è dentro un lettore mp3, sigillato e in garanzia. ho provato a fare la misurazione sui pin della presa usb, ma il tester da i numeri, letteralmente. non riesco a leggere un valore. ho il sospetto che il tester usi una tensione troppo alta e circuito di alimentazione del lettore mp3 si apra per sicurezza.

La resistenza della batteria e variabile e al momento sconosciuta , quindi non puoi fare calcoli con solo la resistenza iniziale della batteria , inoltre la resistenza della batteria non e mai = 0 .
Fai prima se provi sperimentalmente con uno o due resistenze di basso valore .

me la sentivo.. peccato sarebbe stato più semplice :ciapet:



Usa l'integrato LM 317 (se ti serve più corrente ne colleghi due in parallelo) mettendogli una aletta di raffreddamento.
Come vedi dalla formula per impostare la corrente che ti serve devi solo variare il valore di R1.

grazie, ma non ci siamo. mi sono documentato (http://www.adrirobot.it/elettronica/lm317/lm_317.htm) e questo integrato non fa al caso mio. io non posso diminuire la tensione. ho solo 5V e tali devono rimanere.
ho un sospetto: sto chiedendo una cosa impossibile? cioè qualsiasi circuito di controllo della potenza implica un calo della tensione in entrata vero?

Ale88
30-01-2010, 11:29
Ma sei sicuro che il circuito di controllo per la carica non sia già integrato nel dispositivo?

v1nline
30-01-2010, 11:47
Ma sei sicuro che il circuito di controllo per la carica non sia già integrato nel dispositivo?

eh non ne ho idea :ciapet:
mi sa che faccio prima a cercare un trasformatore da 12V e metterci qualche resistenza per arrivare alla giusta corrente con la giusta tensione..

grazie a tutti comunque

Dumah Brazorf
30-01-2010, 14:32
In definitiva vuoi ricaricare il tuo lettore mp3 dalla usb senza un pc.
La porta usb come standard è limitata a 500mA a 5V, il circuito di ricarica del lettore dovrebbe essere limitato per conto suo.
Non fai prima a comprare un adattatorino da 2€ dal primo cinese?

http://www.ictblog.it/uploads/convertitore-220v-usb.jpg

v1nline
30-01-2010, 16:19
In definitiva vuoi ricaricare il tuo lettore mp3 dalla usb senza un pc.
La porta usb come standard è limitata a 500mA a 5V, il circuito di ricarica del lettore dovrebbe essere limitato per conto suo.

se fossi sicuro di questo, non ci sarebbe alcun problema!



Non fai prima a comprare un adattatorino da 2€ dal primo cinese?


ma nooo.. ho tutto il materiale per farmelo da me, perchè dovrei andarmelo a comprare se posso farlo riciclando roba vecchia? è anche più divertente!
e poi sono certo che la batteria può assorbire fino a 1A senza problemi. l'alimentatore ufficiale eroga appunto 1A @5V. peccato non sia fornito in dotazione col lettore. solo alimentazione da porta usb 500 mA @5V.

Dumah Brazorf
30-01-2010, 17:39
Se così non fosse 'sto tizio avrebbe fuso tutto.

http://tzywen.com/modules.php?name=News&file=article&sid=683

Kajok
30-01-2010, 18:05
basta un fusibile :sofico:

cmq a parte gli scherzi opterei per l'lm317 in configurazione mostrata sopra

gpc
31-01-2010, 21:44
grazie, ma non ci siamo. mi sono documentato (http://www.adrirobot.it/elettronica/lm317/lm_317.htm) e questo integrato non fa al caso mio. io non posso diminuire la tensione. ho solo 5V e tali devono rimanere.
ho un sospetto: sto chiedendo una cosa impossibile? cioè qualsiasi circuito di controllo della potenza implica un calo della tensione in entrata vero?

Sì.
In soldoni, V=RI. Se R è fissa, per limitare I devi limitare V, non c'è scampo.
Qualunque limitazione di corrente, quando si supera il valore fissato, abbassa la tensione per mantenere limitata la corrente... è che non esiste altra maniera.