PDA

View Full Version : USB 3.0 e SATA 6 Gbps per i prossimi chipset Intel


Redazione di Hardware Upg
28-01-2010, 08:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/usb-30-e-sata-6-gbps-per-i-prossimi-chipset-intel_31428.html

Già quest'anno Intel potrebbe presentare una soluzione chipset, per processori Core i7 serie 900, con supporto SATA 6Gbps e USB 3.0 integrati

Click sul link per visualizzare la notizia.

int main ()
28-01-2010, 08:26
finalmente si parte di usb3

sirioo
28-01-2010, 08:35
socket ?

dallo screen ce scritto 1366....speriamo....

ConteZero
28-01-2010, 08:36
Oramai i chipset fanno concorrenza alle GPU, fanno a gara a chi ne fa uscire di più nello stesso intervallo di tempo...
...e tutto questo per aggiungere una o due feature interessanti ed un botto di paccottiglia inutile.
Una bella scheda PCIe con a bordo un controller SATA 6 e USB3 e passa la paura.

g.luca86x
28-01-2010, 08:47
alla fine secondo trimestre vuol dire da aprile a giugno, in sostanza quando dovrebbero debuttare anche i chipset di amd. Quindi alla fine intel ha detto di non voler integrare un cavolo solo per spiazzare la concorrenza. Aprile è vicino e così intel avrà un chipset con tutte le espansioni del caso...

sirioo
28-01-2010, 08:56
Ovvio, ci andranno gli attuali i7 e quelli in uscita nel 2010 (tipo l'esa), non è il chipset per Sandy Bridge ;)

Se non sbaglio il tipo esa doveva essere compatibile anche con x58 il dubbio mi nasce x la nuova famiglia di cpu intel a partire q2 2011

DanieleDS
28-01-2010, 09:04
ma io nella mia scheda madre, ho sia l'usb 3 e il sata 6gb...

GabrySP
28-01-2010, 09:05
su 1156 è impossibile usare sata3 e usb3 (esclusa una implementazione a specchietto per le allodole atta ad attirare utonti)

con un 1GB/s (teorico!!!) di banda condivisa tra sata, usb, lan, audio, matrix storage e chissà quante pseudo linee PCI-ex non si va da nessuna parte (già eoni fa l'ich7R saturava il link DMI, magari è ora di aggiornarlo con qualcosa di non paleolitico)

ConteZero
28-01-2010, 09:09
Se non sbaglio il tipo esa doveva essere compatibile anche con x58 il dubbio mi nasce x la nuova famiglia di cpu intel a partire q2 2011

Fino a quando il socket e la tipologia di bus rimane la stessa non c'è nessun problema.

ConteZero
28-01-2010, 09:13
su 1156 è impossibile usare sata3 e usb3 (esclusa una implementazione a specchietto per le allodole atta ad attirare utonti)

con un 1GB/s (teorico!!!) di banda condivisa tra sata, usb, lan, audio, matrix storage e chissà quante pseudo linee PCI-ex non si va da nessuna parte (già eoni fa l'ich7R saturava il link DMI, magari è ora di aggiornarlo con qualcosa di non paleolitico)

http://www.benchmark.rs/tests/cpu/intel/lynnfield/P55-blockdiagram.gif

1GB/s ? Dove dove ?

Peraltro su SATA ed USB il parametro dei Gb (che sono gigabit) è relativo alla bandwidth seriale, ma buona parte di quella banda serve per sincronismi, EDC ed ECC...

sirioo
28-01-2010, 09:16
Fino a quando il socket e la tipologia di bus rimane la stessa non c'è nessun problema.

speriamo intel ci gioca parecchio sulla questione ....

sirioo
28-01-2010, 09:17
Appunto, Sandy Bridge, e il dubbio lo abbiamo in molti :)

spero che si sappia prima con certezza se il Sandy Bridge sia compatibile xche a quel punto mi tengo la x58 e poi si vedra con l'uscita delle nuove cpu nel 2011...

ConteZero
28-01-2010, 09:20
speriamo intel ci gioca parecchio sulla questione ....

L'ultima volta che ha fatto un tiro mancino sulla compatibilità in avanti coi chipset (sull' i945) ne ha pagate le conseguenze... perché molta gente s'è incazzata mica poco...

ragazzocattivo
28-01-2010, 09:24
Io spero solo che alla lunga integrino anche il chipset dentro al processore insieme alla grafica e magari anche l'audio...

Cosi forse tra 5\7 anni quando devi cambiare pc, ti limiti a sostituire il processore e pace.:D :D

Le schede madri diventerebbero piccolissime molto più semplici ed economiche da costruire.
In pratica, diverrebbero solo una sorta di "interfaccia di collegamento" e basta, che alimenta il processore e fornisce le varie porte I\0...

Costerebbero una quindicina di euro forse meno...

Per i produttori non cambierebbe nulla visto sono gli stessi che oggi fabbricano la varie CPU, che poi montano sui loro chipset.

Ma temo che ci toccherà aspettare il processo a 0,22 nm o inferiore...:cry: :cry:

Motenai78
28-01-2010, 09:28
..modello X58 proprio le tecnologie SARA 6 Gbps e USB 3.0.

Fuocherello, avete preso la 'R', invece della 'T' nel penultimo paragrafo (a me capita di peggio xD)...o qualcuno ha la ragazza che si chima Sara? ^^

Torando IT, purtroppo mancano ancora le periferiche che li sfruttino (od almeno di facile reperibilità): portiamo pazienza.

Ah, per gli esperti: tra supporto sul chipset, e supporto offerto da altri chip integrati nella mobo, cosa cambia in sostanza? (immagino i costi, alla lunga)

ConteZero
28-01-2010, 09:31
Fuocherello, avete preso la 'R', invece della 'T' nel penultimo paragrafo (a me capita di peggio xD)...o qualcuno ha la ragazza che si chima Sara? ^^

Torando IT, purtroppo mancano ancora le periferiche che li sfruttino (od almeno di facile reperibilità): portiamo pazienza.

Ah, per gli esperti: tra supporto sul chipset, e supporto offerto da altri chip integrati nella mobo, cosa cambia in sostanza? (immagino i costi, alla lunga)

Non cambia praticamente nulla, solo il percorso che i dati fanno per andare da un posto ad un altro.

sirioo
28-01-2010, 09:31
Non è nemmeno detto che fatto invariante il socket i chipset siano compatibili, fossi in chi ha un x58 mai e poi mai mi prenderei un x68, ma volendo pensare a Sandy Bridge aspetterei in ogni caso l'x78 (grande anno :asd: )

e lo so'...ma il gorilla sicuramente si fara' sentire :D


poi sicuramente di in termini di bclk ci saranno miglioramenti ed anche ich11 portera' giovamenti anche usando ssd sata2....aspettiamo i test fatti in casa ;)

ConteZero
28-01-2010, 09:33
Non è nemmeno detto che fatto invariante il socket i chipset siano compatibili, fossi in chi ha un x58 mai e poi mai mi prenderei un x68, ma volendo pensare a Sandy Bridge aspetterei in ogni caso l'x78 (grande anno :asd: )

Nel mercato è sempre così, c'è sempre qualcosa di meglio "dopo".
Il punto è che, almeno qui in culonia, c'è sempre meno interesse nelle nuove tecnologie... anche perché quelle precedenti (P45 & friends con i Core2) sono già sufficienti per qualsiasi cosa (tranne forse giocare con gli ultimi titoli... ma anche quella nicchia si stà esaurendo).
Io stesso per ora scrivo da un P35 e se devo prendere qualcosa di nuovo probabilmente mi faccio un ProLiant ML110 G5 da usare come server domestico (250 euro tutto!) anziché diventare cretino dietro a dodicimila cosettine di cui andrò ad usare (a fondo) poco o nulla.

sirioo
28-01-2010, 09:38
E' tutto molto improbabile. Un chipset è piuttosto piccolo ma ha una piedinatura molto estesa, quindi c'è spreco di una prateria di silicio già ora per rendere l'area sufficiente alla piedinatura e una CPU non si può permettere tutto quello spreco di area per consentire alla parte di I/O di avere tutti i piedini necessari :)

faranno un chipset grosso quanto una scheda madre :D

ragazzocattivo
28-01-2010, 09:38
Ah, per gli esperti: tra supporto sul chipset, e supporto offerto da altri chip integrati nella mobo, cosa cambia in sostanza? (immagino i costi, alla lunga)

in sostanza non cambia nulla se non 2 semplici cose:

1:

Integrando il supporto di una determinata tecnologia nel chipset, visti gli enormi volumi di vendita delle schede madri fa si che questa tecnologia si diffonda più in fretta e al meglio sul mercato, quindi con meno problemi di per l'utente.

2:

I costi di una soluzione "tutto in uno" sono sempre più bassi di quelli su scheda separata e schede grafiche a parte.......... Per le quali una soluzione separata ha (ancora per poco....) un senso dal punto di vista prestazionale, un chip usb3 integrato nel chipset invece va nè più nè meno di uno su scheda separata, anzi c'è il caso che vada pure melgio.

ConteZero
28-01-2010, 09:40
E' tutto molto improbabile. Un chipset è piuttosto piccolo ma ha una piedinatura molto estesa, quindi c'è spreco di una prateria di silicio già ora per rendere l'area sufficiente alla piedinatura e una CPU non si può permettere tutto quello spreco di area per consentire alla parte di I/O di avere tutti i piedini necessari :)

Il grosso della piedinatura è necessario per l'accesso alla memoria (in quanto in linea di massima + pin = + banda), per il resto la "nuova" tecnologia Intel (che poi è la tecnologia usata da AMD da cinque anni a questa parte, rivista e corretta) prevede che le CPU abbiano a che fare con GPU e RAM direttamente, per cui alla fine il chipset serve solo per i dispositivi di I/O "lenti".
Mi stupisco piuttosto che Intel & co non standardizzino uno slot PCIe 16x per il southbridge e poi facciano delle schede "pluggabili" per il SB, così uno cambia direttamente la scheda SB e tutte le interfacce ivi comprese (tanto è già da un po'che il SB comunica col sistema via bus PCIe, tanto su intel quanto su AMD).

GabrySP
28-01-2010, 09:42
...
1GB/s ? Dove dove ?

Peraltro su SATA ed USB il parametro dei Gb (che sono gigabit) è relativo alla bandwidth seriale, ma buona parte di quella banda serve per sincronismi, EDC ed ECC...

:confused:

perchè quoti a casaccio ?

il link DMI ha una banda teorica di 1GB/s (circa 700MB/s reali), una connessione up e una down.

Due ssd sata2 saturano tale banda.................capisci il problema ? (e basterà un singolo ssd sata3 per fare altrettanto)

Capisci perchè intel sta ritardando sata3 ?

Sai che il controller del link DMI è integrato nelle CPU 1156 ? Sai cosa questo implica ?

ragazzocattivo
28-01-2010, 09:43
E' tutto molto improbabile. Un chipset è piuttosto piccolo ma ha una piedinatura molto estesa, quindi c'è spreco di una prateria di silicio già ora per rendere l'area sufficiente alla piedinatura e una CPU non si può permettere tutto quello spreco di area per consentire alla parte di I/O di avere tutti i piedini necessari :)

Quindi secondo non ci arriveremo mai...??
Eppure a me la tendenza appare chiarissima.
Dopotutto Hanno già integrato il controller della memoria e la gpu.....

ConteZero
28-01-2010, 09:45
:confused:

perchè quoti a casaccio ?

il link DMI ha una banda teorica di 1GB/s (circa 700MB/s reali), una connessione up e una down.

Due ssd sata2 saturano tale banda.................capisci il problema ? (e basterà un singolo ssd sata3 per fare altrettanto)

Capisci perchè intel sta ritardando sata3 ?

Sai che il controller del link DMI è integrato nelle CPU 1156 ? Sai cosa questo implica ?

Il link SATA-II attuale và a 3 Gbit (lordi) = 375 MByte.
Un canale ad 1GByte per "saturarlo" ci vogliono 3 di questi dispositivi "full", e non penso che vedrai mai uno di questi dispositivi a banda, men che meno due in azione contemporaneamente.

John_Mat82
28-01-2010, 09:52
Ohh finalmente si parla di usb3.0 e sata6g supportati nativamente.. almeno non ho preso una gigabyte p55A per niente e magari in futuro potrò usarla decentemente.. stando a intel non si parlava di vederli nativi fino al 2011

ConteZero
28-01-2010, 09:58
AMD è anni che fa un architettura per cui si vendono solo i SB.

http://www.globyte.it/images/939%20N68PV-GLAN%20ASROCK.jpg

Vetusta (:asd:) scheda madre socket 939, si noti che non c'è il northbridge.

Tra l'altro è una via importante, perché ti apre la possibilità di gestire sistemi multiprocessore e ti semplifica di molto la vita.
Per il resto basta fare una bella piastra dove tenere soltanto la CPU (o LE CPU), i relativi banchi di memoria e gli slot "grafici" più un bel pettinone PCIe 16x.

A quel punto sul pettinone innesti la scheda "southbridge" (e quando escono standard nuovi cambi solo quella) e da quella "tiri" fuori tutte le porte di I/O.

GabrySP
28-01-2010, 10:02
Il link SATA-II attuale và a 3 Gbit (lordi) = 375 MByte.
Un canale ad 1GByte per "saturarlo" ci vogliono 3 di questi dispositivi "full", e non penso che vedrai mai uno di questi dispositivi a banda, men che meno due in azione contemporaneamente.

la banda reale è 700MB/s (ed è scritto nel post da te quotato) e bastano 2 SSD per saturarla (io ne ho 2, il terzo non l'ho potuto mettere)
gli ichxR saturano tra 550 e 680MB/s (usando solo con il matrix storage) (è il DMI saturo, gli ich in teoria arrivano a 3-4 GB/s)

per la cronaca il limite "reale" del sata 2 è circa 270MB/s
tutti gli SSD attuali passano agevolmente (in lettura) i 7-800MB/s e sono limitati dal SATA (anche dal 3), vedi dischi con stessi controller e stesse memorie su PCI-ex


e comunque tutto questo è OT, la cosa IT è che intel sta rallentando sata3 a causa del suo link DMI integrato nelle cpu 1156 (se non fosse integrato basterebbe mettere un link più veloce tra i nuovi NB e ich11, cosa che farà per i 1366....almeno si spera)

ConteZero
28-01-2010, 10:11
la banda reale è 700MB/s (ed è scritto nel post da te quotato) e bastano 2 SSD per saturarla (io ne ho 2, il terzo non l'ho potuto mettere)
gli ichxR saturano tra 550 e 680MB/s (usando solo con il matrix storage) (è il DMI saturo, gli ich in teoria arrivano a 3-4 GB/s)

per la cronaca il limite "reale" del sata 2 è circa 270MB/s
tutti gli SSD attuali passano agevolmente (in lettura) i 7-800MB/s e sono limitati dal SATA (anche dal 3), vedi dischi con stessi controller e stesse memorie su PCI-ex


e comunque tutto questo è OT, la cosa IT è che intel sta rallentando sata3 a causa del suo link DMI integrato nelle cpu 1156 (se non fosse integrato basterebbe mettere un link più veloce tra i nuovi NB e ich11, cosa che farà per i 1366....almeno si spera)

Onestamente trovo difficile immaginare un ambito in cui quello che dici ha un senso.
Il bandwidth è già sufficiente adesso.
Non vedo in quale caso è necessario avere più banda di quella da te indicata, ed il chipset deve offrire un buon compromesso, non viene mai progettato per reggere tutti i dispositivi "a picco" contemporaneamente, altrimenti sarebbe sovradimensionato e decisamente più caro.

PS : 700MB al secondo vuol dire 2,5 TB l'ora... non mi pare affatto poco... poi magari il punto è che SATA passa per forza dalla CPU mentre uno standard tipo SCSI (SAS ?) permette di spostare i dati sui bus senza coinvolgere la CPU.

ConteZero
28-01-2010, 10:26
In realtà quella scheda madre è con chipset nVidia, mentre AMD continua tutt'ora a tenere separati NB e SB. Immagino per potersi permettere PCB meno complessi.

Beh, perché hanno "mezzo NB" fuori in quanto la scheda video non è collegata direttamente alla CPU (cosa che si è dimostrata utile visto che così il passaggio da AGP a PCIe ha richiesto la sostituzione delle motherboard, ma non quello delle CPU).
E'da un po'che AMD ha lanciato un iniziativa per mettere sul bus HT anche chip "terzi" quindi non è difficile immaginarsi che voglia eliminare del tutto, in futuro, il NB facendo "vedere" la scheda grafica come una CPU "ibrida" sull'HT (il che vorrebbe dire fare uno slot HT per le schede grafiche).

coschizza
28-01-2010, 11:35
volevo integrare la notizia dicendo che è previsto l'utilizzo del link DMI versione 2 con una banda doppi rispetto ad oggi

quindi inutile fare i calcoli sulla banda disponibile oggi

D.O.S.
28-01-2010, 12:11
quindi le dichiarazioni precedenti di Intel sulla disponibilità di USB3 e SATA6 a non prima del 2011 servivano solo a non fare recedere i consumatori dagli acquisti natalizi :asd:

marchigiano
28-01-2010, 13:52
Una bella scheda PCIe con a bordo un controller SATA 6 e USB3 e passa la paura.

si ma devi avere una x58 per avere abbastanza banda libera

su 1156 è impossibile usare sata3 e usb3 (esclusa una implementazione a specchietto per le allodole atta ad attirare utonti)

con un 1GB/s (teorico!!!) di banda condivisa tra sata, usb, lan, audio, matrix storage e chissà quante pseudo linee PCI-ex non si va da nessuna parte (già eoni fa l'ich7R saturava il link DMI, magari è ora di aggiornarlo con qualcosa di non paleolitico)

impossibile no ma di sicuro c'è il rischio di saturare la banda, in effetti per x58 si può fare già oggi, per p55 o aumentano il DMI o sarebbe meglio usare il QPI. beata AMD che ha un bus paragonabile al QPI su tutte le schede

http://www.benchmark.rs/tests/cpu/intel/lynnfield/P55-blockdiagram.gif

1GB/s ? Dove dove ?

mi sa sbagliato quel grafico, il DMI dovrebbe essere un PCIe 4x e comunque la banda non è tutto

la banda reale è 700MB/s (ed è scritto nel post da te quotato) e bastano 2 SSD per saturarla (io ne ho 2, il terzo non l'ho potuto mettere)

non hai potuto metterlo... che stai 24h su 24 a fare copie sequenziali?

tutti gli SSD attuali passano agevolmente (in lettura) i 7-800MB/s e sono limitati dal SATA (anche dal 3), vedi dischi con stessi controller e stesse memorie su PCI-ex

altra esagerazione, gli SSD economici hanno limiti di chip ben più bassi, vedi gli intel e ocz da 100€

volevo integrare la notizia dicendo che è previsto l'utilizzo del link DMI versione 2 con una banda doppi rispetto ad oggi

quindi inutile fare i calcoli sulla banda disponibile oggi

ottimo, fonte?

devil_mcry
28-01-2010, 13:59
su 1156 è impossibile usare sata3 e usb3 (esclusa una implementazione a specchietto per le allodole atta ad attirare utonti)

con un 1GB/s (teorico!!!) di banda condivisa tra sata, usb, lan, audio, matrix storage e chissà quante pseudo linee PCI-ex non si va da nessuna parte (già eoni fa l'ich7R saturava il link DMI, magari è ora di aggiornarlo con qualcosa di non paleolitico)

guarda che su molte schede madri p55 usb3.0 e sata3.0 sono connesse al bus pci-e 16x della cpu non del p55

di fatto mediamente succede che se le usi ti si riduce la banda sulla svga ma come ben sai a 8x l'impatto prestazionale non c'è

diciamo che su tipo le gigabyte quella soluzione può essere limitante xke rende d fatto inutile il sata 3.0 nel caso si monti un cf (ma si può sempre usare una scheda dual gpu) ma costano decisamente di meno di asus e msi che usano un chip dedicato per la cosa ma sempre su pci-e 16x non quelli del p55 e nn hanno quella limitazione

altra cosa, x quanto riguarda le ssd io ad ora nn ci sbatterei troppo la testa anche xke mi pare che vogliono portare avanti anche un discorso su pci-e

cmq x chi diceva 2011, è vero ma e riferito al socket 1156

devil_mcry
28-01-2010, 14:14
Assolutamente no. Quelle linee sono destinate unicamente all'uso grafico e quindi possono essere utilizzate solamente con una o due VGA.

mah allora chiedi a gigabyte come ha fatto ... sulle gigabyte p55A è cosi, se lasci attiva la modalità usb3.0 e sata3.0 fast sua 8 linee del pci-e 16x

se li lasci attivi senza fast si collegano al p55 ( come fanno nel caso in cui ci siano 2 schede video)

mentre asus mi pare utilizzi un sistema analogo ma nn ho capito bene xke nn la ho, nn mi sono informato molto ma se cerchi nn fatichi a trovare com'è la cosa

g.luca86x
28-01-2010, 14:15
scusate ma io sapevo che lo storage, sata o usb passa sempre per il southbrige e basta. E' compito suo poi comunicare con la cpu. la scheda video comunica tramite northbrige o direttamente sulla cpu per il p55, perchè gli i5 hanno il controller 16x per la grafica interno. Affermare che i canali serial ata si interfacciano sul bus della grafica per me è eresia. Che senso avrebbe il southbridge allora? quello che prima era dedicato alla comunicazione su SATA II ora diventa SATA III, idem per usb, cosa c'è di così strano? Non è un adattamento dei chipset esistenti ma una nuova versione di chipset, adibita a ciò. E per fortuna che avete pure postato lo schema del p55...

g.luca86x
28-01-2010, 14:16
mah allora chiedi a gigabyte come ha fatto ... sulle gigabyte p55A è cosi, se lasci attiva la modalità usb3.0 e sata3.0 fast sua 8 linee del pci-e 16x

se li lasci attivi senza fast si collegano al p55 ( come fanno nel caso in cui ci siano 2 schede video)

mentre asus mi pare utilizzi un sistema analogo ma nn ho capito bene xke nn la ho, nn mi sono informato molto ma se cerchi nn fatichi a trovare com'è la cosa

i nuovi chipset non sono l'adattamento di chip esterni a qualcosa di vecchio che in qualche modo deve essere collegato...

devil_mcry
28-01-2010, 14:38
Intanto di quale P55A parli, visto che ne conosco almeno 3 modelli diversi.

Comunque no, i canali SATA3 sono gestiti da un chip Marvell dedicato, il quale è collegato tramite una linea PCIe x1 al PCH. Stessa cosa per l'USB3 che però passa da un chip NEC invece che Marvell.

La differenza con Asus è che questa utilizza una line PCIe x4 attraverso un PLX di qualche tipo.



Esattamente.

Turbo SATA3 / USB3.0 (Marvell 9128 /NEC USB 3.0 Controller)
Determines whether to set the PCIe speed of the Marvell 9128 or NEC USB 3.0 controller to PCIe Gen 2. Please note that when only one graphics card is installed on the PCIEX16_1 slot, it will operate at up to x8 mode if either one of the two controllers is set to PCIe Gen 2. The two controllers will be automatically set to PCIe Gen 1 when two graphics cards are installed on the PCIEX16_1 and PCIEX8_1 slots.


dal manuale, cm vedi è come è come dico io, questo vale x p55a ud4, ud5 e ud6, non so per la ud3

g.luca86x
28-01-2010, 14:49
dal manuale, cm vedi è come è come dico io, questo vale x p55a ud4, ud5 e ud6, non so per la ud3

da quanto hai postato pare invece che sia possibile commutare il collegamento sul controller pci-ex interno, non che sia fisso e inchiodato lì. Infatti dice se è settato sul secondo slot del canale pci-ex integrato nel processore. Sei sicuro non ci sia altro? e comunque ripeto: i prossimi chipset integreranno sata3 e usb3 nel soutbridge. Questi del p55 sono solo artifici o escamotage atti a interfacciare controller esterni in qualche modo...

coschizza
28-01-2010, 14:50
ottimo, fonte?


http://www.tomshw.it/cont/news/intel-chipset-x68-nei-prossimi-mesi-arriva-la-serie-6/23737/1.html

devil_mcry
28-01-2010, 14:57
da quanto hai postato pare invece che sia possibile commutare il collegamento sul controller pci-ex interno, non che sia fisso e inchiodato lì. Infatti dice se è settato sul secondo slot del canale pci-ex integrato nel processore. Sei sicuro non ci sia altro? e comunque ripeto: i prossimi chipset integreranno sata3 e usb3 nel soutbridge. Questi del p55 sono solo artifici o escamotage atti a interfacciare controller esterni in qualche modo...

tutto li e se rileggete i miei post precedenti e come avevo detto sin dall'inizio, se metti un'altra scheda video nel secondo pci-e i controller tornano a 1x sul p55

sul manuale oltre a quello cì sono scritte le voci che trovi li tipo auto ecc ecc ma la spiegazione è li

è una scelta di operare del produttore per aggiungere features non presenti su un chipset, tieni cmq presente che in primis il mio commento è uscito per la correzione di una errata corrige dell'altro utente, e non centra tanto con il discorso dell'x58 ma più che altro per il discorso p65 che esce nel 2011 (probabilmente di nuovo nel q2) quindi tra un anno e qualche mese

per il discorso etico sulla scelta di intel, boh penso che l'x58 sia solo un die shrink lanovità sta nell'ich11r che mi pare anche giusta vista l'età dell'ich10r

tra l'altro quando uscirono le prime mobo mi stupii che si usasse ancora quel sb

devil_mcry
28-01-2010, 15:20
A dir la verità quel discorso parla degli effetti, quanto a capirne le cause non c'è scritto niente.

Per di più non c'è nemmeno scritto che passa a x1 come sostieni, c'è scritto che passa a Gen1, che è una cosa completamente diversa.

Tant'è che a pagina 8 del manuale (che evidentemente non hai letto a sufficienza) si smentisce senza ammissione di replica quello che dici:

http://img97.imageshack.us/img97/8101/sata3.jpg (http://img97.imageshack.us/i/sata3.jpg/)



Per quale motivo? x38/x48 usava ICH9R, dovevano saltare un numero e chiamare il 10R direttamente 11R? :mbe:

Riguardo a possibili shrink non credo, vista l'inutilità a scendere eccessivamente di processo su un chipset che diventa così ancora più pad limited. E' più probabile che seguirà la sorte della transizione x38->x48 con almeno novità sul fronte SB.

quello è il collegamento nel caso si usino 2 svga

leggi qui trovi maggiori dettagli
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225370&postcount=4

ci sono tutti gli state che possono assumere come connessioni i 2 controller, con tanto di immagini, quella prima pag


per il resto l'ich10r era gia usato sul p45

g.luca86x
28-01-2010, 15:26
a guardare lo schema che avete postato direi che quel bus pci-ex è quello del southbridge, visto che si interfacciano la sopra anche i due canali dell'ethernet. Chiisà che macchinazioni hanno fatto su quella mobo in realtà...

devil_mcry
28-01-2010, 15:29
a guardare lo schema che avete postato direi che quel bus pci-ex è quello del southbridge, visto che si interfacciano la sopra anche i due canali dell'ethernet. Chiisà che macchinazioni hanno fatto su quella mobo in realtà...

c'è solo uno switch, le p55a sopratutto la ud5 e ud6 sono piene di switch per spostare le linee da una parte all'altra

anche se nn so bene come è fatto sto switch a dire il vero

cmq nel link preso sempre da questo forum si capisce meglio ma se googlate trovate anche review sulla cosa

devil_mcry
28-01-2010, 15:34
No, non lo è:


Come vedi sono contemplate entrambe le possibilità (1 o 2 vga)

ma invece di continuare hai guardato il link almeno? quella pagina li l'avevo gia vista ma è la situazione in cui non è attiva la turbo mode quindi quando le linee pci-e 16x sono usate per 1 o 2 svga...


ti dico che la mobo in modalità turbo switcha 8 linee delle 16x sui 2 controller, lo dice il manuale, lo dicono altri possessori e le review da cui arrivano quelle immagini mi sembra chiaro che hai capito male tu :\

devil_mcry
28-01-2010, 15:58
Ma cristo lo hai anche postato cosa c'è scritto: con due VGA il link per le SATA3 passa da PCIe gen2 a PCIe gen1. La cosa che dici se la sono inventata su quel link, se poi ormai hai deciso che devi per forza avere ragione fai pure ma il manuale è chiarissimo, basta leggere lo schema che ho riportato e la frase che hai riportato tu, che dicono cose diverse che non collidono in alcun modo.

scusa ma o nn capisco cosa dici tu o tu nn capisci quello che dico io

in condizioni normali, non turbo ON i due controller sono connessi al p55 e fin qui mi pare che ci siamo

con turbo ON i 2 controller vengono connessi a 8 linee pci-e delle 16 linee della cpu

cm si legge

Attivando uno qualsiasi dei due controller (o entrambi) in modalità "Turbo" dal bios, 8 linee pciexpress finiscono utilizzate da questi controller, le altre 8 linee restano utilizzabili per UN SOLO slot pciexpress, questo garantisce una banda più che sufficiente a sfruttare questi controller al massimo delle loro potenzialità; ciò di contro IMPEDISCE l'uso di più di una scheda video (infatti se presente una seconda vga, NON è possibile attivare il "Turbo mode" per i controller sata e usb di ultima generazione).

e infatti la banda dei 2 controller non viene piu limitata a 250mb/s...

devil_mcry
28-01-2010, 16:19
Quella descrizione è inventata, perché non ha riscontro sul manuale, quello che invece succede attivando il turbo è che il link per i controller addizionali passa da gen1 a gen2, raddoppiando di fatto la banda.

ma sul manuale dice

when only one graphics card is installed on the PCIEX16_1 slot, it will operate at up to x8 mode if either one of the two controllers to PCIe Gen 2

la turbo mode sarebbe quello :\

newtechnology
28-01-2010, 19:18
:confused:

perchè quoti a casaccio ?

il link DMI ha una banda teorica di 1GB/s (circa 700MB/s reali), una connessione up e una down.

Due ssd sata2 saturano tale banda.................capisci il problema ? (e basterà un singolo ssd sata3 per fare altrettanto)

Capisci perchè intel sta ritardando sata3 ?

Sai che il controller del link DMI è integrato nelle CPU 1156 ? Sai cosa questo implica ?

Intanto il DMI ha una banda teorica di 2GB up e down ,ho cercato su google ma non l'ho trovato c'èra un test su un sito inglese che aveva fatto un raid con 6 ssd Intel X25 ela banda in lettura raggiungeva effettivo circa 1GB/s lettura sequenziale (quindi ben più alta dei tuoi 700MB/s)e non si sa il massimo che possa raggiungere dato che la velocita era la massima per gli hdd, oltretutto il DMI montato sugli x58 e P55 non hanno gli stessi valori del socket 775 che in quel caso il DMI era fortemente penalizzato dal NB x38/x48.... dato che la maggior parte della banda era dedicata per la connessione cpu->nb->ram, sul 775 tutto passa dal nb e crea un notevole collo di bottiglia cosa che X58 non fà.
I 700 MB/s li fanno i vecchi chipset se vai su google trovi anche vari test sulla velocità di trasferimento che raggiunge effettio ben oltre 1,80 GB/s valore che si raddoppiera con l'uscita del X68 con supporto al DMI 2.0 da 4GB/s . Fino a qualche hanno fa i SB erano collegati a 266 MB/s sia per Intel che AMD e anche lei utilizza A Link che è di 2GB/s di picco e non 1GB/s come hai detto te. Chiaro che se parliamo di ich7 bhe a sto punto andiamo a prendere i P3

marioh
28-01-2010, 20:05
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3251

Con il chipset X58A (non X58) si hanno sia SATA 3 che USB 3 on-board.

bongo74
28-01-2010, 20:48
ma sulla fascia bassa quanto dovremo aspettare?
su skt 775 non ci sara' mai?

devil_mcry
28-01-2010, 21:02
ma sulla fascia bassa quanto dovremo aspettare?
su skt 775 non ci sara' mai?
nn credo

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3251

Con il chipset X58A (non X58) si hanno sia SATA 3 che USB 3 on-board.
si ma qui si parla di un'altra cosa

Hold
29-01-2010, 08:52
scusate ma la ga-ex58a-ud7 non ha gia' entrambi, qui viene detto che al momento nn ci sono schede madri con su usb 3 e sata 3 cito :"modelli X58 per processori Core i7 serie 900 e P55, H57-55 e Q57 per le altre cpu Socket 1156 LGA, non implementano al momento attuale" se parla solo di socket 1156 ok, ma l'x58 non è 1366...? boh non è chiaro : (

sirioo
29-01-2010, 09:03
scusate ma la ga-ex58a-ud7 non ha gia' entrambi, qui viene detto che al momento nn ci sono schede madri con su usb 3 e sata 3 cito :"modelli X58 per processori Core i7 serie 900 e P55, H57-55 e Q57 per le altre cpu Socket 1156 LGA, non implementano al momento attuale" se parla solo di socket 1156 ok, ma l'x58 non è 1366...? boh non è chiaro : (

non sono intel ma nec e marvell

Barbolo
29-01-2010, 10:26
scusate ma avere un hdd (non ssd) sata 3 non in raid porta vantaggi realmente?

coschizza
29-01-2010, 10:30
scusate ma avere un hdd (non ssd) sata 3 non in raid porta vantaggi realmente?

no, potresti avere una differenza di performance nell ordine del 1-2% persino difficilmente misurabile in un benchmark

il sata 3 è nato per le periferiche del fututo e dgli ssd

devil_mcry
29-01-2010, 11:03
no, potresti avere una differenza di performance nell ordine del 1-2% persino difficilmente misurabile in un benchmark

il sata 3 è nato per le periferiche del fututo e dgli ssd
nn c'è nessuna diff, ma nemmeno cn gli ssd odierni su standard sata2.0

bisogna trovare periferiche che superino quella banda

coschizza
29-01-2010, 11:29
nn c'è nessuna diff, ma nemmeno cn gli ssd odierni su standard sata2.0

bisogna trovare periferiche che superino quella banda

quasi tutti gli ultimi modelli di ssd con interfaccia sata 2 saturano la banda in lettura e quelli sata 3 vanno oltre i 300MB/s in lettura e quindi gia oggi da vantaggi

devil_mcry
29-01-2010, 11:42
quasi tutti gli ultimi modelli di ssd con interfaccia sata 2 saturano la banda in lettura e quelli sata 3 vanno oltre i 300MB/s in lettura e quindi gia oggi da vantaggi

si ma avendo l'interfaccia sata 2 non penso che su sata 3 vadano meglio... anzi sono abbastanza sicuro di no

io cmq ho visto 1 review di un ssd sata 3.0, andava oltre 300 il burst rate + che altro magari ne sono usciti altri nel frattempo non so

coschizza
29-01-2010, 11:49
si ma avendo l'interfaccia sata 2 non penso che su sata 3 vadano meglio... anzi sono abbastanza sicuro di no

io cmq ho visto 1 review di un ssd sata 3.0, andava oltre 300 il burst rate + che altro magari ne sono usciti altri nel frattempo non so


una della tente

http://www.pcper.com/article.php?aid=832&type=expert

devil_mcry
29-01-2010, 13:32
una della tente

http://www.pcper.com/article.php?aid=832&type=expert

si guardando hdtune 295... e quella che avevo visto anche io

cmq io aspetto ssd da 4-500mb/s per vedere realmente sfruttato sto sata 3.0 anche se mi sa che in futuro saranno su pci-e

sirioo
29-01-2010, 13:40
si ma avendo l'interfaccia sata 2 non penso che su sata 3 vadano meglio... anzi sono abbastanza sicuro di no

io cmq ho visto 1 review di un ssd sata 3.0, andava oltre 300 il burst rate + che altro magari ne sono usciti altri nel frattempo non so

una della tente

http://www.pcper.com/article.php?aid=832&type=expert

si guardando hdtune 295... e quella che avevo visto anche io

cmq io aspetto ssd da 4-500mb/s per vedere realmente sfruttato sto sata 3.0 anche se mi sa che in futuro saranno su pci-e

x me meglio aspettare ich11 che affidarsi ora a sata 3 marvell


questi i miei test con ssd sata2 con controller intel ich10 ...vedremo se con ich11 ci possono essere margini di miglioramento anche x ssd sata2 che x ora sono saturati nel caso di un raid0

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100129144244_44.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100129144244_44.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100122225815_97.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100122225815_97.jpg)http://img14.imageshack.us/img14/4650/54647823.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/54647823.jpg/)

devil_mcry
29-01-2010, 13:53
x me meglio aspettare ich11 che affidarsi ora a sata 3 marvell


questi i miei test con ssd sata2 con controller intel ich10 ...vedremo se con ich11 ci possono essere margini di miglioramento anche x ssd sata2 che x ora sono strozzati nel caso di un raid0

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100129144244_44.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100129144244_44.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100122225815_97.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100122225815_97.jpg)http://img14.imageshack.us/img14/4650/54647823.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/54647823.jpg/)

ma guarda che il limite dell'ich10r non e nel raid0, che tra l'altro ho visto numeri superiori, ma nel caso di 1 solo dispositivo (ssd) che superi i 250mb/s piu o meno da solo

sirioo
29-01-2010, 13:55
ma guarda che il limite dell'ich10r non e nel raid0, che tra l'altro ho visto numeri superiori, ma nel caso di 1 solo dispositivo (ssd) che superi i 250mb/s piu o meno da solo

con un unico ssd si viaggia intorno i 220/230...messo in raid se vedi non sfrutta tutta la banda ipotetica a disposizione..

devil_mcry
29-01-2010, 14:01
con un unico ssd si viaggia intorno i 220/230...messo in raid se vedi non sfrutta tutta la banda ipotetica a disposizione..

nn e detto che in raid0 vadano x forza il doppio matematico

cmq l'ich10r non è limitato a 400mb/s fidati, in raid0 dico

se fossi in saturazione avresti una linea piatta, invece se guardi il picco e 440 quasi quindi +o- è giusto penso che hai solo il bench sporco

robertofloss
01-02-2010, 12:48
no, potresti avere una differenza di performance nell ordine del 1-2% persino difficilmente misurabile in un benchmark

il sata 3 è nato per le periferiche del fututo e dgli ssd

infatti, praticamente si è arrivati ad un punto morto con gli attuali hdd.
quel cipz gestisce maggiori flussi contemporanei, questo si, ma configurazioni raid, non hanno bnefici