PDA

View Full Version : Acer Aspire 5633WLMi e mini-freeze


Pess
28-01-2010, 01:32
Ho un problema con un Acer Aspire 5633 WLMi: molto spesso ed in maniera randomica il pc presena dei mini-freeze (si blocca per qualche decimo di secondo ogni due secondi)... L'unico modo per risolvere è riavviare il PC ed a volte si presenta non appena viene caricato Windows... E' come se all'improvviso il pc si impalli e poi riparta, e questa cosa rende impossibile vedere filmati e sentire musica... Premetto che quando ha iniziato a manifestare il problema ho pensato bene di formattare il PC ma il problema è rimasto... Inoltre ha iniziato a freezarsi dopo circa 2 anni dal suo acquisto e la cosa non sembra essere dipesa da programmi installati (anche perchè con la formattazione si sarebbe risolta)...
Secondo voi quale può essere il problema?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto...
:)

marcolinuz
28-01-2010, 18:17
Fai un test della ram con Memtest86.

Pess
28-01-2010, 18:30
Ok, lo farò quanto prima... :)

Pess
28-01-2010, 19:25
Test fatto e nessun problema riscontrato... Cmq ieri ho provato ad aggiornare il BIOS e sembra che ora vada tutto ok... Non credo che il problema sia del BIOS cmq spero che il problema sia sparito così come improvisamente è arrivato...

Pess
05-02-2010, 00:27
Dopo essere sparito per un pò in seguito all'aggiornamento BIOS ecco che oggi il problema si è ripresentato in maniera ciclica... Non è stato installato nulla nel PC da quando il problema è sparito ed è stato usato praticamente solo per navigare e vedere film... Non sembrano esserci virus...
Qualcuno ha altri suggerimenti? :help:

Enriko81
05-02-2010, 10:19
1)sistema operativo originale? :read: :read:
2)aggiorna i driver video ...

Pess
05-02-2010, 12:56
1)sistema operativo originale? :read: :read:
2)aggiorna i driver video ...

1) Originalmente aveva Vista che ho subito piallato...
2) Lo faccio subito :)

Enriko81
05-02-2010, 13:20
potrebbe essere anche il disco , controlla che non abbia settori danneggiati con hd tune.

Pess
05-02-2010, 13:33
potrebbe essere anche il disco , controlla che non abbia settori danneggiati con hd tune.

Purtroppo gli ultimi drivers video non funzionano... Lo schermo rimane a 640X480 con i colori a 4 bit...

Per i settori del disco posso verificare anche con uno scandisk?

marcolinuz
05-02-2010, 13:34
potrebbe essere anche il disco , controlla che non abbia settori danneggiati con hd tune.
Potrebbe essere un'infinità di cose anche l'alimentatore, la mobo, scheda video, temperature alte, ecc... a priori se si tratta di freeze davvero random (cioè non si capisce se sono legati a qualche programma) non si può escludere nulla.
Ma in primis bisogna escludere con certezza che si tratti si problematice software, sarebbe da provare la configurazione originale senza aggiornamenti driver oppure un altro Os es linux.
Fatto questo si passa all'hardware ovvero testare tutto il testabile.

La ram andrebbe testata anche un modulo alla volta, controllare che i contatti non siano sporchi o non ci sia polvere negli slot e ripetendo il test più volte anche con altri software o se ci sono anche utility del produttore o da bios.

Pess
05-02-2010, 13:37
Potrebbe essere un'infinità di cose anche l'alimentatore, la mobo, scheda video, temperature alte, ecc... a priori se si tratta di freeze davvero random (cioè non si capisce se sono legati a qualche programma) non si può escludere nulla.
Ma in primis bisogna escludere con certezza che si tratti si problematice software, sarebbe da provare la configurazione originale senza aggiornamenti driver oppure un altro Os es linux.
Fatto questo si passa all'hardware ovvero testare tutto il testabile.

La ram andrebbe testata anche un modulo alla volta, controllare che i contatti non siano sporchi o non ci sia polvere negli slot e ripetendo il test più volte anche con altri software o se ci sono anche utility del produttore o da bios.

Posso dire quasi con certezza che il problema non è software... Le RAM nei test precedento hanno dato 0 errori e il problema è rimasto dopo una formattazione e sparito per un pò dopo un aggiornamento del BIOS... :(

Enriko81
05-02-2010, 13:56
quoto marco: ritorna a xp pro con sw acer originale dell'epoca (senza aggiornare driver et simili) oppure
se installi linux: ubuntu è ottimo e facile , supporta sicuramente il tuo hw ... lo usi una settimana e vedi se funziona bene.

in caso negativo, non vale la pena portare in riparazione visto che acer sono lenti e cari nelle sostituzioni di componenti.

Enriko81
05-02-2010, 14:00
fai una formattazione del disco fisso a basso livello.

Pess
05-02-2010, 14:25
fai una formattazione del disco fisso a basso livello.

Come primo esame farò uno scandisk approfondito per cercare eventiali settori o cluster danneggiati... Purtroppo ultimamente sono un pò impegnato con l'università, appena posso faccio il test e vi informo dei risultati...

linears4
14-02-2010, 16:58
immagino sia una versione con cpu amd... se si, posso dirti di sicuro che si tratta di un problema hardware, è un difetto comune in questi modelli.

spesso non funziona ne mouse ne tastiera.

Pess
14-02-2010, 20:20
immagino sia una versione con cpu amd... se si, posso dirti di sicuro che si tratta di un problema hardware, è un difetto comune in questi modelli.

spesso non funziona ne mouse ne tastiera.

La versione in questione ha CPU Intel... Appena ho tempo faccio un controllo approfondito dell'HHD...

Pess
16-02-2010, 17:38
Ho appena disattivato i file di Paging ed ora sembra andare perfettamente... Spero che il problema non si ripresenti... :)

dave4mame
16-02-2010, 20:28
hai provato a fare un test di dpc latency?

Pess
16-02-2010, 23:49
hai provato a fare un test di dpc latency?

No, di cosa si tratta? Cmq ora sembra andare bene... Dopo l'aggiornamento del BIOS ha funzionato bene per qualche giorno, ma poi il problema si è ripresentato... Speriamo che questa volta vada bene...

dave4mame
17-02-2010, 00:14
No, di cosa si tratta? Cmq ora sembra andare bene... Dopo l'aggiornamento del BIOS ha funzionato bene per qualche giorno, ma poi il problema si è ripresentato... Speriamo che questa volta vada bene...

scaricati dpclat.exe (basta googlare... lo trovi facilmente).
le barre che vedrai passare sono i tempi di latenza.
se hai parecchie barre rosse c'è, con ogni probabilità, qualcosa che non va (quasi sicuramente un driver che si comporta male).

è un problema che ultimamente sta affliggendo un gran numero di portatili basati su scheda nvidia.
il tuo è sufficientemente "vecchio" da esserne esente, ma non si sa mai...

Pess
17-02-2010, 15:53
Ho fatto il test e compare una barra gialla ogni tanto... Le altre sono tutte verdi ma come ripeto al momento non ho problemi... Se mai si ripresentasse ripeterò il test... :)

P.S: Il test l'ho fatto con PC "a riposo" cioè dal desktop senza vedere video o navigare su internet...

dave4mame
17-02-2010, 17:14
Ho fatto il test e compare una barra gialla ogni tanto... Le altre sono tutte verdi ma come ripeto al momento non ho problemi... Se mai si ripresentasse ripeterò il test... :)

P.S: Il test l'ho fatto con PC "a riposo" cioè dal desktop senza vedere video o navigare su internet...

dovresti in effetti essere a posto :)

Pess
23-02-2010, 15:56
Il problema si è ripresentato... Ho fatto una scansione approfondita dell' hdd ma sembra essere tutto ok... Il programma per le latenze ora mi fa un muro di barre rosse che vanno a fondo scala... Consigli? :(

dave4mame
23-02-2010, 16:53
se la tua scheda supporta powermizer, disabilitalo.

Pess
23-02-2010, 20:33
se la tua scheda supporta powermizer, disabilitalo.

Si, lo supporta... Quando è collegato alla presa è impostato su "massime prestazioni", quando è a batteria su "equilibrato"... Non trovo nessuna opzione per disabilitarlo...

dave4mame
23-02-2010, 23:53
Si, lo supporta... Quando è collegato alla presa è impostato su "massime prestazioni", quando è a batteria su "equilibrato"... Non trovo nessuna opzione per disabilitarlo...

io ho (avevo... visto che non ho più il computer....) un'opzione nel pannello di controllo nvidia.
altri, che non l'hanno, usano un programmino che si chiama powermizer switch.