PDA

View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] Risultati Overclock Ram DDR3


iron84
28-01-2010, 17:23
Ram DDR3 risultati Overclock

Questo Tread nasce per confrontare assieme i risultati in overclock di queste Memorie Ram.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Come anche il nome lascia intendere, le memorie DDR3 non sono uno stravolgimento, ma un'evoluzione delle precedenti DDR2. Ancora una volta i dati vengono trasferiti su entrambi i fronti del segnale (salita e discesa) ottenendo così una duplicazione della velocità di trasferimento che nelle DDR3 dovrebbe variare tra gli 800 Mbits/s e gli 1,5 GBits/s.

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DI UNA MEMORIA DDR
È importante ricordare che una memoria di tipo DDR lavora con i cosiddetti prefetch buffer, che sono utilizzati per collezionare i dati prima di fornirli a un'interfaccia più veloce. Mentre la prima generazione di memoria a doppio fronte, la DDR appunto, utilizzava un prefetch di 2 (DDR mode, no buffering), la successiva DDR2 ne utilizzava uno di 4 e, come è possibile immaginare, la DDR3 è basata su un prefetch di 8. È proprio questa caratteristica che caratterizza la differenza di prestazioni tra le varie generazioni, e spiega anche perché le latenze si dilatino nel susseguirsi delle generazioni suddette. A questo proposito è utile osservare che le DDR1 lavoravano con CAS di 2, 2.5 o 3 cicli di clock; le DDR2 arrivano a CAS 3, 4 o 5, mentre le DDR3 ora arrivano a CAS da 5 a 8. Questi numeri indicano il numero di cicli di clock che servono alla RAM per "riempire" il proprio prefetch buffer. A causa di questa dilatazione nelle frequenze, i primi esponenti di un nuovo standard di memoria DDR non riescono quasi mai a superare le prestazioni di uno della precedente generazione. I vantaggi intrinseci della nuova tecnologia, come per esempio la frequenza di funzionamento, vengono praticamente compensati dalle superiori latenze. Il vero vantaggio di un nuovo standard di memoria emerge quindi dopo un certo tempo di sviluppo, dopo cioè che i progettisti riescono a ridurre i tempi di latenza e innalzare ulteriormente la frequenza di funzionamento.


EVOLUZIONE DELLE PRESTAZIONI
Il susseguirsi delle generazioni di memoria DDR ha visto proprio un progressivo aumento del clock di funzionamento unito ad una diminuzione della tensione di alimentazione in modo da poter contenere il consumo massimo e la conseguente dissipazione termica. Secondo Intel, che è stata la prima ad adottare memorie DDR3 la memoria DDR3-1333 necessiterà della stessa potenza di funzionamento della memoria DDR2-800, mentre a parità di clock il risparmio dovrebbe assestarsi sul 25% circa.

Ogni generazione DDR utilizza una densità di memoria superiore, e ciò significa che la capacità si espande con i processi costruttivi più avanzati. La media per i moduli DDR di prima generazione era 512 MB per modulo. Le DDR2 hanno raggiunto la loro maturità con una capacità di 1 GB per modulo, quindi ci si aspetta che le DDR3 possano in futuro trovare la loro collocazione definitiva in configurazioni da 4 GB totali per un intero sistema, vale a dire utilizzando 2 moduli da 2 GB ciascuno in configurazione dual channel.

Il JEDEC ha specificato che la tensione predefinita delle DDR3 deve essere pari a 1,5 V (per le DDR2 è di 1,8 V, mentre per le DDR1 era pari a 2,5 V). Questo ovviamente non significa che i produttori non possano aumentare questa tensione a valori superiori in modo da garantire maggior stabilità operativa per funzionamenti fuori specifica a clock più elevati di quelli standardizzati dal JEDEC stesso.

Intel si aspetta che le memorie DDR3 possano arrivare agilmente a velocità DDR3-2133, che dovrebbero chiamarsi PC3-17000 a 266 MHz di clock e 1066 MHZ di I/O clock.

Per quanto riguarda l'interfaccia di connessione alla motherboard, i pin dei moduli di memoria DDR2 e DDR3 sono identici, ma la tacca è stata riposizionata, dato che le memorie non sono "pin-compatibili", e le DDR3 funzionano, come detto, a tensione inferiore.

By Wikipedia
--------------------------------------------------------------------------

Regole per postare i risultati:

1) Per la massima frequenza in daily RS bisogna specificare:

- Frequenza in Overclock (es. 700MHz)
- Modello e FrequenzaDefault (es. Kingston Value Ram KVR1333D3N9/2G 666MHz)...
- quanti GB (es.2x1gb - 2x2gb)...
- CL (es. CL9-9-9-24 / CL10-10-10-28)...
- Vdimm (es. 1.5v - 1.6v - 1.8v)...
- FSB-DRAM (es. 1:1 - 2:3 - 3:4)...
- Channel (Single o Dual)...
- Processore (es. Q6600@2.4ghz - PhenomII x4 955)
- SchedaMadre e Chipset (es. ASUS --/-- P45)
- Screen (di Cpu-Z e 1ora di OCCT LinPack o 1 ora di Linx)...

2) Per la massima frequenza raggiunta dalle ram nei test di Everest bisogna specificare:

- Frequenza in Overclock (es. 835MHz)
- Modello e FrequenzaDefault (es. Kingston Value Ram KVR1333D3N9/2G 666MHz)...
- quanti GB (es.2x1gb - 2x2gb)...
- CL (es. CL9-9-9-24 / CL10-10-10-28)...
- Vdimm (es. 1.5v - 1.6v - 1.8v)...
- FSB-DRAM (es. 1:1 - 2:3 - 3:4)...
- Channel (Single o Dual)...
- Processore (es. Q6600@2.4ghz - PhenomII x4 955)
- SchedaMadre e Chipset (es. ASUS --/-- P45)
- Screen (di Cpu-Z e Benckmark di Everest)...

*******************************************************

Software necessari:
1) CPU-Z (http://www.cpuid.com/cpuz.php)
2) OCCT (http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download)
3) Linx (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=201670)
4) Everest (http://www.lavalys.com/products.php?lang=en&page=11)

-----------------------------------------------------------------------

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582) una guida completa per sapere come funzionano le memorie RAM
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30529376&postcount=3) una guida base sull'overclock delle RAM
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2093135) discusione sulle memorie DDR3
Qui (http://ramlist.i4memory.com/ddr3/) lista dei chip usati nelle memorie DDR3

-----------------------------------------------------------------------

ORA TOCCA A VOI!!! :read:

Se avete suggerimenti, dubbi, qualsiasi domanda, siamo qui a confrontarci

iron84
28-01-2010, 17:24
Massima Frequenza in Daily Rock Solid

iron84
28-01-2010, 17:24
Massima Frequenza Raggiunta dalle RAM

iron84
28-01-2010, 17:25
Risultati READ - MB/s

iron84
28-01-2010, 17:26
Risultati WRITE - MB/s

iron84
28-01-2010, 17:26
Risultati COPY - MB/s

iron84
28-01-2010, 17:27
Risultati LATENCY - ns

iron84
28-01-2010, 20:45
Timing vs. Frequenze