View Full Version : Installare Ubuntu sul secondo HD
anonimizzato
28-01-2010, 16:32
Ciao a tutti,
ho appena comprato un secondo HD interno per il PC, inizializzato e formattato rapido. Ora Win Vista me lo vede.
Ora ho due HD, "C" con Win Vista ed "E" ovviamente vuoto.
Vorrei installare Ubuntu 9.0.4 (di cui ho una copia) su questo secondo HD.
Qual'è la procedura corretta senza fare danni sul disco "C" dove c'è Vista e tutti i miei file?
Scusate l'ignoranza ma preferisco chiedere prima di fare minchiate.
Tnx. ;)
per essere sicuro stacchi il disco di win e installi nell'altro, configuri il tutto, riattacchi l'altro, imposti il bios col boot sul disco di Ubuntu, dai da terminale il comando sudo update-grub ed al riavvio dovresti avere il dualboot.
anonimizzato
28-01-2010, 17:33
Ti ringrazio.
Ma non c'è eventualmente la possibilità di farlo in sicurezza senza staccare il disco principale?
Chiancheri
28-01-2010, 17:44
Ciao a tutti,
ho appena comprato un secondo HD interno per il PC, inizializzato e formattato rapido. Ora Win Vista me lo vede.
Ora ho due HD, "C" con Win Vista ed "E" ovviamente vuoto.
Vorrei installare Ubuntu 9.0.4 (di cui ho una copia) su questo secondo HD.
Qual'è la procedura corretta senza fare danni sul disco "C" dove c'è Vista e tutti i miei file?
Scusate l'ignoranza ma preferisco chiedere prima di fare minchiate.
Tnx. ;)
metti ubuntu 9.10, perchè una vecchia versione!?
anonimizzato
28-01-2010, 18:00
metti ubuntu 9.10, perchè una vecchia versione!?
Ma vecchia relativamente dopotutto.
L'avevo scaricata qualche tempo fa e non ho voglia di scaricarne un'altra e bruciare un altro CD, tanto lo installo per pura curiosità ora.
Comunque come detto prima: procedure sicure per non andare a intaccare Vista sul disco primario?
Tnx.
Così sicura come ha detto patel45 no.
Cmq installando quando arriva il momento di partizionare il disco scrgli quello vuoto. Se non sbaglio ubuntu scrive se e cosa c'è di installato su ogni partizione.
Un po' meno sicura, non devi sbagliare
Ma non c'è eventualmente la possibilità di farlo in sicurezza senza staccare il disco principale?un po' meno sicura, non devi sbagliare. Prima di installare imposti sul SETUP del bios la priorità di boot sul disco vuoto, avvii da cd e installi, il bootloader grub viene installato sul disco di boot.
Perseverance
28-01-2010, 20:43
:eek: Ma cosa leggo?!?
Linux sovrascrive il bootloader di windows e permette di avviare tutti e 2 i sistemi operativi, all'avvio comparirà la classica schermata col menù di scelta.
Se stacca il disco di windows dopo non può accedere a linux se non tutte le volte avviare il boot manager del bios e selezionare il disco con linux.
Volendo uno può fare anche così, cioè scegliere se avviare win o lin premendo F12 (o ESC per il menu di boot della mobo). In questo caso xò il grub in fase di installazione di ubuntu (l'ultima fase), bisogna cliccare su avanzate e specificare il disco dove installarlo diverso da quello di windows. Così facendo il disco con WIN avrà nel suo mbr il proprio boot, e linux avrà nel suo MBR il grub, senza paure.
Chiancheri
28-01-2010, 20:54
:eek: Ma cosa leggo?!?
Linux sovrascrive il bootloader di windows e permette di avviare tutti e 2 i sistemi operativi, all'avvio comparirà la classica schermata col menù di scelta.
Se stacca il disco di windows dopo non può accedere a linux se non tutte le volte avviare il boot manager del bios e selezionare il disco con linux.
Volendo uno può fare anche così, cioè scegliere se avviare win o lin premendo F12 (o ESC per il menu di boot della mobo). In questo caso xò il grub in fase di installazione di ubuntu (l'ultima fase), bisogna cliccare su avanzate e specificare il disco dove installarlo diverso da quello di windows. Così facendo il disco con WIN avrà nel suo mbr il proprio boot, e linux avrà nel suo MBR il grub, senza paure.
straquoto. aggiungo che per evitare problemi, basta che quando si installa ubuntu, si disabilita da bios il disco di windows. si installa ubuntu normalmente, e dopo si riabilita sul bios il disco di win, e all'occorrenza si usa il bios (con f12 o f8, in base alla mobo) per scegliere il disco di boot.
Se stacca il disco di windows dopo non può accedere a linux se non tutte le volte avviare il boot manager del bios e selezionare il disco con linux.
Se lascia come disco di boot quello di ubuntu una volta fatto partire e montato il disco basta dare un update-grub e windows comparirà magicamente tra le voci del menù di grub.
:eek: Ma cosa leggo?!?
tu prova prima di criticare e vedrai se ho ragione.
graphic12
29-01-2010, 09:47
sono con patel45.
Confermo lo stacco disco windows. (come ha detto patel45)
Ho 2 dischi separati: 1 windows e 1 ubuntu 9.10 (installato circa 1 mese).
anonimizzato
29-01-2010, 09:48
:eek: Ma cosa leggo?!?
Linux sovrascrive il bootloader di windows e permette di avviare tutti e 2 i sistemi operativi, all'avvio comparirà la classica schermata col menù di scelta.
Se stacca il disco di windows dopo non può accedere a linux se non tutte le volte avviare il boot manager del bios e selezionare il disco con linux.
Volendo uno può fare anche così, cioè scegliere se avviare win o lin premendo F12 (o ESC per il menu di boot della mobo). In questo caso xò il grub in fase di installazione di ubuntu (l'ultima fase), bisogna cliccare su avanzate e specificare il disco dove installarlo diverso da quello di windows. Così facendo il disco con WIN avrà nel suo mbr il proprio boot, e linux avrà nel suo MBR il grub, senza paure.
Io adesso ho già il menu di scelta in fase di boot, mi fa scegliere Ubuntu per la demo da CD.
Come è meglio che mi comporti?
Nel dubbio sto comunque facendo un backup delle cartelle Utenti sotto Win, tanto dovrei anche formattare Vista dato che non lo faccio da due anni e comincia ad essere molto lento.
Ciao
La mia situazione è identica alla tua. Sul primo hard disk è installato Windows XP, nella prima partizione (sda1).
Ho installato Ubuntu nel secondo hard disk, creando un'unica partizione estesa (sdb1) e tutte partizioni logiche, sia per swap (sdb5) sia per root (sdb6) e per /home (sdb7).
Come ha detto Perseverance, nell'ultima fase dell'installazione ho cliccato su "Avanzate" e ho impostato Grub in modo che venisse installato nel MBR del secondo hard disk.
In seguito, ho installato altre distribuzioni Linux, sempre sul secondo hard disk, seguendo le medesima procedura.
All'avvio, modifico la sequenza di boot nel BIOS per decidere tra Windows (primo hard disk) e Linux (secondo hard disk). Ovviamente, tale modifica è necessaria solo se da un avvio al successivo intendo cambiare "famiglia". Se la sequenza di boot è impostata sul secondo hard disk, interviene Grub e mi permette di scegliere tra le diverse distro. Se la sequenza di boot è impostata sul primo hard disk, interviene il boot loader di Windows e lo avvia.
In questo modo, durante l'installazione (e quelle successive) non ho avuto necessità di staccare alcun hard disk.
L'unico inconveniente: la necessità di accedere al BIOS per modificare la sequenza di boot per tornare a Windows, ma mi sono accorto che accade molto raramente... ;)
sono con patel45.
Nessuno di noi ha detto cose sbagliate, sono sistemi diversi per ottenere la stessa cosa con un grado diverso di difficoltà, l'unica cosa sbagliata è l'uscita di Perseverance con Ma cosa leggo?!?
come se fosse il depositario della verità
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.