PDA

View Full Version : al senato passa mozione idv su tetto stipendi manager ma il PDL alla camera...


first register
27-01-2010, 23:47
MILANO - Una norma che, se venisse approvata in via definitiva, creerebbe un drastico mutamento nelle vite dei supermanager. Niente stock option per dirigenti e amministratori degli istituti di credito, ma soprattutto un tetto ben definito agli stipendi dei manager degli stessi istituti e in generale delle società quotate: è quanto prevede il sub-emendamento del senatore dell'Italia dei Valori Elio Lannutti, approvato dall'Aula del Senato. In particolare, il tetto massimo di retribuzione degli stessi dirigenti non può superare il trattamento annuo lordo che spetta ai membri del Parlamento.

STOCK OPTION - Per quanto riguarda le stock option, l'emendamento fa riferimento ai soli manager delle banche, prevedendo che «i sistemi retributivi degli amministratori e dei membri del Consiglio d'amministrazione degli istituti di credito non debbano essere in contrasto con le politiche di prudente gestione del rischio della banca e con le sue strategie di lungo periodo, stabilendo altresì il divieto di includere le stock option» tra gli emolumenti e le indennità di cui beneficiano gli stessi manager.

INTERVENTO DEL PDL - Ma con un comunicato de presidente Maurizio Gasparri e del vicepresidente vicario Gaetano Quagliariello del gruppo del Popolo della Libertà al Senato, il Pdl ha chiarito che la norma verrà cambiata alla Camera: «Stasera l'Assemblea del Senato ha dato voce al diffuso sentimento popolare di porre un tetto a quei trattamenti economici che rappresentano un'oggettiva anomalia nel difficile clima di una crisi finanziaria mondiale e che hanno rischiato di creare il divorzio tra norme etiche e mercato, gettando su quest'ultimo un ingiusto discredito. Siamo consapevoli che il principio deve integrare e non contraddire le regole del mercato. La Camera dei Deputati avrà tempi e modi per garantire questo indispensabile riequilibrio».

http://www.laltranotizia.net/2010/01/tetto-dirigentistipendio-dirigenti-al.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+laltranotizia+%28L%27Altra+Notizia%29

*andr3a*
28-01-2010, 00:59
sono d'accordo che ci debbano essere regole a gestire certi stipendi o bonus (anche se si dovrebbe iniziare dai calciatori ma vabbè :rolleyes: )

quello che mi sfugge è: ma perchè il limite dev'essere quello dello stipendio dei parlamentari?? :confused:

-ammettono implicitamente che anche loro sono "destramente" ricchi nonostante aiutino i poveri lavoratori?
-lo stipendio di un parlamentare è il limite che divide il compagno amante della povera gente dal capitalista senza cuore??

boh mi sfugge l'oggettività della scelta di suddetto limite :mbe:

dave4mame
28-01-2010, 01:00
evidentemente gli scoccia che pigli più quattrini di lui....

Dream_River
28-01-2010, 01:01
Questo me la segno, per ricordarmene la prossima volta che mi verrà il dubbio di votare IDV

Steinoff
28-01-2010, 01:05
Sinceramente, non ho capito.

tulifaiv
28-01-2010, 01:50
Posso essere sincero?

Bella porcata: avremo calciatori che guadagnano 10 volte ciò che guadagna un banchiere.

Questa gente non capisce una benemerita MAZZA; sono solo un'ignobile masnada di populisti.

Amsirak
28-01-2010, 01:57
Bella porcata: avremo calciatori che guadagnano 10 volte ciò che guadagna un banchiere.
Posso essere sincero? Bella cavolata (voglio essere buono). Secondo il tuo ragionamento, se avessero aumentato gli stipendi ai manager sarebbe stata una buona legge.

Quello che non capisco è il nesso stipendio dei parlamentari/stipendio dei manager

*andr3a*
28-01-2010, 02:34
Posso essere sincero? Bella cavolata (voglio essere buono). Secondo il tuo ragionamento, se avessero aumentato gli stipendi ai manager sarebbe stata una buona legge.

Quello che non capisco è il nesso stipendio dei parlamentari/stipendio dei manager

secondo me si è espresso male. probabilmente intendeva che non è spegnendo il fuocherello che salvi la casa in fiamme (ovvero meglio iniziare prima nel calcio o settori ancora più stra pagati).

io sono cmq d'accordo che ci debbano essere delle regole, ma va anche considerato che chi più lavora e ha più responsabilità è anche giusto guadagni di più.

che poi ricordiamocelo (mi pare) che il governatore di una nostra regione prende più del presidente degli USA come stipendio :rolleyes:

btw rimane come ho detto prima inconcepibile il perchè il limite massimo sia lo stipendio dei parlamentari... che fail... :S

matrizoo
28-01-2010, 08:11
avete parlato di calciatori, classico esempio di regole di libero mercato...
allora vi faccio una domanda: e se tutti i calciatori del mondo non potessero guadagnare più di 100000 euro all'anno?
secondo voi che succederebbe?
fanno sciopero?:D
la differenza che passa da quei 100000 euro ai 10 milioni che prende qualcuno è solo fuffa:O
fuffa che ovviamente un pò paghiamo noi e un pò serve ai proprietari dei club per nascondere i bilanci delle loro aziende...

ConteZero
28-01-2010, 08:34
-edit va-

harbinger
28-01-2010, 10:31
Perfetto, adesso diciamo anche ad aziende private quanto possono pagare i loro dirigenti (con riguardo al tetto massimo, il minimo, volendo, esiste già). La proposta è degna del miglior populismo di Mr. B.

Un conto è parlare di aziende che ricevono aiuti dallo Stato, un altro è limitare anche chi non ha pendenze ulteriori oltre a imposte, tasse e contrributi.

lupotto
28-01-2010, 11:28
Mah in effetti in campo privato non mi pare una mossa molto saggia:rolleyes: avrebbe un senso per quella che è la pubblica amministrazione fissare dei tetti massimi a stipendi faraonici e sprechi dilaganti.

Ora da sostenitore dell'IDV spero sia stato solo un fail temporaneo, dettato sicuramente dalle migliori intenzioni di porre dei di limiti allo schifo dilagante che c'è in Italia, ma che in un contesto di libero mercato non ha molto senso.

Comunque le mie idee sull'IDV non cambiano, a tutti penso si possa concedere un passo falso, considerando che ci governa da 15 anni di passi falsi baggianate e sodomizzazioni ce ne propina in quantità, con gente che sembra goderne notevolmente per continuare a votarli e rivotarli:muro:

LucaTortuga
28-01-2010, 12:07
Questo me la segno, per ricordarmene la prossima volta che mi verrà il dubbio di votare IDV
Me la segno anch'io, dovesse mai venirmi la tentazione di non votare IDV. ;)

dantes76
28-01-2010, 12:32
edit va 2

dantes76
28-01-2010, 12:33
evidentemente gli scoccia che pigli più quattrini di lui....

puoi sempre donare un rene

aeterna
28-01-2010, 12:40
la norma è stata approvata anche coi voti del PDL, ma non tutti al suo interno hanno accettato questa scelta.

mi sa che è presto per cantar vittoria, l'iter a venire sarà travagliato

aeterna
28-01-2010, 12:43
Bella porcata: avremo calciatori che guadagnano 10 volte ciò che guadagna un banchiere.


questo è niente, immagina quanto guadagni un vasco rossi in confronto ad un operaio

SuperTux
28-01-2010, 12:57
Guardate che si tratta di aziende quotate in borsa, quindi non di un singolo privato. L'esempio più lampante è la telecom. Usa società privata non quotata in borsa può fare gli stipendi che gli pare. Così un presidente di una squadra di calcio paga i calciatori quanto gli pare in quanto i soldi sono i suoi (come sono ottenuti tali soldi è un altro discorso). E poi non mi risulta che un parlamentare prenda un piccolo stipendio.

Riguardo al collegamento politico-manager credo che sia riferito al fatto che il politico gestisce la cosa pubblica (di tutti), un manager di una azienda quotata in borsa gestisce una cosa che appartiene a tutti gli azionisti.

aeterna
28-01-2010, 13:19
Guardate che si tratta di aziende quotate in borsa, quindi non di un singolo privato. L'esempio più lampante è la telecom. Usa società privata non quotata in borsa può fare gli stipendi che gli pare.

ok, ma il discorso sulle stock option è stato ben motivato, quando si parla di

"politiche di prudente gestione del rischio della banca e con le sue strategie di lungo periodo"

mi pare una buona ingerenza nel settore privato, nell'interesse del consumatore

harbinger
28-01-2010, 13:21
Guardate che si tratta di aziende quotate in borsa, quindi non di un singolo privato. L'esempio più lampante è la telecom. Usa società privata non quotata in borsa può fare gli stipendi che gli pare. Così un presidente di una squadra di calcio paga i calciatori quanto gli pare in quanto i soldi sono i suoi (come sono ottenuti tali soldi è un altro discorso). E poi non mi risulta che un parlamentare prenda un piccolo stipendio.

cut cut cut...

Essere quotati in borsa non ti rende una società pubblica (nel senso di partecipata dallo stato). I piccoli azionisti posso, entro svariati limiti, tutelarsi contro comportamenti aberranti dei c.d. manager (rectius degli amministratori), anche non comprando i titoli della società. Se poi si vuole tirare in ballo il pubblico interesse, il discorso è differente ma mi trova, a frittata fatta (privatizzazione di molti servizi ex pubblici), contrario all'intervento negli affari del privato.

ConteZero
28-01-2010, 13:22
In USA se vai in bancarotta la SEC ha il diritto di controllare stipendi e movimenti azionari per vedere se hai frodato i soci...

Franco2
28-01-2010, 13:32
Non sono d'accordo.
Non bisogna mettere un tetto agli stipendi. Bisogna ribilanciare le tasse in modo che chi guadagni di più paghi più tasse.
Poi, l'effetto sarà anche lo stesso, ma è radicalmente diverso il principio.

Dream_River
28-01-2010, 13:42
Perfetto, adesso diciamo anche ad aziende private quanto possono pagare i loro dirigenti (con riguardo al tetto massimo, il minimo, volendo, esiste già). La proposta è degna del miglior populismo di Mr. B.

Un conto è parlare di aziende che ricevono aiuti dallo Stato, un altro è limitare anche chi non ha pendenze ulteriori oltre a imposte, tasse e contrributi.

*

aeterna
28-01-2010, 13:44
quello di abbassare le loro retribuzioni è il mezzo, non il fine

:muro:

dave4mame
28-01-2010, 13:54
la norma è stata approvata anche coi voti del PDL, ma non tutti al suo interno hanno accettato questa scelta.

mi sa che è presto per cantar vittoria, l'iter a venire sarà travagliato

han già detto che è stato uno sbaglio e "correggeranno" alla camera.
ad ogni modo continua a sfuggirmi la ratio, specialmente se applicata "alle banche".

se proprio volessi discriminare lo farei sulla base del bilancio che la società presenta.

ConteZero
28-01-2010, 14:10
Non sono d'accordo.
Non bisogna mettere un tetto agli stipendi. Bisogna ribilanciare le tasse in modo che chi guadagni di più paghi più tasse.
Poi, l'effetto sarà anche lo stesso, ma è radicalmente diverso il principio.

Non è una questione di equità fiscale, è un meccanismo per evitare che i manager approfittino della loro posizione (specie nelle quotate in borsa) per arricchirsi (stipendi d'oro) a spese della società e dell'azionariato.
Nella pratica sarebbe bastato che i mercati di borsa imponessero tali limiti come vincolo per l'accesso, ma non penso che l'avrebbero mai fatto.

MadJackal
28-01-2010, 14:36
In USA se vai in bancarotta la SEC ha il diritto di controllare stipendi e movimenti azionari per vedere se hai frodato i soci...

Ma in USA sono tutti comunisti, è risaputo. :asd:

ConteZero
28-01-2010, 14:39
Ma in USA sono tutti comunisti, è risaputo. :asd:

E'risaputo che la loro bandiera contiene più del 33% di rosso... di ROSSO! ti rendi conto ?

Oh, ed in USA l'IRS (l'equivalente della GDF) ha il diritto esecutivo (diretto, non soggetto a firma di giudice) di congelare qualsiasi fondo.

xcdegasp
28-01-2010, 14:54
secondo me si è espresso male. probabilmente intendeva che non è spegnendo il fuocherello che salvi la casa in fiamme (ovvero meglio iniziare prima nel calcio o settori ancora più stra pagati).

io sono cmq d'accordo che ci debbano essere delle regole, ma va anche considerato che chi più lavora e ha più responsabilità è anche giusto guadagni di più.

che poi ricordiamocelo (mi pare) che il governatore di una nostra regione prende più del presidente degli USA come stipendio :rolleyes:

btw rimane come ho detto prima inconcepibile il perchè il limite massimo sia lo stipendio dei parlamentari... che fail... :S

ti sfugge però che una banca ha tra le sue fila alcuni milioni di dipendenti, un calciatore non ha nessun dipendete.

se un gruppoo bancario dichiara la mobilitazione migliaia di dipendenti finiscono in strada, se il club calcistico fallisce rimangono in strada 40 persone strapagate che sicuramente non faranno la fame.


il nesso imprenditore / politico? è elementare: lo Stato è un'azienda e loro sono il Direttivo di essa, quindis e lo Stato è la massima azienda di un Paese allora ogni altra azienda non potrà dare ai suoi manager stipendi più alti di quelli dei politicanti :)

*andr3a*
28-01-2010, 15:00
il nesso imprenditore / politico? è elementare: lo Stato è un'azienda e loro sono il Direttivo di essa


il direttivo di chi? di un azienda privata? :confused:

poi io intendevo che indicare come limite il proprio stipendio da parlamentare sta a significare che ammettono implicitamente:
o che prendono talmente tanti soldi che come limite può andare bene anche agli avidi dirigenti (alla faccia del "anche i ricchi piangano" e sparate moralizzanti del genere)
o che il limite dello stipendio di un politico è quello che fa appunto la differenza tra un uomo di cuore, buono con i poveri ed un uomo senza scrupoli e cattivo coi lavoratori

in entrambi in casi sono motivazioni parecchio imbarazzanti.. IMHO

harbinger
28-01-2010, 15:02
cut cut cut...

il nesso imprenditore / politico? è elementare: lo Stato è un'azienda e loro sono il Direttivo di essa, quindis e lo Stato è la massima azienda di un Paese allora ogni altra azienda non potrà dare ai suoi manager stipendi più alti di quelli dei politicanti :)

Lo Stato non è e non può essere considerato come un'azienda. Per fortuna, almeno in questo, siamo ancora un paese civile.

MadJackal
28-01-2010, 16:04
E'risaputo che la loro bandiera contiene più del 33% di rosso... di ROSSO! ti rendi conto ?

Oh, ed in USA l'IRS (l'equivalente della GDF) ha il diritto esecutivo (diretto, non soggetto a firma di giudice) di congelare qualsiasi fondo.

In verità ci hanno sempre ingannato, i capitalisti stavano nell'URSS.
Ogni giorno ne sono più sicuro! :sofico:

MadJackal
28-01-2010, 16:05
Lo Stato non è e non può essere considerato come un'azienda. Per fortuna, almeno in questo, siamo ancora un paese civile.

Il nostro PdC lo considera come tale.
Mi pare l'abbia pure detto lui stesso in campagna elettorale nel 2001 :O

joshua82
28-01-2010, 16:18
edit

SuperTux
28-01-2010, 16:58
ok, ma il discorso sulle stock option è stato ben motivato, quando si parla di

"politiche di prudente gestione del rischio della banca e con le sue strategie di lungo periodo"

mi pare una buona ingerenza nel settore privato, nell'interesse del consumatore

Cfr fiat. Vuole soldi pubblici per fare quel che gli pare. Allora se si danno soldi pubblici non vedo perché questi soldi debbano essere messi a bilancio (portando quindi il bilancio in positivo) per poi darsi premi di produzione per questo. Quindi, se messa così non la vedo molto di buon occhio, ma potrebbe essere un'idea da sviluppare che mi troverebbe d'accordo.

Essere quotati in borsa non ti rende una società pubblica (nel senso di partecipata dallo stato). I piccoli azionisti posso, entro svariati limiti, tutelarsi contro comportamenti aberranti dei c.d. manager (rectius degli amministratori), anche non comprando i titoli della società. Se poi si vuole tirare in ballo il pubblico interesse, il discorso è differente ma mi trova, a frittata fatta (privatizzazione di molti servizi ex pubblici), contrario all'intervento negli affari del privato.

Essere quotati in borsa non ti rende una società pubblica, ma di certo dovrebbe limitare la tua capacità decisionale come singolo. Comunque ti basti vedere la situazione di telecom dove migliaia di azionisti, seppur non contenti dell'operato del CDA, non hanno potuto fare gran che.