View Full Version : Milano: blocco totale del traffico domenica 31/1
Paganetor
28-01-2010, 09:36
da corriere.it:
Sedici giorni di sforamento dei limiti Ue: incontro con Formigoni, Moratti e Provincia
Domenica blocco totale del traffico - Vertice in Regione sullo smog
Niente auto dalle 10 alle 18, a parte quelle a impatto zero. Deroghe per il personale medico e i ministri di culto
MILANO - Blocco totale del traffico domenica dalle 10 alle 18: è la prima misura d'urgenza decisa nel vertice tra Moratti, Formigoni e il rappresentante della Provincia. Lo smog non dà tregua a Milano: anche mercoledì le polveri sottili sono rimaste sopra i limiti di guardia, con una concentrazione di 93 microgrammi per metro cubo. Si tratta del diciassettesimo giorno consecutivo di sforamento (dall'11 gennaio) dei limiti europei che fissano a 50 microgrammi il livello di guardia. Dall'inizio dell'anno i giorni di sforamento sono stati 20. Ed ecco quindi la decisione del blocco totale del traffico domenica, decisa durante il vertice in corso al Pirellone tra i responsabili di Comune, Provincia e Regione. Nella giornata di domenica potranno circolare solo le auto a impatto zero (gpl, metano, elettriche) e godranno di una deroga al divieto medici, infermieri e ministri del culto.
LA DECISIONE - «Confermando che la città di Milano ha messo in atto misure strutturali che hanno dato risultati importanti in questi anni e su cui intendiamo proseguire - ha spiegato Letizia Moratti - abbiamo concordato con il presidente Formigoni e il presidente Podestà una riunione giovedì mattina, alle 9 presso la Regione Lombardia, per valutare insieme quali ulteriori misure rafforzative possiamo prendere, sia come incentivi sia come disincentivi, per rafforzare le nostre politiche di lotta all'inquinamento». In realtà Podestà non può partecipare, perché è in viaggio ad Auschwitz con 600 studenti delle scuole superiori: è l'assessore ai Trasporti, Giovanni De Nicola, a presentare i suggerimenti della Provincia, che includono la proposta di «tornare a pulire più spesso le strade, visto che le polveri sottili si sollevano».
LA QUESTIONE ECOPASS - È probabile che nel vertice si discuta anche dell'ipotesi di estendere eccezionalmente il pagamento dell'Ecopass ai veicoli diesel e benzina oggi esentati. Una misura, questa, da giorni sollecitata dagli ambientalisti e che troverebbe d'accordo anche il sindaco Moratti, ma che sconta la ferma opposizione di larghe fasce del Pdl: nel dicembre scorso si era concordato che ogni riflessione sul destino dell'Ecopass sarebbe stata affrontata ad aprile, dopo le elezioni regionali.
IL RISCALDAMENTO - La Moratti ha raccolto con favore l'appello lanciato dal ministro per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo sulle colonne del Corriere della Sera ad abbassare i riscaldamenti per ridurre l'inquinamento atmosferico. «Per quanto riguarda gli edifici del Comune stiamo lavorando, ma per quanto riguarda le altre situazioni noi non abbiamo competenze». Letizia Moratti ha comunque voluto rimandare a dopo il vertice ogni annuncio sulle nuove misure. Tra queste potrebbe quindi esserci anche un abbassamento delle temperature negli edifici pubblici e in quelli privati.
REGIONE: UN MILIONE PER I CONTROLLI - «Se vogliamo abbassare i limiti di inquinamento dell'aria occorrono milioni di comportamenti diversi e virtuosi da parte di tutti noi», è l'appello del presidente della Regione Formigoni. «Il riscaldamento nelle abitazioni e negli uffici va tenuto a 20 gradi, le auto più inquinanti non possono circolare per sei mesi e la legna non può essere bruciata sotto i 300 metri», ha aggiunto. Proprio per far rispettare le misure strutturali che la Regione ha messo in campo, il Pirellone ha dato il via libera a uno stanziamento speciale di un milione di euro. Sempre per giovedì la Regione Lombardia ha convocato un incontro con i sindaci dei Comuni lombardi che fanno parte dell'area più critica in fatto di inquinamento: nel corso della riunione il Pirellone illustrerà come sarà possibile, per gli enti locali stessi, «accedere allo stanziamento di un milione di euro da utilizzare per pagare gli straordinari ai vigili affinché eseguano i controlli su strade, in case e negli uffici».
INCENTIVI E BLOCCHI - Il presidente della Regione ha affermato: «La Lombardia è la regione al mondo che mette in campo le misure strutturali più significative» come, per esempio, ha ricordato, la distribuzione di 104 milioni di euro ai privati cittadini per cambiare il loro parco auto. Gli effetti degli incentivi, secondo i dati forniti da Formigoni, «equivalgono a 53 domeniche di blocco totale del traffico. Questo significa che non è vero che non facciamo più il blocco totale del traffico o le domeniche a piedi, ma lo facciamo in maniera significativa, cambiando la qualità delle auto che circolano nelle nostre città». I blocchi del traffico e delle targhe alterne, per Formigoni, «competono ai Comuni e noi saremo comunque al fianco delle decisioni che i sindaci assumono, anche se la nostra azione si è concentrata da anni su provvedimenti strutturali». Secondo il governatore lombardo, infatti, l'inquinamento, come il surriscaldamento del pianeta, «sono problemi di lunga durata che vanno però affrontati con realismo, non con chi la spara sempre più grossa. L'inquinamento c'e, tanto che le politiche ambientali sono nel nostro programma, ma gli diamo la giusta misura».
a me però queste cose fanno girare le palle! Penso ai poveri pirla come me, che girano tutta la settimana con i mezzi pubblici (e io mi godo il meglio del meglio, visto che uso di tutto: le Ferrovie Nord, la metropolitana e un autobus!) pigiato come un animale da macello e, se domenica volessi farmi la mia "gitarella" o andare a farmi un po' di sani cavoli miei in città, non ne avrei la possibilità perchè "inquino"...
aspetto di vedere in dettaglio quali sono le deroghe: per ora c'è scritto che possono girare i medici (e sono d'accordissimo) e i "ministri di culto" (e perchè mai loro sì?)... se, come in passato, dovesse esserci anche la deroga per i giornalisti non mi farei problemi a girare per la città! Ah, ho una Yaris euro 4, non un Leopard V12 da 8000 cc...
Gitarelle fuori città, quando non ci sono le auto?
Ma approfittane invece :D
purtroppo l'assenza di politiche adeguate crea queste situazioni emergenziali in cui vengono presi provvedimenti drastici che danneggiano i cittadini.
sono 30 anni che Milano ha il problema dell'inquinamento del'aria, in compenso non c'è una politica di lungo termine (manco di medio termine in verità), anzi si va indietro anzichè avanzare.
per esempio Milano sta per perdere i fondi stanziati dal governo per le piste ciclabili perchè non si sono svegliati a realizzarle
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_gennaio_20/Piste-ciclabili-Milano-rischia-di-perdere-15-milioni-1602316897571.shtml
yorkeiser
28-01-2010, 09:47
Milano andrebbe chiusa al traffico dal lunedì al venerdì, non nel week end. Se ne guadagnerebbe in salute, vivibilità e minor tempo per andare al lavoro.
opensource1978
28-01-2010, 09:58
Milano andrebbe chiusa al traffico dal lunedì al venerdì, non nel week end. Se ne guadagnerebbe in salute, vivibilità e minor tempo per andare al lavoro.
e ma poi la siura impellicciata come prende il pargoletto da scuola a piedi? sia mai, deve poter sfoggiare il suv del marito DOTT. :asd:
Comunque concordo con te, pur abitando a 1600 km di distanza in una città marinara e ben ventilata:D
Trovo il provvedimento il classico spot della Moratti :D
Li manderei a zappare la terra... che stracazzo cambia se per un SOLO giorno chiudi completamente il traffico? pensano di abbattere lo smog? :doh:
E' come se io facessi palestra per un solo giorno e pretendessi di aumentare la massa muscolare :asd: :asd:
coldheart
28-01-2010, 10:05
milano è una fogna a cielo aperto oramai :rolleyes:
Paganetor
28-01-2010, 10:07
E' come se io facessi palestra per un solo giorno e pretendessi di aumentare la massa muscolare :asd: :asd:
e io che ci speravo :cry:
quando una giunta non sa fare altro che questo
http://www.zaffaroni.org/gallery/cantiere%20WJC%20milano%2003%20(foto%20bortoluzzi).jpg
perchè porta tanti soldi nelle tasche di pochi, e vi sono le sentenze che lo dimostrano, non avrà futuro...
A milano ci vengo 4-5 volte l'anno, e ogni volta mi fa sempre più schifo...
tdi150cv
28-01-2010, 10:16
milano è una fogna a cielo aperto oramai :rolleyes:
sono daccordo , le volte che mi reco in Nestlè a Milano c'è da mettersi le mani nei capelli , ma guardandomi intorno capisco quanto il problema sia da imputare unicamente all'inciviltà e alla mancanza di senso civico dei suoi abitanti.
Auto enormi per una persona sola e tutti in fila belli come il sole , auto parcheggiate ovunque senza il minimo rispetto della segnaletica , modalità di guida ON :"FACCIO QUEL CHE VOGLIO".
Andrebbe portata avanti una politica drastica utile a eliminare le auto non utilitarie almeno dalla zona centrale. Non ci sono alternative.
Poi se vogliamo insistere a dare la colpa alla politica facciamo pure ma ci vedo davvero poche responsabilità.
sono daccordo , le volte che mi reco in Nestlè a Milano c'è da mettersi le mani nei capelli , ma guardandomi intorno capisco quanto il problema sia da imputare unicamente all'inciviltà e alla mancanza di senso civico dei suoi abitanti.
Auto enormi per una persona sola e tutti in fila belli come il sole , auto parcheggiate ovunque senza il minimo rispetto della segnaletica , modalità di guida ON :"FACCIO QUEL CHE VOGLIO".
Andrebbe portata avanti una politica drastica utile a eliminare le auto non utilitarie almeno dalla zona centrale. Non ci sono alternative.
Poi se vogliamo insistere a dare la colpa alla politica facciamo pure ma ci vedo davvero poche responsabilità.
scusa ma queste cose che rilevi (vere) non c'entrano una ceppa con l'inquinamento dell'aria eh...
la soluzione della moratti è
"aumentiamo l'ecopass"
:rotfl: pure ad auto euro4
ole
yorkeiser
28-01-2010, 10:25
sono daccordo , le volte che mi reco in Nestlè a Milano c'è da mettersi le mani nei capelli , ma guardandomi intorno capisco quanto il problema sia da imputare unicamente all'inciviltà e alla mancanza di senso civico dei suoi abitanti.
Auto enormi per una persona sola e tutti in fila belli come il sole , auto parcheggiate ovunque senza il minimo rispetto della segnaletica , modalità di guida ON :"FACCIO QUEL CHE VOGLIO".
Andrebbe portata avanti una politica drastica utile a eliminare le auto non utilitarie almeno dalla zona centrale. Non ci sono alternative.
Poi se vogliamo insistere a dare la colpa alla politica facciamo pure ma ci vedo davvero poche responsabilità.
Incredibile, per una volta tocca quotarti, lo dicevano che sta arrivando la neve :asd:
La cosa più ridicola è che Milano ha una rete di trasporti pubblici da far invidia a tutto il resto d'Italia (Roma, al confronto, impallidisce), eppure il milanese medio è talmente ostinato ad usare l'automobile che preferisce farsi 2 ore di coda sbraitando a destra e sinistra, piuttosto che prendere i mezzi.
Boh, io vivo a Milano ma non sono originario di qui, c'è qualche milanese DOC che riesce a spiegarmi il perché di questo masochismo?
giusto ieri sera: carimate_deraglia_carro_merci_ritardi_sui_treni_per_como/ (http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Cronaca/114096_carimate_deraglia_carro_merci_ritardi_sui_treni_per_como/)
Ritardi tra i 30 e i 60 minuti per fare da Milano a Como quando un diretto ce ne impiegherebbe all'incirca 40 vuol dire mandare a signorine tutti i programmi della serata.
E se capitasse solo una volta ogni tanto...
e locomotori rotti e treni soppressi ecc ecc
Poi si chiedono perchè tanti pendolari vadano in auto al lavoro?
io faccio un sacrificio e parto alla mattina molto presto in modo da trovare troppo traffico e, eccetto per catastrofi, arrivo puntuale in ufficio.
Dovessi usare il treno sarei costantemente a consumare ore di permesso senza contare l'incognita dell'ora di ritorno a casa.
E mi dispiace buttare il mio tempo a guidare una macchina quando potrei dormire/leggere/studiare in tutta comodità su un treno.
e l'inquinamento sale!
tdi150cv
28-01-2010, 11:02
scusa ma queste cose che rilevi (vere) non c'entrano una ceppa con l'inquinamento dell'aria eh...
in effetti le auto di grosso calibro in città non inquinano ...
dover disperatamente cercare un parcheggio perchè la gente mette la vettura alla cazzo di cane non provoca inquinamento.
Ma a pensarci bene nemmeno restare in fila ore perchè la gente guida come gli pare non provoca inquinamento ...
vabbè dai ... spegniamo i riscaldamenti e chiudiamo gli sfinteri che risolviamo il problema.
tdi150cv
28-01-2010, 11:03
Incredibile, per una volta tocca quotarti, lo dicevano che sta arrivando la neve :asd:
è solo uan questione di maturità intellettuale ... tranquillo non nevicherà ...
in effetti le auto di grosso calibro in città non inquinano ...
dover disperatamente cercare un parcheggio perchè la gente mette la vettura alla cazzo di cane non provoca inquinamento.
Ma a pensarci bene nemmeno restare in fila ore perchè la gente guida come gli pare non provoca inquinamento ...
più che cercare parcheggio (che in effetti non c'è! lo spazio è un qualcosa di finito ma non lo si vuole capire) il caos è causato da quei figli di nn che lasciano l'auto in seconda fila riducendo i viali da 2 a 1 corsia oppure direttamente su una corsia dell'incrocio e intasando così la città.
Per fortuna il sindaco aveva proclamato l'inasprimento dei controlli su queste infrazioni.
Passassero i vigili da viale Monza (non parlo del vicoletto dietro ai giardinetti) alla mattina alle 9 o alla sera alle 18 ripianerebbero il bilancio cittadino. :mad:
Paganetor
28-01-2010, 11:16
p
Passassero i vigili da viale Monza (non parlo del vicoletto dietro ai giardinetti) alla mattina alle 9 o alla sera alle 18 ripianerebbero il bilancio cittadino. :mad:
altrochè, risanano il debito pubblico nazionale! :asd:
:D
Incredibile, per una volta tocca quotarti, lo dicevano che sta arrivando la neve :asd:
La cosa più ridicola è che Milano ha una rete di trasporti pubblici da far invidia a tutto il resto d'Italia (Roma, al confronto, impallidisce), eppure il milanese medio è talmente ostinato ad usare l'automobile che preferisce farsi 2 ore di coda sbraitando a destra e sinistra, piuttosto che prendere i mezzi.
Boh, io vivo a Milano ma non sono originario di qui, c'è qualche milanese DOC che riesce a spiegarmi il perché di questo masochismo?
non è il milanese, è l'italiano che ha questo masochismo
il fatto è che qui il problema si nota perché l'enorme numero di abitanti e pendolari congestiona il traffico in modo incredibile
purtroppo è questione di mentalità e sono dell'idea che la sconfiggi solo rendendo altamente sconveniente l'uso dell'auto.
l'ecopass di sbagliato ha il nome, perché non è eco, è una tassa per la circolazione. io sono d'accordissimo ed estenderei il provvedimento perché è assurdo entrare in macchina in centro.
innanzitutto dovrebbero pagare tutti, io ho una euro4 e non pago ma è assurdo, non rilascio aria e occupo spazio.
oltre a fare pagare l'ecopass credo serva far pagare i parcheggi. aumentando le strisce gialle si darebbe posto ai residenti, togliendolo a chi viene da fuori.
chi viene da fuori deve far fatica a trovare parcheggi gratuiti, a quel punto diventa sconveniente entrare in macchina in centro e vedi che la smettono anche i più accaniti
ci sono i parcheggi periferici dell'ATM che costano poco, lasciare lì l'auto tutto il giorno ti costa come lasciarla un paio d'ore in centro città, l'abbonamento settimanale è veramente poca roba.
considerando la benzina consumata e il tempo (questo non va affatto sottovalutato) trovo che sia convenientissimo lasciare l'auto in quei parcheggi e andare in centro con i mezzi.
l'uso dell'auto ci può stare dopo una cert'ora, ovvero quando si esce alla sera, ma a quel punto diventa sostenibile perché c'è solo una frazione minima del traffico che abbiamo durante il giorno.
comunque il grosso dei problemi è nei mezzi pubblici regionali, perché quando ti trovi in città ti muovi bene.
i ritardi dei mezzi di superficie sono una logica conseguenza del congestionamento dovuto al traffico di automobili... se diminuisce quello gli autobus diventano veloci e comodi.
i treni invece sono sempre in ritardo, sono sporchi e affollati. a quel punto la gente se la fa in auto, arriva qui e c'è un traffico assurdo
Comunque il problema del traffico ed il problema dell'inquinamento sono due cose diverse, anche se incidentalmente collegate.
Se ad esempio il traffico fosse costituito da auto non inquinanti, ci sarebbe comunque il problema del traffico, con code, rallentamenti, etc... ma sarebbe molto ridotto il problema dell'inquinamento.
Quindi per ridurre l'inquinamento occorre non tanto accanirsi contro l'utilizzo dell'auto in generale, ma trovare un modo per colpire senza pietà le auto inquinanti.
Un modo è ad esempio proprio quello economico, quindi misure come l'ecopass sono accettabili, ma devono essere applicate in modo da vaporizzare il portafoglio di chi viaggia con auto inquinanti (< euro 4) perché se si tratta solo di pagare pochi spiccioli la gente se ne frega e viaggia lo stesso.
Inoltre è noto che esiste il modo di viaggiare inquinando poco, utilizzando metano e gpl, per cui si potrebbe anche alzare smisuratamente il prezzo della benzina e gasolio (solo per uso privato) e abbassare massicciamente il prezzo di metano e gpl. Probabilmente molta più gente comprerebbe un'auto a metano se il metano costasse 0.1 euro al kg e la benzina 5 euro al litro.
Le auto inquinanti poi, < euro 2, devono essere disintegrate per legge, eventualmente andando a casa dei proprietari a prelevarle.
Le auto grosse tipo SUV dovrebbero dover pagare un bollo sbalorditivo, in modo da disincentivarne l'acquisto, oltre ad una tassa apposita per entrare in città, di importo ragguardevole, in modo che uno debba vendere il suv per pagare la tassa o rinunciare ad utilizzarlo in città.
Insomma occorre penalizzare in modo pesante l'uso dell'auto come mezzo inquinante.
Invece per quanto riguarda il traffico, lì la cosa è più difficile perché occorrono interventi strutturali sul trasporto etc.... Insomma c'è poco da fare nel medio-breve periodo. Per moltissimissima gente l'auto è l'unica soluzione praticabile per andare al lavoro. Bisogna solo rendere tale soluzione non inquinante.
:D Capisco che i miei suggerimenti sono un pò drastici per cui non credo che verrò mai eletto sindaco. :D
yorkeiser
28-01-2010, 12:05
l'ecopass di sbagliato ha il nome, perché non è eco, è una tassa per la circolazione. io sono d'accordissimo ed estenderei il provvedimento perché è assurdo entrare in macchina in centro.
innanzitutto dovrebbero pagare tutti, io ho una euro4 e non pago ma è assurdo, non rilascio aria e occupo spazio.
Io invece sono contrario all'ecopass. Puoi estenderlo ed aumentare quanto vuoi, ma il riccone col Suv se ne sbatterà sempre perchè tanto "c'ha i danè". Resto dell'idea che l'unica soluzione possibile sia un divieto categorico di entrata (su tutto il territorio, non solo nella cerchia dei Bastioni) di qualsiasi mezzo privato.
oltre a fare pagare l'ecopass credo serva far pagare i parcheggi. aumentando le strisce gialle si darebbe posto ai residenti, togliendolo a chi viene da fuori.
chi viene da fuori deve far fatica a trovare parcheggi gratuiti, a quel punto diventa sconveniente entrare in macchina in centro e vedi che la smettono anche i più accaniti
Come sopra, problema risolto se non fai entrare veicoli privati.
l'uso dell'auto ci può stare dopo una cert'ora, ovvero quando si esce alla sera, ma a quel punto diventa sostenibile perché c'è solo una frazione minima del traffico che abbiamo durante il giorno.
Certamente, intendo blocco durante l'orario lavorativo, di notte alla fine si cammina, esclusi ingorghi del sabato sera, ma ci stanno: nessuno ti obbliga ad andare a fare serata, se ti dà fastidio stai a casa o usi i mezzi, visto che il sabato li hanno pure estesi e puoi pure farti due bicchieri di più.
comunque il grosso dei problemi è nei mezzi pubblici regionali, perché quando ti trovi in città ti muovi bene.
i ritardi dei mezzi di superficie sono una logica conseguenza del congestionamento dovuto al traffico di automobili... se diminuisce quello gli autobus diventano veloci e comodi.
i treni invece sono sempre in ritardo, sono sporchi e affollati. a quel punto la gente se la fa in auto, arriva qui e c'è un traffico assurdo
Concordo, ho diversi colleghi che vengono col treno (io invece mi muovo col bus fino alla metro) e me ne raccontano di tutti i colori.
E' chiaro che diminuendo/annullando il numero di veicoli privati devi migliorare tutta l'infrastruttura, ma vedendo tutti gli investimenti che stanno facendo per l'Expo, credo che questo sarebbe l'ultimo dei problemi, se ve ne fosse la volontà.
intanto i nostri politici non subiranno il blocco ! visto che useranno le auto blu per aggirare il divieto !
dantes76
28-01-2010, 12:54
intanto i nostri politici non subiranno il blocco ! visto che useranno le auto blu per aggirare il divieto !
eccolo, il solito disfattista comunista anti-italiano
ps: la lega nord voleva le targfhe alterne..:asd:
e le caldaie dispari?
la soluzione della moratti è
"aumentiamo l'ecopass"
:rotfl: pure ad auto euro4
ole
non metteremo mani nelle tasce degli italiani .. :sofico:
Mr_Paulus
28-01-2010, 14:46
La cosa più ridicola è che Milano ha una rete di trasporti pubblici da far invidia a tutto il resto d'Italia (Roma, al confronto, impallidisce),
si beh solo perchè nel resto d'italia son ridicoli :asd:, perchè c'è molto ancora da migliorare. :)
quando arriveranno le metro 4 e 5 (complete) e quando prolungheranno la s9 fino ad Albairate (e altro che adesso non mi viene in mente) sarò il primo a dire che sono ottimi, per adesso son discreti.
eppure il milanese medio è talmente ostinato ad usare l'automobile che preferisce farsi 2 ore di coda sbraitando a destra e sinistra, piuttosto che prendere i mezzi.
Boh, io vivo a Milano ma non sono originario di qui, c'è qualche milanese DOC che riesce a spiegarmi il perché di questo masochismo?
lascia stare, pensa che una mia compagna di università che abita a 10 minuti a piedi dal politecnico la mattina si fa portare in macchina dal padre perchè "fa freddo" :rolleyes:
yorkeiser
28-01-2010, 14:55
si beh solo perchè nel resto d'italia son ridicoli :asd:, perchè c'è molto ancora da migliorare. :)
quando arriveranno le metro 4 e 5 (complete) e quando prolungheranno la s9 fino ad Albairate (e altro che adesso non mi viene in mente) sarò il primo a dire che sono ottimi, per adesso son discreti.
Sisi, intendevo relativamente al resto d'Italia (a Milano piace vincere facile bonshi bonshi bobobo :asd:), paragonata ad altre capitali europee è ugualmente molto indietro. E' chiaro che c'è ancora molto da fare e le nuove estensioni della metro sono solo un piccolo passo, ma se i mezzi non li prende un milanese, non oso immaginare altrove :)
lascia stare, pensa che una mia compagna di università che abita a 10 minuti a piedi dal politecnico la mattina si fa portare in macchina dal padre perchè "fa freddo" :rolleyes:
Eh lo so, da ste parti è pieno di... di... ehm, gente un pelo viziata.
zerothehero
28-01-2010, 15:36
Bisognerebbe continuare con l'ecopass, disincentivando l'uso delle auto.
Milano ad Agosto è una città meravigliosa, senza traffico.
A Milano (e nel resto del paese, Roma è persino peggio di Milano) c'è un abuso nell'uso dei trasporti privati. :fagiano:
zerothehero
28-01-2010, 15:37
si beh solo perchè nel resto d'italia son ridicoli :asd:, perchè c'è molto ancora da migliorare. :)
quando arriveranno le metro 4 e 5 (complete) e quando prolungheranno la s9 fino ad Albairate (e altro che adesso non mi viene in mente) sarò il primo a dire che sono ottimi, per adesso son discreti.
Rispetto alla media italica i mezzi (metropolitane e linee di superficie) sono di buon livello.
Paganetor
28-01-2010, 15:40
Bisognerebbe continuare con l'ecopass, disincentivando l'uso delle auto.
Milano ad Agosto è una città meravigliosa, senza traffico.
A Milano (e nel resto del paese, Roma è persino peggio di Milano) c'è un abuso nell'uso dei trasporti privati. :fagiano:
se solo utilizzassero (come dovrebbero fare, per legge) i soldi ricavati con l'ecopass per migliorare la viabilità... :rolleyes:
Mr_Paulus
28-01-2010, 15:42
Rispetto alla media italica i mezzi (metropolitane e linee di superficie) sono di buon livello.
si beh che ho detto io? :fagiano:
:)
Rispetto alla media italica i mezzi (metropolitane e linee di superficie) sono di buon livello.
le metropolitane, essendo costate IL TRIPLO, dovrebbero essere tre volte meglio :asd:
zerothehero
28-01-2010, 15:46
se solo utilizzassero (come dovrebbero fare, per legge) i soldi ricavati con l'ecopass per migliorare la viabilità... :rolleyes:
Ls viabilità la migliori riducendo il traffico. L'idea delle biciclette da affittare è una buona idea, peccato che manchino le piste ciclabili. (le ho viste giusto per un tratto vicino a piazza Abbiategrasso).
Buona anche l'idea delle bus su prenotazione e il prolungamento della metro fino alle 1:30, durante il sabato (l'ho sfruttato 3-4 volte, arrivando a casa a tempo di record, tra l'altro).
zerothehero
28-01-2010, 15:48
le metropolitane, essendo costate IL TRIPLO, dovrebbero essere tre volte meglio :asd:
Le metro vanno bene su..magari in alcuni casi dovrebbero diminuire i tempi tra una corsa e l'altra (a volte capita di aspettare più di 2 minuti) e installare d'estate dei sistemi di raffreddamento (per il momento si sono limitati ad installare dei ventilatori in alcune fermate). :fagiano:
Per le metro 4-5 bisogna vedere come sono messi con i finanziamenti..e poi c'è anche il problema di Linate, che continua a perdere passeggeri (a vantaggio di Orio al Serio, a Bergamo) e che dovrebbe essere collegato dalla metropolitana.
Mr_Paulus
28-01-2010, 15:48
il problema è che vogliono fare un passante autostradale sotterraneo rho - linate :doh:
invece di buttare i soldi che potenziassero il servizio metropolitano, metro & treni di superficie in primis.
Paganetor
28-01-2010, 15:50
Ls viabilità la migliori riducendo il traffico. L'idea delle biciclette da affittare è una buona idea, peccato che manchino le piste ciclabili. (le ho viste giusto per un tratto vicino a piazza Abbiategrasso).
Buona anche l'idea delle bus su prenotazione e il prolungamento della metro fino alle 1:30, durante il sabato (l'ho sfruttato 3-4 volte, arrivando a casa a tempo di record, tra l'altro).
sì, ma per ridurre le auto devi anche offrire un servizio di trasporti pubblici di qualità medio-alta, se no per forza una marea di persone usano l'auto...
Mr_Paulus
28-01-2010, 15:52
le metropolitane, essendo costate IL TRIPLO, dovrebbero essere tre volte meglio :asd:
mah, alla fine il servizio metro è molto buono, il problema è dove non arriva, il primo esempio che mi viene in mente è che per andare allo stadio bisogna fare nella peggiore delle ipotesi metro - tram - bus, insomma non il massimo della comodità.
Le metro vanno bene su..
immagino fosse una velata critica alle recenti santificazioni di politici milanesi senza l'intercessione dei quali ci sarebbero stati i soldi non per la linea 1,2 e 3 ma anche per la 4,5,6,7,8 e 9 ;)
zerothehero
28-01-2010, 15:55
sì, ma per ridurre le auto devi anche offrire un servizio di trasporti pubblici di qualità medio-alta, se no per forza una marea di persone usano l'auto...
La qualità e la frequenza dei trasporti urbani è buona (specialmente la mattina)..ma se poi (tanto per dirne una) ogni mattina per la strada che porta a Famagosta (metro verde) c'è una marea di auto che ingorga sistematicamente la strada, non c'è nulla da fare...quando non c'è traffico ci vuole 7-8 minuti, col traffico oltre 20min..tanto che a volte, andando a piedi, sono arrivato prima io (25 minuti) che l'autobus (95). Per non parlare di quando usavo la bicicletta. Idem per andare da Via ripamonti a Crocetta (per fortuna la situazione con l'ecopass è parzialmente migliorata).
zerothehero
28-01-2010, 15:57
mah, alla fine il servizio metro è molto buono, il problema è dove non arriva, il primo esempio che mi viene in mente è che per andare allo stadio bisogna fare nella peggiore delle ipotesi metro - tram - bus, insomma non il massimo della comodità.
Capirai..scendi a Lotto e prendi il bus..o vai a piedi.
Non conviene usare la macchina perchè si rimane imbottigliati.
yorkeiser
28-01-2010, 16:01
sì, ma per ridurre le auto devi anche offrire un servizio di trasporti pubblici di qualità medio-alta, se no per forza una marea di persone usano l'auto...
Il servizio della metropolitana non è niente male, anche se non siamo certo ai livelli dell'Underground. Treni con frequenza dai 2 ai 5 minuti (dipende dalla linea), anche se a volte il tutto va in tilt causa guasti/suicidi. Copertura territoriale discreta, anche se a mio avviso bisognerebbe allungare e sdoppiare le linee verso le periferie (soprattutto quella sud è piuttosto sguarnita).
I problemi, come già citato da qualcuno, sono per i pendolari che vengono dall' hinterland: i treni sono inaffidabili, sovraffollati e spesso in ritardo. A volte mancano proprio.
Però, mi viene da riflettere:
si vieta il traffico privato -> aumentano i proventi per i mezzi pubblici -> si possono reinvestire gli utili in eccesso per potenziare le varie linee.
Considerando poi che nel 2015 ci sarà l'Expo, e Milano rischierà seriamente di esplodere per il traffico se non si fa qualcosa.
Paganetor
28-01-2010, 16:05
il problema è che Milano non è strutturata per accogliere tutte quelle persone (1 milione e passa di residenti e altre centinaia di migliaia di persone - in auto o con i mezzi pubblici - che arrivano tutti i giorni per lavorare/studiare.
è una marea di persone da gestire, e pur con una buona frequenza delle metropolitane e con un discreto servizio di superficie, rimane sempre un'operazione parecchio incasinata...
Mr_Paulus
28-01-2010, 16:09
Capirai..scendi a Lotto e prendi il bus..o vai a piedi.
Non conviene usare la macchina perchè si rimane imbottigliati.
non è affatto vero, io arrivando da lorenteggio sono molto più comodo con la macchina, e finchè la situazione sarà questa (ossia preferire la macchina ai mezzi per comodità) non si può dire che i mezzi pubblici siano ottimi in generale.
il problema è che vogliono fare un passante autostradale sotterraneo rho - linate :doh:
invece di buttare i soldi che potenziassero il servizio metropolitano, metro & treni di superficie in primis.
se verrà sul serio finanziata da privati non saranno problemi nostri, nel senso che non intaccherà i fondi per la metro
a me non piace come idea, ma se toglie traffico dal centro non fa danni
io spero rilancino Linate, con la M4. Orio al Serio è scomodo per i milanesi, c'è il rischio della A4. se c'è un incidente e si forma coda in autostrada perdi l'aereo, bella merda...
almeno Malpensa ha il treno + autostrada, Linate avrebbe metro + mezzi di superficie
comunque lo ripeto non sono le metro il problema. il trasporto ferroviario è pessimo, ho visto qualche tempo fa la statistica riguardante l'uso di mezzi pubblici dei pendolari e l'auto la fa da padrone.
è un problema che va affrontato a livello regionale non solo comunale. a me sembra che ci siano zone ben servite e zone servite malissimo... poi ci credo che la gente viene in macchina.
servono investimenti pesanti ma abbiamo tutti da guadagnarci
yorkeiser
28-01-2010, 16:22
il problema è che Milano non è strutturata per accogliere tutte quelle persone (1 milione e passa di residenti e altre centinaia di migliaia di persone - in auto o con i mezzi pubblici - che arrivano tutti i giorni per lavorare/studiare.
è una marea di persone da gestire, e pur con una buona frequenza delle metropolitane e con un discreto servizio di superficie, rimane sempre un'operazione parecchio incasinata...
Su questo hai ragione. Butto giù due calcoli spannometrici.
Considerando che una metro a pieno carico dovrebbe avere una capienza di circa 1200 passeggeri, anche supponendo convogli regolari ogni 2 minuti, a pieno carico una singola linea riuscirebbe a trasportare 1200*30 = 36.000 passeggeri/ora. Su 5 linee, a pieno carico e con passeggeri equamente distribuiti, si trasporterebbero 180.000 passeggeri in un'ora, che è decisamente poco rispetto alla domanda effettiva di trasporto in una città come Milano.
Si potrebbe però bilanciare il tutto potenziando notevolmente il servizio di superficie: in fin dei conti, una volta tolto il traffico, non ci sarebbe grossa differenza tra il prendere un bus/tram o un mezzo di profondità.
luposelva
28-01-2010, 17:19
Io noto che il fenomeno inquinamento è più sensibile d'inverno e non in estate, quindi fatti 2 conti vien fuori che la maggior parte di pm 10 è doduto alle caldaie, ma che cazzo bruciano a Milano bitume e nafta!?! :mbe:
Io noto che il fenomeno inquinamento è più sensibile d'inverno e non in estate, quindi fatti 2 conti vien fuori che la maggior parte di pm 10 è doduto alle caldaie, ma che cazzo bruciano a Milano bitume e nafta!?! :mbe:
Si`, e` cosi`.
Le caldaie sono il problema principale, d'altronde non e` che abbiano catalizzatori o particolari sistemi di controllo della combustione e delle emissioni.
Blocchi totali del traffico temporanei come questi non servono a nulla se non come operazione di facciata per motivazioni politico/ideologiche.
luposelva
28-01-2010, 17:55
Si`, e` cosi`.
Le caldaie sono il problema principale, d'altronde non e` che abbiano catalizzatori o particolari sistemi di controllo della combustione e delle emissioni.
Blocchi totali del traffico temporanei come questi non servono a nulla se non come operazione di facciata per motivazioni politico/ideologiche.
Appunto! il blocco di poche ore del traffico non serve a un tubo, dovrebbe vergognarsi chi di dovere a tenere in funzione caldaie che bruciano merda! io sono a 20 Km da Milano ma abbiamo già molte strutture pubbliche e private allacciate al teleriscaldamento (a breve lo sarà anche il mio condominio) per non contare che il resto degli stabili è metanizzato, dove abito io ci sono già in funzione da 6 anni caldaie a condensazione.
tonycalbas
28-01-2010, 18:13
Domanda tecnica: ma il divieto a quali zone è applicato? Solo comune di MIlano, solo centro, tuytta la provincia...
Io devo fare una capatina da Ikea (ho già noleggiato il furgone apposta).. e volevo sapere dove poterlo parcheggiare sabato sera per poi riprenderlo domenica verso le 12...
Thks
Mr_Paulus
28-01-2010, 18:17
se verrà sul serio finanziata da privati non saranno problemi nostri, nel senso che non intaccherà i fondi per la metro
a me non piace come idea, ma se toglie traffico dal centro non fa danni
io spero rilancino Linate, con la M4. Orio al Serio è scomodo per i milanesi, c'è il rischio della A4. se c'è un incidente e si forma coda in autostrada perdi l'aereo, bella merda...
almeno Malpensa ha il treno + autostrada, Linate avrebbe metro + mezzi di superficie
comunque lo ripeto non sono le metro il problema. il trasporto ferroviario è pessimo, ho visto qualche tempo fa la statistica riguardante l'uso di mezzi pubblici dei pendolari e l'auto la fa da padrone.
è un problema che va affrontato a livello regionale non solo comunale. a me sembra che ci siano zone ben servite e zone servite malissimo... poi ci credo che la gente viene in macchina.
servono investimenti pesanti ma abbiamo tutti da guadagnarci
Si ma il punto è che lo spazio nel sottosuolo non è infinito, quest'opera probabilmente allontanerebbe un eventuale passante AV che sarebbe più utile..
Comunque stiamo andando ot..oltre a potenziare le metro bisogna aumentare la capienza e il numero dei parcheggi di interscambio e potenziare il trasporto ferroviario che fa cascare le palle ai morti.
Solo così i pendolari saranno invogliati a non portare in centro le auto.
quando una giunta non sa fare altro che questo
http://www.zaffaroni.org/gallery/cantiere%20WJC%20milano%2003%20(foto%20bortoluzzi).jpg
perchè porta tanti soldi nelle tasche di pochi, e vi sono le sentenze che lo dimostrano, non avrà futuro...
A milano ci vengo 4-5 volte l'anno, e ogni volta mi fa sempre più schifo...
quel palazzo è stato costruito da privati con soldi privati
un flame così ignorante te lo potevi risparmiare
Io noto che il fenomeno inquinamento è più sensibile d'inverno e non in estate, quindi fatti 2 conti vien fuori che la maggior parte di pm 10 è doduto alle caldaie, ma che cazzo bruciano a Milano bitume e nafta!?! :mbe:
infatti: soltanto che il presidente Formigoni è sotto inchiesta per aver vietato l'uso di olii combustibili per il riscaldamento! Assurdo!!
http://milano.corriere.it/milano/notizie/politica/09_dicembre_16/smog-tar-piano-regione-formigoni-inquinamento-1602163039391.shtml?fr=correlati
ironmanu
28-01-2010, 20:25
avevamo un progetto con un'azienda situata nell'hinterland nord (Cesano Maderno).
Per gli incontri di progetto (uni di Padova) venivano da noi 4/5 volte l'anno.
ogni volta dicevano "...si sente che qui c'è aria di mare!" no dico,a padova:asd:
è solo uan questione di maturità intellettuale ... tranquillo non nevicherà ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2132490
:sbonk:
Milano andrebbe chiusa al traffico dal lunedì al venerdì, non nel week end. Se ne guadagnerebbe in salute, vivibilità e minor tempo per andare al lavoro.
Concordo.
Ovviamente potenziando i trasporti pubblici se ce n'è la necessità.
majin mixxi
28-01-2010, 21:03
speriamo venga confermato il blocco,almeno domenica lavoro come si deve
Zaia ha detto che a breve verra' presentato il " McMilano " , con carne affumicata :asd: :asd:
C'.a'.z.'a'.za
Domanda, mi han rifilato un auto con filtro antiparticolato, non me ne faccio una sega? :asd:
In quali condizioni posso circolare mentre i comuni mortali no?
luposelva
28-01-2010, 23:22
;30653199']Domanda, mi han rifilato un auto con filtro antiparticolato, non me ne faccio una sega? :asd:
In quali condizioni posso circolare mentre i comuni mortali no?
Se è un euro 4 con fap mi sembra si possa circolare e anche gpl e metano.
dantes76
28-01-2010, 23:49
Lo smog milanese non ferma i sacerdoti (http://www.uaar.it/news/2010/01/29/smog-milanese-non-ferma-sacerdoti/)
Domenica prossima, a Milano, avrà luogo un blocco totale del traffico dalle ore 10 alle 18. Il provvedimento si è reso necessario per gli alti livelli di inquinamento recentemente registrati nel capoluogo lombardo. Potranno circolare soltanto le auto gpl, a metano, elettriche, nonché le categorie che l’amministrazione comunale e quella regionale ritengono debbano far fronte alle urgenze: medici, infermieri, ministri del culto
Source: Lo smog milanese non ferma i sacerdoti - UAAR Ultimissime (http://www.uaar.it/news/2010/01/29/smog-milanese-non-ferma-sacerdoti/) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
.
entanglement
29-01-2010, 00:31
Incredibile, per una volta tocca quotarti, lo dicevano che sta arrivando la neve :asd:
La cosa più ridicola è che Milano ha una rete di trasporti pubblici da far invidia a tutto il resto d'Italia (Roma, al confronto, impallidisce), eppure il milanese medio è talmente ostinato ad usare l'automobile che preferisce farsi 2 ore di coda sbraitando a destra e sinistra, piuttosto che prendere i mezzi.
Boh, io vivo a Milano ma non sono originario di qui, c'è qualche milanese DOC che riesce a spiegarmi il perché di questo masochismo?
io da milano ci sono scappato. prima, mi sembrava NORMALE partire almeno 2 ore prima per andare sui navigli, per cercare parcheggio per almeno 40 minuti.
come mi sembrava NORMALE, se hai voglia di vedere un film al secondo spettacolo, cenare fuori per non dover cercare ancora parcheggio
FabioGreggio
29-01-2010, 06:17
in effetti le auto di grosso calibro in città non inquinano ...
dover disperatamente cercare un parcheggio perchè la gente mette la vettura alla cazzo di cane non provoca inquinamento.
Ma a pensarci bene nemmeno restare in fila ore perchè la gente guida come gli pare non provoca inquinamento ...
vabbè dai ... spegniamo i riscaldamenti e chiudiamo gli sfinteri che risolviamo il problema.
Milano sono 15 anni e più che ha una mentalità di destra.
E' una città modificata geneticamente, imbarbarita.
Una città che da Socialista è divenatata Fascio san Babilina.
Con una cultura dell'interesse personale e del "fotti tutti e pensa per te".
Non c'è progettualità, solo annunci o provvedimenti cash.
E' culturalmente squallida, ha progetti edilizi improbabili, annaspa sull'Expo senza sapere ancora oggi cosa si farà,
il disordine a MIlano regna sovrano e si va verso una napoletanizzazione della città.
La mancanza di cultura porta a immoralità civica, periferie degradanti, nessuna sensibilizzazione personale per prevenire problemi, come auto ecologiche, ecc.
Una città in mano a personaggi squallidi come De Corato o Prosperini, gente che in privato grida ancora eja eja.
E' la fine che presto farà Roma.
Un manipolo di incapaci, dozzinali, volgari, incolti.
Che poi è l'espressione dell'intera nazione in questo momento.
Basti guardare le strade a MIlano. mai visto così tante auto passare con il rosso.
Ma dove andiamo?
m
Paganetor
29-01-2010, 07:47
Se è un euro 4 con fap mi sembra si possa circolare e anche gpl e metano.
per ora non l'hanno specificato: solo Gpl, metano ed elettriche (immagino le ibride tipo la prius).
tra l'altro mi fa girare le palle il discorso "potranno circolare a Milano soltanto le auto a impatto zero (gpl, metano, elettriche)"... se gpl e metano sono a impatto zero, invito i nostri politici a respirare abbondantemente succhiandosi il tubo di scarico di una di queste macchine "ecologiche"...
... se gpl e metano sono a impatto zero, invito i nostri politici a respirare abbondantemente succhiandosi il tubo di scarico di una di queste macchine "ecologiche"...
Suppongo che si intenda a "impatto trascurabile", nel senso che un'auto a metano o gpl inquina pochissimo rispetto ad una normale auto a benzina e praticamente nulla rispetto ad un diesel. Soprattutto un'auto a metano.
Non mi sembra così difficile da capire.
Paganetor
29-01-2010, 09:00
Suppongo che si intenda a "impatto trascurabile", nel senso che un'auto a metano o gpl inquina pochissimo rispetto ad una normale auto a benzina e praticamente nulla rispetto ad un diesel. Soprattutto un'auto a metano.
Non mi sembra così difficile da capire.
ho un collega che ha una mercedes di 23 anni fa con il gpl, ma usa solo la benzina perchè è più comodo così. Io ho una Yaris 1.3 euro 4.
chi inquina di più secondo te? lui può girare, io no.
e mi sono rotto di sentire che il gpl o il metano sono "ecologici". di ecologico non hanno niente, solo fanno "meno danni". Se questo è il concetto di "ecologia" allora siamo a posto...
ho un collega che ha una mercedes di 23 anni fa con il gpl, ma usa solo la benzina perchè è più comodo così. Io ho una Yaris 1.3 euro 4.
chi inquina di più secondo te? lui può girare, io no.
Ma questo è un caso del tutto particolare. Solo un idiota compra un'auto a metano o gpl per poi andare a benzina. Il fatto di essere bifuel è una necessità in quanto le reti di distribuzione sono scarse (soprattutto metano) e i distributori di gas sono chiusi di notte, non hanno il self service. Per cui in caso di emergenza è necessario poter andare anche a benzina.
Cioè io ad esempio ho una panda natural power e a metano con 9 euro faccio più di 250 km. Secondo te dovrei andare a benzina? E' già tanto che ne tengo un pò nel serbatoio giusto per l'accensione.
In ogni caso un'auto di 23 anni secondo me andrebbe sbriciolata per legge.
Paganetor
29-01-2010, 09:31
In ogni caso un'auto di 23 anni secondo me andrebbe sbriciolata per legge.
vero, ma glieli dai tu i soldi per comprarne una nuova? il problema è anche quello: c'è gente che non encessita di una vettura nuova (in effetti, lui ci farà sì e no 5000 km/anno) e spendere una marea di soldi per una macchina nuova non ha senso (per lui, intendo).
comunque, rimane un provvedimento ingiusto: non voglio fare quello che "frigna", ma io in settimaan in ufficio ci vado con l'autobus, ma di domenica non posso girare perchè "altri" invece hanno usato la macchina.
viene voglia di mettersi in cortile, con l'auto al minimo da far girare finchè c'è benzina... è tupido, ma fa venire rabbia un provvedimento che non serve a niente. discorso diverso se avessero fatto il blocco in settimana, magari da lunedi a venerdi. allora sì che sarei stato d'accordo!
ho un collega che ha una mercedes di 23 anni fa con il gpl, ma usa solo la benzina perchè è più comodo così. Io ho una Yaris 1.3 euro 4.
chi inquina di più secondo te? lui può girare, io no.
e mi sono rotto di sentire che il gpl o il metano sono "ecologici". di ecologico non hanno niente, solo fanno "meno danni". Se questo è il concetto di "ecologia" allora siamo a posto...
beh il metano sputa solo CO2 e acqua quindi direi che è l'auto più ecologica possibile (la co2 contribuisce all'effetto serra ma in confronto all'effetto che hanno polveri sottili, benzene e amenità varie a breve termine sulla salute dei cittadini è trascurabile)
Paganetor
29-01-2010, 09:36
beh il metano sputa solo CO2 e acqua quindi direi che è l'auto più ecologica possibile (la co2 contribuisce all'effetto serra ma in confronto all'effetto che hanno polveri sottili, benzene e amenità varie a breve termine sulla salute dei cittadini è trascurabile)
sì, ma definirle "a impatto zero" è un po' troppo....
sì, ma definirle "a impatto zero" è un po' troppo....
tieni conto che vengono definiti "inquinanti" solo i veicoli la cui circolazione è vietata in autunno/inverno (quindi euro 0-1 e simili ) di conseguenza sarebbero non inquinanti gli euro 3-4 e simili. ma dove??? al limite meno inquinanti
Paganetor
29-01-2010, 09:50
tieni conto che vengono definiti "inquinanti" solo i veicoli la cui circolazione è vietata in autunno/inverno (quindi euro 0-1 e simili ) di conseguenza sarebbero non inquinanti gli euro 3-4 e simili. ma dove??? al limite meno inquinanti
appunto!
vero, ma glieli dai tu i soldi per comprarne una nuova? il problema è anche quello: c'è gente che non encessita di una vettura nuova (in effetti, lui ci farà sì e no 5000 km/anno) e spendere una marea di soldi per una macchina nuova non ha senso (per lui, intendo).
Su questo punto io ho una visione abbastanza estremista.
L'auto non è un diritto costituzionale, e secondo me il cittadino deve essere obbligato ad utilizzare un'auto che inquini poco, oppure va a in bicicletta.
Un'auto < euro 2 secondo me va distrutta per legge.
Il cittadino non ha i soldi per un'auto nuova? Balle. Per comprare una seicento euro 4 i soldi ce li ha di sicuro chiunque, forse la danno anche a rate da 50 euro al mese.
Invece di andare in giro con una mercedes vecchia si compra una seicento nuova euro 4, se non ha i soldi per una mercedes nuova.
comunque, rimane un provvedimento ingiusto: non voglio fare quello che "frigna", ma io in settimaan in ufficio ci vado con l'autobus, ma di domenica non posso girare perchè "altri" invece hanno usato la macchina.
viene voglia di mettersi in cortile, con l'auto al minimo da far girare finchè c'è benzina... è tupido, ma fa venire rabbia un provvedimento che non serve a niente. discorso diverso se avessero fatto il blocco in settimana, magari da lunedi a venerdi. allora sì che sarei stato d'accordo!
E' evidente che il tuo disappunto nasce solo da un fastidio personale. Se ci pensi un attimo ti rendi conto che è assurdo.
Un blocco settimanale sarebbe molto più devastante perché ha impatti pesantissimi sull'economia. Inoltre è errato ricadere nel solito discorso dei pendolari. Se tu puoi usare i mezzi meglio per te, ma ci sono decine di migliaia di lavoratori che non hanno questo privilegio, perché poter andare al lavoro con bus/metro è un privilegio.
Paganetor
29-01-2010, 10:01
Su questo punto io ho una visione abbastanza estremista.
L'auto non è un diritto costituzionale, e secondo me il cittadino deve essere obbligato ad utilizzare un'auto che inquini poco, oppure va a in bicicletta.
Un'auto < euro 2 secondo me va distrutta per legge.
Il cittadino non ha i soldi per un'auto nuova? Balle. Per comprare una seicento euro 4 i soldi ce li ha di sicuro chiunque, forse la danno anche a rate da 50 euro al mese.
Invece di andare in giro con una mercedes vecchia si compra una seicento nuova euro 4, se non ha i soldi per una mercedes nuova.
E' evidente che il tuo disappunto nasce solo da un fastidio personale. Se ci pensi un attimo ti rendi conto che è assurdo.
Un blocco settimanale sarebbe molto più devastante perché ha impatti pesantissimi sull'economia. Inoltre è errato ricadere nel solito discorso dei pendolari. Se tu puoi usare i mezzi meglio per te, ma ci sono decine di migliaia di lavoratori che non hanno questo privilegio, perché poter andare al lavoro con bus/metro è un privilegio.
vabbè, ho capito che con te non si può ragionare.
hai ragione, sei contento?
vabbè, ho capito che con te non si può ragionare.
hai ragione, sei contento?
Cioè il ragionamento sarebbe questo tuo discorso?
comunque, rimane un provvedimento ingiusto: non voglio fare quello che "frigna", ma io in settimaan in ufficio ci vado con l'autobus, ma di domenica non posso girare perchè "altri" invece hanno usato la macchina.
viene voglia di mettersi in cortile, con l'auto al minimo da far girare finchè c'è benzina... è tupido, ma fa venire rabbia un provvedimento che non serve a niente. discorso diverso se avessero fatto il blocco in settimana, magari da lunedi a venerdi. allora sì che sarei stato d'accordo!
Vabbé.
Nessuno ha mai considerato che in termini globali, il 99% delle volte sostituire l'auto vecchia funzionante con una nuova e` dispendioso in termini energetici e delle risorse, e quindi inquinante? A prescindere dall'inquinamento locale (dove effettivamente si hanno benefici passando ad un'auto nuova, a parita` di consumi). E` paradossale che siano generalmente proprio i verdi a favorire se non obbligare l'acquisto di auto nuove.
dave4mame
29-01-2010, 10:10
io da milano ci sono scappato. prima, mi sembrava NORMALE partire almeno 2 ore prima per andare sui navigli, per cercare parcheggio per almeno 40 minuti.
come mi sembrava NORMALE, se hai voglia di vedere un film al secondo spettacolo, cenare fuori per non dover cercare ancora parcheggio
vogliamo parlare della giornata al lago? :D
Timewolf
29-01-2010, 10:15
-cut-
Il cittadino non ha i soldi per un'auto nuova? Balle. Per comprare una seicento euro 4 i soldi ce li ha di sicuro chiunque, forse la danno anche a rate da 50 euro al mese.
Invece di andare in giro con una mercedes vecchia si compra una seicento nuova euro 4, se non ha i soldi per una mercedes nuova.-cut-.
ma che discorso e'?
A parte che la seicento e' una delle auto meno sicure sulla faccia della terra...lo stato dovrebbe rottamarmi un bene di mia proprieta' per poi comprami una seicento?
A spese mie e pure a rate?
trallallero
29-01-2010, 10:16
io da milano ci sono scappato
Io pure, ma cosa ti puoi aspettare da una città che fa rima con "buco di culo" :asd:
Nessuno ha mai considerato che in termini globali, il 99% delle volte sostituire l'auto vecchia funzionante con una nuova e` dispendioso in termini energetici e delle risorse, e quindi inquinante? A prescindere dall'inquinamento locale (dove effettivamente si hanno benefici passando ad un'auto nuova, a parita` di consumi). E` paradossale che siano generalmente proprio i verdi a favorire se non obbligare l'acquisto di auto nuove.
appunto, bisogna pensare anche a questo tipo di inquinamento...
per questo credo che sarebbe da incentivare il più possibile il noleggio dell'auto,che esiste già ma temo sia poco popolare
se si usa la macchina al massimo un paio di volte al mese è inutile possederne una occupando spazio in strada e soprattutto sprecando il materiale necessario per costruirla
il problema è che fanno politiche, come l'ecopass e soprattutto gli ecoincentivi che favoriscono spudoratamente il mercato dell'auto. bisogna produrne e venderne, quindi vai con gli incentivi di stato per farti cambiare la macchina più spesso se no non circoli o paghi per farlo.
non è una politica ambientalista questa
Nessuno ha mai considerato che in termini globali, il 99% delle volte sostituire l'auto vecchia funzionante con una nuova e` dispendioso in termini energetici e delle risorse, e quindi inquinante? A prescindere dall'inquinamento locale (dove effettivamente si hanno benefici passando ad un'auto nuova, a parita` di consumi). E` paradossale che siano generalmente proprio i verdi a favorire se non obbligare l'acquisto di auto nuove.
Anche questo è un ragionamento che tende solo a sviare il problema, dando una giustificazione alla presenza di auto obsolete.
Il punto è che in termini globali si può fare qualcosa, con opportuni miglioramenti nel ciclo produttivo, riciclo delle materie prime, etc...
Cioè si entra in un discorso di politiche economiche, ecologia, etc...
In termini locali, invece, c'è poco da fare se non ridurre le emissioni inquinanti degli automezzi. Non si può dire a un bambino che respira lo smog: <<Guarda, tanto se le auto fossero tutte non inquinanti avremmo comunque prodotto un pò d'inquinamento nel processo produttivo e per creare energia>>.
L'unica cosa assurda è l'accanimento dei verdi contro le auto in generale.
Come già dicevo prima non è vero che l'auto produce smog. Dipende dall'auto. Un'auto a metano/gpl/elettrica non produce smog (o solo in quantità trascurabile).
ma che discorso e'?
A parte che la seicento e' una delle auto meno sicure sulla faccia della terra...lo stato dovrebbe rottamarmi un bene di mia proprieta' per poi comprami una seicento?
A spese mie e pure a rate?
Il discorso era rivolto ad una critica del solito atteggiamento, tipicamente italiano, del <<Io ho una mercedes/alfa/suv/xxx vecchia, grossa e inquinante, ma non posso comprarne una nuova perché costa troppo>>.
Balle.
I soldi per comprare un'auto non inquinante ce li ha, solo che magari non è bella e lussuosa come vuole lui.
Fosse per me il cittadino deve usare un'auto che rispetti dei limiti precisi di inquinamento, altrimenti non la usa. Punto e basta. Se non ha i soldi per una grossa auto se ne compra una piccola.
Il discorso era rivolto ad una critica del solito atteggiamento, tipicamente italiano, del <<Io ho una mercedes/alfa/suv/xxx vecchia, grossa e inquinante, ma non posso comprarne una nuova perché costa troppo>>.
Balle.
I soldi per comprare un'auto non inquinante ce li ha, solo che magari non è bella e lussuosa come vuole lui.
Fosse per me il cittadino deve usare un'auto che rispetti dei limiti precisi di inquinamento, altrimenti non la usa. Punto e basta. Se non ha i soldi per una grossa auto se ne compra una piccola.
e se non li hai nemmeno per la piccola?
e se non li hai nemmeno per la piccola?
Vai in bicicletta, a piedi, coi mezzi.
L'auto non è un diritto costituzionale.
Secondo me per legge andrebbe stabilito che ogni auto circolante non deve superare una certa soglia di inquinamento.
Vai in bicicletta, a piedi, coi mezzi.
L'auto non è un diritto costituzionale.
Secondo me per legge andrebbe stabilito che ogni auto circolante non deve superare una certa soglia di inquinamento.
Se sta a trenta chilometri dal lavoro si dimette e va a mangiare a casa di qualche ambientalista?
Non vi dovrebbe disturbare, per la causa si fa questo e altro.
Comunque il problema del traffico ed il problema dell'inquinamento sono due cose diverse, anche se incidentalmente collegate.
Se ad esempio il traffico fosse costituito da auto non inquinanti, ci sarebbe comunque il problema del traffico, con code, rallentamenti, etc... ma sarebbe molto ridotto il problema dell'inquinamento.
Quindi per ridurre l'inquinamento occorre non tanto accanirsi contro l'utilizzo dell'auto in generale, ma trovare un modo per colpire senza pietà le auto inquinanti.
Un modo è ad esempio proprio quello economico, quindi misure come l'ecopass sono accettabili, ma devono essere applicate in modo da vaporizzare il portafoglio di chi viaggia con auto inquinanti (< euro 4) perché se si tratta solo di pagare pochi spiccioli la gente se ne frega e viaggia lo stesso.
Inoltre è noto che esiste il modo di viaggiare inquinando poco, utilizzando metano e gpl, per cui si potrebbe anche alzare smisuratamente il prezzo della benzina e gasolio (solo per uso privato) e abbassare massicciamente il prezzo di metano e gpl. Probabilmente molta più gente comprerebbe un'auto a metano se il metano costasse 0.1 euro al kg e la benzina 5 euro al litro.
Le auto inquinanti poi, < euro 2, devono essere disintegrate per legge, eventualmente andando a casa dei proprietari a prelevarle.
Le auto grosse tipo SUV dovrebbero dover pagare un bollo sbalorditivo, in modo da disincentivarne l'acquisto, oltre ad una tassa apposita per entrare in città, di importo ragguardevole, in modo che uno debba vendere il suv per pagare la tassa o rinunciare ad utilizzarlo in città.
Insomma occorre penalizzare in modo pesante l'uso dell'auto come mezzo inquinante.
Invece per quanto riguarda il traffico, lì la cosa è più difficile perché occorrono interventi strutturali sul trasporto etc.... Insomma c'è poco da fare nel medio-breve periodo. Per moltissimissima gente l'auto è l'unica soluzione praticabile per andare al lavoro. Bisogna solo rendere tale soluzione non inquinante.
:D Capisco che i miei suggerimenti sono un pò drastici per cui non credo che verrò mai eletto sindaco. :D
mod sarcastico
cioè, vorresti vaporizzare il portafoglio un povero in canna con un'utilitaria di 14 anni fà e che non ha soldi per cambiarla ma non far pagare il passaggio al fiammante suv 5000 turbodiesel nuovo di trinca ed euro 5 o meglio 5 euro al chilometro?
l'ecopass non serve per l'ecologia non ha per nulla abbassato gli inquinanti ma viceversa ha ingrossato e di molto le tasse del comune, l'hanno fatto passare come un provvedimento ecologico solo per indorare la pillola
vuoi abbassare l'inquinamento, vieti a tutti i mezzi la circolazione indistintamente da classe ecologica cilindrata vecchiaia ecc ecc e con pochissime eccezioni (es dipendenti ospedalieri reperibili e poco più), potenzi i servizi pubblici e rendi parcheggi di interscambio e mezzi pubblici gratuiti
Se sta a trenta chilometri dal lavoro si dimette e va a mangiare a casa di qualche ambientalista?
Non vi dovrebbe disturbare, per la causa si fa questo e altro.
Se lavora si può comprare la famosa seicento euro 4 a rate.
Lo so che è piccola e fa più figo andare in giro col gippone di 10 anni inquinante.
Oppure si installa un impianto gpl/metano sul suo catorcio o supefigo gippone in modo da rientrare nei limiti di inquinamento consentiti ad ogni cittadino.
ma viceversa ha ingrossato e di molto le tasse del comune
A dire la verità non è servito neanche a quello. Ho letto un articolo che diceva che stentano a ricoprire i costi di gestione dell'Ecopass.
Purtroppo ho perso la fonte.
Timewolf
29-01-2010, 11:07
Vai in bicicletta, a piedi, coi mezzi.
L'auto non è un diritto costituzionale.
Secondo me per legge andrebbe stabilito che ogni auto circolante non deve superare una certa soglia di inquinamento.
o stai scherzando o sei il presidente dei verdi...
un poveraccio che abita lontano dal lavoro (a Roma e' pieno di persone che vengono dai castelli tanto per fare un esempio) dovrebbe farsi 50km in bicicletta?
Oltretutto 15 anni fa quell'auto l'ha comprata regolarmente
mod sarcastico
cioè, vorresti vaporizzare il portafoglio un povero in canna con un'utilitaria di 14 anni fà e che non ha soldi per cambiarla ma non far pagare il passaggio al fiammante suv 5000 turbodiesel nuovo di trinca ed euro 5 o meglio 5 euro al chilometro?
l'ecopass non serve per l'ecologia non ha per nulla abbassato gli inquinanti ma viceversa ha ingrossato e di molto le tasse del comune, l'hanno fatto passare come un provvedimento ecologico solo per indorare la pillola
Io trovo fuori luogo il voler dare un'interpretazione classista ad ogni provvedimento legislativo, ma si può discuterne.
Cosa vogliamo che sia un'ecopass?
Se vogliamo che sia una tassa sul lusso e sull'occupazione stradale, allora va applicato alle auto grosse, suv, etc... e va invece consentito il passaggio alle utilitarie anche di 35 anni fa superinquinanti, che appartengono al proletariato.
Se invece, come credo sia, vogliamo che sia una tassa rivolta a ridurre la circolazione in determinate aree ai mezzi più inquinanti, allora va preso in considerazione il livello e tipo di emissioni, e qui è innegabile che una piccola utilitaria di 15 anni fa del povero proletario inquina di più di una lussuosa berlina euro 5.
Faccio notare che non sto minimamente difendendo i possessori di auto grosse lussuose, in quanto ho una semplice panda a metano.
Secondo me pure una tassa sulle auto lussuose ci starebbe bene per altri motivi, ma non c'entra nulla con l'inquinamento.
vuoi abbassare l'inquinamento, vieti a tutti i mezzi la circolazione indistintamente da classe ecologica cilindrata vecchiaia ecc ecc e con pochissime eccezioni (es dipendenti ospedalieri reperibili e poco più), potenzi i servizi pubblici e rendi parcheggi di interscambio e mezzi pubblici gratuiti
Questa mi pare una affermazione del tutto assurda. Che significa "vieti a tutti"? Per cosa? Perché mal comune mezzo gaudio?
O per un principio di uguaglianza massimalista, come quando facevo la naia e tutti eravamo costretti a toglierci i guanti alle sei di mattina in pieno inverno perché un pirla se li era dimenticati?
Tutti uguali? O tutti circolano o tutti fermi. E' questa la logica?
E' ovvio che ogni cittadino con la propria auto inquina in modo diverso e quindi ha diritto ad un trattamento diverso che ne tenga conto.
Cioè mi pare ovvio.
Se lavora si può comprare la famosa seicento euro 4 a rate.
Lo so che è piccola e fa più figo andare in giro col gippone di 10 anni inquinante.
Oppure si installa un impianto gpl/metano sul suo catorcio o supefigo gippone in modo da rientrare nei limiti di inquinamento consentiti ad ogni cittadino.
Un auto grossa ma vecchia e' tutto meno che figa.
yorkeiser
29-01-2010, 11:54
io da milano ci sono scappato. prima, mi sembrava NORMALE partire almeno 2 ore prima per andare sui navigli, per cercare parcheggio per almeno 40 minuti.
come mi sembrava NORMALE, se hai voglia di vedere un film al secondo spettacolo, cenare fuori per non dover cercare ancora parcheggio
Mi stupisco anch'io quando vedo un milanese che si diverte a fare ciò, essendo cresciuto altrove.
Il primo anno che sono arrivato qui avevo preso casa dalle parti di Porta Romana: la macchina dopo una settimana l'ho tranquillamente riportata giù in centro Italia, visto che serviva solo a sclerare per il parcheggio e avevo la metro praticamente sotto casa.
Ora, ormai da anni, mi sono trasferito nell'hinterland: lo svantaggio è che mi sono dovuto ridotare di macchina e tutto quello che ne consegue ($$$), ma la qualità della vita non ha paragone: ti muovi, respiri, trovi parcheggio sotto casa e vai ovunque in poco tempo esattamente come facevo nella mia ridente città costiera.
Personalmente, Milano la lascio a chi ha più pazienza di me :asd:
Se lavora si può comprare la famosa seicento euro 4 a rate.
Lo so che è piccola e fa più figo andare in giro col gippone di 10 anni inquinante.
Oppure si installa un impianto gpl/metano sul suo catorcio o supefigo gippone in modo da rientrare nei limiti di inquinamento consentiti ad ogni cittadino.
Comunque io non ho la macchina ed uso la metro perche' sono in una zona favorita e impiego sette minuti. Non tutti hanno la mia fortuna pero'.
Io vivo a Milano da 31 anni ormai e posso dire che questa non è vita.
Prima di separarmi ho vissuto per qualche mese a 60Km da Milano e a parte la rottura di dover dipendere dagli orari dei treni, il resto è tutto un altro mondo.
Non passa giorno che non senta il bisogno di chiudermi in una casa di legno in mezzo ai boschi, giuro.
Odio questa città.
..::CRI::..
29-01-2010, 12:32
Le metro vanno bene su..magari in alcuni casi dovrebbero diminuire i tempi tra una corsa e l'altra (a volte capita di aspettare più di 2 minuti)
A volte? Quando andavo alle superiori per tornare a casa prendevo la rossa in Lotto, direzione Sesto e mi capitava di aspettare anche oltre 15 minuti. E non di rado.
A volte? Quando andavo alle superiori per tornare a casa prendevo la rossa in Lotto, direzione Sesto e mi capitava di aspettare anche oltre 15 minuti. E non di rado.
Non so quando. Attualmente nelle ore di punta non si superano i due minuti di attesa. Il massimo sono otto minuti nei festivi.
Se non ci sono incidenti trovo la metro milanese puntualissima.
Io trovo fuori luogo il voler dare un'interpretazione classista ad ogni provvedimento legislativo, ma si può discuterne.
Cosa vogliamo che sia un'ecopass?
Se vogliamo che sia una tassa sul lusso e sull'occupazione stradale, allora va applicato alle auto grosse, suv, etc... e va invece consentito il passaggio alle utilitarie anche di 35 anni fa superinquinanti, che appartengono al proletariato.
Se invece, come credo sia, vogliamo che sia una tassa rivolta a ridurre la circolazione in determinate aree ai mezzi più inquinanti, allora va preso in considerazione il livello e tipo di emissioni, e qui è innegabile che una piccola utilitaria di 15 anni fa del povero proletario inquina di più di una lussuosa berlina euro 5.
Faccio notare che non sto minimamente difendendo i possessori di auto grosse lussuose, in quanto ho una semplice panda a metano.
Secondo me pure una tassa sulle auto lussuose ci starebbe bene per altri motivi, ma non c'entra nulla con l'inquinamento.
Questa mi pare una affermazione del tutto assurda. Che significa "vieti a tutti"? Per cosa? Perché mal comune mezzo gaudio?
O per un principio di uguaglianza massimalista, come quando facevo la naia e tutti eravamo costretti a toglierci i guanti alle sei di mattina in pieno inverno perché un pirla se li era dimenticati?
Tutti uguali? O tutti circolano o tutti fermi. E' questa la logica?
E' ovvio che ogni cittadino con la propria auto inquina in modo diverso e quindi ha diritto ad un trattamento diverso che ne tenga conto.
Cioè mi pare ovvio.
non è assurda, se vuoi abbassare l'inquinamento blocchi tutte le auto meno i servizi di emergenza [dopo aver fornito buone alternative gratuite ]
che poi nessuno la farà mai perchè ci smenano soldi è un altro conto
e non è questione di uguaglianza ma di coerenza bloccare solo parte delle auto non risolve nulla visto che la maggior parte delle auto in circolazione sono abbastanza moderne
Non so quando. Attualmente nelle ore di punta non si superano i due minuti di attesa. Il massimo sono otto minuti nei festivi.
Se non ci sono incidenti trovo la metro milanese puntualissima.
se vivi sulle diramazioni i 15 minuti di attesa sono la norma la sera dopo una cert'ora e i giorni festivi
gli 8 minuti che dici tu li devi moltiplicare per 2 se hai la sfiga di aver perso la metro che andava proprio nella tua diramazione. il problema ce l'hanno sulla M1 dopo Pagano e sulla M2 dopo Gobba. appena ci sarà la diramazione sud della M2 sarà lo stesso anche per quelli di Assago e Abbiategrasso.
il progetto della M6 è proprio quello di separare i due tronconi della M1 in modo che questa faccia da Rho a Sesto FS e la nuova metro faccia il pezzo da Bisceglie in avanti.
non so se verrà mai realizzata, ma abbatterebbe i tempi di attesa nella M1
va ricordato che, se mai la faranno, la M6 sarà come la M4 e M5 ovvero una metro "leggera" con molti meno passeggeri delle tre linee attualmente esistenti.
meglio di niente comunque, a me va bene lo stesso
se vivi sulle diramazioni i 15 minuti di attesa sono la norma la sera dopo una cert'ora e i giorni festivi
gli 8 minuti che dici tu li devi moltiplicare per 2 se hai la sfiga di aver perso la metro che andava proprio nella tua diramazione. il problema ce l'hanno sulla M1 dopo Pagano e sulla M2 dopo Gobba. appena ci sarà la diramazione sud della M2 sarà lo stesso anche per quelli di Assago e Abbiategrasso.
il progetto della M6 è proprio quello di separare i due tronconi della M1 in modo che questa faccia da Rho a Sesto FS e la nuova metro faccia il pezzo da Bisceglie in avanti.
non so se verrà mai realizzata, ma abbatterebbe i tempi di attesa nella M1
va ricordato che, se mai la faranno, la M6 sarà come la M4 e M5 ovvero una metro "leggera" con molti meno passeggeri delle tre linee attualmente esistenti.
meglio di niente comunque, a me va bene lo stesso
Vero.
non è assurda, se vuoi abbassare l'inquinamento blocchi tutte le auto meno i servizi di emergenza [dopo aver fornito buone alternative gratuite ]
che poi nessuno la farà mai perchè ci smenano soldi è un altro conto
e non è questione di uguaglianza ma di coerenza bloccare solo parte delle auto non risolve nulla visto che la maggior parte delle auto in circolazione sono abbastanza moderne
Ma guarda che esistono anche auto a metano/gpl che non inquinano.
Consentendone la circolazione si incentiva la gente a passare a tali tipi di auto, con un vantaggio per tutti in termini di riduzione dell'inquinamento.
Possibile che non si capisca?
Le auto in circolazione sono purtroppo ancora troppe di tipo vecchio (<= euro 3). I diesel poi inquinano in modo pazzesco, pure se euro 4, a meno di avere un filtro antiparticolato.
Il discorso era rivolto ad una critica del solito atteggiamento, tipicamente italiano, del <<Io ho una mercedes/alfa/suv/xxx vecchia, grossa e inquinante, ma non posso comprarne una nuova perché costa troppo>>.
Balle.
I soldi per comprare un'auto non inquinante ce li ha, solo che magari non è bella e lussuosa come vuole lui.
Fosse per me il cittadino deve usare un'auto che rispetti dei limiti precisi di inquinamento, altrimenti non la usa. Punto e basta. Se non ha i soldi per una grossa auto se ne compra una piccola.
Balle una sega.Perchè dovrei cambiare la mia €2 che va ancora da dio per comprarmi magari un cesso?
La Fiat 600?Costa 8700€ listino e ha più emissioni di una BMW Serie 1!Stando alla bozza,degli incentivi 2010 non ne usufruirà!Così uno deve pagarsi a rate(con annessi interessi da usurai)per avere in mano un cesso ambulante?Se hai un figlio o 2 dove metti le cose,sul tetto??
Se uno ha la mercedes di 12 anni è libero di non doverla cambiare.Cosa ne sai delle condizioni economiche di una persona che ha la mercedes?E' ricco per forza?Oppure magari 12 anni fa aveva una situazione economica migliore,oppure che l'ha presa usata??
A qualcuno può non servire la macchina,beato lui,ma sono poche persone,per gli altri è INDISPENSABILE al giorno d'oggi!E da qui non si scappa!Nessuno deve obbligare!!Che inizino dai mezzi pubblici e dalle industrie!!
Ancora non l'hanno capito che l'unica soluzione sono i mezzi pubblico, sopratutto i treni, che hanno affidabilità zero!
Qui la colpa è anche della Regione! Siamo una delle zone più ricche d'Europa e dobbiamo accontentarci di un sistema di trasporto da terzo mondo (80% dei convogli in ritardo!). Bah
La rossa dovrebbero estenderla fino a Carnate (non coperta), e la tangenziale est si svuoterebbe completamente sopratutto alla mattina. Non pretendo convogli ogni 5 minuti per tutto il giorno, ma d alle 6.30 alle 8.30 e dalle 17.30 fino alle 19.30 sarebbe perfetto.
Ancora non l'hanno capito che l'unica soluzione sono i mezzi pubblico, sopratutto i treni, che hanno affidabilità zero!
Qui la colpa è anche della Regione! Siamo una delle zone più ricche d'Europa e dobbiamo accontentarci di un sistema di trasporto da terzo mondo (80% dei convogli in ritardo!). Bah
La rossa dovrebbero estenderla fino a Carnate (non coperta), e la tangenziale est si svuoterebbe completamente sopratutto alla mattina. Non pretendo convogli ogni 5 minuti per tutto il giorno, ma d alle 6.30 alle 8.30 e dalle 17.30 fino alle 19.30 sarebbe perfetto.
l'estensione delle metropolitane ha più contro che pro
io lavoro a Vimercate, mi farebbe comodissimo una metro fino a qui e si parla del prolungamento della M2, ma guarda che metro più lunghe vuol dire frequenza decisamente minore, oppure molti più treni (e costi). siccome non credo che investirebbero così tanto in treni nuovi ci ritroveremmo ad avere metro meno frequenti e quindi più piene in città, penalizzando tutti.
non so se è fattibile, ma preferirei avere delle metro solo urbane tagliando via tutti i paesi (la verde è troppo lunga) e delle metro separate per servire la provincia. significherebbe un cambio di mezzo per chi viene da fuori (un po' come arrivare in treno) ma una maggiore frequenza in città.
sarebbe come fare un treno insomma. a me pare la soluzione migliore, perché in città la frequenza va bene per ora ma se dovesse diminuire diventerebbe inaccettabile, per accontentare qualcuno dell'hinterland si farebbe un torto a tutti i milanesi
non so se i tram extraurbani funzionano bene... bisognerebbe chiedere a quelli di Rozzano e Cinisello, ma finchè c'è la preferenziale mi pare un buon mezzo pubblico e credo costi meno che fare una metropolitana di superficie visto che le stazioni sono delle semplici pensiline.
avevo letto di gente un po' delusa però da quei tipi di tram (probabilmente speravano nella metro che è tutt'altra cosa...) quindi vorrei sentire il parere di qualcuno che vive da quelle parti
Mr_Paulus
29-01-2010, 16:45
l'estensione delle metropolitane ha più contro che pro
io lavoro a Vimercate, mi farebbe comodissimo una metro fino a qui e si parla del prolungamento della M2, ma guarda che metro più lunghe vuol dire frequenza decisamente minore, oppure molti più treni (e costi). siccome non credo che investirebbero così tanto in treni nuovi ci ritroveremmo ad avere metro meno frequenti e quindi più piene in città, penalizzando tutti.
non so se è fattibile, ma preferirei avere delle metro solo urbane tagliando via tutti i paesi (la verde è troppo lunga) e delle metro separate per servire la provincia. significherebbe un cambio di mezzo per chi viene da fuori (un po' come arrivare in treno) ma una maggiore frequenza in città.
sarebbe come fare un treno insomma. a me pare la soluzione migliore, perché in città la frequenza va bene per ora ma se dovesse diminuire diventerebbe inaccettabile, per accontentare qualcuno dell'hinterland si farebbe un torto a tutti i milanesi
non so se i tram extraurbani funzionano bene... bisognerebbe chiedere a quelli di Rozzano e Cinisello, ma finchè c'è la preferenziale mi pare un buon mezzo pubblico e credo costi meno che fare una metropolitana di superficie visto che le stazioni sono delle semplici pensiline.
avevo letto di gente un po' delusa però da quei tipi di tram (probabilmente speravano nella metro che è tutt'altra cosa...) quindi vorrei sentire il parere di qualcuno che vive da quelle parti
l'ideale sarebbe avere più linee di lunghezza ragionevole, piuttosto che poche linee lunghe, magari progettate in modo da raccordarsi con le stazioni in periferia (san cristoforo, romolo, forlanini, lambrate, greco-pirelli ecc..)
e aumentare i parcheggi di interscambio in prossimità dei nodi della tangenziale (come famagosta) oppure nelle stazioni dell'hinterland (ad esempio ne hanno fatto uno ad albairate, ma finchè non prolungano la s9 fin lì serve a una sega :fagiano:)
FagioloOne
29-01-2010, 17:09
Incentivare le piste ciclabili, mettere i parcheggi a pagamento tutti e cari (esclusi quelli per i disabili), incentivare i mezzi pubblici. Se si vuole si potrebbe fare.
Ma intorno alla macchina girano troppi soldi e troppe tasse.
entanglement
29-01-2010, 17:23
mod sarcastico
cioè, vorresti vaporizzare il portafoglio un povero in canna con un'utilitaria di 14 anni fà e che non ha soldi per cambiarla ma non far pagare il passaggio al fiammante suv 5000 turbodiesel nuovo di trinca ed euro 5 o meglio 5 euro al chilometro?
l'ecopass non serve per l'ecologia non ha per nulla abbassato gli inquinanti ma viceversa ha ingrossato e di molto le tasse del comune, l'hanno fatto passare come un provvedimento ecologico solo per indorare la pillola
vuoi abbassare l'inquinamento, vieti a tutti i mezzi la circolazione indistintamente da classe ecologica cilindrata vecchiaia ecc ecc e con pochissime eccezioni (es dipendenti ospedalieri reperibili e poco più), potenzi i servizi pubblici e rendi parcheggi di interscambio e mezzi pubblici gratuiti
non "vietare", ma fare pagare SEMPRE E COMUNQUE il ticket.
vuoi entrare in città in macchina, PAGHI, senza deroghe, e senza giochetti italioti. non esiste un "diritto al culo al caldo"
magari si può quotare il ticket per rendere convenienti economicamente i mezzi pubblici, ma sarebbe forse chiedere troppo.
a londra è così da anni, e costa cifre imbarazzanti (wimbledon-heathrow costa anche più di 20£ di soli pass), non solo a londra ...
zerothehero
29-01-2010, 17:59
io da milano ci sono scappato. prima, mi sembrava NORMALE partire almeno 2 ore prima per andare sui navigli, per cercare parcheggio per almeno 40 minuti.
come mi sembrava NORMALE, se hai voglia di vedere un film al secondo spettacolo, cenare fuori per non dover cercare ancora parcheggio
E la madonna. :fagiano:
zerothehero
29-01-2010, 18:04
A volte? Quando andavo alle superiori per tornare a casa prendevo la rossa in Lotto, direzione Sesto e mi capitava di aspettare anche oltre 15 minuti. E non di rado.
Ti posso dire che a me di aspettare 15 minuti non è mai capitato.
E la metrò la uso di frequente (famagosta-sant'ambrogio, brenta-duomo, brenta-maciachini e altre tratte) anche in orari notturni. :fagiano:
Per i mezzi di superficie, il grosso problema è il traffico...ritorniamo sempre lì. Chi usa (e abusa) della macchina (per necessità o per piacere) mette in seria difficoltà chi usa i mezzi pubblici, contribuendo a rendere la mobilità urbana un incubo, in alcuni casi.
entanglement
29-01-2010, 18:08
E la madonna. :fagiano:
stavo a segrate:
segrate - navigli 2 ore + 45 min per il parcheggio, di norma stile tetris.
per tacere di quando dovevo farmi la est e la nord per andare al lavoro :muro:
zerothehero
29-01-2010, 18:08
non so se i tram extraurbani funzionano bene... bisognerebbe chiedere a quelli di Rozzano e Cinisello, ma finchè c'è la preferenziale mi pare un buon mezzo pubblico e credo costi meno che fare una metropolitana di superficie visto che le stazioni sono delle semplici pensiline.
avevo letto di gente un po' delusa però da quei tipi di tram (probabilmente speravano nella metro che è tutt'altra cosa...) quindi vorrei sentire il parere di qualcuno che vive da quelle parti
Il 15 di venerdì (lo prendo essenzialmente per lavoro e purtroppo pago 1.55 euro cad.) fa qualche scherzetto. E poi prolungando fino al Duomo è a rischio di intasamento, nell'ultimo tratto. :fagiano:
Oggi tutto ok, infatti sono arrivato a casa in orario :asd:
zerothehero
29-01-2010, 18:10
stavo a segrate:
segrate - navigli 2 ore + 45 min per il parcheggio, di norma stile tetris.
per tacere di quando dovevo farmi la est e la nord per andare al lavoro :muro:
Usa i mezzi. :O
C'è il 9, il 29...oddio io certe volte ci vado persino a piedi, giusto per smaltire le scorpacciate al kawa.. :sofico:
entanglement
29-01-2010, 18:14
Usa i mezzi. :O
C'è il 9, il 29...oddio io certe volte ci vado persino a piedi, giusto per smaltire le scorpacciate al kawa.. :sofico:
sui navigli coi mezzi ? alle 5 di autobus ce ne sono pochini :stordita:
ed infatti al lavoro ci sono andato 2 volte in macchina e basta, poi con le nord
adesso, vado a piedi :ciapet:
majin mixxi
29-01-2010, 19:05
usate i taxi :O
luposelva
29-01-2010, 20:03
Adesso stà nevicando bene quindi dovrebbe pulire l'aria, e cmq qui in provincia non c'è il blocco, oramai noi siamo MB. :O
anonimizzato
29-01-2010, 20:29
l'estensione delle metropolitane ha più contro che pro
io lavoro a Vimercate, mi farebbe comodissimo una metro fino a qui e si parla del prolungamento della M2, ma guarda che metro più lunghe vuol dire frequenza decisamente minore, oppure molti più treni (e costi). siccome non credo che investirebbero così tanto in treni nuovi ci ritroveremmo ad avere metro meno frequenti e quindi più piene in città, penalizzando tutti.
non so se è fattibile, ma preferirei avere delle metro solo urbane tagliando via tutti i paesi (la verde è troppo lunga) e delle metro separate per servire la provincia. significherebbe un cambio di mezzo per chi viene da fuori (un po' come arrivare in treno) ma una maggiore frequenza in città.
sarebbe come fare un treno insomma. a me pare la soluzione migliore, perché in città la frequenza va bene per ora ma se dovesse diminuire diventerebbe inaccettabile, per accontentare qualcuno dell'hinterland si farebbe un torto a tutti i milanesi
non so se i tram extraurbani funzionano bene... bisognerebbe chiedere a quelli di Rozzano e Cinisello, ma finchè c'è la preferenziale mi pare un buon mezzo pubblico e credo costi meno che fare una metropolitana di superficie visto che le stazioni sono delle semplici pensiline.
avevo letto di gente un po' delusa però da quei tipi di tram (probabilmente speravano nella metro che è tutt'altra cosa...) quindi vorrei sentire il parere di qualcuno che vive da quelle parti
Io a Vimercate ci abito e non sò cosa darei per vedere la Metro che arriva sino alle Torri bianche.
Se ne parla sempre ma poi fatti ben pochi.
Secondo me, potenziando adeguatamente il numero di treni, non si potrebbero che avere benefici.
Per la mia esperienza la Metro è il mezzo più comodo che esista.
majin mixxi
29-01-2010, 21:12
Adesso stà nevicando bene quindi dovrebbe pulire l'aria, e cmq qui in provincia non c'è il blocco, oramai noi siamo MB. :O
a Desio sta nevicando? :confused:
luposelva
29-01-2010, 21:16
a Desio sta nevicando? :confused:
Eccome! dalle 7 ne ha messo già 3 /4 cm.;)
ziozetti
29-01-2010, 21:58
l'estensione delle metropolitane ha più contro che pro
io lavoro a Vimercate, mi farebbe comodissimo una metro fino a qui e si parla del prolungamento della M2, ma guarda che metro più lunghe vuol dire frequenza decisamente minore, oppure molti più treni (e costi). siccome non credo che investirebbero così tanto in treni nuovi ci ritroveremmo ad avere metro meno frequenti e quindi più piene in città, penalizzando tutti.
Possiamo con calma sederci ad un tavolo e decidere insieme quale è la soluzione migliore, se un nuovo metrò leggero o un prolungamento della M2.
Resta il fatto che entrambe le opzioni sono un deciso miglioramento rispetto alle code della tgEst!
Pensa a tutto il Vimercatese che parcheggerebbe a Vimercate/Agrate/Concorezzo per andare a Milano in università...
Basterebbe anche un treno ogni ora (20 minuti negli orari clou) e la tgEst si svuoterebbe.
E fallirebbero la MilanoSerravalle (1,90 € la barriera di Agrate... :ciapet: ), Ikea, Castorama, Decathlon e Carrefour non avendo più i pendolari che si fermano a fare spesa! :D
zerothehero
30-01-2010, 10:26
usate i taxi :O
Sono troppo cari...li avrò usato 5-6 volte in tutta la mia vita. :O
Adesso stà nevicando bene quindi dovrebbe pulire l'aria, e cmq qui in provincia non c'è il blocco, oramai noi siamo MB. :O
guarda che quella non è neve, sono le polveri sottili
:D
luposelva
30-01-2010, 13:36
guarda che quella non è neve, sono le polveri sottili
:D
Il PM 10 non è bianco. :O
l'estensione delle metropolitane ha più contro che pro
io lavoro a Vimercate, mi farebbe comodissimo una metro fino a qui e si parla del prolungamento della M2, ma guarda che metro più lunghe vuol dire frequenza decisamente minore, oppure molti più treni (e costi). siccome non credo che investirebbero così tanto in treni nuovi ci ritroveremmo ad avere metro meno frequenti e quindi più piene in città, penalizzando tutti.
non so se è fattibile, ma preferirei avere delle metro solo urbane tagliando via tutti i paesi (la verde è troppo lunga) e delle metro separate per servire la provincia. significherebbe un cambio di mezzo per chi viene da fuori (un po' come arrivare in treno) ma una maggiore frequenza in città.
sarebbe come fare un treno insomma. a me pare la soluzione migliore, perché in città la frequenza va bene per ora ma se dovesse diminuire diventerebbe inaccettabile, per accontentare qualcuno dell'hinterland si farebbe un torto a tutti i milanesi
non so se i tram extraurbani funzionano bene... bisognerebbe chiedere a quelli di Rozzano e Cinisello, ma finchè c'è la preferenziale mi pare un buon mezzo pubblico e credo costi meno che fare una metropolitana di superficie visto che le stazioni sono delle semplici pensiline.
avevo letto di gente un po' delusa però da quei tipi di tram (probabilmente speravano nella metro che è tutt'altra cosa...) quindi vorrei sentire il parere di qualcuno che vive da quelle parti
Io a Vimercate ci abito e non sò cosa darei per vedere la Metro che arriva sino alle Torri bianche.
Se ne parla sempre ma poi fatti ben pochi.
Secondo me, potenziando adeguatamente il numero di treni, non si potrebbero che avere benefici.
Per la mia esperienza la Metro è il mezzo più comodo che esista.
Possiamo con calma sederci ad un tavolo e decidere insieme quale è la soluzione migliore, se un nuovo metrò leggero o un prolungamento della M2.
Resta il fatto che entrambe le opzioni sono un deciso miglioramento rispetto alle code della tgEst!
Pensa a tutto il Vimercatese che parcheggerebbe a Vimercate/Agrate/Concorezzo per andare a Milano in università...
Basterebbe anche un treno ogni ora (20 minuti negli orari clou) e la tgEst si svuoterebbe.
E fallirebbero la MilanoSerravalle (1,90 € la barriera di Agrate... :ciapet: ), Ikea, Castorama, Decathlon e Carrefour non avendo più i pendolari che si fermano a fare spesa! :D
C'è ad Arcore il treno per Milano, ma il servizio è scarso. Spesso ritardi, e il posto a sedere è impossibile da trovare alla mattina.
La linea Milano - Carnate - Lecco. L'hanno raddoppiata 2 anni fa. Avrebbero dovuto triplicarla, e destinare un binario alla metro leggera, con convogli ogni 10 minuti negli orari di punta. Meno posti a sedere, ma più treni. Tanto stiamo sempre in piedi lo stesso!
Ogni tanto mi sembra di vivere in un paese allergico alle buone idee..
entanglement
30-01-2010, 16:46
ma i tedeschi sono chiaroveggenti che hanno inventato la S-Bahn e la U-Bahn ?
C'è ad Arcore il treno per Milano, ma il servizio è scarso. Spesso ritardi, e il posto a sedere è impossibile da trovare alla mattina.
La linea Milano - Carnate - Lecco. L'hanno raddoppiata 2 anni fa. Avrebbero dovuto triplicarla, e destinare un binario alla metro leggera, con convogli ogni 10 minuti negli orari di punta. Meno posti a sedere, ma più treni. Tanto stiamo sempre in piedi lo stesso!
Ogni tanto mi sembra di vivere in un paese allergico alle buone idee..
http://it.wikipedia.org/wiki/Linea_S8_%28sistema_ferroviario_suburbano_di_Milano%29
Ah, leggo che finalmente da Giugno 2010 saranno istituite le corse ogni mezzora. Finalmente!
ilguercio
30-01-2010, 17:21
Li manderei a zappare la terra... che stracazzo cambia se per un SOLO giorno chiudi completamente il traffico? pensano di abbattere lo smog? :doh:
E' come se io facessi palestra per un solo giorno e pretendessi di aumentare la massa muscolare :asd: :asd:
Vaglielo a spiegare alla Moratti:muro:
aspetto di vedere in dettaglio quali sono le deroghe: per ora c'è scritto che possono girare i medici (e sono d'accordissimo) e i "ministri di culto" (e perchè mai loro sì?)... se, come in passato, dovesse esserci anche la deroga per i giornalisti non mi farei problemi a girare per la città! Ah, ho una Yaris euro 4, non un Leopard V12 da 8000 cc...La deroga per i giornalisti c'è. "Gli operatori dell'informazione, compresi gli edicolanti".
MesserWolf
31-01-2010, 10:01
3/4 delle misure anti-inquinamento sono specchietti per le allodole, blocco del traffico incluso.
Adesso la regione Lombardia vieta i diesel euro 2. Bello , peccato che così costringono a cambiare auto a un sacco di gente, gente che se ha ancora quella macchina è perchè:
1) fa pochi chilometri l'anno
2) non ha i soldi di cambiarla
yey ! Quindi buttiamo via auto che magari vanno ancora benissimo ...già questo si che è ecologico e ecocompatibile.
Ma nessuno considera quanto si inquina comprando una auto nuova super ecologica? Lo sapete che a produrre un auto si consuma una marea di energia e petrolio? Non li vedete mai in giro camion pieni di auto / pezzi d'auto che girano?
Uno che fa pochi chilometri probabilmente potrebbe tenere a vita una auto euro 0 e complessivamente inquinare meno che cambiarla.
L'ecopass mi può anche star bene , ma perchè se il disel inquina di + (è ancora così con tutti quei cavolo di filtri ? ) non si abbassano le tasse sulla benzina in modo che sia più conveniente ? Non occorre mica sempre mungerci come vacche, perchè altrimenti sono tasse per far cassa, non provvedimenti ecologici.
Questione mezzi pubblici : a Milano sono usabili , ma chi li usa da anni come me fa presto a vedere i limiti e a esserne snervato . Bastano poche volte a prendere la pioggia gelida per 15 minuti aspettando un bus che non arriva per far passare la voglia di prendere i mezzi . Per non parlare delle condizioni dei treni . Cacchio persino il passante cittadino riesce ad avere continuamente ritardi e treni soppressi.
E mai provato a prendere i mezzi nelle ore di punta ? la metro pare una scatola di sardine.
La realtà è che a milano c'è tanta tanta gente , e non per cazzeggiare, ma per studiare e lavorare per la conformazione geografica del territorio l'aria tende a ristagnare.
Cmq Il grosso problema poi sono per lo più le caldaie e gli edifici costruiti non sapendo neanche cosa fosse il risparmio energetico. Questo e il fatto che Milano non ha verde ( a parte 2-3 parchi ma poca roba in proporzione alla città).
SMOG: GENNAIO 2010 PRESENTA DATI MIGLIORI DI QUELLI DELLO SCORSO ANNO
Milano, 27 gennaio 2010 - Un forte appello ai cittadini perché assumano comportamenti virtuosi per lottare, insieme, contro lo smog. Lo ha lanciato oggi il presidente di Regione Lombardia, Roberto Formigoni, invitando tutti i lombardi a rispettare le leggi che impongono una temperatura massima di 20 gradi nelle case e nei luoghi di lavoro e vietano la circolazione dei veicoli più inquinanti. Per i Comuni sotto i 300 metri di altitudine, l'appello del presidente è rivolto anche ad evitare di bruciare la legna, in quanto - dai dati rilevati dall'Arpa sulle polveri sottili - risulta una significativa presenza di sostanze riconducibili alla combustione di questo materiale.
"Chi è preoccupato per la qualità dell'aria - ha detto il presidente Formigoni - raccolga il mio invito a non usare l'auto e a servirsi dei mezzi pubblici. Va precisato comunque che in base ai valori rilevati dalle centraline dell'Arpa la concentrazione delle polveri sottili è migliorata decisamente dal 2002 ad oggi e il gennaio 2010 presenta dati migliori di quello dello scorso anno".
La conferma è venuta da Franco Picco, direttore dell'Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente): nel gennaio del 2002 le polveri avevano raggiunto nella centralina di Milano-Juvara i 300 microgrammi per metro cubo, nel 2006 il quantitativo è sceso a 270/280, nel 2009 a 200 e nei primi 24 giorni del gennaio 2010 a 111.
ma come niente legna ? vogliono vietare le rinnovabili che salveranno il mondo e super ecologiche !
ma se da me stanno facendo centrali a biomasse (legno) proprio per produrre elettricità e teleriscaldamento !
Questo non per sfottere chi vuole una politica ecologica decente , ma per far capire che la questione è complessa (vedi la frase che ho in firma).
ConteZero
31-01-2010, 10:09
Un giorno si supererà il breaking point e la gente comincierà ad avere problemi seri a respirare l'aria di Milano.
A quel punto forse Moratti bianchi e Formicone si decideranno a fare qualcosa per davvero (qualcosa che riguardi caldaie e traporti pubblici).
Mr_Paulus
31-01-2010, 10:10
3/4 delle misure anti-inquinamento sono specchietti per le allodole, blocco del traffico incluso.
Adesso la regione Lombardia vieta i diesel euro 2. Bello , peccato che così costringono a cambiare auto a un sacco di gente, gente che se ha ancora quella macchina è perchè:
1) fa pochi chilometri l'anno
2) non ha i soldi di cambiarla
yey ! Quindi buttiamo via auto che magari vanno ancora benissimo ...già questo si che è ecologico e ecocompatibile.
Ma nessuno considera quanto si inquina comprando una auto nuova super ecologica? Lo sapete che a produrre un auto si consuma una marea di energia e petrolio? Non li vedete mai in giro camion pieni di auto / pezzi d'auto che girano?
Uno che fa pochi chilometri probabilmente potrebbe tenere a vita una auto euro 0 e complessivamente inquinare meno che cambiarla.
L'ecopass mi può anche star bene , ma perchè se il disel inquina di + (è ancora così con tutti quei cavolo di filtri ? ) non si abbassano le tasse sulla benzina in modo che sia più conveniente ? Non occorre mica sempre mungerci come vacche, perchè altrimenti sono tasse per far cassa, non provvedimenti ecologici.
Questione mezzi pubblici : a Milano sono usabili , ma chi li usa da anni come me fa presto a vedere i limiti e a esserne snervato . Bastano poche volte a prendere la pioggia gelida per 15 minuti aspettando un bus che non arriva per far passare la voglia di prendere i mezzi . Per non parlare delle condizioni dei treni . Cacchio persino il passante cittadino riesce ad avere continuamente ritardi e treni soppressi.
E mai provato a prendere i mezzi nelle ore di punta ? la metro pare una scatola di sardine.
La realtà è che a milano c'è tanta tanta gente , e non per cazzeggiare, ma per studiare e lavorare per la conformazione geografica del territorio l'aria tende a ristagnare.
Cmq Il grosso problema poi sono per lo più le caldaie e gli edifici costruiti non sapendo neanche cosa fosse il risparmio energetico. Questo e il fatto che Milano non ha verde ( a parte 2-3 parchi ma poca roba in proporzione alla città).
ma come niente legna ? vogliono vietare le rinnovabili che salveranno il mondo e super ecologiche !
ma se da me stanno facendo centrali a biomasse (legno) proprio per produrre elettricità e teleriscaldamento !
Questo non per sfottere chi vuole una politica ecologica decente , ma per far capire che la questione è complessa (vedi la frase che ho in firma).
non dargli idee che poi va a finire che alzano le accise sulla nafta senza abbassare quelle sulla verde :O :asd:
Mr_Paulus
31-01-2010, 10:12
Un giorno si supererà il breaking point e la gente comincierà ad avere problemi seri a respirare l'aria di Milano.
A quel punto forse Moratti bianchi e Formicone si decideranno a fare qualcosa per davvero (qualcosa che riguardi caldaie e traporti pubblici).
tra l'altro per i trasporti pubblici si sono svegliati adesso per l'expo, perchè la metro gialla l'hanno aperta inizio anni 90 e 2 anni fa si son svegliati con la 5 (un pezzo) e la 4 (non si sa che pezzo e se/quando la fanno :asd:), e i lavori sulle cinture ferroviarie interne li stanno facendo negli ultimi anni...c'è un buco di una quindicina di anni in cui si è fatto....cosa?solo il passante?
MesserWolf
31-01-2010, 10:19
Un giorno si supererà il breaking point e la gente comincierà ad avere problemi seri a respirare l'aria di Milano.
A quel punto forse Moratti bianchi e Formicone si decideranno a fare qualcosa per davvero (qualcosa che riguardi caldaie e traporti pubblici).
Se guardi i dati che ho riportato sopra nell'articolo vedrai che la situazione è migliorata, infatti le leggi ci sono e pian piano vengono applicate , ma d'altronde non puoi neanche pensare di fare miracoli e cambiar in pochi anni o di rendere una città sovrappopolata pulita come stare in montagna !
Anche perchè non puoi mica esasperare la gente , c'è uun limite anche di sopportazione !
le caldaie dei condomini costano soldi , tanti. Poi tasse di qui , blocchi di là, divieto delle auto diesel euro 2 , ecopass ..... ellamadonna non puoi mica mandare in rovina la gente a un certo punto , anche perchè la situazione economica è quella che è.
ConteZero
31-01-2010, 10:24
Se guardi i dati che ho riportato sopra nell'articolo vedrai che la situazione è migliorata, infatti le leggi ci sono e pian piano vengono applicate , ma d'altronde non puoi neanche pensare di fare miracoli e cambiar in pochi anni o di rendere una città sovrappopolata pulita come stare in montagna !
Anche perchè non puoi mica esasperare la gente , c'è uun limite anche di sopportazione !
le caldaie dei condomini costano soldi , tanti. Poi tasse di qui , blocchi di là, divieto delle auto diesel euro 2 , ecopass ..... ellamadonna non puoi mica mandare in rovina la gente a un certo punto , anche perchè la situazione economica è quella che è.
Se la situazione "vivibilità" è quella che è la colpa è di chi ce l'ha fatta diventare, quella che è.
Io, da pazzo furibondo, chiuderei definitivamente il traffico (tranne che per casi eccezionali, tipo trasporto disabili etc), dopodiché i mezzi pubblici inizierebbero ad essere un po'più puntuali ed a fruttare abbastanza soldi da permettere un rafforzamento dei servizi, portando alla soluzione di quel problema.
Poi però pretenderei servizi navetta gratuiti e che il comune s'impegnasse a costruire megaparcheggi nella cintura esterna.
DA PAZZO EH.
Oh, per inciso, più che per l'expo (che ho idea che sarà un flop gigantesco) io i soldi li avrei impegnati per questo genere di modernizzazione.
luposelva
31-01-2010, 10:39
le caldaie dei condomini costano soldi , tanti. Poi tasse di qui , blocchi di là, divieto delle auto diesel euro 2 , ecopass ..... ellamadonna non puoi mica mandare in rovina la gente a un certo punto , anche perchè la situazione economica è quella che è.
La fonte primaria di inquinamento a Milano sono le caldaie (visto che in estate il problema non si pone oppure se c'è è più limitato) allora perchè non stanziare più fondi per la sostituzione di catorci di caldaie, i soldi dell'ecopass che fine fanno?
nel paese dove abito io (20 Km da Milano) tutti i condomini hanno impianti a metano e molti anche il teleriscaldamento e non abbiamo più soldi dei milanesi.
MesserWolf
31-01-2010, 10:42
La fonte primaria di inquinamento a Milano sono le caldaie (visto che in estate il problema non si pone oppure se c'è è più limitato) allora perchè non stanziare più fondi per la sostituzione di catorci di caldaie, i soldi dell'ecopass che fine fanno?
in teoria i fondi ecopass vanno nel trasporto pubblico se non ricordo male . O almeno una buona percentuale.
Per la cronaca io sono a favore dell'ecopass eh.
luposelva
31-01-2010, 11:08
in teoria i fondi ecopass vanno nel trasporto pubblico se non ricordo male . O almeno una buona percentuale.
Per la cronaca io sono a favore dell'ecopass eh.
Sì ma vedi dei miglioramenti? esempio più atobus nuovi (a parte i 3 ad idrogeno che girano) oppure potenziamento del trasporto pubblico?
MesserWolf
31-01-2010, 11:11
Sì ma vedi dei miglioramenti? esempio più atobus nuovi (a parte i 3 ad idrogeno che girano) oppure potenziamento del trasporto pubblico?
mah io di miglioramenti per ora non ne ho visti , ma è tutto sommato da poco che è stato introdotto. E' possibile che cmq ci siano stati.
Sul sito dell'ecopass cmq vengono sbrodolati un sacco di risultati se vi interessa ... mettete in conto un bel po' di marketing però :stordita:
ziozetti
31-01-2010, 12:21
Sì ma vedi dei miglioramenti? esempio più atobus nuovi (a parte i 3 ad idrogeno che girano) oppure potenziamento del trasporto pubblico?
Che fra tutte le puttanate che potevano scegliere, hanno scelto proprio la peggiore: non inquiniamo Milano... inquiniamo Mantova! :mbe:
W l'ecologia
:sofico: :sofico:
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_gennaio_31/blocco-traffico-multato-ciclista-1602380195625.shtml
«La strada era deserta, avevo freddo e le ho tenute in tasca. Io fermato, le auto no»
Blocco del traffico? Multato un ciclista
Fermato dalla polizia e sanzionato perché ha guidato senza mani sul manubrio per 300 metri
ilguercio
31-01-2010, 17:28
W l'ecologia
:sofico: :sofico:
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_gennaio_31/blocco-traffico-multato-ciclista-1602380195625.shtml
:rotfl:
W l'ecologia
:sofico: :sofico:
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_gennaio_31/blocco-traffico-multato-ciclista-1602380195625.shtml
Allucinante, cioè se quello metteva le mani addosso al vigile aveva tutta la mia solidarieta'.
;30688202']Allucinante, cioè se quello metteva le mani addosso al vigile aveva tutta la mia solidarieta'.
Evidentemente non sei un automobilista e non hai a che fare con quella miriade di persone (anziane per lo più) che si travestono da ciclisti e infestano le nostre patrie strade.
majin mixxi
31-01-2010, 19:11
bella giornata speriamo ne vengano fatte altre
CosasNostras
31-01-2010, 19:34
Qualcuno si lamenta che i mezzi pubblici a milano arrivino in ritardo.......allora incominciamo a lasciar tutti a casa la macchina e far camminare 2 metri le nostre gambine(dio c'è li ha creati a posta)così vedrete che i mezzi saranno puntualissimi !!!In quanto vedremo solo mezzi pubblici in giro! e invece no....... tutti a usare la propria auto(con 1 sola persona a bordo!) quando il pullman ne può portare 100 :muro:
L'auto dovrebbe essere usato solo in periferia !e per entrarci in città c'è la metro da qualche giorno a questa parte ....
per quanto mi riguarda bloccherei tutte le auto entranti in città(dalla circonvallazione in su)via libera ai mezzi,ambulanze.....e permessi con seri motivi per il normale cittadino :)
per chi esce dalla città per lavoro via libera !
http://milano.repubblica.it/dettaglio/moratti:-%E2%80%9Ccontro-lo-smog-ticket-per-tutti%E2%80%9D/1849259
le due proposte sono l'allargamento della zona ecopass e la famosa congestion charge, che mi vede favorevolissimo
devono pagare tutti, compresi i veicoli "ecologici"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.